Laser. Salvatore Baldino 26 giugno 2013

Documenti analoghi
LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

H = H 0 + V. { V ti t t f 0 altrove

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Elettricità e Fisica Moderna

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

LASER PRINCIPI FISICI

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

Interazione luce- atomo

Lezioni di Meccanica Quantistica

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

Corso:Fisica moderna/calore specifico dei solidi/modello di Debye

Diffusione da elettroni legati elasticamente

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

La struttura elettronica degli atomi

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Fenomeni quantistici

Diffusione dei raggi X da parte di un elettrone

p e c = ev Å

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Risonanza Magnetica Nucleare

LASER e MASER. 1. Il MASER all ammoniaca e l esperimento di Gordon, Zeiger e Townes

Spettro elettromagnetico

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Principi di funzionamento del Laser

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 26. Principi di Elettronica quantistica

Capitolo 1. La formula di Planck per lo spettro di corpo nero. 1.1 Radiazione di corpo nero

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Radiazione di corpo nero

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Metalli alcalini: spettri ottici

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Generalità delle onde elettromagnetiche

Effetto Zeeman anomalo

Teoria Atomica di Dalton

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

IL LEGAME COVALENTE SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA L

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

Esercizio U4.1 - Diffusione gassosa

GLI ORBITALI ATOMICI

La struttura stellare ( II ) Lezione 4

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

Esercitazioni 26/10/2016

Concorso di ammissione al primo anno, a.a. 2006/07 Prova scritta di fisica

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Esploriamo la chimica

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Le Caratteristiche della Luce

5.4 Larghezza naturale di una riga

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Fisica dello Stato Solido

I QUANTI DI PLANCK 1

Produzione dei raggi X

29. Mezzi elastici RELAZIONE SFORZO-DEFORMAZIONE

Indice. Introduzione 13

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La teoria del corpo nero

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Le molecole ed il legame chimico

Trasmissione di calore per radiazione

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

TAGLIO E SALDATURA LASER

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

La Matematica del Mondo dei Quanti

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Spettro di corpo nero, temperatura di brillanza e temperatura di antenna

Università Primo Levi

Spettroscopia infrarossa

Esercizi. 1. Fotoni, elettroni. 2. Struttura della materia. 3. Nuclei, radioattività. 4. Produzione e consumo di energia E-X - 0

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

Transcript:

Laser Salvatore Baldino 26 giugno 2013 1 Introduzione Nel presente seminario, si cercherà di esporre un modello realistico per la costruzione di un laser. Lo schema seguito consiste nell esporre dapprima il modello introdotto a lezione, per poi approfondire su alcuni dettagli(come ad esempio i processi di emissione spontanea, emissione indotta e assorbimento) utilizzando il formalismo di seconda quantizzazione per poter completare le equazioni che governano i laser: si illustrerà poi un modello realistico di laser, capendo come sono collegate le costanti matematiche delle equazioni che governano il laser con le costanti fisiche del sistema. 2 Processi di transizione: analisi qualitativa in seconda quantizzazione Nello studiare i laser bisogna avere presente i principali processi che avvengono all interno degli atomi. Si userà il formalismo di seconda quantizzazione, che porta a spiegare tali processi: nel seguito se ne darà solo un analisi qualitativa, in quanto il calcolo esplicito dei coefficienti di transizione, oltre ad essere fuori dallo scopo del presente seminario, è reso praticamente inutile dalle varie perturbazioni negli atomi (che vengono trascurate nell analisi). Il formalismo di seconda quantizzazione consiste nell accoppiamento minimale p p e A e nell aggiungere all hamiltoniana H c 0 del sistema l hamiltoniana di radiazione H rad = ωa k,λ a k,λ (1) k,λ A è genericamente definito come A = k,λ ω ǫ λa k,λ e i( k x ωt) + ω ǫ λa k,λ e i( k x+ωt) (2) Si considererà nel seguito l approssimazione di dipolo: il termine oscillante nel potenziale vettore verrà posto ad 1. Ciò implica che sia kx << 1: questo vuol dire che le cariche 1 devono essere localizzate in una zona molto piccola, al massimo dell ordine di. La k lunghezza tipica del sistema è il raggio di Bohr r B : deve essere kr B << 1 per la validità dell approssimazione (scegliendo quindi fotoni a bassa frequenza). 1

Uno stato del sistema può essere decomposto nella parte atomica e nello spazio di Fock relativo ai fotoni: ogni stato può essere decomposto come ψ = n,l,m r, k,λ, dove il primo ket è relativo al sistema descritto da H 0 (si è scelto un ket tipico da atomo di idrogeno per dare un esempio della trattazione), mentre il secondo ket rappresenta uno stato con r fotoni di polarizzazione λ propagantesi lungo k. Ω indica lo stato di vuoto, in cui nessun fotone si propaga: tale stato è importante nei processi di assorbimento ed emissione spontanea. Formalmente, lo stato r, k,λ si ottiene dall applicazione ripetuta di a k,λ allo stato di vuoto: si ha (a k,λ ) r Ω = r! r, k,λ. Da tale relazione, dal fatto che applicare l operatore di distruzione al vuoto dà sempre 0 e dalla relazione di commutazione fondamentale [a k,λ,a k,λ ] = δ λ,λ δ k, k si possono ottenere tutti gli elementi di matrice che saranno necessari nel seguito. Si ricorda che il rate di transizione è espresso dalla regola di Fermi: la probabilità di transizione per unità di tempo è data da T = 2π f H i 2 ρ, dove ρ è la densità di stati e H è la perturbazione (che in questa situazione è data dal termine A p: per perturbazioni monocromatiche (termine per termine in A) la densità degli stati è proporzionale alla delta di Dirac δ(e i E f ), con le energie calcolate con Hamiltoniane imperturbate: nel caso di assorbimento si ha che all energia iniziale va aggiunto il termine ω, mentre nelle emissioni tale termine va aggiunto all energia finale. La delta discrimina i versi dei processi: essendo infatti f H i 2 = i H f 2 la presenza della delta rende nulle delle transizioni con elemento di matrice non nullo tra gli stati (come ad esempio un emissione di fotone con aumento di energia del sistema). La delta impone quindi la conservazione dell energia. Il generico elemento di matrice per il sistema è dato da e mc n,l,m p n,l,m r, k,λ A r, k,λ, dove le lettere primate sono riferite allo stato finale. Il primo elemento è proporzionale al momento di dipolo tra i due stati (ciò si ottiene riscrivendo p = m i [ x,h 0]): questo può quindi essere chiamato direttamente momento di dipolo d f,i. Si distinguono tre tipi di processi: Assorbimento: lo stato iniziale è un atomo ad un certo livello di energia e r fotoni che si propagano, mentre lo stato finale è un atomo ad un livello di energia più alto con r 1 fotoni che si propagano. La delta seleziona le transizioni possibili: per avere transizione deve essere ω = E fin E in : solo tali fotoni possono dare le transizioni possibili. Gli stati possono essere formalizzati con i = n, l, m r, k,λ, f = n,l,m r 1, k,λ (lo stato finale energetico dell elettrone è ad energia maggiore dello stato iniziale: ciò compensa la perdita del fotone). Oltre al momento di dipolo d fi, l elemento di matrice non nullo necessario è r 1, k,λa r, k,λ = ω rǫ λ (3) L elemento di matrice è proporzionale alla radice del numero di fotoni, quindi il rate (che è proporzionale al modulo quadro) è proporzionale al numero di fotoni. Chiamando σ ass la sezione d urto non calcolata (che viene dall altro elemento di matrice) si può scrivere che la popolazione dei livelli eccitati varia seguendo la legge dn = σ assfn, dove F è il flusso di fotoni direttamente dipendente dal loro numero. 2

Emissione indotta: il processo è esattamente speculare al processo di assorbimento, con la differenza che i fotoni sono nello stato iniziale. In tale processo, i = n,l,m r, k,λ, f = n,l,m r+1, k,λ. L elemento di matrice è il complesso coniugato del precedente, con la sostituzione r r + 1: anche in questo caso l elemento è proporzionale a r, da cui l equazione per la popolazione è analoga alla precedente, con la sezione d urto σ emi e un segno meno per indicare che i livelli eccitati si spopolano. Osservando il ket finale, si nota che in questo processo il fotone aggiunto al sistema ha le stesse caratteristiche dei fotoni appartenenti al fascio incidente. Emissione spontanea: il ket iniziale consiste di uno stato eccitato senza nessun fotone, mentre nel ket finale vi è un fotone e l atomo è decaduto. E questo uno dei risultati nuovi della seconda quantizzazione. L elemento di matrice è analogo ai precedenti, ma in questo caso r = 1: in un processo di emissione spontanea, non essendovi fotoni incidenti, non si ha dipendenza dal flusso. Il fotone indotto ha caratteristiche casuali: la distribuzione angolare del suo vettore di propagazione, ad esempio, dipende dalla sua relazione col momento di dipolo. 3

3 Modello realistico di laser a tre livelli In questa sezione si esamina un modello di laser a tre livelli, analizzato da Maiman nel 1960. Il sistema è un rubino di Al 2 O 3, e le transizioni sono fatte dal Cr 3+. Tale sistema, caratterizzato da tre livelli energetici con uguale degenerazione (saranno chiamati nel seguito 1, 2, 3 dienergieinordinecrescentee 1,E 2,E 3, ècaratterizzatodalleseguenti equazioni di rate (le popolazioni dell i-esimo livello sono indicate con N i, ed è assunto per ipotesi che N 1 +N 2 +N 3 = N costante): dn 3 = W 13 N 1 (W 31 +A 31 +S 32 )N 3 = 0; (4) dn 2 = W 12 N 1 (A 21 +W 21 )N 2 +S 32 N 3 = 0; (5) dn 1 + dn 2 + dn 3 = 0. (6) Le equazioni sono valutate in condizioni di equilibrio, per le quali dn i = 0. Le costanti nelle equazioni hanno il seguente significato: W ij sono rate di transizione (probabilità per unità di tempo) per le transizioni stimolate i j, le A ij sono i rate per le transizioni spontanee, S 32 è il rate per il rilassamento 3 2. In tale sistema particolare possono essere effettuate delle ipotesi: A 31 << S 32 (l emissione spontanea è tanto più favorita quanto più sono vicini i livelli energetici), W 31 << S 32. In tali condizioni, la popolazione del livello più eccitato è sicuramente molto minore della popolazione dei livelli meno eccitati, da cui la soluzione può essere approssimata da N 2 N 1 N = W 13 A 21 W 13 +A 21 +2W 12 (7) La frequenza desiderata di transizione è la frequenza ν 21, da cui il livello 2 deve essere più popolato del livello 1 per ottenere l inversione di popolazione: allora una caratteristica richiesta per il pompaggio è W 13 > A 21, non sufficiente in quanto la differenza tra i livelli deve essere abbastanza elevata per contrastare le inevitabili perdite d energia. Per valutare tale differenza, si può considerare il pompaggio eseguito da un onda em, viaggiante nel cristallo, confinata da specchi di riflettività r: da ciò si può determinare il rapporto N 2 = 1+ 2(1 r) (8) N 1 α 0 l con l lunghezza tipica del cristallo, α 0 coefficiente di assorbimento per la transizione 1 2. La potenza P della pompa, lavorante ad un numero n di fotoni incidenti per secondo, è data da P = nhν p. Inoltre, con tale pompaggio il rate è dato da W 13 = nσp, A con σ p sezione d assorbimento 1 3, A area del cristallo perpendicolare alla radiazione incidente. In tale situazione, alla soglia d inizio della transizione W 13 = A 21, si ha che la densità di flusso richiesta è data da F = P A = W 13hν p σ p = A 12hν p σ p (9) 4

Si può determinare il rate di transizione W 13 nel seguente metodo: ipotizzando che la densità di radiazione sia uniformemente distribuita lungo il cristallo, indicando con ρ(ν) densità di energia e σ(ν) sezione d urto, si ha cσ(ν)ρ(ν) W 13 = dν (10) hν p ǫ 1 2 ρ(ν), ricavata dalla teoria di radiazione del corpo nero, è data da ρ(ν) = 8πhν3 ǫ 3 2 c 3 (e hν k bt 1) (11) Sotto tali condizioni si ricava una temperatura effettiva per le condizioni di inizio del pompaggio (W 13 = A 21 ): hν p T p = (12) k b ln[1+( A 31 A 21 )] Attraverso questa temperatura si può dedurre l energia richiesta per dare inizio al processo di pompaggio. 4 Determinazione dei rate In questa sezione si descrivono procedure pratiche per determinare le costanti utilizzate nella sezione precedente per descrivere il modello. Il rate S 32 può essere ottenuto irraggiando il cristallo con luce di lunghezza d onda di 5600 A: con tale irraggiamento si ha assorbimento dal livello 1 al livello 3. Osservando la radiazione riemessa, si distingue il decadimento spontaneo da 3 verso 1 e il decadimento spontaneo da 3 a 2. Le intensità osservate rispettano la relazione I i1 = hν i1 N i A i1. Usando l approssimazione S 21 = A 21, dalla misura dell intensità e dalla condizione di equilibrio N 2 S 21 = N 3 S 31 si ha S 32 = 2 10 7 /sec. Misurando l efficienza dell assorbimento (numero di emissioni in rapporto al numero di assorbimenti) si ha un valore molto vicino all unità: da ciò si può dedurre che S 32 >> S 31. 5