Goniometria e Trigonometria

Documenti analoghi
dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

CORSO ZERO DI MATEMATICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

APPUNTI DI GONIOMETRIA

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

1 Funzioni trigonometriche

TRIGONOMETRIA. Un angolo si misura in gradi. Un grado è la novantesima parte di un angolo retto.

QUESTIONARIO FINALE DI AUTOVALUTAZIONE

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

QUESTIONARIO INIZIALE DI AUTOVALUTAZIONE

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

IIS A.Moro Dipartimento di Matematica e Fisica

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

TRIGONOMETRIA. Ripasso veloce

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Angolo. Si chiama angolo ciascuna delle due parti di piano in cui esso è diviso da due semirette uscenti da uno stesso punto O.

1. conoscere la terminologia e le proprietà dei logaritmi e saperne utilizzare le regole di calcolo

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Trigonometria. Funzioni periodiche

Formule goniometriche

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

Goniometria per il TOL - Guida e formulario

Note di trigonometria

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

Nome.Cognome. 12 Febbraio 2009 Classe 4D. VERIFICA di MATEMATICA

UNITÀ DIDATTICA 3 FUNZIONI GONIOMETRICHE

Liceo Scientifico Severi Salerno

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

( 1 ) AB:A B =BC:B C =CA:C A

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 3 i Matematica 2017/2018

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Verifica di Topografia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

SCHEDA SULLA TRIGONOMETRIA

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Corso di Analisi: Algebra di Base. 7^ Lezione

Liceo Scientifico Severi Salerno

Capitolo 3. Le funzioni elementari

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A GAT

RACCOLTA DI ESERCIZI PER I CORSI PRELIMINARI

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Prerequisiti di Matematica Trigonometria


FUNZIONI GONIOMETRICHE

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE: SENO, COSENO E TANGENTE

Triangolo rettangolo

Verifica di Topografia

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - A PT

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

Alcune nozioni di trigonometria 1

Trigonometria angoli e misure

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

Programma svolto nell'a.s. 2016/2017 Disciplina: Matematica. Classe: 4D Docente: Prof. Ezio Pignatelli Programma sintetico.

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Goniometria Domande, Risposte & Esercizi

Il coseno di un angolo

Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo. Corso di Matematica - Docente Iulita Massimo 11 ottobre 2017

Funzioni goniometriche

Esercitazione su equazioni, disequazioni e trigonometria

Banca Dati Finale Senza Risposte

FUNZIONI GONIOMETRICHE Prof. E. Modica

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

In altre parole, una circonferenza corrisponde ad un angolo di 2π radianti.

Triangolo rettangolo

COMPENDIO TRIGONOMETRIA

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

\ 0 1,2,3,4,... P 0,2,4,6,... D 1,3,5,7,... Simboli. Appartenenza ad un insieme. \ Insieme privato di 0,1,2,3,... Insieme dei numeri naturali.

Corso multimediale di matematica

Angoli e loro misure

ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

Le funzioni goniometriche

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

Gli insiemi, la logica

Programma di MATEMATICA

Esponenziale e logaritmi

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Di Pietro Aceti

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE

Gli insiemi, la logica

Questionario di TRIANGOLI. per la classe 3^ Geometri

Transcript:

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Corso MOOC Iscriversi a Ingegneria Reggio Emilia

Introduzione La goniometria è la parte della matematica che studia gli angoli, mentre la trigonometria è la parte della matematica che studia i triangoli. Occorre quindi ricordare come viene definito un angolo, ovvero come la parte di piano delimitata da due semirette aventi origine in comune. Se le due semirette sono opposte allora l angolo si definisce piatto. La metà di un angolo piatto è detto angolo retto.

Misura di un angolo Gli angoli possono essere misurati in gradi (α ), dove 1 è definito come la novantesima parte di un angolo retto. in radianti (α rad, o semplicemente α), dove 1 rad è definito mediante una circonferenza come l angolo al centro che sottende un arco pari al raggio. Quindi α = 1 rad se l = r. In generale un angolo in radianti potrà essere espresso come α = l r

Misura di un angolo È sempre possibile passare da un unità di misura all altra mediante una proporzione. Se si considera come arco particolare la misura di una semicirconferenza, allora si ha che l = 1 (2πr) = πr. 2 Quindi la misura in radianti di un angolo piatto è Ne consegue che α = πr r = π. un angolo retto misura π rad, mentre un angolo giro 2π rad. 2 per poter passare da un unità di misura all altra occorre che sia verificata la proporzione π : 180 = α [rad] : α [ ]

Angoli in radianti

Circonferenza goniometrica Per poter introdurre in modo agevole le funzioni goniometriche, è utile riferirsi ad un sistema di assi cartesiani e ad una circonferenza centrata nell origine degli assi e avente raggio unitario. Tale circonferenza è detta circonferenza goniometrica. Essa stabilisce anche la convenzione per gli angoli orientati, che saranno considerati positivi se individuati a partire dal semiasse positivo delle ascisse in senso antiorario.

Funzioni goniometriche Preso un angolo orientato α esso individuerà un punto P sulla circonferenza goniometrica. In base a questo punto vengono definite le funzioni goniometriche seno, coseno e tangente dell angolo α.

Proprietà delle funzioni goniometriche 1 sin α 1 e 1 cos α 1. Vale la relazione cos 2 α + sin 2 α = 1. tan α = sin α cos α. I valori di sin α e cos α sono positivi, negativi o nulli a secondo del quadrante in cui è posto il punto P = (cos α; sin α).

Proprietà delle funzioni goniometriche Un punto P individua infiniti angoli, tutti ottenibili da un angolo α [0, 2π] sommando un numero intero di angoli giri. In generale si può scrivere sin α = sin (α + 2kπ) cos α = cos (α + 2kπ) con k Z. Seno e coseno sono quindi funzioni periodiche, con periodo 2π.

Proprietà delle funzioni goniometriche Un altro modo per definire la tangente di un angolo è tan α = y Q da cui derivano le seguenti proprietà: tan α = sin α cos α tan α = tan (α + kπ) con k Z. La tangente è una funzione periodica, con periodo π.

Alcuni angoli particolari

Esempi Esercizi 1 Calcolare sin (135 ). ( ) 4 2 Calcolare cos 3 π. ( ) 8 3 Calcolare tan 3 π.

Esempi Esercizio Dato un angolo α [π/2, π], si sa che sin α = 1. Calcolare cos α. 4 Se α [π/2, π], allora il punto P sulla circonferenza goniometrica è posto nel secondo quadrante, dove sin α > 0, cos α < 0

Esempi Esercizio Dato un angolo α [π/2, π], si sa che sin α = 1. Calcolare cos α. 4 Se α [π/2, π], allora il punto P sulla circonferenza goniometrica è posto nel secondo quadrante, dove sin α > 0, cos α < 0 Dalla relazione fondamentale cos 2 α + sin 2 α = 1 si ha che ( ) 1 2 cos 2 α = 1 sin 2 α = 1 = 15 15 15 cos α = ± 4 16 16 = ± 4

Esempi Esercizio Dato un angolo α [π/2, π], si sa che sin α = 1. Calcolare cos α. 4 Se α [π/2, π], allora il punto P sulla circonferenza goniometrica è posto nel secondo quadrante, dove sin α > 0, cos α < 0 Dalla relazione fondamentale cos 2 α + sin 2 α = 1 si ha che ( ) 1 2 cos 2 α = 1 sin 2 α = 1 = 15 15 15 cos α = ± 4 16 16 = ± 4 Tenuto conto dei segni, il valore accettabile è 15 cos α = 4

Angoli Associati Dato un angolo α, si chiamano angoli associati gli angoli α, π 2 α, π 2 + α, π α, π + α, 3 2 π α, 3 π + α, 2π α. 2 Le funzioni goniometriche di questi angoli sono legati alle funzioni goniometriche dell angolo α. Si ha, ad esempio sin (π α) = y P1 = y P = sin α cos (π + α) = x P2 =... = cos α tan ( α) = tan α

Angoli Associati Occorre prestare attenzione perché una regola generale non esiste, occorre valutare caso per caso il segno e la funzione goniometrica con cui è in relazione. ( π ) sin 2 α = cos α ( π ) cos 2 α = sin α

Esempio Esercizio Semplificare la seguente espressione ( π ) (1 tan (π α) tan (π + α)) sin 2 α cos ( α) cos (π + α) Per le relazioni degli angoli associati si ha che

Esempio Esercizio Semplificare la seguente espressione ( π ) (1 tan (π α) tan (π + α)) sin 2 α cos ( α) cos (π + α) Per le relazioni degli angoli associati si ha che tan (π α) = tan α

Esempio Esercizio Semplificare la seguente espressione ( π ) (1 tan (π α) tan (π + α)) sin 2 α cos ( α) cos (π + α) Per le relazioni degli angoli associati si ha che tan (π α) = tan α tan (π + α) = tan α

Esempio Esercizio Semplificare la seguente espressione ( π ) (1 tan (π α) tan (π + α)) sin 2 α cos ( α) cos (π + α) Per le relazioni degli angoli associati si ha che tan (π α) = tan α tan (π + α) = tan α ( π ) sin 2 α = cos α

Esempio Esercizio Semplificare la seguente espressione ( π ) (1 tan (π α) tan (π + α)) sin 2 α cos ( α) cos (π + α) Per le relazioni degli angoli associati si ha che tan (π α) = tan α tan (π + α) = tan α ( π ) sin 2 α = cos α cos ( α) = cos α

Esempio Esercizio Semplificare la seguente espressione ( π ) (1 tan (π α) tan (π + α)) sin 2 α cos ( α) cos (π + α) Per le relazioni degli angoli associati si ha che tan (π α) = tan α tan (π + α) = tan α ( π ) sin 2 α = cos α cos ( α) = cos α cos (π + α) = cos α

Esempio Esercizio Semplificare la seguente espressione ( π ) (1 tan (π α) tan (π + α)) sin 2 α cos ( α) cos (π + α) L espressione quindi si può riscrivere come (1 + tan 2 (α))( cos 3 (α))

Esempio Esercizio Semplificare la seguente espressione ( π ) (1 tan (π α) tan (π + α)) sin 2 α cos ( α) cos (π + α) L espressione quindi si può riscrivere come (1 + tan 2 (α))( cos 3 (α)) Ricordando la definizione di tangente di angolo si ha che ( ) sin α 2 1 + tan 2 (α) = 1 + = cos2 α + sin 2 α cos α cos 2 α

Esempio Esercizio Semplificare la seguente espressione ( π ) (1 tan (π α) tan (π + α)) sin 2 α cos ( α) cos (π + α) L espressione quindi si può riscrivere come (1 + tan 2 (α))( cos 3 (α)) Ricordando la definizione di tangente di angolo si ha che ( ) sin α 2 1 + tan 2 (α) = 1 + = cos2 α + sin 2 α cos α cos 2 α Dalla prima relazione fondamentale della goniometria si giunge alla semplificazione 1 cos 2 α ( cos3 (α)) = cos (α)

Formule goniometriche Le formule goniometriche consentono di mettere in relazione operazioni elementari fra angoli e funzioni goniometriche. Importante! Le funzioni seno, coseno e tangenti NON sono lineari, quindi in generale sin (α + β) sin (α) + sin (β) oppure sin (2α) 2 sin (α) Le principali formule goniometriche riguardano somma e sottrazione di angoli duplicazione di un angolo bisezione di un angolo

Formule goniometriche Formule di addizione e sottrazione sin (α ± β) = sin α cos β ± sin β cos α cos (α ± β) = cos α cos β sin α sin β tan (α ± β) = tan α ± tan β 1 tan α tan β

Formule goniometriche Formule di addizione e sottrazione sin (α ± β) = sin α cos β ± sin β cos α cos (α ± β) = cos α cos β sin α sin β tan (α ± β) = tan α ± tan β 1 tan α tan β sin (75 ) = sin (45 + 30 ) = sin 45 cos 30 +sin 30 cos 45 = 2 3 2 2 + 1 2 6 + 2 2 2 = 4

Formule goniometriche Formule di addizione e sottrazione sin (α ± β) = sin α cos β ± sin β cos α cos (α ± β) = cos α cos β sin α sin β tan (α ± β) = tan α ± tan β 1 tan α tan β sin (75 ) = sin (45 + 30 ) = sin 45 cos 30 +sin 30 cos 45 = 2 3 2 2 + 1 2 6 + 2 2 2 = 4 tan (15 ) = tan (45 30 ) = tan 45 tan 30 1 + tan 45 tan 30 = 3 1 3 1 + 1 3 3 = 2 3

Formule goniometriche Nel caso notevole in cui α = β, allora α + β = 2α e si possono dedurre le Formule di duplicazione sin (2α) = 2 sin α cos α cos (2α) = cos 2 α sin 2 α tan (2α) = 2 tan α 1 tan 2 α Osservazione! La formula di duplicazione del coseno può essere riscritta utilizzando la relazione fondamentale della goniometria cos (2α) = 2 cos 2 α 1 oppure cos (2α) = 1 2 sin 2 α

Formule goniometriche Riscrivendo le ultime due equazioni in funzione di cos 2 α e sin 2 α si ottiene cos 2 α = 1 + cos (2α) 2 e sin 2 α = 1 cos (2α) 2 Osservando che α è la metà di 2α, tramite una semplice sostituzione si possono dedurre le Formule di bisezione ( α ) 1 cos α sin = ± 2 2 ( α ) 1 + cos α cos = ± 2 2 ( α ) 1 cos α tan = ± 2 1 + cos α

Esempio Esercizio In un triangolo isoscele gli angoli alla base hanno seno uguale a 3 4. Determinare seno, coseno e tangente dell angolo al vertice e stabilire se il triangolo è acutangolo o ottusangolo.

Esempio Esercizio In un triangolo isoscele gli angoli alla base hanno seno uguale a 3 4. Determinare seno, coseno e tangente dell angolo al vertice e stabilire se il triangolo è acutangolo o ottusangolo. Detti x gli angoli alla base, si ha che sin x = 3. Sia y l angolo 4 al vertice, risulta y = π 2x, quindi sin y = sin (π 2x)

Esempio Esercizio In un triangolo isoscele gli angoli alla base hanno seno uguale a 3 4. Determinare seno, coseno e tangente dell angolo al vertice e stabilire se il triangolo è acutangolo o ottusangolo. Detti x gli angoli alla base, si ha che sin x = 3. Sia y l angolo 4 al vertice, risulta y = π 2x, quindi sin y = sin (π 2x) Per le relazioni degli angoli associati e le formule di duplicazione si ha sin y = sin (π 2x) = sin 2x = 2 sin x cos x

Esempio Esercizio In un triangolo isoscele gli angoli alla base hanno seno uguale a 3 4. Determinare seno, coseno e tangente dell angolo al vertice e stabilire se il triangolo è acutangolo o ottusangolo. Detti x gli angoli alla base, si ha che sin x = 3. Sia y l angolo 4 al vertice, risulta y = π 2x, quindi sin y = sin (π 2x) Per le relazioni degli angoli associati e le formule di duplicazione si ha sin y = sin (π 2x) = sin 2x = 2 sin x cos x Essendo gli angoli alla base sicuramente acuti, si ha cos x > 0, per cui cos x = 1 sin 2 x = 1 ( ) 3 2 4 = 7 4

Esempio Esercizio In un triangolo isoscele gli angoli alla base hanno seno uguale a 3 4. Determinare seno, coseno e tangente dell angolo al vertice e stabilire se il triangolo è acutangolo o ottusangolo. Quindi sin y = 2 3 4 7 4 = 3 7 8

Esempio Esercizio In un triangolo isoscele gli angoli alla base hanno seno uguale a 3 4. Determinare seno, coseno e tangente dell angolo al vertice e stabilire se il triangolo è acutangolo o ottusangolo. 7 4 = 3 7 8 Quindi sin y = 2 3 4 Con analoghe considerazioni si può dedurre il coseno dell angolo come cos y = cos (π 2x) = cos 2x = ( cos 2 x sin 2 x ) ( ) 3 2 ( ) 2 7 = = 1 4 4 8

Esempio Esercizio In un triangolo isoscele gli angoli alla base hanno seno uguale a 3 4. Determinare seno, coseno e tangente dell angolo al vertice e stabilire se il triangolo è acutangolo o ottusangolo. 7 4 = 3 7 8 Quindi sin y = 2 3 4 Con analoghe considerazioni si può dedurre il coseno dell angolo come cos y = cos (π 2x) = cos 2x = ( cos 2 x sin 2 x ) ( ) 3 2 ( ) 2 7 = = 1 4 4 8 Dato che anche il coseno è positivo si può concludere che l angolo y è acuto e quindi il triangolo è acutangolo. Infine si può calcolare il valore della tangente come tan y = sin y 3 cos y = 7 8 1 8 = 3 7

Equazioni goniometriche Ogni equazione in cui l incognita compare come argomento di una funzione goniometrica è detta equazione goniometrica. Le equazioni goniometriche possono classificarsi in base Esempi: al numero di funzioni goniometriche presenti al numero di angoli presenti al grado delle funzioni goniometriche sin (x)+cos (x) = 2 ( sin 2x π ) = sin (5x) tan 2 x 2 tan x 3 = 0 3 Un equazione di primo grado con una funzione goniometrica e un angolo è detta equazione goniometrica elementare e può essere ricondotta alla forma sin (f (x)) = m cos (f (x)) = m tan (f (x)) = m, m R

Equazioni goniometriche Osservazione È molto importante conoscere il dominio in cui si risolve l equazione, ovvero i valori dell angolo ritenuti [ accettabili. Alcuni domini frequenti sono gli intervalli [0, 2π], 0, π ] oppure R. 2 Equazioni elementari Risolvere sin x = m, con m R. Essendo sin α = y P allora l equazione sarà impossibile in R se m < 1 m > 1. avrà due soluzioni del tipo α e π α in [0, 2π]. avrà infinite soluzioni in R del tipo α + 2kπ e π α + 2kπ, con k Z.

Equazioni goniometriche Equazioni elementari Risolvere cos x = m, con m R. Essendo cos α = x P allora l equazione sarà impossibile in R se m < 1 m > 1. avrà due soluzioni del tipo ±α in [ π, π] (oppure α e 2π α in [0, 2π]). avrà infinite soluzioni in R del tipo ±α + 2kπ, con k Z.

Equazioni goniometriche Equazioni elementari Risolvere tan x = m, con m R. Essendo tan α = y Q allora l equazione avrà una soluzione [ α nell intervallo π 2, π ], per 2 ogni valore di m R. avrà infinite soluzioni in R del tipo α + kπ, con k Z.

Equazioni goniometriche Esempio 1 3 Risolvere sin x =, con x [0, 2π]. 2 Risolvere sin x = 1 [ 3, con x 0, π ]. 2

Equazioni goniometriche Esempio 1 3 Risolvere sin x =, con x [0, 2π]. 2 Risolvere sin x = 1 [ 3, con x 0, π ]. 2 Essendo sin π 3 3 =, le uniche due soluzioni dell equazione sono 2 x = π 3 x = π π 3 = 2 3 π

Equazioni goniometriche Esempio 1 3 Risolvere sin x =, con x [0, 2π]. 2 Risolvere sin x = 1 [ 3, con x 0, π ]. 2 Essendo sin π 3 3 =, le uniche due soluzioni dell equazione sono 2 x = π 3 x = π π 3 = 2 3 π Essendo 1 un valore non riconducibile ad un angolo noto, si 3 useranno le funzioni inverse x = arcsin 1 3 x = π arcsin 1 3

Equazioni goniometriche Esempio 1 3 Risolvere sin x =, con x [0, 2π]. 2 Risolvere sin x = 1 [ 3, con x 0, π ]. 2 Essendo sin π 3 3 =, le uniche due soluzioni dell equazione sono 2 x = π 3 x = π π 3 = 2 3 π Essendo 1 un valore non riconducibile ad un angolo noto, si 3 useranno le funzioni inverse x = arcsin 1 x = π arcsin 1 3 3 [ L unica soluzione accettabile, essendo x 0, π ], è x = arcsin 1 2 3.

Equazioni goniometriche Esempio 2 Risolvere 2 cos ( 2x π ) + 1 = 0, x R. 3

Equazioni goniometriche Esempio 2 Risolvere 2 cos ( 2x π ) + 1 = 0, x R. 3 L equazione può essere riscritta nella forma ( cos 2x π ) = 1 3 2

Equazioni goniometriche Esempio 2 Risolvere 2 cos ( 2x π ) + 1 = 0, x R. 3 L equazione può essere riscritta nella forma ( cos 2x π ) = 1 3 2 I punti sulla circonferenza goniometrica che hanno l ascissa pari a 1 2 corrispondono agli angoli α = ±2 π, da cui 3 ( 2x π ) = ± 2 3 3 π + 2kπ x = 1 ( π 2 3 ± 2 ) 3 π + 2kπ

Equazioni goniometriche Esempio 2 Risolvere 2 cos ( 2x π ) + 1 = 0, x R. 3 L equazione può essere riscritta nella forma ( cos 2x π ) = 1 3 2 I punti sulla circonferenza goniometrica che hanno l ascissa pari a 1 2 corrispondono agli angoli α = ±2 π, da cui 3 ( 2x π ) = ± 2 3 3 π + 2kπ x = 1 ( π 2 3 ± 2 ) 3 π + 2kπ x = π 2 + kπ x = π 6 + kπ, k Z

Equazioni goniometriche Esempio 3 Risolvere tan 2 x 3 tan x + 2 = 0, x R.

Equazioni goniometriche Esempio 3 Risolvere tan 2 x 3 tan x + 2 = 0, x R. L equazione può essere riscritta nella forma (tan x 1) (tan x 2) = 0 da cui tan x = 1 tan x = 2.

Equazioni goniometriche Esempio 3 Risolvere tan 2 x 3 tan x + 2 = 0, x R. L equazione può essere riscritta nella forma (tan x 1) (tan x 2) = 0 da cui tan x = 1 tan x = 2. Le soluzioni saranno pertanto x = π 4 + kπ x = arctan 2 + kπ, k Z

Disequazioni goniometriche Una disequazione in cui l incognita compare come argomento di una funzione goniometrica è detta disequazione goniometrica.

Disequazioni goniometriche Una disequazione in cui l incognita compare come argomento di una funzione goniometrica è detta disequazione goniometrica. Valgono gli stessi criteri di classificazione delle equazioni goniometriche.

Disequazioni goniometriche Una disequazione in cui l incognita compare come argomento di una funzione goniometrica è detta disequazione goniometrica. Valgono gli stessi criteri di classificazione delle equazioni goniometriche. Hanno in generale come soluzione degli intervalli del tipo [α, β] (con eventuale aggiunta di periodicità).

Disequazioni goniometriche Una disequazione in cui l incognita compare come argomento di una funzione goniometrica è detta disequazione goniometrica. Valgono gli stessi criteri di classificazione delle equazioni goniometriche. Hanno in generale come soluzione degli intervalli del tipo [α, β] (con eventuale aggiunta di periodicità). Occorre sempre tenere conto del dominio rispetto al quale si risolvono le disequazioni.

Disequazioni goniometriche Una disequazione in cui l incognita compare come argomento di una funzione goniometrica è detta disequazione goniometrica. Valgono gli stessi criteri di classificazione delle equazioni goniometriche. Hanno in generale come soluzione degli intervalli del tipo [α, β] (con eventuale aggiunta di periodicità). Occorre sempre tenere conto del dominio rispetto al quale si risolvono le disequazioni. Solitamente si risolvono con metodo grafico facendo uso della circonferenza goniometrica. dei grafici delle funzioni fondamentali.

Disequazioni goniometriche Una disequazione in cui l incognita compare come argomento di una funzione goniometrica è detta disequazione goniometrica. Valgono gli stessi criteri di classificazione delle equazioni goniometriche. Hanno in generale come soluzione degli intervalli del tipo [α, β] (con eventuale aggiunta di periodicità). Occorre sempre tenere conto del dominio rispetto al quale si risolvono le disequazioni. Solitamente si risolvono con metodo grafico facendo uso della circonferenza goniometrica. dei grafici delle funzioni fondamentali. Esempi: sin x > 1 2 2 cos x + 1 0 tan x 3 0

Disequazioni goniometriche Esempio 1 Risolvere sin x > 1 2, x [0, 2π].

Disequazioni goniometriche Esempio 1 Risolvere sin x > 1 2, x [0, 2π]. Occorre dapprima individuare gli angoli che verificano l equazione associata x = π 6 x = 5 6 π

Disequazioni goniometriche Esempio 1 Risolvere sin x > 1 2, x [0, 2π]. Occorre dapprima individuare gli angoli che verificano l equazione associata x = π 6 x = 5 6 π Si evidenzia la parte di circonferenza che verifica la disequazione, individuando la soluzione della disequazione π 6 < x < 5 6 π

Disequazioni goniometriche Esempio 2 Risolvere 2 cos x + 1 0, x [0, 2π].

Disequazioni goniometriche Esempio 2 Risolvere 2 cos x + 1 0, x [0, 2π]. La disequazione è equivalente a cos x 1 2

Disequazioni goniometriche Esempio 2 Risolvere 2 cos x + 1 0, x [0, 2π]. La disequazione è equivalente a cos x 1 2 Analogamente, l equazione associata fornisce i valori x = 2 3 π x = 4 3 π

Disequazioni goniometriche Esempio 2 Risolvere 2 cos x + 1 0, x [0, 2π]. La disequazione è equivalente a cos x 1 2 Analogamente, l equazione associata fornisce i valori x = 2 3 π x = 4 3 π La parte di circonferenza che verifica la disequazione è 0 x 2 3 π 4 3 π x 2π

Disequazioni goniometriche Esempio 2 Risolvere 2 cos x + 1 0, x [0, 2π]. La disequazione è equivalente a cos x 1 2 Analogamente, l equazione associata fornisce i valori x = 2 3 π x = 4 3 π La parte di circonferenza che verifica la disequazione è 0 x 2 3 π 4 3 π x 2π Se x [ π, π], la soluzione sarebbe 2 3 π x 2 3 π

Disequazioni goniometriche Esempio 3 Risolvere tan x 3 0, x R. Due soluzioni equivalenti

Disequazioni goniometriche Esempio 3 Risolvere tan x 3 0, x R. Due soluzioni equivalenti kπ x π 3 + kπ π + kπ < x π + kπ, k Z. 2

Disequazioni goniometriche Esempio 3 Risolvere tan x 3 0, x R. Due soluzioni equivalenti kπ x π 3 + kπ π + kπ < x π + kπ, k Z. 2 π 2 + kπ x π + kπ, k Z. 3

Relazioni fra i triangoli rettangoli Convenzione per la nomenclatura di vertici, angoli e lati di un triangolo rettangolo. Osservando la similitudine fra i triangoli rettangoli si ha b a = sin α 1 c a = cos α 1 b c = tan α

Relazioni fra i triangoli rettangoli In generale sin (angolo) = cateto opposto ipotenusa Per la figura mostrata si ha quindi cos (angolo) = tan (angolo) = cateto adiacente ipotenusa cateto opposto cateto adiacente sin β = b a cos β = c a tan β = b c sin γ = c a cos γ = b a tan γ = c b

Relazioni fra i triangoli rettangoli Da sin β = b a = cos γ si ricava b = a sin β = a cos γ Primo teorema sui triangoli rettangoli In ogni triangolo rettangolo, un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto, oppure al prodotto dell ipotenusa per il coseno dell angolo adiacente all ipotenusa. Analogamente si avrà c = a sin γ = a cos β

Relazioni fra i triangoli rettangoli Da si ricava Secondo teorema sui triangoli rettangoli tan β = b c = 1 tan γ = cot γ b = c tan β = c cot γ In ogni triangolo rettangolo, un cateto è uguale al prodotto dell altro cateto per tangente dell angolo opposto al cateto (oppure per la cotangente dell angolo adiacente al cateto). Analogamente si avrà c = b tan γ = b cot β

Relazioni fra i triangoli rettangoli Esempio Determina perimetro e area di un triangolo rettangolo ABC, avente ipotenusa BC di 10 cm e sin Ĉ = 1 5.

Relazioni fra i triangoli rettangoli Esempio Determina perimetro e area di un triangolo rettangolo ABC, avente ipotenusa BC di 10 cm e sin Ĉ = 1 5. Il cateto opposto al vertice C è AB, da cui AB = BC sin Ĉ= 2 cm, mentre il cateto adiacente al vertice C è AC, da cui AC = BC cos Ĉ.

Relazioni fra i triangoli rettangoli Esempio Determina perimetro e area di un triangolo rettangolo ABC, avente ipotenusa BC di 10 cm e sin Ĉ = 1 5. Il cateto opposto al vertice C è AB, da cui AB = BC sin Ĉ= 2 cm, mentre il cateto adiacente al vertice C è AC, da cui AC = BC cos Ĉ. Dalla relazione fondamentale della goniometria si ha che cos Ĉ = 1 sin 2 Ĉ = 1 1 24 25 = 25 = 2 6 5 da cui AC = 10 2 5 6 = 4 6 cm.

Relazioni fra i triangoli rettangoli Esempio Determina perimetro e area di un triangolo rettangolo ABC, avente ipotenusa BC di 10 cm e sin Ĉ = 1 5. Il cateto opposto al vertice C è AB, da cui AB = BC sin Ĉ= 2 cm, mentre il cateto adiacente al vertice C è AC, da cui AC = BC cos Ĉ. Dalla relazione fondamentale della goniometria si ha che cos Ĉ = 1 sin 2 Ĉ = 1 1 24 25 = 25 = 2 6 5 da cui AC = 10 2 5 6 = 4 6 cm. Il perimetro del triangolo è dato dalla somma dei lati (10 + 2 + 4 6 = 12 + 4 6 cm) mentre l area è data da 1 2 (2 4 6) = 4 6 cm 2.