Medicina narrativa e filmografia: i racconti come strumento di formazione e di cura

Documenti analoghi
Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

La medicina narrativa nelle cure palliative

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie MEETING D AUTUNNO Portonovo di Ancona, 28 e 29 settembre 2007

Il MMG nella didattica universitaria

L apprendimento delle competenze cliniche: viaggio nella tutorship

Programmazione annuale a. s

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

I seminario: Che cos è il tirocinio curricolare?

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

allievo insegnante Oggetto culturale

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio

NURSING NARRATIVO E RELAZIONE PRIVILEGIATA IN AMBITO ONCOLOGICO. Silvia Marcadelli - RN, MSN, PhDs -

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Conoscenze, competenze, attitudini Valutare la competence professionale è ancora una "mission impossible"?

Vent anni di film. A cura del dott. Michele Gentile

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA IN MEDICINA GENERALE. TEORIE, STRUMENTI E METODI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE EVENTO FORMATIVO

L ALBERO DELLE REGOLE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE E SOCIALI

Corso di Aggiornamento

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Docente: Alessandra Fralleoni

C U R R I C U L U M V I T A E

L INFERMIERE DA ESECUTORE A PROFESSIONISTA

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

LA VALUTAZIONE NEL RIORDINO: MODELLI, METODI E PROCESSI. Parma 15 gennaio Prof.ssa Raffaella Brunelli

Calendario I Livello. Modulo corrispondente Tematiche professionali. Data Tematiche professionali Presentazione del corso

UNITA DI APPRENDIMENTO A.S

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

AREA DISCIPLINARE: matematico-scientifico-tecnologica ARGOMENTO: il numero Insegnante referente : Battistina Di Vora

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Relazione d aiuto e adattamento (5 CFU)

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

Tutor in un contesto in evoluzione

TIROCINIO 1 ANNO -LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE

L etica e la presa di decisioni. Evoluzione del pensiero deontologico infermieristico in Italia e lettura per parole chiave

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

Oggi tutto è cinema; l unica cosa che cambia è dove e come lo si vede. Gore Vidal

IV seminario: La relazione finale

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

ialità Adolescenza Psicologia Educativa METODI D ISTRUZIONE E DI STUDIO - Film e videoregistrazioni Cinema - CeDEaS

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

Infermieri guida di tirocinio: funzioni e responsabilità

WEB DOCUMENTARIO

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

Diploma di Infermiere Professionale conseguito il 02 luglio 1997, presso la Scuola Infermieri di Ciriè (provincia TO)

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica

Educazione Terapeutica. Definizione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Educazione Continua in Medicina

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

La PALESTRA DIDATTICA : un esperienza di partnership

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

F O R M A T O E U R O P E O

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE DI AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO DI STUDIO PERSONALE

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

DIARIO DI BORDO DELLO STUDENTE alla scoperta della cronicità

Educazione Continua in Medicina

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Q A U L A ITÀ E ST ITÀ E

Sviluppare la competenza di lettura nella scuola primaria. a cura di Daniela Iuppo

Information Literacy Risultati del questionario e proposte di sviluppo del Progetto. Valentina Comba. Reggio Emilia, 22 giugno 2006

Luoghi per la Salute: una proposta trasversale per la Promozione della Salute

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

Approccio relazionale al paziente cronico-terminale

Autonomia e decisioni nella pratica clinica: ripensare alle competenze partendo dalla complessità assistenziale.

Articolazione, Descrizione, e obiettivi formativi generali:

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

L EMDR E IL PENSARE LA MENTE Attaccamento sicuro e capacità metacognitive

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Syllabus Descrizione del Modulo

Transcript:

UNIVERSITÁ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina narrativa e filmografia: i racconti come strumento di formazione e di cura a cura di Lorenza Garrino 1

Finalità Apprendere tecniche innovative per rappresentare, attraverso l arte, situazioni cliniche, razionali e organizzative, suscitando l interesse e facilitare l apprendimento nella realtà complessa delle Cure Domiciliari In particolare: far apprendere l essere medico/ l essere paziente attraverso la Medicina narrativa e le Medical Humanities valutare la comprensione della paziente e lo studio della sua storia ( non solo anamnesi ) attraverso le medicina narrativa 2

La medicina narrativa mira a comprendere il significato delle esperienze di malattia, in un quadro complessivo e rispettoso della persona assistita una medicina che viene praticata con le abilità narrative di riconoscere, di fare proprio, di interpretare ed essere commossi dai racconti di malattia. Si propone di curare la malattia mediante l abilità di conoscere e di rispettare coloro che ne sono stati colpiti e anche sostenendo coloro che si prendono cura dei malati (Charon 2006). 3

Medicina narrativa La Medicina Narrativa sostiene la necessità, per i professionisti della salute, di imparare ad ascoltare e prestare attenzione alle storie dei pazienti e anche a riflettere su se stessi, sulle proprie emozioni nel confronto con la malattia e sul modo in cui esse influiscono sulla pratica clinica. Questo processo aiuta a crescere in umanità, ad esercitare l analisi e l autocritica, ad evitare il rischio che emozioni compresse possano trasformarsi in cinico distacco o ricomparire sotto forma di frustrazione, stress, burnout. 4

Medical humanities I racconti letterari e cinematografici, il teatro e le arti visive influenzano l educazione e la pratica medica aiutando a sviluppare e coltivare le competenze di osservazione e analisi, l'empatia e la riflessione che sono essenziali per l'umanità nelle cure. 5

Medicina narrativa e Medical humanities Le storie dei personaggi letterari, anche se non sono veramente accadute, sono accettate come portatrici di una verità esistenziale indubitabile. Catturano l attenzione, stupiscono, sfidano, stimolano la fantasia in un succedersi di collegamenti. Rappresentano un laboratorio di esperienze, di pensiero indispensabile per crescere in umanità, una possibilità di esplorare temi e problemi, contribuendo allo sviluppo della comprensione di se stessi e degli altri. (Castellano 2008) 6

La narrazione cinematografica permette di accedere ad una medicina che è storia non soltanto di malattie, ma di persone 7

Il cinema è evento... è rappresentazione, è concentrazione di accadimenti e trasmissione di esperienze nello stesso tempo. D Incerti, Santoro e Varchetta, Schermi di formazione, Guerini 2000 Ha una grande presa sul pubblico per la possibilità che il cinematografo ha di trasportare lo spettatore in un altra realtà. (C Musatti) 8

Il film di per sé è un oggetto culturale. che si presta molto bene all esplorazione di altri oggetti culturali come la malattia, la sofferenza, la salute, il processo assistenziale e di cura. In questo senso ha una sua intenzionalità che, in vario modo e grado, produce un amplificazione dell esperienza. 9 9

La narrazione cinematografica espone alla rappresentazione delle contraddizioni presenti all interno dell esperienza medica nella quotidianità delle professione, dando ad esse concretezza esistenziale attivando un percorso metacognitivo del tutto personale secondo un personale paradigma narrativo 10

Bibliografia Garrino L. L immagine filmica come fonte di apprendimento. In Tracce di svolgimento delle discussioni nei gruppi di lavoro del XIV convegno SIPEM: Immagini, parole e cura. Tutor, 2007, 7/3: pp. 154-156 Garrino L. L utilizzo dei filmati per lo sviluppo della competenza emotiva nella relazione di cura: una proposta formativa. Tutor, 2007, 7: 100-106 Garrino L, Gargano A, Bedin MG. Tisser des liens de confiance dans la relation formative Le cinéma comme outil pédagogique. Perspective soignante, 2009, 35:114-127 Garrino L. La medicina narrativa nei luoghi di formazione e di cura, Edi.Ermes - divisione Centro Scientifico Editore, Milano 2010 Garrino L. Gregorino S. L'immagine filmica della formazione alle cure:indicazioni metodologiche e pratiche di utilizzo, MEDIC, 2011, 19 (2): 17-24. Piccardo C, Quaglino GP. (a cura di) Scene di Leadership, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2006 Zannini L. Salute, malattia e cura. Teorie e percorsi di clinica della formazione per operatori sociosanitari. Milano: Franco Angeli, 2001 Zannini L. Medicina narrativa e medical humanities. Cortina, Milano, 2008 11 11

Bibliografia Agosti A. Il cinema per la formazione.milano: Franco Angeli; 2004 Barthes R, Sul Cinema, Genova, il melangolo, 1994 Bergonzo D, Garrino L, Dimonte V. Il cinema per la formazione medica e infermieristica: analisi della letteratura. Tutor, 2010, 1-2:1-13. Cappa F, Mancino E. (a cura di) Il mondo che sta nel cinema, che sta nel mondo, Milano, I quaderni del Grico, Mimesis Edizioni, 2005 D Incerti D, Santoro M, Varchetta G. Schermi di formazione. Milano: Guerini e Associati, 2000 Erbetta A. (a cura di) Decostruire Formando: concetti, pratiche, orizzonti, Como, Ibis, 2010 Franza A, Mottana P. Dissolvenze: le immagini della formazione, Bologna, Clueb,1997 Fognini G, Duca PG, Casazza G. Medicinema: la formazione del medico e il contributo della decima Musa. Considerazioni su di una sperimentazione didattica. MEDIC, 2005;13:50-56 12 12