Competenze Abilità Conoscenze Comprendere e tradurre testi in lingua originale.

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Strumenti per l analisi del testo poetico

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Disegno e Storia dell'arte

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

Standard formativo minimo regionale

( Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PROGETTO DI UNITA DIDATTICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Unità d apprendimento /Competenza

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

RELAZIONE FINALE DI LATINO

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE DI UNA DIDATTICA DI COMPETENZA PER IL CURRICOLO VERTICALE ESPERIENZA DI AUTOFORMAZIONE IN RETE SCUOLA PRIMARIA/ SECONDARIA VERNOLE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

COMPETENZE DI ITALIANO

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

I T A L I A N O. Classe V

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

PROVE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE PRIMO CICLO. Scuola Primaria A= primo quadrimestre B= secondo quadrimestre

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Unità d apprendimento /Competenza

I.C. Porto Mantovano

UDA N 1 IL MIO LABORATORIO. UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO RIF. Competenze: 1 A.S. 2015/16 TITOLO: IL MIO LABORATORIO COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione disciplinare. Anno scolastico Istituto : PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO.

Capacità: Analizzare un problema semplice. Valutare la congruenza dei risultati con i dati e le informazioni iniziali.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

1 ISTITUTO COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGETTO LABORATORIO LATINO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

L ALBERO DELLE REGOLE

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Transcript:

1 LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III SEZIONE B PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE DISCIPLINA: GRECO ASSE DEI LINGUAGGI DOCENTE prof. ANNA ANGELI 1. FINALITÀ L insegnamento della disciplina si propone le seguenti finalità: far acquisire all alunna/o una compiuta ed efficace educazione linguistica, anche per consentire una migliore competenza nella lingua italiana e nelle lingue moderne; favorire la consapevolezza storica della continuità culturale, all interno della dialettica alterità-identità, di un patrimonio di civiltà e di pensiero in cui affonda le sue radici la civiltà occidentale; sviluppare la capacità di riflessione e di introspezione, attraverso l individuazione di strutture di pensiero e di civiltà tipiche della cultura classica; promuovere nell alunna/o lo spirito di autonomia sul piano intellettuale, operativo e critico, attraverso l ermeneutica e l esegesi testuale, anche in funzione di una maggiore consapevolezza di sé e delle possibilità di comprendere la realtà circostante e di incidere costruttivamente su di essa; rendere l alunna/o consapevole della sostanziale unità dei saperi. 2. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Anche nello studio del greco, fatta eccezione di alcuni alunni che necessitano di continue sollecitazioni, la classe segue le lezioni con costruttiva partecipazione. Se i risultati nelle verifiche orali sono in generale soddisfacenti, nello scritto si sono delineati quattro diversi livelli: gravemente insufficiente, insufficiente, sufficiente, discreto-ottimo. 3. LE COMPETENZE 3.a) LE COMPETENZE DI ASSE Cfr. la programmazione del Dipartimento dell Asse dei Linguaggi. 3.b) LE COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA Competenze Abilità Conoscenze Comprendere e tradurre testi in lingua originale. Saper individuare nei testi le strutture morfo-sintattiche e lessicali studiate. Saper individuare e descrivere la struttura di un periodo complesso. Saper rilevare analogie e differenze tra la lingua di partenza e quella di arrivo per quanto riguarda le strutture morfosintattiche studiate. Saper formulare ipotesi di traduzione plausibili. Saper verificare la validità delle ipotesi formulate in base ai criteri grammaticali e alla coerenza semantica. Conoscere la morfologia della lingua greca, i meccanismi di formazione dei vocaboli e del repertorio lessicale di più largo uso, la terminologia specifica della disciplina. Conoscere i fondamenti della sintassi della frase e del periodo.

2 Scegliere i termini da utilizzare nella traduzione in relazione al contesto e al senso complessivo. Istituire confronti di natura lessicale tra il greco, il latino, l italiano e altre lingue studiate Riconoscere nei testi letti le espressioni della civiltà e della cultura greca Saper esporre in modo chiaro e corretto le regole studiate. Saper consultare il vocabolario (individuazione corretta del lemma e della reggenza). Saper distinguere i vari lessici specifici. Saper identificare gli elementi utili alla contestualizzazione del testo, individuando le relazioni esistenti fra i vari elementi linguistici nonché gli elementi che esprimono la cultura e la civiltà greca. Saper cogliere alcuni aspetti estetici del testo. Saper individuare permanenze e alterità tra la civiltà antica e quella contemporanea. Saper collegare informazioni derivate da ambiti disciplinari diversi. Conoscere il lessico di base e specifico. Conoscere gli elementi del lemma. Conoscere le principali famiglie semantiche. Lo studente dovrà analizzare testi letterari afferenti all età ellenistica, cogliendo le caratteristiche storicoculturali del periodo, le poetiche, le ideologie degli autori rappresentativi, l evoluzione dei generi nei contesti esaminati. A. Letteratura 1. L età ellenistica: inquadramento storico 2. Menandro 3. Callimaco 4. L elegia 5. L epigramma 6. Teocrito e la poesia bucolica 7. Apollonio Rodio e l epica ellenistica 8. Eroda 9. La letteratura filosofica 10. La storiografia: Polibio 11. La letteratura scientifica 12. La filologia 13. L età imperiale: inquadramento storico 14. Plutarco 15. La Second Sofistica, Luciano. Letture antologiche. B. Classico Lettura, traduzione e analisi di brani tratti dall Elena di Euripide e da orazioni di Gorgia, Isocrate e Lisia CONTENUTI E TEMPI DI ATTUAZIONE TEMPI Settembre/Dicembre CONTENUTI Letteratura: l età ellenistica: inquadramento storico, caratteri generali, le biblioteche; la commedia nuova: Menandro; Callimaco, l elegia, l epigramma. Letture antologiche. Classico: lettura metrica, traduzione e analisi di versi scelti dall Elena di Euripide. Gennaio/Marzo Grammatica: ripetizione della morfosintassi ed esercizi di traduzione. Letteratura: Teocrito e la poesia bucolica; Apollonio Rodio e l epica ellenistica; Licofrone; il teatro, il mimo, Eroda; la letteratura filosofica. Letture antologiche. Classico: lettura metrica, traduzione e analisi di versi scelti dall Elena di Euripide. Il genere dell oratoria: caratteri generali. Lettura, traduzione e analisi dei brani estrapolati dalle orazioni di Gorgia, Isocrate e Lisia.

3 Grammatica: riproposizione delle norme morfosintattiche ed esercizi di traduzione per la soluzione delle lacune emerse alla fine del I quadrimestre. Sintassi. Esercizi di traduzione. Aprile/Giugno Letteratura: la storiografia (Tucidide e gli storici di età ellenistica); la filologia, la grammatica e la retorica; la letteratura scientifica; l età imperiale: la retorica; Plutarco; la letteratura filosofica; la Seconda Sofistica e Luciano; il romanzo. Letture antologiche. Classico: lettura metrica, traduzione e analisi di versi scelti dalla Medea di Euripide. Il genere dell oratoria: caratteri generali. Lettura, traduzione e analisi dei brani estrapolati dalle orazioni di Gorgia, Isocrate e Lisia Grammatica: morfosintassi. Esercizi di traduzione. UNITÀ DI APPRENDIMENTO TRA AREE DIFFERENTI 3.c) UDA TITOLO: Mouseion. L atomismo: un viaggio alla scoperta della materia tra teoresi e sperimentazione (Materie coinvolte: greco, latino, italiano, matematica, fisica, scienze). La progettazione dell UDA nella sua completa strutturazione (competenze coinvolte, abilità, conoscenze, fase e tempi di applicazione, verifiche) sarà allegata alla presente programmazione in tempi successivi. 4. STRATEGIE DIDATTICHE Lezioni frontali Lezioni interattive Esercitazione guidata ed esercitazione autonoma Lavori di ricerca individuali e di gruppo Discussione guidata Brainstorming Problem solving 5. SUSSIDI DIDATTICI Libri di testo Altri manuali alternativi a quelli in adozione Testi di approfondimento Dizionari Appunti Strumenti multimediali; sussidi audiovisivi e digitali 6. TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO -prove scritte: traduzioni, prove strutturate -prove orali: interrogazioni, colloqui numero verifiche sommative previste per quadrimestre: -scritte: tre -orali: due

4 7. CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri utilizzati per la valutazione delle verifiche scritte e orali sono specificati nelle griglie in allegato alla programmazione del Dipartimento dell Asse dei Linguaggi. I parametri per la valutazione sommativa sono: il conseguimento degli obiettivi programmati, i progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza, l impegno nello studio, la partecipazione alle attività didattiche. 8. MODALITÀ DEL RECUPERO E DEL POTENZIAMENTO Modalità del recupero delle situazioni di svantaggio Pause didattiche per ripasso e/o approfondimento, lavori di gruppo, brevi lezioni di riepilogo. Dopo lo scrutinio del I quadrimestre, verranno organizzate attività di recupero disciplinare curricolare per gli alunni che avranno riportato valutazione non sufficiente. Tali attività si concluderanno con una verifica scritta (la prima delle tre verifiche scritte del II quadrimestre) e/o orale, per accertare i progressi compiuti. Modalità del potenziamento delle eccellenze Partecipazione a progetti, concorsi e certamina (v. P.T.O.F.) Laboratorio di traduzione dal latino o dal greco per le classi terze liceali: -obiettivi: consolidamento della competenza della traduzione in vista della seconda prova scritta dell Esame di Stato -destinatari: alunni delle classi terze liceali che evidenzino incertezze nella traduzione -tempi: da metà aprile a fine maggio, in orario extracurricolare, 2 ore settimanali. 9. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA Competenze Comunicare attraverso la comprensione e la produzione di messaggi di genere (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, utilizzando linguaggi diversi (verbale, scientifico, simbolico etc.), diverse conoscenze disciplinari e diversi supporti (cartacei, informatici), rappresentando eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d animo, emozioni. Acquisire e interpretare l informazione usando diversi strumenti comunicativi (ascolto, lettura, strumenti multimediali) per valutare l attendibilità e l utilità delle informazioni acquisite e per distinguere i fatti dalle opinioni. Individuare collegamenti e relazioni attraverso le analogie, le differenze e i rapporti di causa-effetto tra fenomeni, eventi e concetti diversi, rappresentando in modo chiaro e coerente i nessi individuati e collegando le nuove informazioni con quelle già acquisite. Imparare ad imparare utilizzando varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale, informale) in relazione a tempi disponibili, obiettivi da perseguire, strumenti a disposizione, caratteristiche di apprendimento personali. Progettare utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità,

5 organizzando tempi, strumenti, strategie e fasi di lavoro in modo proficuo e produttivo dopo un attenta valutazione dei vincoli e delle possibilità esistenti, valutando i risultati raggiunti e la loro coerenza con gli obiettivi in precedenza stabiliti, creando con spirito autonomo percorsi di conoscenza e di sperimentazione. Risolvere problemi costruendo e verificando ipotesi, individuando fonti e risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni alla luce dei contenuti e dei metodi delle diverse discipline. Collaborare e partecipare comprendendo le esigenze, i diritti e i punti di vista degli altri membri della classe e della comunità scolastica, esprimendo in modo adeguato le proprie esigenze e il proprio punto di vista, mettendo in atto comportamenti che valorizzino le proprie e altrui capacità, gestendo le situazioni di conflitto contribuendo all apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive. Agire in modo autonomo e responsabile rispettando le regole della comunità scolastica, valutando in modo realistico le conseguenze delle proprie azioni nella consapevolezza dei diritti e doveri connessi al ruolo ricoperto da sé stessi e dagli altri all interno della comunità scolastica, contribuendo attraverso la partecipazione attiva alla vita della scuola a individuare e a risolvere situazioni di potenziale conflitto.