.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

Documenti analoghi
Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITA NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI: SPUNTI TEORICI E STRATEGIE DI INTERVENTO

Problemi di Comportamento & Strategie Educative. Antonella De Luca University of Rome La Sapienza

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

L INTERVENTO NEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO

COSA INTENDIAMO PER BES

IL PARENT TRAINING 19/02/2011. Cosa si può fare per il bambino con ADHD? Cosa si può fare per il bambino con ADHD? COSA SI PUO FARE PER L ADHD

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

Gruppi cooperativi che lavorano sulle emozioni

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

DOTT. DANIELE FEDELI

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

La formazione mentale del giovane calciatore

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

AMOS Abilità e motivazione allo studio

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

TITOLO IMPARO GIOCANDO PER STAR BENE A SCUOLA

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

tempi di attenzione tecniche comunicative 6 20 min stili d insegnamento

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

QUALE PDP PER GLI ADHD E ALTRI BES?

I disturbi specifici dell apprendimento

PROMUOVERE I FATTORI DI PROTEZIONE

Sindromi Ipercinetiche:ADHD. Dott.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione


Agenda. Il DDAI: Deficit di Attenzione e Iperattività

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

ADHD, iperattività e disattenzione a scuola Conoscere per capire

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Il Disturbo da deficit di attenzione/ iperattività

Che emozione Conoscere, esprimere e gestire le emozioni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Test di Autovalutazione

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI APPRENDIMENTI: TEST D INGRESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2015/16

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

the star Quality PA Diritto del bambino al gioco 3 lezione C. Pesce Metodi e didattiche delle attività Motorie e Sportive

Parere clinico dello specialista in psicologia o neuropsicologia:

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Accordo di programma per l integrazione scolastica degli alunni disabili della Provincia di Pesaro Urbino /2012

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lo sport come strumento di integrazione in età evolutiva. Lo sport, valido alleato anche per potenziare l attenzione e il Sistema Esecutivo

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

stress da lavoro correlato

CONSAPEVOL-MENTE a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

L approccio psicomotorio nell osservazione e nella terapia. Federica Milana Marta Macrì Silvia Biagetti Magda Di Renzo

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Chi è il lavoratore anziano?

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Il bambino con ADHD a scuola

Scheda di lavoro per GLH-OPERATIVO

Persone, motivazioni e competenze

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011

ANALISI DELLE POSIZIONI

Caratteristiche dei protocolli di Parent Training

I bisogni educativi speciali

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO a. s. / Residenza Via CAP Recapito Telefonico PRESENZA A SCUOLA DI UNA A. E. C. SI NO

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Presidio Ospedaliero Villa Rosa

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

Transcript:

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO Roma, 31-03-2016 Dott.ssa Rosa Pappalardo Psicologa e Psicoterapeuta TSMREE RM 1

ADHD e difficoltà di autoregolazione Il livello di motivazione, la fiducia nell impegno e nello sforzo La sua capacità di concentrazione e di attenzione sostenuta Il processo di pianificazione e soluzione dei problemi La capacità di rispondere in modo positivo a certe emozioni (rabbia,frustrazione) Il bambino non riesce a regolare Il suo livello di autostima (Sono bravissimo/non so fare niente) La tendenza a dare una risposta in modo precipitoso e impulsivo Il suo comportamento motorio (iperattività) Il suo comportamento con gli altri rispettando le più comuni regole sociali 1999, Vio e al., Il bambino con deficit di attenzione/iperattività, Trento, Erickson

ADHD e difficoltà di autoregolazione Caratteristiche primarie Caratteristiche secondarie Deficit di attenzione sostenuta Difficoltà scolastiche Deficit di memoria a breve termine Deficit di pianificazione (funzioni esecutive) Difficoltà di socializzazione Disturbi emotivi Iperattivita Impulsività

.alla scuola dell infanzia Irrequietezza, bisogno di muoversi e di soddisfare desideri immediati Deficit di inibizione e scarsa tolleranza dell attesa Scarso controllo attentivo come comportamento problematico

alla scuola primaria Aumento delle richieste e incremento delle problematiche cognitive e comportamentali Disordine e disattenzione Incapacità di organizzare e pianificare le attività Attribuzione esterna come autogiustificazione Variabilità di comportamento

.alla scuola secondaria Persistenza di un atteggiamento immaturo e diminuzione dell agitazione motoria Difficoltà a pianificare strategie Le aree più problematiche in termini di studio sono l organizzazione di un testo scritto e/o orale Difficoltà a riconoscere la propria responsabilità (attribuzione esterna dei comportamenti negativi) Emozioni di noia, rabbia e tristezza Relazioni: difficili rapporti interpersonali, relazioni discontinue con i compagni, emarginazione e mancanza di fiducia nella relazione con gli insegnanti

POSSIBILI STRATEGIE COMPORTAMENTALI.. Osservazione del comportamento (ABC) Interventi basati sulla gestione degli antecedenti Interventi basati sulla gestione delle conseguenze positive Interventi basati sulla gestione delle conseguenze negative

Osservazione del comportamento ( A B C ) Quasi tutti i nostri comportamenti sono appresi nelle relazioni con le persone e gli ambienti. Non si possono isolare i comportamenti problema del bambino senza considerare ciò che accade intorno a lui prima, durante e dopo il loro manifestarsi. Antecedente Comportamento Conseguenza Descrivere tutto ciò che è accaduto immediatamente prima del comportamento problema Descrivere precisamente quale cosa ha fatto il bambino che sia un problema per lui, per l insegnante, per i compagni Descrivere cosa è successo dopo il comportamento e come il bambino, l insegnante o i compagni hanno reagito

Interventi basati sulla gestione degli antecedenti Adeguata organizzazione della classe Organizzazione dei materiali Attività routinarie e regole Tempi di lavoro stabiliti Attività pianificate nel tempo libero

regole e organizzazione materiale/tempo

Interventi basati sulle conseguenze positive Uso del rinforzo Vari tipi di rinforzi Rinforzi sociali Rinforzi dinamici (privilegi, attività piacevoli) Rinforzi materiali Rinforzi simbolici Shaping: gratificare i comportamenti che si approssimano al comportamento desiderato Identificare i rinforzi adeguati a quel bambino/ragazzo Alcune riflessioni sulle modalità di dare i rinforzi Dal rinforzo estrinseco a quello intrinseco

Interventi basati sulle conseguenze negative Ignorare pianificato Le conseguenze logiche Il rimproverare Il costo della risposta

POSSIBILI STRATEGIE COGNITIVE Capacità di concentrazione e di attenzione sostenuta Riflettere Pianificare

Capacità di concentrazione e di attenzione sostenuta Difficoltà a mantenere l attenzione per un tempo prolungato Difficoltà a porre la necessaria attenzione alle consegne date oralmente o per iscritto Procedure di controllo attentivo poco efficaci Tendenza ad affrontare lo svolgimento di un lavoro in modo impulsivo, senza pianificare il modo di procedere

riflettere e pianificare 2005, C. Cornoldi e altri, Impulsività e Autocontrollo ed. Erickson

riflettere e pianificare 1 Qual è esattamente il problema? 2 Penso tutte le soluzioni possibili 3 Considero con attenzione tutte le alternative individuate 4 Prendo una decisione e formulo un piano 5 Metto in atto il piano e verifico i risultati

POSSIBILI STRATEGIE EMOTIVE/RELAZIONALI Educare alle emozioni Relazioni interpersonali e prosocialità

.educare alle emozioni nella scuola dell infanzia e primaria Insegnare a conoscere le 4 emozioni principali (felicità, tristezza, rabbia e paura) Insegnare a riconoscere l emozioni negli altri e a comprendere che possono variare di intensità Far capire che ad ogni emozione è associato un pensiero Far riconoscere il legame tra pensiero, emozione e comportamenti

educare alle emozioni nella scuola secondaria di primo grado Percorso di conoscenza personale Conoscenza più approfondita delle varie emozioni Riflettere su situazioni in cui sono state sperimentate le diverse emozioni Riflettere sul legame tra pensiero ed emozioni e comportamento

Relazioni interpersonali e prosocialità Abilità sociali Proporre nuovamente le competenze di problem solving dove le alternative che dovrebbero essere maggiormente sostenute sono quelle di tipo prosociale.

prosocialità La prosocialità è la competenza che, senza la ricerca di ricompense esterne, estrinseche o materiali, favorisce altre persone, gruppi o fini sociali oggettivamente positivi, secondo i criteri di questi ultimi, e aumenta le probabilità di generare una reciprocità positiva di qualità e solidale nelle relazioni interpersonali o sociali conseguenti, migliorando l identità, la creatività, l iniziativa positiva e l unità delle persone o dei gruppi implicati (Roche, 1997).

CONCLUSIONI La prosocialità come fattore protettivo rispetto al rischio evolutivo di disturbi della condotta L intervento all interno del gruppo classe Le situazioni più gravi e l alleanza tra le diverse figure che ruotano nella vita del bambino/ ragazzo

Grazie per l attenzione!!!