CRESCITA DELL IMPRESA E FABBISOGNO FINANZIARIO L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. Pianificazione economico-finanziaria Prof.



Documenti analoghi
CORSO DI FINANZA AZIENDALE L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

L ANALISI PER INDICI

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Principali indici di bilancio

Indice di rischio globale

EQUILIBRI DI GESTIONE

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

Università degli Studi di Milano-Bicocca

L'AUTOSalone S.R.L. Indirizzo: Telefono: Partita IVA: Codice Fiscale: Settore: Note:

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

Lo sviluppo finanziariamente sostenibile

LA GESTIONE FINANZIARIA

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE. L obiettivo di sviluppo dell impresa è condizionato da: Crescita dell impresa e fabbisogno finanziario

Analisi di bilancio

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

Analisi dei margini: componenti e rischi

L AUMENTO DI CAPITALE SAREBBE CONVENIENTE SOLTANTO SE IL NUOVO INVESTIMENTO RENDESSE ALMENO IL 20 % IL PROGETTO E CONVENIENTE?

Gli indici di bilancio per le analisi finanziarie

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

Esterne. Interne. Finanziamenti a titolo di capitale di rischio Acquisizione di capitale proprio

Analisi della redditività netta

Lezione n. 3. Le determinanti della dinamica finanziaria

La programmazione delle scelte finanziarie

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

L ANALISI DI BILANCIO

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

L ANALISI PER INDICI

PMI BASILEA. autodiagnosi aziendale e corso di formazione

IL BUDGET GLOBALE D AZIENDA

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

La riclassificazione del bilancio d esercizio

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? Questo livello, nella logica del valore, è

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

finanziamento: a fonti esternee

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale.

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

I processi di finanziamento

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore?

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

Presentazione dei conti

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

ARGOMENTI. Una premessa. La funzione finanziaria. Ruolo della finanza aziendale Analisi finanziaria aziendale Valutazione degli investimenti

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci

Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Management L ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DEI BILANCI: INDICI E FLUSSI

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

I processi di finanziamento (segue)

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

Corso di Finanza aziendale

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

L'analisi volumi costi risultati

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

Finanza Aziendale Lezione 14 Le scelte d i di s truttura struttura finanziaria

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

Analisi dei finanziamenti

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

I.2 L analisi economico-finanziaria: redditività conseguita, redditività attesa e creazione di valore economico

FINANCE, TAX & LEGAL. » Influenza dell imposizione fiscale sulle strategie di investimento e i flussi finanziari. Lecco, 03 marzo 2011

ANALISI DEI FINANZIAMENTI. Docente: Prof. Massimo Mariani

Libera Università Maria SS. Assunta

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA. Corso di Corporate Banking a.a (Professor Eugenio Pavarani)

Economia e gestione delle imprese

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Cash flow e capacità di rimborso

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Gestione finanziaria e ciclo di vita dell impresa

Transcript:

CRESCITA DELL IMPRESA E FABBISOGNO FINANZIARIO L ANALISI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Lo sviluppo finanziariamente sostenibile Lo sviluppo del giro d affari crea fabbisogno finanziario incrementale per l espansione del capitale circolante e, generalmente su base irregolare, del capitale fisso. A quali livelli di sviluppo del giro d affari il fabbisogno finanziario incrementale diviene eccessivo rispetto al grado di autofinanziamento? L analista deve avere una risposta. Dati i margini di autofinanziamento, esiste infatti un limite oltre il quale lo sviluppo produce una tensione eccessiva sull equilibrio finanziario. 2

L obiettivo di sviluppo dell impresa deve fare i conti con... andamento della domanda aggregata dinamiche del settore comportamento dei più diretti concorrenti ampliamento geografico dei mercati rilevanza dei vantaggi dimensionali.. e trova dei vincoli in assetto proprietario della società livello dell autofinanziamento accessibilità dell offerta di capitali 3

La crescita comporta nuovi impieghi di mezzi monetari da coprire con autofinanziamento capitali raccolti all esterno (a titolo di debito e/o di mezzi propri) ricerca del mix equilibrato tra le fonti minimizzando il costo delle risorse raccolte massimizzando il valore aziendale (due leve: rendimento e rischio) 4

RISCHIO ECONOMICO E RISCHIO FINANZIARIO (GLC = GLO x GLF) 5

RISCHIO ECONOMICO (OPERATIVO) Reazione del reddito operativo al variare dei volumi di vendita. Fattori determinanti: di origine esterna (es.: andamento generale dell economia, variabilità della domanda ) di origine interna (es.: controllo dei prezzi di acquisto, struttura dei costi: effetto leva operativa ) 6

Il grado di leva operativa: 7

8

9

RISCHIO FINANZIARIO Variazione del reddito netto al variare del reddito operativo Fattori determinanti: livello di indebitamento costo dei mezzi di terzi 10

Il grado di leva finanziaria: 11

Politiche aziendali e risultati reddituali 12

13

GLO E RAPPORTO EBIT/OF (Impresa C) Tabella 5.5 pagg. 171-2 corretta: uso combinato EBIT/OF e GLO Impresa C Situazione iniziale Diminuzione fatturato % Aumento fatturato % Fatturato 52.500,00 44.100,00-16,00% 60.900,00 16,00% Costi variabili 17.500,00 14.700,00-16,00% 20.300,00 16,00% Margine di contribuzione 35.000,00 29.400,00-16,00% 40.600,00 16,00% Costi fissi 1.100,00 1.100,00 0,00% 1.100,00 0,00% Reddito operativo 33.900,00 28.300,00-16,52% 39.500,00 16,52% Oneri finanziari 16.950,00 16.950,00 0,00% 16.950,00 0,00% Proventi straordinari 250,00 250,00 0,00% 250,00 0,00% Reddito ante imposte 17.200,00 11.600,00-32,56% 22.800,00 32,56% Imposte 5.160,00 3.480,00-32,56% 6.840,00 32,56% Reddito 12.040,00 8.120,00-32,56% 15.960,00 32,56% GLO 1,03 EBIT/OF 2,0 1,7 2,3 14

GLO E RAPPORTO EBIT/OF (Impresa D) Tabella 5.5 pagg. 171-2 corretta: uso combinato EBIT/OF e GLO (continua) Impresa D Situazione iniziale Diminuzione fatturato % Aumento fatturato % Fatturato 32.500,00 27.300,00-16,00% 37.700,00 16,00% Costi variabili 7.500,00 6.300,00-16,00% 8.700,00 16,00% Margine di contribuzione 25.000,00 21.000,00-16,00% 29.000,00 16,00% Costi fissi 18.750,00 18.750,00 0,00% 18.750,00 0,00% Reddito operativo 6.250,00 2.250,00-64,00% 10.250,00 64,00% Oneri finanziari 3.125,00 3.125,00 0,00% 3.125,00 0,00% Proventi straordinari 250,00 250,00 0,00% 250,00 0,00% Reddito ante imposte 3.375,00-625,00-118,52% 7.375,00 118,52% Imposte 1.012,50 0,00-100,00% 2.212,50 118,52% Reddito 2.362,50-625,00-126,46% 5.162,50 118,52% GLO 4,00 EBIT/OF 2,0 0,7 3,3 15

Sviluppo sostenibile tra politiche competitive e finanziarie 16

I modelli dello sviluppo sostenibile Consentono di rispondere ai seguenti quesiti: L autofinanziamento risulta sufficiente per coprire il fabbisogno generato dalla crescita? L impresa è in grado di auto-sostenere il proprio sviluppo o deve aumentare il grado di indebitamento? 17

I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE A) Il modello dello sviluppo sostenibile in termini reddituali B) Il modello dello sviluppo sostenibile in chiave finanziaria 18

A) LE CARATTERISTICHE DEL MODELLO G CRESCITA = incremento del capitale investito CONDIZIONE DI EQUILIBRIO = bilanciamento tra [crescita % del CI] e [ROE(1-d)+NMP/MP] VARIABILE - CHIAVE DEL MODELLO = D/MP 19

La crescita auto-sostenuta secondo il modello g g Var. % D +20% Var. % fatt. Var. % CI es.+20% Var. % MP +20% ROE = 40% se pay out = 50% In equilibrio: g = ROE (1-d) + NMP/MP cosa succede in caso di squilibrio? 20

la logica del modello g Dato un tasso g di crescita del capitale investito, soltanto se g è minore o uguale a [ROE (1-d) + NMP/MP] i debiti non crescono più dei mezzi propri esempi 21

22

23

24

25

26

27

Come è possibile innalzare il tasso di sviluppo finanziariamente sostenibile? g = {[ROI + (ROI - OF/D) D/MP] (1 - t) (1 - d)} + NMP/MP migliorando ROI abbassando OF/D innalzando D/MP abbassando t riducendo d incrementando MP con NMP 28

L indebitamento: a) sostiene le potenzialità competitive e consente di crescere compensando il calo del ROI dovuto a politiche di prezzo aggressive (RO/V) politiche di investimento intense (V/CI) L uso aggressivo della finanza rafforza il posizionamento competitivo consentendo di sostenere tassi di sviluppo elevati pur in presenza di politiche che deprimono il ROI b) per contro, accresce il rischio finanziario 29

Posto che l autofinanziamento non sia sufficiente a coprire il fabbisogno, quanto capitale, in valore assoluto, occorre reperire all esterno? per rispondere è necessario elaborare risposte in valore assoluto di fabbisogno esterno anziché in termini di differenze tra % di crescita del CI e dei MP come fa il modello g a questo scopo è utile avvalersi del modello dello sviluppo sostenibile in chiave finanziaria 30

B) LE CARATTERISTICHE DEL MODELLO FINANZIARIO CRESCITA = aumento del fatturato CONDIZIONE DI EQUILIBRIO = bilanciamento tra fabbisogno addizionale ed autofinanziamento VARIABILE - CHIAVE DEL MODELLO = FFE 31

Tasso di sviluppo delle vendite TSV = (V¹ - Vº) / Vº Quanto fabbisogno finanziario genera un dato TSV? dipende dall Intensità di capitale incrementale IC = (CI¹ - CIº) / (V¹ - Vº) Fabbisogno finanziario aggiuntivo FFA = IC * TSV * Vº Fabbisogno finanziario esterno FFE = FFA - Autofinanziamento (AF) 32

Autofinanziamento: AF = MAF * Vº Fabbisogno finanziario esterno: FFE = FFA - AF FFE = Vº (IC * TSV - MAF) esempi 33

FFE = Vº * ( IC * TSV MAF) 34

La retta dello sviluppo autonomamente sostenibile y = a * x TSV = MAF * 1/IC 35

Come raggiungere il tasso di crescita programmato senza aumentare l indebitamento? Riducendo l intensità di capitale incrementale 36

Come raggiungere il tasso di crescita programmato senza aumentare l indebitamento? Aumentando il margine di autofinanziamento 37