La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

Documenti analoghi
SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

KATIA STRADIOTTO 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

Gestione delle NC microbiologiche

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

cosa valutare Si NO NP riferimenti normativi note

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

SEMINARIO PRODOTTI ITTICI

Acque potabili: la rete per la qualità

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

H.A.C.C.P. Albero delle Decisioni

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Disposizioni per la disciplina della vendita diretta di latte crudo dal produttore agricolo al consumatore finale

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Feste patronali/manifestazioni

VERIFICHE MICROBIOLOGICHE AI SENSI DELLA DECISIONE 2001/471/CE: NOTE APPLICATIVE CAMPIONAMENTO BATTERIOLOGICO DELLE CARCASSE

Operatore del benessere - Acconciatura

Controllo e autocontrollo nella filiera lattiero casearia

Operatore della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale

IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

I controlli per il Novel Food

Ministero della Salute

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

COMUNE DI PALERMO CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER IL SERVIZIO DI: CERTIFICAZIONE HACCP PER LA SALA VENDITA DEL MERCATO ITTICO E

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

MONITORAGGIO DEL SERVIZIO: CONTROLLO DI PROCESSO O CONTROLLO DI RISULTATO

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

Lachiver Alimenti S.r.l.

Titolo di studio. Laureato a pieni voti il 10/07/1984 in Medicina Veterinaria c/o l Università degli Studi di Milano.

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

UNI EN PEST MANAGEMENT SERVICES

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Il trasporto a temperatura controllata

Sicurezza Si - Corrosione No

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm.

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

PIANO DI CAMPIONAMENTO

Riscoprire il latte appena munto

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Requisiti dei laboratori non annessi alle industrie alimentari e requisiti di un certificato di analisi, interpretazione del risultato.

Il Centro di referenza nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini

Normativa nazionale e Comunitaria. Difficoltà di campionamento ed affidabilità delle analisi. Carlo Brera e Amedeo Pietri

Ministero della Salute

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Azienda Esempio DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI ESEMPIO DI STAMPA. Realizzato secondo le procedure standardizzate

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

OPERATORE DEL BENESSERE

Prodotto lattiero caseario tradizionale della provincia di Nuoro

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Il Ministero dello Sviluppo Economico

(Artt. 17, 18 e 19 LR 8/2006) Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010

Il sottoscritto Cognome Nome. Partita IVA/C.F. Cittadinanza Sesso M F

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

MICRORGANISMI PROBIOTICI: caratterizzazione fenotipica, genotipica e probiotica. Alfonsina Fiore, Maria Casale

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

COMUNE DI MASCALUCIA PROVINCIA DI CATANIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

Oggetto: COMUNICAZIONE DI EFFETTUAZIONE DI VENDITA STRAORDINARIA: COMUNICA

POLO REGIONALE DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

Alla S.C. Sicurezza Alimentare ASL N 5 SPEZZINO

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC)

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

La filiera del latte

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

La gestione del magazzino per l e-commerce

indagine 2008 RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte PRODUZIONE LATTIERO-CASEARIA

ALLEGATO 2 MANTENIMENTO DEL VALORE DI MERCATO DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti

Integratori alimentari: applicazioni delle normative vigenti dalla progettazione al prodotto finito.

SPECIFICHE OPERATIVE X LA CONTABILITA DEI PROFESSIONISTI

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE. Valorizzazione e tutela delle produzioni locali. Richiesta contributo APA.

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

1. Rimozione delle lastre di rivestimento isolante installate sulle pareti e sui soffitti all interno della centrale di trattamento aria

COME FARE UN PACCHETTO TURISTICO INTEGRATO

POCT: Come strutturarlo e definirlo alla luce dell esperienza dell Azienda ulss12 Veneziana

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Innovazione tecnica ed organizzativa nella filiera agroalimentare prestazionale, ambientale e di mercato. Obiettivi del progetto: Fasi del progetto:

Transcript:

La consulenza S.A.T.A. (Servizio di Assistenza Tecnica agli Allevamenti )

Protocolli per le corrette norme igieniche e per la rintracciabilità Dott. Marco Pirovano Specialista S.A.T.A. Settore Sistemi Qualità

Circolare n.39 D.G. Sanità 17 nov. 2004 Regione Lombardia LINEE GUIDA ED ISTRUZIONI OPERATIVE RELATIVE ALLA VENDITA DI LATTE CRUDO DAL PRODUTTORE AGRICOLO AL CONSUMATORE FINALE.

Circolare n.39 D.G. Sanità 17 nov. 2004 Chiede di : ASSICURARE LA QUALITÀ IGIENICO SANITARIA DEI PRODOTTI ALIMENTARI E LA TUTELA DEL CONSUMATORE..

Come fare? Adottando un SISTEMA di AUTOCONTROLLO AZIENDALE consulenza PROTOCOLLO DI AUTOCONTROLLO del S.A.T.A.

Il Protocollo di autocontrollo SATA: l obiettivo è di documentare come l azienda si impegna a RIDURRE ad un livello accettabile I PERICOLI individuati relativamente alla vendita di latte crudo al consumatore finale

Il Protocollo di autocontrollo SATA: I PERICOLI individuati per il latte crudo sono : - presenza di aflatossina M1 - presenza di residui (detergenti, disinfettanti, antibiotici) - contaminazione batterica - presenza di residui particellari

Il Protocollo di autocontrollo SATA : definisce quindi le ATTIVITÀ DI AUTOCONTROLLO messe in atto dall azienda al fine di prevenire i pericoli SPECIFICI della produzione di latte crudo legati alle fasi di: MUNGITURA e filtrazione CONSERVAZIONE (refrigerazione e stoccaggio) TRASPORTO e VENDITA (senza confezionamento)

Il Protocollo di autocontrollo SATA : si richiamano le Misure Preventive, procedure o attività che l allevatore deve mettere in atto per le fasi di MUNGITURA e FILTRAZIONE, CONSERVAZIONE.

Il Protocollo di autocontrollo SATA : tali procedure o attività hanno lo scopo di prevenire i pericoli individuati e rispettare i limiti critici stabiliti (Valori di temperatura, Livelli minimi di residui, Livelli massimi di contaminanti, Criteri microbiologici)

Circolare n.39 D.G. Sanità 17 nov. 2004 La Regione chiede di predisporre un SISTEMA DI AUTOCONTROLLO che consideri: PROCEDURE DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEI LOCALI (sala di attesa, sala di mungitura, locale stoccaggio latte, locale vendita.) ; PROCEDURE DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI E DELLE ATTREZZATURE utilizzate per il confezionamento e lo stoccaggio del latte refrigerato (mungitrice, tank stoccaggio, bidoni, serbatoio vendita); PROTOCOLLO DI AUTOCONTROLLO SATA

Circolare n.39 D.G. Sanità 17 nov. 2004 PROCEDURE DEI TEMPI E DELLE TEMPERATURE di conservazione. PROTOCOLLO DI AUTOCONTROLLO SATA

Il Protocollo di autocontrollo SATA : Nel Protocollo sono previste le procedure richieste e altre procedure che riguardano : L igiene e la formazione degli operatori Gli interventi di disinfestazione

Il Protocollo di autocontrollo SATA : per altre Procedure Preventive che non necessitano di una distinzione per il latte venduto crudo (presenza di antibiotici, cellule elevate, aflatossina M1)si rimanda al Manuale della Rintracciabilità ARAL

Il Protocollo di autocontrollo SATA : È quindi un integrazione del Manuale per la Rintracciabilità ARAL per quanto riguarda le procedure eseguite dall azienda di produzione di latte, al fine di assicurare al consumatore la salubrità e la conformità qualitativa del LATTE CRUDO commercializzato

Il Protocollo di autocontrollo SATA : infine è disponibile anche uno STRUMENTO INFORMATICO per gestire la rintracciabilità e alcuni aspetti di autocontrollo tramite specifico software (Tr@ce Milk).

Piano di Autocontrollo (1) latte crudo Fase Pericolo Tipo Pericolo Cause Prevenzione CCP Alimentazione Presenza di aflatossine nel latte Chimico Presenza di aflatossine negli alimenti Certificazione del prodotto acquistato Buone Pratiche di Gestione per le autoproduzioni MUNGITURA Pulizia impianto e tank frigo Annacquamento del latte e/o presenza di residui di sostanze detergenti e sanitizzanti Fisico Chimico Presenza di acqua e/o Presenza di residui di sanificanti nell impianto Verifica visiva quotidiana di effettivo svuotamento e pulizia del tank e dell impianto Contaminazione batterica Biologico Mancata sanitizzazione Verifica visiva quotidiana della effettiva pulizia

Piano di Autocontrollo (4) latte crudo Fase Pericolo Tipo Pericolo Cause Prevenzione CCP CONSERVAZ. (Refrigerazione e stoccaggio) Contaminazione del latte per sviluppo mcroflora Microbiol. Refrigerazione non sufficientemente rapida o inefficace Superfici sporche a contatto con il latte Controllo corretto funzionamento del tankfrigo Lavaggio adeguato del tank-frigo CCP 1 Acidificazione del latte per sviluppo microrganismi Chimico Mancato o insufficiente raffreddamento del latte Verifica dei tempi e delle temperature di refrigerazione Taratura del termometro

Piano di Autocontrollo (5) latte crudo Fase Pericolo Tipo Pericolo Cause Prevenzione CCP Trasporto Contaminazione del latte Microbiol. Chimico Contatto del latte con superfici sporche Verifica effettuazione ed efficacia cicli lavaggio pompe, tubature, bidoni Acidificazione del latte Chimico Sviluppo di microrganismi per durata del trasporto Verifica dei tempi e delle temperature Vendita Contaminazione del latte Microbiol. Chimico Contatto del latte con superfici sporche Verifica effettuazione ed efficacia cicli lavaggio serbatoio per la vendita CCP 2 Acidificazione del latte Chimico Sviluppo di microrganismi per Insufficiente raffreddamento del latte Verifica dei tempi e delle temperature

Punti Critici di Controllo : I Punti Critici di Controllo (PCC) dove è essenziale APPLICARE MISURE DI CONTROLLO tali da ridurre ad un livello accettabile la contaminazione batterica, sono quindi : PCC 1 fase di STOCCAGGIO (limite critico temp.<4 ) PCC 2 fase di TRASPORTO E VENDITA (temp.<4 )

Piano Analitico Sono indicate quali analisi, con quale frequenza, vengono MONITORATI i parametri igienico sanitari del latte crudo e la ricerca di aflatossina M1 (limiti di legge)

Piano Analitico Sono indicate anche le AZIONI CORRETTIVE da intraprendere quando i risultati del monitoraggio indicano un superamento dei limiti critici

Piano analitico (1) TIPO DI CAMPIONE TIPO DI ANALISI LIMITI (riferimento di legge) AZIONE CORRETTIVA (nel caso di superamento dei limiti) Carica batt. tot. < 50.000 ufc/ml Media geometrica calcolata su un periodo di due mesi con almeno due prelievi al mese (D.P.R.54/97) Comunicare la Non Conformità (NC) al veterinario ASL entro 24 ore. Tempo 30 giorni per rientrare nei limiti Latte crudo di vacca Cellule som. Inibenti Punto crioscop. < 300.000 ufc/ml Media geometrica calcolata su un periodo di tre mesi (D.P.R.54/97) Assenti (D.P.R.54/97) =< a 0,520 C (D.P.R.54/97) Comunicare la NC al veterinario ASL entro 24 ore. Tempo 30 giorni per rientrare nei limiti Ricercare le cause di contaminazione e comunicare la NC al veterinario ASL Staph. coag.+ <500 ufc/ml (D.P.R.54/97) Comunicare la NC al vet. ASL entro 8 ore Aflatossina M1 < 54 ppb (Reg.CE n 1525/98) Ricercare le cause di contaminazione e comunicare la NC al veterinario ASL

Piano analitico (2) TIPO DI CAMPIONE TIPO DI ANALISI LIMITI ( riferimento di legge) AZIONE CORRETTIVA (nel caso di superamento dei limiti) Carica batt. tot. <500.000 ufc/ml Media geometrica calcolata su un periodo di due mesi con almeno due prelievi al mese (D.P.R.54/97) Comunicare la Non Conformità (NC) al veterinario ASL entro 24 ore Latte crudo caprino Inibenti Assenti (D.P.R.54/97) Ricercare le cause di contaminazione e comunicare la NC al veterinario ASL Staph. coag.+ < 500 ufc/ml (D.P.R.54/97) Comunicare la NC al vet. ASL entro 8 ore Listeria monoc. Assente (D.P.R.54/97) Comunicare la NC al vet. ASL entro 8 ore Salmonella spp. Assente (D.P.R.54/97) Comunicare la NC al vet. ASL entro 8 ore Aflatossina M1 < 54 ppb (Reg.CE n 1525/98) Ricercare le cause di contaminazione e comunicare la NC al veterinario ASL Tamponi superficiali Coliformi Presenza dopo sanificazione (Standard interno 150 ufc/20 cm2) Revisione del piano di pulizia e sanificazione (prodotti, modalità, frequenze) Acqua da acquedotto Escherichia coli Enterococchi 0 ufc/100ml (D. l.vo n.31/2001) 0 ufc/100ml Comunicazione all ufficio tecnico comunale (fornitore)

Rintracciabilità e Autocontrollo igienico sanitario La rintracciabilità cogente (Reg. Ce 178/2002) è un primo passo verso la sicurezza alimentare. La sicurezza si ottiene adottando appropriate tecniche e modalità operative e un razionale sistema di autocontrollo Anche la produzione primaria (la produzione, l'allevamento o la coltivazione dei prodotti primari) dovrà attuare e documentare un sistema di autocontrollo (Reg. Ce 852-853-854/2004 PACCHETTO IGIENE ) 1.1.2006

latte crudo a scuola anche con la pizza! e.

latte crudo a casa con il caffè! FINE