...et terra exaudiet triticum et vinum et oleum Osea 2.24. ph: www.ansgarpudenz.de, Mauro Fermariello

Documenti analoghi
PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media bottiglie.

Schede tecniche LA SOURCE

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

ph: Mauro Fermariello

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Viticoltori in Carpesica

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Alto Adige Chardonnay DOC

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.




MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail: info@italiavini.net

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

La terra parla, noi l ascoltiamo.

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL FAX

Vini Rossi BARBERA D ASTI SUPERIORE D.O.C. LA LUNA E I FALO

C i v i d a l e d e l F r i u l i

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Viola Enoteca LA CANTINA DEL MESE

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Selezione "Bricco del Conte "

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay Guyot

LUGANA D.O.P. Linea Pergola

Roero Arneis D.O.C.G.

A sud-ovest di Vicenza, nel mezzo della pianura veneta, sorgono i Colli Berici, stupende colline di origine vulcanica, la cui terra generosa ed il

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

Cirò e il territorio.

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

Monovitigni 2010 PINOT GRIGIO 2010 CHARDONNAY 2010 PINOT BIANCO

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

La Corsa Società Agricola S.r.l.

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Vini SPUMANTI. Franciacorta Cuve Imperiale Brut. Valdobbiadene Prosecco. Superiore Brut. Prosecco Treviso Extra Dry. Valdobbiadene Prosecco

BARBERA D ALBA VITIGNO: Barbera 100%

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

i bianchi i rossi i fermi TREBBIANINO DOC MALVASIA DOC MALVASIA DOC ORTRUGO DOC FRIZZANTE DOLCE FRIZZANTE FRIZZANTE FRIZZANTE GUTTURNIO DOC

GUTTURNIO DOC VIGNA COSTONE

Ci sono. luoghi della memoria che ti riportano in. un mondo antico


4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

BENACO BRESCIANO I.G.T. PASSITO SOL DORE

Cercavano qualcosa di diverso. Eccoli: ora, loro, sono sulla porta della mia cantina. la CANTINA i MONOVITIGNO i CRU.

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

CIACCI PICCOLOMINI D ARAGONA CASTELNUOVO DELL ABATE MONTALCINO (SIENA)

TARUCCO PERALTA I.G.P.

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

CATALOGO PRODOTTI. BASE LINE : art SILVER LINE:art BLACK LINE: art.

Vini Rossi BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. MIOLA VIVACE BARBERA D ASTI D.O.C. SAN NICOLAO NEBBIOLO D ALBA D.O.C. VALDOLMO. (12 % vol.

Antica Torrefazione Fiorentina

SCHEDE TECNICHE. Via Antonello da Messina Lotto n Villafranca Tirrena - Messina Tel Fax


Agricola Ribusieri nasce dall amore per il vino

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

Bacco in Toscana - Francesco Redi

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

ENIO OTTAVIANI VINI E VIGNETI EMILIA ROMAGNA

C A R T A D E I V I N I

PINOT GRIGIO "PULVERNAI"

Terra d arte e di vino

Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin).

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata LA MORRA ITALIA

Tinti. Certaldo Firenze. Via Pino Scarpeto, Certaldo (Fi)

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

INTEGRALMENTE PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL ORIGINE DA FABRIZIO FORCONI PODERE DELL ANSELMO - BIANCO TOSCANO IGT ANSELMINO

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE

PFEFFERER 2010 CLASSIC

VITICOLTORI SULL ISOLA D ISCHIA. seconda decade di Settembre. Valori indicativi alcool: 13,00% vol. vendemmia. Colore: Giallo Paglierino

Transcript:

Azienda Agricola Pravis: Loc. Le Biolche, 1 38076 Lasino (TN) Tel +39 0461 564305 Fax +39 0461 564565 www.pravis.it info@pravis.it Azienda Agricola Pravis...et terra exaudiet triticum et vinum et oleum Osea 2.24 ph: www.ansgarpudenz.de, Mauro Fermariello

foto Interpretare la Natura per valorizzare un patrimonio fatto di fatiche, di continue sfide colturali, tra contrasti stagionali che si evolvono via via in piaceri che ti conciliano con la vita. Unici, inconfondibili, forse perché basati sulla semplicità delle cose. Coltiviamo la vite da oltre quarant anni. Tre vignaioli, insieme, uniti più dall amicizia che dai medesimi, unitari intenti produttivi. Per noi vite e vita hanno davvero il medesimo significato. Perché mai abbiamo dubitato sull importanza di lavorare in armonia con quanto ci circonda. Un paesaggio ritmato da montagne, bagnato da laghi, tra castelli medioevali e tanta ruralità. Baluardi di una coltura vitivinicola che si trasforma in cultura rurale.

Declivi vitati incastonati tra lastre di sasso, specchi d acqua, cruenti rocce dolomitiche. E su tutto il soffio vitale di un vento mediterraneo. Ecco l habitat dove nascono i nostri vini. Archetipi di un paesaggio alpino dove la vite affonda le radici nella stessa storia della gente trentina. Tanti piccoli appezzamenti sparpagliati sul soleggiato versante collinare della montagna che separa Trento dal Basso Sarca, tra le Dolomiti di Brenta e il lago di Garda. Filari inconfondibili, accuditi con rispetto nei vigneti del fondovalle rigoglioso, ma anche più su, fino alle quote più impervie. Campi vitati con varietà di Vitis Vinifera selezionate a seconda della loro ubicazione. Per completare quel magico legame tra terreno, pianta e viticoltore. Filari sospesi: tra l azzurro dei laghi del corollario del grande Garda e il cielo terso delle Dolomiti del Brenta. Clima ameno, mitigato dall Ora del Garda, il vento di vita e per le viti. Nei nostri campi sperimentazione e tradizione marciano di pari passo, convinti che per interpretare al meglio il futuro dell enologia bisogna custodire i saperi del passato.

MÜLLER THURGAU SAN THOMÀ Un bianco elegante, giallo paglierino nitido, dal profumo delicato, nettamente aromatico, con note di frutta esotica, di gelsomino, affiancate dalla peculiare fragranza del fieno dolomitico appena falciato, per un retrogusto finale netto, che ne stimola il consumo. Vino prodotto da uve di Müller Thurgau in purezza, da gustare giovane, di pronta beva, facile, ideale per manicaretti di pesce di mare ma perfetto anche come brindisi d inizio pasto. NOSIOLA LE FRATE È il vino bianco vanto della nostra azienda. Nasce esclusivamente da uve Nosiola coltivate sulle ripide pendici che sovrastano i laghi di Toblino e di Cavedine, sui caratteristici terrazzi, chiamati appunto frate. Leggero nel suo limpido colore, ha un voluttuoso rapporto aromi/sapori, dove si gustano essenze che richiamano la nocciola, le mele selvatiche, la rosa canina in fiore. Semplicemente appagante nel sapore, per un facile consumo, specialmente con piatti a base di pesce degli specchi alpini. Müller Thurgau Nosiola Località San Thomà a Castel Madruzzo, a 500 m s.l.m. con esposizione sud-ovest. Dolomia, carbonato di calcio e magnesio. 60 hl/ha Dopo una macerazione a freddo di circa sei ore, le uve vengono gentilmente pressate. a temperatura controllata. Il vino matura in vasca per cinque mesi circa, e viene successivamente imbottigliato Località Le Frate di Lasino, a 400 m s.l.m. con esposizione sud-ovest Marna calcarea Pergola trentina semplice 55 hl/ha Dopo una delicata pressatura delle uve, la fermentazione avviene in d acciaio a temperatura controllata. Il vino matura in vasca per quattro mesi circa, e viene successivamente imbottigliato

PINOT GRIGIO POLIN Decisamente ramato nel colore, per rispettare al massimo la naturale tipologia dell omonimo vitigno, il Pinot Grigio, è un vino di razza. Ben amalgamato, con una lunga evoluzione aromatica, ricca di sfumature, subito richiamate al palato, dalla sua indomita classe. Ampia la complessità e con un indimenticabile sensazione di aver assaggiato un vino bianco che veramente ricorda i frutti dei campi, le pere su tutti. Vino da tutto pasto, anche con formaggi leggermente stagionati. KERNER Un vino sicuramente coraggioso, coltivato in condizioni quasi estreme, con un elevata altitudine ed un sostenuto sbalzo termico tra il giorno e la notte. Questo Kerner è decisamente floreale, con una bell acidità ed un piacevole, fresco retrogusto. Al naso esalta gli aromi delle nostre mele e dei limoni mediterranei. Perfetto con piatti a base di pesce di lago, incantevole come aperitivo. Pinot Grigio Kerner Località Polin di Calavino, a 400 m s.l.m. con esposizione sud-ovest Marna calcarea 50 hl/ha Dopo una macerazione a freddo per una notte, le uve vengono gentilmente pressate. a temperatura controllata. Il vino matura in vasca per cinque mesi circa, e viene successivamente imbottigliato Lasino, a 500 m s.l.m. con esposizione sud-ovest Dolomia, carbonato di calcio e magnesio. 60 hl/ha Dopo una breve macerazione a freddo, le uve vengono gentilmente pressate. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata. Il vino matura in vasca per cinque mesi circa, e viene successivamente imbottigliato

SAUVIGNON TERAMARA Il vino è brillante, al naso è potente e delicato allo stesso tempo, ricordando note di pesca fresca e fuori di sambuco. Al palato è eccezionalmente profondo e pulito, perfetto da bere giovane, ma capace di evolvere bene nel tempo, sviluppando note di bacche bianche selvatiche e limoni del Mediterraneo. GEWÜRZTRAMINER CROS DEL MONT Il colore di questo vino è inequivocabilmente giallo dorato; al naso troviamo aromi di cannella, di petali di rosa, di nocciole e di frutto della passione. E tutto questo continua al palato: elegante, raffinato, quasi cremoso con una piacevole acidità che fa da contorno. Le prominenti note di rosa canina si amalgamano perfettamente con quelle di pesca selvatica. Un vino con una personalità forte, ben bilanciato e vocato all invecchiamento. Sauvignon blanc Gewürztraminer del terreno Lasino, a 500 m s.l.m. con esposizione sud-ovest Dolomia, carbonato di calcio e magnesio 55 hl/ha Dopo una macerazione a freddo di circa sei ore, le uve vengono gentilmente pressate. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata. Il vino matura in vasca per cinque mesi circa, e viene successivamente imbottigliato Località Cros del Mont di Lasino, a 500 m s.l.m. con esposizione sud-ovest Dolomia, carbonato di calcio e magnesio 45 hl/ha Dopo una macerazione a freddo di circa sei ore, le uve vengono gentilmente pressate. La fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata. Il vino matura in vasca per cinque mesi circa, e viene successivamente imbottigliato

SCHIAVA GENTILE SORT MAGRE Beverino e allegro, in tutto. Dal suo gentile colore rosa chiaro alla sua vivacità aromatica, fresca, volutamente asprigno, invitante. Un vino d annata, di facile impatto, ideale per le feste estive, per spensierate scampagnate o in occasioni dove il vino è parte integrante della gioia. Leggero e fruttato, va consumato ancora giovane, servito ad una fresca temperatura, proprio per cogliere tutta la sua gentilezza. REBO REBO RIGOTTI Vuole essere l omaggio alla sperimentazione viticola di Rebo Rigotti, un ricercatore nato nella nostra Valle dei Laghi, per valorizzare un vino frutto di uve dell incrocio genetico tra il Merlot ed il Teroldego. Ha profumi minerali mischiati a quelli dei frutti di bosco, con impatto visivo di un rosso vivido e un gusto parimenti pieno, morbido, che unisce il tipico sapore di viola mammola del Teroldego con l elegante vinosità del Merlot, con un assetto invidiabile per armonia e fluidità. Un vino da consumare senza attendere l evoluzione in bottiglia. Schiava Gentile Località Sort Magre di Lasino, a 250 m s.l.m, con esposizione sudovest Rebo Località Le Biolche di Lasino, a 500 m s.l.m, con esposizione sud-ovest Limo alluvionale Pergola trentina semplice 65 hl/ha Dopo una breve macerazione a freddo, le uve vengono gentilmente pressate. Viene vinificato come un vino rosso, la fermentazione avviene in acciaio a temperatura controllata. Il vino matura in vasca per cinque mesi circa, e viene successivamente imbottigliato Marna calcarea 55 hl/ha a temperatura controllata, con successiva macerazione per circa tre settimane a 28 /30 C. Il vino viene affinato in barrique per 18 mesi ed in bottiglia per ulteriori 6 mesi

NEGRARA È il nostro omaggio enoico alla storia della gente trentina. Un vino dall omonima varietà, uva per secoli usata in Trentino per rafforzare, nel colore e nell impianto gustativo, vini generosi, ottenuti dall uvaggio di altre minori varietà autoctone. Vino volutamente semplice. Godibilmente acidulo, quasi asprigno, rubino intenso nel suo colore granato, ha nella schiettezza la sua forza prioritaria, ma sa essere delicato a seconda dell uso e dell abbinamento gastronomico del momento. DESTRANI La storia nel bicchiere. Quella fatta di sacrifici, di speranze, delusioni e rimpianti. Destrani, appunto nostalgia di un recente, apparentemente lontano, nostro passato. Ricordi di vendemmie, feste contadine, riti rurali dedicati al vino quotidiano. Quello destinato solo al piacere della tavola domestica. Vinificato con uve da ceppi della Valle dei Laghi, varietà Franconia, per avere un rosso immediato, fresco, invitante nella sua spigolosa, piacevole ruvidezza. Che richiama l uva appena pigiata. E la nostalgia delle sagre paesane. Negrara Franconia Località Le Biolche di Lasino, a 500 m s.l.m, con esposizione sud-ovest Dolomia 45 hl/ha a temperatura controllata, con successiva macerazione per circa due settimane a 28 /30 C. Il vino viene affinato in bottiglia per 6 mesi Località Pradel di Lasino, a 450 m s.l.m, con esposizione sud-ovest Dolomia Pergola trentina semplice 50 hl/ha a temperatura controllata, con successiva macerazione per circa due settimane a 28 /30 C. Il vino viene affinato in bottiglia per 6 mesi

PINOT NERO MADRUZZO Nel colore ha inconfondibili riflessi rosso cardinalizio, ma con venature più luminose, tendenti quasi ad una singolare sfumatura purpurea. Leggiadro nell aspetto, dimostra subito tutta la sua altrettanto deliziosa carica aromatica, leggera quanto delicata, vera esclusiva del Pinot Nero, che richiama la marasca e le bacche rosse, sia appunto nel naso che al palato. Ha un corpo ricercato, elegante, per una persistenza gustativa densa, decisamente in crescita e più appagante se bevuto dopo qualche anno di paziente stagionatura. VERNAZA BELLE M.C. Alla fine dell 800 la Vernaza era il vitigno a bacca bianca più coltivato in Trentino. Quasi completamente abbandonato nel secolo successivo, è stato da noi recuperato una decina d anni fa e poi messo a dimora alle le frate di Lasino, piccoli appezzamenti cinti da muri a secco, strappati al bosco. La buona acidità del vino ottenuto ci ha invogliato a adottare la rifermentazione in bottiglia. È un metodo classico e non rimane a lungo sui lieviti, 10-12 mesi, per un bere fresco e profumato. Al naso ricorda la scorza di limone, la mela selvatica, note di lievito appena accenate, risulta delicato ed elegante. In bocca è persistente, caratterizzato da un bel corpo e da un fantastico, pulito retrogusto. Pinot Nero Località Castel Madruzzo a 500 m s.l.m., con esposizione sud-ovest Dolomia 45 hl/ha a temperatura controllata, con successiva macerazione per circa due settimane a 25 /28 C. Il vino viene affinato in barrique per 18 mesi ed in bottiglia per ulteriori 6 mesi Vernaza Località Le Frate di Lasino, a 450 m. s.l.m. con esposizione sud-ovest Marna calcarea 45 hl/ha La fermentazione avviene a temperatura controllata, viene maturato in acciaio fino al periodo di tiraggio. Affinato per un anno a contatto con i lieviti e poi qualche mese in bottiglia dopo la sboccatura

L ORA La tradizione che si concretizza. Anche con un vino bianco. Perché vinificato secondo i dettami della più consona metodologia enologica trentina. Uve Nosiola lasciate leggermente appassire su appositi graticci e vinificate in barrique di acacia. Con pazienza e sagacia. Dorato e suadente è dedicato nel nome all Aura Aurea, la brezza d orata, vento del lago di Garda chiamato appunto l Ora. Vino di colore intenso, lucente, con vasta gamma aromatica, dalle fresche nocciole selvatiche al fiore della vite appena sbocciata, denso ed avvolgente al palato, sostenuto da un acidità ed un timbro minerale vivace che lo tempra nella dolcezza, senza renderlo stucchevole. STRAVINO DI STRAVINO Il nome evoca uno dei caratteristici paesi della nostra valle. Nasce dall uvaggio di Riesling, Incrocio Manzoni, Chardonnay, Kerner e Sauvignon. Uve raccolte in tempi e modi diversi. Alcune varietà vengono vendemmiate dopo adeguata surmaturazione in campo, altre vinificate solo in barrique di rovere, altre in acciaio. Uve diverse, ulteriormente diversificate. Per ottenere un solo vino. E che vino! Ricco, intenso nella sua aromatica personalità, pieno, suadente, opulento in ogni altra componente organolettica. Supportato da uno sbalorditivo equilibrio, per un vino serbevole. Indimenticabile. Nosiola Località Monti di Calavino, a 400 m s.l.m. con esposizione sud-ovest Marna calcarea 30 hl/ha Dopo un leggero appassimento su appositi graticci, la vinificazione avviene in barrique d acacia del terreno Chardonnay, Riesling Renano, Sauvignon, Kerner ed Incrocio Manzoni Località Stravino a 550 m s.l.m. con esposizione sud-ovest Medio impasto 30 hl/ha Parte delle uve è surmaturata in piana, il resto appassite su appositi graticci; vinificate poi separatamente in legno ed in acciaio

SYRAE Fascinoso nel suo colore rosso rubino con note di colore simili ai chicchi di melograno, ha un bouquet molteplice, con spezie, pepe, nocciole e vaniglia, singolarmente terroso ; al gusto si presenta netto ed intenso, rivelando subito l eleganza della struttura, sontuoso nella sua serica morbidezza. È un vino innovativo, per il Trentino, ottenuto in purezza dal vitigno Syrah, che nei nostri terreni argillosi e baciati dal sole della Riviera gardesana riesce ad esprimersi al meglio. In continua, piacevole, evoluzione. FRATAGRANDA Un vino che vuole essere il cavallo di razza della nostra cantina, vinificato solo nelle annate migliori, da uve prevalentemente di Cabernet Sauvignon. Ha un colore porpora intenso, profondo con profumi subito avvolgenti, giustamente erbacei, con sfumature di spezie, di cedro, montani. Al palato è pieno e potente, con tannini ben amalgamati, morbidi e una piacevole, invitante acidità, che ne esalta tutta la sua struttura, per un bere prorompente, sinceramente appagante. Un vino in grado di sfidare il tempo, da gustarsi anche tra qualche lustro. Syrah Località Sort Magre di Lasino, a 250 m s.l.m. con esposizione sud-ovest Limo alluvionale Pergola trentina semplice 55 hl/ha a temperatura controllata, con successiva macerazione per circa tre settimane a 28 /30 C. Il vino viene affinato in barrique per 18 mesi ed in bottiglia per ulteriori 6 mesi Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot Località Lago di Cavedine a 250 m s.l.m. e Grumel di Lasino a 400 m s.l.m. con esposizione sud-ovest Limo alluvionale Pergola trentina semplice e guyot 50 hl/ha a temperatura controllata, con successiva macerazione per circa tre settimane a 28 /30 C. Il vino viene affinato in barrique per 24 mesi ed in bottiglia per ulteriori 12 mesi