FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

Documenti analoghi
FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

FONDAZIONE MALAVASI SCUOLE MANZONI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Classe 5 Sezione Indirizzo A LOGISTICA E TRASPORTI DIRITTO PER LA LOGISTICA. Materia. Docente/i PAOLA NOTTI

FONDAZIONE MALAVASI. LICEO SCIENTIFICO sc. applicate A. MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Donato Bramante Fermignano (PU) Via Carducci, 2

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Programmazione didattica CAIM MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW CLASSE: V^ CAIM A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Programmazione disciplinare biennio

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Programmazione disciplinare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE MARIA LAZZARI Via Curzio Frasio, DOLO VE -

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PIANO DI LAVORO. Disciplina: Diritto e tecnica amministrativa della struttura ricettiva Ore settimanali di insegnamento: 4 Classe: 3CC

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO (del secondo biennio)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

N.I413R/4811D UNI EN ISO

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MELCHIONDA-DE BONIS A.S. 2016/2017 UNITA DI APPRENDIMENTO:LE PARTI INVARIABILI DEL DISCORSO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Anno Scolastico: 2015/2016. Indirizzo: TURISMO. Classe: V. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. Prof.

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente Marina Celora Disciplina FISICA

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

I.I.S. "PAOLO FRISI"

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

MATERIA DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: TERZE A-B. Moduli Titolo del modulo Ore

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Piano di Lavoro e di Attività Didattica

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Programmazione disciplinare

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Giovanna Grimaldi

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

INDICE. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla prima edizione... Parte Prima IL DIRITTO DEI TRASPORTI E LE FONTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME)

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Transcript:

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DIRITTO - ECONOMIA DOCENTE: STEFANIA ZANZI CLASSE IV ITTL A.S.2016/2017 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Nel rispetto al Quadro di riferimento Europeo relativo alle competenze chiave per l apprendimento,in modo particolare, si fa riferimento alla competenza imparare ad imparare. E necessario organizzare il proprio apprendimento con una gestione efficace del tempo e delle informazioni anche a livello individuale, migliorando quindi, il riparto del carico domestico per evitare che il monte ore maggiore di studio sia concentrato nelle giornate precedenti alle verifiche. Imparare ad esprimere i concetti acquisiti con un linguaggio chiaro, corretto ed appropriato Stimolare l esercizio di rielaborazione personale Promuovere la capacità di operare collegamenti inter e pluridisciplinari Capacità di lavorare in gruppo Sviluppare l autonomia di giudizio Assunzione di responsabilità da parte degli studenti (comportamento in classe e consapevolezza del proprio ruolo) e consolidamento dell autocontrollo 2.2 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI In ottemperanza alle linee guida previste per gli Istituti tecnici, indirizzo trasporti e logistica, la disciplina nell ambito della programmazione del C.di C., concorre al raggiungimento delle seguenti conoscenze: fonti del diritto internazionale del sistema dei trasporti; codice della navigazione; organismi nazionali, internazionali e la normativa di settore prevista dalle Convenzioni internazionali, Codici, Leggi comunitarie e nazionali; organizzazione giuridica della navigazione; strutture e correlazioni tra porti, aeroporti e interporti; infrastrutture di accoglienza e costruzione dei mezzi; regolamentazioni territoriali dei trasporti. In termini di competenze/abilità: applicare le norme del diritto della navigazione e del diritto internazionale; descrivere i differenti organismi giuridici nazionali e internazionali della specifica tipologia di

trasporto; applicare le normative che regolano la vita dell impresa e le sue relazioni esterne in ambito nazionale, europeo e internazionale in semplici situazioni proposte. I contenuti specifici riguardano le principali caratteristiche dei moduli affrontati Conoscere la nozione di fonte del diritto; definire i caratteri del diritto della navigazione; comprendere le relazioni tra le diverse fonti del diritto della navigazione; riconoscere i poteri esercitabili da ciascuno Stato nel proprio spazio aereo; conoscere le finalità e i principali punti della Convenzione di Chicago, la differenza tra voli schedulati e non schedulati e le cinque libertà dell aria; conoscere i punti che sintetizzano il nuovo Accordo Internazionale sul trasporto aereo tra USA e UE; individuare gli elementi del demanio aeronautico civile statale; conoscere la disciplina della concessione di gestione aeroportuale; conoscere le diverse competenze dello Stato, delle Regioni e degli altri enti pubblici in materia di navigazione; individuare i concetti di amministrazione centrale e periferica e all interno di essi riconosce i compiti dei diversi organi; conosce le funzioni che sono svolte in modo particolare dall ENAC, ENAV, ANSV; conoscere funzioni e servizi in materia di navigazione che possono essere svolti da privati; sa definire distinguere i diversi tipi di aeroporti sia sotto il profilo della titolarità dell esercizio sia sotto il profilo strutturale sia dal punto di vista funzionale; individua le funzioni del gestore aeroportuale; conosce le funzioni dell ENAC negli aeroporti dove è presente il gestore aeroportuale; conosce da chi può essere svolto, quale licenza deve avere e le modalità per poter svolgere le attività di controllore del traffico aereo; individua le articolazioni dei servizi aeroportuali; fornisce la definizione di aeromobile; distingue gli aeromobili di Stato e militari; conosce le parti costitutive e le pertinenze; conosce gli aspetti giuridici del contratto di costruzione, forma e pubblicità; individua gli elementi di individuazione e definisce il concetto di nazionalità e ne conosce i requisiti che la determinano conosce le fasi del procedimento di iscrizione e la successiva abilitazione alla navigazione e la eventuale cancellazione dal registro di immatricolazione; definisce la navigabilità e conosce i documenti di bordo dell a/m; individuare; esporre il significato di esercizio dell a/m ; definisce la figura dell esercente e individua il contenuto della dichiarazione di esercente; conosce i fatti per i quali è responsabile l esercente a norma del C. della Navigazione; individua le cause della limitazione del debito dell esercente; conosce la figura e le funzioni del caposcalo; individua le nuove figure di ausiliari tecnici dell esercente e le relative competenze; conosce i compiti e responsabilità del comandante di a/m; individua i requisiti necessari per far parte di un equipaggio. 2.3 OBIETTIVI MINIMI RELATIVI ALLA DISCIPLINA Definisce i principali caratteri del diritto della navigazione; individua le diverse fonti del diritto della navigazione; riconoscere i poteri esercitabili da ciascuno Stato nel proprio spazio aereo; conoscere i principali punti della Convenzione di Chicago e del nuovo Accordo Internazionale sul trasporto aereo tra USA e UE; individuare gli elementi del demanio aeronautico civile statale; conoscere i punti fondamentali e caratterizzanti la disciplina della concessione di gestione aeroportuale; individua le diverse competenze dello Stato, delle Regioni e degli

altri enti pubblici in materia di navigazione; definisce l amministrazione centrale e periferica e all interno di esse riconosce i principale compiti dei diversi organi; conosce le funzioni che sono svolte in modo particolare dall ENAC, ENAV, ANSV; definisce e distingue i diversi tipi di aeroporti; individua le funzioni del gestore aeroportuale; conosce la figura e le caratteristiche del controllore del traffico aereo; definisce e distingue i diversi tipi di aeromobile; individua le parti costitutive e le pertinenze ; conosce i principali aspetti giuridici del contratto di costruzione; definisce la navigabilità e conosce quali sono i documenti di bordo; definisce l esercente e conosce i fatti per i quali è responsabile; conosce le cause di limitazione del debito; definisce la figura del caposcalo e ne individua le principali funzioni; individua le nuove figure di ausiliari tecnici dell esercente; conosce i compiti e responsabilità del comandante di a/m. 2. CONTENUTI DISCIPLINARI 1 quadrimestre Il diritto della navigazione: le fonti, il regime giuridico dei mari e dello spazio aereo e l ordinamento amministrativo della navigazione 1.Il diritto della navigazione e le sue fonti _ Definizione _ Caratteri _ Il Codice della navigazione _ Le fonti _ La normativa dell Unione Europea 2. Il regime giuridico dei mari e dello spazio aereo 3. Organizzazione amministrativa della navigazione Il porto e l aeroporto 4. Il porto (cenni ai concetti di) _ Il mare territoriale _ Lo spazio aereo _ Generalità _ Amministrazione diretta _ Amministrazione indiretta _ Esercizio privato di funzioni e servizi pubblici _ Il porto: nozione e natura giuridica 5. L aeroporto. _ Il demanio aeronautico civile statale _ La concessione di gestione aeroportuale _ L aeroporto: nozione e classificazioni _ La figura del gestore aeroportuale

_ Il ruolo e le funzioni dell ENAC negli aeroporti ove è presente il gestore aeroportuale _ Il controllore del traffico aereo _ I servizi aeroportuali I mezzi di trasporto: la nave e l aeromobile 6. La nave e l aeromobile: generalità 2 quadrimestre 1. La costruzione della nave e 2. Individuazione ed ammissione alla navigazione della nave e _ Nozione di aeromobile _ Aeromobili militari e di Stato _ Le parti _ La costruzione della nave e come atto giuridico _ Il contratto di costruzione _ Forma e pubblicità del contratto di costruzione _ Profili pubblicistici del contratto di costruzione: abilitazione alla costruzione _ Il contratto di costruzione nei formulari standard - Generalità - Gli elementi di individuazione - Nazionalità - Iscrizione e immatricolazione - Iscrizione - Cancellazione dai registri di iscrizione o di immatricolazione 3. Navigabilità e documenti di bordo _ La navigabilità _ I documenti di bordo _ Documenti di bordo L esercizio della navigazione: il personale dei trasporti 4. Armatore ed esercente 5. Gli ausiliari di armatore ed esercente _ L esercizio della nave e _ La figura dell armatore e del proprietario _ Dichiarazione di armatore e di esercente _ Responsabilità dell esercente _ La limitazione del debito dell esercente _ Il caposcalo _ Il comandante _ L equipaggio

5. STRATEGIE E METODOLOGIE (Indicare con un segno di X una o più opzioni) X Lezioni frontali Brainstorming X Gruppi di lavoro Problem solving Simulazione di casi X Elaborazione di mappe concettuali X Discussione guidata Elab. scritto/grafica/computerizzata di dati Attività di laboratorio Altro 1. STRUMENTI X Libro di testo/riviste specifiche/testi da consultazione/dispense X Sussidi audiovisivi/attrezzature multimediali/attrezzature di laboratorio X Altro: siti di ricerca X Tablet 2. STRUMENTI DI VERIFICA X Osservazione attenta e sistematica dei comportamenti individuali e collettivi X Interrogazioni X prove scritte prove grafiche prove scritto/grafiche prove plastiche prove pratiche sviluppo di progetti Questionari X aperti X strutturati X semistrutturati X Altro: valutazione su attività di ricerca e/o relazioni IL DOCENTE: Prof.ssa Stefania Zanzi GRIGLIA DI VALUTAZIONE DIRITTO ECONOMIA VOTO IN DECIMI Totalmente insufficiente 1-3 Gravemente insufficiente: voto 4 Lievemente insufficiente: voto 5 Sufficiente: voto 6 Buono: voto 7 Distinto: voto 8 Ottimo: voto 9/10 COMPETENZE Non fornisce elementi di valutazione coglie solo la superficialità delle informazioni e riferisce in modo frammentario e generico Coglie il senso del testo solo se guidato ed espone con difficoltà e incertezza Coglie le informazioni essenziali ed espone con semplicità Individua correttamente le informazioni e sviluppa analisi corrette Coglie la complessità del programma e sviluppa analisi complete Definisce e discute con competenza gli argomenti e sviluppa sintesi concettuali organiche ed originali