Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Documenti analoghi
Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Problemi sulle reti elettriche in corrente alternata

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui sistemi trifase

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1)

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

scaricato da

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Elettrotecnica - Ing. Biomedica Ing. Elettronica Informatica e Telecomunicazioni (V. O.) A.A. 2013/14 Prova n luglio 2014.

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Prova di Elettrotecnica I prova B

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Parte 1. Teoria. Elettrotecnica T-A, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di Mercoledì 9 Gennaio 2013

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015


Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22 Ω, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

Esercizi di Elettrotecnica. prof. Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino. Circuiti in regime sinusoidale

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

Tipo 1 - Compiti A01 A04 A07 A10 A13 A16 A19 A22 A25 A28 A31. Esercizio 1. Esercizio 2

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Prova di Elettrotecnica I

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Prova Scritta di ELETTROTECNICA - 12 gennaio 2015

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2018/19 - Prova n. 2 2 luglio 2019

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

Tipo 1 - Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35. Esercizio 1. Esercizio 2

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Potenza in regime sinusoidale

Elettrotecnica. a) Rappresentare con Thevenin il bipolo con teminali A-B contenente il trasformatore ideale. b) Calcolare v. zi x.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Esercizi di Elettrotecnica

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Esercizi sul regime sinusoidale

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Quesito 2 Indicare quale tra le seguenti affermazioni sussiste con riferimento al circuito di figura

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

cos( ωt + ϕ)= Re v t = V o e jωt cos ωt + ϕ vt ()=V o e jϕ che è un numero complesso costante, di modulo V O ed e jωt = cos ωt + j sinωt

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Lezione 14. Vettori rotanti. RL con forzamento sinusoidale. e( t) = E M. i( t) = ke R L t + I M. e(t) E = RI + jω LI. E ( ) 2 ; η arctg ω L

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Scopi del corso. lezione 1 2

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2014/15 - Prova n.

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

Il contenuto di questo file e di completa proprieta del Politecnico di Torino. Lezione 3 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Esame di Teoria dei Circuiti 13 Febbraio 2015 (Soluzione)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Note sui circuiti a corrente alternata

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n.

Contenuti dell unità + C A0 L

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39

Lez.16 Il metodo simbolico. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 16 Pagina 1

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

ELETTROTECNICA T A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 9

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 17 settembre 2003

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Transitori nelle reti ad una costante di tempo. Lezione 6 1

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A /2002 Mancini Fabio mtr: 30739

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del

LEZIONE DI ELETTRONICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008

Elettrotecnica Soluzioni della II Prova Intermedia.I del corso del prof. Dario D Amore. Autore: Dino Ghilardi

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007

Indice. XI Prefazione. 1 Capitolo 1 METODO CIRCUITALE: COMPONENTI E LEGGI DI KIRCHHOFF Modello circuitale dei fenomeni elettromagnetici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Transcript:

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte ) Esercizio : alcolare l andamento nel tempo delle correnti i, i 2 e i 3 del circuito in figura e verificare il bilancio delle potenze attive e reattive. l circuito è alimentato da un generatore di tensione sinusoidale v g (t) di frequenza f = 5 Hz e valore efficace V g = V. Si suppone che il circuito operi in regime sinusoidale. i (t) v g (t) i 2 (t) R Ω R 2 2 Ω 6.4 mh 3.2 mf i 3 (t) N g = 48 j 3529 Erogata N = 294 j N 2 = 76 j 76 N 3 = j 476 ssorbite 5 5-5 - i i2 i3 vg Posto V g = v g (t)= 2 cos(34.6 t) i (t)= 2 54.2 cos(34.6 t.7) i 2 (t)= 2 24.2 cos(34.6 t.32) i 3 (t)= 2 68.6 cos(34.6 t.3) -5.5..5.2.25.3.35.4 time [s] a pulsazione è ω = 2πf = 34.6 rad/s. e reattanze sono quindi X = ω = 34.6 6.4 3 = 2. Ω ed X = /(ω) = /(34.6 3.2 3 ) =.995 Ω. l numero complesso rappresentativo della tensione impressa dal generatore è V g = V g,eff exp(j V g ). Posto V g =, che corrisponde a scegliere come istante iniziale quello corrispondente ad uno dei massimi della tensione impressa dal generatore, si ha quindi V g = j. Passando dal dominio del tempo al dominio simbolico il circuito equivalente è quello rappresentato in figura (tutte le grandezze sono espresse in unità S). Poste in serie le impedenze sul 2.j ramo centrale (Z 2 = 2 2.j), la tensione tra i nodi e si determina immediatamente applicando il 2.995j teorema di Millman: V = = 58.64 35.46j 2 3 2 2.j.995 j e correnti sui tre rami si possono dedurre dalle caratteristiche dei componenti:

= ( V )/ = 4.36 35.46j = 54.48, =.79 rad 4.6 2 = V /(22.j) = 5.723 23.48j 2 = 24.7, 2 =.33 rad 76.3 3 = V /(.995j) = 35.63 58.94j 3 = 68.87, 3 =.3 rad 58.8 andamento nel tempo delle tre correnti è quindi deducibile dai moduli (uguali ai valori efficaci) e dalle fasi tramite la relazione di definizione della trasformata di Steinmetz. Per quanto riguarda le potenze, utilizzando le potenze complesse si ha: Potenze assorbite dalle impedenze Potenza complessa Potenza ttiva Potenza Reattiva N = 2 = 2968 j 2.9 kw kvr N 2 = (2 2.j) 2 2 = 68 74j.2 kw.2 kvr N 3 = (.995j) 3 2 = 479j kw 4.7 kvr Potenza erogata dal generatore Potenza complessa Potenza ttiva Potenza Reattiva N g = V g ( )* = 436 3545j 4. kw 3.5 kvr l bilancio delle potenze per le potenze attive e reattive (e complesse) quindi è soddisfatto. (si noti che approssimando inizialmente le reattanze come X 2 Ω ed X Ω, si ottengono risultati simili, con un errore sulla terza cifra significativa, purché si effettuino le operazioni di calcolo almeno a tre cifre) Esercizio 2: alcolare il valore massimo e la fase (in gradi) della tensione tra i nodi e del circuito in figura, in regime sinusoidale a frequenza 5 Hz. a tensione v g (t) impressa dal generatore indipendente ha valore efficace V e fase zero; la corrente i g (t) impressa dal generatore di corrente ha valore efficace 5 e fase π/3. alcolare inoltre la potenza attiva e reattiva erogata dal generatore di corrente..8 mf v g (t) 2 Ω k i 2 (t) k = 3Ω Ω 4 Ω 3.2 mh i g (t) V max = 25 V V = 74 P gc(e) = 6.6 kw Q gc(e) = 2.2 kvr Ω i 2 (t) a pulsazione è ω = 2πf = 34.6 rad/s. e reattanze sono quindi X = ω = 34.6 3.2 3 =.5 Ω Ω ed X = /(ω) = /(34.6 3.2 3 ) = 3.978 Ω. 4 Ω. l numero complesso rappresentativo della tensione impressa è V g = V g,eff exp(j V g ). Dato che V g =, si ha quindi V g =. l numero complesso rappresentativo della corrente impressa è g = g,eff exp(j g ). Dato che g = π/3, si ha quindi g = 5 exp(j π/3) = 5 [cos(π/3) j sen(π/3)] = 5 [/2 j 3 /2)] = 25 j 25 3. Passando dal dominio del tempo al dominio simbolico il circuito si rappresenta quindi come segue (tutte le grandezze sono espresse in unità S): 2

È possibile semplificare il circuito sostituendo il bipolo di Norton a destra (parallelo di una impedenza e di un generatore di corrente) con il suo equivalente di Thevenin: Z eq = 4j E eq = (4j) (25j25 3 ) = 56.798.2j 2 e potenze erogate dal generatore di 4j corrente sono calcolabili dalla potenza complessa: N gc(e) = V (25 j 25 3 )* Definendo sul ramo di destra si può dedurre la corrente sul ramo di sinistra applicando la K al nodo (o ). e correnti ed 2 sono determinabili risolvendo il sistema di due equazioni, ottenuto applicando le KT sulle maglie definite dalle correnti stesse: = 2 (2 4j) 2, = 3 2 (4j) 56.7 98.2j 2 2 4j 2 4j 2 3 2 3 2 4j 25j25 3 Quindi = (3 4j) 2 e, sostituendo nella seconda equazione: = 2 2 (6j) (6j)(3 4j) 2 43.398.2j 2 = 6.98 8.53j, = 4.93 27.7j, 56.7 98.2j Quindi V = (2 4j) 2 = 88. 9.45j. l 2 valore efficace coincide con il modulo, quindi V,eff = (88. 2 9.45 2 ) = 88.65 V da cui si deduce il massimo: V,max = V,eff 2 = 25.2 V Per quanto riguarda la fase, il fasore è nel terzo quadrante e quindi V = π rctan(9.45/88.) = 3.4 rad. l valore in gradi si ottiene moltiplicando per il fattore (8/π) ed è pari a 74. nfine V = (4j) 56.7 98.2j = 4 92.4j, e quindi N gc(e) = V (25 j 25 3 ) = 664 297j. e potenze, attiva e reattiva, erogate dal generatore di corrente sono rispettivamente la parte reale e la parte immaginaria della potenza complessa erogata, quindi P gc(e) = 664 W 6.6 kw e Q gc(e) = 297 VR 2.2 kvr. Esercizio 3: determinare la potenza istantanea e media erogata dai generatori del circuito in figura (i g (t) sinusoidale, frequenza 5 Hz, valore efficace, fase nulla). Suggerimento: utilizzare il principio di sovrapposizione degli effetti. Ω 2 V.6 mf i g (t) potenze istantanee p vg (t) = 4 2 2 6.8 cos(ωt.26) p ig (t) = 2 2 cos(ωt) 2 24.4 cos(ωt.7) 2 cos(ωt) 3.2 mh 4 Ω 6 Ω.6 mf potenze medie P vg = 4 W P ig = 24.4 cos(.7 ) = 85 W 3

Dato che sono presenti un generatore a tensione impressa costante ed un generatore a corrente impressa sinusoidale a 5 Hz, il circuito è in regime periodico: tutte le variabile circuitali sono rappresentabili come la somma di un termine costante (D) e di un termine sinusoidale (). due termini sono calcolabili separatamente utilizzando il principio di sovrapposizione degli effetti. Quindi, azzerando la corrente impressa dal generatore di corrente si ottiene un circuito in regime stazionario (in cui induttori e condensatori sono equivalenti rispettivamente a cortocircuiti e circuiti aperti), come mostrato (tutte le grandezze sono espresse in unità S). Ω 6 2 4 V gc(d) gt(d) a corrente circolante sul resistore da Ω è nulla, dato che è in serie ad un circuito aperto. a corrente circolante sul generatore di tensione si ottiene applicando la KT all unica maglia presente. Pertanto = 2 4 gt(d) 6 gt(d) ottenendo gt(d) = 2. a tensione sul generatore di corrente è ottenibile dalla caratteristica del resistore da 6 Ω: V gc(d) = 6 gt(d) = 2 V nalogamente, le componenti si ottengono azzerando il generatore di tensione. Si ottiene pertanto un circuito in regime sinusoidale alla frequenza di 5 Hz. a pulsazione è ω = 34.6 rad/s. e reattanze sono quindi X = ω = 34.6 3.2 3. Ω ed X = /(ω) = /(34.6.6 3 ) 2 Ω. l numero complesso rappresentativo della corrente impressa dal generatore è gc() = exp(j). Si ha quindi gc() = j. Passando dal dominio del tempo al dominio simbolico il circuito si rappresenta quindi come segue (unità S). V gc() e due impedenze tra i nodi e (o ', che è alla stessa tensione di ) sono in parallelo. a loro 2j impedenza equivalente è pari a: Z eq, = ( 2j )/ ( 2j ) = 2j (2j )/5 = gt() = (4 2j)/5 =.8.4j ' nalogamente le tre impedenze tra i nodi (o ') e (o ') sono in parallelo. a loro ammettenza 6 j 4 equivalente è pari a: 2j Y eq,2 = / (6 j) /4 /( 2j) = ' = (6 j)/37 /4 j/2 =.422.473j Quindi la loro impedenza equivalente è pari a: Z eq,2 =.47.22j.8.4j.47.22j V gc() l circuito ottenuto sostituendo le impedenze equivalenti è rappresentato a lato. a sua soluzione è ovvia dato che la corrente circolante nella maglia è definita dal generatore di corrente. Pertanto: V gc() = 8.47 6.2j = 24.44 exp(.744j) Per quanto riguarda la corrente gt(), essa si determina utilizzando la K applicata al nodo dello schema precedente: gt() = V / V /(6 j) = = (.8.4j) (.47.22j) /(6 j) = = 6.627.768j = 6.859 exp (.267j) Nel dominio del tempo si ottiene quindi, anti trasformando i fasori e sommando la componente D: 4

v gc (t) = v gc(d) 2 V gc() cos(ωt V gc() ) = 2 2 24.44 cos(ωt.744) [V] i gt (t) = i gt(d) 2 gt() cos(ωt gt() ) = 2 2 6.859 cos(ωt.267) [] e potenze istantanee erogate dai generatori sono immediatamente determinabili come: p gc (t) = v gc (t) i gc (t) = 2 2 cos(ωt) 2 24.4 cos(ωt.74) 2 cos(ωt) [W] p gt (t) = v gt (t) i gt (t) = 4 2 2 6.86 cos(ωt.26) [W] Per quanto riguarda le potenze medie erogate dai generatori si ha: ( ωt ) 2 24.4cos( ωt.74) 2cos( ωt) pgc = 2 2cos = 85 W 442444 3 4444444 244444443 = (alternata) (. 74 ) = 24. 4 cos = 85 (definizione di potenza attiva) ( ωt.26) 4 W pgt = 4 2 2 6.86cos = { 4444244444 3 = 4 (costante) = (alternata) Esercizio 4: l circuito di figura è alimentato da un generatore di corrente sinusoidale di valore efficace g = e frequenza khz e da un generatore di tensione operante alla stessa frequenza e avente valore efficace V g = 2 V. a tensione impressa è in anticipo di π/6 rispetto alla corrente impressa. Determinare l andamento nel tempo della corrente i(t) e della tensione v(t) a regime ai terminali del bipolo R nei tre casi decritti di seguito, supponendo v g =. Determinare inoltre le potenze attiva e reattiva assorbite dal ramo R. (aso. = 7.5 µf; aso 2. = 26.6 µf; aso 3. = 62.2 µf) 5 i (t) 59 µh i (t) 4 Ω 8 µf v g (t) Ω i g (t) R 2 Ω 38 µh i(t) 2 µh Soluzione (Thevenin) V Z = R j(ω /ω) Z eq = E eq = 6.7e j2.9 aso aso 2 aso 3 i(t)= 2 5.3 cos(ωt.87) v(t)= 2.8 cos(ωt 2.34) P = 56.2 W Q = 28. VR i(t)= 2 5.6 cos(ωt 2.9) v(t)= 2.2 cos(ωt 2.9) P = 62.3 W Q = VR i(t)= 2 5.3 cos(ωt 2.52) v(t)= 2.8 cos(ωt 2.5) P = 56.2 W Q = 28. VR 2 5 i v 2 5 i v 2 5 i v 5 5 5-5 -5-5 - - - -5-5 -5-2.5.5 2 2.5 3 t [ms] -2.5.5 2 2.5 3 t [ms] -2.5.5 2 2.5 3 t [ms] 5

a pulsazione è ω = 2πf = 6283.2 rad/s. e reattanze sono quindi X = ω = 6283.2 59 6 Ω, X = ω = 6283.2 38 6 2 Ω ed X = /(ω) = /(6283.2 8 3 ) 2 Ω. l numero complesso rappresentativo della tensione impressa è V g = V g,eff exp(j V g ). Dato che V g =, si ha quindi V g = 2. l numero complesso rappresentativo della corrente impressa è g = g,eff exp(j g ). Dato che V g g = π/6, si ha g = π/6, e dunque g = exp( j π/6) = [cos(π/6) j sen(π/6)] = ( 3 j)/2 = 5 3 5j. 4 j 2 2j 5 5 3 5j Z 2j l circuito equivalente (passando dal dominio del tempo al dominio simbolico) è rappresentato a lato (unità S), dove Z = R j(ω /ω) è l impedenza del ramo R. Dato che Z è differente nei tre casi descritti, conviene determinare l equivalente (di Thevenin o di Norton) del bipolo complementare a Z, che invece non cambia. 4 j Z eq E eq 2 2j 5 5 3 5j 4 j 2j 5 Z V 2j 2j Determiniamo quindi i parametri del bipolo di Thevenin (se non sono determinabili, si passa l equivalente di Norton). Si consideri il bipolo a lato. a tensione impressa dal generatore nel bipolo di Thevenin è per definizione la tensione a vuoto, in questo caso V. Dalla KT si ha: V = ( 2j) 2j (5 3 5j). Dalla K applicata al nodo si ha: = 5 (5 3 5j). Pertanto: = ( 5 3 5j)/6 e dunque: E eq = V = 9.78 3.6j = 6.75 exp( j 2.9) Per quanto riguarda l impedenza equivalente, è necessario determinare il rapporto tra i fasori di tensione e di corrente, con i generatori indipendenti azzerati. on riferimento allo schema a lato: Z eq = V /. Si noti che dalla K applicata al nodo si ha: = 5. Pertanto = e dunque la corrente circola sulla maglia di destra. Quindi V = ( 2j) 2j = e risulta Z eq =. nfine, collegando il bipolo di Thevenin alla impedenza Z, si ottiene il circuito a lato. a corrente circolante nella maglia è = E eq /(Z eq Z). Quindi V = Z e la potenza complessa assorbita dall impedenza è N = Z 2 = P j Q. è la stessa nei tre casi, quindi ω = 6283.2 2 6.257 Ω. Pertanto si ottiene: aso aso 2 aso 3 /(ω) 2.257 Ω Z = R j(ω /ω) = 2 j =.57 5.6j = 5.3 e j.87 V = 8.2 8.54j =.8 e j2.34 N = 56.2 28.j /(ω).257 Ω Z = R j(ω /ω) = 2 = 3.26 4.53j = 5.6 e j2.9 V = 6.52 9.7j =.2 e j2.9 N = 62.3 j /(ω).257 Ω Z = R j(ω /ω) = 2 j = 4.29 3.j = 5.3 e j2.52 V = 5.48.5j =.8 e j2.5 N = 56.2 28.j 6

Esercizio 5: Determinare le potenze assorbite dai resistori R, R 3 e R 6 del circuito in figura. Suggerimento: valutare il valore delle impedenze delle serie e dei paralleli rispetto ai valori delle resistenze. v g (t) Dati: = 25 µh = µf v g (t)= 2 cos ωt i g (t)= 2 cos ωt f = /(2π ) = 66 Hz Soluzione P = 5 W, P 3 = W, P 6 = W a frequenza a cui funziona il circuito è la frequenza di risonanza delle serie - e del parallelo - (le reattanze dei due elementi sono X = X = 5.8 Ω). impedenza della serie e l ammettenza del parallelo sono nulle (Z = jx jx =, Y = j/x j/x = )e quindi sono rispettivamente equivalenti ad un cortocircuito ed a un circuito aperto. Passando al dominio simbolico il circuito si rappresenta come segue (tutte le grandezze sono espresse in unità S): R 2 Ω R 3 Ω R 6 Ω i g (t) resistori R 3 ed R 6 sono pertanto soggetti a tensione nulla e quindi assorbono potenza attiva nulla (P 3 = W, P 6 = W). 2 l resistore R è soggetto alla tensione impressa dal Generatore di tensione e quindi assorbe la potenza attiva P = 2 /2 = 5 W Esercizio 6: alcolare valore efficace e fase della corrente del circuito in figura; calcolare la potenza reattiva assorbita dall induttore. Nota: sullo schema del circuito sono riportati i valori delle resistenze e delle reattanze degli induttori (ω) e dei condensatori (/ω in modulo) alla frequenza di funzionamento, e i numeri complessi rappresentativi (valori efficaci) delle forme d onda prodotte dai generatori di tensione. 2 Ω 5 Ω 4. 45 V 2 V Ω 3 Ω 2 Ω 4 Ω Soluzione eff = 2.53 =.9 rad Q = 2.8 VR Passando al dominio simbolico il circuito si rappresenta come segue (tutte le grandezze sono espresse in unità S): 7

52j (j) 4j j 2 2 3 Si noti che non viene richiesto di calcolare nulla relativamente ai componenti interni ai bipoli ed 2. Essi possono quindi essere sostituiti con i loro equivalenti di Thevenin per ottenere un circuito più semplice. 2 E eq, 52j E eq,2 a corrente si deduce dunque applicando la KT all unica maglia presente: = (52j) E eq,2 Z eq,2 Z eq, E eq, Z eq, Z eq,2 Mentre la potenza richiesta è deducibile dalla parte immaginaria della potenza complessa assorbita dall impedenza 52j: N = (52j) 2 Dato che i bipoli ed 2. hanno la stessa struttura (tipo di componenti e connessioni) il bipolo equivalente si può determinare nello stesso modo per entrambi. E a Z a Z b Per determinare i parametri del bipolo equivalente di Thevenin è sufficiente applicare le definizioni: Z eq = (V / ) generatori ndipendenti spenti n questo caso rimangono solo le due impedenze Z a e Z b collegate in parallelo, e quindi Z eq = Z a Z b /(Z a Z b ) Per quanto riguarda la tensione impressa equivalente: E eq = V a vuoto.(ovvero con = ) n tal caso è applicabile il Teorema di Millman: E eq = V = (E a /Z a /Z b )/(/Z a / Z b ). Sostituendo i dati si ha quindi: Z eq, = 2 4j/(24j) =.6.8j Z eq,2 = 3 ( j)/(3 j) =.3.9j. E eq, = ((j)/2)/(/2 /(4j)) = 4 2j E eq,2 = (2/3)/(/3 /( j)) = 2 6j Z eq E eq Sostituendo nella KT e risolvendo per, si ha: =.937 2.35j da cui = (.937 2 2.35 2 ) = 2.53 Per quanto riguarda la fase, il fasore è nel primo quadrante e quindi = rctan (2.35/.937) =.9 rad (circa 68 ). nfine la potenza complessa assorbita dall impedenza 52j è: N = (52j) 2 = (52j) (2.53) 2 = 32 2.8j Quindi la potenza reattiva assorbita dall induttore è Q = 2.8 VR. 8