Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI di BASE Carattere X [o A ] i = 1

Documenti analoghi
LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

LE MEDIE. Le Medie. Medie razionali. Medie di posizione

I percentili e i quartili

Caso studio 2. Le medie. Esercizio. La media aritmetica. Esempio

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi)

Variabilità = Informazione

Due distribuzioni, stessa media ma in quale delle due la media rappresenta, sintetizza meglio la situazione?

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Capitolo 6 Gli indici di variabilità

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

CORSO DI STATISTICA I (Prof.ssa S. Terzi) 1 STUDIO DELLE DISTRIBUZIONI SEMPLICI. Esercitazione n 3

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Esercizi su Rappresentazioni di Dati e Statistica

Classi di reddito % famiglie Fino a Oltre Totale 100

Lezione 4. Metodi statistici per il miglioramento della Qualità

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

x... Gli indici sintetici La media aritmetica Gli indici sintetici Indici assoluti Indici relativi Indici normalizzati Forma

La classe che mostra la distribuzione più elevata è quella 60-90, che corrisponde a un uso elevato dell automobile. f i fr (= f i/n) fr% (=fr*100)

Indipendenza in distribuzione

6. LA CONCENTRAZIONE

frazione 1 n dell ammontare complessivo del carattere A x

STATISTICA DESCRITTIVA

INDICI DI VARIABILITA

valido se i dati E dato da max(x i )-min(x i )

Le misure di variabilità

corrispondenza della generica i-esima modalità. Indicando con #(.) la cardinalità di un insieme, per esse si ha, rispettivamente:

III Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere qualitativo ordinale.

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Come cambia la distribuzione se consideriamo 5 classi equiampie (k=5)? Freq. relativa. Freq. Ass. n i

La distribuzione statistica doppia (o bivariata)

Premessa. Abbiamo più volte enfatizzato come questo processo di sintesi comporta un prezzo da pagare in termini di perdita di informazioni.

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Capitolo 4 Le Misure di Centralità

Statistica descrittiva

Facoltà di Farmacia Corso di Matematica con elementi di Statistica Docente: Riccardo Rosso

b) Relativamente alla variabile PREZZO, fornire una misura della variabilità della distribuzione attraverso

Caso studio 12. Regressione. Esempio

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 26 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

Sommario. Facoltà di Economia. Obiettivo. Quando studiarla? Lezione n 7. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Statistica descrittiva per l Estimo

ESERCITAZIONE NUMERO 4

Elementi di Statistica descrittiva Parte II

SERVIZIO DAF: FONTI STATISTICHE

Il campionamento e l inferenza

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

STATISTICA DESCRITTIVA

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 3 VARIABILI QUANTITATIVE Indici di centralità, dispersione e forma

Analisi dei Dati. La statistica è facile!!! Correlazione

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie a.a. 2011/2012. Statistica. Lezione IV

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 15 SETTEMBRE 2009 C.d.L. ECONOMIA AZIENDALE

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER ATTRIBUTI

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Università della Calabria

3 Variabilità. variabilità. Senza deviazione dalla norma il progresso non è possibile. (Frank Zappa) Statistica - 9CFU

Indici di asimmetria. Elementi di Statistica descrittiva Parte IV. Simmetria di una distribuzione di frequenze. Primo indice di asimmetria (1/3)

Generalmente sia l ampiezza che il valore medio della sollecitazione sono variabili nel tempo.

Tabelle Statistiche. Massimo Alfonso Russo Dipartimento di Scienze Economiche, Matematiche e Statistiche Università di Foggia

MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Psicometria 1 - Lezione 2 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. Corrado Caudek

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 4 VARIABILI QUANTITATIVE Trasformazioni lineari Indici di covarianza e correlazione

STATISTICA DESCRITTIVA modulo 1 Corso di Laurea SMID Elda Guala e Ivano Repetto Dipartimento di Matematica - Università degli Studi di Genova

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Elementi di Statistica descrittiva Parte III

ESERCIZI SU DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Regressione e Correlazione

FUNZIONI LOGICHE FORME CANONICHE SP E PS

NOTA METODOLOGICA PER L ANALISI DELLE CAUSE DI MORTE

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Le medie. Medie. Medie analitiche. Medie di posizione. Marilena Pillati - Elementi di Statistica e Informatica (SVIC) "Le medie (I parte)"

II Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere di qualsiasi natura.

LA REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE

Modelli di accumulo del danno dovuto a carichi ciclici

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

Sommario. Corso di Statistica Economia e Commercio. Distribuzioni (cont Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni

Capitolo 2 Errori di misura: definizioni e trattamento

Francesco Ciatara ELEMENTI STATISTICA

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 1 parte. Variabili casuali e Distribuzioni di variabili casuali. Calcolo delle probabilità

Sommario. Facoltà di Economia francesco mola. Distribuzioni (cont.) Distribuzioni di frequenza. Distribuzioni Distribuzioni di quantità

TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI

ammontare del carattere posseduto dalle i unità più povere.

ALCUNI ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

Formulario e tavole. Complementi per il corso di Statistica Medica

Dott.ssa Marta Di Nicola

ELABORAZIONE DEI DATI

Interpolazione. Definizione: per interpolazione si intende la ricerca di una funzione matematica che approssima l andamento di un insieme di punti.

Stima puntuale Quando un parametro della popolazione incognito è valutato (stimato) da una sola statistica (parametro) tratto da un campione

Dimostrazione della Formula per la determinazione del numero di divisori-test di primalità, di Giorgio Lamberti

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Sono misure sintetiche che consentono il passaggio da una pluralità di informazioni a una sola modalità Nella famiglia delle medie si distinguono:

Transcript:

Facoltà d Ecooma - STATISTICA - Corso d Recupero a.a. 2012-13 Prof.ssa G. Balsamo CONCETTI d BASE Carattere X [o A ] caratterstca quattatva [o qualtatva] rappresetatva d u feomeo sottoposto ad dage Popolazoe Campoe Utà Statstca d Rlevazoe Modaltà x [o a ] co = 1, 2, 3, Frequeza Totale frequeze Frequeza relatva f = / =1 seme de soggett portator del carattere esame (ossa TUTTI gl elemet della popolazoe). parte degl elemet della popolazoe è u elemeto della popolazoe, ed è l soggetto su cu vee rlevata la caratterstca d teresse determazoe d u carattere, ossa l modo cu s mafesta l carattere stesso al mometo della rlevazoe [frequeza assoluta] = umero d cas cu s preseta ua data modaltà d u carattere: frequeza della modaltà x d X [ o della modaltà a d A] = N =1 dca l totale de cas frazoe d cas cu è stata rlevata la modaltà corrspodete x f = 1 = 1 Percetuale p frazoe d 100 soggett, su cu è stata rlevata la modaltà x. p = f x 100 G. Balsamo Dpartmeto d Sceze Statstche e Matematche S. Vaell Ateeo d Palermo 1

TIPOLOGIE d FREQUENZE Sulla base de dat rportat ella tabella seguete, s chede d calcolare le percetual d soggett corrspodet a cascua delle class d età cosderate; s chede oltre d calcolare valor accumulat delle frequeze assolute e spegare l sgfcato. Sulla base d quato rchesto utlzzamo l seguete prospetto d calcolo : Tav. 1 f = x 1 p = f x100 h h 1 F = 22 26 13 0,1857 18,57 13 26 30 22 0,3143 31,43 35 30 34 12 0,1714 17,14 47 34 38 10 0,1429 14,29 57 38 42 6 0,0857 8,57 63 42 46 2 0,0286 2.86 65 46 50 2 0,0286 2,86 67 50 54 3 0,0428 4,28 70 Total 70 1,0000 100,00 // Rcordado che le percetual vao calcolate moltplcado le frequeze relatve per 100, valor rchest soo rportat ella quarta coloa della tabella, dove : p = f 100 e p 1 = 100 G. Balsamo Dpartmeto d Sceze Statstche e Matematche S. Vaell Ateeo d Palermo 2

Sul sgfcato de rsultat otteut s può dre che: - Le frequeze assolute ( ) esprmoo l ammotare de soggett che possedoo la caratterstca espressa dalla corrspodete modaltà (x ). - Le frequeze assolute cumulate (F ) esprmoo l ammotare de soggett che possedoo la caratterstca fo alla modaltà posta al lmte superore della classe corrspodete: F 2 = 35 dca che soo 35 gl dvdu che o superao 30 a d età. - Le frequeze relatve (f ), esprmoo la frazoe d soggett che possedoo l carattere esame co modaltà compresa ell tervallo corrspodete [o par alla modaltà corrspodete, se tal modaltà soo espresse valor sgol ]: f 4 = 0,1429 dvdua la frazoe d soggett co età compresa tra 34 e 38 a. Le frequeze relatve possoo essere sfruttate ache el caso d varabl qualtatve, ma è scorretto cosderare le cumulate el caso cu l carattere cosderato è d tpo omale (ossa seza u orde). Ifatt, se s utlzzao dat dell esempo seguete (relatvo ad ua varable qualtatva omale), è lecto calcolare le frequeze relatve e le percetual (d cu s rporta l sgfcato); ma o s possoo predere cosderazoe le frequeze cumulate (F ): Tab.2 Sesso f p Mascho 7 0,470 47,0 Femma 8 0,530 53,0 Total 15 1,000 100,0 Cosderado le frequeze relatve, dremo che la frazoe de cas cu è stata rlevata la modaltà femma del carattere sesso è par a 0,53 [f 2 = 0,53]; ed, usado le percetual, s drà che è del 53% la percetuale d soggett d sesso femmle, all tero del gruppo cosderato. G. Balsamo Dpartmeto d Sceze Statstche e Matematche S. Vaell Ateeo d Palermo 3

VALORI MEDI Valore medo d ua sere ordata d valor è u valore compreso tra l pù pccolo ed l pù grade de valor osservat. È ua defzoe molto geerale. Per rspettare la atura del feomeo esame è preferble fare rfermeto ad ua classfcazoe pù vcolate. S può fare ua prma dstzoe tra valor med algebrc e valor med d poszoe. 1 - I Valor Med Algebrc Soo stetzzat tramte delle formule matematche, possoo essere usat solo per varabl d tpo quattatvo e predoo cosderazoe tutta la dstrbuzoe de valor osservata. La Meda Artmetca Se le modaltà d u feomeo X, soo legate da ua relazoe d tpo addtvo x 1 + x 2 + + x + + x = x = 1 La Meda Artmetca ( M) è quel valore costate che, sosttuto ad oguo de valor osservat, e lasca alterata la somma: M + M + + M + + M volte M = x = 1 Da cu s rcava la formula fale [1] : M = 1 x G. Balsamo Dpartmeto d Sceze Statstche e Matematche S. Vaell Ateeo d Palermo 4

- Nel caso cu dat osservat possoo essere stetzzat ua dstrbuzoe d frequeza : co modaltà : x 1, x 2... x... x e co frequeze : 1, 2...... la meda artmetca dveta: M = x 1 1 [2] ma, ache questa formulazoe «poderata», la meda artmetca è sempre esprmble come l rapporto tra l ammotare totale del feomeo, ossa x, dvso l umero totale de cas,. Tra le caratterstche della meda artmetca v è quello d mmzzare le dstorso o gl error accdetal coteut e dat x, otteut come msure rpetute d u carattere X. a) Propretà del Barcetro: la somma degl scart tra sgol valor e la propra Meda artmetca è ulla : e ( x - M ) = 0 =1 ( x - M ) = 0 =1 per dstrbuzo d frequeza b) Propretà del Mmo: la somma de quadrat degl scart tra sgol valor e la propra meda artmetca è u mmo, rspetto alla somma del quadrato degl scart de valor da u valore medo qualsas : e ( x - M ) 2 =1 = mmo ( x - M ) 2 = mmo per dstrbuzo d frequeza =1 G. Balsamo Dpartmeto d Sceze Statstche e Matematche S. Vaell Ateeo d Palermo 5

2- I Valor Med d Poszoe I valor med d poszoe soo dc che dvduao le modaltà che occupao ua poszoe be precsa all tero della sere ordata d modaltà. Rspodoo all esgeza d rpartre la dstrbuzoe part d eguale umerostà e possoo essere utlzzate su dat qualtatv ordat e su dat quattatv. - La Medaa Il valore medao o Medaa, fa parte de valor med d poszoe e pertato può essere utlzzata preseza d caratter ordabl, ache se qualtatv, ma solo dopo averl ordat orde crescete: essa bpartsce la dstrbuzo due part d eguale umerostà. Data ua sere ordata d modaltà: x 1 x 2 x 3 x.. x La Medaa è la modaltà che è preceduta e seguta dallo stesso umero d osservazo Per dvduarla s utlzza la poszoe occupata all tero della sere ordata d modaltà (o valor): - se N è dspar, l posto occupato dalla Medaa è dato da [(N + 1) / 2] e la medaa è l uca modaltà che occupa quel posto ; - se N è par, post soo due : [ N / 2] e [ (N / 2) + 1] e le medae soo due modaltà: ua preceduta da metà delle osservazo e la secoda seguta dall altra metà delle osservazo [ possoo essere due modaltà (o valor) cocdet]. Nel caso d dstrbuzoe d frequeza: x 1 x 2 x 3 x.. x co frequeze: 1 2 3 valgoo le stesse regole per dvduare l posto occupato dalla Medaa, ma occorre utlzzare le frequeze cumulate F, ossa: la F maggore o uguale al posto occupato dalla medaa, la dvdua Se F k Posto, allora M e = x k G. Balsamo Dpartmeto d Sceze Statstche e Matematche S. Vaell Ateeo d Palermo 6

Esemp Es. Calcolare la meda artmetca e la medaa de dat rportat ella seguete dstrbuzoe d frequeza del cosumo d gasolo sosteuto u ao da 155 Hotel. Tab.3 Cosumo Gasolo ( qutal) Numero d Hotel 148 14 152 26 156 31 160 37 164 38 168 9 Totale 155 I preseza d ua dstrbuzoe d frequeza, per l calcolo della meda artmetca s utlzza la formula poderata. Prospetto d calcolo Cosumo Gasolo x F x 148 14 2072 14 152 26 3952 40 156 31 4836 71 160 37 5920 108 164 38 6232 146 168 9 1512 155 Totale 155 24524 // G. Balsamo Dpartmeto d Sceze Statstche e Matematche S. Vaell - Ateeo d Palermo 7

Utlzzado la formula d seguto rportata ed calcol della terza coloa della tabella precedete, s pervee al valore fale: M = x 1 1 M = 24524 / 155 = 158,2 qutal Da otare che: - la meda è espressa ella stessa utà d msura del carattere; - l valore otteuto è compreso tra l pù pccolo (148) ed l pù grade (168) delle modaltà rportate tabella. Per l calcolo della medaa, essedo preseza d ua dstrbuzoe d frequeza, s utlzzao le frequeze cumulate, rportate ell ultma coloa della secoda tabella. La medaa è la modaltà preceduta e seguta dallo stesso umero d cas; tale modaltà, el caso cu l totale frequeze (N) è dspar, occupa l posto: (N + 1) / 2 = (155 + 1) / 2 = 78 posto La prma frequeza cumulata che supera questo valore è N 4 = 108 a cu corrspode la modaltà 160, che è la medaa della dstrbuzoe: M e = 160 qutal Da otare che, ache questo caso: - la medaa è espressa ella stessa utà d msura del carattere; - ache la medaa è compresa tra l pù pccolo ed l pù grade de valor osservat. G. Balsamo Dpartmeto d Sceze Statstche e Matematche S. Vaell - Ateeo d Palermo 8

Es. Su dat della Tab.1, calcolare la medaa della dstrbuzoe. Poché l totale delle frequeze è u umero par, v soo due Medae: la 1 medaa occupa l posto (N / 2) = (70 /2) = 35 che dvdua la classe medaa [ 26 30], corrspodete alla frequeza assoluta cumulata F 2 =35; metre la 2 medaa occupa l posto (N / 2) + 1 = 35 + 1 = 36, che dvdua la classe medaa adacete [ 30 34], corrspodete alla frequeza assoluta cumulata F 3 =47. Per dvduare ua modaltà medaa all tero della classe s utlzza la ota proporzoe: [L - l] : [M e l] = [ F S - F S - 1 ] : [ POSTO - F S - 1 ] - Nell esempo cosderato M e (I) : L = 30 l = 26 F s = 35 F s 1 = 13 Posto = 35 (30 26) : ( M e (I) - 26) = (35-13) : ( 35-13) M e (I) = 26 + [ (30 26) ( 35-13) ] / (35-13) M (I) e = 26 + 4 = 30 a soggett ) (età massma, ragguta dalla prma metà de - Aalogamete s calcola l 2 valore medao ( questo caso o cocdete co l 1 ): M e (II) L = 34 l = 30 F s = 47 F s 1 = 35 Posto = 36 (34 30) : ( M e (I) - 30) = (47-35) : ( 36-35) M e (II) = 30 + [ (34 30) ( 36-35) ] / (47-35) M e (II) = 30 + (4 / 12) = 33,33 33 a Ossa metà degl dvdu hao u età ferore a 30 a e l altra metà u età superore a 33 a. G. Balsamo Dpartmeto d Sceze Statstche e Matematche S. Vaell Ateeo d Palermo 9