Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Documenti analoghi
SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

POTENZA CON CARICO EQUILIBRATO COLLEGATO A STELLA CON E SENZA NEUTRO

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

Esercizi sui sistemi trifase

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Esercizi sui sistemi trifase

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Prerequisiti. Aver seguito la lezione sulla corrente di impiego Fattore di potenza cosφ

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

PARTE I. Sistemi Trifase

teoria di Elettrotecnica

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCIZI di Elettrotecnica

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

Trasmissione dell energia elettrica

RIFASAMENTO DEI CARICHI

Il trasformatore 1/55

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

ELETTRIK FLASH Prof S. Seccia

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

6,67(0,75,)$6( B 1. i 2. i 3 )LJXUD6FKHPDGLOLQHDWULIDVH

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

Potenza in regime sinusoidale

Esercitazioni di Elettrotecnica

Classe 3ael prof. Pollini Stefano

INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Corso di Principi e. Applicazioni di. Elettrotecnica. Teoria dei Circuiti. Corso di. Circuiti trifasi. Università degli Studi di Pavia

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario -

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

Corrente alternata. Capitolo Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Contenuti dell unità + C A0 L

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Trasformatore monofase E =

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI

Il trasformatore Principio di funzionamento

Trasformatore monofase

SISTEMI TRIFASE A TRE E QUATTRO FILI IN REGIME

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

LEGGE DI OHM. Inizieremo a trattare il caso in cui il circuito elettrico risulta schematizzabile con soli parametri in serie :

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

Scritto da Administrator Mercoledì 23 Giugno :17 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Aprile :56

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1)

0. Ripasso di elettrotecnica

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CAP 2 GRANDEZZE ELETTRICHE FONDAMENTALI 5 CAP 3 RESISTENZA E CONDUTTANZA 3 CAP 4 LA LEGGE DI OHM 5

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Collegamento di resistenze

Esercitazioni 26/10/2016

MANUALE di. Accesso rapido a calcoli, dimensionamenti, perdite e rendimenti di macchine elettriche in corrente alternata. A cura di Marco Dal Prà

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina sincrona isotropa

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

SISTEMI TRIFASE. i 2. v 31 i 3. Figura 1. - Schema di linea trifase. i 1 (t) + i 2 (t) + i 3 (t) = 0 (1) v 12 (t) + v 23 (t) + v 31 (t) = 0 (2)

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE

scaricato da

ESAME DI STATO 2009/2010 ELETTROTECNICA.

Esercizio N.4 giugno 2005

Appendice Il trasformatore monofase

PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA O DI ASSE/AREA. Materia: TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI 4^ IPSMT

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

POLITECNICO DI TORINO

MISURE DI POTENZA IN SISTEMI TRIFASE 1 - ARON

Generatori di tensione

POTENZA ATTIVA - REATTIVA - APPARENTE

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA. a.s. 2016/2017

Trasformatore reale monofase

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI

5.9 Circuiti per la distribuzione dell energia elettrica

La corrente alternata

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

Transcript:

Schede di Elettrotecnica orso di Elettrotecnica - od. 9200 N Diploma Universitario eledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo ecnologico di Alessandria A cura di uca FERRARIS Scheda N 4 Sistemi trifase: Sistemi simmetrici ed equilibrati onnessioni a stella e triangolo Potenze Rifasamento

ESERIZIO 4. E data la rete trifase di figura alimentata con una tensione alternata di 260 V concatenati a 50 Hz. Ad essa sono collegati due carichi in parallelo: il primo carico è rappresentabile con un collegamento a stella di una resistenza (R 6 Ω) e di una induttanza (X 2 Ω) in serie; il secondo è approssimabile con un collegamento a triangolo di una resistenza (R 2 50 Ω) e di una induttanza (X 2 50 Ω) in serie. In parallelo a questi due carichi viene collegata una batteria di condensatori di rifasamento. Si vuole conoscere: la corrente che circola nella rete prima del rifasamento lo sfasamento del carico totale senza condensatori la capacita necessaria per rifasare a cosϕ 0,9. 2 V I I E X R X 2 R 2 Per calcolare i dati richiesti si faccia riferimento al monofase equivalente nel quale bisogna inserire le impedenze stellate; bisogna trasformare il collegamento a A triangolo in un collegamento a stella: essendo i tre rami ad uguale impedenza: r r Z ZY. I I X X 2 / Il circuito risulta pertanto quello della figura accanto; E imponendo r che la fase della tensione sia nulla si ottiene: R R 2 / r V 260 j0 260 B E r 260 r E I r 2, 6 ( j ) A Z 6 j 2 4 r 260 r E I2 r 2, 6 ( j ) A Z 50 2 ( j ) r r r 2 6 I I I2, ( j ) ( j ) ( j ) A e j 40 6 4 2 6 0 5 9 84,,,,

Ora si può passare al dimensionamento dei condensatori. Siano Q e P la potenza reattiva e attiva assorbita dai carichi e P rif e Q rif la potenza attiva e reattiva complessiva dopo il rifasamento: P Q ( ϕ) ( ϕ) E I cos 577, W E I sen 52 VAr Prif P Q rif Prif tg( ϕ ~ ) 577, tg[ arcos ( 0, 9) ] 76, 94 VAr QOND Q rif Q 76, 94 52 588, 06 VAr Y Q OND 2 2 E ω 588 260 2 π 50 8, 22 µ F Se i condensatori vengono connessi a triangolo sarà necessaria una capacità pari a: Y 27, 7 µ F 2

ESERIZIO 4.2 on riferimento al circuito in figura si richiede di calcolare la tensione V letta dal Voltmetro e la capacita dei condensatori necessari per rifasare a cosϕ 0,9 sapendo che: I 4 A; W 40 W; W 2 95 W. alcolare le letture dei Wattmetri qualora la linea 2 venga interrotta per un guasto. 2 W W 2 V arico equilibrato I A a disposizione dei Wattmetri è di tipo Aron per cui valgono le seguenti relazioni: P W W2 Sia per carichi equilibrati che squilibrati. Q ( W W2 ) Solo per carichi equilibrati. a prima parte del problema, ovvero il valore della tensione concatenata, è semplicemente risolubile in quanto si conoscono la potenza e la corrente: PARIO W W2 40 95 625 W QARIO ( W W2 ) 25 29 VAr 29 ϕ arctg 52, 77 cos( ϕ) 0, 605 625 P 625 P V I cos ( ϕ) V 87, 72 V I cos 4 0, 605 ( ϕ) Rifasamento: chiamando Q rif la potenza reattiva dopo il rifasamento e ricordando che i condensatori non variano la potenza attiva assorbita risulta che: [ ( )] Q rif P tg ar cos 0, 9 787, 0 VAr Q Q Q 29 787 52 VAr potenza che deve essere messa in gioco dai X rif V Q ω Y Q 52 9, 55 µ F V ω 87 72 4 2 2 2 (, ) 6, 76 28, 65 µ F

Guasto: il circuito si trasforma in un monofase come si può vedere nelle figure seguenti. a soluzione sembrerebbe dipendere dal collegamento del carico: stella o triangolo. ome prima cosa dimostriamo che in entrambi i casi l impedenza equivalente è indipendente dal tipo di collegamento. ollegamento a stella. Z Y on riferimento alla figura di sinistra si può notare che le impedenze attraversate dalla corrente sono due e tra loro in serie pertanto: Z 2 Z EQY Y V I G Z Y Z Y ollegamento a triangolo. Osservando la figura di destra si nota che tutte e tre le impedenze sono attraversate da corrente e formano un parallelo e una serie pertanto: 2 Z EQ ( Z Z ) / / Z Z V Z Z Z Ora sappiamo che poiché i due circuiti trifasi originali (non guasti) erano uguali deve sussistere la Z relazione ZY che confrontata con le precedenti implica che ZEQY ZEQ ovvero partendo da due circuiti trifasi con le stesse caratteristiche (tensioni e correnti) le condizioni che si ottengono per interruzione di una linea sono identiche sia che il carico fosse a stella sia che il carico fosse a triangolo. Per semplicità si farà riferimento al collegamento a stella. Dal sistema trifase si sa che: V ZY I Dal monofase ottenuto dal guasto si ricava che: V V I Iguasto I Z 2 2 V 2 2 4, 464 A W 2 0 W Y ( ) W V I guasto cos ϕ 87, 72, 464 0, 605 82, 5 W (il ϕ è determinato dalla Z Y ) 4

ESERIZIO 4. Ad una linea trifase alimentata con una tensione concatenata alternata di kv viene collegato un carico che assorbe una potenza attiva (P ) pari a 200 kw e una potenza reattiva di tipo (Q ) induttivo pari a 200 kvar, sapendo che le perdite dovute alla linea (P ) sono pari al 5% della P, determinare la resistenza di linea e il cos(ϕ) del carico. Successivamente viene chiuso un tasto che collega alla stessa linea un secondo carico parallelo al primo; insieme viene collegata una batteria di condensatori di rifasamento. In questa nuova configurazione si conosce la potenza attiva assorbita dal secondo carico (P 2 ) che è pari a 80 kw e la potenza apparente assorbita dallo stesso (A 2 ) che è di 00 kva. Sapendo che collegando il secondo carico la corrente di linea non varia ma rimane costante, si vuole quindi sapere a quanto ammontano le perdite di linea nel secondo caso, il cos(ϕ ) dell intero carico e la capacità dei condensatori. Il circuito in fase di studio può essere rappresentato come in figura. 2 I V I 2 I aperto Quando l interruttore è aperto viene collegato solo il primo carico di cui conosciamo sia la potenza attiva sia quella reattiva e risulta pertanto immediato il calcolo dello sfasamento. Q 200 0 cos( ϕ ) cos tg cos tg 0,707 P 200 0 Sapendo che la potenza assorbita dalla linea è una frazione di quella assorbita dal carico è facile trovare la prima, anche se per determinare le resistenza della linea è necessario conoscere la corrente di linea che si può trovare note la tensione concatenata e la potenza del carico. P 200 0 I 54,4 A V cos ϕ 0 0, 707 ( ) P P 200 5% 0 kw η 20 P 0000 R,25 Ω I 54,4 ( ) 2 2 95, 24 % 5

chiuso Per ipotesi chiudendo l interruttore la corrente di linea non deve cambiare in modulo. A prima vista questo può sembrare illogico pensando che aggiungiamo un carico supplementare che assorbe altra potenza e quindi altra corrente rispetto al primo caso con l interruttore aperto ma può essere più facilmente compreso facendo riferimento ad un grafico polare come I quello riportato in figura. Si vede come i condensatori, diminuendo lo sfasamento, abbassino la corrente di linea e quindi migliorino anche il rendimento della linea. Poiché la corrente non varia le perdite della linea rimangono uguali al caso precedente però migliora il rendimento in quanto aumenta il denominatore rappresentato dalla potenza totale del carico: I 2 I O E P P P 2 200 80 280 kw I 280 η 290 96,55 % Il fatto che la corrente di linea non cambi implica anche che la potenza apparente non cambi (in quanto funzione solo di tensione e corrente ma non dello sfasamento). Questo fatto ci permette di calcolare la potenza reattiva generata dai condensatori di rifasamento in quanto i dati che abbiamo ci permettono di trovare la potenza apparente totale (A ),la potenza reattiva del secondo carico (Q 2 ) e la potenza reattiva totale (Q ). A I V 54, 4 000 282,84 kva Q 2 A P 00 80 60 kvar 2 2 2 2 Q A P 282, 84 280 40 kvar Q Q Q Q 40 60 200 220 kvar OND 2 2 2 2 2 2 2 A questo punto risulta semplice calcolare sia lo sfasamento totale sia la capacità dei condensatori ipotizzando una frequenza di 50 Hz: ϕ Q arctg 8, P Q OND 2 2 ω V 220 000 4 000 0,0000778 77,9 µ F 6

a caduta di tensione industriale Nell esercizio appena svolto si è fatta l ipotesi che la corrente rimanesse costante a causa del rifasamento. Questa ipotesi ci ha semplificato notevolmente i calcoli. Ogni linea elettrica si comporta come una resistenza ed una induttanza in cui l unica grandezza costante risulta essere la tensione del generatore che si trova a monte della linea pertanto la tensione a cui i carichi sono sottoposti dipende dalla caduta di potenziale che avviene sulla linea e perciò dalla corrente che circola nella linea stessa e che a sua volta dipende dall entità del carico applicato. Si capisce pertanto come un problema siffatto non sia risolvibile se non in maniera iterativa, cosa poco agevole e per di più inutile in un calcolo di prima approssimazione dove altri dati sono noti con uno scarso grado di precisione. Il metodo della caduta di tensione industriale ci permette di stimare la caduta di tensione che avviene sulla linea ammettendo che lo sfasamento dovuto alla linea stessa sia ininfluente ovvero facendo riferimento al grafico in figura risulta che: Partic. A O ϕ E A E 0 E B F D ϕ I*R jx *I I VINEA r E r 0 E E 0 E questo è vero se OD O ovvero se VINEA < 0% E 0 on queste ipotesi la caduta di tensione cercata è circa A e quindi risulta che: F ( ) sen( ) A AE E R I cos ϕ X I ϕ. Nel monofase equivalente risulta che: E 0 E I R cos ϕ X sen ϕ ( ( ) ( )) B D Mentre nel trifase la tensione al carico vale: V V0 I R cos( ϕ) X sen( ϕ) [ ] 7

ESERIZIO 4.4 E dato un carico trifase che assorbe una corrente di 56 A con un angolo di sfasamento di 5 se viene alimentato con una tensione concatenata pari a 4800 V. Il collegamento è effettuato attraverso una linea lunga 2 km costituita da un cavo di sezione S 20 mm 2 avente resistività ρ 6,5 Ω mm 2 /km. Per calcolare la reattanza X della linea si cortocircuita il carico e, alimentando la rete a bassa tensione (220 V), si misura una corrente di linea di 29,8 A. I W V 0 V Si chiede di calcolare:. l impedenza della linea 2. la tensione che il generatore deve fornire a monte della rete. la caduta di tensione percentuale della linea 4. la potenza dissipata dalla linea stessa 5. la lettura del wattmetro inserito in figura ome prima cosa calcoliamo i dati della linea utilizzando i risultati del corto circuito ovvero V e I come riportato in figura; si nota come il carico sia a stella perciò le correnti di linea coincidono con quelle di fase. V 220 E 27 V E E Z I Z 4,26 Ω I R ρ S 6, 5 2 20, 9 Ω 2 2 2 2 X Z R 4, 26, 9,72 Ω Per calcolare la tensione che deve essere fornita dal generatore si utilizzi la formula della caduta di tensione industriale: V0 V [ R cosϕ X sen ϕ ] I 4800 [, 9 0, 82, 72 0. 57] 56 5205, 56 V V% V 0 V 5205,56-4800 00 8,45 % < 0% OK V 4800 I cc V cc R X 8

Non resta ora che calcolare le potenze attive P del carico e P della linea: ( ) P V I cos ϕ 4800 56 0, 82 8,4 kw P R I, 9 56 6,7 kw 2 2 Per calcolare la lettura del wattmetro è conveniente costruire il seguente diagramma dal quale si deducono le relazioni tra gli angoli: 2 cos ( α ) ( ) ( ) W V I α 90 ϕ cos α sen ϕ ( ) W V2 I sen ϕ 4800 56 0, 57 54, 2 kw α ϕ 0 I E V 2 V 2 9