Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor

Documenti analoghi
k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Limiti di successioni

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata.

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Esercizi per il corso Matematica clea

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

INTEGRALI Test di autovalutazione

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

Corso di Calcolo Numerico

Analisi Matematica I Programma Dettagliato

Primo modulo: Aritmetica

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

ESERCIZI A TEST SULLE SERIE. (con soluzioni) N.B. delle 4 risposte elencate una sola è corretta

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

ARGOMENTI SETTIMANA 1.

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 76-93

Analisi Matematica Programma Dettagliato

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

Esercizi 3. cos x ln(sin x), ln(e x 1 x ), ln( x 2 1), x sin x + x cos x + x, x 3 2x + 1. x 2 x + 2, x cos ex, x 2 e x.

Dato un intervallo limitato A di estremi a e b con a b, si definisce misura dell intervallo il numero b a e si indica con :

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

Anno 5 Regole di derivazione

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

iv Indice c

Esercizi di Analisi Reale

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

ESERCIZI DEL CORSO DI MATEMATICA PER LA LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA, FINANZA E ASSICURAZIONI.

Algebra. I numeri relativi

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

Successioni di funzioni: esercizi svolti

Primitive e Integrali Indefiniti

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Per determinare il dominio di f, occorre imporre x 6= 2,x>0elogx>0 di

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

INTEGRALI IMPROPRI. Esercizi svolti. dx ; 2. Verificare la convergenza del seguente integrale improprio e calcolarne il valore:

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

Coseno, seno, e pi greco

9. CALCOLO INTEGRALE: L INTEGRALE INDEFINITO

Disequazioni di secondo grado

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Approssimazione di Stirling

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Analisi Matematica I

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica - Ing. Logistica e Produzione

8. Completamento di uno spazio di misura.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Tipologia delle funzioni studiate: 1. y= ax n + bx n y= e x 3. y= (ax + b)/ (cx + d) 4. y= (ax 2 + b) (cx + d)

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio Soluzioni compito 1

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

Precorso di Matematica

I RADICALI QUADRATICI

Integrale indefinito

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

La codifica digitale

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME

Transcript:

a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Parte del materiale presentato è tratto dai libri di testo consigliati, la cui consultazione è vivamente incoraggiata.

Serie numeriche Sia {a n } n N una successione di numeri reali. Definiamo la somma parziale n-esima ponendo { S0 := a 0 S n := S n 1 + a n n 1 (Esplicitando: S n = a 0 + a 1 + + a n = n a k.) k=0 La successione {S n } si chiama serie di termine a n. Nota Non è restrittivo supporre che la successione {a n } sia sempre definita per ogni n N. Se non lo è, assumiamo che i termini mancanti siano tutti uguali a 0. 1

Per definizione, la serie di termine a n è la successione delle somme parziali S n costruite a partire da a n. Pertanto, la frase la serie di termine a n equivale alla frase la successione delle somme parziali S n costruite a partire da a n è è convergente divergente positivamente divergente negativamente regolare indeterminata convergente divergente positivamente divergente negativamente regolare indeterminata Se la serie è regolare, il limite della successione {S n } si chiama somma della serie e si denota con il simbolo a n. Motivazione... n=0 2

!!! Attenzione a non confondere la convergenza della serie di termine a n con la convergenza della successione {a n }, la somma della serie con il limite della successione {a n }. Le due nozioni sono legate tramite la seguente Proposizione Se la serie di termine a n converge, allora la successione {a n } è infinitesima. Verifica... Esempi Cosa si può dire sulle serie di termine ( 1) n, n 1, n 1 n? Osservazione La condizione a n 0 è necessaria e NON sufficiente affinché la serie di termine a n converga. Esempi: tra poco... 3

Terminologia e osservazioni generali Studiare il carattere di una serie significa stabilire se essa converge, diverge o è indeterminata. Se a n = b n definitivamente, le serie di termine a n e b n hanno lo stesso carattere. Tuttavia, se entrambe convergono, in genere le rispettive somme non sono uguali. Con abuso di notazione, si usa il simbolo a n per denotare la serie di termine a n, indipendentemente dal fatto che essa sia regolare o no. n=0 4

Serie telescopiche Una serie si dice telescopica se il suo termine può essere scritto nella forma a n = b n b n+1 oppure a n = b n+1 b n. In entrambi i casi, la somma parziale n-esima si ottiene esplicitamente: S n = (b 0 b 1 ) + (b 1 b 2 ) +... + (b n b n+1 ) = b 0 b n+1, oppure S n = (b 1 b 0 ) + (b 2 b 1 ) +... + (b n+1 b n ) = b n+1 b 0. Esempi 1 La serie di termine a n = n(n + 1) e ha somma 1. ( La serie di termine a n = ln 1 + 1 ) n (serie di Mengoli), converge diverge positivamente. Esempio di termine infinitesimo di serie non convergente... 5

Serie geometrica Sia q R. La serie costruita a partire dalla progressione geometrica di ragione q si chiama serie geometrica di ragione q. La somma parziale n-esima è n + 1 per q = 1 S n = 1 q n+1 per q 1 1 q Verifica... Pertanto: la serie geometrica di ragione q è indeterminata per q 1 diverge positivamente per q 1 converge per 1 < q < 1 con somma Esempi 1 1 q Stabilire il carattere delle serie di termine 2 n, ( 2) n, ( ) 1 n, 2 ( 3) n 4 n 6

Operazioni con le serie Somma di serie Se la serie di termine a n converge e ha somma A e la serie di termine b n converge e ha somma B, la serie di termine a n + b n converge e ha somma A + B. Se la serie di termine a n diverge e la serie di termine b n converge o diverge con lo stesso segno, la serie di termine a n + b n diverge. Multiplo di serie Se la serie di termine a n converge e ha somma A e c è una costante, la serie di termine c a n converge e ha somma c A. Se la serie di termine a n diverge e c 0 è una costante, la serie di termine c a n diverge. Prodotto di serie? 7

Esempi Stabilire il carattere delle serie di termine ( ln 1 + 1 ) + 2 n 1 n n(n + 1) 3n+1 1 2 n n(n + 1) + 2n 3 n+1 8

Resto n-esimo di una serie convergente Premessa Studiare la serie di termine a n equivale a studiare la successione {S n }, che è definita per ricorrenza; in alcuni (pochi!) casi particolari si riesce a scriverla in forma chiusa. In generale si ricorre ai criteri di convergenza e, stabilito che la serie converge, si calcola un valore approssimato della sua somma S. Definiamo il resto n-esimo: Osservazioni R n := S S n (= k=n+1 a k ) Il resto n-esimo rappresenta l errore che si commette sostituendo alla somma S la somma parziale S n. Il resto n-esimo tende a 0 per n. 9

Osservazione Calcolare esattamente il resto n-esimo equivale a calcolare esattamente la somma della serie. Esempio: resto n-esimo della serie geometrica di ragione q ( 1, 1). Stima del resto e calcolo approssimato della somma Supponiamo che per un certo intero N si abbia R N α, cioè S S N α, cioè S N α S S N + α. Dato che S N è esplicitamente calcolabile, otteniamo un intervallo di ampiezza 2α che contiene la somma S (incognita). Se riusciamo a stabilire che S N approssima S per difetto [per eccesso], otteniamo una migliore approssimazione di S, cioè un intervallo di ampiezza α che contiene S : [ ] S N S S N + α SN α S S N 10

Serie a termini positivi La serie di termine a n si dice a termini positivi se a n 0 per ogni n; si dice a termini strettamente positivi se a n > 0 per ogni n. Esempi? Osservazione Se a n 0 per ogni n, la successione delle somme parziali costruita a partire da {a n } è monotona crescente. Conseguenze: una serie a termini positivi può solo convergere oppure divergere positivamente; (RSM + PS) se la serie converge, la somma parziale S n approssima per difetto la somma S e il resto R n è positivo. 11

Criterio dell integrale Sia a n > 0 per ogni n n 0. Sia f una funzione continua, positiva e decrescente in [n 0, + ) tale che f (n) = a n per ogni n n 0. Allora: la serie di termine a n converge se e solo se l integrale improprio + n 0 f (x) dx è convergente. In tal caso, detto R n il resto della serie, risulta Dimostrazione grafica 0 R n + n f (x) dx. Esempio Verificare che la serie di termine n 3 n2 (n 1) è convergente e scrivere un intervallo di ampiezza 10 4 che ne contiene la somma. 12

Proposizione La serie di termine 1 np converge se e solo se p > 1; in tal caso: 1 0 R n (p 1)n p 1 Verifica... Nota La serie di termine 1 n si chiama serie armonica. La serie di termine generalizzata di esponente p. 1, con p 1, si chiama serie armonica np 13

Esempi Stabilire se le serie aventi i termini seguenti convergono: 1 1 n n n 1 n 2 n 1 n 5 In caso affermativo, scrivere una maggiorazione del resto n-esimo e utilizzarla per determinare un intero N tale che approssimando la somma della serie con la somma parziale S N si commetta un errore inferiore a 10 2. 14

Criterio del confronto Siano {a n } e {b n } tali che 0 a n b n per ogni n N. Se la serie di termine b n converge, anche la serie di termine a n converge. Inoltre: a n n=0 n=0 e, detti R n e R n il resto n-esimo della serie di termine a n e b n, rispettivamente, risulta 0 R n R n. Se la serie di termine a n diverge, anche la serie di termine b n diverge. Motivazione... Nota Le affermazioni sulla convergenza e divergenza valgono anche se le disuguaglianze 0 a n b n sono soddisfatte definitivamente. 15 b n

Esempi Stabilire se la serie di termine assegnato converge. In caso affermativo, scrivere una maggiorazione per il resto n-esimo e utilizzarla per calcolare un valore approssimato della somma della serie con un errore inferiore a 10 3. n + ln(n) 2 n n ( ) 1 n sin n 4 n n 5 + 2 3 n 2 n n n sin(n) 2 5n 3 + 3 2 n 5 n + 1 16

Digressione: serie numeriche e rappresentazione decimale Ricordiamo che un allineamento decimale è un espressione della forma ± c 0. c 1 c 2 c 3... dove c 0 è un intero naturale e c 1, c 2,... {0, 1, 2,..., 8, 9}. Se l allineamento decimale è infinito, la scrittura va intesa come ( ± c 0 + c 1 10 + c 2 10 2 + c ) 3 10 3 + ; l espressione tra parentesi è la somma della serie di termine a n := c n 10 n. Questa serie converge. Perché? Se l allineamento decimale è periodico, la somma è un numero razionale. Quale? 17

Criterio del confronto asintotico Siano a n, b n > 0 per ogni n n 0 ; supponiamo che entrambe le successioni siano infinitesime. Se a n b n, allora la serie di termine a n e la serie di termine b n hanno lo stesso carattere. Se a n = o(b n ) e la serie di termine b n converge, anche la serie di termine a n converge. Se a n = o(b n ) e la serie di termine a n diverge, anche la serie di termine b n diverge. Verifica... 18

Esempi Stabilire il carattere delle serie di termine n 2 n 3 + 2 2n + 1 n 5 + 4n + 3 ( ) n + 1 arctan n 3 + n ( ( )) 1 1 cos n ( n 2 ln 1 + 3 3 ) n 8 4 ( ) 1 sin n 3 1 + 5 n 3 + n 1 ( e 1/ n 1 ) n ln(n) 2n 3 n + 1 19

Serie a segni alterni La serie di termine a n si dice a segni alterni se a n = ( 1) n b n oppure a n = ( 1) n+1 b n = ( 1) n 1 b n, con b n 0. Criterio di Leibniz Sia a n come sopra. Supponiamo che la successione {b n } sia infinitesima e decrescente. Allora: la serie di termine a n è convergente, detto R n il suo resto n-esimo, si ha R n b n+1 per ogni n N. Motivazione... 20

Esempio (da ricordare) La serie armonica alternata ( 1) n 1 1 n = 1 1 2 + 1 3 1 4 +... converge. n=1 Esempio Stabilire in base al criterio di Leibniz che la serie di termine ( 1)n 2 n + 1 converge. Scrivere una maggiorazione per il resto n-esimo e utilizzarla per determinare un intero N tale che la somma parziale S N approssimi la somma S a meno di 10 2. Stabilire se S N è una approssimazione per eccesso o per difetto di S e scrivere un intervallo di ampiezza 10 2 che contiene S. 21

Osservazioni sulle ipotesi del criterio di Leibniz Se le ipotesi b n 0 e b n+1 b n sono soddisfatte per n n 0, si può concludere che la serie di termine ( 1) n b n converge. Inoltre, la stima del resto è valida per n n 0. Se i termini b n non sono (definitivamente) positivi, oppure la successione {b n } non è (definitivamente) decrescente, il criterio non è applicabile e la serie va studiata con altri strumenti. Se {b n } non è infinitesima, neppure {a n } lo è (perché?) e quindi si può concludere che la serie di termine a n non converge. Esempi Cosa si può dire sulle serie di termini seguenti? ( 1) n n 2 n + 7 ( 1) n n 2 n 2 + 1 ( 1) n sin(n) n 2 + 1 22

Osservazione Per provare la monotonia di {b n } non basta guardare i primi termini! Possibili strategie: ricorrere alla definizione, cioè verificare che la disuguaglianza b n+1 b n è vera, oppure applicare il test di monotonia a una funzione prolungamento di {b n }. Esempio Stabilire se la serie di termine ( 1) n ln n n converge. 23

Convergenza assoluta Si dice che la serie di termine a n converge assolutamente se la serie di termine a n converge. Osservazioni Per le serie a termini di segno costante la nozione di convergenza assoluta coincide con quella di convergenza. Esistono serie convergenti che non convergono assolutamente; esse si chiamano condizionalmente convergenti. Esempio? Teorema Se la serie di termine a n converge assolutamente, allora essa converge e disuguaglianza triangolare a n a n con infiniti addendi n=0 n=0 Dimostrazione 24

Osservazione Possiamo studiare la assoluta convergenza della serie di termine a n applicando alla serie di termine a n i criteri per le serie a termini positivi. Confronto, confronto asintotico, dell integrale... Questa strategia è efficace solo se, in base al criterio scelto, la serie di termine a n converge; in caso contrario, sulla serie di termine a n non possiamo concludere nulla. Esempi Cosa si può dire sulle serie di termine sin(n) n 2 + 1 e sin(n) n + 1? Vedremo due criteri più precisi... 25

Criterio della radice Sia {a n } una successione. Supponiamo che esista Allora: lim n a n =: L R. se L [0, 1), la serie di termine a n converge assolutamente; se L (1, + ], la serie di termine a n non converge. Dimostrazione Criterio del rapporto Sia {a n } una successione tale che a n 0 definitivamente. Supponiamo che esista lim a n+1 =: L R. a n Allora: valgono le medesime conclusioni del criterio precedente. Dimostrazione 26

Osservazioni Nel caso L = 1, i criteri della radice e del rapporto non permettono di stabilire il carattere della serie. Caso di indecisione Per esempio, per la serie armonica generalizzata si ha L = 1 indipendentemente dall esponente p ; tuttavia, per alcuni valori di p essa converge e per altri diverge. Il criterio della radice è più forte di quello del rapporto. I criteri della radice e del rapporto possono ovviamente essere applicati anche alle serie a termini positivi. In questo caso, le conclusioni diventano: se L [0, 1), la serie di termine a n converge; se L (1, + ], la serie di termine a n diverge positivamente. 27

Esempi Studiare la convergenza delle serie di termine ( cos(n) n + 2 ) n ( ) n + 1 n 2 n ( 2) n 3 n + n ( 3) n 2 n + n 2 n e n n 2 n n 2 + n sin(n) 4 n 3n 2 + n + 1 (n 4 + 2n 3 ) 5 n Tenere presente che n n 1 e n P(n) 1 Osservazione a n+1 a n Esempi: L [0, 1) = a n 0 { } { } n 3 a n 2 n (a R) n! criterio per stabilire se una successione è infinitesima 28

Serie di potenze Siano x 0 R e c 0, c 1, c 2,... R. La serie c n (x x 0 ) n n=0 si chiama serie di potenze di centro x 0 e coefficienti {c n }. Il carattere della serie cambia al variare di x in R. Per x = x 0 la serie converge e ha somma c 0. L insieme delle x per cui la serie converge è sempre un intervallo che contiene x 0 ed è simmetrico (estremi a parte) rispetto a x 0. La semi-ampiezza dell intervallo (che si chiama raggio di convergenza) si può determinare tramite il criterio della radice o del rapporto; la convergenza negli estremi si verifica con qualche altro criterio. 29

Esempi Determinare gli intervalli di convergenza delle serie n=1 ( 1) n 1 n x n n=0 x n n! n=0 1 2 n (x 3)n + 1 30

Teorema (integrazione e derivazione termine a termine) Sia {c n } una successione e sia x 0 R. Supponiamo che la serie di potenze di centro x 0 e coefficienti {c n } converga nell intervallo A e poniamo f (x) = c n (x x 0 ) n per ogni x A. Allora: n=0 per ogni x A (con la possibile inclusione degli estremi) si ha x c estensione della proprietà n f (t) dt = x 0 n + 1 (x x 0) n+1 di linearità dell integrale rispetto alla somma n=0 per ogni x A (con la possibile esclusione degli estremi) si ha estensione della proprietà f (x) = n c n (x x 0 ) n 1 di linearità della derivata rispetto alla somma n=1 31

Esempio Partendo dalla uguaglianza n=0 x n = 1 1 x x ( 1, 1), ricavare la somma delle serie n=0 x n+1 n + 1 n x n 1 n=1 specificando l intervallo di validità. 32

Serie di Taylor Sia f una funzione derivabile indefinitamente in x 0. La serie di potenze f (n) (x 0 ) (x x 0 ) n n! n=0 si chiama serie di Taylor di f di centro x 0. Osservazioni Qual è la somma parziale n-esima? Per x = x 0, la serie di Taylor di f converge e la sua somma è f (x 0 ). Se la serie converge per qualche x x 0, la sua somma è f (x)? In generale: no! Esempio... Diciamo che f è sviluppabile in serie di Taylor di centro x 0 (anche: analitica in x 0 ) se esiste un intorno U di x 0 tale che per ogni x U la serie di Taylor di f converge in x e la sua somma è f (x). 33

Sviluppabilità in serie di Taylor di alcune funzioni elementari Le funzioni esponenziale, coseno e seno sono sviluppabili in serie di Taylor di centro 0. Precisamente: per ogni x R si ha e x x n = n! cos(x) = sin(x) = n=0 ( 1) n x 2n (2n)! n=0 n=0 ( 1) n x 2n+1 (2n + 1)! Verifica Applicazione: irrazionalità del numero di Nepero... 34

La funzione logaritmo naturale è sviluppabile in serie di Taylor di centro 1. Precisamente: per ogni x ( 1, 1] si ha ln(1 + x) = ( 1) n 1 x n n Verifica... n=1 35

Calcolo approssimato di valori di funzioni con grado di precisione arbitrariamente fissato Procedimento: sviluppo in serie (di Taylor) della funzione considerata espressione del valore desiderato come somma di una serie numerica calcolo approssimato della somma della serie numerica Esempi Determinare valori approssimati a meno di 10 4 di sin(0.5) cos( 1) 1 5 e ln(1.1) ln(0.7) ln(10) 36

Esercizio Provare che arctan(x) = ( 1) n x 2n+1 per ogni x [ 1, 1]. 2n + 1 n=0 [Procedere come nella verifica della sviluppabilità della funzione logaritmo, 1 esprimendo la funzione come somma di una serie di potenze.] 1 + x 2 Utilizzare il punto precedente per determinare un valore approssimato di arctan(1/2) con un errore inferiore a 10 2 ; specificare se si tratta di una approssimazione per eccesso o per difetto. 37

Integrazione approssimata (utile quando non si può utilizzare la FFCI) Procedimento: sviluppo in serie (di Taylor) della funzione integranda sviluppo in serie (numerica) dell integrale definito calcolo approssimato della somma della serie numerica Esempi Calcolare un valore approssimato dell integrale definito con un errore inferiore a 10 4. 1 0 e x2 dx Approssimare l integrale definito inferiore a 10 3. 2 0 sin(x) x dx con un errore 38

V E R I F I C H E E D I M O S T R A Z I O N I 39

Dimostrazione grafica : criterio dell integrale n f (x) dx (in figura: n = 9) 0 40

Dimostrazione grafica : criterio dell integrale a 1 + a 2 +... + a n = S n a 0 41

Dimostrazione grafica : criterio dell integrale a 0 + a 1 +... + a n 1 = S n 1 42

Dimostrazione grafica : criterio dell integrale S n a 0 n 0 f (x) dx S n 1 43

Dimostrazione grafica : criterio dell integrale S n a 0 n 0 f (x) dx S n 1 = S a 0 + 0 f (x) dx S 43

Dimostrazione grafica : criterio dell integrale n n+1 n+2 n+3 a n+1 + a n+2 + a n+3 +... = R n 44

Dimostrazione grafica : criterio dell integrale n n+1 n+2 n+3 + n f (x) dx 45

Dimostrazione grafica : criterio dell integrale n n+1 n+2 n+3 R n + n f (x) dx 46

Serie armonica generalizzata con p = 5/2 e p = 5: confronto p = 5/2 p = 5 n S n stima di R n S n stima di R n 1 1.00000 0.66667 1.00000 0.25000 2 1.17678 0.23570 1.03125 0.01562 3 1.24093 0.12830 1.03536 0.00309 4 1.27217 0.08333 1.03634 0.00098 5 1.29006 0.05963 1.03666 0.00040 6 1.30140 0.04536 1.03679 0.00019 7 1.30912 0.03600 1.03685 0.00010 8 1.31464 0.02946 1.03688 0.00006 9 1.31876 0.02469 1.03690 0.00004 10 1.32192 0.02108 1.03691 0.00003 11 1.32441 0.01827 1.03691 0.00002 12 1.32642 0.01604 1.03692 0.00001 13 1.32806 0.01422 1.03692 0.00001 14 1.32942 0.01273 1.03692 0.00001 15. 1.33057 0.01148 1.03692 0.00000 100 1.34083 0.00067 47

Dimostrazione: convergenza assoluta implica convergenza Per ogni t R: t t t = per ogni n: a n a n a n = per ogni n: 0 a n + a n 2 a n an converge = 2 a n converge = ( an + a n ) converge an converge = ( an ) converge ) = an converge 48

Dimostrazione: criterio della radice Ipotesi: lim n a n =: L Se 0 L < 1, posso scegliere ε > 0 tale che L + ε < 1. n an L = L ε < n a n < L + ε definit. = a n < (L + ε) n ) definit. = a n converge (L + ε) n converge Se L > 1 oppure L = + : n an L = n a n > 1 definit. = a n > 1 definit. = a n non tende a 0 a n non tende a 0 = a n non converge 49

Dimostrazione: criterio del rapporto Ipotesi: lim a n+1 a n =: L Se 0 L < 1, posso scegliere ε > 0 tale che L + ε < 1. a n+1 a n L = L ε < a n+1 a n < L + ε definit. Fisso n ν + 1: = ν N t.c. a n+1 a n < (L + ε) n ν a n = a n a n 1 a n 1 a n 2 a ν+2 a ν+1 a ν < (L + ε) n ν a ν a ν+1 a ν = a ν (L + ε) ν (L + ε)n 50

Quindi: a n a ν (L + ε) ν (L + ε)n definit. aν (L + ε) ν (L + ε)n converge ) = a n converge Se L > 1 oppure L = + : a n+1 a n L = a n+1 a n > 1 definit. = a n+1 > a n definit. = { a n } definit. strettam. crescente = a n non tende a 0 a n non tende a 0 = a n non converge 51

Verifica: analiticità della funzione seno Denoto con T n il polinomio di Taylor di centro 0 e ordine n della funzione seno. Fisso x R; devo dimostrare che T n (x) sin(x). derivata (n + 1)-esima Esiste c x compreso tra x e 0 tale che della funzione seno sin(x) T n (x) = sin(n+1) (c x ) (n + 1)! x n+1 Osservo che sin (n+1) (c x ) 1, quindi: sin(x) T n (x) = sin(n+1) (c x ) (n + 1)! x n+1 x n+1 (n + 1)! 0 TCO = T n (x) sin(x) 52