Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso"

Transcript

1 Efftto Compto ivso subito dai fotoi CMB attavsado il gas caldo gli ammassi di galassi o spsso ottico dgli ammassi basso, ma o ullo: τ=σl l = alcui Mpc = 10 5 cm < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-5 cm Efftto S-Z Quidi τ = σl < 0.01 : c ua pobabilita dll odi dll 1% ch il foto CMB itagisca co u ltto dl gas dll ammasso. ltto, ch ha E >> dll E dl foto, cd pat dlla sua gia all ltto. I pima appossimazio l gia guadagata dal foto ammasso Δν = ν kt m c 5kV 500kV = 0.01 E la vaiazio di tmpatua dlla CMB ΔT T Δν τ = 10 ν 4 Bikishaw M., 1999, Physics Rpots, 310, Suyav R., Zldovich Y.B., 197, Comm. Astophys. Spac Phys., 4, 173

2 Billaza ΔBillaza (B dall ammasso B da ua gio di ifimto Fquza 18 GHz Fquza

3 Impotaza dll fftto A diffza dl flusso X dal gas ioizzato, o dimiuisc all aumta dlla distaza dal clust (fftto di diffusio A diffza dl flusso X, ch dipd dalla bmmstahlug tmica quidi va com la dsità al quadato, dipd liamt dalla dsità dl gas, quidi si può studia la pifia a bassa dsità dlla ub di gas ioizzato, o visibil i X. a divsa dipdza da pmtt di usa gli ammassi di galassi com ighlli stadad p la lazio distaza di diamto agola-dshift Falsi coloi: Billaza X i di livllo: Billaza SZ X-ay S-Z X-ay S-Z X-ay S-Z

4 Distaza di diamto agola dagli ammassi di galassi Si possoo combia l billaz X dl gas caldo gli ammassi di galassi il loo fftto di diffusio dl fodo a micood p dtmia la dimsio lia dgli ammassi. Il appoto ta dimsio lia agolo sottso dall ammasso la distaza di diamto agola, ch puo ss cofotata co il valo calcolato dai paamti cosmologici, podo cosi di vicoli su qusti. = DA H o M ( z,, Ω, ΩΛ Vdiamo com si fa l caso di clust.

5 Billaz X SZ [ ] + = Δ = = Λ + = ( (, ( ( (1 4 1 ( 3 x x T OS T OS OS X x y T T d m c kt y d d T E z E B l l l σ σ τ π Quidi, a igo, s o si cooscoo ( T ( o si possoo calcola la billaza X, l fftto SZ. Iolt a scoda dlla lia di vista (OS cosidata, qusti vaiao, quidi vao coosciuti i fuzio dlla lia di vista. Ragioiamo pima all odi zo: Emissivita spttal

6 Tlscopio ia di Vista Clust T =cost =cost CMB ΔT ΔB SZ X ΔT ΔB SZ X ΔT Δ SZ B X Combiado misu SZ X si isc a icava la dimsio lia dl clust.

7 Tlscopio ia di Vista D A Clust T =cost =cost CMB ΔT ΔB SZ X ΔT ΔB SZ X ΔT Δ SZ B X Combiado misu SZ X si isc a icava la dimsio lia dl clust. Cofotado co il diamto agola si icava la distaza di diamto agola: D A =/

8 Dyamically Rlaxd Clusts X-ay Imags (Chada D = 1 Gy 3.5 Gy 6.7 Gy ASO 1 m will b v btt.. Howv : 0.4 FWHM bam (λ = 1.1 mm D = 1000 mm? 0.5 FWHM bam (λ = 1.4 mm D = 1000 mm 0.7 FWHM bam (λ =.0 mm D = 1000 mm

9 Pofilo bta-isotmo Di solito si assum u pofilo isotmo (T =costat: I tal caso si ava u patt cicola dll missivita dll SZ i cilo. Facdo gli itgali sulla lia di vista isulta: β ( + = c β τ τ ( + = c β ( + = c y y β ( + = c B X B X Γ Γ = β β π σ τ c 0 0 c m kt y = τ [ ] β β π π 3 1 3, ( ( Γ Γ Λ + = c X T E z B D A c dl c

10 x τ = suggimto: sposta l oigi dll coodiat Alloa D Dcos Ds l dl 3β = σdl = o 1 + σdl = σ o Dcos Dcos c Dcos E podo l c a Dsi = 1+ c 1+ τ = ; Ch si isolv co c Cto dll ammasso c σ o ( D si c dx + l c + 3β dl 3β 3β Dcos 0 + c OS [ + ] [ a x a x ] dx

11

12 Masuig th CMB fom th US Amuds-Scott South Pol Statio. Euopa cosmologists d complmtay facilitis!

13 5m 10m 3m 100 GHz Adaptd fom Facschii & Vaccai

14 3.8 EMSS1358

15 4.7 Psus Clust

16 4 HGC6

17

18 SZ ffct fom χχ aihilatio

19 7.5 1E

20 Isolatig SZ DM (at 3 GHz M χ = 0 GV M χ = 40 GV M χ = 80 GV Th SZE fom th hot gas disappas at x 0,th ( 0-3 GHz whil th SZ DM xpctd at th locatios of th two DM clumps mais gativ ad with a amplitud ad spctum which dpd o M χ. [Colafacsco, d Badis, Masi, Polta & Ullio 006]

Perlmutter et al. Riess et al.

Perlmutter et al. Riess et al. Plmutt t al. Riss t al. ova H o, Ω m, Ω Λ Saia il fil gold.dat Quatto olo: z i, M-m i, dummy, σm-m i P ogi ombiazio Ω m, Ω Λ p ogi z i valuta M-m i dall fomul dlla D L, poi valuta χ i Costui ua figua

Dettagli

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso Efftto Compton invso subito dai fotoni CMB attavsando il gas caldo ngli ammassi di galassi Lo spsso ottico dgli ammassi basso, ma non nullo: τ=nσl l = alcuni Mpc = 10 5 cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-5

Dettagli

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia Coso di Fisica Quatistica Dip.to di Fisica, Uivsità di Pavia Escizi su sptti atomici modlli dll atomo: 4 fbbaio 08 Lucio Claudio Adai Wb: http://fisica.uipv.it/dida/coso-fisica-quatistica.htm Evtuali oi

Dettagli

Presentazioni di questo corso: Ammassi di Galassie. Ammassi di Galassie ed Effetto Sunyaev-Zeldovich

Presentazioni di questo corso: Ammassi di Galassie. Ammassi di Galassie ed Effetto Sunyaev-Zeldovich Pstazii di qust s: http://b.ma.if.it/lzii/ smlgia_ssvativa_spialistia/06 Ammassi di Galassi d fftt Suyav-Zldvih C è ah il fil gld.dat l SNa Ammassi di Galassi S l stuttu gavitazialmt lgat viializzat K

Dettagli

La Meccanica Quantistica Semiclassica

La Meccanica Quantistica Semiclassica La Mccaica Quatistica Smiclassica Est Ruthfod Nuova Zlada 87 937 Nils H. D. Boh Daimaca 885 96 Wolfgag Est Pauli Austia, 900-958 Ruthfod fu auto di du di più clbi spimti dlla Fisica di tutti i tmpi. Dimostò

Dettagli

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico Podzion di Z Fnomnologia dll Intazioni Foti Digo Bttoni Anno Accadmico 008-09 Podzion di ± Z 0 μ Z 0 μ μ - Z 0 μ -, ν, Z 0 ν d Z 0 - D. Bttoni Fnomnologia Intazioni Foti d { 44 dd... g g... 44 i i valnza

Dettagli

Regioni HII : Interazione tra fotoni ed elettroni

Regioni HII : Interazione tra fotoni ed elettroni Itazio ta fotoi lttoi Fioa abbiamo osiato i gal il posso i taspoto aiativo, lasiao a u paamto (il offiit i assobimto o i missio) la sizio ll itazio ta lu matia. Oggi omiiamo a stuia i ttaglio qusta itazio,

Dettagli

Astroparticle and Neutrino Physics Group Dipartimento di Fisica Teorica dell Università di Torino Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Torino Nicolao Fornengo Carlo Giunti Fiorenza Donato Stefano

Dettagli

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA scizio 6 ( Atomo di Boh ) SRCIZI DI MCCANICA QUANTISTICA B.Buoaua : ISIS ALBRTINI NOLA (NA) & GSF-AIF - Lo sptto dll atomo di H mosta solo igh di lughzz d oda b dtmiat. Lo sptto di missio (o, quivaltmt,

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Gli elettroni nei cristalli

Gli elettroni nei cristalli Gli lttroi i cristalli sio i ua disio: VVa fuzio d oda lttroica: dv risolvr l quazio di Schrödigr i rsza di u otzial riodico co si risolv il robla r il sigolo lttro: fi fuzio d oda ch riscchia la riodicità

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali Tesi di Laurea STUDIO DELL'AMBIENTE LITORANEO VENETO ATTRAVERSO LA CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI MICROCONTAMINANTI IN CAMPIONI D'ACQUA Relatore Prof. Rossano

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Coo di Fodamti di lcomuicazioi 7 IFLUEZA DEI DISURBI SULLE PRESAZIOI DEI SISEMI DI COMUICAZIOE Pof. Maio Baba [pat 3] Fodamti di LC - Pof. M. Baba Sitmi di tamiio biaio Cchmo ua pocdua gal p il calcolo

Dettagli

Forma Locale Vuoto. rote. rot Eo Eo. V y. V z. E x. E y. Fisica III 1. Forma locale della legge di Gauss. Forma locale della legge di Gauss.

Forma Locale Vuoto. rote. rot Eo Eo. V y. V z. E x. E y. Fisica III 1. Forma locale della legge di Gauss. Forma locale della legge di Gauss. F gg Gu. F u F gg Gu.,,,, g. (,, g w, à gu :., u.,,,, F. : Gé qu è g u g u bb : u è à è. U. g g. U U U u g. b u à g g u u. u. U u è u gg qu b u u. u u u u è qu u. u u., g, u è u., gg Gu, à è u u. qu u

Dettagli

1/14. Lezione XV. Programma lezione XV

1/14. Lezione XV. Programma lezione XV Programma lzio XV 1/1 L origi dlla mccaica quatistica: Plack il corpo ro D Brogli l od di matria Itsità prssio di radiazio di u fascio di fotoi L itrazio od.m. matria: assorbimto d missio Radiazio matria

Dettagli

4πε. Teorema di Gauss

4πε. Teorema di Gauss A. Chiodoi esecizi di Fisica II Teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei alla sfea. Data

Dettagli

Serie. 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: e n n + e n. n 3 n2 n e n 2 sin 1 n n log n. e 1 n. ( 2 + sin n 4. n + 1. sin(sin 1 n ) 10) 11)

Serie. 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: e n n + e n. n 3 n2 n e n 2 sin 1 n n log n. e 1 n. ( 2 + sin n 4. n + 1. sin(sin 1 n ) 10) 11) Sri. Studiar il carattr dll sguti sri: ) ) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 0) ) ) 3) =4 + ( ) 3 si log ( + si 4 + log λ, λ > 0 si(si )! ( si λ, λ R cos(π) . Stabilir pr quali valori dl paramtro ral λ covrg la sri

Dettagli

Misura in opera di conduttività termica e diffusività termica mediante metodi innovativi. Modena, 17 Aprile 2009

Misura in opera di conduttività termica e diffusività termica mediante metodi innovativi. Modena, 17 Aprile 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA EFFICIENZA TERMICA NEGLI EDIFICI E PROPRIETA TERMICHE DEI MATERIALI Misura in opera di conduttività termica e diffusività

Dettagli

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo. IST. DI MATEMATICA I [A-E] giovedì 6 ottobre 2016 3. Lezione 3.1. Massimo e minimo. Definizioni di minimo e/o massimo per un insieme E di numeri reali: il numero min si dice minimo dell insieme E se min

Dettagli

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE A. Chiodoi esecizi di Fisica II TEZA LEZIONE: teoema di Gauss Esecizio 1 Ua caica è distibuita co desità spaziale ρ uifome el volume di ua sfea di aggio. Calcolae il campo elettico E ei puti itei ed estei

Dettagli

Studio dei lobi in banda X della radiogalassia Pictor A

Studio dei lobi in banda X della radiogalassia Pictor A Studio dei lobi in banda X della radiogalassia Pictor A Giulia Migliori Dipartimento di Astronomia, Università di Bologna INAF / IASF - Bologna Paola Grandi, Giorgio Palumbo INAF/IASF Bologna, Universita

Dettagli

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi - um complss - Dfo poptà d um complss - Rappstao gomtca d um complss - Espoal d u umo complsso - Cougao d u umo complsso - Radc -sm dll utà I matmatca l voluo o s fao dstuggdo mod pcdt ch matao smp la

Dettagli

Interazioni cariche-campi magnetici statici

Interazioni cariche-campi magnetici statici Intazioni caich-campi magntici statici L pim indicazion dll intazion dll caich lttich in movimnto con i campi magntici statici iguadano sia caich singol (foza di Lontz) ch fili pcosi da conti. Foza di

Dettagli

Materia Oscura: il bullet cluster

Materia Oscura: il bullet cluster Materia Oscura: il bullet cluster Gli ammassi di galassie sono compos/ da galassie, gas caldo e, cosa che vorremmo verificare, materia oscura. Cos altro sappiamo? Il gas diffuso ha una massa superiore

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO DA-OA

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO DA-OA ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO DA-OA ESERCIZIO 1 Considrat un conomia dscritta dall sgunti quazioni: C = C I = I G = G TA = t TR = TR M = M = = + cd br * = 212 con C con I con G con TR con M = 8 = 4 = 6

Dettagli

La molecola H 2. e r. p m. e r. e r. e r. p M. p R. r 12. r 1B. r 2B r 2 r 2A. r 1A. r 1. Hamiltoniana: B A

La molecola H 2. e r. p m. e r. e r. e r. p M. p R. r 12. r 1B. r 2B r 2 r 2A. r 1A. r 1. Hamiltoniana: B A La mlcla m m amiltniana: z x tmini ch dindn sl dall cdinat di nucli tmini ch dindn sl dall cdinat dgli lttni tmini ch msclan l cdinat dgli lttni qull di nucli La mlcla ssimazin di n-onhim: data la gssa

Dettagli

x', y' x, y v x i x L x' L (v x t)i

x', y' x, y v x i x L x' L (v x t)i P ', y', y y y' i O O' ' L ' L ti La latiità di Eisti Il ifito O,y,z è fisso. Il ifito O'',y',z' è solidal a ua baa c si uo lla dizio positia dll ass co locità. La tasfoazio di Galilo ' ' t y' y z' z t'

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Inggnia Univsità dgli Studi di Bologna Dipatimnto di Inggnia Industial Maco Gntilini Limitazioni tmich dll stuttu Valutazion dll tmpatu di pat. Quadni dl Dipatimnto MARCO GENTILINI LIMITAZIONI

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

Studio del decadimento β raro del 113 Cd

Studio del decadimento β raro del 113 Cd Collaborazione DAMA (Roma, Roma, LNGS, IHEP/Beijing Beijing) & INR-Kiev http://people.roma.infn.it/dama Studio del decadimento β raro del 113 Cd XCIV Congresso SIF Genova, 3 Settembre 008 F. Cappella Univ..

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

8π 3 Gρ a a. ) ; ρa 3(1+w) = ρ 0. = H 0 2 (1 Ω w. (t) = H 0. + (1 Ω w. = H 2 a

8π 3 Gρ a a. ) ; ρa 3(1+w) = ρ 0. = H 0 2 (1 Ω w. (t) = H 0. + (1 Ω w. = H 2 a Uniamo la I equazione di Friedmann alla condizione di adiabaticita dell espansione. Integriamo l equazione risultante per ottenere a(t) a 8π 3 Gρ a H a (t) = H 0 0 a a = H 0 (1 Ω w ) ; ρa 3(1+w) = ρ 0

Dettagli

Compito di Analisi Matematica III. Compito A

Compito di Analisi Matematica III. Compito A c.d.l. Ingegneria elettronica e c.d.l. Ingegneria Informatica (M Z) 7 gennaio 2008. Determinare i residui nei punti singolari e nel punto all infinito della funzione z 2 sen z + 2. Determinare la trasformata

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Richiami di segnali aleatori

Richiami di segnali aleatori Richiami di segali aleatori Processi aleatori discreti (t): processo aleatorio tempo cotiuo: è ua v.a. fuzioe del tempo (T) è ua v.a. al variare di si ha processo aleatorio discreto: è dato da ua sequeza

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (04/04/2012) Soluzioni

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (04/04/2012) Soluzioni Esrcitazioi di Calcolo dll Probabilità (4/4/) Soluzioi Esrcizio. Si trovi il valor dlla costat pr cui f, (>,

Dettagli

LA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE

LA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE LA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE INTRODUZIONE OBIETTIVO: classificare gli algoritmi a seconda delle risorse utilizzate - risorse necessarie (lower bound) - risorse sufficienti (upper bound) Aspetti

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

( ) ( ) exp 2 X. m m CV m CV. Complementi di Idrologia Appello del 1 Febbraio Problema n 1 (8 punti)

( ) ( ) exp 2 X. m m CV m CV. Complementi di Idrologia Appello del 1 Febbraio Problema n 1 (8 punti) Colti di Idrologia Allo dl Fbbraio 0 Probla (8 uti. Si cosidri la fuzio =l(. La variabil è distribuita scodo ua oral N(,. Qual è la distribuzio di il suo doiio di dfiizio?. Posto ch = l + l = ( l, drivar

Dettagli

Capitolo 7- Trasformata di Fourier discreta

Capitolo 7- Trasformata di Fourier discreta Apputi di oia di Sgali Capitolo 7- asfomata di Foui discta Itoduzio... Dfiizio... Fomula di atitasfomazio discta...3 Esmpio: spozial discto...4 Esmpio: impulso discto taslato...5 Esmpio...6 opità dlla

Dettagli

+ J n. dp dx J n. pε qd p. J p. = J p/drift. + J p/diff. dn dx. nε + qd n. = J n/drift. + J n/diff. J J = 0 J = J p. diff. drift.

+ J n. dp dx J n. pε qd p. J p. = J p/drift. + J p/diff. dn dx. nε + qd n. = J n/drift. + J n/diff. J J = 0 J = J p. diff. drift. /drift /diff qµ ε d /drift /diff qµ ε d all quilibrio: ma / drift / drift / diff / diff 1 V > ε V bi V diff diff dcrsc dcrsc crsc crsc drift drift ivariata ivariata crsc crsc quidi è crsct co V, dirtta

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti: AALISI DI FOURIER Sgali Tmpo Discrti: - Trasformata Discrta di Fourir -Squza priodica - Taratura dgli assi frquziali - TDF di ua squza fiita - Campioamto i Frquza - Algoritmi fft: srcitazioi Matlab -Zro

Dettagli

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5 Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM 17.01.2018) Pagina 1 di 5 Verifica di travi in acciaio Il presente documento riporta le verifiche delle travi in acciaio secondo le indicazioni delle

Dettagli

1) Il lato n è lungo (1 mm), mentre quello p è sicuramente corto (3 µm). Calcoliamo la regione di svuotamento per V = 0.5 V: = V.

1) Il lato n è lungo (1 mm), mentre quello p è sicuramente corto (3 µm). Calcoliamo la regione di svuotamento per V = 0.5 V: = V. ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Una giunzione pn è caratterizzata da (W p e W n distanze tra il piano della giunzione e rispettivamente contatto p ed n): S = 1 mm, N D = 10 16 cm 3, W n = 1 mm, N A = 10 15 cm 3,

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

2JSP: Condivisione a tempo minimo di risorse per due lavori*. Griglia, Grafo degli stati

2JSP: Condivisione a tempo minimo di risorse per due lavori*. Griglia, Grafo degli stati 2JSP: Condivisione a tempo minimo di risorse per due lavori*. Griglia, Grafo degli stati *Per la quasi totalità di questa unità didattica si possono prendere come riferimento le dispense di A. Agnetis:

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 6 Settembre 2019 - Versione 4 NOME E COGNOME: CANALE: 1. Nel 1966, due anni doo la scoerta della radiazione cosmica di fondo (CMB

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. II parte Pag. 1 Pag. 2 Peso tegolo g T = 7,30 kn/m Peso trave laterale g BL = 5,85 kn/m Peso

Dettagli

SISTEMI DINAMICI DEL SECONDO ORDINE

SISTEMI DINAMICI DEL SECONDO ORDINE SISTEMI DINAMICI DEL SECONDO ORDINE I sistmi diamici dl scodo ordi soo sistmi diamici SISO rapprstati da quazioi diffrziali liari a cofficiti costati di ordi : a d y(t dy(t d x(t dx(t + a + ay(t b + b

Dettagli

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale MODELLI STATICI, DINAMICI E DI RUMORE DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Corso di Metodi di Trattamento del Segnale MODELLI STATICI, DINAMICI E DI RUMORE DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Corso di Metodi di Trattamento del Segnale MODELLI STATICI, DINAMICI E DI RUMORE DEGLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI 1. ANALISI STATICA! sat( x;a,b) = a x b x < a a x b x > b approssimazione spline della

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha:

QUESITO 1. Indicata con x la distanza della base superiore del cilindro dal vertice del cono si ha: www.matefilia.it Scuole italiae all estero (Caledario australe) 005 QUESITO Prova che fra tutti i cilidri iscritti i u coo circolare retto ha volume massimo quello la cui altezza è la terza parte di quella

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

( ) ε > 0, δ 0. +, con 1. ) si può centrare in c prendendo δ = min { δ1, , δ > 0. I c. c R un punto di I e f una funzione definita in \{ }

( ) ε > 0, δ 0. +, con 1. ) si può centrare in c prendendo δ = min { δ1, , δ > 0. I c. c R un punto di I e f una funzione definita in \{ } Alcu cosidrazioi sulla dfiizio di limit Alcu cosidrazioi sui limiti di fuzioi Itori di u puto U itoro (complto) di u puto è u qualsiasi itrvallo aprto cui il puto apparti Esmpi: (,3) è u itoro di [,3)

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito B Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.5. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito A Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito A Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 21/07/ P1 pag.1. (B) Approssimazione dell ottimo con semplice filtro a parametri costanti

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 21/07/ P1 pag.1. (B) Approssimazione dell ottimo con semplice filtro a parametri costanti sori gali Rumor - Pro.. Cova - allo /07/04 - P ag. PROBLEM Quadro di dati gal: P amizza da misurar P 5 µs costat di tmo dll sozial R ms itrvallo tra u imulso il succssivo Rumor: u 50 /(Hz) / (uilatra)

Dettagli

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1

TERMODINAMICA. t R = t M + t R. t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1 TERMODINAMICA t R = t M + t R t R = t M (1 +k) t R = t M (1 +K c /β) GC 3 14/15 1 t O ALLARGAMENTO DELLA BANDA (H) t 1 t Iniziale A metà Alla fine GC 3 14/15 HETP Colonne Impaccate (VanDeemter - 1956):

Dettagli

Prove d esame di Algebra I

Prove d esame di Algebra I Prove d esame di Algebra I aa 2015/2016 Prova scritta 15 gennaio 2016 Esercizio 1 Dimostrare che, per ogni z Z, vale mcd(z 2 + 3, z 2) {1, 7} Determinare gli interi z tali che mcd(z 2 + 3, z 2) = 7 Esercizio

Dettagli

Lezione alla fiera ABCD, Genova

Lezione alla fiera ABCD, Genova Lezioe alla fiea ABCD, Geova 9..00 Pagia ) il flipchat peseta ua tabella co le caatteistiche del campo elettico. Si evidezia il caso del campo elettico uifome: Pagia ) disego le liee delle amatue: i alto

Dettagli

all equilibrio: = n diff drift

all equilibrio: = n diff drift ma d q d q diff drift diff drift ε µ ε µ all quilibrio: drift drift diff diff V > ε V bi V diff diff dcrsc dcrsc crsc crsc drift drift ivariata ivariata crsc crsc quidi è crsct co V, dirtta da s vrso V

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate TERZA ESERCITAZIONE Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x µ } (x, x, x, x 3. La sua metrica è ds (dx + (dx + (dx + (dx

Dettagli

L Effetto Sunyaev-Zel dovich

L Effetto Sunyaev-Zel dovich L Effetto Sunyaev-Zel dovich Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrofisica e Particelle Elementari Motivazione Mostrare in modo introduttivo come dall effetto Sunyaev-Zel dovich termico si può ricavare la

Dettagli

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO kaperto SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA m ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Sull Espansione dell Universo Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino Seminario Didattico 2014 1 Sommario Il quadro osservativo in cosmologia Il Big Bang, l inflazione e L Universo

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 4 Giugno 2012

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 4 Giugno 2012 DE e DTE: PROA SCRITTA DEL 4 Giugno 2012 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Una giunzione pn (N A = N D = 10 16 cm 3, τ n = τ p = 10 6 s, µ n = 1000 cm 2 /s, µ p = 450 cm 2 /s, S = 1 mm 2 ) è polarizzata con = 0.5.

Dettagli

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento

L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO. dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento L USO DEGLI EUROCODICI STRUTTURALI NELLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO dott. ing. Luca Ponticelli C.N.VV.F. (Area VII D.C.P.S.T.) Corso di aggiornamento Roma, ISA 25/2/2010 1 LE METODOLOGIE PER LA VERIFICA

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Esercizi sulla convoluzione e la trasformata di Laplace di distribuzioni raccolti dai temi d esame

Esercizi sulla convoluzione e la trasformata di Laplace di distribuzioni raccolti dai temi d esame Esercizi sulla convoluzione e la trasformata di Laplace di distribuzioni raccolti dai temi d esame Esercizio 1 Sia U(p) la funzione, definita in un sottoinsieme di C, U(p) := log p2 + a 2 p 2, dove si

Dettagli

Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu

Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu Ricerca del decadimento α raro del 151 Eu Collaborazione DAMA Roma2, Roma, LNGS, IHEP/Beijing & in some activities INR-Kiev DAMA home page: www.lngs.infn.it XCIII Congresso SIF Pisa, 27 Settembre 2007

Dettagli

Misura dei Parametri del Modello Standard

Misura dei Parametri del Modello Standard isura di Paratri dl odllo Standard Fnonologia dll Intrazioni Forti Digo Bttoni Anno Accadico 8-9 isura di Paratri dl odllo Standard La toria lttrodbol introduc divrsi paratri il cui valor non è noto a

Dettagli

Propagazione in mezzi dielettrici, omogenei e isotropi in direzione. n &

Propagazione in mezzi dielettrici, omogenei e isotropi in direzione. n & Popagazoe mezz delec, omogee e soop dezoe z k k O k y x pao cdeza k veoe d oda * omale alla supefce d sepaazoe Oxy Pao d cdeza π - Legge flessoe se se Legge fazoe Oda cdee, oda flessa e oda faa gaccoo

Dettagli

Claudio Gatti Roma 16/1/04

Claudio Gatti Roma 16/1/04 tudio dei mesoni neutri a OE Claudio Gatti Roma 16/1/04 Daφne (GeV) 1.0 T bunch (ns).715 N bunch 10 + 10 σ(e + e - )(µb) (MeV) I TOT e + /e - (A) Peak uminosity (cm - s -1 ) 5/5 5 10 3 Daφne 1999-00 N

Dettagli

Diodo: V D > 0 RCS. p n (x) p n0. x n. Figura 1

Diodo: V D > 0 RCS. p n (x) p n0. x n. Figura 1 CORRENI NE IOO Pr il calcolo dlla corrt l diodo i rsza di ua tsio di olarizzazio stra facciamo l sguti iotsi smlificativ: 1. i cotatti mtallo-smicoduttor co l zo d soo di tio ohmico, ovvrosia ad ssi è

Dettagli

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1. COMUNE DI CHIAVENNA PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI LOTTIZZAZIONE DI INIZIATIVA PRIVATA (Ambito di trasformazione 1.1. Via per Uggia) LOCALITA BETTE, CHIAVENNA (SO) STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Dettagli

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/

Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro2015/ Astronomia Lezione 7/1/016 Docente: Alessandro Melchiorri e.mail:alessandro.melchiorri@roma1.infn.it Sito web per slides lezioni: oberon.roma1.infn.it:/alessandro/astro015/ Libri di testo consigliati:

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Analisi Matematica III - 9 CFU C.d.S. Triennale in Matematica A.A. 2016/2017 I Esercitazione 12 Aprile 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Analisi Matematica III - 9 CFU C.d.S. Triennale in Matematica A.A. 2016/2017 I Esercitazione 12 Aprile 2017 C.d.S. Triennale in Matematica A.A. 2016/2017 I Esercitazione 12 Aprile 2017 Esercizio 1. Data la successione di funzioni f n t = en1+t4 + e nt2 n 3 + e, t R, n1+t2 a determinare l insieme di convergenza

Dettagli

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO

LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO LE NOVITA DELLE NORME TECNICHE PER L ACCIAIO C. Urbano pag. 1 di 33 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - 2008 CIRCOLARE ESPLICATIVA - 2009 APPENDICI NAZIONALI AGLI EUROCODICI -??? C. Urbano pag. 2 di 33

Dettagli

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. / settembre - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Continuum RPA with finite-range interactions

Continuum RPA with finite-range interactions Continuum RPA with finite-range interactions Giampaolo Co Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi Università del Salento and INFN sez. di Lecce (Lecce - Italy) Marta Anguiano, Antonio M. Lallena

Dettagli

APPENDICE DIFFRAZIONE

APPENDICE DIFFRAZIONE ANDIC DIFFAZION La tattazo ch sgu è solo u co a qullo ch guada l poblma gal dll dffazo ch codamo può ss così assuto : ota la dstbuzo d campo, og puto ua go lmtata dllo spazo l pao X Y (pao oggtto, p smpo

Dettagli

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del

Matematica III Corso di Ingegneria delle Telecomunicazioni Prova scritta del Matematica III Corso di Igegeria delle Telecomuicazioi Prova scritta del -2-27 Esercizio. puti) Sia = {, y) R 2 :, y 3 + }. a) 3 puti) Utilizzare il teorema di Stokes o Poicaré-Carta) per calcolare d dy

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VIII Sazio delle fasi /0/07 E.Menichetti - Univ. di Torino Processi relativistici - I Richiamo: Matrice S e matrice T er transizioni non relativistiche ( ) = ' + 4 Tfi

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica - I edizione. Errata Corrige 1 + O. d=2a. u x. ( ) 3 + q 2. a + x. = 1.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica - I edizione. Errata Corrige 1 + O. d=2a. u x. ( ) 3 + q 2. a + x. = 1. Pagina 10 Problema 1.1 - domanda F = ee A =.76 10 15 N Errata Corrige 1 Pagina 11 Problema 1. - testo domanda 3 figura 3) il lavoro del campo elettrostatico per uno spostamento rigido del dipolo elettrico

Dettagli

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce. RIFRATTOMETRIA Defiizioe La rifrattometria è ua tecica strumetale che si basa sulla determiazioe di u parametro, l idice di rifrazioe, associato al feomeo della rifrazioe, cioè alla variazioe subita dalla

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Scritto Generale, 300607 Cognome e nome: Matricola: es es es3 es4 es es6 es7 somma cr 6 6 6 6 6 - - 30 9cr/6cr 3 30 Determinare, nel punto ( 0, 0, z 0 ), l equazione del piano tangente

Dettagli

Il lato oscuro dell universo

Il lato oscuro dell universo Gran Sasso Science Institute - L'Aquila 25-26 Ottobre 2018 Nuovi orizzonti di una scienza in divenire Il lato oscuro dell universo Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Dettagli

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9--9 A Si consideri la risposta a gradino unitario riportata in figura e si determini qualitativamente la funzione di trasferimento G(s) del sistema che la

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy Analisi Matmatica II Corso di Inggnria Gstional Compito dl 8-1-19 - È obbligatorio consgnar tutti i fogli, anch la brutta il tsto. - L rispost snza giustificazion sono considrat null. Esrcizio 1. 14 punti)

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca eeale A Tezo pcpo della damca Scuola d Igegea e Achtettua UNIBO Cesea Ao Accademco 205 206 Tezo pcpo Og volta che u copo (A) esecta ua foza su u alto copo (B), l secodo esecta sul pmo ua foza vettoalmete

Dettagli

ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018

ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018 1 ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018 p. 5, riga 1: sostituire E E F F p. 5, riga 3: sostituire E E in E F F

Dettagli

Radar di Tracking. Pierfrancesco Lombardo. Sistemi Radar. RRSN - DIET, Università di Roma La Sapienza TRACKING 1

Radar di Tracking. Pierfrancesco Lombardo. Sistemi Radar. RRSN - DIET, Università di Roma La Sapienza TRACKING 1 Rd di ckig Picco Lombdo Simi Rd RRSN - DIE, Uivià di Rom L Spiz RACKING A p Simi Rd RRSN - DIE, Uivià di Rom L Spiz RACKING ck vu Sch Simi Rd RRSN - DIE, Uivià di Rom L Spiz RACKING 3 Agl ckig moopul Simi

Dettagli