II Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere di qualsiasi natura.

Documenti analoghi
III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale.

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

Sommario. Corso di Statistica Economia e Commercio. Distribuzioni (cont Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni

I percentili e i quartili

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

Variabilità = Informazione

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

La distribuzione statistica doppia (o bivariata)

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

INDICI DI VARIABILITA

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Come cambia la distribuzione se consideriamo 5 classi equiampie (k=5)? Freq. relativa. Freq. Ass. n i

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Indipendenza in distribuzione

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere.

6. LA CONCENTRAZIONE

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

ESERCITAZIONE NUMERO 4

Caso studio 12. Regressione. Esempio

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Esercitazioni del corso di relazioni tra variabili

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i )

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

,29 7. Distribuzioni di frequenza. x 1 n 1 n 1 n 1 /N n 1 /N*100 x 2 n 2 n 1 +n 2 n 2 /N n 2 /N*100

Sommario. Facoltà di Economia francesco mola. Distribuzioni (cont.) Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni Distribuzioni di quantità

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

Tabelle Statistiche. Massimo Alfonso Russo Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche Università di Foggia

Statistica descrittiva per l Estimo

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

Le misure di variabilità

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

INDICI SEMPLICI DI DISSOMIGLIANZA FRA DISTRIBUZIONI SECONDO UN CARATTERE DI QUALSIAI NATURA

3 Variabilità. variabilità. Senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile. (Frank Zappa) Statistica - 9CFU

Università di Cassino. Esercitazione di Statistica 1 del 4 dicembre Dott.ssa Simona Balzano

Il campionamento e l inferenza

Elementi di Statistica descrittiva Parte II

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Sommario. Facoltà di Economia. Obiettivo. Quando studiarla? Lezione n 7. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

La finanza locale. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 1 parte. Variabili casuali e Distribuzioni di variabili casuali. Calcolo delle probabilità

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

Stima puntuale Quando un parametro della popolazione incognito è valutato (stimato) da una sola statistica (parametro) tratto da un campione

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

STATISTICA DESCRITTIVA

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 15 SETTEMBRE 2009 C.d.L. ECONOMIA AZIENDALE

CPM: Calcolo del Cammino Critico

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Statistica descrittiva

Esercitazione V: Sintesi di una variabile quantitativa: variabilità.

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

STATISTICA DESCRITTIVA

ELABORAZIONE DEI DATI

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 4

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 3 VARIABILI QUANTITATIVE Indici di centralità, dispersione e forma

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

ESERCIZI SU DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Interpolazione. Definizione: per interpolazione si intende la ricerca di una funzione matematica che approssima l andamento di un insieme di punti.

Elementi di statistica descrittiva Parte III

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Esercizi di Statistica per gli studenti di Scienze Politiche, Università di Firenze

Capitolo 4 Le Misure di Centralità

ES 1.3. Data la distribuzione unitaria di una variabile quantitativa X. la media aritmetica di X è data dal rapporto tra il totale n

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

Il modello di regressione lineare semplice (1) Studio della dipendenza riepilogo

Transcript:

II Eserctazoe: Stes delle dstrbuzo semplc secodo u carattere d qualsas atura. Eserczo Idvduate la moda e calcolate l dce d eterogeetà, assoluto e relatvo. Sesso M 0 F 683 Totale 733 Eserczo La MODA d u collettvo è la modaltà prevalete, ossa quella a cu è assocata la massma requeza. Nella ostra dstrbuzoe la moda è assocata alla modaltà FEMMINA. Sesso M 0 0,068 0,007 F 683 0,938 0,8683 Totale 733,0000 0,8730 Ua dstrbuzoe è massmamete eterogeea se le utà s equdstrbuscoo ra le modaltà. E mmamete eterogeea se tutte le utà soo cocetrate ua sola modaltà. E = = E= 0,8730= 0,70 me = () = 0 mma eterogeetà (tutte le utà statstche soo cocetrate ua sola modaltà). maxe = massma eterogeetà (tutte le utà statstche s equdstrbuscoo ra le modaltà). Sccome el ostro caso coè 0, l ostro rsultato s avvca alla mma eterogeetà. Varabltà relatva 0 e

Nell esempo: 0,70 0 e = = 0, 0 Il grado d eterogeetà è del,%, ossa vco al mmo. Eserczo Calcolare l dce d eterogeetà, assoluto e relatvo. Isttut superor Numero d scrtt Lceo classco 00 Isttuto tecco 00 Isttuto proessoale 6000 Lceo scetco 7000 Lceo lgustco 00 Totale 800 Eserczo Isttut superor Lceo classco 00 0,96 0,0 Isttuto tecco 00 0,8 0,030 Isttuto proessoale 6000 0,8 0,03 Lceo scetco 7000 0,8 0,066 Lceo lgustco 00 0,90 0,0380 Totale 800,0000 0,0 Ua dstrbuzoe è massmamete eterogeea se le utà s equdstrbuscoo ra le modaltà. E mmamete eterogeea se tutte le utà soo cocetrate ua sola modaltà. E = = E= 0,0= 0,796 me = - = 0 mma eterogeetà (tutte le utà statstche soo cocetrate ua sola modaltà). max E = massma eterogeetà (tutte le utà statstche s equdstrbuscoo ra le modaltà). Sccome el ostro caso alla massma eterogeetà. coè 0, 8 l ostro rsultato s avvca

Varabltà relatva 0 e Nell esempo: 0,796 e = = 0,99 Il grado d eterogeetà è del 99,%, ossa molto vco al massmo. Eserczo 3 Il umero d coltt orgat dal rapporto d lavoro Itala el 993, per settore d attvtà ecoomca, è orto dalla seguete dstrbuzoe. Calcolare l dce d eterogeetà, assoluto e relatvo. Ram d attvtà ecoomca Numero d coltt Agrcoltura, oreste e pesca 9 Idustre estrattve 9 Idustre maatturere 6 Idustre costruzo Elettrctà, gas, acqua Commerco Trasport e comucazo 86 Credto e asscurazo 3 Servz e attvtà socal vare 7 Pubblca ammstrazoe Totale 07 Eserczo 3 Ram d attvtà ecoomca Agrcoltura, oreste e pesca 9 0,08 0,0003 Idustre estrattve 9 0,0086 0,000 Idustre maatturere 6 0,387 0,90 Idustre costruzo 0,087 0,00 Elettrctà, gas, acqua 0,0 0,000 Commerco 0,039 0,0006 Trasport e comucazo 86 0,777 0,036 Credto e asscurazo 3 0,00 0,000 Servz e attvtà socal vare 7 0,7 0,0 Pubblca ammstrazoe 0,039 0,00 Totale 07,0000 0,3398 3

E = = E= 0,3398= 0,660 me = - = 0 mma eterogeetà (tutte le utà statstche soo cocetrate ua sola modaltà). maxe = massma eterogeetà (tutte le utà statstche s dstrbuscoo ra le modaltà). Sccome el ostro caso avvca a ua meda eterogeetà. 0 coè 0, 9 l ostro rsultato s 0 Varabltà relatva 0 e Nell esempo: 0,660 e = = 0,7336 0 0 Il grado d eterogeetà è del 73,%, ossa vco al massmo. Eserczo Calcolare l dce d eterogeetà, assoluto e relatvo, della dstrbuzoe terrtorale degl occupat Itala al 003. Rpartzoe terrtorale Occupat Nord-Occdete 67 Nord-Orete 8 Cetro 3 Sud e Isole 686 Totale Eserczo Rpartzoe terrtorale Nord-Occdete 67 0,99 0,0876 Nord-Orete 8 0,80 0,07 Cetro 3 0,03 0,0 Sud e Isole 686 0,830 0,0800 Totale,0000 0,63

E = = E= 0,63= 0,737 me = - = 0 mma eterogeetà (tutte le utà statstche soo cocetrate ua sola modaltà). maxe = massma eterogeetà (tutte le utà statstche s dstrbuscoo ra le modaltà). Sccome el ostro caso avvca alla massma eterogeetà. coè 0, 7 l ostro rsultato s Varabltà relatva 0 e Nell esempo: 0,737 e = = 0,996 Il grado d eterogeetà è del 99,%, ossa molto vco al massmo.