Scomposizione in fratti semplici

Documenti analoghi
ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

Risposta temporale: esercizi

CORSO ZERO DI MATEMATICA

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

I RADICALI QUADRATICI

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

La funzione di risposta armonica

Funzioni Pari e Dispari

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1

Prontuario degli argomenti di Algebra

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA TRE

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

SISTEMI AUTOMATICI ED ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE STABILITA DEI SISTEMI CRITERIO DI BODE. ESERCIZI SUL CRITERIO DI BODE Completamente svolti

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

04 - Numeri Complessi

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

Le funzioni reali di una variabile reale

Richiami di aritmetica(2)

Riduzione degli schemi a blocchi

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

C I R C O N F E R E N Z A...

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Precorso di Matematica

La formula di Mason. l ingresso X all uscita Y: P i i T = Y X = 1

1 Multipli di un numero

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

CONTENUTI della I parte

Si dice multiplo di un numero a diverso da zero, ogni numero naturale che si ottiene moltiplicando a per ciascun elemento di N.

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

Fondamenti di Automatica

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

EQUAZIONE DELLA RETTA

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Coordinate Cartesiane nel Piano

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

5.4 Larghezza naturale di una riga

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

Esercizi sulle Disequazioni

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

LUOGO DELLE RADICI. G(s) H(s) 1+KG(s)H(s)=0

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

Fondamenti di Automatica

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

1. Funzioni reali di una variabile reale

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio Soluzioni compito 1

Equazioni Polinomiali II Parabola

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Disequazioni di secondo grado

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

I SEGNALI SINUSOIDALI

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Prova scritta di Controlli Automatici

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Ing. Alessandro Pochì

Corso di Calcolo Numerico

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Transcript:

0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale fratta di questo tipo: N(s) D(s) := b ms m +b m s m +...+b s+b 0 s n +a n s n +...+a s+a 0 La differenza r = n m fra i gradi del denominatore e del numeratore prende il nome di grado relativo della funzione razionale Y(s). La funzione Y(s) può essere scomposta in fratti semplici solo se è strettamente propria, cioè se presenta un grado relativo r. Se la funzione Y(s) ha grado relativo r = 0 può essere scomposta nel seguente modo: y 0 +Y (s) dove la costante y 0 e la funzione Y (s), con grado relativo r, sono: y 0 = lim s Y(s), Y (s) = Y(s) y 0. La funzione Y(s) può sempre essere espressa anche in forma fattorizzata: K (s z )(s z 2 )...(s z m ) (s p )(s p 2 )...(s p n ) Le costanti complesse z,...,z m e p,...,p n vengono dette, rispettivamente, zeri e poli della funzione Y(s). Valutazione grafica della funzione Y(s):

2.2. SCOMPOSIZIONE IN FRATTI SEMPLICI 2.2 2 Ad ogni polo reale p i della funzione Y(s) viene associata una costante di tempo τ i così definita: Im τ i = p i p i = τ i Re La costante di tempo τ i è positiva solo se il polo reale p i è negativo. In modo analogo, per gli zeri reali z j vale la relazione: τ j = /z j. Nel caso di poli complessi coniugati, p,2 = σ ± jω, (σ è la parte reale e ω è la parte immaginaria del polo) si utilizza anche la seguente parametrizzazione di tipo polare : p,2 = σ ±jω = δω n ±jω n δ 2 = ω n cosϕ±jω n sinϕ p Im ω dove ω n è detta pulsazione naturale: ϕ ω n ω n = p = p 2 = σ 2 +ω 2 e δ è detto coefficiente di smorzamento: δ = cosϕ = σ σ2 +ω 2 p 2 σ Re Valgono le relazioni seguenti: σ = δω n, ω = ω n δ 2 In relazione all antitrasformazione si distinguono due casi: i) tutti i poli della funzione Y(s) sono semplici; ii) la funzione Y(s) ha anche poli multipli.

2.2. SCOMPOSIZIONE IN FRATTI SEMPLICI 2.2 3 Antitrasformazione nel caso di poli semplici Nel caso di poli semplici la funzione può essere scomposta come segue: N(s) n (s p )(s p 2 )...(s p n ) = i= K i s p i Le costanti K i (dette residui) sono reali in corrispondenza dei poli reali e complesse coniugate in corrispondenza delle coppie di poli complessi coniugati. Le costanti K i si ricavano utilizzando la seguente formula: K i = (s p i )Y(s) s=pi Una volta che la funzione Y(s) è stata scomposta in fratti semplici, è immediato antitrasformarla: y(t) = n K i e p it i= Esempio. Sia Y(s) := I residui si calcolano nel modo seguente: per cui si può scrivere e quindi 5s+3 (s+)(s+2)(s+3) = K s+ + K 2 s+2 + K 3 s+3 K = K 2 = K 3 = 5( )+3 ( +2)( +3) = 5( 2)+3 ( 2+)( 2+3) = 7 5( 3)+3 ( 3+)( 3+2) = 6 s+ + 7 s+2 6 s+3 y(t) = e t +7e 2t 6e 3t

2.2. SCOMPOSIZIONE IN FRATTI SEMPLICI 2.2 4 Quando si hanno coppie di poli complessi coniugati p = σ +jω, p 2 = σ jω anche i residui sono complessi coniugati p ϕ Im ω n ω K = u +jv, K 2 = u jv La somma di fratti semplici ad essi relativa è σ Re Posto u +jv s σ jω + u jv s σ +jω M := 2 K = 2 u 2 +v2, ϕ := argk = arg(u +jv ), p 2 si può scrivere ( M e jϕ e jϕ ) + 2 s σ jω s σ +jω da cui, antitrasformando, si ottiene M ( e σ t+j(ω t+ϕ ) +e ) σ t j(ω t+ϕ ), 2 funzione che può essere posta nella forma, Esempio. Sia: M e σ t cos(ω t+ϕ ) oppure M e σ t sen(ω t+ϕ +π/2) Y(s) := 7s2 8s+5 s 3 +2s 2 +5s = K s + K 2 s+ j2 + K 3 s++j2 I residui sono i seguenti: 7 0 8 0+5 K = (0+ j2)(0++j2) = e pertanto K 2 = 7( +j2)2 8( +j2)+5 ( +j2)( +j2++j2) = 3+j4 K 3 = 7( j2)2 8( j2)+5 ( j2)( j2+ j2) = 3 j4 s + 3+j4 s+ j2 + 3 j4 s++j2, da cui, antitrasformando, y(t) = +0e t cos(2t+ϕ), dove 0 = 2 K 2 = 2 3 2 +4 2 e ϕ=arctan(4/3)=53.3.

2.2. SCOMPOSIZIONE IN FRATTI SEMPLICI 2.2 5 Antitrasformazione nel caso di poli multipli Si suppone che la funzione razionale Y(s) abbia h poli distinti p i (i =,...,h), ciascuno caratterizzato da un ordine di molteplicità r i : N(s) h (s p ) r (s p2 ) r 2...(s ph ) = r h Le costanti K il si ricavano mediante la formula K il = (l )! i= r i l= d l [ (s p ds l i ) r i Y(s)] s=p i K il (s p i ) r i l+ dove (i =,...,h;l =,...,r i ). Antitrasformando la Y(s) si ottiene: y(t) = h i= r i l= K il (r i l)! tr i l e p it I coefficienti K il sono complessi coniugati in corrispondenza di poli complessi coniugati. I termini complessi coniugati corrispondono a prodotti di esponenziali reali e funzioni trigonometriche, e si ottengono con un procedimento del tutto analogo a quello seguito nel caso di poli distinti. Esempio: dove (s+2)(s+) 2 = K s+2 + K 22 s+ + K 2 (s+) 2 K = [(s+2)y(s)] s= 2 = K 22 = d [ (s+) 2 Y(s) ] = d ds s= ds [ s+2] s= = K 2 = [ (s+) 2 Y(s) ] s= = Antitrasformando si ottiene: y(t) = e 2t e t +te t

2.2. SCOMPOSIZIONE IN FRATTI SEMPLICI 2.2 6 Sviluppi in somme di fratti semplici Si consideri il rapporto di polinomi Valgono le seguenti proprietà: b ms m +b m s m +...+b s+b 0 a n s n +a n s n +...+a s+a 0 i) se è n=m+, la somma dei residui di Y(s) è b m an ; ii) se è n>m+, la somma dei residui di Y(s) è zero. Si ricorda che, nello sviluppo in fratti, i residui di Y(s) sono i coefficienti dei termini con polinomio a denominatore di primo grado. Esempio : s z (s p )(s p 2 )(s p 3 ) = A + B + C s p s p 2 s p 3 Calcolati A e B, il calcolo del residuo C è immediato: C = (A+B). Esempio 2: (s p ) 2 (s p 2 ) = A (s p ) + B + C 2 s p s p 2 Il coefficiente A e il residuo C si possono calcolare immediatamente: A = p p 2, C = Applicando la proprietà ii si deduce: B= C. Esempio 3: (p 2 p ) 2 s z (s p ) 3 (s p 2 ) = A (s p ) + B 3 (s p ) + C + D 2 s p s p 2 Il coefficiente A e il residuo D si calcolano immediatamente. Applicando la proprietà ii si deduce: C = D. Moltiplicando ambo i membri dello sviluppo per (s p ) si ottiene: s z A = (s p ) 2 (s p 2 ) (s p ) + B +C +D s p 2 s p s p 2 A = (s p ) + B + E 2 s p s p 2 da cui si calcola E = p 2 z (p 2 p ) 2 Applicando la proprietà ii al nuovo sviluppo, si ottiene B= E.

2.2. SCOMPOSIZIONE IN FRATTI SEMPLICI 2.2 7 Approccio diretto all antitrasformazione: poli semplici Nel caso in cui la funzione Y(s) sia posta nella seguente forma: N(s) (s+a )...(s+a p )[(s+σ ) 2 +ω 2]...[(s+σ q) 2 +ωq 2] caratterizzatadappolirealisempliciinp i = a i edaqpolicomplessiconiugati semplici in p j = σ j ±jω j, la funzione antitrasformata y(t) = L - [Y(s)] può essere calcolata anche nel seguente modo: y(t)= p K i e ait + i= q j= H j ω j e σ jt sin ( ω j t+arg H j ) dove i coefficienti K i e H j si calcolano utilizzando le seguenti formule: K i = (s+a i )Y(s) s= ai H j = [(s+σ j ) 2 +ω 2 j ]Y(s) s= σj +jω j Esempio. Si calcoli la risposta al gradino unitario del seguente sistema: s 2 +2δω n s+ωn 2 Occorre antitrasformare la seguente funzione di uscita: G(s)X(s) = ω 2 n ω 2 n s(s 2 +2δω n s+ω 2 n ) La funzione Y(s) ha poli semplici in 0 e in δω n ±jω dove ω = ω n δ2. I coefficienti K e H hanno il seguente valore: K = sy(s) ω 2 n = s=0 (s 2 +2δω n s+ωn 2) = s=0 H = (s 2 +2δω n s+ω 2 n )Y(s) s= δωn +jω = ω 2 n δω n +jω = ω ne j( π+ϕ) dove ϕ = arctan δ 2 δ = arccosδ. Il calcolo di y(t) è ora immediato: y(t) = + ω n ω e δω nt sin(ωt π +ϕ) = e δω nt δ 2 sin(ωt+ϕ)

2.2. SCOMPOSIZIONE IN FRATTI SEMPLICI 2.2 8 Modi della risposta temporale L unica difficoltà nell antitrasformazione di funzioni razionali fratte Y(s) è la fattorizzazione del polinomio a denominatore. Il comportamento temporale della funzione antitrasformata y(t) è essenzialmente legato alla posizione dei poli p i della funzione Y(s). Ai poli semplici s i = σ e ai poli complessi coniugati s j = σ ± jω sono associati termini temporali y i (t) e y j (t), detti modi, del seguente tipo: (s+σ) (s+σ) 2 +ω 2 y i (t) = Ke σt y j (t) = M e σt sen(ωt+ϕ) Nel caso di poli multipli con grado molteplicitá r si hanno i seguenti modi: (s+σ) r y i (t) = r n=0 K nt n e σt [(s+σ) 2 +ω 2 ] r y j (t) = r n=0 M nt n e σt sen(ωt+ϕ) Nelcasodipoli semplici,imodiy i (t)ey j (t)tendonoazeroperttendente all infinito se la parte reale del polo è negativa ( σ < 0), restano limitati se essa è nulla (σ = 0) e divergono se essa è positiva ( σ > 0). Nel caso di poli multipli, i modi tendono a zero se la parte reale del polo è negativa ( σ < 0) e divergono se essa è positiva o nulla ( σ 0). L antitrasformata y(t) di una funzione razionale fratta Y(s) rimane limitata se e solo se la funzione Y(s) non presenta alcun polo a parte reale positiva e gli eventuali poli a parte reale nulla sono semplici. In caso contrario la funzione y(t) diverge. Ipolichecaratterizzanolarisposta G(s)X(s)diunlinearesistema G(s) ad un segnale in ingresso X(s) (come l impulso di Dirac, il gradino, la sinusoide) sono quelli della funzione di trasferimento G(s) più quelli relativi al segnale di ingresso X(s). Un sistema G(s) è asintoticamente stabile se tutti i suoi poli sono a parte reale negativa: in questo caso tutti i modi y i (t) e y j (t) associati ai poli della funzione G(s)tenderanno sicuramente a zero quando t tendente all infinito.

2.2. SCOMPOSIZIONE IN FRATTI SEMPLICI 2.2 9 Modi della risposta nel caso di poli distinti (r = ): Modi della risposta nel caso di poli multipli (r = 2):

2.2. SCOMPOSIZIONE IN FRATTI SEMPLICI 2.2 0 Esercizi sulla scomposizione in frati semplici Calcolare la risposta impulsiva g(t) delle seguenti funzioni G(s):. Somma di funzioni note. 3+ 0 (s+5) 3 g(t) = 3δ(t)+5t 2 e 5t 2. Funzione razionale fratta a grado relativo r = 0. s+0 s+a = g 0 +G (s) In questo caso la funzione G(s) va riscritta come somma di una costante g 0 e di una funzione G (s) a grado relativo r : g 0 = lim s, Si procede quindi ad antitrasformare i singoli termini: G (s) = G(s) g 0 = (0 a) s+a + (0 a) s+a 3. Funzione con ritardo puro. g(t) = δ(t)+(0 a)e at e t 0s s 2 g(t) = { 0 t < t0 t t 0 t t 0 In questo caso si calcola l antitrasformata g (t) = t della funzione G (s) = s 2 che si ottiene dalla G(s) togliendo il ritardo. La funzione cercata g(t) di ottiene traslando nel tempo la funzione g (t) di una quantità pari al ritardo t 0 e ricordando che la funzione g(t) dovrà essere nulla per t t 0. 4. Funzione G(s) posta nella forma fattorizzata poli-zeri. 2 s(s+)(s+2) = K s + K 2 s+ + K 3 s+2 In questo caso è possibile scomporre la funzione in fratti semplici utilizzando la regola dei residui: K = sg(s) =, K 2 = (s+)g(s) = 2, K 3 = (s+2)g(s) = s=0 s= s= 2 In questo caso in cui il grado relativo della funzione G(s) è maggiore o uguale a 2, si può verificare che la somma dei residui è nulla: K +K 2 +K 3 = 0. Antitrasformando si ottiene quindi che: s 2 s+ + s+2 g(t) = 2e t +e 2t

2.2. SCOMPOSIZIONE IN FRATTI SEMPLICI 2.2 5. Funzione G(s) posta nella forma fattorizzata mista. 7 (4s+)(s+2) 2 In questo caso, per non commettere errori, prima di antitrasformare è bene porre la funzione G(s) nella forma fattorizzata poli zeri: 7 4(s+0.25)(s+2) 2 = K s+0.25 + K 2 s+2 + K 3 (s+2) 2 In questo caso i termini più facili da calcolare sono K e K 3 : K =(s+0.25)g(s) 7 = s= 0.25 4( 0.25+2) 2=4 7, K 3 = (s+2) 2 G(s) = s= 2 7 4( 2+0.25) = Il termine K 2 può essere facilmente calcolato ricordando che, in questo caso, la somma dei residui è nulla, K +K 2 = 0, per cui si ha che K 2 = K = 4. Antitrasformando si ottiene quindi che: 7 4 7(s+0.25) 4 7(s+2) (s+2) 2 g(t) = 4 7 e 0.25t 4 7 e 2t te 2t 6. Funzione G(s) caratterizzata solo da 2 poli complessi coniugati. as+b (s+σ) 2 +ω 2 In questo caso si cerca di scomporre la funzione G(s) in due termini, uno proporzionale al seno e l altro proporzionale al coseno: = a a(s+σ σ)+b (s+σ) 2 +ω 2 = a(s+σ)+(b aσ) (s+σ) 2 +ω 2 (s+σ) (s+σ) 2 +ω + (b aσ) ω 2 ω (s+σ) 2 +ω 2 Il fatto che ad ogni termine in s sia associato un termine additivo +σ indica che le corrispondenti funzioni sin(ωt) e cos(ωt) devono essere moltiplicate per un termine esponenziale e σt. Antitrasformando si ottiene quindi la seguente funzione: g(t) = ae σt cos(ωt)+ (b aσ) ω e σt sin(ωt) 7. Funzione G(s) espressa come somme e prodotto di fattori. [ ] 3b (s+a) +4 2 (s+a) 2 In questo caso si riscrive la funzione G(s) come somma di fattori e poi si antitrasforma: 3b (s+a) + 4 g(t) = 3b 4 (s+a) 2 6 t3 e at +4te at