Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Documenti analoghi
Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

1) Si deve progettare un auto reattore per un missile che vola a M 1 := 1.8. Supponendo che

FISICA GENERALE (A) I Prova A.A Cognome Nome n. matricola

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

Idraulica e Idrologia: Lezione 12 Agenda del giorno

Lezione 24 IL TEOREMA DI BERNOULLI

Onde d urto normali ed oblique [1-33]

I magneti comunemente usati in esperimenti a bersaglio fisso sono i magneti dipolari.

Moto Monodimensionale in Condotti

ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE

numero di Mach sulla superficie del cono

Risoluzione Assegno

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

Esercizi svolti di termodinamica applicata

ESERCIZI SULLA DINAMICA DI CORPI RIGIDI.

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

Differenze fra Solido e Fluido

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi e tubi

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Complementi di Termologia. III parte

Flussi comprimibili [1-11]

Onde di espansione. Variazioni temporali. Non stazionario. Etc Etc Etc

Le forze e la loro misura

RELAZIONE DI MAYER. Per quanto riguarda l ultimo termine, esprimendo V in funzione di p e T si ha: dv dp. dv dt. nrt dt

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Per δ > δ max non esiste un'onda d'urto obliqua in grado di deviare la corrente dell'angolo δ. Nel caso di γ = 1.4, ciò accade, ad es.

Cinematica grafica C.R P 2

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

Strumenti di misura fluidodinamici

Capitolo 1 Esercizi svolti

DINAMICA DEI FLUIDI. Diretta generalizzazione della meccanica del punto materiale. Procedimento estremamente complicato.

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

ONDE DI ESPANSIONE devia per la presenza di un angolo concavo della superficie, tale deviazione è resa possibile da un'onda d'urto obliqua

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA A POLI SALIENTI

Laboratorio di Dinamica dei Fluidi Esercitazione 06 a.a

Prova Scritta Gasdinamica (MSAR) Prof. Bernardo Favini

La Pressione (1) La Pressione è una grandezza scalare ed in un fluido rappresenta una proprietà meccanica dello stesso.

Problemi di Fisica. Equilibrio Fluidi

RIFERIMENTI: Cap 14 AEROTECNICA e Vol 1 Cap. 8 Aerotecnica e Impianti di Bordo

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

PLASTICITA IN RIFERIMENTO AI TERRENI

MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI MOTI QUASI UNIDIMENSIONALI

UNITA' 13 (2 FLDN) SOMMARIO

TERMOFLUIDODINAMICA FLUIDI COMPRIMIBILI ED INCOMPREMIBILI FLUIDI BIFASE PROF. ING. GIULIANO CAMMARATA LUIGI CAMMARATA

ONDE DI ESPANSIONE ONDE DI ESPANSIONE

Cinematica Relativistica

VOLUME 2 - MODULO C UNITÀ DIDATTICA C1 SOLUZIONE DEL PROBLEMA INIZIALE

Problemi Di Cinematica del Punto Materiale A cura del Prof. T.Papa. dx x = 8 m=s2 : dx 2 _x2 + dy A 2! 2 : A 2! 2 A A 2!

Fluido in movimento. Linee di flusso.

Relazione di calcolo. Consolidamento sponda destra idrografica del Torrente Apsa, Località Trasanni PROGETTO DEFINITIVO INTERVENTO 8

Introduzione alle macchine termiche

Capitolo 2. Funzioni

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il fuso del cavo risultante e il fuso di Guyon

Valori numerici dei parametri di collisione

1 TERMODINAMICA DELLE TURBINE A GAS 1.1 INTRODUZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento Prova scritta di Matematica II 09 Febbraio 2011

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS

Fabio Peron. Diversi tipi di suoni. Diversi tipi di suoni. Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro. Segnale stazionario

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Moto Monodimensionale in Condotti. Esercizi

ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

meccanica dei fluidi Problemi di Fisica

Legge del gas perfetto e termodinamica

Urti Normali. Meccanica dei Fluidi: Modulo di Fluidodinamica AA A cura di: Alessandro Di Marco, PhD

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

IMPIANTI PER STUDI SPERIMENTALI DI AERO- E IDRODINAMICA

Peso atomico (meglio massa atomica)

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Serbatoi in c.a.p.

Propagazione in presenza di discontinuità: Riflessione e Rifrazione

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

I POLIEDRI GEOMETRIA 3 I PRISMI. richiami della teoria. COMPRENSIONE DELLA TEORIA 1 Completa la seguente definizione:

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

L Q = 1. e nel ciclo di Carnot questo rendimento assume valore massimo pari a : η =

Schermaggio delle radiazioni Dott.ssa Alessandra Bernardini

ONDE D URTO NORMALI E OBLIQUE

Le equazioni di alcune superfici dello spazio

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia. Tricase

Lecture 15 Equilibrio radiale Text:

SISTEMI APERTI CON PICCOLO SCAMBIO DI CALORE

( pi + σ ) nds = 0 (3)

Modello di Greitzer (1976) Simulazione del comportamento dinamico di compressori

CONOSCENZE. 5. le nozioni generali dei poliedri. 2. la relazione di Eulero 3. le nozioni generali dei prismi. e il calcolo dell'area

Fisica dell Atmosfera e del Clima

Lezione 10 Termodinamica

INTENSIMETRIA ACUSTICA

CAP.5. Caratteristiche di sollecitazione

I raggi luminosi. Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce. il modello ondulatorio (Christiaan Huygens)

Lezione 18 Propagazione di onde elettromagnetiche in un plasma

Transcript:

Disensa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argomento: Onde di ach e onde d'urto (flusso stazionario, non viscoso di un gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sina Diartimento di Ingegneria Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Camo di ressione generato da una sorgente di disturbo mobile m Angolo di ach μ: m arcsen arcsen c Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Camo di ressione generato da una sorgente di disturbo mobile Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Esansione e comressione isentroiche in un flusso suersonico n n t t + d t - d t Bilancio di massa (alicato al volume di controllo, in figura delimitato dalla linea tratteggiata): A n An Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Esansione e comressione isentroiche in un flusso suersonico n n t t + d t - d t Bilancio della quantità di moto (alicato al volume di controllo, in figura delimitato dalla linea tratteggiata): n n direzione normale all onda d urto: A A A 0 direzione tangenziale : A A 0 n t n t t t Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Esansione e comressione isentroiche in un flusso suersonico n n t t + d t - d t Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Esansione e comressione isentroiche in un flusso suersonico Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Formazione delle onde d'urto Nel caso di una corrente suersonica il disturbo (sonico) non è in grado di risalire la corrente (suersonica) al di là di una zona rossima al coro, nella quale la corrente è fortemente rallentata e diventa subsonica. Le onde di ressione continuamente generate si consolidano su una suerficie, che diviene una suerficie di discontinuità Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Formazione delle onde d'urto c+dc+ dc'+dc" c+dc+dc' c+dc c Si ensi ad una serie di onde di comressione discrete (rodotte ad esemio da un istone in un tubo mediante imulsi discreti, dove ciascun imulso del istone roduce un'onda di comressione debole che viaggia alla velocità del suono c, nel gas che si muove davanti ad essa alla velocità ) Ciascuna onda viaggia nella scia dell'onda recedente, ad una velocità leggermente sueriore (c, dato che, e ) Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Formazione delle onde d'urto Dato che le nuove onde si muovono iù velocemente delle recedenti, finiscono er collidere e consolidarsi in un'onda urto Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Formazione delle onde d'urto c+dc+dc' c+dc c Nel caso di esansione onde successive resentano, c e Non si generano onde d'urto di esansione Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Onde d'urto normali Bilancio di massa: A A Bilancio dell'energia: Bilancio della quantità di moto: 0 A A A c c 0 0 0 0 0 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Dall'equazione di bilancio della quantità di moto: 0 Utilizzando la definizione di numero di ach:

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Utilizzando la definizione di numero di ach: R R Dall'equazione di bilancio dell'energia: 0 R R R c R R 0 0

Onde d'urto normali Utilizzando la definizione di numero di ach: R R Dall'equazione di bilancio di massa: R R R R Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Sostituendo le esressioni di / e / recedentemente trovate:

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Elevando al quadrato ambo i membri della: si ottiene un'equazione di secondo grado in : 0 F F F F

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali che risolta fornisce le seguenti due soluzioni (la rima delle quali valida in assenza di onda d'urto):

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali 4 Sostituendo, nell'esressione di / recedentemente trovata,

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Sostituendo, nell'esressione di / recedentemente trovata,

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Dalle esressioni di / e / si ricava ρ /ρ :

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Dalle esressioni di /, / e in funzione di si ricavano le variazione di ressione totale 0 / 0 e di entroia Δs: 0 0 0 0

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Dalle esressioni di /, / e in funzione di si ricavano le variazione di ressione totale 0 / 0 e di entroia Δs: 0 0 0 0 0 0

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali Dalle esressioni di /, / e in funzione di si ricavano le variazione di ressione totale 0 / 0 e di entroia Δs: 0 0 ln R s s s 0 0

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto normali In definitiva, tra monte () e valle () di un'onda d'urto normale, risulta: 0 0

Onde d'urto oblique a) Un osservatore fisso vede l'onda d urto normale. b) Un osservatore che si muove con velocità costante t lungo l'onda d'urto vede l'onda d'urto obliqua. c) Il flusso in (b) uò essere interretato come la geometria di flusso che si roduce in rossimità di una arete che forma un angolo concavo. Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Onde d'urto oblique A n n sen sen Bilancio di massa (alicato al volume di controllo, in figura delimitato dalla linea tratteggiata): A n An n n Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Onde d'urto oblique A n n sen sen Bilancio della quantità di moto (alicato al volume di controllo, in figura delimitato dalla linea tratteggiata): direzione normale all onda d urto: 0 An A n A direzione tangenziale : A A 0 n t n t t t Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto oblique A Bilancio dell energia (alicato al volume di controllo, in figura delimitato dalla linea tratteggiata): sen sen n n 0 0 0 c c c n n

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto oblique A Bilancio dell energia (alicato al volume di controllo, in figura delimitato dalla linea tratteggiata): sen sen n n 0 0 0 0

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto oblique A Bilancio dell energia (alicato al volume di controllo, in figura delimitato dalla linea tratteggiata): sen sen n n 0 0

Onde d'urto oblique A n n sen sen Le equazioni di bilancio di massa, quantità di moto ed energia er le onde d urto oblique sono identiche a quelle er le onde d urto normali, se si sostituiscono le velocità con le risettive comonenti normali all onda d urto, che equivale a vedere il flusso attraverso un'onda d'urto normale da un sistema di coordinate che si muove con velocità costante t lungo l'onda d'urto. Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Pertanto, tra monte () e valle () di un'onda d'urto obliqua, risulta: n n n n Onde d'urto oblique 0 0 n n n n n n n n

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica Onde d'urto oblique sen sen n n R R t t t t essendo: Pertanto:, F s,, F, F,, F, F,, F s r 0 0 rρ r r 0

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica A Per determinare la relazione che intercorre tra gli angoli δ e σ: Onde d'urto oblique sen sen tg tg tg tg t t n n tg sen tg sen t n t n

Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica A che ermette di ottenere: Onde d'urto oblique tg sen tg sen t n t n, F cos sen tg arctg

Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Onde d'urto oblique Per ciascun valore di esiste un valore di δ al di sora del quale l'urto obliquo con fronte d'onda rettilineo è imossibile Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Onde d'urto oblique Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Prese d'aria suersoniche Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Prese d'aria suersoniche.875 0.575.875.5.875 3.0.5 3.0 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Prese d'aria suersoniche 0 0 04 0 0.90 ; 0 0 03 0 03 0 0.95; 04 03 04 03 0.78 0.900.950.78 0.667 0.95 0.78.875.5 3.0 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Prese d'aria suersoniche 0 0 04 0 0.90 ; 0 0 03 0 03 0 0.95; 04 03 04 03 0.78 0.900.950.78 0.667 Nel caso di sola onda d'urto normale con = 3: 0.95 0.78 =3 0.35 0 0 0.35.875.5 3.0 Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Riflessioni e interazioni di onde d'urto L'onda d'urto obliqua diretta A devia il flusso suersonico di un angolo δ Nel caso usuale in cui il flusso nella regione () sia ancora suersonico, si genera un'onda d'urto riflessa B che deve deviare il flusso dello stesso angolo δ Lo stato fisico del fluido e il numero di ach nelle regioni () e (3) sono determinati a artire dallo stato fisico del fluido e dal numero di ach risettivamente nelle regioni () e () Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Riflessioni e interazioni di onde d'urto B Le onde d'urto A e B si incontrano in un unto, dando origine alle onde d'urto D e C Le due linee di corrente adiacenti, che assano da arti ooste risetto al unto di giunzione di A e B, sono generate: nella regione (4') dalle onde d'urto A e C nella regione (4") dalle onde d'urto B e D Il flusso nelle regioni (4') e (4") deve avere stessa ressione e stessa direzione, anche se, essendo diverse le variazioni di entroia subite nel assaggio attraverso le onde d'urto, saranno diversi i moduli delle velocità Nel unto di giunzione si genera una suerficie di discontinuità costituita da una regione molto sottile di vortici concentrati (vortex sheet), la cui traccia sul iano è la "linea di scorrimento" (sli line) Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Riflessioni e interazioni di onde d'urto Nel caso in cui sia abbastanza iccolo e sia elevata la deviazione richiesta er rendere il flusso arallelo alla arete sueriore, si genera la riflessione di ach, cioè l'onda incidente si incurva in rossimità della arete sueriore originando un'onda d'urto normale Dall'incontro delle onde d'urto A e B si origina l'onda d'urto C; le onde d'urto A, B e C non risultano essere rettilinee in rossimità del unto di giunzione Nel unto di giunzione si genera una "sli line" e il flusso a valle delle onde d'urto A, B e C risulta rotazionale a causa della curvatura delle onde d'urto Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica

Riflessioni e interazioni di onde d'urto Nel caso siano resenti due sigoli consecutivi le onde d'urto oblique A e B, originatesi nei due sigoli, si incontrano in un unto generando un'onda d'urto iù forte D; l'inclinazione delle onde d'urto A e B è imosta dai valori di θ, θ 3 e Il flusso nelle regioni (4) e (5) dovrà avere stessa ressione e stessa direzione, ma con diverso modulo delle velocità (nel unto di giunzione si genererà una "sli line") Affinché tali condizioni siano verificate è necessario suorre che si generino dal unto di giunzione delle onde, che ossono essere sia onde di esansione, sia onde d'urto deboli Prof. P. R. Sina Fluidodinamica delle macchine, Laurea agistrale in Ingegneria eccanica