I disturbi del linguaggio:

Documenti analoghi
Patologia del linguaggio in età evolutiva

CORSO AGGIUNTIVO PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA A.A. 2014/15. Dr.ssa Giusy Gallo

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita

SILVIA ZANOTTI U.O. NEUROLOGIA FUNZIONALE E RIABILITAZIONE AUSL PARMA

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

IDENTIFICAZIONE PRECOCE DI BAMBINI CON RITARDO DI LINGUAGGIO

DIAGNOSI DIFFERENZIALE DEI DISTURBI DEL LINGUAGGIO IN ETA EVOLUTIVA

schede di rilevazione del raggiungimento degli obiettivi del tirocinio

OBIETTIVI. Corso di formazione Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi del linguaggio in età evolutiva Torino, 29 e 30 ottobre 2010

apprendimento: Disturbo della lettura (DISLESSIA):

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Il peso epidemiologico

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Diagnostica e riabilitazione neuropsicologica dei disturbi. del linguaggio in età evolutiva OBIETTIVI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA IN LOGOPEDIA II ANNUALITA

L AUTISMO: definizione

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

Disturbo Evolutivo Specifico

Diagnosi differenziali e Tipologie cliniche

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Linguistica generale a.a Federica Da Milano.

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

C.Varuzza*^, L. D'Elia*, L. De Peppo *, L. Marotta*,

IL PROFILO LINGUISTICO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEI BAMBINI CON ABERRAZIONI DEL CROMOSOMA 14

Sulle orme del Dott. Savarino. «La sfida non è l ostacolo, ma la volontà di riuscire»

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

DAL DSL AL DSA: IL RUOLO DEL LOGOPEDISTA Correlazioni Tra i Disturbi Specifici di Linguaggio e i Disturbi Specifici di Apprendimento

Patologie Neuromotorie

I Disturbi del Linguaggio

Disturbi del linguaggio. Profili evolutivi e indici predittivi di rischio nelle prime fasi di acquisizione

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE LESSICALI NEI BAMBINI PARLATORI TARDIVI

La personalità del sordo

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano.

Linguaggio. sviluppo e disturbi. Stefania Millepiedi

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2014/15

Strumenti a supporto della valutazione dell apprendimento. Sara Zaccaria Ordine degli Psicologi della Toscana 26 maggio 2016

F. Pardo Dir. Centro Io Comunico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia UFFICIO IX AMBITO TERRITORIALE FOGGIA

Dott. Giuseppe Aquino

Lo sviluppo del linguaggio

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Patologie Pediatriche Croniche

Patologia del linguaggio in età evolutiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

Lo sviluppo del linguaggio. I Disturbi Specifici di Linguaggio

19/05/2017. Elena Farruggia

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Logopedia

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

Il Coping (I parte) Conoscere meglio il problema e gli strumenti da utilizzare

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Inclusione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici- Anno scolastico 2015/16

Bambini sordi e udenti a scuola La LIS come strumento di inclusione e di apprendimento

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

RITARDO MENTALE. Dottt.ssa Tiziana Catalucci Responsabile UFSMIA ASL 6 Zona Val di Cornia

CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli.

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Neuropsicologia clinica

I sistemi di autoregolazione nella prima infanzia

Corso I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Docente Elena Bortolotti a.a

RITARDO MENTALE. S. Buono

Disturbi del linguaggio (language disorders) è un etichetta molto ampia che comprende ogni alterazione significativa nell elaborazione linguistica

Il ruolo potenziale dei biomarcatori. delle afasie primarie progressive

Ne esistono diverse e spesso contrastanti

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como

L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA E UN PROCESSO COMPLESSO INTELLIGENZA

Il percorso diagnostico e la certificazione dei DSA

Disturbi Specifici di Apprendimento (ICD-10,DSM IV)

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

SEMINARIO DI AVVIO DELLA RETE ADHD

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

Cos'è la disabilità intellettiva. Scritto da Webmaster - Ultimo aggiornamento Martedì 23 Aprile :36

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

Ciclo di incontri con operatori scolastici: struttura

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Divisione riduzionale: meiosi

SECS-S/02 A 2 Scienze biologiche, anatomia e fisiologia umana. evidence based medicine

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità in provincia di Vicenza Dati statistici - Anno scolastico 2013/14

Cosa si intende per produzione del testo?

LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta

DSA e Disprassia. Roberta Penge, Elisa Lapponi. Neuropsichiatria Infantile Università di Roma Sapienza A.I.D.

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

Come leggere una diagnosi

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 livello. Docente Vaquer Maria Luisa Patrizia. Obiettivi:

Afasia. Indicazioni consigli VILLA MELITTA. Villa Melitta Via Col di Lana 4,6, Bolzano T F

Dislessia Disturbo Specifico dell'apprendimento

Indicatori di rischio dei disturbi specifici di apprendimento M. Carmen Usai

Transcript:

I disturbi del linguaggio:

Il linguaggio è... la capacità di utilizzare un codice per ESPRIMERE, COMPRENDERE COMUNICARE RAPPRESENTARE IDEE attraverso un SISTEMA CONVENZIONALE Di SEGNI

LINGUAGGIO NELLE SUE COMPONENTI

Analisi del linguaggio Comprensione Fonologico Semantico-lessicale Morfo-sintattico Produzione Fonologico Semantico-lessicale Morfo-sintattico

Lo sviluppo atipico del linguaggio può presentarsi come difficoltà isolata SPECIFICO

STRUMENTALE Ipoacusia, sordità, disartria, anartria INTEGRAZIONE Ritardo Mentale, Ritardo Psicomotorio,Lesioni del SNC, Autismo, Deprivazione psicosociale ACQUISITA oppure SECONDARIO come conseguenza Sordità acquisita, Afasia acquisita

Disturbo Specifico di Linguaggio Il Disturbo Specifico di Linguaggio è definito specifico sulla base del fatto che la compromissione è circoscritta alle abilità linguistiche, in assenza di alterazioni neurologiche, condizione mediche particolari o rilevanti disagi socio-economici (DSM IV).

DSL: deficit o ritardo di acquisizione Deficit Ritardo ST In letteratura ancora non vi è accordo (Leonard, 1998; Chilosi e Cipriani, 1995)

Caratteristiche Cliniche Ciascuna categoria diagnostica contiene al suo interno una grande eterogeneità: Disturbo Fonologico l'uso dei suoni verbali è inappropriato rispetto all'ec, normale sviluppo abilità lessicali e grammaticali Disturbo Espressivo capacità di esprimersi tramite il linguaggio al di sotto del livello atteso (lessicale e grammaticale). Adeguata la comprensione. Vi possono essere anomalie a livello fonologico. Disturbo misto Espressivo-Ricettivo compromissione sia della comprensione che produzione verbale

Il disturbo fonologico DSL più frequente E' un disturbo delle aree fonetiche (produzione dei suoni) e fonologiche (uso dei suoni all'interno del linguaggio) che non dipende da un problema articolatorio. Assenza di difficoltà nella comprensione verbale, nello sviluppo lessicale o nella morfo-sintassi (accettato anche un lieve ritardo a livello morfosintattico) La prognosi è solitamente buona

Il disturbo espressivo Dal 3 al 10% b. età prescolare e scolare Può coinvolgere le abilità fonologiche, lessicali e morfo-sintattiche, ma solo a livello espressivo Assenza di difficoltà nella comprensione verbale, La prognosi dipende dalla gravità della compromissione, dalla precocità diagnosi e intervento e dalla presenza di eventuali altri disturbi associati.

Il disturbo misto ricettivo-espressivo Dal 3 al 5 % popolazione infantile In età scolare si associano spesso a DSA Può coinvolgere le abilità fonologiche, lessicali e morfo-sintattiche, ma solo a livello espressivo Diagnosi differenziale!!! La prognosi meno favorevole e dipende dalla gravità, precocità diagnosi e intervento e comorbidità.

Basi biologiche dei DSL Solide evidenze scientifiche a favore di ipotesi eziologica di tipo biologico Natura genetica (dati di familiarità e studi sui gemelli) Studi RMN neuroanatomici Studi neurofisiologici latenza risposta potenziali evocati uditivi

Dati epidemiologici Prevalenza M : F 3 : 1 Incidenza 15% a 24 mesi 3% a 5 anni 1-2% età scolare

Caratteristiche associate Abilità motorie, DCD (Hill, 2001) ADHD (Tirosh e Cohen, 1998)

Criteri per la diagnosi di DSL Prestazioni molto inferiori alla media test linguaggio (-1,5 d.s.) QI di Performance > 85. Esame audiometrico normale. Esame neurologico normale. Assenza di problemi emotivi/comportamentali tali da meritare intervento. No deficits motricità orale.

Strumenti per la diagnosi DSL Anamnesi accurata per criteri di inclusioni/esclusione Cognitivo globale Linguaggio ricettivo: lessico e morfosintassi Linguaggio espressivo: fonologia, lessico e m-s

Abilità cognitive globali

BAYLEY-III BAYLEY SCALES OF INFANT AND TODDLER DEVELOPMENT (0-42mesi) Scala di intelligenza WPPSI 1998 (4-6aa) Leiter International Performance Scale-r 1997 (2-20aa

Linguaggio Ricettivo

Il Primo Vocabolario del Bambino (PVB, Caselli e Casadio, 1995) 8-17 e 18-36 mesi. Test di Valutazione del Linguaggio [TVL,Cianchetti e Fancello] dai 30 mesi Peabody Picture Vocabulary Test PVCM Rustioni dai 3 anni

Linguaggio espressivo Prove di denominazione Boston Naming test Test di Valutazione del Linguaggio TVL Prove m-s Ripetizione Frasi Linguaggio Spontaneo (LME) Descrizione di Figure

SECONDARI

Lesioni del SNC Paralisi Cerebrali Infantili (PCI) difficoltà verbali e comunicative associate a grave difficoltà neuromotoria: anartria (assenza di produzione verbale) o disartria Afasie acquisite dovute a un danno organico delle aree corticali deputate alla codificazione e alla decodificazione dei messaggi in arrivo o in partenza su qualsiasi canale comunicativo. Sindrome di Landau-Kleffner: encefalopatia acquisita che insorge intorno ai due anni di età e che provoca epilessia e perdita progressiva o improvvisa della capacità di capire e usare la lingua parlata. in bambini a sviluppo prima normale.

Sindromi genetiche Sindrome di Down trisomia del cromosoma 21. Difficoltà marcate nelle abilità linguistico-verbali rispetto ad altre componenti cognitive (Vicari e Caselli, 2002) Sindrome X-fragile causata dall alterazione del cromosoma X ( rotto ) Sindrome di Turner causata dalla mancanza di un cromosoma X

Ipoacusia neurosensoriale Ritardo di acquisizione del linguaggio dovuto a mancata esposizione alla lingua parlata. Livello cognitivo adeguato

Autismo Le caratteristiche fondamentali del Disturbo Autistico sono (DSM IV) la presenza di uno sviluppo notevolmente anomalo o deficitario dell'interazione sociale e della comunicazione una notevole ristrettezza del repertorio di attività e di interessi. Le manifestazioni del disturbo variano ampiamente a seconda del livello di sviluppo e dell'età cronologica del soggetto.