Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Documenti analoghi
Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Limiti di funzioni di due variabili

Funzioni derivabili (V. Casarino)

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

Coordinate cartesiane nel piano

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

LIMITI E CONTINUITÀ 1 / ESERCIZI PROPOSTI

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

Precorso di Matematica

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

Coordinate Cartesiane nel Piano

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

y = x 3 infinitesimo per x 3 lim = l 0 allora f(x) è dello stesso ordine di g(x), ossia tendono a DEF. Una funzione y = f(x) si dice infinitesimo per

Analisi Matematica 1+2

f(x) = sin cos α = k2 2 k

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Equazione della retta tangente al grafico di una funzione

Studio Qualitativo di Funzione

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercitazioni di Matematica

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Mauro Sassetti. Calcolo differenziale ed integrale. per funzioni di due variabili reali.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Analisi Matematica II

Breve formulario di matematica

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Geometria analitica del piano

CORSO DI MATEMATICA E LABORATORIO ESERCIZI ASSEGNATI NELL A.A. 2016/17

QUINTA LEZIONE (11/11/2009) Argomenti trattati: calcolo di limiti, continuitá di una funzione.

(File scaricato da lim. x 1. x + ***

Infiniti e Infinitesimi

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

Richiami sullo studio di funzione

Soluzioni degli esercizi sulle FUNZIONI DI DUE VARIABILI

Lezione 3 (2/10/2014)

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

Argomento 7. Studio di funzione

Un punto del piano può essere individuato dalle sue coordinate cartesiane o anche dalle sue coordinate polari:

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Canale PZ Secondo codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

GEOMETRIA ANALITICA 2

Prerequisiti. A(x) B(x).

Esercizi di Analisi Matematica

13 LIMITI DI FUNZIONI

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Derivata di una funzione

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Maturità Scientifica, Corso di ordinamento, Sessione Ordinaria

FUNZIONI ALGEBRICHE PARTICOLARI

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

Esercizi sulle Funzioni

Forme indeterminate e limiti notevoli

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

Corso di Matematica II

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Transcript:

Appunti sul corso di Complementi di Matematica,mod.Analisi, prof. B.Bacchelli - a.a. 200/20. 05 - Limiti continuità: Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2. Funzioni di più variabili. Dominio, immagine, visualizzazione dell andamento di funzioni di due variabili mediante curve di livello. Limiti, continuità. N.B. I concetti di funzione, dominio, immagine, di ite di funzione, di continuità per funzioni di più variabili sono del tutto simili a quelli per funzioni di una variabile, e verranno qui solo accennati. Funzione di più variabili. Una funzione f : D R n R (campo scalare) è una legge f che assegna ad ogni elemento di D un solo numero reale. Il dominio D è l insieme dei punti di R n in cui è definita la legge, l insieme f(d), immagine di D, è l insieme dei valori assunti al variare dei punti in D. Per funzioni di due variabili, si può a volte capirne l andamento mediante lo studio delle curve di livello. Def. Si dice curva di livello c l insieme dei punti (, y) D tali che f(, y) = c. Limite. Se D non è itato si può fare il ite di f() per che tende a +, con in D. Se a è punto di accumulazione di D (interno o di frontiera di D), si può fare il ite di f(), per che tende ad a. Per es. a f() = L, con L R, si intende: per ogni ε > 0 esiste δ > 0, δ(ε), tale che per ogni D, 0 < a < δ si ha f() L < ε. Unicità del ite. Se esiste il ite, esso è unico. Teorema del confronto. Se valgono le disuguaglianze g() f() h(), per, 0 < a < δ e λ = a g() = a h(), allora λ = a f(). In particolare, se f() h(), per, 0 < a < δ e a h() = 0, allora a f() = 0.

Continuità. Se a è punto interno a D, f è continua in a se f() = f(a) a Oss. Ponendo =a+y, la condizione di continuità si può equivalentemente esprimere come y 0 f(a + y) = f(a) oppure (f(a + y) f(a)) =0. y 0 Polinomi, funzioni trigonometriche, esponenziali, logaritmiche sono funzioni continue. Somma, prodotto, quoziente (se il denominatore è diverso da zero) e composizione di funzioni continue è funzione continua. Come per funzioni di una variabile, vale il Teorema di Weierstrass: Una funzione continua in un insieme chiuso e itato ha massimo e minimo. N.B. Per funzioni di più variabili, i modi con cui un punto si avvicina ad a sono infiniti: per provare che L (o +, o - ) è il ite, occorre liberarsi dal modo di avvicinamento. A tal fine nelle forme di indecisione può essere opportuno usare delle maggiorazioni, per esempio, in R 2 : 2 2 + cy 2, y 2 c 2 + y 2, sin t t, y 2 + y 2 2, arc tan t t Per t < t 0 opportuno (cioè per t 0) tan t t, log( + t) 2 t. Per t > t 0 opportuno (cioè per t + ). 2 + cy 2 t 2 2 t, log t α t β, t e t. Può essere utile passare in coordinate polari: in R 2 sono così espresse: se = (, y) e a = (a, b), allora { = a + ρ cos θ y = b + ρ sin θ ρ = a = ( a) 2 + (y b) 2 0 cos θ = a ρ, sin θ = y b,, θ [0, 2π] ρ e sapere che: cos 2 θ + sin 2 θ =, cos θ sin θ y (si applichi 2 2 + y 2 2 opportunamente), (cos θ) 2n + (sin θ) 2n m > 0 (si applichi il teorema di Weierstrass opportunamente). 2

ESERCIZI * Determinare e disegnare il dominio delle seguenti funzioni, e stabilire se tali domini sono insiemi aperti o chiusi. Può essere utile osservare preventivamente se il dominio presenta delle simmetrie rispetto agli assi cartesiani o rispetto all origine. * f(, y) = 2 y D = {(, y) R 2 y 2}, D è insieme chiuso (il complementare è aperto). * f(, y) = ln( 4 + y 4 2 2 y 2 ) D = {(, y) R 2 ± y }, D è insieme aperto. * f(, y) = y D = {(, y) R 2 > 0} {(, y) R 2 = 0 e y > 0}, D non è nè aperto nè chiuso: (0, 0) D c ma è di frontiera per D. * f(, y) = arcsin 2 + (y ) 2 D = {R 2 (0, )}. Infatti sempre, e il denominatore si annulla solo in 2 + (y ) 2 (0,). * f(, y) = arctan + y y D = {(, y) R 2 y }, La curva dei punti esclusi è una iperbole equilatera. D è insieme aperto. * f(, y) = ( y 2 )( 2 y) D = {(, y) R 2 ( y 2 )( 2 y) 0}, D è insieme chiuso (il complementare è aperto). Per disegnare D si tracci le curve della frontiera di D, y = 2 e = y 2, si osservi che ogni attraversamento di tali curve implica un cambio di segno del prodotto ( y 2 )( 2 y), quindi si valuti il prodotto in un punto, per es. (0,), e si deduca l insieme D. * f(, y) = y y2 2 D = {(, y) R 2 y <, y > }, D è insieme aperto. 3

* f(, y) = tan 2 y 2 D = (, y) R2 y π 2 + kπ, k Z. I punti esclusi formano y 0 un fascio di parabole (disegnarne qualcuna), unione l asse delle ascisse. D è insieme aperto. * Disegnare la curva di livello c = delle seguenti funzioni, e studiare come variano al crescere di c, e per c tendente a zero, immaginando l andamento della funzione. * f(, y) = + y (piano) D = R 2.. + y = c fascio di rette parallele di coefficiente angolare. * f(, y) = y 2 D = (, y) R2 y 2 = {(0, y), y > 0} {(, y), 0 < y } y 0 2 D non è nè aperto, nè chiuso(disegnare). Le curve di livello c si hanno solo per valori c 0. Le curve hanno equazione y = c2 + 2. y * f(, y) = 2 + y 2 D = {R 2 (0, 0)}. Per c = 0 la curva di livello è l asse delle ascisse y = 0. Se c 0 l equazione della curva è y = c( 2 + y 2 ) : al variare di c è un fascio di circonferenze di centro (0, ) e passanti per (0,0). 2c * f(, y) = y + 2 D = {y 2 } cioè i punti che stanno sopra alla parabola di equazione y = 2. D è chiuso (il complementare è aperto). Le curve di livello hanno equazione y = 2 + c 2, per c 0: al variare di c formano un fascio di parabole di asse = 0, ciascuna è una traslazione verticale della y = 2. 4

LIMITI E CONTINUITA * Mediante la definizione di ite provare (,y) (2,2) y = Svolgendo la disequazione y < ε, 0 < ε <, per > 0 (poichè 2) si ottiene + ε < y <, quindi la definizione è soddisfatta ε con δ la distanza del punto (2, 2) dalla retta y + ε = 0. * Mediante la definizione di ite provare ( 2 cos y y 2 sin ) = 0 (,y) (0,0) Si ha f(, y) 0 2 + y 2 ; quindi f(, y) < ε se 2 + y 2 < ε, cioè la definizione è soddisfatta con δ = ε. * Mediante la definizione di ite provare (,y) (0,0) 2 + y 2 = + Si ha f(, y) > M 2 + y 2 <, e la definizione è soddisfatta con M δ = M. * Mediante la definizione di ite provare (,y) 2 + y 2 = 0 Dobbiamo verificare che ε > 0 K > 0 tale che se (, y) > K allora f(, y) < ε; si ha 2 + y 2 quindi f(, y) 2 + y 2, e la definizione è soddisfatta con K = ε. 5

* Dimostrare che il (,y) (00) non esiste. 2 + y 2 Per il teorema di unicità del ite, è sufficiente verificare che esistono due direzioni diverse lungo le quali si ottengono risultati diversi. Per esempio: f(0, y) = 0 0; f(0, y) = y + per y o+. * Dimostrare che il (,y) + y e (2 +y 2 ) non esiste Infatti, f(y, 0) = 0 0; f(, ) = e 22 + per y +. * Dimostrare che λ = ( 2 + y 2 ) sin( + y ) = 0 Infatti 0 f(, y) 2 + y 2 0 λ = 0. * Dimostrare che λ =,y + e (2 +y 2) = 0 passando in coordinate polari vediamo il ite ρ + f(ρ cos θ, ρ sin θ) f(ρ cos θ, ρ sin θ) = ρ cos θe ρ2 ρe ρ 2 0 se ρ +. λ = 0. 5 y 3 * Dimostrare che λ = ( 2 + y 2 ) 3 = 0 occorre passare in coordinate polari. = ρ cos θ, y = ρ sin θ, per ρ 0, uniformemente rispetto a θ [0, 2π] Poichè cos θ, e sin θ, allora: 0 f(ρ cos θ, ρ sin θ) = ρ 8 cos 5 θ sin 3 θ * Calcolare il ite λ, se esiste. ρ 6 = ρ 2 cos 5 θ sin 3 θ ρ 2 0 λ = 0 (,y) (2, ) (y + 2 ) λ = 2 + 4 = 2 (essendo funzione continua) 2 + y 2 non esiste: f(0, y) = 0 0, f(, 0) = y 2 2 + y 4 non esiste: f(0, y) = 0 0, f(y 2, y) = 2 /2 : se esiste il ite, è unico. 6

2 2 + y 2 non esiste: f(0, y) = 0 0, f(, ) = /2 /2. 2 y 3 2 + y 2 2 y 3 2 + y 2 y 0 λ = 0 (teorema del confronto). 3 (,y) (,0) ( )y ( ) 2 + y f(, y) 0 λ = 0 sin( y) + cos( + y) f è continua in un intorno di (0,0) λ = f(0, 0) =. 2 2 y 2 y 2 non esiste: f(0, y) = 0 0, f(, + 2 ) = 2 3 2 3. 4 y 3 2 + y 2 y 3 2 + y 2 y 0 λ = 0 y 3 ( 2 + y 2 ) 3 poichè f(0, y) = 0 0, ma f(, ) = 4 8 = +, allora il ite 6 82 non esiste. (,y) ( 2 + y 2 e 2 e y2 ) Si ha che per > 0, y > y 0, e 2 > 2 2, e y2 > 2y 2. Quindi f(, y) < 2 + y 2 2 2 2y 2 = 2 y 2 λ = 3 y 3 Determinare g() in modo che f sia continua: f(, y) = y, se y g(), se = y g() = 3 2 7