Variabili aleatorie: parte 1. 1 Definizione di variabile aleatoria e misurabilitá

Documenti analoghi
Variabili aleatorie Parte I

Capitolo 6. La distribuzione normale

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Algebra Lineare (Matematica C.I.), Sistemi di equazioni lineari. 1. Un equazione lineare in una incognita reale x e un equazione del tipo

Probabilità. Ing. Ivano Coccorullo

Statistica. Esercitazione 10. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice. V.C.

La probabilità matematica

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

La PROBABILITA è un numero che si associa ad un evento E ed esprime il grado di aspettativa circa il suo verificarsi.

Distribuzioni di Probabilità

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Osservazioni sulle funzioni composte

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Disequazioni di secondo grado

Statistica, a.a. 2010/2011 Docente: D. Dabergami Lezione 4

Introduzione alla probabilità

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

Lezioni sullo studio di funzione.

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

B6. Sistemi di primo grado

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Per capire qual è l altezza media degli italiani è stato intervistato un campione di 1523 cittadini. La media campionaria dell altezza risulta essere:

Precorso di Matematica

Esame di Statistica A-Di Prof. M. Romanazzi

Appunti ed esercizi sulle coniche

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Codice binario. Codice. Codifica - numeri naturali. Codifica - numeri naturali. Alfabeto binario: costituito da due simboli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 2: Eventi disgiunti, eventi indipendenti e probabilitá condizionata

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s prof. ssadelfino M. G.

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

1 1+e ξ, (1) P A (ξ) = P B (ξ) = 1 1+e ξ (3) In figura (1) riportiamo l andamento delle probabilità P A (ξ) e P B (ξ). P A,P B

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

I RADICALI QUADRATICI

Stabilitá idrostatica

Funzioni elementari: funzioni potenza

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Università degli Studi Di Salerno FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE E FISICHE NATURALI. Corso di Analisi Matematica A.A / 2010.

04 - Numeri Complessi

Funzioni goniometriche

Sistemi di 1 grado in due incognite

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Modelli matematici di fenomeni aleatori Variabilità e casualità

p k q n k = p n (k) = n 12 = 1 = ,1208. q = 1 2 e si ha: p 12 (8) =

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Esame di Statistica (10 o 12 CFU) CLEF 11 febbraio 2016

Circonferenze del piano

Geometria analitica di base (seconda parte)

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

MATEMATICA FINANZIARIA RISCHI: RAPPRESENTAZIONE E GESTIONE (CENNI)

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

STATISTICHE, DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE E INFERENZA

Esercitazioni di Statistica

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Esercitazioni di statistica

Detto x 0 il numero di minuti di conversazione già effettuati nel mese corrente, determina x 1 tale che: g ( x 1. )= x 0

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Corso di Calcolo Numerico

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: R 2 R 2 3R

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

CENNI SULLE VARIABILI ALEATORIE INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ APPROFONDIMENTO SULLA TEORIA DELLE PROBABILITÀ

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Richiami sulle oscillazioni smorzate

SISTEMI DI SECONDO GRADO E INTERPRETAZIONE GRAFICA

Completezza e compattezza

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Prof.ssa Laura Salvagno

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Transcript:

Statistica e analisi dei dati Data: 11 Aprile 2016 Variabili aleatorie: parte 1 Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: Noemi Tentori 1 Definizione di variabile aleatoria e misurabilitá Informalmente, una variabile aleatoria (V.A.) X o meglio una funzione aleatoria é una funzione X(ω) che mappa un esito dello spazio campionario ω S in un valore reale. A tale valore é possibile successivamente assegnare una legge di probabilitá P X ( ). L azione di mapping della VA X( ) é schematizzata in Figura 1 Piú formalmente, sia (S, F) lo spazio probabilizzabile associato allo spazio campionario. Sia F F un evento, e B B, un evento ovvero un intervallo di B, la minima σ-algebra contenente tutti gli intervalli di R. Definizione 1 (Funzione aleatoria). Una funzione X : (S, F) (R, B) é una funzione aleatoria se X 1 (B) = {ω S X(ω) B} = F ovvero é misurabile. In questo caso F é il dominio della funzione, l intervallo B il codominio e X 1 (B) la sua anti-immagine In buona sostanza la VA X induce in R le immagini degli eventi F, X(F ) definiti dalla relazione: X(F ) = {x R ω F per cui X(ω) = x} Il seguente teorema ci dice che la misurabilitá di X, condizione fondamentale per poi poter definire una legge di probabilitá su X, si ha se e solo se l anti-immagine ricade in un evento F. Teorema 2 (Misurabilitá). X é misurabile sse X 1 (, c) = {ω S X(ω) < c} c R (1) 1

2 Variabili aleatorie: parte 1 Figura 1: Condizione necessaria e sufficiente di misurabilitá: l anti-immagine di B ricade in un evento F Una rappresentazione del significato del teorema é delineata in figura 1 Esempio 3 (VA Indicatrice). Definiamo la seguente: X(ω) = I A (ω) = { 1 se ω A 0 seω / A(ω A). (2) Applichiamo la condizione di Equazione 1 per verificare la condizione di misurabilitá. Per definizione della funzione, i punti di interesse sono (0, 1). Facendo variare c, sono da considerare allora i seguenti casi: Dunque I A (ω) é misurabile se c 0 X 1 (, c) = { A} se 0 < c 1 { A, A} = S se c > 1 In condizione di misurabilitá, i seguenti corrispondono ad eventi della σ-algebra F: {X(ω) x} {x 1 < X(ω) x 2 } {X(ω) > x} 2 Legge di probabilitá per una VA Si consideri lo spazio probabilizzabile (R, B). Una VA X induce su (R, B) la misura di probabilitá B B P X (B) = P (X 1 (B)) [0, 1] = prob(x B) (3)

Variabili aleatorie: parte 1 3 ovvero una funzione P X : B [0, 1] che viene detta Legge di probabilitá per la VA X Si noti che: P (X 1 (B)): é la probabilitá definita nel dominio, ovvero nello spazio campionario S P X (B): é la legge di probabilitá definita nel codominio R P X : B [0, 1] soddisfa gli assiomi di Kolmogorov: A1 P X(B) 0: infatti P (X) = P (X 1 (B)) = P (F ) 0 A2 B, C B e B C = : P X (B C) = P (X 1 (B C)) = = P (X 1 (B) X 1 (C)) = P (X 1 (B)) + P (X 1 (C)) = P X (B) + P X (C) A3 P X (R) = P (X 1 (R) = P (S) = 1 3 Variabili aleatorie continue e discrete Il codominio B B della variabile aleatoria X puó essere numerabile o non numerabile. Nel primo caso si dice che X ha uno spettro discreto, nel secondo caso uno spettro continuo. I due casi sono rappresentati in Figura 2. Figura 2: Spettro discreto e continuo di una VA Definizione 4. Una variabile aleatoria X con spettro discreto é una variabile aleatoria discreta. Una variabile aleatoria X con spettro continuo é una variabile aleatoria continua.

4 Variabili aleatorie: parte 1 Una VA discreta puó essere rappresentata mediante la VA indicatrice introdotta precedentemente: X(ω) = k X ki ak (ω) dove: A k = X 1 (X k ) = {ω S : X(ω) = x k } Anticipiamo qui due fatti importanti. 1. Nel caso discreto posso determinare esattamente qual é la probabilitá in un punto o evento elementare dello spettro: p X (x) = P X({X = x}) = P X(X = x)) Assegnata la lagge di probabilitá P X ( ), se considero lo spettro discreto della VA posso rappresentare come la probabilitá si distribuisce sui vari punti dello spettro, come disegnato in Figura 5. Figura 3: PMF (probability mass function): il grafico rappresenta come si distribuisce, nel caso discreto, la probabilitá sulle varie masse Esempio 5 (Caso discreto). Consideriamo l esperimento del lancio di due monete, con spazio campionario: e probabilitá P (T, T ) = P (T, C) = P (C, T ) = P (C, C) = 1/4 Definiamo la variabile aleatoria: X = numero di teste T. S = {(T, T ), (T, C), (C, T ), (C, C)} (4) Gli eventi di interesse, che costituiscono lo spettro discreto di X sono dunque: X(C, C) = 0, X(C, T ) = X(T, C) = 1, X(T, T ) = 2 Il mapping effettuato da X é rappresentato in Figura 4, e mette in evidenza il legame tra la probabilitá P nello spazio campionario S e la legge di probabilitá associata a X, cioé P X. Ad esempio: P (C, T ) = 1/4 = P X (X = 1) = P (X 1 (1)) = P X (X({C, T }) = 1) Possiamo definire sui punti dello spettro discreto X = 0, X = 1, X = 2 le corrispondenti misure di probabilitá: p X (0) = P X (X = 0) = P (C, C) = 1/4, p X (1) = P X (X = 1) = P (C, T ) + P (T, C) = 1/2, p X (2) = P X (X = 2) = P (T, T ) = 1/4.

Variabili aleatorie: parte 1 5 La Figura mostra il grafico della PMF. Notiamo come la PMF ricavata sia normalizzata a 1: x={0,1,2} p X(x) = p X (0) + p X (1) + p X (2) = 1/4 + 1/2 + 1/4 = 1. Figura 4: L azione della VA X = numero di teste T Figura 5: PMF della VA X = numero di teste T 2. Nel caso continuo, intuitivamente, tra due punti dello spettro esistono infiniti punti, dunque non é possibile misurare la probabilitá nel singolo punto. Ovvero, la probabilitá in un punto é nulla. Sempre intuitivamente, si puó considerare una densitá di probabilitá in un certo intervalletto dx (piccolo a piacere): f X (x)dx = P X (X dx) La funzione f X ( ) viene detta funzione densitá di probabilitá (probability density function, PDF). Intuitivamente, possiamo pensare alla PMF definita nel caso discreto come ad un caso particolare di densitá misurata solo in un insieme di punti di massa, ovvero una densitá discreta p X (x) che per ogni x i B vale: p X (x i ) = P X ({X = x i }) = P X (X = x i ) e vale p X (x) = 0 al di fuori dello spettro discreto. Per risolvere il dilemma discreto / continuo, anticipiamo qui che é possibile definire una funzione F X : R [0, 1] valida sia per X discrete che per X continue:

6 Variabili aleatorie: parte 1 F X (x) = P X ({X x}) Essa viene detta funzione di ripartizione (f.d.r) o funzione cumulativa (CDF, Cumulative Density Function) o ancora semplicemente funzione di distribuzione (DF, Distribution Function). Da tale funzione sará possibile ricavare sia le funzioni di densitá continue f X ( ), sia le densitá discrete p X ( ).