ARBITRIUM ET AEQUITAS NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO CANONICO

Documenti analoghi
INDICE PARTE PRIMA PRINCIPIO, IDEA-FORZA, METODO: DECLINAZIONI DELLA LEGALITÀ NELL ESPERIENZA GIURIDICA DELLA CHIESA

INDICE PARTE GENERALE PRINCIPIO E GIUDIZIO DI EQUITÀ

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO

Indice sommario. Premessa. 1 Capitolo I La tutela dei diritti

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità

CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

4. Appendice giurisprudenziale... 18

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

SOMMARIO. ANALISI DEL SISTEMA CANONICO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA Eduardo Baura

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I LINEAMENTI STORICI E COMPARATISTICI

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

INDICE. Pag. INTRODUZIONE 1. L oggetto della ricerca L obiettivo e il campo di indagine della ricerca... 6 CAPITOLO PRIMO

Indice. Prefazione di Armando Tursi

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Quarta edizione CEDAM CASA EDITRICE DOTT.

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL FENOMENO DEGLI ABUSI IN ASSEMBLEA: PIANO DELL INDAGINE

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1

LIVIA LORENZONI I PRINCÌPI DI DIRITTO COMUNE NELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

Indice. pag. XV. Parte I. I servizi sociali visti dall ottica dei soggetti istituzionali erogatori

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO ITALO-EUROPEO: CODIFICAZIONE E VALORI TRA PERSONA E MERCATO

INDICE PARTE PRIMA L ORGANIZZAZIONE SEZIONE PRIMA CONCETTI. pag.

DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO I MODELLI DI CONTRADDITTORIO PROCEDIMENTALE NEL PRISMA DEL DIRITTO TRIBUTARIO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE

INDICE PER ARTICOLI TITOLO V DEI POTERI DEL GIUDICE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Pag. XV Avvertenza...» XVII CAPITOLO I

INDICE CAPITOLO 1 GIURIDICITÀ E DIRITTO

Indice. Nota del curatore. Introduzione Due approcci alla filosofia del diritto (positivo) Parte Prima. Linguaggio, diritto, norme

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

INDICE I. INFORMATICA, LIBERTÀ E GIUSTO PROCESSO. 1. L iniziale esaltazione dell informatica come sostituto giurisdizionale

SANDRO GHERRO DIRITTO CANONICO. (nozioni e riflessioni) I. - DIRITTO COSTITUZIONALE. Terza edizione CEDAM

INDICE DISEGNO DELL INDAGINE DELIMITAZIONE DEL PERIMETRO DELLA NOZIONE DI «PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO» VII CAPITOLO I

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE. Parte I. Capitolo II

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA MODIFICAZIONE DELLA DOMANDA NELL ELABORAZIONE DOTTRINALE

Indice. Indice degli autori

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. 1 CAPITOLO I L ATTO AMMINISTRATIVO PRESUPPOSTO

INDICE IL GIUSTO PROCEDIMENTO TRIBUTARIO NEI PRINCIPI NAZIONALI ED EUROPEI

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I INTRODUZIONE di Stefano Fantini

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

DIRITTO CIVILE DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

DELLÊINTERESSE PUBBLICO E DI ALTRI INCIDENTI NELLÊANNULLAMENTO DÊUFFICIO E NELLA CONVALIDA DELLE FATTISPECIE PRECETTIVE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

SPAZIO EUROPEO E DIRITTI DI GIUSTIZIA

SOMMARIO TEORIA DIRITTO AMMINISTRATIVO PARTE I LE FONTI

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

Indice. Presentazione... I. Concorrenza e istituzioni

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... PARTE PRIMA LA TUTELA DELLA PERSONA AL TEMPO DELLE BIOTECNOLOGIE

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE D'EGUAGLIANZA

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LA GENESI DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE PER ARTICOLI. LIBRO II. DEL PROCESSO DI COGNIZIONE... pag. 1. Sezione I. Della citazione e della costituzione delle parti...

INDICE. tra funzione d accusa e funzione di giudizio ed a tutela del principio di imparzialità...

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario

IL CUSTODE DELLA RAGIONEVOLEZZA

LA TUTELA PENALE DELLE DICHIARAZIONI «TESTIMONIALI» RESE NEL CORSO DI UN PROCEDIMENTO PENALE

IL RAPPORTO TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E POTESTÀ FISCALE DEGLI STATI MEMBRI

SOMMARIO CAPITOLO I I RAPPORTI TRA DIRITTO AMMINISTRATIVO E FONTI SOVRANAZIONALI 1

Ai miei tesori, Jacopo e Giovanni

pag. ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 9

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE CAPITOLO I CONSENSO E NEGOZIO COME STRUMENTI DELL AZIONE AMMINISTRATIVA

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1

Prefazione alla prima edizione... Pag. XV. Prefazione alla seconda edizione...» XIX. Prefazione alla terza edizione...» XXI

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

LA LEGALITÀ PENALE TRA DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E COSTITUZIONE

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa alla nona edizione I RICORSI AMMINISTRATIVI

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE GENERALE. Premessa di F. CARINGELLA... IX. INTRODUZIONE Ancora una riforma del procedimento amministrativo (F. CARINGELLA)

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione...» XV. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI

Transcript:

ARBITRIUM ET AEQUITAS NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO CANONICO

INDICE Avvertenza... p. XVII CAPITOLO PRIMO I LIMITI DELLA DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA NEL DIRITTO CANONICO: PROFILI PROBLEMATICI SEZIONE PRIMA IL SISTEMA AMMINISTRATIVO CANONICO FRA LEGALITÀ E DISCREZIONALITÀ 01. Il sistema amministrativo canonico: dipendenza dei suoi elementi costitutivi dal principio di legalità...» 1 02. Un corollario del principio di legalità: l esigenza di limitare il potere discrezionale dell Amministrazione. La particolare complessità di tale esigenza nell ordine ecclesiale: a) il suo corretto significato; b) il suo rilievo pratico nella vita giuridica della Chiesa...» 9 03. Concetto e struttura della discrezionalità amministrativa nel diritto canonico: a) il silenzio del Codice e la definizione della dottrina. Ipotesi di discrezionalità amministrativa nella legislazione del 1983...» 18 04. (segue) b) oscillazioni sul concetto di discrezionalità. Il rapporto fra discrezionalità ed interpretazione...» 24 05. (segue) c) la determinazione discrezionale quale insieme di momenti conoscitivi, valutativi e volitivi...» 29 06. Le soluzioni offerte dalla dottrina canonistica al problema della discrezionalità. Validità e inconvenienti di tali soluzioni...» 32 SEZIONE SECONDA UNA «REGOLA» PER LA DISCREZIONALITÀ: L AEQUITAS CANONICA 07. Alla ricerca di un limite materiale e specificatamente canonistico della discrezionalità. Il rilievo dell aequitas canonica. Opportunità di una ricostruzione che espliciti il significato dell equità quale limite della discrezionalità amministrativa. Difficoltà intrinseca di tale ricostruzione...» 37

VIII INDICE 08. Il complesso legame fra equità e discrezionalità nell esperienza giuridica universale e nel diritto della Chiesa. Punti di contatto fra equità e discrezionalità e loro identificazione. L equità quale matrice della discrezionalità. Inversione dell ipotizzato rapporto fra le due nozioni: la discrezionalità quale criterio guida dell equità... p. 39 09. Prospettive teoriche per uno studio sull equità quale limite della discrezionalità: a) l equità come obiettivo della discrezionalità...» 43 10. (segue) b) l equità come forma di manifestazione del potere discrezionale...» 44 11. (segue) c) l equità come principio autonomo e limite interno della discrezionalità amministrativa. La nozione di limite interno. L aequitas canonica quale limite non solo interno e negativo ma, anche, esterno e positivo della discrezionalità...» 45 12. Precisazioni preliminari per una ricostruzione dell equità amministrativa: a) l equità amministrativa non è solo un canone ermeneutico; b) l equità amministrativa non è un concetto giuridico indeterminato...» 49 13. Scelta discrezionale ed equità. Problemi aperti. La possibile, duplice valenza dell equità: quale principio programmatico o quale regola precettiva. Tracce dell indagine successiva...» 57 CAPITOLO SECONDO DISCREZIONALITÀ ED EQUITÀ: LA REGOLA DEL «MINIMO MEZZO» DAGLI ORDINAMENTI SECOLARI ALL ORDINAMENTO CANONICO 01. L equità amministrativa negli ordinamenti secolari: l esperienza italiana...» 61 02. L equità nella ricostruzione di Federico Cammeo: la regola «del minimo mezzo». L equità amministrativa quale criterio integrativo praeter legem e norma di merito...» 62 03. Equità ed eccesso di potere. L equità amministrativa come norma di legittimità. La figura dell ingiustizia manifesta...» 66 04. Equità e legalità sostanziale. L equità amministrativa quale equità giudiziale...» 69 05. Dal principio di equità ai principi di ragionevolezza e proporzionalità. Incidenza marginale (esplicita) dell equità amministrativa nell ordinamento italiano...» 71 06. La regola «del minimo mezzo» nella dottrina canonica. Equità e dialettica pubblico-privato nella Chiesa...» 75

INDICE IX 07. Communio e discrezionalità amministrativa... p. 79 08. Aequitas canonica e regola «del minimo mezzo»: profili ricostruttivi teorici. a) La valenza dell aequitas canonica...» 83 09. (segue) b) l aequitas canonica quale giustizia del caso singolo...» 86 10. (segue) c) idoneità strutturale dell aequitas canonica quale criterio direttivo dell attività discrezionale. L aequitas come strumento di mediazione. Profili problematici: esigibilità dell equità amministrativa nella scelta discrezionale...» 91 CAPITOLO TERZO L EQUITÀ AMMINISTRATIVA NEL CODICE DEL 1983 SEZIONE PRIMA IL DIRITTO VIGENTE 01. Premessa. L equità come obiettivo del Codice del 1983. Assenza di una norma sull equità amministrativa quale principio generale iuxta legem nella nuova legislazione canonica...» 96 02. Il can. 19: l aequitas canonica quale criterio formativo e suppletivo per l elaborazione di una decisione concreta non arbitraria. Interpretazione estensiva della norma. Dati per una ricostruzione positiva dell equità canonica quale principio relativo al modo di esercizio della discrezionalità amministrativa...» 98 03. Il can. 1752: l aequitas canonica come equità amministrativa scritta e particolare. Ratio del canone e valenza dell equità quale limite relativo al modo di esercizio della discrezionalità dell episcopato. L equità ex can. 1752 quale regola «del minimo mezzo» e limite anche per gli amministrati...» 104 04. Il can. 221, 2: il diritto ad essere giudicati con equità. L equità quale giustizia del caso singolo a garanzia del soggetto chiamato in giudizio. Dal can. 2214, 2 del Codice del 1917 al can. 221, 2 del Codice del 1983: l aequitas come temperamento del rigore della norma da monito per la gerarchia a diritto del fedele. Il diritto all equità quale corrispettivo del dovere di obbedienza...» 109 05. L equità ex can. 221, 2 quale diritto del fedele amministrato e dovere dell autorità Amministrazione. Ragioni di tale interpretazione. L equità ex can. 221, 2 come criterio direttivo nella fase di giudizio della scelta discrezionale...» 115 06. Il diritto all equità ex can. 221, 2 come diritto fondamentale, costituzionale, soggettivo...» 117

X INDICE 07. La concezione dell equità ex can. 221, 2 quale dovere del giudice più che diritto del fedele. La questione della natura morale o giuridica di tale dovere. Osservazioni critiche. L equità di cui al can. 221, 2 è un dovere giuridico ex officio e non una virtù morale del singolo. Il problema del diritto all equità amministrativa come problema dell individuazione di ciò che è dovuto... p. 123 SEZIONE SECONDA L EQUITÀ AMMINISTRATIVA NEI LAVORI PREPARATORI DEL CODICE DEL 1983 08. Premessa. Opportunità di un confronto fra i dati emersi dal diritto vigente e quelli desumibili dai lavori preparatori del Codice» 129 09. L equità amministrativa nello Schema canonum praevium de procedura administrativa del 1970. L equità canonica quale regola «del minimo mezzo» come criterio per la validità sostanziale del provvedimento amministrativo. L abuso di potestà e la falsità dei motivi quale causa petendi del ricorso giurisdizionale...» 130 10. Lo Schema canonum de procedura administrativa del 1972. Il can. 6, 1: l aequitas canonica come regola materiale per l elaborazione degli atti amministrativi discrezionali. Il can. 17, 1:l aequitas canonica come parametro di giudizio dei tribunali amministrativi...» 135 11. L equità dello Schema canonum de procedura administrativa nei commenti degli organi consultori. a) Duplicità di vedute sull equità canonica ex can. 6, 1: criterio opportuno ed utile o norma superflua ed evanescente? L emergere di una concezione intrinsecamente contraddittoria dell equità...» 137 12. (segue) b) oscillazioni sull equità canonica ex can. 17, 2: parametro di controllo conforme alla ratio dell ordinamento o fattore incerto e pericoloso? I punti sensibili toccati da un esplicita sanzione positiva dell equità amministrativa...» 139 13. Lo Schema canonum de procedura administrativa del 1973. Soppressione dell equità canonica quale motivo di ricorso ai tribunali amministrativi. Possibili ragioni di tale soppressione. Persistenza del richiamo all equità quale criterio per l elaborazione del provvedimento amministrativo...» 142 14. Lo Schema Codicis Iuris Canonici recogniti del 1980: assenza di ogni riferimento all equità canonica quale criterio per la formazione dell atto amministrativo. Ipotesi sulle ragioni di tale assenza. La diversa scelta del legislatore del Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium. Anacronismo dell opzione del legislatore latino...» 144

INDICE XI CAPITOLO QUARTO EQUITÀ E GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA NELL ORDINE ECCLESIALE SEZIONE PRIMA LA VIOLATIO AEQUITATIS QUALE MOTIVO DI IMPUGNAZIONE DELL ATTO AMMINISTRATIVO DISCREZIONALE 01. L iniquità quale motivo di impugnazione dell atto in sede di ricorso gerarchico... p. 150 02. Il problema della natura dell equità quale parametro di controllo del Superiore gerarchico: norma di merito o di legittimità?...» 153 03. Il concetto di merito. La distinzione fra merito amministrativo ed equità canonica. La natura di quest ultima quale norma giuridica e criterio di legittimità. Conseguenze in sede di controllo sull equità dell atto...» 155 04. L affinità fra equità ed opportunità...» 158 05. L iniquità quale motivo di impugnazione dell atto in sede di ricorso giurisdizionale...» 161 06. La violatio aequitatis quale espressione di un esercizio della potestas regiminis contrario al fine e alla natura del potere nella Chiesa...» 164 07. Aspetti problematici dell equità quale criterio di controllo del giudice amministrativo canonico: a) l equità quale parametro che trasforma il giudizio di legittimità in un giudizio di merito; b) l equità quale parametro dai contorni indefiniti...» 167 08. L indagine sul fatto compiuta dal giudice di legittimità: le oscillazioni della giurisprudenza e l art. 123, 2 della cost. ap. Pastor Bonus...» 168 09. L attività sostitutiva del giudice di legittimità: i precedenti giurisprudenziali e la competenza sul risarcimento del danno ex art. 123, 2 cost. ap. Pastor Bonus...» 172 10. L esigenza di individuare il nucleo dell equità amministrativa...» 173 SEZIONE SECONDA IL «CONTENUTO» DELL EQUITÀ QUALE PARAMETRO DI VALUTAZIONE DELL ATTO AMMINISTRATIVO DISCREZIONALE 11. Il significato etimologico: l equità come aequalitas. a) La regola dell amministrare in modo simile posizioni simili ed in modo diverso posizioni diverse...» 177

XII INDICE 12. (segue) b) l esigenza di uguaglianza del fedele come esigenza di essere considerato su un piano di parità rispetto all interesse pubblico. La non coincidenza di tale esigenza con la regola «del minimo mezzo». Il potenziale contrasto fra l «aequitas - uguaglianza» e la diversità funzionale che sussiste fra Amministrazione e amministrati. La radicale condizione paritetica del Superiore e del fedele davanti a Cristo quale fondamento dell «equità - aequalitas»... p. 183 13. Premessa metodologica: l individuazione dei significati dell equità attraverso la sua funzione di canone ermeneutico ed applicativo della norma positiva. Estensione di tali significati all equità amministrativa quale limite della discrezionalità...» 188 14. L aequitas come benignitas...» 189 15. (segue) a) necessità di stabilire se la benignità è una mera clausola di stile o un criterio cogente. L aequitas - benignitas quale limite «occasionale» della discrezionalità e virtù soggettiva dell Amministratore...» 193 16. (segue) b) la benignitas come diritto del fedele e parametro del giudice amministrativo. Il sindacato sulla benignità del provvedimento quale sindacato di legittimità sostanziale e/o di merito in senso stretto. La dimensione «trilaterale» dell equità come parametro di controllo. Natura intrinsecamente non definitiva della decisione del giudice amministrativo sull equità-benignità dell atto impugnato...» 198 17. L equità come aequitas naturalis. Tradizione storica e funzionalità all azione amministrativa. Il rapporto con l aequitas canonica...» 203 18. Nucleo e caratteri dell aequitas naturalis come criterio dell azione amministrativa. La peculiare incidenza di questo criterio nell esplicarsi della regola «del minimo mezzo»...» 208 19. L obbligatorietà giuridico-morale dell equità naturale. Persistenti incertezze sulla prevedibilità dell aequitas...» 211 20. Esercizio del potere discrezionale ed equità naturale: l ipotesi del can 271, 3...» 213 21. (segue) a) l adeguatezza-idoneità quale elemento costitutivo dell aequitas naturalis. Equità naturale ed opportunità...» 216 22. (segue) b) l equità naturale come matrice dei presupposti e limiti positivi della discrezionalità. Forza attrattiva della naturalis ratio.» 219 23. Il prevalente costruirsi dell aequitas naturalis nell interazione con la fattispecie concreta...» 221 24. Aspetti determinati ed indeterminati del diritto all aequitas naturalis...» 222 25. L aequitas naturalis come parametro di giudizio. a) Il sindacato di equità come controllo sull orientamento ai principi primi...» 224

INDICE XIII 26. (segue) b) il sindacato d equità come controllo sull attuazione dei principi primi nella fattispecie concreta... p. 226 27. L equità come misericordia. a) Criterio precettivo e qualità personale di chi amministra. Affinità e differenza con l aequitas-benignitas...» 230 28. (segue) b) l aequitas - misericordia nella dialettica pubblico-privato come equilibrio fra giustizia e misericordia e più compiuta realizzazione della regola «del minimo mezzo». Il controllo sulla misericordia dell atto impugnato quale controllo sull idoneità della scelta discrezionale a non intaccare il «potenziale» umano e spirituale del fedele. Delicatezza e difficoltà di tale sindacato. Il disagio dell uomo rispetto al concetto di misericordia...» 233 29. L equità come caritas. Il rapporto con la benignitas e la misericordia. La carità come virtù suprema e legge fondamentale del Popolo di Dio...» 237 30. Aspetti dell aequitas - caritas. a) Il can. 686, 3. L esigenza di verità e l aequitas censura. La caritas come regola «del minimo mezzo». Il rapporto di funzionalità fra discrezionalità e carità. L affermarsi di una nozione «contenuta» dell aequitas-caritas...» 242 31. (segue) b) il can. 702. L aequitas - caritas come «alternativa» alla giustizia commutativa. Un risvolto implicito dell esplicita sanzione del dovere di carità ed equità verso il singolo: l equità a tutela dell interesse pubblico...» 250 32. La caritas quale diritto-dovere del fedele amministrato. L impugnazione dell atto per violatio aequitatis come alternativa alle pratiche epicheietiche...» 254 33. Il sindacato sulla conformità a carità del provvedimento impugnato quale misura della pastoralità o capacità di amare dell autorità amministrativa. Soggettività e potenziale degenerazione di tale sindacato...» 256 34. Il carattere dell evidente iniquità come soluzione per un sindacato sulla conformità a carità dell atto impugnato. Tracce implicite del legame fra aequitas ed evidenza nella tradizione canonica...» 259 35. Forza vincolante e vulnerabilità dell aequitas-caritas...» 263 SEZIONE TERZA GLI EFFETTI DEL CONTROLLO DI EQUITÀ SUL SISTEMA CANONICO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 36. L aequitas canonica come parametro di controllo: sintesi ricostruiva. a) L equità quale insieme di più parti distinguibili ma non scindibili, espressione dei vincoli che si oppongono all arbitrarietà dell Amministrazione...» 266

XIV INDICE 37. (segue) b) ampiezza e duttilità dei significati dell equità e relative conseguenze sulle richieste del ricorrente e sul sindacato del giudice. Il quid pluris dell aequitas canonica rispetto ai suoi contenuti... p. 269 38. Aequitas e sistema amministrativo canonico. Le modifiche del sistema funzionali alla piena esplicazione dell equità amministrativa. a) L esigenza di un istruttoria ampia e capillare. L equità come criterio che specifica l incerta formulazione dei cann. 50 e 1737, 1. L interpretazione e applicazione di questi canoni secondo l obiettivo dell equità...» 271 39. (segue) b) l esigenza di atti amministrativi sempre e precisamente motivati. L aequitas quale norma che fonda concreti diritti ed obblighi procedimentali oltre le generiche formulazioni del Codice...» 274 40. (segue) c) l esigenza di articolare il sistema di giustizia amministrativa in più gradi di giudizio...» 275 41. (segue) d) l esigenza di rafforzare l indipendenza ed imparzialità dei giudici della Sectio Altera...» 278 42. (segue) e) l esigenza di una pubblicazione ufficiale e sistematica della giurisprudenza amministrativa...» 287 43. Il contributo dell equità ai fini del superamento delle disfunzioni del sistema di giustizia amministrativa. a) L equità quale criterio che corregge la tendenza dei Dicasteri della Curia romana a non pronunciarsi sul merito...» 289 44. (segue) b) il sindacato di equità come parziale soluzione al problema dell esecuzione della sentenza e della mancanza di un giudizio di ottemperanza...» 291 45. (segue) c) l equità quale criterio per la definizione della natura (oggettiva o soggettiva) del ricorso giurisdizionale canonico. L aequitas come strumento per superare i limiti di un sindacato di pura legittimità...» 294 46. Il bisogno del fedele di ricevere l aiuto necessario per vagliare il suo senso di iniquità mediante il controllo giurisdizionale...» 295 47. L interazione fra legittimità sostanziale e merito amministrativo nel controllo giurisdizionale di equità...» 297 48. Dal tentativo di conciliare l aequitas canonica con la preclusione di un controllo giurisdizionale di merito alla messa in discussione di tale preclusione a causa dell equità. L origine statale ed il carattere formale della dicotomia merito-legittimità. Possibili ragioni dell introduzione di tale dicotomia nell ordine ecclesiale. L insufficienza di tali ragioni per giustificare la scelta del legislatore canonico. La matrice politica di tale scelta e la necessità e possibilità di un suo ripensamento...» 299

INDICE XV CAPITOLO QUINTO RILIEVI CONCLUSIVI 49. I tratti costitutivi e peculiari dell aequitas canonica come limite del potere discrezionale... p. 313 50. I tratti costitutivi e peculiari del diritto ad essere amministrati con equità...» 319 51. L equità amministrativa nei reciproci rispecchiamenti fra il modello statale e il sistema canonico...» 321 52. Il ricomporsi degli aspetti sfuggenti e contradditori dell equità amministrativa canonica nella sintesi fra l oggettività e stabilità del disegno divino e la libertà difettiva dell uomo...» 329