Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione. Valutazione redditività investimenti impiantistici



Documenti analoghi
Valutaz. redditività investimenti impiantistici

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Valutazione dei Progetti: Sostenibilità Finanziaria

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

Leasing secondo lo IAS 17

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Notazione. S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a capita l e R

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

OPERAZIONI DI PRESTITO

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Calcolo economico e finanziario: Esercizi svolti

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Adottato il servizio on line

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

Esercitazione sul bilancio

Progetto RESET. L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) parte 1I. Ing. Antonio Mazzon

Economia e Gestione delle Imprese I A.A

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Metodo pratico per la definizione della leva finanziaria ottimale di un impresa

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

Conto Economico Ricavi

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

Elementi di matematica finanziaria

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

valutazione investimento

Allegato D CONCEDENTE

Calcolare il costo dei prodotti

POLITECNICO di MILANO

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Modello di valutazione comparativa del trattamento fiscale: Leasing vs Finanziamento

Matematica Finanziaria A - corso part time prova d esame del 21 Aprile 2010 modalità A

Montante (C n ) La somma di capitale ed interesse, disponibile alla fine dell'anno, viene chiamata montante:

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

I processi di finanziamento (segue)

PIANI DI AMMORTAMENTO, TIC, NUDA PROPRIETA E USUFRUTTO, TIR E ARBITRAGGIO

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Indice delle tavole statistiche

NEL MODELLO MICROECONOMICO

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

7. CONTABILITA GENERALE

Analisi costi-benefici degli interventi di efficienza energetica

Gli ambiti della finanza aziendale

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Analisi degli investimenti

Aumenti reali del capitale sociale

Le operazioni di leasing

Esempio di determinazione delle imposte correnti

CONTABILITA GENERALE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

Analisi delle configurazioni dei costi

Dati significativi di gestione

Bilancio consolidato e principi contabili internazionali A.A. 2012/2013 ESERCITAZIONE

LE PREVISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Nuovi progetti imprenditoriali

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Una percentuale di una certa importanza nel mondo economico è il tasso di interesse. Il tasso di

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Rilevazione delle operazioni tipiche di una s.p.a.

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Dati significativi di gestione

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

4 - IL RISULTATO ECONOMICO E IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE

Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

AZIENDA LA LOGICA GENERALE DI DI COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI DI ESERCIZIO IL IL SISTEMA AZIENDA CONDIZIONI PRODUTTIVE ACQUISITE

IL FUNZIONAMENTO DEL MODELLO DI CONVENIENZA FISCALE LEASING MUTUO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Come calcolare il. dott. Matteo Rossi

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Esercizi di Matematica Finanziaria

4bis. Dalla valutazione dei. titoli alla valutazione degli investimenti reali. Argomenti. Domande chiave

La valutazione degli investimenti reali

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO ,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI ,00 AUTOVETTURE 50.

Comune di Storo ESCO BIM e Comuni del Chiese Spa Impianto fotovoltaico Centro scolastico Lodrone di Storo. Piano Economico e Finanziario

Le operazioni di leasing

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Concetto di flusso. Flusso (variazione) dal 1/1/X al 31/12/X

BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO FVG Liberi Professionisti

Investitore Immobiliare GLOSSARIO

Corso di Laurea in Economia Internazionale del Turismo ECONOMIA AZIENDALE. le regole del gioco. 12 DOMANDE da 3 PUNTI

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Valutazione delle obbligazioni e delle. dott. Matteo Rossi

Budget e marchi di impresa

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

Principi Contabili Internazionali Laurea Magistrale in Consulenza Professionale per le Aziende. IAS 17 Leasing. by Marco Papa

FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO

al budget di cassa mensile

Transcript:

Impianti industriali 1 Ingegneria economica Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione Valutazione redditività investimenti impiantistici Investimenti industriali Flussi di cassa Fasi degli investimenti Metodi di valutazione 2 2005 Politecnico di Torino 1

Obiettivi Comprensione dei concetti di base di ingegneria economica Capacità di calcolare un interesse semplice o composto Conoscenza dei metodi di valutazione degli investimenti Definizione delle condizioni di applicabilità dei metodi 3 Ingegneria economica 4 2005 Politecnico di Torino 2

Interesse e tasso di interesse Capitalizzazione e attualizzazione Costi di gestione 5 6 2005 Politecnico di Torino 3

Definizioni Capitale: somma a disposizione 7 Definizioni Capitale: somma a disposizione Interesse: compenso pagato per l uso di un capitale in prestito o reddito ricavato da un capitale dato in prestito 8 2005 Politecnico di Torino 4

Tasso di interesse Tasso di interesse: rapporto fra la somma pagata per l uso (I) e il capitale preso in prestito (C), in un certo periodo di tempo (es. anno) 9 Tasso di interesse Tasso di interesse: rapporto fra la somma pagata per l uso (I) e il capitale preso in prestito (C), in un certo periodo di tempo (es. anno) i = I / C (in un periodo t) 10 2005 Politecnico di Torino 5

Tasso di interesse Tasso di interesse: rapporto fra la somma pagata per l uso (I) e il capitale preso in prestito (C), in un certo periodo di tempo (es. anno) i = I / C (in un periodo t) Ovvero l ammontare dell interesse per una unità di capitale e per una unità di tempo (es. anno) detta periodo di interesse 11 Interesse Interesse attivo o passivo l interesse si dice attivo quando è relativo ad un capitale prestato 12 2005 Politecnico di Torino 6

Interesse Interesse attivo o passivo l interesse si dice attivo quando è relativo ad un capitale prestato si dice passivo quando si riferisce ad un capitale preso in prestito 13 Interesse Interesse semplice o composto l interesse è semplice quando, al termine di ogni periodo, l interesse maturato viene restituito 14 2005 Politecnico di Torino 7

Interesse Interesse semplice o composto l interesse è semplice quando, al termine di ogni periodo, l interesse maturato viene restituito l interesse è composto quando, al termine di ogni periodo, l interesse maturato non viene restituito e si somma al capitale in prestito 15 Interesse semplice Composizione interesse interesse semplice: quando la somma da pagare (I) risulta proporzionale al tempo del prestito (n): I = C n i l interesse è rimborsato alla fine del periodo 16 2005 Politecnico di Torino 8

Interesse semplice Composizione interesse interesse semplice: quando la somma da pagare (I) risulta proporzionale al tempo del prestito (n): I = C n i l interesse è rimborsato alla fine del periodo C C(1+i) C(1+2i) C(1+ni) 0 1 2 n1 n S = C + I = C (1+ni) 17 Interesse composto Composizione interesse interesse composto: quando l interesse, non pagato, alla fine di ogni periodo, matura ulteriori interessi nei periodi successivi 18 2005 Politecnico di Torino 9

Composizione interesse Interesse e tasso di interesse interesse composto: quando l interesse, non pagato, alla fine di ogni periodo, matura ulteriori interessi nei periodi successivi C C(1+i) C(1+i) 2 C(1+i) n 0 1 2 n1 n S = C (1+i) n 19 Uso interesse semplice Applicazioni interesse semplice matematica finanziaria nel breve periodo (anno) con interesse semplice e tasso giornaliero (es. interessi sui conti correnti bancari) = i/365 calcolo interessi annuali I = Pn j j i/365 j Pn j j j = numeri creditori n j = n. giorni/anno di deposito delle somme Pj 20 2005 Politecnico di Torino 10

21 Definizioni C = Capitale Presente (valore attuale, anno zero) S = Capitale Futuro (valore futuro, anno n) R = Annualità (Rata posticipata costante) 22 2005 Politecnico di Torino 11

Definizioni C = Capitale Presente (valore attuale, anno zero) S = Capitale Futuro (valore futuro, anno n) R = Annualità (Rata posticipata costante) 23 Definizioni C = Capitale Presente (valore attuale, anno zero) S = Capitale Futuro (valore futuro, anno n) R = Annualità (Rata posticipata costante) 0 1 2... n1 n 24 2005 Politecnico di Torino 12

Definizioni C = Capitale Presente (valore attuale, anno zero) S = Capitale Futuro (valore futuro, anno n) R = Annualità (Rata posticipata costante) 0 1 2... n1 n C S 25 Definizioni C = Capitale Presente (valore attuale, anno zero) S = Capitale Futuro (valore futuro, anno n) R = Annualità (Rata posticipata costante) 0 1 2... n1 n C S S=C(1+i) n 26 2005 Politecnico di Torino 13

Definizioni Formula di capitalizzazione C S S = C(1+i) n (1+i) n = fattore di capitalizzaz. composto 27 Formula di capitalizzazione/attualizzazione Formula di capitalizzazione C S S = C(1+i) n (1+i) n = fattore di capitalizzaz. composto Formula di attualizzazione C S C = S(1+i) n = S v n (1+i) n = v n = fattore di attualizzazione ( o di sconto) composto 28 2005 Politecnico di Torino 14

Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) 29 Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) A R R R R R 0 1 2 3 n1 n 30 2005 Politecnico di Torino 15

Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) A R R R R R 0 1 2 3 n1 n R/(1+i) 31 Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) A R R R R R 0 1 2 3 n1 n R/(1+i) 2 R/(1+i) 32 2005 Politecnico di Torino 16

Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) A R R R R R 0 1 2 3 n1 n R/(1+i) 2 R/(1+i) R/(1+i) n1 33 Rateizzazione Pagamento a rate uguali Il capitale prestato può essere restituito con rate costanti, alla fine di ogni periodo di interesse, che includono una quota di capitale e una quota di interesse. Tale rata viene denominata rata costante posticipata (R) A R R R R R 0 1 2 3 n1 n R/(1+i) 2 R/(1+i) R/(1+i) n1 R/(1+i) n 34 2005 Politecnico di Torino 17

Rateizzazione La somma delle n rate costanti attualizzate è pari al capitale iniziale (A) A = R [v +...+ v n ] =R [v (v +...+ v n1 )] = R v [(1v n ) / (1v)] = R [(1v n )/ i] = R [(1+i) n 1] / [(1+i) n i] = R a n 35 Rateizzazione La somma delle n rate costanti attualizzate è pari al capitale iniziale (A) A = R [v +...+ v n ] =R [v (v +...+ v n1 )] = R v [(1v n ) / (1v)] = R [(1v n )/ i] = R [(1+i) n 1] / [(1+i) n i] = R a n Il termine a n o a n/i si definisce valore attuale annualità e determina la somma attualizzata delle rate R 36 2005 Politecnico di Torino 18

Formula per l ammortamento La somma delle n rate costanti attualizzate è pari al capitale iniziale (A) A = R [v +...+ v n ] =R [v (v +...+ v n1 )] = R v [(1v n ) / (1v)] = R [(1v n )/ i] = R [(1+i) n 1] / [(1+i) n i] = R a n Il termine a n o a n/i si definisce valore attuale annualità e determina la somma attualizzata delle rate R Il suo inverso a n o a n/i si definisce termine unitario di ammortamento 37 Formule per interessi annuali composti Formule riassuntive C S R A S: S = C r n C: C = S v n A: A = R a n/i R: R = A α n/i (1+i) n (1+i) n [(1+i) n 1]/ i(1+i) n i(1+i) n / [(1+i) n 1] 38 2005 Politecnico di Torino 19

Fattori per il calcolo degli interessi annuali al 10% Tabelle di calcolo n Pagamento singolo Fattore di capitalizzazione composta Fattore di attualizzazione Fattore di capitalizzazione composta Serie di Pagamenti uguali Fattore delle rate di ammortamento Fattore di attualizzazione Fattore di recupero del capitale 1 1,100 0,9091 1,000 1,0000 0,9091 1,1000 2 1,210 0,8265 2,100 0,4762 1,7355 0,5762 3 1,331 0,7513 3,310 0,3021 2.4869 0,4021 4 1,464 0,6830 4,641 0,2155 3,1699 0,3155 5 1,611 0,6209 6,105 0,1638 3,7908 0,2638 6 1,772 0,5645 7,716 0,1296 4,3553 0,2296 7 1,949 0,5132 9,487 0,1054 4,8684 0,2054 8 2,144 0,4665 11,436 0,0875 5,3349 0,1875 9 2,358 0,4241 13,579 0,0737 5,7590 0,1737 10 2,594 0,3856 15,937 0,0628 6,1446 0,1628 11 2,853 0,3505 18,531 0,0540 6,4951 0,1540 12 3,138 0,3186 21,384 0,0468 6,8137 0,1468 13 3,452 0,2897 24,523 0,0408 7,1034 0,1408 14 3,798 0,2633 27,975 0,0358 7,3667 0,1358 15 4,177 0,2394 31,772 0,0315 7,6061 0,1315 20 6,728 0,1487 57,275 0,0175 8,5136 0,1175 25 10,835 0,0923 98,347 0,0102 9,0771 0,1102 30 17,449 0,0573 164,494 0,0061 9,4269 0,1061 39 Fattori per il calcolo degli interessi annuali al 10% Tabelle di calcolo n Pagamento singolo Fattore di capitalizzazione composta Fattore di attualizzazione Fattore di capitalizzazione composta Serie di Pagamenti uguali Fattore delle rate di ammortamento Fattore di attualizzazione Fattore di recupero del capitale 1 1,100 0,9091 1,000 1,0000 0,9091 1,1000 2 1,210 0,8265 2,100 0,4762 1,7355 0,5762 3 1,331 0,7513 3,310 0,3021 2.4869 0,4021 4 1,464 0,6830 4,641 0,2155 3,1699 0,3155 5 1,611 0,6209 6,105 0,1638 3,7908 0,2638 6 1,772 0,5645 7,716 0,1296 4,3553 0,2296 7 1,949 0,5132 9,487 0,1054 4,8684 0,2054 8 2,144 0,4665 11,436 0,0875 5,3349 0,1875 9 2,358 0,4241 13,579 0,0737 5,7590 0,1737 10 2,594 0,3856 15,937 0,0628 6,1446 0,1628 11 2,853 0,3505 18,531 0,0540 6,4951 0,1540 12 3,138 0,3186 21,384 0,0468 6,8137 0,1468 13 3,452 0,2897 24,523 0,0408 7,1034 0,1408 14 3,798 0,2633 27,975 0,0358 7,3667 0,1358 15 4,177 0,2394 31,772 0,0315 7,6061 0,1315 20 6,728 0,1487 57,275 0,0175 8,5136 0,1175 25 10,835 0,0923 98,347 0,0102 9,0771 0,1102 30 17,449 0,0573 164,494 0,0061 9,4269 0,1061 40 2005 Politecnico di Torino 20

41 Definizioni Si definiscono: prezzo: la cifra richiesta od offerta per determinati beni o servizi 42 2005 Politecnico di Torino 21

Definizioni Si definiscono: prezzo: la cifra richiesta od offerta per determinati beni o servizi ricavo: l ammontare della vendita di quei beni o servizi 43 Definizioni Si definiscono: prezzo: la cifra richiesta od offerta per determinati beni o servizi ricavo: l ammontare della vendita di quei beni o servizi costo: l ammontare pagato per l acquisto e l uso di beni o servizi costituenti i mezzi operazionali dell'azienda 44 2005 Politecnico di Torino 22

Si definiscono: Definizioni prezzo: la cifra richiesta od offerta per determinati beni o servizi ricavo: l ammontare della vendita di quei beni o servizi costo: l ammontare pagato per l acquisto e l uso di beni o servizi costituenti i mezzi operazionali dell'azienda spesa: individua costi di carattere generale (telef., illumin., riscald., ecc.) riferiti a un periodo di tempo (anno, mese o giorno) 45 Definizioni Si definiscono: prezzo: la cifra richiesta od offerta per determinati beni o servizi ricavo: l ammontare della vendita di quei beni o servizi costo: l ammontare pagato per l acquisto e l uso di beni o servizi costituenti i mezzi operazionali dell'azienda spesa: individua costi di carattere generale (telef., illumin., riscald., ecc.) riferiti a un periodo di tempo (anno, mese o giorno) utile o profitto: la differenza fra il ricavo ed i costi 46 complessivi sostenuti per realizzare quel ricavo 2005 Politecnico di Torino 23

Costi di utilizzo Costo di utilizzo di un macchinario o di un impianto (riferito a un periodo di tempo, es. anno) Siano: R: la rata annua di ammortamento al tasso di interesse i E: l energia consumata nell'anno M: il costo dei materiali impiegati m: il costo della manodopera (eventualmente comprensivo della quota parte di spese generali) r: il costo annuo della manutenzione (comprensivo di sostituzioni di componenti, attrezzature, ecc.) 47 Costi di utilizzo Ammortamento pratica contabile avente come finalità il recupero del capitale inizialmente investito, mediante un numero appropriato di quote annue 48 2005 Politecnico di Torino 24

Costi di utilizzo Ammortamento pratica contabile avente come finalità il recupero del capitale inizialmente investito, mediante un numero appropriato di quote annue il periodo di ammortamento può variare a seconda della finalità (vita utile o parte di essa, periodo fissato per legge) 49 Costi di utilizzo Ammortamento pratica contabile avente come finalità il recupero del capitale inizialmente investito, mediante un numero appropriato di quote annue il periodo di ammortamento può variare a seconda della finalità (vita utile o parte di essa, periodo fissato per legge) la rata di ammortamento comprende una quota parte di restituzione del capitale ed una di pagamento interessi 50 2005 Politecnico di Torino 25

Costi di utilizzo Costo di utilizzo annuo di una macchina o di un impianto 51 Costi di utilizzo Costo di utilizzo annuo di una macchina o di un impianto C = R + E + M + m + r 52 2005 Politecnico di Torino 26

Classificazione dei costi Classificazione costi industriali: di produzione materiali manodopera energie manutenzioni scarti e sfridi ammortamenti produttivi affitti produttivi (immobili, terreno) 53 Classificazione dei costi Classificazione costi industriali: di produzione materiali manodopera energie manutenzioni scarti e sfridi ammortamenti produttivi affitti produttivi (immobili, terreno) generali e di amministrazione 54 2005 Politecnico di Torino 27

Classificazione dei costi Classificazione costi industriali: di produzione materiali manodopera energie manutenzioni scarti e sfridi ammortamenti produttivi affitti produttivi (immobili, terreno) generali e di amministrazione commerciali e di distribuzione 55 Classificazione dei costi Classificazione costi industriali: di produzione materiali manodopera energie manutenzioni scarti e sfridi ammortamenti produttivi affitti produttivi (immobili, terreno) generali e di amministrazione commerciali e di distribuzione finanziari 56 2005 Politecnico di Torino 28

Classificazione dei costi RICAVI 57 Classificazione dei costi RICAVI COSTI di PRODUZIONE 58 2005 Politecnico di Torino 29

RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) = Classificazione dei costi 59 Classificazione dei costi RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) = COSTI GENERALI 60 2005 Politecnico di Torino 30

RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) = COSTI GENERALI = Classificazione dei costi RISULTATO OPERATIVO 61 Classificazione dei costi RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) = COSTI GENERALI = RISULTATO OPERATIVO PROVENTI/ONERI FINANZIARI 62 2005 Politecnico di Torino 31

RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) = COSTI GENERALI = RISULTATO OPERATIVO PROVENTI/ONERI FINANZIARI = Classificazione dei costi RISULTATO ANTE IMPOSTE 63 Classificazione dei costi RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) = COSTI GENERALI = RISULTATO OPERATIVO PROVENTI/ONERI FINANZIARI = RISULTATO ANTE IMPOSTE IMPOSTE 64 2005 Politecnico di Torino 32

Classificazione dei costi RICAVI COSTI di PRODUZIONE 1 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MARGINE INDUSTRIALE) = COSTI GENERALI PROVENTI/ONERI FINANZIARI 2 MARGINE DI CONTRIBUZIONE (UTILE NETTO) = RISULTATO OPERATIVO = RISULTATO ANTE IMPOSTE IMPOSTE = 65 2005 Politecnico di Torino 33