Informa N. 1 Gennaio Periodico a cura dell Amministrazione Comunale. Dieci anni e lode. 30 e 31 gennaio - 1º febbraio 2009

Documenti analoghi
~OMA CAPITALE. , 7 OTT 2013 L ~ ts~

MECCANICA VENDITE PELLETTERIA TERMOIDRAULICA SALDOCARPENTERIA MANUTENZIONE AEROMOBILI LOGISTICA LEGNO ARREDO EDILIZIA IN LEGNO

Allegato 1. Modello di domanda di accesso all Assegno di cura per pazienti non autosufficienti gravissimi.

BILANCIO D ESERCIZIO CORSO B

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

20121 Milano. Oggetto: adesione al Codice di rete tipo per il servizio di distribuzione del gas (CRDG)

18.6 Esercizi. 470 Capitolo 18. Disequazioni Determina la scrittura corretta per il seguente grafico. A x < 3 B x > 3 C x 3 D x 3

11 TROFEO PAPÀ FELICE 30 e 31 luglio 2016 Canezza di Pergine Valsugana

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Regola di Ruffini - Wikipedia

REPORT D EVENTO del 24 luglio 2010 Campochiaro, 25 luglio 2010

FONDI PER RISCHI E ONERI E TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

Economia del turismo

Organizzazione del modulo

MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U)

CUSCINETTI RADIALI A RULLI CILINDRICI SERIE E

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

RANGO DI UNA MATRICE RAN. 1 Operazioni elementari di riga

L indagine campionaria Lezione 6

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART.4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N.322, RELATIVA ALL'ANNO ProV.

REGOLAMENTO. 5. COMITATO SCIENTIFICO Per la costituzione del Comitato Scientifico sarà verificata la disponibilità di docenti universitari.

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Lezione mecc n.13 pag 1

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO CONSIDERATO che, nel coso dell'odiena seduta

La Commissione definisce i SETTORE DI ATTIVITÀ pertinenti agli indirizzo di studio. Gli Studenti esprimono PREFERENZE sul SETTORE di ATTIVITÀ

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

BOLLETTINO UFFICIALE

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

Città di Casarano Provincia di Lecce

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Equazioni e disequazioni irrazionali

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8. SCELTA INTERTEMPORALE (continua)

Concetto di capacità

Toro-SB e Sphero-SB Fresatura in 3D per acciai inossidabili NEW

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Massa è governata dalla legge di Newton: mm R. Q è governata invece dalla legge di Coulomb: R 1

Massimi e minimi con le linee di livello

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica.

La legge di Lenz - Faraday Neumann

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

INNOVAZIONE. Frese in metallo duro con taglio STEEL. Le frese superaggressive per acciaio e fusioni d acciaio. Taglio STEEL

Momento di una forza:

Comportamento meccanico dei materiali. Intagli e meccanica della frattura. Intagli. Cenni di meccanica della frattura Politecnico di Torino 1

ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO IS/LM

PICCHETTAMENTO DELL ASSE DELLA STRADA

Copyright Esselibri S.p.A.

1) Dati Personali del Sottoscrittore (in caso di Società o ente, persona fisica con poteri di rappresentanza) - Barrare se inesistente

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AVVISO PUBBLICO PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONE A ESERCITARE L ATTIVITÀ DI VISITE GUIDATE SUBACQUEE ANNUALITA 2011

Fondamenti di Gravitazione

DOSSIER 3: ATTIVARE, OSSERVARE E FAR RILEVARE GLI STILI DI APPRENDIMENTO PARTE SECONDA

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

MACROECONOMIA Ripasso. N. Gregory Mankiw, Macroeconomia, Zanichelli, Bologna, quarta edizione, 2004 (Capp. 9, 10, 11)

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

BICI TOUR 2017 PEDALANDO ASSIEME RICUCIAMO LA BELLEZZA DAL 2 ALL 11 GIUGNO DA VENEZIA A TORINO LUNGO IL FIUME PO

Parte II (Il Condizionamento)

Il Problema di Keplero

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Docente Francesco Benzi

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

Materiale didattico. Organizzazione del modulo IL CALCOLO FINANZIARIARIO. Programma Struttura logica

Galvanometro (D Arsonval)

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

ELENCO AZIONI STATO AZIONE MIGLIORAMENTO DEL CLIMA ORGANIZZATIVO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE

DIMENSIONAMENTO DI UN SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO

LaborCare. Care. protection plan

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

Politica Economica dell'unione Europea POLITICHE MONETARIE. Prof. Roberto Lombardi

COSTRUZIONI ELETTRONICHE

Q AB = Q AC + Q CB. liquido vapore. δq AB = δq AC + δq CB. δq = c x dt + r dx. Le 5 espressioni del δq nel campo dei vapori saturi

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

Fabio Peron. Illuminazione artificiale degli interni. Metodo del flusso totale. Metodo punto-punto

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

L J L J. P.TVA/CF

2. MISURA E TIPOLOGIA DI AZIONE 3. CAPOFILA DI PARTE ITALIANA 4. CAPOFILA DI PARTE SVIZZERA UNIONE EUROPEA P.I.C. INTERREG III A

Lezioni. Ingegneria Del Software. Puntatori :-) Libri Consigliati. Libri Per Approfondimenti. E. Tramontana

Campi scalari e vettoriali (1)

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

7. Sistemi articolati.

Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza: sorgenti e metodi di valutazione

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Transcript:

T e m e TASSA PAGATA INVII SENZA INDIRIZZO AUT.- n. DCB/PT/ISI/0004/2005 valida dal 11/03/2005 N. 1 Gennaio 2009 Peiodico a cua dell Amministazione Comunale EditoialE La paola al Sindaco Dieci anni e lode 30 e 31 gennaio - 1º febbaio 2009 Più sicuezza a costo zeo La collaboazione ta il nosto Comune e quelli di Pieve a Nievole, Laciano e Lampoecchio da oggi compie un ulteioe salto di qualità. Con il 2009 è diventato infatti opeativo il Copo Unico di Polizia Municipale che seve l intea zona della Valdinievole Est. Un aea di 80 Kmq con cica 45.000 abitanti, che appesenta omai un unica entità teitoiale. Fino a iei qui opeavano 4 sevizi di Polizia Municipale, con 4 comandanti, 4 centali opeative e 4 egolamenti. In patica ogni Comune doveva fa fonte da solo, con mezzi e pesonale inadeguati, a tutti i sevizi. Da oggi invece abbiamo un Copo Unico, con un solo comandante, una sola centale opeativa ed un solo egolamento. Il pesonale a disposizione è costituito da 30 vigili olte al comandante. In questo modo l oaio di sevizio viene esteso anche alle oe nottune: fino all una di notte pe almeno 120 gioni l anno, con la possibilità in casi paticolai di aivae fino alle te. Alto vantaggio l aumento del numeo di vigili che, gazie all unificazione delle funzioni d ufficio, possono essee impiegati pe il contollo del teitoio e la tutela della cittadinanza. La sede centale del copo è a, ma in ogni Comune è gaantito un ufficio a disposizione dei cittadini, con un vigile in costante collegamento con il comando. In un momento di difficoltà finanziaia, che ci impedisce di fa fonte da soli al potenziamento dei sevizi, questa scelta isponde alle cescenti esigenze di legalità e sicuezza, senza alcun aumento di spese pe i contibuenti. Quella che abbiamo di fonte è una ioganizzazione totale del sevizio ealizzata a costo zeo. Un isultato aggiunto gazie all impegno degli amministatoi dei Comuni coinvolti, ma anche alla disponibilità e collaboazione degli opeatoi della Polizia Municipale. Ci siamo aivati dopo un lungo lavoo comune, che ha dovuto supeae ostacoli buocatici e vincee le esistenze di un modello oganizzativo ancoato all idea tadizionale di una Polizia Municipale autonoma, che esiste nella sua dimensione comunale da olte un secolo. Il Copo Unico della Valdinievole Est appesenta un esempio unico nella nosta povincia ed uno dei pochi in tutta la Toscana. Siamo convinti che l associazione volontaia delle funzioni comunali sia la scelta del futuo pe le Amministazioni che vogliono gaantie sevizi miglioi e contenee i costi. L unificazione del copo di Polizia Municipale appesenta un passo avanti nella diezione della semplificazione e dell efficienza. Con l impegno a poseguie su questa stada auguo a tutti i monsummanesi un buon 2009. Giuliano Calvetti Te gioni dedicati al cioccolato di qualità. In pogamma degustazioni, cene, laboatoi del gusto, inconti pe gandi e piccini. Saà pesentato al pubblico il pesidio Slow Food del cacao messicano di Chontalpa. Il Comune di, la Condotta Slow Food Valdinievole e Slow Food Toscana ipopongono la te gioni dedicata al cioccolato atigianale, che spegne quest anno la sua decima candelina. La manifestazione, omai appuntamento fisso pe gli amanti del cioccolato, nasce infatti nel 1999 come occasione pe pomuovee le poduzioni d eccellenza del nosto teitoio. Visto il successo della pima edizione l iniziativa viene ipoposta in veste stuttuata nel 2000 con il nome Cioccolosità. Da alloa la manifestazione tona ogni anno, ta la fine di gennaio e l inizio di febbaio. Potagonisti i piccoli poduttoi della Toscana e non solo, appezzati in tutto il mondo pe la qualità e la ceatività del loo lavoo. Il bilancio di questi pimi dieci anni è senza dubbio positivo. La manifestazione, gazie anche ad un offeta icca e divesificata, ha saputo ichiamae ogni volta a migliaia di pesone. Polizia Municipale Rivoluzione in aivo in tema di sicuezza. Il 1 gennaio del 2009 enta infatti in funzione il Copo della Polizia municipale della Valdinievole Est. Nasce in patica un sevizio unico, ma distibuito su tutto il teitoio, in gado di fonie sevizi miglioi pe i cittadini della zona. Coinvolti, olte al nosto Comune, quelli di Laciano, Lampoecchio e Pieve a Nievole. Si tatta di un espeienza al momento unica nella Povincia e fa le pime in Toscana. I pimi mesi saanno quindi un peiodo di odaggio, che sevià pe mettee a punto l oganizzazione del sevizio. Il La foza di Cioccolosità sta popio nella valoizzazione del podotto di qualità e nel legame con il teitoio ed il coinvolgimento dei luoghi simbolo della nosta città: il Museo della Città e del Teitoio, il Museo di Ate Contempoanea del Novecento, la Fattoia Medicea, la Gotta Giusti. Anche quest anno saanno questi i punti toccati dagli eventi in calendaio. All inteno della seicentesca Fattoia Medicea ci saanno spazi dedicati all esposizione, degustazione e vendita della miglioe poduzione di cioccolato e caffè, ma anche di vini e distillati pesentati dall Enoteca Italiana. Accanto agli stand dei poduttoi toveanno posto lo spazio associativo di Slow Food e quello della Fondazione Slow Food pe la biodivesità, dove saà pesentato il nuovo Pesidio Slow Food del cacao della Chontalpa, poveniente dalla egione dello stato di Tabasco che poduce l 80% del cacao messicano. Il Pesidio è nato all inteno del pogetto Riattivazione del sistema agoecologico del cacao in Tabasco, ideato da Slow Food a seguito della devastante alluvione che ha colpito il Tabasco nel novembe scoso, distuggendo molte coltivazioni. Non a caso Cioccolosità ienta quest anno pe la pima volta nella Rete di Tea Made Toscana. Il pogetto a cui stiamo lavoando, insieme a Slow Food, è quello di ceae una ete intenazionale di piccoli poduttoi di cacao e atigiani del cioccolato. Accanto ai maesti cioccolatiei toscani e a quelli povenienti da alte egioni italiane saanno pesenti anche atigiani di una egione euopea e podotti di Pesidi Slow Food del Sud del Mondo. Tante le iniziative ivolte a bambini ed adulti dedicate alla scopeta delle oigini del cioccolato, alla sua stoia, ai poblemi legati alla difesa della biodivesità e dei piccoli poduttoi di cacao. apag. 4 Valdinievole est, pate il copo unico Il nuovo sevizio unificato coinvolge il nosto Comune e quelli di Laciano, Lampoecchio e Pieve a Nievole. La sede centale a. Copo avà la sede centale a. Negli alti Comuni funzioneanno invece spotelli apeti al pubblico a disposizione delle comunità locali. Gli oai di apetua saanno, in linea di pincipio, quelli attualmente in vigoe. Eventuali vaiazioni saanno comunicate nel possimo numeo di. In questo numeo: SOCIALE Gli aiuti pe le famiglie CICLISMO Si faà l anello ARCHEOLOGIA Cosa c è sotto la città 5 6 7

T e m e TEMPO LIBERO La Ludoteca Pe bambini e bambine dai 6 anni in su. Da lunedì a venedì dalle 16.00 alle 19.00. Le attività e i laboatoi seguono una pogammazione mensile, settimanale e gionaliea. Questa la gionata tipo: Accoglienza e gioco libeo 16.00-16.45 Giochi da tavolo, disegni e pittua libea, piccoli laboatoi autogestiti, gioco libeo. Meenda 16.45-17.15 Meenda tutti insieme, cechio di confonto e decisione sull attività del pomeiggio. Attività stuttuata 17.15-18.45 Laboatoi, giochi, danze e feste in base all oganizzazione mensile. Chiusua 18,45-19.00 Saluti e patenza. Le attività si ivolgono a bambini e bambine che isiedono nel Comune di Teme o che abbiano un legame con il nosto teitoio (es. abitano in un alto Comune ma fequentano qui la scuola). Le iniziative dell Isola coinvolgono anche le scuole. Continuano infatti gli inconti con le classi delle elementai che si sono Sociale L italiano pe tutti L integazione cultuale passa anche e sopattutto attaveso la conoscenza della lingua. E con questo spiito che nasce il coso di italiano pe staniei oganizzato dalla Povincia di Pistoia, l Univesità pe gli staniei di Siena e la Coopeativa sociale Gli Alti con il contibuto del Comune di Teme. Si pate ad anno nuovo con il livello pe pincipianti. Le lezioni inizieanno nel mese di gennaio e si svolgeanno pesso il Paas di Cintolese, in via Romani 12. Al temine del coso saà ilasciato ai patecipanti un attestato Cils di livello A1. zioni ed iscizioni: pesso il PAAS di Cintolese Lunedì e Venedì dalle oe 17.00 alle 20.00. Up tel. 0572.959265 Coopeativa sociale Gli Alti tel. 0573.964687 Intenet A gennaio ipatono i cosi base Vuoi impaae a navigae su Intenet? Da gennaio ipendono i cosi comunali pe pincipianti. L appuntamento è una volta a settimana pesso il punto di accesso assistito ad Intenet dell Istituto Foti, in Via della Costituzione. Ogni guppo saà fomato da non più di 12 pesone, in modo da pemettee a tutti di avee a disposizione un compute. La patecipazione al coso pevede il pagamento di una piccola quota di iscizione di 20 euo che sevià a copie le spese di oganizzazione. Pe iscivesi basta contattae l ufficio elazioni con il pubblico, tel. 0572 959264-5 - e-mail info@comune. monsummano-teme.pt.it. In base al numeo degli iscitti saanno poi definiti e comunicati i gioni e gli oai delle lezioni. L Isola dei Ragazzi Uno spazio pe bambini, adolescenti e giovani penotate pe svolgee in oaio scolastico attività di laboatoio. Nel mese di gennaio sono in pogamma: Laboatoi Ceativi e di costuzione Laboatoi manuali a tema e gandi giochi Laboatoi Atistici Laboatoi musicali Giochi di squada Giochi di guppo e piccoli tonei Questo il calendaio settimanale: Lunedì - Io canto e tu? Laboatoio di canto effettuato pesso la sala Link e ivolto ai agazzi della scuola media e supeioe. Matedì - Un anno di giochi Laboatoio ceativo pe ceae insieme il calendaio del 2009. Mecoledì Addobbi e Decoazioni Laboatoio manuale pe ceae decoazioni natalizie. Giovedì - DoReMi Laboatoio di canto e musica. Venedì Disegno, pittua e tanto alto Laboatoio gafico pittoico. Le attività pe gli adolescenti Pe i agazzi e le agazze dai 12 ai 18 anni. Da lunedì a venedì tutti i pomeiggi. Il matedi e il mecoledi dalle 20.30 alle 22.30. L attività si svolge nei locali dell Isola o della Sala pove Link. Nei PAAS consultazione gatuita delle banche dati del Sole 24 oe I cosi ed i laboatoi iguadano pevalentemente la musica o la danza In pogamma anche seate e feste a tema, che si svolgono il matedì o il mecoledì dalle 20.00 alle 22.00. La Sala Pove LINK Pe guppi musicali. Matedì e mecoledì dalle 20.00 alle 23.00. Venedì dalle 16.00 alle 19.00. Hai voglia di suonae con il tuo guppo e non sai dove andae? Vieni alla sala Pove Link. Un locale vicino al cento completamente attezzato con impianti di amplificazione ed isolamento acustico. Puoi penotae uno o due tuni telefonando all Isola in oaio pomeidiano o diettamente nei gioni di apetua del Link. Il costo della Sala Pove è di 10,30 euo pe un tuno di 90 minuti. Sconti paticolai sono pevisti pe i giovanissimi che hanno fomato da poco un guppo o che hanno voglia di fomane uno ( pe infomazioni ivolgesi alle educatici dell Isola). Pe infomazioni sul pogamma delle attività: L Isola dei Ragazzi - dal lunedì al venedì dalle 16.00 alle 19.00 tel. 0572 952947 Ufficio sevizi sociali del Comune tel. 0572 959336/37 Il due punti Paas di Teme offono a tutti i cittadini un nuovo sevizio: la consultazione gatuita della banca dati de Il Sole 24 Oe. Accedendo al sito della testata saà possibile sia leggee on line il quotidiano nelle edizioni attuali e passate, sia consultae l achivio con migliaia di infomazioni di caattee giuidico, economico, sociale e cultuale. Un oppotunità in più pe chi ha bisogno di chiaimenti di caattee finanziaio e legale, svolge iceche univesitaie, pepaa la tesi o vuole semplicemente essee più infomato. Pe usufuie di questo nuovo sevizio gatuito, che amplia e aicchisce l attività dei Paas, basta essee egistati ad uno dei 2 Punti di Accesso Assistito ad Intenet attivi sul teitoio comunale e chiedee alle opeatici di accedee al sito del quotidiano. I punti Paas sono apeti: Paas Istituto Foti Lunedì 19.00-21.30 Matedì 19.00-22.00 Giovedì 19.00-22.00 Sabato 10.00-13.30 Paas Cintolese Lunedì 17.00-20.00 Mecoledì 18.00-21.00 Venedì 17.00-20.00 Sabato 15.00-18.00

Teme Municipio Pagamento ICI Pacheggi, ecco il nuovo piano E scaduto il 16 dicembe il temine pe vesae il saldo dell ICI pe il 2008. Ricodiamo che da quest anno l ICI si applica soltanto agli immobili che non sono utilizzati come abitazione pincipale dal popietaio o da uno dei suoi paenti ento il secondo gado a titolo gatuito. In quest ultimo caso pe beneficiae dell esenzione è necessaio ave pesentato al Comune un apposita dichiaazione. Sono imasti petanto soggetti all ICI i fabbicati affittati, gli immobili non utilizzati come abitazione pincipale, le seconde case, le seconde peti- nenze, i teeni ed anche la pima casa se divesa da quella di esidenza o se accatastata come villa, castello o palazzo stoico (categoie A1, A8 e A9). Chi non ha ancoa pagato può mettesi in egola vesando la somma dovuta con una piccola diffeenza e con gli inteessi, mediante il cosiddetto avvedimento opeoso. Solo così si eviteanno le sanzioni peviste dalla legge pe il mancato pagamento, pai al 30% olte agli inteessi. Si tatta di effettuae il vesamento aumentato di: un dodicesimo (2,50%) se il vesamento viene effettuato ento 30 gioni un decimo (3%) se il vesamento viene effettuato ento un anno Inteessi annui fino al 31.12.2007: 2,50% Inteessi gionaliei fino al 31.12.2007: 0,006849% Inteessi annui dal 01.01.2008: 3% Inteessi gionaliei dal 01.01.2008: 0,008219% Dopo il estauo del palazzo comunale è in aivo il nuovo piano dei pacheggi pe piazza IV novembe. La giunta comunale ha deciso infatti che la zona cicostante il municipio saà inteessata da un piano di evisione della sosta. L obiettivo è quello di idue al minimo i disagi pe i cittadini che devono pacheggiae l auto pe ecasi negli uffici comunali. Pe questo si pevede di intodue anche qui la sosta a pagamento con taiffe uguali a quelle già in vigoe nel cento città. Le taiffe sono le seguenti: 0,15 euo pe il pimo quato d oa - 0,20 euo pe 20 minuti - 0,60 euo pe la pima oa - 0,80 euo pe le oe successive. Il piano pevede anche la ealizzazione di un pecoso pedonale che collegheà il cento (piazza Giusti, piazza Amendola, piazza Matini) al palazzo comunale. In questo modo chi è a piedi potà aggiungee in tutta sicuezza il Comune, senza camminae più sulla stada. Catasto Mettesi in egola conviene Avete istuttuato o ampliato casa? Se avete fatto modifiche al vosto immobile, anche negli anni passati, contollate di ave comunicato all Agenzia del Teitoio le vaiazioni catastali. Si tatta di un adempimento obbligatoio ed indispensabile pe gaantie la egolaità catastale del fabbicato. Polizia municipale Infatti, molto spesso, a seguito di lavoi di istuttuazione l immobile non ienta più nella classe catastale di appatenenza, che deve quindi essee aggionata. Meglio quindi mettesi in egola pima possibile. Pe falo basta ivolgesi ad un geometa, achitetto o ingegnee che povvedeà a compilae e a pesentae all ufficio povinciale dell Agenzia del Teitoio la documentazione necessaia pe l aggionamento. Nello stesso modo fino al 31 dicembe è anche possibile ichiedee la definizione agevolata degli aetati ICI, senza sanzioni nè inteessi. Info: Up, Spotello del Cittadino, tel. 0572 959264/5 Ufficio ICI, tel. 0572 959313 www.comune.monsummano-teme.pt.it info@comune.monsummano-teme.pt.it LISTA DI NOZZE BIGLIETTERIA AEREA MARITTIMA E FERROVIARIA I vigili nelle scuole pe insegnae la legalità Continua l attività della Polizia municipale pe educae i giovani alla legalità. Anche nel coso del 2008 i vigili si sono tasfomati in insegnanti e hanno svolto vee e popie lezioni nelle scuole del teitoio pe pomuovee la conoscenza e il ispetto delle egole di convivenza civile. L iniziativa ha coinvolto in paticolae le classi quinte delle scuole elementai, le scuole medie e l Istituto Foti, dove si sono svolti i cosi pe il conseguimento del patentino pe la guida dei ciclomotoi. Alle lezioni hanno patecipato anche appesentanti delle foze di Polizia dello Stato. Ta gli alti sono intevenuti agli inconti con i agazzi il Luogotenente Mignano, comandante della stazione dei Caabiniei di, e il pesonale del Copo Foestale dello Stato. Le lezioni continueanno anche nel 2009. In pimavea sono pevisti alcuni inconti con la dott. ssa Palladino, comandante della Polizia stadale di Pistoia. Via Pastengo, 97 MONSUMMANO T.... vicino alla Scuola Giusti Il mondo in agenzia dal 1984 Piazza Giusti, 357 - MONSUMMANO TERME (PT) Tel. 0572.53703 - Fax 0572.53.174 www.giustiviaggi.it E-mail: info@giustiviaggi.it Tel. 0572 952668 PIZZA A TAGLIO E DA ASPORTO CASA Scaduto il temine pe il saldo 2008

T e m e AIUTI ALLE FAMIGLIE Cata Acquisti Istuzioni pe l uso Chi ha diitto ad ottenela, come fae la domanda. Se sei inteessato ad avee la Cata Acquisti veifica se possiedi i equisiti pevisti dalla legge. La Cata si può ichiedee dal mese di dicembe in tutti gli uffici postali pesentando il modulo di domanda con la elativa documentazione. Pe tutte le infomazioni ivolgiti alle Poste, all Inps o ai Caf. Numei Vedi, 800.666.888 pe infomazioni, 800.902.122 pe blocco cata. Cos è e a cosa seve La Cata Acquisti è una nomale cata di pagamento elettonico, uguale a quelle che sono già in cicolazione nel nosto Paese. La diffeenza è che con la Cata Acquisti le spese non sono addebitate al titolae ma allo Stato. La Cata potà essee utilizzata pe effettuae i popi acquisti in tutti i negozi alimentai abilitati al cicuito Mastecad e pe pagae le bollette della luce e del gas. Con la Cata saà possibile anche avee sconti nei negozi convenzionati che sostengono il pogamma Cata Acquisti ed espongono il elativo simbolo, accedee diettamente alla taiffa elettica agevolata ed ottenee alti benefici e agevolazioni che sono in coso di studio. Quanto vale La Cata Acquisti vale 40 euo al mese. Pe le domande fatte pima del 31 dicembe, la Cata saà inizialmente caicata dal Ministeo dell Economia e delle Finanze con 120 euo, elativi ai mesi di ottobe, novembe e dicembe 2008. Successivamente, nel coso del 2009, la Cata saà caicata ogni due mesi con 80 euo (40 euo x 2 = 80 euo) sulla base degli stanziamenti disponibili. Chi ne ha diitto La Cata Acquisti viene concessa agli anziani di età supeioe o uguale ai 65 anni e ai bambini di età infeioe ai 3 anni (in questo caso il titolae della Cata è il genitoe) in possesso di paticolai equisiti. I equisiti pe i maggioi di 65 anni essee di età non infeioe a 65 anni; essee cittadino/a italiano/a esidente in Italia e egolamente iscitto all'anagafe; essee un soggetto la cui imposta netta ai fini IRPEF isulta pai a zeo nell'anno di imposta antecedente al momento della ichiesta della Cata Acquisti, oppue nel secondo anno di imposta antecedente al momento della ichiesta della Cata Acquisti; avee tattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai elativi edditi popi, sono di impoto infeioe a 6.000 e all'anno o, pe chi ha un età pai o supeioe a 70 anni, di impoto infeioe a 8.000 e all'anno; avee un ISEE (Indicatoe della situazione economica equivalente), in coso di validità, infeioe a 6.000 e; non essee, da solo o insieme al coniuge: o intestataio/i di più di una utenza elettica domestica; o intestataio/i di utenze elettiche non domestiche; o intestataio/i di più di una utenza del gas; o popietaio/i di più di un autoveicolo; o popietaio/i, con una quota supeioe o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo; o popietaio/i, con una quota supeioe o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoia catastale C7; o titolae/i di un patimonio mobiliae, come ilevato nella dichiaazione ISEE, supeioe a 15.000 e; non fuie di vitto assicuato dallo Stato o da alte pubbliche amministazioni in quanto icoveato in istituto di cua di lunga degenza o detenuto in istituto di pena. I equisiti pe minoi di 3 anni età infeioe a 3 anni; cittadino/a italiano/a esidente in Italia e egolamente iscitto all'anagafe; avee un ISEE (Indicatoe della situazione economica equivalente), in coso di validità, infeioe a 6.000 e; non essee, da solo o insieme all'esecente la potestà genitoiale/soggetto affidataio e all'alto esecente la potestà genitoiale/soggetto affidataio: o intestataio/i di più di una utenza elettica domestica; o intestataio/i di più di una utenza elettica non domestica; o intestataio/i di più di due utenze del gas; o popietaio/i di più di due autoveicoli; o popietaio/i, con una quota supeioe o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo; o popietaio/i, con una quota supeioe o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo o di categoia catastale C7; o titolae/i di un patimonio mobiliae, come ilevato nella dichiaazione ISEE, supeioe a 15.000 e. Come fae la domanda Ritia il modulo pesso tutti gli uffici postali oppue scaicalo dal sito del Ministeo dell Economia e della Finanze (www.mef.gov.it/cata_acquisti). Se hai un dubbio sulla compilazione, chiama l'inps al numeo gatuito 803-164. Dopo ave compilato la domanda ecati in un ufficio postale abilitato. Pima di andae icodati di avee con te: o il modulo di ichiesta compilato in ogni sua pate; o l oiginale ed una fotocopia del tuo documento di identità; o un attestazione ISEE in coso di validità, elativa al beneficiaio, ilasciata da un CAF o dallo spotello del cittadino del Comune; o l eventuale dichiaazione di delega debitamente compilata e sottoscitta dal beneficiaio; o l oiginale e una fotocopia del documento di identità dell eventuale beneficiaio delegante. La Cata Acquisti ti saà consegnata subito all ufficio postale, dopo una veifica della completezza e coettezza della documentazione pesentata. In caso contaio potai scegliee se passae a itiae la Cata nello stesso ufficio postale ento 5 gioni lavoativi o se fatela ecapitae diettamente a casa. dalla pima Pe i più piccoli da non pedee la pesentazione del libo Il cioccolato della collana Pe mangiati meglio di Slow Food Editoe. Gli autoi Saa Maconi e Fancesco Mele aiuteanno i bambini con giochi e musica ad allenae il gusto pe diventae alla fine espeti Ceca Gusti. Pe gli adulti tonano invece i classici Laboatoi del gusto, dedicati a nuovi sapoi e cuiosi abbinamenti, pe scopie come il cioccolato di qualità possa accompagnasi ai podotti dei Pesidi Slow Food. Il Ristoante di Gotta Giusti ospita il tadizionale appuntamento con Il cioccolatiee in cucina. In pogamma due cene impotanti. Il pimo il 30 gennaio, l alto il 31 gennaio, quando saà possibile gustae menù futto del connubio ta due gandi atisti del cibo: il cioccolatiee Robeto Catinai e lo chef Giuseppe Agentino. Ai musei tona l appuntamento con il connubio ta gusto, sapei e sapoi con la possibilità di ammiae opee d ate contempoanea o esploae il pofumato mondo delle spezie e degli aomi usati dai cioccolatiei. Sullo sfondo sempe sua maestà il cioccolato, con la degustazioni di pelibati cioccolatini. Info: www.cioccolosita.it Slow Food Valdinievole: fax 0573 366497 email mazzalon@tiscali.it Ufficio cultua: tel. 0572 959238 fax 0572 52283 email: e.vigilanti@comune.monsummano-teme.pt.it Via Fancesca Uggia, 677 CINTOLESE (PT) Tel. 0572 64486-617600 Fax 0572 62250 E-mail: batpack@tin.it www.batolipackaging.com

T e m e Aiuti alle famiglie Bonus eletticità, e bonus ga, ecco come ottenelo Bonus luce Da gennaio è possibile pesentae la domanda pe ottenee il bonus sull enegia elettica, che pemette alle famiglie a basso eddito di beneficiae di uno sconto del 20% sulla bolletta. Possono usufuie del bonus tutti i clienti domestici intestatai, nell abitazione di esidenza, di una fonitua elettica (pe una potenza fino a 3kW) con un Isee infeioe o uguale a 7.500 euo l anno. E il caso di un nucleo familiae monoeddito composto da pade, made e due figli, in affitto e senza alte disponibilità patimoniali, con un eddito annuo lodo di 23.400 euo annui. Ogni nucleo familiae può ichiedee lo sconto pe una sola fonitua di enegia elettica. Pe il 2008 il bonus vaieà in base al numeo dei componenti del nucleo familiae. Saà di 60 euo all anno pe le famiglie di 1-2 pesone, di 78 euo pe quelle di 3-4 pesone e di 135 euo pe quelle più numeose. Pe i cittadini affetti da gavi malattie, che utilizzano appaecchiatue elettomedicali indispensabili pe il mantenimento in vita, l agevolazione sale a 150 euo annui. Pe il 2009 il valoe del bonus saà quantificato in occasione dell aggionamento annuale delle taiffe dell enegia elettica. Il bonus è entato pienamente a egime con l inizio del nuovo anno, ma può essee esteso anche a tutto il 2008. Pe ave diitto allo sconto anche pe l anno passato è necessaio pesentae la domanda ento il 31 mazo. L assegnazione del bonus avà una duata di 12 mesi. Al temine di tale peiodo il cittadino che vuole ottenee nuovamente lo sconto sulla bolletta dovà innovae la ichiesta. Pe i casi di gavi malattie, invece, l agevolazione saà applicata senza inteuzione, fino a quando sussiste la necessità di utilizzae appaecchiatue elettomedicali. Il bonus sull eletticità è cumulabile con gli alti aiuti economici pevisti pe le famiglie con disagio economico. Il modulo pe pesentae la domanda è disponibile pesso lo Spotello del Cittadino (URP) del Comune o può essee scaicato dal sito dell Autoità dell Enegia all indiizzo www.sgate. anci.it/documentazione,html. La domanda compilata deve essee consegnata all Up assieme alla copia del popio documento d identità ed all attestazione Isee. I malati che dipendono da appaecchiatue elettomedicali dovanno pesentae un cetificato Asl che attesti la necessità di utilizzae tali appaecchiatue, il tipo di appaecchiatua usata, l indiizzo pesso il quale l appaecchiatua è utilizzata e la data a patie dal quale l appaecchiatua è in uso. Bonus gas, Dovebbe scattae con l inizio del nuovo anno un alta misua di agevolazione pe le famiglie disagiate. Si tatta del bonus gas, che semba destinato a copie cica il 15% della spesa sostenuta annualmente pe le bollette del metano. La misua potebbe essee peò diffeenziata a seconda della fascia climatica di appatenenza del Comune. Il bonus a sostegno dei cittadini a basso eddito dovebbe funzionae con gli stessi paameti già pevisti pe l agevolazione sulla bolletta elettica. Pe ottenelo è necessaio quindi avee un Isee (indicatoe di situazione economica equivalente) non supeioe ai 7.500 euo all anno. La cifa complessivamente stanziata pe questa misua è di 400 milioni di euo. Questo significa che lo sconto potebbe valee mediamente 114 euo l anno pe famiglia. Anche in questo caso saà l Up del Comune a accogliee e gestie le domande. Pobabilmente le famiglie inteessate potanno pesentae un unica istanza pe ichiedee sia lo sconto sulla bolletta elettica, sia quello sul gas. Le modalità pe ottenee il bonus sono ancoa in coso di definizione. Pe infomazioni Up tel. 0572 959264/5. www.comune.monsummano-teme.it info@comune.monsummano-teme.it L Amministazione Comunale augua un buon 2009 AIUTI ALLE FAMIGLIE MONSUMMANO TERME Di. Resp.: Remo Fattoini - Testi a cua di: Saa Fattoini Gafica Stampa ed Impaginazione: Nuova Cesat coop. a.l. Fienze Tiatua: 7.600 copie. Spedito a tutte le famiglie del Comune, agli Enti e ai esidenti all esteo. Gennaio 2009 SOCIETA ITALIANA DI RISTORAZIONE Via Colleamole, 9 - Loc. Bottai - 50029 IMPRUNETA (FI) Tel. 055 22.621 Fax 055 22.62.331 mail: info@eudania.it

T e m e Ciclismo giovanile Anello potetto, in aivo CICLISMO i finanziamenti L impianto di 400 meti sogeà in zona Fossetto. Pevisto un investimento di 150mila euo. Gli impianti spotivi comunali cescono. Ta il 2009 e il 2010 è pevista la ealizzazione di un anello ciclistico potetto, isevato ai piccoli atleti della bicicletta. L opea è stata inseita nel piano finanziaio pe il tiennio 2008/2010 e ienta ta gli investimenti in pogamma a patie dal 2009. 150mila gli euo pevisti pe ealizzae il nuovo impianto. Di questi 50mila saanno copeti dal Comune con due tanche annuali di 25mila euo ciascuna; alti 50mila saanno eogati dalla Regione, a cui è già stata avanzata domanda di contibuto, mente i estanti 50mila saanno messi a disposizione da sponso pivati. L anello si sviluppeà pe una lunghezza lineae di 400 meti e sogeà su un aea compesa ta la nuova vaiante della Stada Fancesca, inauguata a luglio, e via del Fossetto. Una zona facilmente aggiungibile e dotata di una buona viabilità. Il teeno è di popietà della Povincia, che l ha espopiato in occasione della costuzione della vaiante. L amministazione povinciale, sulla base di un apposita convenzione sottoscitta con il Comune, ha messo a disposizione la zona pe la costuzione dell impianto. Questo significa che il teeno saà, in patica, a costo zeo pe i cittadini. L impianto, completo di pacheggi, saà utilizzato dalle te società di ciclismo giovanile che opeano a e che agguppano più di 50 agazzi ta i 7 e i 12 anni. Anche le associazioni dei Comuni limitofi potanno usufuie della nuova stuttua, che potà accogliee sia manifestazioni spotive sia scolaesche pe lezioni di sicuezza stadale. Con questa opea vogliamo offie ai ciclisti in eba la possibilità di paticae l attività spotiva in piena sicuezza, valoizzando al tempo stesso il pezioso lavoo a sostegno dei giovani svolto dalle associazioni ciclistiche. Concoso fotogafico La tua città in un click Pe patecipae basta avee 15 anni. Pe la domanda c è tempo fino al 29 gennaio. In palio 3 lettoi Mp3. Paas comunali, coopeativa Giodò e Legambiente insieme pe pemiae le fotogafie più belle dedicate al teitoio di e della Valdinievole. Nasce così il concoso fotogafio CI-CK La tua Città in un click, un iniziativa pensata pe pomuovee l attività dei punti comunali di accesso ad Intenet, che è anche l occasione pe valoizzae il patimonio natualistico, stoico ed atistico del nosto teitoio. Le fotogafie dovanno infatti itae immagini e momenti oiginali che appesentano l identità di e della Valdinievole. Il concoso è gatuito e apeto a tutti gli amanti della fotogafia che abbiano compiuto 15 anni. Ecco i pemi in palio pe i pimi te classificati: 1 Pemio Apple Ipod Nano comatico 2 Pemio Lettoe Mp3 Zen Mozaic 3 Pemio Lettoe Mp3 Zen V Plus Le fotogafie dovanno essee consegnate in fomato digitale su cd om al punto Paas dell Istituto Foti di via della Costituzione. E possibile anche inviale pe e-mail, insieme alla domanda di iscizione, all indiizzo paas.foti@comune. monsummano-teme.pt.it. Pe falo c è tempo fino al 24 gennaio. Se vuoi avee infomazioni sul concoso e sul egolamento ivolgiti allo spotello Up comunale oppue clicca sul sito www.giodo.it o scivi una e- mail a paas.foti@comune.monsummano-teme.pt.it.

Teme Acheologia Uno spazio a disposizione pe tutti Una necopoli sotto il cantiee Popio così. Da oggi chiunque ceca uno spazio attezzato pe oganizzae eventi, manifestazioni e convegni può utilizzae la nuova stuttua del teato cittadino. E stato infatti ecentemente appovato dalla Giunta comunale il disciplinae che fissa le egole pe l uso dei locali e delle attezzatue del teato da pate di soggetti pubblici e pivati. Sono due i sevizi offeti: uno minimo, che compende olte alla disponibilità dei locali, la pesenza di un custode, 1 macchinista, 1 eletticista ed una maschea; uno massimo, che invece pevede anche i sevizi di 3 maschee, 3 addetti antincendio, 1 macchinista e 1 eletticista. Sono escluse dalle taiffe il pesonale pe l allestimento ed il montaggio di eventuali stuttue, pe il facchinaggio, il sevizio di biglietteia ed il guadaoba. Chi è inteessato può ivolgee l apposita ichiesta diettamente all ufficio cultua del Comune, compilando il fac-simile disponibile on-line. Basta collegasi al sito del Comune, www.comune.monsummano-teme.pt.it. Qui toveete, alla pagina dedicata al teato, il elativo egolamento con l indicazione delle taiffe gionaliee. 27 gennaio - Gionata della Memoia Al Museo della Città e del Teitoio si pala di infanzia negata Poiezione del film Il cielo cade, lettue ed inteventi pe icodae stoie di bambini vittime della Shoah. Matedì 27 gennaio tona la Gionata della Memoia, dedicata quest anno a stoie di innocenza violata. Titolo dell iniziativa Tieni su le mani, se no il cielo cade. Pe l occasione saanno apete, in via staodinaia, le pote del Museo della Città e del Teitoio, solitamente chiuso di matedì. In pogamma una seie di eventi pe non dimenticae la nosta stoia. L appuntamento centale della gionata saà la poiezione del film Il cielo cade dei fatelli Fazzi. Seguianno lettue di scitti e testimonianze stoiche che ipecoono i tempi oscui della seconda guea mondiale. Un peiodo che ha potato con sé guea, soffeenze e cudeltà. I pimi a fane le spese sono stati popio i bambini: la fame, le pivazioni mateiali, le pesecuzioni, gli ooi delle ami hanno colpito sopattutto i più piccoli. Tutti gli eventi della gionata sono apeti al pubblico e gatuiti. La mattinata saà isevata alle visite delle scuole, mente alla sea ci saà spazio anche pe adulti e famiglie. Un occasione pe tasmettee ai giovani la nosta memoia stoica e fane tesoo pe il futuo. Zona gotta Palanti, scopete antiche sepoltue alla ex cava di tavetino. L intevento della Sopintendenza pe i beni acheologici della Toscana. Scopeta acheologica a. Nel settembe del 2007 in zona Gotta Palanti, duante i lavoi pe la istuttuazione di un edificio esidenziale-commeciale e pe il consolidamento di Via dei Gobbi, sono stati potati alla luce esti di notevole inteesse. Si tatta di una ventina di epeti iconducibili a quatto divesi peiodi, dalla tada antichità fino all età contempoanea, passando pe quella medievale. Lo studio di questi esti ha pemesso di icostuie le tasfomazioni che l aea della ex cava di tavetino ha conosciuto nel coso dei secoli: da zona di estazione di occia calcaea a necopoli, da aea di collegamento stadale a cava. A condue gli scavi e l attività di studio la Sopintendenza pe i beni acheologici della Toscana con Maia Vittoia Gueini ed Enico Piei, affiancati da Ruggeo Manfedini, consulente del Museo di Laciano e membo del guppo acheologico del Valdano Infeioe. Ma cosa è stato tovato duante gli scavi? All età contempoanea isalgono i esti di una latina pubblica. L aea pobabilmente divenne, dopo la metà del 1900, una discaica occasionale, come testimoniano i mateiali ceamici itovati. Andando indieto fino all età medievale, ecco che toviamo una massicciata stadale costuita con ciottoli di fiume e piete di vaio tipo appoggiate su una letto di tea agillosa. I esti di legno e di ghiande cabonizzate indicano che intono alla stada eano pesenti dei cei. Successivamente tale via di comunicazione venne abbandonata e gadualmente cancellata dall acqua poveniente da gotta Palanti e dietta veso l attuale stada povinciale. Popio questo passaggio di acqua icca di cabonati di calcio potò alla fomazione della occia di tavetino caatteistica del posto. Al di sotto della massicciata stadale di epoca medievale si tovano te piccole cavità utilizzate come tombe, dove sono stati invenuti divesi esti umani, ta i quali quelli di un uomo di cica 1,75 m di altezza, di cinque bambini di divese età e di un adolescente di 15 anni. I fammenti di ceamica e di lateizi che iempiono le sepoltue ci dicono che le tombe, andate pese con lo sviluppo dell attività della cava nella pima metà del 1900, isalgono all età tado antica/alto medievale, pima dell anno mille. A confema della pesenza di una vea e popia necopoli icodiamo che sempe qui sono stati tovati, negli anni pecedenti la seconda guea mondiale, alti esti di scheleto umano. Gazie al ilevamento del cabonio 14 saà oa possibile attibuie una data pecisa a queste tombe. Le scopete acheologiche ci potano dal medioevo fino al tempo dei omani. Infatti le tacce di scalpello sulla occia testimoniano che già all epoca dell antica Roma esisteva nell aea una cava di calcae tavetinoso. Gli scavi sono ancoa in coso e pesto, gazie agli esami di laboatoio, ne sapemo di più. CULTURA Teato Yves Montand

Teme Teato comunale Yves Montand TEATRO STAGIONE DI PROSA 2008/2009 Comune di Teme in collaboazione con l Associazione Teatale Pistoiese TEATRO CLASSICO Inizio spettacoli oe 21.00 Giovedì 29 Gennaio ULTIMA CHIAMATA di Josiane Balasko con Pino Quatullo e con Paola Tiziana Cuciani egia Pino Quatullo Sala Umbeto/ Toino Spettacoli Giovedì 12 Febbaio LA COMMEDIA DI CANDIDO di Stefano Massini da Voltaie con Ottavia Piccolo, Vittoio Viviani Regia Segio Fantoni La Contempoanea Domenica 1 Mazo VESTIRE GLI IGNUDI di Luigi Piandello con Vanessa Gavina, Luigi Dibeti, Buno Amando Regia Walte Manfè Compagnia delle Indie Occidentali/ Polis cultua Domenica 8 Mazo LE ULTIME LUNE scitto e dietto da Fuio Bodon con Gianico Tedeschi, Maianella Laszlo, Walte Mamo A Atisti Associati Matedì 7 Apile L APPARTAMENTO È OCCUPATO di Jean-Maie Chevet con Paola Gassman e con Lydia Biondi Regia Mauizio Panici Agot poduzioni TEATRO CONTEMPORANEO Caezze d autoe Mecoledì 25 e venedì 26 Febbaio Oe 21.00 SISTER ACT Regia Stefano Silvesti Officina Musical Mecoledì 11 Mazo Oe 18.00 LAVORARE DA MORIRE Regia Anna Meacci Saggio del laboatoio teatale sul tema del lavoo Oe 21.00 SOGNI DISMESSI (lo stabilimento Ilva di Bagnoli) di Fancesco Niccolini con la collaboazione di Raffaele Buno e Anna Causo Regia Beppe Aena Teato dell istante/fuoicoso/c.r.t.cemona Matedì 31 Mazo Oe 21.00 UNYT 4t CONCERTO CON LEWIS BARNES Pezzi Abbonamenti Teato classico (9 spettacoli) Teato comtempoaneo (8 spettacoli) Inteo Ridotto Platea Palco 1 e 2 Euo 84 Euo 78 Euo 78 Euo 72 Pezzi Biglietti Platea Palco 1 e 2 Galleia Inteo Ridotto Scuole Euo 18 Euo 15 Euo 11 Euo 17 Euo 14 Euo 10 Euo 14 Euo 11 Euo 8 Le iduzioni sono isevate a Ulta 65, Unde 25 e non deambulanti. Gatuito accompagnatoi non deambulanti. Il biglietto idotto scuole è isevato agli studenti di ogni odine e gado. Pevendite biglietti: il giono pecedente e il giono di ciascun spettacolo dalle 16.30 alle 19.30 - Oaio biglietteia: la biglietteia del Teato è apeta nei gioni di spettacolo dalle 20.30 e nei gioni della campagna abbonamenti e di pevendita con i seguenti oai: lunedì dalle 10.30 alle 13.00; da matedì a sabato dalle 16.30 alle 19.30. Info: Tel. 0573 99161-0572 959237; www.pistoiateati.it - www.comune.monsummano-teme.pt.it; atp@pistoiateati.it; e.vigilanti@comune.monsummano-teme.pt.it