Le disequazioni di primo grado. Prof. Walter Pugliese

Documenti analoghi
Le disequazioni di primo grado

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Equazioni di primo grado

1 Disquazioni di primo grado

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Equazioni di primo grado ad un incognita

Equazioni e disequazioni. M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler

1 Fattorizzazione di polinomi

Disequazioni di secondo grado

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Precorso di Matematica

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

Disequazioni fratte. Una disequazione in cui l'incognita compare a denominatore si chiama fratta o frazionaria.

IDENTITÀ ED EQUAZIONI

EQUAZIONI, DISEQUAZIONI E SISTEMI

Precorso di Matematica

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

Liceo Scientifico Statale G. Stampacchia Tricase

Le equazioni di I grado

Studio del segno di un prodotto

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

Sistemi di 1 grado in due incognite

Prontuario degli argomenti di Algebra

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Matematica per le scienze sociali Equazioni e disequazioni. Francesco Lagona

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Le eguaglianze algebriche: Identità ed Equazioni

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Diseguaglianze e disequazioni. definizioni proprietà tecniche risolutive

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

Le equazioni. 2x 3 = x + 1. Definizione e caratteristiche

Premessa. retta orientata diseguaglianze diverso intervallo di estremi a e b 1) a < x < b aperto N.B.: 2) a x b chiuso N.B.: 3) a x < b semichiuso

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

3 Equazioni e disequazioni.

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Definizione 1.6 (di grado di una equazione) Si dice grado di una equazione intera ridotta in forma normale il massimo esponente dell incognita.

DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO. Le disequazioni di secondo grado intere si presentano nella forma (o equivalgono ad essa):

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Monomi L insieme dei monomi

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

Nozioni fondamentali sulle disequazioni

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

MODULO 3 TITOLO EQUAZIONI E DISEQUAZIONI ALGEBRICHE DI PRIMO GRADO FINALITA OBIETTIVI

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

Lezione 2. Percentuali. Equazioni lineari

Elementi sulle diseguaglianze tra numeri relativi

Sistemi di equazioni

Equazioni di Primo grado

matematica per le quarte

3. (Da Medicina 2003) Moltiplicando i due membri di un'equazione per il numero -1, le soluzioni dell'equazione che si ottiene:

I RADICALI QUADRATICI

Esercizi sulle Disequazioni

Equazioni di primo grado

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di mar. 15 Settembre 2015 (1 e 3 ora) Disciplina: MATEMATICA

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Per risolvere un equazione letterale fratta occorre: 1. Scomporre in fattori i denominatori e calcolare il m.c.m.

U. C. Utilizzare le tecniche e procedure di calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

ESPONENZIALI SENZA LOGARITMI Esercizi risolti - Classi quarte

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Equazioni frazionarie e letterali

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Le operazioni fondamentali in R

Dipendenza e indipendenza lineare

Equazioni lineari con due o più incognite

CONTENUTI della I parte

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

Le disequazioni. BM4 pag Esercizi pag es ) Situazioni al massimo

Equazioni di 2 grado

Esercitazioni di Matematica

CONTENUTI. Ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti. I grado II grado

Equazioni di 1 grado

1. CALCOLARE LA FRAZIONE DI UNA GRANDEZZA O DI UN NUMERO:

Sistemi di equazioni di primo grado (sistemi lineari)

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Le equazioni e i sistemi di primo grado

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Equazioni con valore assoluto

Anno Scolastico 2014/15 - Classe 1D Verifica di matematica dell 11 Maggio Soluzioni degli esercizi. 2(x 2) 2(x 1) + 2 = 3x

Equazioni di primo grado

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

B5. Equazioni di primo grado

Equazioni e disequazioni goniometriche. Guida alla risoluzione di esercizi

LOGARITMI ED ESPONENZIALI

Matematica 1

Frazioni algebriche. Quando ho una frazione con un polinomio al numeratore ed un polinomio al denominatore devo fare la stessa cosa:

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta

ESERCIZI. Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva ESERCIZI

Le funzioni reali di una variabile reale

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

Transcript:

Le disequazioni di primo grado Prof. Walter Pugliese

Concetto di disequazione Consideriamo la seguente disuguaglianza: 2x 3 < 5 + x Procedendo per tentativi, attribuiamo alla lettera x alcuni valori e verifichiamo se la disuguaglianza che otteniamo è vera o falsa: x = 2: 4 3 < 5 + 2 vera x = 7: 14 3 < 5 + 7 vera x = 8: 16 3 < 5 + 8 falsa x = 9: 18 3 < 5 + 9 falsa Come si può intuire, la disuguaglianza è vera per tutti i valori di x minori di 8, mentre è falsa per i valori x maggiori o uguali a 8. La disuguaglianza considerata è una disequazione. Tutti i valori che soddisfano una disequazione costituiscono l insieme delle soluzioni. Tali valori vengono solitamente ricercati nell insieme dei numeri reali. Nel nostro esempio l insieme delle soluzioni è x R/x < 8, che per brevità indicheremo con: x < 8

Definizione di disequazione Se la parola equazione significa uguaglianza, la parola disequazione significa disuguaglianza. In maniera analoga a quanto detto per le equazioni, possiamo dire quindi: DEF.: Una disequazione è una disuguaglianza fra due espressioni letterali per la quale si vuole stabilire per quali valori di una o più lettere la disuguaglianza data è vera.

Simboli usati Nelle disequazioni può comparire uno di questi simboli: < minore minore o uguale > maggiore maggiore o uguale Esempio: La disequazione: x + 1 < 3 è verificata da tutti i numeri minori di 2. La disequazione: x + 1 3 è verificata, invece, da tutti i numeri minori di 2 e anche dal numero 2.

La rappresentazione delle soluzioni Per rappresentare le soluzioni di una disequazione possiamo usare una retta orientata, i cui punti corrispondono ai numeri reali. Sulla retta orientata faremo uso delle seguenti convenzioni: Una linea continua rappresenta l insieme delle soluzioni della disequazione; Non disegniamo le parti della retta che non corrispondono a soluzioni; Un cerchietto pieno su un punto indica che il valore corrispondente è una soluzione; Un cerchietto vuoto su un punto indica che il vaslore corrispondente non è una soluzione.

I vari tipi di disequazioni Buona parte della terminologia e delle definizioni usate per le disequazioni è analoga a quella usata per le equazioni. Esempio: 2x > 89: ; : 8 > ; = > >?:@8 > 0 A@: A > a : disequazione numerica intera disequazione letterale intera disequazione numerica fratta disequazione letterale fratta

Le disequazioni equivalenti Anche in questo caso, in analogia a quanto detto per le equazioni, diremo che: DEF.: due disequazioni si dicono equivalenti se hanno lo stesso insieme di soluzioni. Esempio: Le disequazioni: x + 1 < 3 e x + 3 < 5 sono due disequazioni equivalenti poichè entrambe sono soddisfatte per tutti i valori di x minori di 2.

Primo principio di equivalenza Data una disequazione, si ottiene una disequazione a essa equivalente aggiungendo a entrambi i membri uno stesso numero o espressione. Esempio: La disequazione 2x 3 > x + 5 è equivalente alla disequazione x 3 > 5 0ttenuta aggiungendo x a entrambi i membri. Possiamo anche dire che il termine x è stato trasportato al primo membro, con il segno cambiato

Secondo principio di equivalenza Per trasformare una disequazione in una equivalente si può: Moltiplicare (o dividere) entrambi i membri per uno stesso numero positivo Moltiplicare (o dividere) entrambi i membri per un numero negativo e cambiare il verso alla disequazione. Esempio: La disequazione 3x < 6 è equivalente alle disequazioni x < 2 ottenuta dividendo entrambi i membri per 3 (o moltiplicando entrambi i membri per A ) 8 x > 2 ottenuta dividendo entrambi i membri per 3 (o moltiplicando entrambi i membri per A 8 ) e cambiando il verso della disequazione Osservazione: In particolare, se si cambia il segno di tutti i termini di una disequazione e s inverte il suo verso, si ottiene una disequazione equivalente x < 2 è equivalente a x > 2 Questa operazione corrisponde alla moltiplicazione per 1 dei membri della disequazione.

Le disequazioni numeriche intere La strategia risolutiva delle disequazioni intere è simile a quella utilizzata per le equazioni. Esempio 1: Risolviamo la disequazione: 1 3 + x x 4 + 2x > 3 2 riducendo tutti i termini della disequazione allo stesso denominatore (6 che è il m.c.m. dei denominatori) e moltiplicando entrambi i membri per 6, si ottiene: 2x 24 + 12x 6 D > 9 + 3x D 6 6 6 2x 24 + 12x > 9 + 3x trasportiamo i termini con l incognita al primo membro, quelli noti al secondo membro e poi sommiamo i termini simili: 2x + 12x 3x > 24 + 9 11x > 33 Dividiamo entrambi i membri per 11, cioè il. coefficiente di x: x > 3 l intervallo delle soluzioni è dunque: 3; +

Le disequazioni numeriche intere Esempio 2: Risolviamo la disequazione: 3 x 2 x 4 < + 6x + 3 2 2 5 riducendo tutti i termini della disequazione allo stesso denominatore (10 che è il m.c.m. dei denominatori) e moltiplicando entrambi i membri per 10, si ottiene: 15x 40 5 x 2 + 2(6x + 3) 10 D < D 10 10 10 15x 40 < 5x 10 + 12x + 6 trasportiamo i termini con l incognita al primo membro, quelli noti al secondo membro e poi sommiamo i termini simili: 15x 5x 12x < 40 10 + 6 2x < 36 Dividiamo entrambi i membri per 2 ; dato che 2 è un numero negativo, cambierà anche il verso della disequazione: x > 18 l intervallo delle soluzioni è dunque: 18; +

Le disequazioni numeriche intere Esempio 3: Risolviamo la disequazione: 3 x 2 x 4 < + 5x + 3 2 2 5 riducendo tutti i termini della disequazione allo stesso denominatore (10 che è il m.c.m. dei denominatori) e moltiplicando entrambi i membri per 10, si ottiene: 15x 40 5 x 2 + 2(5x + 3) 10 D < D 10 10 10 15x 40 < 5x 10 + 10x + 6 trasportiamo i termini con l incognita al primo membro, quelli noti al secondo membro e poi sommiamo i termini simili: 15x 5x 10x < 40 10 + 6 0 D x < 36 qualunque valore sostituiamo a x, il prodotto 0 D x vale sempre 0. Poiché 0 < 36 è vera, la disequazione risulta sempre verificata. In tal caso l intervallo delle soluzioni è tutto R; come soluzione scriviamo x R

Le disequazioni numeriche intere Esempio 4: Risolviamo la disequazione: 3x 2 x > 4 + 2x + 1 3x x 2x > 2 + 4 + 1 0 D x > 7 qualunque valore sostituiamo a x, il prodotto 0 D x vale sempre 0. Poiché 0 < 7 è falsa, la disequazione non risulta mai verificata. In tal caso l intervallo delle soluzioni è l insieme vuoto: la disequazione è impossibile.

Lo studio del segno di un prodotto Consideriamo la disequazione seguente, in cui il primo membro è un prodotto di polinomi: x 3 2x + 5 > 0 Per risolverla bisogna studiare il segno del prodotto al variare dell incognita x. Studiamo il segno dei due fattori singolarmente e rappresentiamo i risultati in uno schema grafico: x 3 > 0 x > 3 2x + 5 > 0 x > 5 2 La disequazione data, per essere soddisfatta, richiede che il prodotto sia positivo, quindi l insieme delle soluzioni è dato da. x < 5 2 x > 3

Le disequazioni fratte Le disequazioni fratte sono quelle che contengono l incognita in almeno un denominatore. Le disequazioni fratte sono sempre riconducibili in una forma del tipo: L(:) M(:) < 0, L(:) > 0, oppure L(:) 0, L : 0 M(:) M(:) M : dove N(x) e D(x) rappresentano due polinomi nella variabile x. Esempio: ;:@Q 1 > 0 ;:@Q@A A@: A@: A@: > 0 ;:@Q@A9: A@: > 0 8:@? A@: > 0 Quando abbiamo una disequazione nella forma L(:) > 0, non possiamo eliminare il M(:) denominatore, come quando operiamo con le equazioni, perché il segno complessivo della frazione dipende anche dal segno del denominatore. Per risolvere la disequazione dobbiamo studiare il segno della frazione, cioè dobbiamo determinare per quali valori di x la frazione è positiva, nulla o negativa.

Lo studio del segno di una frazione Per esaminare il segno di una frazione del tipo L(:), occorre studiare M(:) separatamente il segno del polinomio al numeratore e quello del polinomio al denominatore. Studiare il segno di un polinomio significa determinare per quali valori di x il polinomio è negativo, nullo o positivo.

La risoluzione di una disequazione fratta Esempio: Risolviamo la seguente disequazione: Studiamo il segno del numeratore N, ponendo N > 0: 3x 5 1 x > 0 N > 0 3x 5 > 0 x > 5 3 Analogamente, studiamo il segno del denominatore D, ponendo D > 0: D > 0 1 x > 0 x < 1 Rappresentiamo i risultati in uno schema grafico: La disequazione richiede che la frazione sia positiva, quindi l insieme delle soluzioni è dato da: 1 < x < 5 3

I sistemi di disequazioni DEF.: Un sistema di disequazioni è un insieme di due o più disequazioni, in cui compaiono le stesse incognite, per il quale si cercano i valori da attribuire alle incognite che verificano contemporaneamente tali disequazioni. Esempio 1: Consideriamo le disequazioni x 1 > 0 e 4 x > 0 esistono valori di x che soddisfano contemporaneamente le due disequazioni. Per esempio, 2 è soluzione di entrambe le disequazioni. Per cercare tutte le altre eventuali soluzioni comuni senza dover procedere per tentativi, risolviamo il seguente sistema di disequazioni: T x 1 > 0 4 x > 0 Ux > 1 x < 4 Rappresentiamo graficamente le soluzioni di ogni disequazione in modo da poter individuare gli intervalli di soluzioni comuni a tutte le disequazioni: Le due disequazioni sono soddisfatte contemporaneamente nell intervallo aperto 1; 4. Diremo quindi che i valori di x che risolvono il sistema formato dalle due disequazioni sono tali che 1 < x < 4

Sistemi di disequazioni Esempio 2: Risolviamo il seguente sistema di disequazioni: 2x + 4 > 0 V x 3 0 5 x > 0. 2x + 4 > 0 V x 3 0 5 x > 0 2x > 4 X x 3 x > 5 x > 2 V x 3 x < 5 Le soluzioni del sistema di disequazioni sono date dall intervallo 3; 5, ossia dai valori di x tali che 3 x < 5