PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 QUESITO 2

Documenti analoghi
ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

1 I solidi a superficie curva

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Quesito 1 Si calcoli = = 2 ln3 = ,3. 1 = = = = =ln81. Soluzione 1

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

Rilevazione degli apprendimenti

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Triangolo rettangolo

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Le funzioni reali di una variabile reale

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

C I R C O N F E R E N Z A...

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

Appunti ed esercizi sulle coniche

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

Esercizi svolti sulla parabola

Funzioni di secondo grado

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche

FUNZIONI QUADRATICHE

CIRCONFERENZA E CERCHIO

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO DI ORDINAMENTO 2014

Circonferenza e cerchio

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

EQUAZIONE DELLA RETTA

MATRICI E SISTEMI LINEARI

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

SIMULAZIONE - 22 APRILE PROBLEMA 2: IL VASO

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

4^C - Esercitazione recupero n 4

Equazioni algebriche di terzo grado: ricerca delle soluzioni

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Funzioni goniometriche

I quesiti dal 2008 al 2012 a cura di Daniela Valenti

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

Soluzione Punto 1 Si calcoli in funzione di x la differenza d(x) fra il volume del cono avente altezza AP e base il

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Le sezioni piane del cubo

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Il cerchio e la circonferenza

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Punti nel piano cartesiano

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2011

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

Circonferenze del piano

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Lezioni sullo studio di funzione.

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Elementi di Geometria euclidea

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ODINAMENTO Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario 1.

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

ESERCIZI PER LE VACANZE

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

3 :

CIRCONFERENZA E CERCHIO

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2001 Sessione suppletiva

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

SIMULAZIONE - 29 APRILE PROBLEMA 1

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Derivate delle funzioni di una variabile.

Transcript:

www.matefilia.it PNI 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovano ai lati opposti di un grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 1600 metri dal primo osservatore, che la vede con un angolo di elevazione di 15. Se il secondo individuo si trova a 650 metri dalla cima del grattacielo, quale è la distanza tra i due osservatori? Sia A l osservatore da cui la cima del grattacielo dista 1600 m e B quello da cui la cima del grattacielo dista 650 m. Indichiamo con H la base del grattacielo (che assimiliamo ad un segmento) e C la cima del grattacielo. Avremo: AH = 1600 cos15 1545.48 m ; CH = 1600 sen(15 ) 414.11 m Risulta quindi: BH = BC 2 CH 2 = 650 2 414.11 2 = 501.01 m AB = 1545.48 m + 501.01 m = 2046.49 m La distanza tra i due osservatori è di circa 2046 metri. QUESITO 2 Si calcoli il limite della funzione (1 + tg(x)) cotg(x) quando x tende a 0. lim (1 + x 0 tg(x))cotg(x) = lim (1 + tg(x)) tg(x) = e x 0 1 Ricordiamo che dal limite notevole lim x (1 + 1 x )x = e segue che lim x 0 (1 + x) 1 x = e 1/ 8 www.matefilia.it

e da quest ultimo si deduce che, se f(x) 0 allora [1 + f(x)] 1 f(x) tende ad e. Nel nostro caso f(x)=tg(x). QUESITO 3 In quanti modi 10 persone possono disporsi su dieci sedili allineati? E attorno ad un tavolo circolare? Le dieci persone si possono sedere su dieci sedie allineate in un numero di modi pari alle permutazioni di 10 oggetti, cioè 10! = 3628800. Se le dieci persone siedono intorno ad un tavolo circolare, siccome una configurazione non cambia se ruotiamo le sedie, immaginiamo di occupare un posto con una persona qualsiasi. Gli altri nove posti possono essere occupati dalle nove persone rimanenti in 9! = 362880 modi. QUESITO 4 Si dimostri che ogni funzione f(x) = ax 3 + bx 2 + cx + d dove a, b, c, d sono valori reali con a 0, ha un massimo e un minimo relativi oppure non ha estremanti. Osserviamo che la cubica al più infinito e al meno infinito ammette limiti infiniti di segno discorde: lim x ± (ax 3 + bx 2 + cx + d) = lim x ± (ax 3 ) = ± se a>0 e se a<0. Analizziamo la derivata prima: f (x) = 3ax 2 + 2bx + c Se Δ 4 = b2 3ac < 0 non abbiamo punti a tangente orizzontale e la funzione è sempre crescente o decrescente (a seconda del segno di a); in tal caso la funzione non ammette estremanti. Esempio: b=1, a=1, c=1, d=0: f(x) = x 3 + x 2 + x 2/ 8 www.matefilia.it

Se Δ 4 = b2 3ac > 0 : la funzione è crescente per valori esterni o interni all intervallo con estremi le radici di f (x) = 0 e quindi ammette un massimo ed un minimo relativi. Esempio 1 (a>0): b=2, a=1, c=1, d=0: f(x) = x 3 + 2x 2 + x Esempio 2 (a<0): b=2, a=-1, c=-1, d=0: f(x) = x 3 + 2x 2 x Se Δ 4 = b2 3ac = 0 si ha che f (x) = 0 in un solo punto ed f (x) è sempre positiva o negativa, quindi la funzione è sempre crescente: non ci sono estremanti. Esempio: b=3, a=1, c=3, d=0: f(x) = x 3 + 3x 2 + 3x 3/ 8 www.matefilia.it

QUESITO 5 Si calcoli il volume del solido generato da una rotazione completa attorno all asse x del triangolo di vertici A(2, 2), B(6, 4), C(6, 6). Il volume del solido richiesto si ottiene sottraendo al volume V 1 del tronco di cono di raggi AH=2 e CK=6 il volume V 2 del tronco di cono di raggi AH=2 e BK=6. Entrambi i coni hanno altezza HK=4. Quindi, ricordando che la formula per calcolare il volume del tronco di cono è: V = 1 3 π (R2 + r 2 + Rr) h abbiamo: V 1 V 2 = 1 3 π(62 + 2 2 + 6 2) 4 1 3 π(42 + 2 2 + 4 2) 4 = 208 3 QUESITO 6 112 π π = 32 π 101 u3 3 I vertici di un triangolo sono: O(0,0), A(0,2), B(1,1). Si trovi l equazione della circonferenza γ inscritta nel triangolo OAB e quella della circonferenza γ ad esso circoscritta. Circonferenza inscritta: 4/ 8 www.matefilia.it

Osserviamo che, data la simmetria del triangolo (rettangolo in B e con ipotenusa OA) la circonferenza è tangente ad OA nel punto di coordinate (0,1). Inoltre, ricordando che l area di un poligono circoscritto ad una circonferenza è uguale al suo semiperimetro p moltiplicato per il raggio r della circonferenza inscritta, si ha: Area(OAB) = p r, da cui r = Area(OAB) ; ma risulta: p OB = AB = 2, OA = 2, quindi: p = 1 + 2, Area(OAB) = 1, quindi: r = 1 = 2 1 1+ 2 Il centro della circonferenza ha quindi coordinate ( 2 1; 1); la circonferenza inscritta ha quindi equazione: (x 2 + 1) 2 + (y 1) 2 = ( 2 1) 2, x 2 + y 2 + 2(1 2)x + 1 = 0 Circonferenza circoscritta: Essendo ABC rettangolo in B, la circonferenza circoscritta ha centro nel punto medio D dell ipotenusa AO, che ha coordinate (0,1) e raggio pari alla metà di AO, cioè 1; l equazione della circonferenza circoscritta è quindi: x 2 + (y 1) 2 = 1, x 2 + y 2 2y = 0. QUESITO 7 Si verifichi che la cubica di equazione y = x 3 + 3x 2 + 3x 7 è simmetrica rispetto al suo punto di flesso. La proprietà richiesta è valida per tutte le cubiche. Verifichiamola per la cubica data. Cerchiamo il flesso: y = 3x 2 + 6x + 3, y = 6x + 6 = 0 se x = 1. Il flesso F ha quindi coordinate (-1; -8) 5/ 8 www.matefilia.it

Le equazioni della simmetria rispetto al punto (a,b) sono: { x = 2a x y = 2b y X = 2 x Nel nostro caso: { Y = 16 y, { x = 2 X y = 16 Y La simmetrica della nostra cubica rispetto ad F ha equazione: 16 Y = ( 2 X) 3 + 3( 2 X) 2 + 3( 2 X) 7 = X 3 3X 2 3X 9 16 Y = X 3 3X 2 3X 9, Y = X 3 + 3X 2 + 3X 7 La simmetrica della cubica rispetto al suo flesso coincide con la cubica data, quindi essa è simmetrica rispetto al suo punto di flesso. QUESITO 8 Si dimostri che l equazione 1 x ex = 0 ha un unica radice reale e se ne calcoli un valore approssimato con due cifre decimali esatte. Posto a(x) = 1 e b(x) = e x, le soluzioni dell equazione data corrispondono alle ascisse x dei punti di intersezione dei grafici delle due funzione. Dal grafico seguente si evince che la radice richiesta è unica e che è compresa tra 0 e 1. Restringiamo l intervallo in cui si trova la radice. Posto f(x) = 1 x ex si ha: f(0.5) = 2 e 0.5 0.35, f(0.6) 0.16 < 0 ; quindi la radice appartiene all intervallo: [a; b] = [0.5; 0.6]. La funzione f(x) è continua nell intervallo chiuso [a; b] e derivabile nell aperto (a; b) ed è: f (x) = 1 x 2 ex < 0 per ogni x di = [0.5; 0.6]: funzione sempre decrescente. 6/ 8 www.matefilia.it

f (x) = 2 x 3 ex = 0 se 2 x 3 = ex Dal grafico si evince che 2 < x 3 ex in [0.5; 0.6], quindi in tale intervallo f (x) < 0, cioè la derivata seconda ha lo stesso segno di f(b). Essendo il segno della derivata seconda costante, possiamo applicare il metodo delle tangenti (metodo di Newton). Essendo f(a) f (x) < 0 in [a, b] = [0.5; 0.6] dobbiamo assumere come punto iniziale di iterazione x 0 = b = 0.6. x n+1 = x n f(x n) f (x n ) x 1 = x 0 f(x 0 ) f(0.6) = 0.6 0.566 ; x f (x 0 ) f (0.6) 2 = x 1 f(x 1 ) f(0.566) = 0.566 0.567 f (x 1 ) f (0.566) x 3 = x 2 f(x 2) f(0.567) f = 0.567 (x 2 ) f (0.567) 0.567 Quindi la radice approssimata con due cifre decimali esatte è x QUESITO 9 Una rappresentanza di cinque persone deve essere scelta a caso tra dieci uomini e tre donne. Qual è la probabilità che il comitato sia costituito da tre uomini e due donne? Abbiamo 13 persone. Le cinquine possibili sono le combinazioni di 13 oggetti a 5 a 5: 7/ 8 www.matefilia.it

C 13,5 = ( 13 5 ) = 13 12 11 10 9 5! = 1287 Le possibili terne di uomini sono le combinazioni di 10 oggetti a 3 a 3: C 10,3 = ( 10 3 ) = 10 9 8 3! = 120 Le possibili coppie di donne sono le combinazioni di 3 oggetti a 2 a 2: C 3,2 = ( 3 2 ) = 3 Le cinquine favorevoli sono: 120 3 = 360. La probabilità richiesta è: p(3 uomini e due donne) = 360 1287 = 40 0.2797 28 % 143 x 2 QUESITO 10 Sia data l ellisse di equazione = 1 e il rombo in essa inscritto, con i vertici b2 coincidenti con quelli dell ellisse. Si scelga a caso un punto all interno dell ellisse: si determini la probabilità che tale punto risulti esterno al rombo. a 2 + y2 Area(ellisse) = πab, Area(rombo) = 2a 2b 2 = 2ab La probabilità richiesta è: p = Area favorevole Area posibile = Area(ellisse) Area(rombo) Area(ellisse) = πab 2ab πab = π 2 π 0.363 36%. Con la collaborazione di Angela Santamaria 8/ 8 www.matefilia.it