ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015



Documenti analoghi
Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

Programma di MATEMATICA

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/ CLASSI: 4AMM-4BME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Esercizi di Matematica. Funzioni e loro proprietà

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

I.T.C. Abba Ballini BS a.s cl 4^

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

Programmi a.s

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

Facoltà di Economia. Anno Accademico Programma del Corso. Matematica Generale (PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO)

Funzione reale di variabile reale

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE

Registro dell'insegnamento

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

I.T.G. <<G.C.Gloriosi>> Battipaglia (SA) PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CORSO SERALE SIRIO RELAZIONE

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

ISIS G. Tassinari a.s Programmazione di Matematica. Classe V I

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO AMM FIN E MARKETING

Programmazione del dipartimento di MATEMATICA per il quinquennio

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

Anno Scolastico INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

ISTITUTO COMPRENSIVO VALLE DI SCALVE

PROGRAMMA di MATEMATICA

IL CONCETTO DI FUNZIONE

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

CLASSI PRIME tecnico 4 ORE

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA 1

Funzione Una relazione fra due insiemi A e B è una funzione se a ogni elemento di A si associa uno e un solo elemento

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

Vademecum studio funzione

PROGRAMMA DI MATEMATICA CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE. Classi prime: Operatore grafico

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

Centro Professionale Commerciale di Bellinzona Programma d istituto. Obiettivi principali: Atteggiamenti (Saper essere)

G6. Studio di funzione

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA BANFI, GUSPINI (VS)

modulo A1.1 modulo A1.2 livello A1 modulo A2.1 modulo A2.2 matematica livello A2 livello A3

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Istituto tecnico economico

ISTITUTO TECNICO STATALE CESARE BATTISTI SALO. PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

FUNZIONI ESPONENZIALE E LOGARITMICA

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Elementi di topologia della retta

Al Dirigente Scolastico dell I.T.S.T. F. Algarotti Venezia

PROVA N Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4^ B SETTORE TECNOLOGICO: Costruzioni, Ambiente e Territorio Disciplina: Matematica Testi in uso: Nuova Matematica a Colori-3 Nuova Matematica a Colori-4 Leonardo Sasso Petrini Editore PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dall insegnante: Alessandro Paletta COMPETENZE FINALI C 1: Saper risolvere disequazioni irrazionali e con il valore assoluto. C 2: Saper riconoscere e rappresentare le funzioni esponenziali e logaritmiche e sapere risolvere le relative equazioni e disequazioni. C 3: Saper studiare e rappresentare graficamente funzioni algebriche e trascendenti, fino a calcolarne i limiti e la continuità. MODULI M1: Disequazioni irrazionali e con il valore assoluto M2: Generalità sulle funzioni, dominio e segno M3: Funzioni esponenziale e logaritmica. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. M4: Limiti e asintoti di funzioni Pagina 1 di 7

MODULO 1: DISEQUAZIONI IRRAZIONALI E CON IL VALORE ASSOLUTO. Mesi: Settembre - Ottobre Risolvere equazioni e disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo Risolvere sistemi di disequazioni Risolvere disequazioni frazionarie Risolvere equazioni irrazionali e con il valore assoluto C1: Saper risolvere equazioni e disequazioni irrazionali. C2: Saper risolvere equazioni e disequazioni con il valore assoluto Conoscere la definizione di valore assoluto. Conoscere la definizione di funzione irrazionale con indice pari o dispari. Equazioni e disequazioni irrazionali e con il valore assoluto. esercitazioni individuali, collettive Saper risolvere semplici disequazioni irrazionali e con il valore assoluto. Pagina 2 di 7

MODULO 2 : GENERALITA SULLE FUNZIONI, DOMINIO E SEGNO Mesi: Ottobre - Novembre Risolvere equazioni e disequazioni Operare nel piano cartesiano Rappresentare una funzione per punti C 1: Saper riconoscere se una relazione è una funzione C 2: Saper studiare il dominio di una funzione. C 3: Saper studiare segno, eventuali simmetrie e zeri di una funzione C 4: Saper riconoscere, dato il grafico di una funzione, le proprietà di questa Richiami sul concetto di funzione reale : definizione; variabile indipendente/dipendente, espressione analitica, grafico; classificazione delle funzioni; campo di esistenza; funzione composta e funzione inversa; codominio. Caratteristiche generali delle funzioni: zeri, segno; crescenza, decrescenza, monotonia; classificazione delle funzioni: simmetrie, periodicità. esercitazioni individuali, collettive e a gruppi di lavoro Pagina 3 di 7

test scritti verifica intermedia Operare con semplici funzioni. Saper determinare dominio e segno di semplici funzioni razionali, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali recupero pomeridiano MODULO 3: LOGARITMI ED ESPONENZIALI Mesi: Novembre - Dicembre Gennaio Proprietà delle potenze Il concetto di funzione e proprietà relative Funzione inversa Disegnare il grafico di una funzione Risolvere equazioni e disequazioni algebriche C1: Saper riconoscere e rappresentare la funzione esponenziale. C2: Saper riconoscere e rappresentare la funzione logaritmica. C3: Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali. C4: Saper risolvere equazioni e disequazioni logaritmiche Conoscere la definizione di potenza ad esponente reale e di funzione esponenziale. Conoscere la definizione di potenza ad esponente reale e funzione esponenziale. Conoscere la definizione di logaritmo e di funzione logaritmica. Grafici delle funzioni esponenziale e logaritmica e loro proprietà. Le proprietà dei logaritmi. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche Pagina 4 di 7

esercitazioni individuali, collettive e a gruppi di lavoro test scritti verifica intermedia Saper riconoscere e rappresentare il grafico di funzioni logaritmiche ed esponenziali. Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni esponenziali. Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni logaritmiche. recupero pomeridiano MODULO 4: LIMITI E ASINTOTI Mesi: Febbraio - Marzo - Aprile Risolvere equazioni, disequazioni e sistemi Operare nel piano cartesiano Studiare campo di esistenza e segno di una funzione C1 Sapere verificare/calcolare il limite di una funzione C2: Sapere determinare asintoti verticali, orizzontali e obliqui Pagina 5 di 7

C3: Saper riconoscere la continuità di una funzione. Definizione di intervallo e di intorno di un punto. Limite: approccio intuitivo al concetto di limite. Definizione di limite di una funzione. Analisi delle quattro situazioni di limite e relativa rappresentazione grafica. Limite destro/sinistro, verifica di limiti, limiti notevoli, operazioni con i limiti. Forme indeterminate, calcolo di limiti. Asintoti: verticali, orizzontali ed obliqui (definizione e calcolo). Continuità: approccio intuitivo al concetto di continuità. Definizione di continuità in un punto ed in un intervallo. Classificazione delle discontinuità. esercitazioni individuali, collettive e a gruppi di lavoro test scritti verifica intermedia Riconoscere in un grafico di una funzione le varie situazioni di limite e gli eventuali asintoti orizzontali e verticali. Rappresentare graficamente le varie situazioni di limite. Operazioni sui limiti e forme indeterminate. Riconoscere se una funzione è continua nel suo dominio osservandone il grafico. Pagina 6 di 7

recupero pomeridiano Pagina 7 di 7