IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

Documenti analoghi
Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

Campo magnetico: concetti introduttivi

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

FI.CO sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v ) A.J Adriano Nardi

Sistemi di riferimento inerziali:

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

12 L energia e la quantità di moto L impulso

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A / 0 5 1

Gravitazione Universale

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Geometria analitica in sintesi

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

GRAVITAZIONE. F = G m 1m 2 d = 19 m. F S L = G m Sm L d 2 S L F T L = G m T m L d 2 T L. = G m Sm L S L. 20 kg 7.0 kg 18 2 = 2.

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA)

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

Grandezze cinematiche angolari (1)

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO

Moti relativi. dt dt dt. r r

Campo magnetico: fatti sperimentali

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

Lavoro e potenza. s, F r compie il lavoro elementare L, dato

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Origami: Geometria con la carta (I)

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Il Principio dei lavori virtuali

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

RESISTENZE DI ATTRITO (Distillazione verticale)

ALCUNI COMMENTI PRELIMINARI. Unita di massa (m) e di impulso (p)= ev E 2 p 2 = m 2 massa a riposo protone ~ 1 GeV, massa elettrone = 511 KeV

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Compendio sui Sensori

Test di autovalutazione

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Il moto circolare uniforme

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

Le Coordinate Astronomiche

ONDE ELETTROMAGNETICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

17. Elettromagnetismo

SIMULAZIONE - 22 APRILE QUESITI

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

III. INTRODUZIONE ALL'ASTRODINAMICA

ANALISI SPERIMENTALE E TEORICA DEL CARICAMENTO IN IDROGENO E DEUTERIO DI FILM DI PALLADIO

Classificazione delle linee di trasmissione

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

5.1 Determinazione delle distanze dei corpi del Sistema Solare

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco

C.I. FISICA APPLICATA Modulo di FISICA MEDICA

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria

LE ONDE ELETTROMAGNETICHE ASPETTI FISICO MATEMATICI 1

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

PREMESSA (diapositive 1, 2, 3) PER UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI MASSA contenuta all interno della superficie S:

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

EFFETTO FOTOELETTRICO

THERMAL DESIGN COURSE

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

Antenne: generalità Nel caso di condizioni di campo lontano si possono individuare grandezze caratteristiche della radiazione.

Il magnetismo magnetismo magnetite

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

SUPERFICI CONICHE. Rappresentazione di coni e cilindri

PROBLEMI DI SCELTA dipendenti da due variabili d azione

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

ALMA Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna. Campi magnetici in astrofisica

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Transcript:

1 I POTENZIAE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende dalla posizione dei due punti ma non dal paticolae cammino seguito. In modo analogo, nello spostamento di una caica elettica da un punto A ad un punto in un campo elettico, la foza del campo che agisce sulla caica compie un lavoo che isulta indipendente dalla taiettoia e dipendente soltanto dalla posizione dei punti A e. Quindi anche il campo elettico è consevativo. Infatti: 1. avoo nel campo elettico unifome Consideiamo un campo elettico unifome geneato da due distibuzioni di caiche opposte distibuite su due piaste metalliche paallele ed una caica esploatice che si sposta dalla piasta positiva alla piasta negativa. Se la caica viene abbandonata da fema nel punto A, essa sotto l'azione della foza elettica costante F E si sposta lungo la linea di foza A. Se d è la distanza ta le piaste, il lavoo è: E d Calcoliamo oa il lavoo nel caso in cui la caica si sposta da A a seguendo il pecoso A. Duante lo spostamento A' la foza elettica foma un angolo con la diezione dello spostamento, pe cui il lavoo è: A' E A ' cos ma A ' cos d uindi: A' E d Nello spostamento successivo, poiché la foza elettica isulta pependicolae allo spostamento, il lavoo è nullo. ' Di conseguenza il lavoo complessivo duante il cammino A è: ' E d Possiamo peciò concludee che: ' cioè il lavoo della foza elettica del campo agente sulla caica è indipendente dal paticolae cammino seguito dalla caica duante lo spostamento dalla

2 piasta positiva alla piasta negativa I CAMPO EETTRICO E CONSERVATIVO 2. avoo del campo di una caica puntifome Consideiamo un campo elettico geneato da una caica puntifome Q. Sia una caica esploatice che si sposta da un punto A a distanza A da Q ad un punto a distanza da Q. Poiché la foza elettica del campo agente su non è costante, pe il calcolo del lavoo si dovà suddividee la taettoia pecosa da in n piccoli tatti in modo tale da pote consideae F costante in ognuno di essi. Si ottiene così, ualunue sia il paticolae cammino seguito dalla caica pe spostasi da A a : Q 1 1 40 A in cui le caiche sono da assumesi con il segno. indipendenza del lavoo dalla taiettoia seguita da una caica che si muove nel campo elettico unifome, come uello esistente ta le piaste di un condensatoe, e nel campo adiale geneato da una caica puntifome, sussiste ualunue sia il paticolae campo. Possiamo peciò concludee che il campo elettico podotto da caiche feme è consevativo. ENERGIA POTENZIAE EETTROSTATICA Dalla meccanica sappiamo che = - U = U A -U. Consideiamo un campo elettico geneato da una caica puntifome Q e una caica esploatice posta in un punto a distanza da Q. enegia potenziale di saà: dove c è una costante. U 1 4 Se l enegia potenziale U tende a c e uindi c appesenta l enegia potenziale elettica U della caica all infinito. Ma se la foza coulombiana si annulla e uindi, non essendo le caiche soggette ad alcuna foza, l enegia potenziale elettostatica U è nulla. Di conseguenza è c=0 1 U 4 Q Q c

3 Se spostiamo la caica dal punto A distante A da Q all infinito, il lavoo compiuto dalle foze del campo saà: A Q Q Q 1 1 Q 1 A A A se 4 4 4 4 A U A Quindi, l enegia potenziale elettostatica di una caica puntifome in un punto A del campo elettostatico geneato da Q è il lavoo compiuto dalle foze del campo pe spostae da A all infinito. In temini euivalenti, l enegia potenziale elettostatica di una caica puntifome in un punto A del campo elettostatico geneato da Q è il lavoo compiuto dalle foze del campo pe spostae dall infinito nel punto A. Nota In geneale si attibuisce convenzionalmente valoe zeo all enegia potenziale all infinito oppue a tea. POTENZIAE EETTROSTATICO enegia potenziale elettostatica è diettamente popozionale alla caica. Pe descivee le caatteistiche enegetiche di un campo elettostatico è pefeibile utilizzae un alta gandezza, il potenziale elettostatico o tensione, che sia indipendente da. Il potenziale elettostatico è definito dalla elazione: U V O Nel caso di un campo geneato da una caica puntifome Q si ha: 1 Q U Q Q V 4 V 4 4 Q Q inolte A 4 A 4 dividendo pe si ha: A Q Q VA V 4 4 A Quindi: A VA V

4 a uantità V-VA= V è detta diffeenza di potenziale ta i punti A e. Di conseguenza A V Quindi: a diffeenza di potenziale ta due punti di un campo elettostatico è opposta al lavoo che devono compiee le foze del campo pe spostae la caica unitaia dall uno all alto punto. Nel S.I. l unità di misua della diffeenza di potenziale si chiama volt ed è 1V=1J/1C. Se è messa in moto dalle foze del campo, il lavoo da esse compiuto dovà essee positivo. Quindi: A>0 ovveo [VA-V]>0 e se >0 dovà essee [VA-V] >0 VA>V e caiche positive, sotto l azione delle foze del campo, si muovono dai punti a potenziale maggioe a punti a potenziale minoe. Se A>0 e <0 alloa [VA-V] <0 e uindi VA<V e caiche negative, sotto l azione delle foze del campo, si muovono dai punti a potenziale minoe a punti a potenziale maggioe.

5 Supefici euipotenziali e caatteistiche enegetiche del campo elettico possono essee descitte mediante il potenziale elettostatico e in uesto caso si può visualizzae il campo tamite le supefici euipotenziali (luogo dei punti aventi uno stesso valoe del potenziale). Se si sposta una caica da un punto ad un alto di una stessa supeficie euipotenziale, non viene compiuto alcun lavoo. Spostamento I : 0 peché V 0. o e linee di foza attavesano le supefici euipotenziali. o Pe un campo unifome sono una famiglia di piani pependicolai alle linee di foza. I Spostamento II: 0 peché V 0. II Spostamento III: V V V. III 2 1 Spostamento IV: V V V. IV 2 1 o In un campo geneato da una caica puntifome sono supefici sfeiche con cento nella caica stessa. o e supefici euipotenziali sono, in ciascun punto, pependicolai alla linea di foza passante pe uel punto. Dimostazione Consideiamo un campo elettostatico unifome e 2 punti A e posti su un segmento pependicolae alle linee del campo. Indichiamo con Δs la distanza ta A e.

6 Immaginiamo che la caica venga spostata da A a A Δs F V VA V a foza F è // alle linee del campo e uindi a Δs A A 0 V 0 V V A A Quindi A e hanno lo stesso potenziale e così saà pe tutti i punti del piano contenente A e. Alloa il piano è una supeficie euipotenziale alle linee del campo. c.d.d. e supefici euipotenziali di alcuni campi Campo unifome Campo di una caica puntifome Campo di un dipolo elettico

7 DEDUZIONE DE CAMPO EETTRICO DA POTENZIAE Sappiamo che noto E è possibile calcolae V in una ceta zona del campo. Vogliamo dimostae che noto V nei dintoni di un punto A possiamo calcolae E in A. Consideiamo una zona di spazio piccola in modo da pote consideae il campo elettico, al suo inteno, unifome. Sia A il punto e SA la supeficie euipotenziale che contiene A. Poiché il campo elettico è unifome, le supefici euipotenziali sono piani alle linee di campo e paalleli fa loo. Alloa E ha: diezione alle supefici euipotenziali. veso che punta nel senso in cui V diminuisce. intensità V E s dove ΔV è una diffeenza di potenziale ta due punti e Δs la distanza ta 2 supefici euipotenziali che passano pe uei punti.