Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione

Documenti analoghi
1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, () December 30, / 26

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

Analisi Matematica 1 (Modulo) Prove Parziali A.A. 1999/2008

Limiti e continuità. Teoremi sui limiti. Teorema di unicità del limite Teorema di permanenza del segno Teoremi del confronto Algebra dei limiti

Infiniti e Infinitesimi

INFINITESIMI ed INFINITI a cura di Angelica Malaspina Università degli Studi della Basilicata

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

vuol dire che preso M > 0 sufficientemente grande, esiste δ = δ(m) > 0 tale per cui x 1 > M lim

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Forme indeterminate e limiti notevoli

19. Lezione. f (x) =,

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 3) FUNZIONI. Giovanni Villani

Esercizi di Analisi Matematica I

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Funzioni e loro proprietà. Immagini e controimmagini. Funzioni composte e inverse. Funzioni elementari Quiz

Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, de l Hôpital

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

Esercitazioni di Matematica

Corso di Analisi Matematica. Polinomi e serie di Taylor

Prova d appello di Matematica 1 (Chimica) 10 Settembre x π + sin x(1 + cos x). lim. 2) Studiare la seguente funzione e tracciarne il grafico:

Continuità di funzioni

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

Limiti. Funzioni continue. Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1

Funzioni di più variabli: dominio, limiti, continuità

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Confronto locale di funzioni

Limiti di successioni

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Corso di Analisi Matematica

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura e dell Edilizia Analisi Matematica I Prova Scritta del 8.2.

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

CORSO DI LAUREA IN FISICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Esercizi relativi al capitolo 2

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

LIMITI. 1. Definizione di limite.

SOLUZIONI COMPITO del 1/02/2013 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU INGEGNERIA MECCANICA - INGEGNERIA ENERGETICA INGEGNERIA AMBIENTE e TERRITORIO TEMA A

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

24 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ I LIMITI

LIMITI DI FUNZIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Limiti di funzioni cap3a.pdf 1

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Alcune primitive. Francesco Leonetti (1) 5 giugno 2009

Prefazione LUCIANO ROMANO

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

ESAME DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE 14 GIUGNO 2016 FILA A

Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Criterio di Monotonia

Corso di Analisi Matematica. Funzioni reali di variabile reale

06 - Continuitá e discontinuitá

Infinitesimi e loro proprietà fondamentali. Molto spesso il calcolo dei limiti conduce allo studio di forme indeterminate. lim f(x) = 0.

Simboli di Landau. Equivalenza. Esempi (limiti notevoli).

19 LIMITI FONDAMENTALI - II

ARGOMENTI SETTIMANA 1.

Limiti e continuità Test di autovalutazione

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

Insiemi numerici. Definizioni

Funzioni continue di una variabile

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA

IL LINGUAGGIO MATEMATICO

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

A = n : n N, n > 0 } 2, 1 3, 1

1 Successioni di funzioni

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

Analisi Matematica 1. Serie numeriche. (Parte 2) Dott. Ezio Di Costanzo.

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

CAPITOLO 3. Limiti di funzioni

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Analisi matematica I. Sviluppi di Taylor e applicazioni. Sviluppi di Taylor. Operazioni sugli sviluppi di Taylor e applicazioni

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

COMPLETEZZA DELL INSIEME DEI NUMERI REALI R.

Derivate. Capitolo Cos è la derivata?

Esempi. La successione {cos n} è limitata; {n ¾ } è limitata inferiormente ma non è limitata superiormente, quindi non è limitata.

Elementi di Analisi Matematica. Prova in itinere del 19 dicembre 2011

Esercizi sugli integrali impropri

Quaderni di Analisi Matematica Marcello Colozzo. Sommario

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Successioni e loro limiti

3. Successioni di insiemi.

Argomento 4. Calcolo dei limiti II: forme indeterminate

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 2

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

I POLINOMI DI TAYLOR. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 16/17 Sviluppi di Taylor cap7.pdf 1

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

Statistica Matematica e Trattamento Informatico dei Dati. Analisi Matematica 3. Esercizi svolti nelle lezioni. V. Del Prete

Funzione Esponenziale

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Matematica con Elementi di Informatica COMPITO 19 Febbraio 2016

Transcript:

Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione prof. Claudio Saccon Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html Ricevimento: ogni lunedì, dalle 8.30 alle 11.30 19 novembre 2009 Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 1 / 13

Teorema (di composizione o di cambio di variabile) Siano f : A B e g : B R dove A e B sono sottoinsiemi di R, siano x 0 un punto di accumulazione per A e y 0 un punto di accumulazione per B. Supponiamo che f (x) = y 0, x x 0 g(y) = l y y0 dove l R. Supponiamo ancora che valga UNA TRA LE DUE ipotesi ALLORA g(x) y 0 per x vicino a x 0 y 0 B e g(y 0 ) = l g(f (x)) = l x x 0 Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 2 / 13

Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 3 / 13

Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 3 / 13

Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 3 / 13

Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 3 / 13

Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 3 / 13

Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 3 / 13

Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 3 / 13

Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 3 / 13

Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 3 / 13

Osservazione Il teorema di composizione nei iti può essere interpretato come un teorema di cambio di variabile nei ite. Per esempio dimostriamo che ln(x) x 1 x 1 = 1 Se chiamiamo g(x) = x 1 il ite sopra si presenta come ln(1 + f (x)) ln(1 + y) = = 1 x 1 g(x) y 0 y dove nella prima eguaglianza si sfrutta il teorema di composizione notiamo che f (x) x 1 0 (quindi il ite per x 1 si è trasformato in un ite per y 0) e che f (x) 0 per x 1 (e quindi risulta verificata l ipotesi del teorema suddetto). Formalmente si può dire: pongo y = x 1, noto che per x 1 si ha y 0 e y 0; allora posso sostituire x 1 con y e fare il ite per y 0 Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 4 / 13

Teorema (iti destro e sinistro per funzioni monotone) Sia f : I R una funzione crescente (decrescente) dove I è un intervallo di estremi a < b (anche infiniti). Allora per ogni x 0 con a x 0 < b esiste ( ) f (x) = inf f (x) = sup f (x). x x 0 + x>x 0 x>x 0 Analogamente per ogni x 0 con a < x 0 b esiste ( ) f (x) = sup f (x) = inf f (x). x x0 x<x 0 x<x 0 Di conseguenza, se a < x 0 < b e se f è crescente mentre se f è decrescente f (x) f (x 0 ) f (x) x x0 x x 0 + f (x) f (x 0 ) f (x) x x0 x x 0 + Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 5 / 13

Limiti notevoli x + x ax k + potenze di grado minore di k 0 se k < h bx h + potenze di grado minore di h = a b se k = h a b + se k > h ax k + potenze di grado minore di k 0 se k < h bx h + potenze di grado minore di h = a b se k = h ( 1) k h a b + se k > h A x x + x α = + x xα A x = 0 x + se A > 1 e α R ln(x) x ε = 0 se ε > 0 x 0 xε ln(x) = 0 se ε > 0 + se 0 < A < 1 e α R Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 7 / 13

Limiti notevoli ( (1 + x) 1 x = 1 + 1 ) x = e x 0 x + x e x 1 x 0 x 0 x 0 x 0 x 0 = 1 x ln(1 + x) = 1 x (1 + x) α 1 = α se α R x sin(x) = 1 x 1 cos(x) x 2 = 1 2 Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 8 / 13

Ordine di infinitesimo per funzioni Definizione f e g definite vicino a x 0 in R. Diremo che f e g sono a asintotiche in x 0 se f (x) x x 0 g(x) = 1 Diremo che che f è un o piccolo di g in x 0 e scrivendo f (x) = o(g(x)) se f (x) x x 0 g(x) = 0 Diremo anche che f è un o grande di g e scrivendo f (x) = O(g(x)) se f (x) g(x) è itata vicino a x 0. ATTENZIONE - in queste definizioni il punto x 0 CONTA. Spesso però, quando x 0 è chiaro dal contesto x 0 viene sottinteso Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 9 / 13

Teorema (Proprietà de gli o piccoli/ o grandi per funzioni) Siano f e g due funzioni definite vicino a un punto x 0. 1 f g f = g(1 + o(1)) f = g + o(g) f = O(g) g + o(g) = O(g); 2 f = o(g) f = O(g) o(g) = O(g); 3 Se f 1 = O(g),f 2 = O(g) f 1 + f 2 = O(g) O(g) + O(g) = O(g); 4 Se f 1 = o(g),f 2 = O(g) f 1 + f 2 = O(g) o(g) + O(g) = O(g); 5 Se f 1 = o(g),f 2 = o(g) f 1 + f 2 = o(g) o(g) + o(g) = o(g); 6 Se f 1 = O(g 1 ),f 2 = O(g 2 ) f 1 f 2 = O(g 1 g 2 ) O(g 1 )O(g 2 ) = O(g 1 g 2 ); 7 Se f 1 = o(g 1 ),f 2 = O(g 2 ) f 1 f 2 = o(g 1 g 2 ) o(g 1 )O(g 2 ) = o(g 1 g 2 ); 8 Se f 1 = o(g 1 ),f 2 = o(g 2 ) f 1 f 2 = o(g 1 g 2 ) o(g 1 )o(g 2 ) = o(g 1 g 2 ); 9 Se f = O(g),h = O(f ) h = O(g) O(O(g)) = O(g); 10 Se f = o(g),h = O(f ) h = o(g) O(o(g)) = o(g); 11 Se f = O(g),h = o(f ) h = o(g) o(o(g)) = o(g); 12 Se f = o(g),h = o(f ) h = o(g) o(o(g)) = o(g). Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 10 / 13

Limiti notevoli in termini di ordine di infinitesimo e x = 1 + x + o(x) ln(1 + x) = x + o(x) (1 + x) α = 1 + αx + o(x) sin(x) = x + o(x) cos(x) = 1 x2 2 + o(x2 ) Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 11 / 13

esercizi x 0 x 0 ( 1 + x 2 cos(x)) xsin(x) ln(cos(x)) x cos(x) 1 x 2 x 0 1 + x 1 x/2 x 0 x 2 Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 12 / 13

Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 13 / 13

Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 13 / 13

Claudio Saccon (D.M.A.) Analisi Matematica 1 Tredicesima lezione 19 novembre 2009 13 / 13