T I. Comune di Brescia SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELERILEVAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "T I. Comune di Brescia SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELERILEVAMENTO"

Transcript

1 o z N z Cofr 14 Comu d Brsc A T I S A d t r o z p r h d c fi F t t c S b o m z A Assoc o Trrtor Iformz Ptum Sposor IA C S E R B I D A R FIE 2 r mb God Sposor v o Immg offrt d ROSSI S.r.. Rv Arofotogrmmtrc-Brsc Sposor AT T I SOCIETÀ ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TELERILEVAMENTO INTERNATIONAL EUROPEAN DIVISION SEZIONE ITALIANA Gogrphc Iformto Systms

2 Att 14 Cofrz Nzo ASITA - Brsc 9-12 ovmbr 2010 STour: trvmto srvzo d turst B. Css, A. Ms Ambt mmrsv gooczzt pr fruzo dstz d b cutur S. Cpotorto, N. Mro, M. Zoo Rvo sr d "Covco S. Atoo" ro Sss (Mtr) M. Cpro, A. Scogmgo Appczo mbto gosctfco d spcfch tcch d Rprtoro Nzo d Dt Trrtor P. Cr, M. P Cog Formzo drtt d dsm d mmg scso R. Crgutt, V. Forc, L. Musso Eborzo d mmg vso utomtc I. Crmt, V. Dt, L. Musso Esprz d rvo sr scr d mpt dustr G. Crot, A. Pmot Mpp d msso d CO d ossrvzo d stt: cofrot fr dvrs dtst mbt GIS D. Crro, F. Mgcco, C. Zmbro L ppczo d u modo d smuzo d trffco vcor pr mpptur custc d ggomrto urbo d Ct S. Csbc, M.C. Rto, A.M.G. Pugs, M. Lo L uov frstruttur GNSS supporto d ttvtà d Ctsto d Rpubbc d S Mro V. Cs, M. Frz, B. Pdov, L. Mzz L ccurtzz d gorfrzzo d mmg Goog Erth: u cso-studo su Comu d Pv V. Cs, M. Frz, B. Pdov, A. Sp, M.G. Bruo Stm d rsouzo gomtrc ffttv d mmg ADS40 ttrvrso utzzo d ttà tur V. Cs, M. Frz, B. Pdov Immg Lc ADS40 pr dsstr mgmt: produttvtà d ccurtzz gomtrc V. Cs, M. Frz, B. Pdov, L. Lgsso, L. Ppp, G. Gt Emrgcy Oprto Ctr protzo d vt CBRN. U Wb-SDSS pr s d supporto gsto d cdt d u rttor ucr I. Css, A. Fducc, A. Mz, R. Mugvro, A.M. Qurt Motorggo d vuc d dstrtto cmpo mdt tcch vzt d Itrfromtr Rdr d Aprtur Sttc (DISAR) F. Csu, G. Forro, M.R. Mzo, E. Ssost Asptt drogrfc morfo-sdmtoogc mbto d Po d Tut d Ambt Mro Costro d Rgo Lgur C. Cvo, I. Fsc, R. Ivd, O. Ptu Nvgzo urb co uso d fotogrmmtr d crtogrf N.E. Czzg, L. Pto L Idc d Qutà Morfoogc (IQM) d cors d cqu: ppczo d mtodo d vutzo F. Ch (It ctr) C. Cctt, P. D Ros, A. Frdduzz Crtogrf tc ssbtà gostorc pr gsto d rsors cqu C. Crrt

3 Att 14 Cofrz Nzo ASITA - Brsc 9-12 ovmbr 2010 Esprz d rvo sr scr d mpt dustr Gbr Crot, Adr Pmot Dprtmto d Iggr Cv, Uvrstà d Ps, Lrgo Luco Lzzro PISA t, , fx , -m g.crot@g.up.t,.pmot@g.up.t Rssuto L cotu vouzo d mtodoog d rvo sr scr, trm d ccurtzz, rsouzo, voctà d cquszo svuppo d softwr d trttmto d uvo d put, h cotrbuto dstr u crsct trss tr g oprtor d sttor mptstco dustr. L csstà d rvmpg, rocto o smpc mutzo dg mpt sstt, soprttutto s d dmso cosstt, h tcoog sr scr u ottmo supporto pr dfzo do stto d ftto pfczo dg trvt, ch b s cott co sstm d progttzo trdmso. Iotr, possbtà d trvr oggtt post d vt tzz, d grd dmso, vvcb pr motv d scurzz mgr d tmprtur rd pprocco trmt sr scr pù dcto soprttutto pù scuro, prché mpto grmt è mrc qud comport svrt rsch pr oprtor ddtto msurzo. L obttvo d qusto voro è d zzr ffcc d pprocco co sr scr pr o studo rvo d mpt dustr rsptto pprocco cssco, oché vutr qu rsouzo d scso forsc rsutt mgor trm d rsttuzo d modo qud stbr qu rsouzo r forsc mgor rpporto qutà-voctà. L s s bs su rv ffttut d Lbortoro A.S.T.R.O. d Sd d Topogrf Fotogrmmtr d Dprtmto d Iggr Cv d Uvrstà d Ps, prtcor d cu struttur tro d uo stbmto dustr d tubzo d torr pzomtrc d Dprtmto stsso. Abstrct Idustr pts r oft trstd by rvmpg, rocto or xtrordry mtc works. Ths works d dtd currt stt survy. Th m of ths ppr s to tst th sr scr mthodoogy ordr to prform dustr st survy. By svr msurmt of kow dustr tubur prts th bst sr scr r rsouto s dfd. I rvo d mpt. Ng utm, vo sctfco d dustr, s soo prfzot tcoog procdur pr rsovr probm rtv sgz d rvo d mpt dustr compss d sts. I mbto dustr s rdoo cssr rv dttgt do stto d ftto pr mot scop. Iztutto pr oprzo d rvmpg, ovvro mpmto d mpt sstt, modfc dg mpt stss. Iftt, prm d zr u modfc d u mpto è d fodmt mportz cooscr pror crttrstch gomtrch modo d potr forr progttst dt ut f d stsur d progtto d modfc. I rv prmttoo stud d costrucbty, ovvro s tt stbr ccssbtà, trfrz gombro d uov mcchr tro d u mpto sstt. S ho, otr, sgz d rocto d mpt dustr: cu crcostz può rsutr coomco trsfrr st dvrs mpt dsmss, o v d dsmsso, m potzmt cor grdo d produrr. L documtzo tcc dspob può rsutr compt ttdb cus d modfch, vot sostz, 491

4 Att 14 Cofrz Nzo ASITA - Brsc 9-12 ovmbr 2010 pportt corso dg pr mgorr ffcz m rgstrt su dsg org. I rvo srv pr rcostrur stor d mpto srv ch d supporto pr g stud d com smotr mpto com rcostruro. I rvo d u mpto dustr può sgur mtodo cssco o mtodo sr scg. L pprocco cssco prvd utzzo d cord mtrch d stzo tot, ovvro d todot dott ch d dstzomtro sr. I rvo h o scopo d rpprstr u muftto sstt vvdos, dov possb, d documtzo storch dsg tcc pr ftà prcdtmt dscrtt. U rvo co qust tcoog u mbto così compsso com quo d u opr dustr dv ssr sguto mr sctfc suddvso fs. N fs prmr s scg strumtzo tcc, d qu pù smpc (mtro rgdo o pghvo, rot mtrc) pù compss (strumt topogrfc, v dstzomtr sr). S rzz qud u progtto d rvo dvdudo p d szo (orzzot pr pt vrtc pr szo prosptt). Vgoo rdtt, qud, schzz dopp prozo ortogo (dtt dotp) d'opr, rpprstt pt, szo prosptt com dft d p d szo prcdtmt dvdut. S pss, qud, dfzo d p d szo orzzot mdt btttur d po, d sgurs co v d cqu o sr. If, vgoo sgut msur mod pù dtt rzo g strumt dsposzo. L msurzo posso ssr ffttut trmt trtrzo, trszo vt o dtro, coordt ortogo, rrggmto o crmsur. S dvduo così coordt po-tmtrch d vrtc co cu s vuo dscrtzzr oggtto d rvmto. E cssr, otr, rzzzo d u pogo, prfrbmt chus, modo d potr gorfrr rvo. L rsttuzo d u modo trdmso m ch u smpc pmtr suffctmt dttgt è ss compcto rchd u dspdo otvo d tmpo s fs d cquszo d dt su cmpo s fs d trttmto. Iotr, s dv dcdr pror qu sro put cssr pr crttrzzr oggtto d rvo s t put, fs d trttmto, rsuto suffct è obbgtoro torr su cmpo d ffttur uov msurzo. U prmo vtggo d mtodo sr scg è quo d cqusr u otvo mo d dt formzo d mbt suffct pr u dscrzo ttdb compt, s è cssro studr u prtcor oggtto stuto tro d mbt, s ho gà dsposzo dt o c è bsogo d torr su cmpo. L fs d procsso d rvo trmt sr scr possoo ssr sttcmt dscrtt com sgu. I prmo uogo s procd co o studo d dvrs postzo d scso, modo d coprr co d ombr grt dg stss mt rvt, grtdo così cquszo corrtt compt d og mto costtut mpto. V qud trcct u rt topogrfc gorfrzt rsptto cpsd d mpto. I put rtv og scso, tvmt cqust u sstm d coordt oc vt com org ctro scr, soo succssvmt gorfrzt rsptto rt topogrfc, mdt cquszo scso d trgt, cu coordt soo cotmpormt rvt d u stzo tot, poszot su vrtc d rt topogrfc. I rsutto è u uco modo 3D uvo d put, corrttmt gorfrzto rsptto cpsd cott formzo gomtrch d tutt g mt d mpto. I fuzo d dvrs sgz progttu, è possb dgur tpoog d rsttuzo d rv ffttut, pssdo d mod dttgt crttrzzt co formzo tcch d sgo mt d mpto mod gomtrc mtr, costtut d suprfc trgot o uvo d put. Prm prò d zr fs d modmto cssro sostr u fs d post-procsso d dt cqust su cmpo. Qust fs d post-procsso z co 'mto d uvo d put, prtdo d dt d gorfrzzo cmpo, ottut mdt 'utzzo d put topogrfc fducr sprssmt scdt. S procd, qud, oro uo u comu spzo crtso trdmso, ttrvrso d procdmt pug- svuppt ppost, ch prmttoo gsto mdt ppost softwr grfc. S procd, succssvmt, 'borzo d u modo trdmso utzzdo u procdmto d trgozo, dtto mshg o rtcotur d bs, ch sgu suprfc sod scdt co dttg topoogc d 492

5 Att 14 Cofrz Nzo ASITA - Brsc 9-12 ovmbr 2010 pprtz. L modzo d qust dt, trmt msh, può vvr mod dvrs sgudo sgz d utt f. S può vr u modzo dttgt tccmt crttrzzt, sgut co uso d softwr d progttzo mptstc. I sgo mt vgoo crttrzzt co formzo tcch dsumb d documtzo sstt o d scuzo d cotro ggutv (PMI, cotro spssmtrc cc.). I rsutto è u modo 3D dttgto, cott tutt formzo tcch d sgo mt costtut mpto, dspob formt comptb co prcp softwr d progttzo mptstc 3D. Dvrsmt, modzo può ssr dttgt soo d puto d vst gomtrco. N cso cu formzo tcch rtv mpto sstt o fossro strttmt cssr, m codzo gomtrch pr o studo d uov prcors ppg o poszomto d pprcchtur fossro prtcormt strgt, s può procdr u modzo co g stss strumt o stsso grdo d ccurtzz d cso prcdt, trscdo rprmto srmto d formzo tcch. Co u modzo pù smpfct s possoo dfr, vc, g gombr d mssm. U modo 3D dg gombr d mssm rvt, ottuto ssmdo vr mt sod gomtrc mtr, può ssr vot suffct pr corrtto svuppo d trfccmto tr mpt sstt uov. Rsptto souzo prcdt s possoo così cotr tmp cost d procsso d rvo rsttuzo. If, s può optr pr u rsttuzo rpd ch può ssr ottut co o svuppo d mod uvo d put o suprfc trgot (qust utm rcvb d uvo d put ttrvrso vorzo smutomtch). I mod così ottut possoo ssr cofrott co mod 3D d uov struttur o prt d mpto. (Brdmrt, D Lorzo 2008) Prov sprmt d vrfc d prcso d rv. I Lbortoro A.S.T.R.O. d Dprtmto d Iggr Cv d Uvrstà d Ps h sguto cu tst pr vrfcr prcso co cu soo modb g mt d u mpto dustr, co prtcor ttzo struttur tubor. Pr qust tst è stto utzzto sr scr Rg LMS Z420 co fotocmr tgrt Nko D70s. Qusto sr è dtto, pr portt prcso, rv mbt m su vrsttà soprttutto su portt o rdoo dtto ch rv st dustr mdo grd. I rv ch ho forto st d dt su cu soo stt codott s soo du. I prmo rzzto tro d torr pzomtrc d Dprtmto stsso, scodo tro d u grosso mpto dustr d provc d Ps. L dg è stt svot prgodo dmtr r d cu mt tubor, msurt trmt cbro mtro, co qu ottut dopo borzo trmt softwr d uvo d put. I progrmm prst su mrcto pr borzo d rv sr d mbt dustr dotto prtcor toos, ch gvoo modzo d uvo d put rpprstt tubzo, vvo, fg. Qust toos, trmt spc gortm trpozo rscoo stbr dmso stso d u codott prtdo d uvo d put. Pr ottr rsutt quto pù possb sm vro, qust toos, cssto d uvo d put suffctmt ds, coè ho bsogo ch uvo d put ch dscrv oggtto s ds quto pù possb compt. I softwr utzzto qust sprmtzo è stto Cyco 5.0 d Lc Gosystm su vrso tr. I prmo sto tst, stuto tro d torr pzomtrc d Dprtmto, offr uo spzo rstrtto mot mt tpc d u mpto dustr b s è prstto rzzzo d msur rptut grz fctà d ccsso. Soo stt sct 10 mt tubor (Fgur 1), co dmso, poszo vsbtà dvrs, pr vr dsposzo formzo su qutà d rsttuzo ottut scod s d rsouzo ust, s d dmtro ffttvo d codott, ch d su poszo. Og scso è stt sgut mpodo dvrs rsouzo r, pr 3, 5, 7, 10, 15, 20mm 4 mtr d sr stsso. Pr og tubo è stt ccot rsouzo ffttv d rvo prtdo d dstz ch o spr do strumto d goo d rsouzo mpostto pr qu scso. 493

6 Att 14 Cofrz Nzo ASITA - Brsc 9-12 ovmbr 2010 Fgur 1 Emt zzt torr pzomtrc d Dprtmto. I tub 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 10 soo vrtc, tubo 4 h gctur orzzot mtr tubo 5 è cto. I dmtr vro d u mmo d 5.5cm d u mssmo d 54.8cm. Soo stt rzzt du scso d sto d dvrs put d vst modo d zzr prcso ottb s d sgo scso ch d dvrs uvo d put rgstrt o stsso sstm d rfrmto (Fgur 2). Fgur 2 Grdzz zzt: dt umrc rtv tubo 1. Dg scrt ottut è vdt ch cso cu mto rsut b vsb d trmb stzo, è crttrzzto d u dmtro supror 10cm d è prvo d ccssor prtcor, qu bordtur, fg o drmzo, s ott u ottm prcso co sgo scso ch co bss rsouzo d cquszo. L scso ut, vc, porto scrt pù vt mggorz d cs. Qust utmo rsutto r prvdb d è dovuto sommrs dg rror d rgstrzo qu d cquszo. Azzdo grfc d fgur 3 s ot ch mtodoog utzzt td sottostmr dmso d dmtr d scuddo put sgt co d qudrt, ch sro zzt succssvmt, g scrt rsuto ssr comprs tr 5mm -10mm pr tutt rsouzo dottt. Qud, ch bss rsouzo d cosguz rv pù spdtv possoo forr u bs d rvo dtt succssv sgmtzo modzo. 494

7 Att 14 Cofrz Nzo ASITA - Brsc 9-12 ovmbr 2010 Fgur 3 Scrt fuzo d rsouzo d dstz. Azzdo put cotrssgt co qudrt s vdz ch qust put, crttrzzt d scrt vt, pprtgoo qus totmt tubzo 3 9. Qust du tubzo soo qu co dmtro mggor, m soprttutto dott d ppdc str qu fg, pstr d sdtur grg (fgur 4 sstr). Qust mt cro u dsturbo fs d borzo d uvo d put d ducoo rror toos smutomtc d trpozo. D rsutt sprmt s vc ch ch pr ottr rsutt mgor è mportt vsbtà ogtud d mto rvto. Dspodo d u uvo d put ch cmpo b ch ogtudmt tubo, o soo cu suo sttor, s umt umro d put ch gortmo sfrutt pr dtrmr msur d dmtro qud qutà d stm. Qud, s codott rsuto ssr b vsb è possb usr rsouzo mo spt voczzr cquszo. S vc tub rsuto scrsmt vsb, scost d tr struttur qud cqusb soo modo prz crttrzzt d pcco dmso è b sgur pù scso d dvrs poszo co rsouzo r vt. Fgur 4 Emt rvt co scrt vt. U utror probm rscotrto rv è costtuto d dsturb, smpr prst u msur sr scr, zo d bordo dg mt, cu rggo sr rsut rdt suprfc 495

8 Att 14 Cofrz Nzo ASITA - Brsc 9-12 ovmbr 2010 rvt. I qust zo s produc u fftto sc ch, s o ftrto, duc rror toos d trpozo d suprfc. A prtà d rsouzo d cquszo probm è tto mggor quto pù oggtto rvto è prossmo stzo sr rsut trscurb pr oggtt dstt (fgur 4 dstr). L utror sprz d rvo trmt sr scr d u grosso mpto srczo h, otr, prmsso d pprzzr possbtà d trvr oggtt post d vt tzz, d grd dmso, vvcb pr motv d scurzz mgr d tmprtur (fgur 5). Grz cpctà d cqusr oggtt sz vvcrs qud sz spors d vtu prco rd qusto pprocco pù ffdb, compto scuro rsptto mtod covzo cssc. Fgur 5 Porzo d rvo d u grosso mpto dustr srczo. Cocuso I dt zzt cofrmo vdtà d mtodoog sr scr ppct u mbto dustr. G scrt ottut, scuddo prtcor cs dscrtt, rsuto comprs tr 5mm 10mm. U mbt dustr compsso rchd prcso su dmso dg mt ch o costtuscoo m ch su poszomto d oggtto cotsto gr d mpto d sr scr è grdo d soddsfr trmb sgz. I trm d qutà d modo voctà d rvo o soo stt rscotrt gross dffrz scod d rsouzo d rvo dottt. Rsptto u rsouzo spt, rsut pù mportt studr poszomto do strumto pr costr d cqusr modo compto g mt. Rsptto trdzo sstm d rvo, tcoog sr scr troduc cu vtgg sgfctv trm d rpdtà d rv, scurzz dg oprtor cmpo, rduzo d gor d cquszo cmpg d f d ccurtzz comptzz. G or coss oprzo d rvo cmpo vgoo rdmsot, rducdo s umro d oprtor mpgt s tmp compssv d rvo. S s cosdr ch mggor prt d rv v sgut codzo d mpto mrc, mbt ost o cocomtz co scuzo d tr ttvtà, vgoo qusto modo rdott potz rsch coss prsz d prso mpto. Iotr, grz cpctà d rvr mo d put tmp brv, s rduc rscho cosso comptzz d formzo cqust, ch potrbb comportr rcorso cmpg d rvo tgrtv. If, grz cotuo svuppo d softwr dott d toos ddct, fs d rsttuzo grfc d qust mbt vv modo ttmt pù rpdo s prgoto tmpo d crzo d u modo trdmso sfruttdo dt provt d u rvo cssco. Rfrmt bbogrfc Brdmrt M., D Lorzo S. (2008), Rv bst su tcoog sr scr, Imptstc It, Ao XXI 3 Mggo Gugo Ucco P. (2006) Tcoog sr pr mptstc dustr, Imptstc It, Ao XIX 3 Mggo Gugo

Controllo di gestione per non specialisti

Controllo di gestione per non specialisti stro stro Cotrollo d gsto pr o spclst MC TEM - Rproduo vtt 1/1 stro 06 - CONTROLLO DI GESTIONE PER NON SPECILISTI Obttv Il corso prtt prtcpt d cqusr l logch orgtv l tcch su cu s bs l cotrollo d gsto d

Dettagli

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa

VICKY RUGBY PROJECT. Proposta Educativa VICKY RUGBY PROJECT Prst Eductv Vcky l Vchg s c ll b u r,, m v k l V ch H d gl l t t f r g rs c hé st su l m l d m r, s ( è, dr d gl s t g fs t m c r Qu k tt. V s u d b v v ò tt, s s c vt s u ). s s c

Dettagli

EffePi Srl. Valore immobiliare: gestire ed amministrare per creare il valore degli immobili. EffePi S.r.l. Valore Immobiliare. EffePi S.r.l.

EffePi Srl. Valore immobiliare: gestire ed amministrare per creare il valore degli immobili. EffePi S.r.l. Valore Immobiliare. EffePi S.r.l. EffP Srl Valor mmoblar: gstr d ammstrar pr crar l valor dgl mmobl 1 Il Il U mmobl è u valor ch va prsrvato, curato, gstto matuto l tmpo. EffP è u azda ata pr forr srvz ch sostgoo l vostro. Il Valor dlla

Dettagli

L Ascendente : Acquario

L Ascendente : Acquario Tm Stv Js Tm t Stv Js Dt s. G // m (r ) G // m (r UT) Or sr m Gr Gu. Ltà S Frs CA / USA (Ltu. ' W / Lttu. ' N / - m) T tm Tm Tr m. Pus S Ps L Ast Aqur K MC IX XI VIII AS XII J K I H G F E DS L A B C D

Dettagli

... e. reie. sage* reep,----- fleura 4. rte,=mpagn-.ma sempre_,e nque NELNOMEDIBIO. elencoinfinitodi alimenti,enteessenze

... e. reie. sage* reep,----- fleura 4. rte,=mpagn-.ma sempre_,e nque NELNOMEDIBIO. elencoinfinitodi alimenti,enteessenze P. I scchtt rb 1000rntrutzzt ) r bon r 4 r ; d.0 r f 4 Ir s -41111 ) In t st f y u III N dt 10009-01092011 Dffuson 62000 Proctà Mns Vggd_10009_50_307.pdf Wb St www.so24or.com Pg 50 Dmns. 100 % NELNOMEDIBIO

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Rpg vutzn p Cs Lu Ann ccmc 010/011 S Bsc Fctà FACOLTA' DI SCIENZE ATEATICHE,FISICHE E NATURALI Cs Lu ATEATICA (L) Dt stzn t 10/0/011 UNIERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE utzn ssfzn g stunt (Lgg 0/1) Rpg

Dettagli

Coordinatore: Sergio Arduino

Coordinatore: Sergio Arduino Pgtt pmtz Iz p.s. 2007/08 2008/09 C LINGUA ITALIANA Cmptz: INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI Gpp t spmtt: A M G, tf Mt, Cst T, Mh, M Lfs, At Bb, tf L, Ts Psb, Ass Gbb, At Ts, At Zf, A M Avz, Ptz Bs,

Dettagli

SPECIALE VIAGGI Travel Kit Collection

SPECIALE VIAGGI Travel Kit Collection TESORI DALLA NATURA I str Sc KIT DA O rstt rtv rrt ch cctt cctà ss 100 r q rftt r ssr rt rtr ch LAST MINUTE vtà SPEIALE Trv Kt ct NO MINIMI D ORDINE - PRONTA ONSEGNA tr 67 71 L Ict 9 Ly Trv Kt 67 L U 9

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

La contabilizzazione dei derivati: alcune problematiche

La contabilizzazione dei derivati: alcune problematiche Luc Frncsco Frncsch Dottor Commrcst Docnt Fnnz Aznd (Unvrstà Cttolc Mno) L contbzzzon d drvt: cun problmtch 12 mrzo 2009 Anno 2009 Strumnt fnnzr drvt -1- Agnd Crs d mrct fnnzr: problm dll modtà contbzzzon

Dettagli

Successioni numeriche

Successioni numeriche 08//05 uccssioi umrich uccssioi umrich Dfiizio U succssio è u fuzio ch d ogi umro turl ssoci u umro rl 0 : 0 : Es. 08//05 uccssioi umrich Dfiizio Il it dll succssio ch ch covrg d ) si idic è il umro rl

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI LEGENDA SMBOL NELLA COLONNA DE TREN s T Busss z T Eust t At Vtà Q T Eust t T T Eust Cty ~Svz ffttut pum g tusm N T Pd d Stà Csp B T EuCty svz tz du D T EuNght svz tz ttu E T tcty Pus C T tcty A T tcty

Dettagli

Come Vendere AdWords. Programma Agenzie QUalificate AdWords

Come Vendere AdWords. Programma Agenzie QUalificate AdWords Cm Vndr Prgrmm Agnz QUlfct 1 Pt frz PERTINENZA PERTINENZA Rggg Rggg clt clt nl nl mmnt mmnt tt tt mstr mstr gl gl nnc nnc ptnzl ptnzl clt clt mntr mntr stnn stnn ttvmnt ttvmnt crcnd crcnd 'ttvtà 'ttvtà

Dettagli

Modelli equivalenti del BJT

Modelli equivalenti del BJT Modll ulnt dl JT Pr lo studo dll pplczon crcutl dl JT, s è rso opportuno formulr d modll ulnt dl dsposto ch srssro rpprsntr n modo connnt l suo comportmnto ll ntrno d crcut. A scond dl tpo d pplczon (mplfczon

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

Relazioni industriali e gestione delle risorse umane nelle piccole imprese L esperienza italiana degli anni novanta in prospettiva comparata (1)

Relazioni industriali e gestione delle risorse umane nelle piccole imprese L esperienza italiana degli anni novanta in prospettiva comparata (1) Rz dustr gst d rsrs um pcc mprs L sprz t dg vt prspttv cmprt Lrz Brdg Rbrt Pdrs. Itrduz: prbm u schm d rfrmt.. I cmp.. Prtch d rz dustr.. Iztv d gst d rsrs um.. Pcc mprs: tr gst utr d rz d vr.. Ossrvz

Dettagli

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di: GUIDA ll Prstzon Sntr d: FISIOTERAPIA AGOPUNTURA MANU MEDICA PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI All ntrno l Novtà 2011 Sttor Trzro, Tursmo, Frmc Spcl, Ortofrutt A prtr dl 1 Aprl 2010 l prstzon offrt dl

Dettagli

Premiazioni. Venerdì 10 gennaio 2014, ore 10.00 presso la palestra della scuola primaria Don Bosco

Premiazioni. Venerdì 10 gennaio 2014, ore 10.00 presso la palestra della scuola primaria Don Bosco V A zz g 14) c 0 2 s g 7 b 3 g mb 201 u 8 c Espsz gz ( v Pmz Vì 10 g 2014, 10.00 pss ps scu pm D Bsc 13 31 g 2014 ms-spsz g b pss s bbc - V mucp (v Cà Ps 74) N c sscz IL GIOCO DELL'OCA DA PIAZZA A m 10.30,

Dettagli

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010)

CONDIZIONI DI SERVIZIO (validità da 01/03/2010) TBELL PREZZI DEGLI INTERVENTI PER PROVINCI (escluso pezzi di ricambio) G comune/provincia 290,00 Comprende trasferta e 1 ora lavoro. Ore seguenti vedi tab. TRIFFE pag.5 L comune/provincia SI Trasferta

Dettagli

Van Hoorn Carbide. Perchè utilizzare le frese Van Hoorn Carbide Descrizione prodotti. Qualità 5

Van Hoorn Carbide. Perchè utilizzare le frese Van Hoorn Carbide Descrizione prodotti. Qualità 5 I V Hoor Crb V Hoor Crb s pg prourr gr frs to uro tgr, foro h ssr supporto to. Lo svuppo tr, h uts rhst rto sfo quott grr ostr frs ottzzr obz tr gr to uro, gotr, toog fftur rvstt. Prhè utzzr frs V Hoor

Dettagli

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Perché? Le recenti azioni giudiziarie hanno indotto nelle aziende la necessità di dotarsi di un modello

Dettagli

CAP. 6 INFERENZA STATISTICA BAYESIANA

CAP. 6 INFERENZA STATISTICA BAYESIANA Corso d laura magstral SCIENZE STATISTICHE (Not ddattch) Bruo Chadotto Vrso 4 Cap 6 Ifrza statstca baysaa Itroduzo CAP 6 BAYESIANA N captol prcdt s è stata affrotata, modo quas sclusvo, la problmatca dll

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. FEBBRAIO 2015 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

INFORMAZIONE TECNICA. Conoscere e gestire i reflui dell industria enologica: è possibile un loro riutilizzo?

INFORMAZIONE TECNICA. Conoscere e gestire i reflui dell industria enologica: è possibile un loro riutilizzo? INFORMAZIONE TECNICA Csr gstr rflu dll dustr lg: è pssbl u lr rutlzz? Rr Fzt dll Rg Pmt Assssrt Agrltur El Str Pl Blsr Uvrstà dgl Stud d Tr Dprtmt d Em Iggr Agrr, Frstl Ambtl Pù dl 20% dll prduz lg è sttut

Dettagli

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013

I RIFIUTI DI NOVARA. Altieri ASSA S.p.a. 28/02/2013 2013 I RIFIUTI DI NOVARA Alr ASSA S.p.. 28/02/2013 2 Rfu L Cmmss Eurp c l Drv 2008/98/CE dc l v d rur r l 2020 ll s d rfu ssd u rul crl ll prvz quv qulv d rfu. L Il h rcp l v c l DLs 205 dl 3 dcmr 2010

Dettagli

Risorse Umane DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 0200 DEL 04/06/2015. l b A D O T T A. b u

Risorse Umane DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 0200 DEL 04/06/2015. l b A D O T T A. b u Dtm 2015/RU/0200 d 04/06/2015 Pg 1 d 17 Rss Um DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 0200 DEL 04/06/2015 I DIRETTORE d stt Rss Um A D O T T A L Dtm dg vt ggtt: APPROVAZIONE E INDIZIONE DI UN AVVISO PER IL RELUTAMENTO,

Dettagli

apertura autunno 2012

apertura autunno 2012 CSTRUZI STI IMPITI SPRTIVI pwrd by prur uunn 22 CMP BBMTI DLL IU 22 r r LU MR DI T MR DI I CLDI V -22 7 V DI SB RDI 7-22 DM T 7-22 I C 22 L 22 d fn r r chu ndc d 3 m -2 nu 3 pr m c nd r c LU r MR M TT

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO - 49 - 3.1 INTRODUZIONE Volendo descrivere le province utilizzando contemporaneamente gli indicatori relativi alle diverse tematiche analizzate prima in modo

Dettagli

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT)

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT) 3 - rasormata d orr dscrta Dscrt orr rasorm D - Dscrtzzazo dlla sr d orr - Dzo rortà dlla D - D d sgal traslat - U smo d D - ormla d vrso dlla D - Egaglaza d Parsval - D ral 3 - Dscrtzzazo dlla sr d orr

Dettagli

Limiti di successioni - svolgimenti

Limiti di successioni - svolgimenti Limiti di succssioi - svolgimti Scrivrmo a b quado a b =. Calcoliamo qusto it, raccoglido il fattor al umrator al domiator. Si ha 2 + 2 4 = + 2 2 3! 4 3!. Iazitutto, ricordiamo ch Ioltr, si ha utilizzado

Dettagli

Ritorno a Roma Est: partecipato e originale, il Klamm Circolo

Ritorno a Roma Est: partecipato e originale, il Klamm Circolo Rtr Rm Est: prtcpt rg, Kmm Crc Itrvst Kmm Crc t r d Kmm, sfftt, dcrt qudrtt, è spcur pvmt. I tv, rrdmt 80, s qu d bsc d qurtr ch vv sd qu. L d pr cu è prtt c è ch ttvtà cutur s u scus pr vdr brr, m ch

Dettagli

www.master-cesma.it MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE

www.master-cesma.it MASTER di II LIVELLO in I EDIZIONE www.mstr-csm.t MASTER d II LIVELLO n I EDIZIONE 13 gnno 2014-13 gnno 2015 Mstr II Lvllo IL MASTER RILEVANZA/PREMESSA Crsc l domnd nl sttor prvto n qullo pubblco d sprt ltmnt qulfct con comptnz spcfch ch

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Competenza Sigla CDL di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL TORINO Ancona (Marche) AN CDL MODENA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL TORINO Arezzo

Dettagli

LAVORO: CONFPROFESSIONI, 'PROFESSIONI E LIBERO MERCATO' IL 12/7 ALLA CAMERA DEI DEPUTATI

LAVORO: CONFPROFESSIONI, 'PROFESSIONI E LIBERO MERCATO' IL 12/7 ALLA CAMERA DEI DEPUTATI VORO CONFPROFESSON PROFESSON E BERO MERCTO 127 CMER DE DEPUTT Scrtto comm GENPR Rom 09 Qu soo tr svuppo profsso Europ Qu soo g mt comu ch tgoo sm profsso bos gs co g or t tsch o frcs Com s muovoo govr

Dettagli

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre 2012 07:31 -

CHIARA ZUCCHELLI. Florenzi, arriva il premio: contratto fino al 2016 e stipendio aumentato. Scritto da Redazione Giovedì 04 Ottobre 2012 07:31 - Flornzi rriv il prmio: contrtto fino l 2016 stipno umntto CHIARA ZUCCHELLI Il prmio più mritto rrivto Com nnuncito si d Sbtini si dl suo gnt Alssndro Lucci rrivto il rinnovo dl contrtto Alssndro Flornzi

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

Costruiamo un aquilone SLED

Costruiamo un aquilone SLED Costruimo un quon SLED Sgnr sul sgmnto cod du rifrimnti 3 cm dgli spigoli (vrso l'trno) poi sul bordo ntrior dll du li 11 cm dgli spigoli (vrso l'strno); qusto punto si dvono pplicr l du mnich sul bordo

Dettagli

PROVE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI GEOGRAFIA IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA

PROVE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI GEOGRAFIA IN USCITA DALLA SCUOLA PRIMARIA Isttut Cmpresv Cmpet Rme Fusr V De Gsper, 30-26823 CASTIGLIONE D ADDA (LO) te. 0377/900482 fx 0377/901508 sttutfusr@ber.t PROVE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DI GEOGRAFIA IN USCITA DALLA SCUOLA

Dettagli

Introduzione. La regressione logistica

Introduzione. La regressione logistica Aals statstca multvarata La rgrsso logstca Autor Alsado Lubsco Stfaa Mga Marla Pllat La rgrsso logstca Itroduzo S vuol dscrvr la rlazo d dpdza dl posssso d u attrbuto dcotomco da ua o pù varabl dpdt (X,

Dettagli

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LA GARA D AMBITO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE LE LINEE GUIDA PROGRAMMATICHE D AMBITO Uff Uff ATEM Cmu Cmu d d Vllfr Vllfr d d Vr Vr RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. GENNAIO 2014 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

REI 120 30-60 - 120 30-60 30-60 - 90-120 30-60 - 90-120 - - - - - - - - - - - T TONI TE E POR ACCESSORI SPECIALI PER POR

REI 120 30-60 - 120 30-60 30-60 - 90-120 30-60 - 90-120 - - - - - - - - - - - T TONI TE E POR ACCESSORI SPECIALI PER POR O P A D N L B Cd DO zz O P A m GAMM A pp LA NOS 120 d dms) s CD S V V, 11 - Fz. Mpp - 10072 Cs.s (O). +39 011 9969763 - Fx +39 011 9910400 -m: d@fb. - www.d-. 3 / 2 CLASS 2013 v du b (g s P 0-120 6 u 0

Dettagli

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

Criteri per l integrazione l fotovoltaici Criteri per l integrazione l degli impianti fotovoltaici Gerardo Montanino Direttore Operativo Energy Forum - Bressanone, 9 dicembre 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio del Conto Energia

Dettagli

LOW AL RISTORANIE: DALLECUREMEDICHE OK, PREZZO E BASSO 577,311.130,57. d?1etrel ERCATO. Groupon. propriiscritti. Italia. in contrattafortisconticon

LOW AL RISTORANIE: DALLECUREMEDICHE OK, PREZZO E BASSO 577,311.130,57. d?1etrel ERCATO. Groupon. propriiscritti. Italia. in contrattafortisconticon r ANCHDUSSO GTAANSMBRANOAPPRZZAR STTOR 0 CRSCUTOD13 pss ttvonch CONRSPARM rssgn brgh ggntwb concuso t gnz couponvdo vggo Sdrsc proprscrtt 7 N dt 111210-27/05/2011 Dffuson 512621 Proctà Sttmn Vnrd1_111210_108_11pdf

Dettagli

RETI DI IMPRESE Posizionamento e distintività di UniCredit

RETI DI IMPRESE Posizionamento e distintività di UniCredit RETI DI IMPRESE Poszonmnto sttvtà UnCrt ll prsnt documnto è d sdrrs strttmnt rsrvto fdnz. Non costtusc sollctzon trrr o ssunzon d prt dl Bnc obblgh tl snso. Mo, Mrzo 203 Logch tsto L crs fnzr d mrct, volut

Dettagli

Alberi di copertura minimi

Alberi di copertura minimi Albr d coprtur mnm Sommro Albr d coprtur mnm pr grf pst Algortmo d Kruskl Algortmo d Prm Albro d coprtur mnmo Un problm d notvol mportnz consst nl dtrmnr com ntrconnttr fr d loro dvrs lmnt mnmzzndo crt

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI LEGEND SMBOL NELL COLONN DE TREN s To Busss z To Euost tl lt Vlotà Q To Euost tl T To Euost Cty ~Svzo ffttuto o pullm g tusmo N To Pdolo dll Sotà Cslpo B To EuoCty svzo tzol duo D To EuoNght svzo tzol

Dettagli

ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI

ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI ELENCO DELLE PROVINCE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SUDDIVISE PER REGIONI Abruzzo Provincia dell'aquila (108 comuni) AQ Provincia di Chieti (104 comuni) CH Provincia di Pescara (46 comuni) PE Provincia di

Dettagli

FOTODIODI. La fotorivelazione è basata sull effetto fotoelettrico.

FOTODIODI. La fotorivelazione è basata sull effetto fotoelettrico. OODIODI La otorivlazio è basata sull tto otolttrico. I N Ua radiazio lumiosa icidt lla rgio itrisca di u diodo smicoduttor drogato IN polarizzato ivrsamt produc di portatori libri. Ogi coppia di portatori

Dettagli

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia!

Ogni anno a Padenghe si ripete la magia! Ogn anno a Padngh s rpt la maga! C ra una volta un pas ncantvol ch s spcchava nl lago. Ogn anno, pr poch gorn, nl pccolo pas avvnva una maga: l asfalto l slcato s coprvano d rba, l v lascavano posto a

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO ATTIVITA PRELIMINARI GRUPPO DI LAVORO Dott. Pietro COMBA Istituto Superiore di Sanità Cap. Pietro DELLA PORTA Carabinieri

Dettagli

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007 Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Milano, 25 febbraio 2009 CONTENUTI 1. I risultati della nuova statistica annuale RC Auto gli

Dettagli

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di:

GUIDA alle Prestazioni Sanitarie di: GUIDA ll Prstzon Sntr d: FISIOTERAPIA AGOPUNTURA MANU MEDICA PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI Sttor Trzro, Tursmo, Frmc Spcl, Ortofrutt A prtr dl 1 Aprl 2010 l prstzon offrt dl Fondo Est s sono rrccht.

Dettagli

In Auto Più New (prodotto 589) Giugno 2011. Edizione Giugno 2011 (V032011) 1 di 45

In Auto Più New (prodotto 589) Giugno 2011. Edizione Giugno 2011 (V032011) 1 di 45 Tariffa R.C.A. Valida dal Salvo modifiche che verranno comunicate almeno 60 giorni prima della loro applicazione Tutti gli importi sono in Euro e non comprendono le imposte RCA (12,50%) e il contributo

Dettagli

Francesco Iarrera Giorgio Pilotti. Facciamo geografia Ambienti e paesaggi d Europa 1 Seconda edizione

Francesco Iarrera Giorgio Pilotti. Facciamo geografia Ambienti e paesaggi d Europa 1 Seconda edizione Frcsco Irrr Gorgo Plott Fccmo gogrf Ambt psgg d Europ Scod dzo Frcsco Irrr Gorgo Plott Fccmo gogrf Ambt psgg d Europ Scod dzo Copyrght 0 Zchll dtor S.p.A., Bolog [5939] www.zchll.t I drtt d lborzo qulss

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

ANTON FILIPPO FERRARI

ANTON FILIPPO FERRARI ANTON FILIPPO FERRARI L Rom lo h prticmnt prso C è un ccordo mssim vnno dfiniti i dttgli in pr tic l controprtit tcnich Ngli ultimi du nni molti tifosi itlini in prticolr qulli dll Uns lo hnno conosciuto

Dettagli

Anfov. N e data : 100012-01/12/2010 Diffusione : 133294 Periodicità : Mensile Espansione_100012_74_14.pdf Web Site: www.newspapermilano.

Anfov. N e data : 100012-01/12/2010 Diffusione : 133294 Periodicità : Mensile Espansione_100012_74_14.pdf Web Site: www.newspapermilano. N dt 0002-0/2/200 Dffuson 33294 Proctà Mns Espnson_0002_74_4pdf Wb St wwwnwspprmnot Pg 74 Dmns 85 % / 6 Copyrght Espnson Rproduzon vtt mstropooromn formtc 3 It Oxford pùchscrchognoprtor 880 rzzzon corsbndutrrgdm-

Dettagli

Numero di graduatorie 2013

Numero di graduatorie 2013 Trasferimenti Volontari Individuali - DOMANDE 2013 5.930 Domande presentate 5.810 Domande inserite in graduatoria (120 RISORSE ESCLUSE PER MANCANZA REQUISITI PREVISTI DALL ACCORDO DEL 22 MAGGIO 2013) 132

Dettagli

ognitipo tanteiniziative megliodallecittàdelmondo tradizione e ecco Nuovilocali,spettacolidivenutiormai Grassi & Partners

ognitipo tanteiniziative megliodallecittàdelmondo tradizione e ecco Nuovilocali,spettacolidivenutiormai Grassi & Partners ` r tntztv gntp N dt : 30001-01/12/2012 Dffusn : Nn spnb Prctà : Mns P_30001_175_21pdf Wb St: http://wwwstcmtv Pg : 175 Dmns : 80 % Nuvc spttcvnutrm trzn cc mgdcttàdmnd : 1 / 5 Cpyrght Mrc P Rprduzn vtt

Dettagli

REQUISITI DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI R. Paciucci E. Ragno Servizio sicurezza e protezione - CNR

REQUISITI DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI R. Paciucci E. Ragno Servizio sicurezza e protezione - CNR REQUISITI DI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI R. P E. R Svz szz pz - CNR L f sh s s mp pph ; p è pps pm pssbà p sss è ss vs, s s mp mq sz, ; s (, svh.) pss ss s z. I sh ss s spsv è sfvm fz m pph s p:

Dettagli

MANGIANTE BIANCAMARIA

MANGIANTE BIANCAMARIA F O R M A T O E U R O P E O P E R IL C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nom Indrzzo MANGIANTE BIANCAMARIA Tlfono Fx E-ml Nzonltà Dt d nsct ESPERIENZA LAVORATIVA Dt (d - ) Nom ndrzzo dl

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 213 PAGINA BIANCA 3/58 Indice Organi Sociali... 6 Consiglio di Amministrazione... 6 Collegio Sindacale... 6 Società di Revisione... 6 Specialist... 6 Nomad... 6 Struttura

Dettagli

GLI I M PIANTI SONO LA SOLUZIONE!

GLI I M PIANTI SONO LA SOLUZIONE! QUALI SONO I VANTAGGI DI UN IMPIANTO DENTALE? TESTIMONIANZE Mglra dl cfrt dlla qutà d vta Dnqu Mastcazn ffic, 4 8 n UNO O PIU DENTI MANCANTI? prvav dlrs dd a dvat a fr r l lt l ld «Il st acvl cn l ca udn.

Dettagli

tana del pazzo e cocc è di meglio?

tana del pazzo e cocc è di meglio? d pzz B L V g v L f d M Cppè T d Luc M, g u... u G ccc è d mg? c c 72 TUTTOmb TUTTOmb 73 d pzz Ty cc. M cm qud u c p d p d k p I bk è M d, c v d u, dvv u u m v p d c I pcu f ch è p c u cpp d M + Hgh R

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B N Q.t MER 'SEZNE N Q.t ZZE SEZNE FGN V ESSENE FGN V ESSENE os.10 MER 'SEZNE ESSENE MER 'SEZNE ESSENE os.2 os.8 os.2 mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1

Scheda Prodotto Prestito Personale. Agenti e Mediatori. Luglio 2009. Marketing Department (Ver. 1 PP 07/2009) 1 Schd Prdtt Prstit Prsn Agnti Mtri Lugli 2009 Mrkting Dprtmnt (Vr. 1 PP 07/2009) 1 INDICE Prdtt Prfil Richidnt Prfil d Età Richidnt Ctgri Finnzibili Richidnt Ctgri nn Finnzibili Evntu Cbbligzin Dcumntzin

Dettagli

Parte 4 - Pag.1. Vision 2000 - obiettivi della revisione. Oltre la ISO 9000: Vision 2000. Vision 2000 - elementi innovativi

Parte 4 - Pag.1. Vision 2000 - obiettivi della revisione. Oltre la ISO 9000: Vision 2000. Vision 2000 - elementi innovativi Olr la ISO 9000: Vso 2000 G.Rass - 11 maggo 2001 1 Vso 2000 - obv dlla rvso Obv dlla rvso dlla ISO 9000: passar dalla culura dlla coformà dll vdz a qulla dl couo mgloramo, ral msurabl dal cl Il progo d

Dettagli

STUZZICHERIA PAY TV Roma via Vittorio Montiglio, 1 via della Pineta Sacchetti, 215b 06 35511391

STUZZICHERIA PAY TV Roma via Vittorio Montiglio, 1 via della Pineta Sacchetti, 215b 06 35511391 cffè V GoGH cffè V GoGH B A R PA S T I C C E R I A STUZZICHERIA PAY TV B A R PA S T I C C E R I A STUZZICHERIA PAY TV Rom v Vttoro Motglo, 1 v dll Pt Scchtt, 215b 06 35511391 GIUGNO 2007 fo r m z o, t

Dettagli

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES

SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES SUL MODELLO DI BLACK-SHOLES LUCA LUSSARDI 1. La dinamica di Black-Schols Il modllo di Black-Schols pr i mrcati finanziari assum com ipotsi fondamntal ch i przzi di bni finanziari sguano una bn dtrminata

Dettagli

Elab. 07 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Elab. 07 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Prgtt ESECUTIVO pr l rlzzz d fgtur r ll lv dl Trrt Crr ctr cttà ( trtt d r x lvgg d Vzzl l Pt V Cvur) Rsdu cm Lvr d Rsmt dl Trrt Crr III Ltt 7 Strlc CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG:

Dettagli

INFORMAZIONE TECNICA

INFORMAZIONE TECNICA INFORMAZIONE TECNICA Tlg vtv pr l ttmzzz dll gst d fluss frmtv ll flr dll r bv Rr Fzt dll Rg Pmt Brg Pl Gy Pl Prl Ptr Trt Crst Dprtmt d Em Iggr Agrr, Frstl Ambtl dll Fltà d Agrr - Uvrstà dgl Stud d Tr

Dettagli

Piccolo Giro di Lombardia

Piccolo Giro di Lombardia Pl Gr Lbr Gr Clst Itrzl Elt / Ur 23 4 Trf Mrl Ez Tttt 13 Sttbr 2013: Prstz Uffl 5 Ottbr 2013: Gr 2 Prr fstz 13 Sttbr 2013: Prstz Uffl L srt srà rstt l t rlst srtv sttr Alssr Brbll ll zz rl l u O h srà

Dettagli

Scheda tecnica micro compattatori

Scheda tecnica micro compattatori C O M U N E DI G I O V I N A Z Z O S E T T O R E 3 G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O Svz Ass mb OGGETTO: PO FESR 2007-2013, ss II, v 2.5, z 2.5.1, sz b). DGR. 2989 2010. Pps v p pzm g f b ssm Cm

Dettagli

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti Redte rte cott regme d tere compot Redte rte cott potcpte regme d tere compot /32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot 2/32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA

Dettagli

IMPOSTA COMUNALE sugli IMMOBILI

IMPOSTA COMUNALE sugli IMMOBILI OMUNE DI EGGIO ALABIA Uffc Tut II IMPOSTA OMUNALE su IMMOBILI ------ TABELLE DEI VALOI DEI TEENI IDONEI ALLA EDIFIAZIONE O SOGGETTI AD ESPOPIO A fn d cc d Impst mun su Imm ( t. 6 d mnt mun p dscpn d II)

Dettagli

Natale. da domenica 18 novembre a domenica 23 dicembre. Finalmente

Natale. da domenica 18 novembre a domenica 23 dicembre. Finalmente Fm! m D N D 18 vmb 2 3 dmb, g mb d, v h db sp, b. dmd dm d sd d p Tu kd p g w d mb h z s b s f Fm! m D N P spu p pd u d m gg *Tu * f dmh d su m 16.0 s. 0 I N B C s dpg d m. Tu dmh dpp ppum su d h pp sp

Dettagli

CELLE DI CARICO A TRAZIONE (COMPRESSIONE) TENSION (COMPRESSION) LOAD CELLS

CELLE DI CARICO A TRAZIONE (COMPRESSIONE) TENSION (COMPRESSION) LOAD CELLS S RO TRZON (OPRSSON) TNSON (OPRSSON) O S OST R richiesta S kg 15,, 60........................................................................................................... OPZON RST : OPTONS ON RQUST

Dettagli

C'è chi la chiama potenza. Noi la chiamiamo Trelleborg.

C'è chi la chiama potenza. Noi la chiamiamo Trelleborg. Listino Prezzi N 15-1 Giugno 2012 C'è chi la chiama potenza. Noi la chiamiamo Trelleborg. Listino Prezzi N 15-1 Giugno 2012 trattori - Gamma motrice radiale tm600 - tm700 - tm700 hs - tm800 - tm800 hs

Dettagli

Gon il PCI per salvare l'italia Senza il PCI non si pud governare

Gon il PCI per salvare l'italia Senza il PCI non si pud governare Qutd / A / N Tyr&Jft/W") * Mrcdì 4 pr 1979 / L 250 * ORGANO DEL PARTITO COMUNISTA;ITALIANO \ d su vr du mtòr s u pr Bg Acr mcd bch, cr tr vttm u vr Du mtr sucr srò t mrt mtr trsprtv trt vrs u gr c* tr

Dettagli

Il metodo delle funzioni di trasferimento

Il metodo delle funzioni di trasferimento ER_mg_lobro -05-006 0:4 Pg 6 trmo dl clor Il mtodo dll fuo d trfrmto d F. Ardt, V. Lo Bro, A. Mrvugl, M. Mtrtt, A. Orol pplcto d u gol o trmc L procdur ASHRAE ot com Mtodo dll Fuo d rfrmto (MF), mpmt utlt

Dettagli

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse

ufficio show room scrittura ufficio elettronica hi-tech/accessori agende/calendari ombrelli borse how room cur uffco lonc h-ch/cco gnd/clnd ombrll bor uffco 38 l quozon ono ogg obl gumn ggornmn d mco c/orzon gg bmbo mr ugn uo clln bbgmno r S4068 d r bloccho un connor n c con bloccho n cr nn f. m ul

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Prncp d applcazon dl mtodo dgl lmnt fnt Formulazon bas con approcco agl spostamnt PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTALI Data una crta statca: sforz σ j, forz d volum F forz d suprfc f j ; s dmostra ch mporr la

Dettagli

ointroduzione operché i significati? oontologia e Social Software oblog di scuola3d otagging geografico e gerarchie rappresentate osemacode e Wiki

ointroduzione operché i significati? oontologia e Social Software oblog di scuola3d otagging geografico e gerarchie rappresentate osemacode e Wiki U cmtà per cstre cettv d sfct Isttt pedc d s.fr@sc.t-de.t Itrde Perché sfct? Ot e Sc Sftwre d sc3d T erfc e errche rppresette Semcde e Wk Sftwre ber e Ope Srce per 'e-er: stt de'rte e svpp ftr U cmtà per

Dettagli

2/4. Il Festival lirico, che fra due anni celebrerà il centenario, porta un indotto economico di tale portata per il turismo che le altre

2/4. Il Festival lirico, che fra due anni celebrerà il centenario, porta un indotto economico di tale portata per il turismo che le altre Wb St : Lrnt Dt : 05/01/2011 Scurty copy : -20982314pdf Copyrght : Lrnt Vron Lrc Vron cr pr tg so stt? C sv Rom Co Govrno cntr Com? Dndo du mon mzzo d Fondo unco do spttcoo ch vrrbbro mt com hnno chsto

Dettagli

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics)

Biennio CLEM - Prof. B. Quintieri. Anno Accademico 2012-2013, I Semestre. (Tratto da: Feenstra-Taylor: International Economics) CONOMIA INTRNAZIONAL Bnno CLM - Prof. B. Quntr IL TASSO DI CAMBIO Anno Accadmco 2012-2013, I Smstr (Tratto da: Fnstra-Taylor: Intrnatonal conomcs) S propon, d sguto, una brv rassgna d prncp fondamntal

Dettagli

all'ultimo 2%% ,3%% ,3%% , quindi divenire per gli im riferimento aggiornamento giornate protagonisti programma: più Cefriel indipendenti-aism,, Iwa

all'ultimo 2%% ,3%% ,3%% , quindi divenire per gli im riferimento aggiornamento giornate protagonisti programma: più Cefriel indipendenti-aism,, Iwa tpp A Brx svolgr un'zon l pplczon rvnz Domn Iw Ict soprttutto gov Ftturzon snsbzzzon School pr Cr nlst Brx Mngmnt protgonst vstmnt Informton vnto succsso It 3 3%% Brsc bst trnd 3 2%% Scurmnt I mggor ogg

Dettagli

NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

NORME PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ORM R BBTTIMTO BRRIR RHITTTOIH ORM GGI I RIFRIMTO - GG 13 9 GIO 1989 (TTUT M 236 14 GIUGO 1989) - R 503 25 UGIO 1996 (H H BROGTO I VHIO R 384 27 RI 1978 STO I MO I IZIO GG 13 H GI IFII UBBII RIVTI RTI

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META 37 nni d lggnd Un monumnto vivnt Scritto d Rdzion VALERIA META Scrivrlo sull fccit Sn Pitro potv ffttivmnt smbrr irrivrnt pr qunto l omonimo inquino dl Vticno si si mostrto prson ll mno Così gli uguri

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE TASOMATE D APACE rorm lc co rormr l quzo rzl quzo lgbrch mlco l l crcu mc lr. l moo ll rorm lc grlzz l moo or: zché clcolr l ro rm gr uol, co l rorm lc omo rcvr l ro coml u cl gr molo ù grl ch olr ll uo

Dettagli

Il fantasma di Canterville

Il fantasma di Canterville TR O I f d Cv TA TE A I Ad Gc T! FA N SCHEA IATTICA f d Cv (Th Cv Gh, 1887) è u cb cc uc gv d Oc Wd Pubbc v u v Th Cu d Scy Rvw, cc bb u ucc cu d 'g N zz u d c, v È u d d S d f Lgg gu b d' g d Wd, d dd

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

Programmazione coordinata dal C.d.c. Anno scolastico 2013-2014

Programmazione coordinata dal C.d.c. Anno scolastico 2013-2014 Pz d d C.d.. A ss 2013-2014 Cs d ss sz. Cd: pf. Msh T Au/ h s vv IRC N C ALUNNI F Au p (RIP) / fqu (NF) IL CONIGLIO DI CLAE ITALIANO TORIA, GEOGRAFIA,CITTADINANZA E COTITUZIONE MATEMATICA / CIENZE INGLEE

Dettagli