La molecola H 2. e r. p m. e r. e r. e r. p M. p R. r 12. r 1B. r 2B r 2 r 2A. r 1A. r 1. Hamiltoniana: B A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La molecola H 2. e r. p m. e r. e r. e r. p M. p R. r 12. r 1B. r 2B r 2 r 2A. r 1A. r 1. Hamiltoniana: B A"

Transcript

1 La mlcla m m amiltniana: z x tmini ch dindn sl dall cdinat di nucli tmini ch dindn sl dall cdinat dgli lttni tmini ch msclan l cdinat dgli lttni qull di nucli

2 La mlcla ssimazin di n-onhim: data la gssa diffnza fa la massa dll lttn qulla di nucli è lcit tascua la vaiazin dll sizini di nucli nlla sluzin dl mt dgli lttni islv l quazin cn una funzin d nda dtt dlla funzin d nda nucla una funzin d nda lttnica cn i nucli fmi a una distanza. ζ ζ quazin di Schöding: φ ψ ζ l l nucl l ψ ψ ngia dgli lttni cn i nucli fissi a una distanza nn ncssaiamnt ugual a qulla di quilibi funzin d nda nucla funzin d nda lttnica cn i nucli a distanza fissa intvin cm aamt nn cm vaiabil.

3 quazin di Schöding il mt di nucli Sstitund a l il su autval l si ttin: l nucl φ φ dv l è a una funzin di nn iù una si di autvali aamtizzati cn attazin fa gli ini 9 b l ulsin fa i nucli gli lttni intni smi di l : lgam inic

4 smi di tnzial intatmic: il tnzial di s ngia di dissciazin D tnzial V 5 4 ± /a aamti: D7 V 5 Å livll di ngia atmi saati 0 a 06 Å angstm a l D

5 cnfnt fa il tnzial di s il tnzial inic Na Cl 50 tnzial di s tnzial inic tnzial V 5 00 ngia di -5 dissciazin D ± /a aamti: D7 V 5 Å livll di ngia ini saati livll di ngia atmi saati -50 a 06 Å angstm D a D b ; b 9 9 8

6 Saazin dl mt dl cnt di massa dl mt lativ dv cm cm sn la massa la cdinata dl baicnt. cm cm x z Si saa il mt taslati dl baicnt si studia sl il mt lativ intducnd la massa idtta : nucl φ φ y z x θ ϕ tnzial a simmtia sfica: cdinat sfich θ ϕ

7 mti tazinali ngia di tazin ngia di vibazin distanza di quilibi: aamt nn vaiabil ϕ θ φ ϕ θ φ ϕ θ L nucl z y x θ ϕ l l t

8 t l l l l t stti tazinali gla di slzin: δ l ± missin stti quisaziati : dalla saziatua si isal al val di t quindi di assbimnt δ l - δ t t [l l-l-l]l t δ l δ t t [l l-ll]- t l

9 5 4 Oscillazini intn alla distanza di quilibi ngia di dissciazin D livll di ngia atmi saati l andamnt dl tnzial intn al minim è sm aablic tnzial amnic tnzial V 0 - ± /a D7 V 5 Å a 06 Å angstm / κ ξ κ cstant lastica ξ sstamnt da smi: tnzial di s D Da a κ Da m 6 0 Vm 40 Jm - κ Da vali di cstanti lastich macscich!

10 scillazini intn alla distanza di quilibi d d 90b tnnd cnt ch b 8 9 nl unt di quilibi : κ d d Vm - 8 c 7 0 Jm Vm 0 κ isulta maggi cn il calcl da -5 tnzial inic istt a s ché tnzial la buca è iù sttta intn al minim! -50 di s m tnzial V tnzial inic angstm Chi ha agin? Guadiam l ngia di vibazin

11 Na Cl massa idtta: ω c ω c ngia di dissciazin 005 V 9 V 9 V 9 0 V Na Cl 5 κ ngia di livll z ω scillazini intn alla distanza di quilibi scillat amnic classic: ω κ v ω v massa idtta scillat amnic quantistic: tnzial di s κ V m - : ω ω tnzial inic κ V m - : V V 0 V V 005 V 00 V

12 tnzial di s: scillazini intn alla distanza di quilibi: czin a gandi ngi a Da Da D tmin amnic v ω ω v v 4D tmin anamnic tnzial V ω angstm 4 04V 4 a causa dl tmin anamnic i livlli 8 ngtici si 7 addnsan al csc 6 5 dll ngia 0 ngia di livll z v0 ω

13 ngi tvibazinali

14 livlli tansizini tvibazinali

15 stti tvibazinali 7 5 Cl Cl c c 9V 7 9V 5 9V 070 9V V 097 9V ω κ λ/ cm mm I

16 vibazini in mlcl liatmich

17 babilità di ccitazin tmica babilità lativa di du livlli di ngi d : P C C / k / k ω ω T T / k P T ω / k T babilità di ccita il livll ω vibazinal di CO ω π f π c λ V cm 667cm 008V P ω / k T 008/

18 ccitazin adiativa ftn ω ω ftn di ngia γ 008 V 0 m lntan I

19 La lina di invsin dll ammniaca

Autofunzioni atomiche e autofunzioni molecolari funzioni funzione d onda d onda atomiche molecolare

Autofunzioni atomiche e autofunzioni molecolari funzioni funzione d onda d onda atomiche molecolare utofunioni atomich autofunioni molcolai E m H g g g l g σ σ σ σ g s s + σ funioni d onda atomich funion d onda molcola s s s E s m s E s m autofunion di un otnial atomico con il nuclo osto nl unto autofunion

Dettagli

L energia potenziale della forza elettrostatica

L energia potenziale della forza elettrostatica L ngia ptnzial dlla fza lttstatica L ngia ptnzial dlla fza di Culmb Cnsidiam una caica di pva q ch si spsta dal punt inizial A al punt final B stt l azin dlla fza di Culmb F, scitata dalla sgnt q. Il lav

Dettagli

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso Efftto Compton invso subito dai fotoni CMB attavsando il gas caldo ngli ammassi di galassi Lo spsso ottico dgli ammassi basso, ma non nullo: τ=nσl l = alcuni Mpc = 10 5 cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-5

Dettagli

a ), la (34) diventa: Senza perdita di generalità si può omettere il valore assoluto e quindi la soluzione generale dell equazione omogenea è:

a ), la (34) diventa: Senza perdita di generalità si può omettere il valore assoluto e quindi la soluzione generale dell equazione omogenea è: Appunti dlla lzin dl Prf. Stfan D Marchi dl 9/0/6 a cura dl Prf. Frnand D Angl. Equazini diffrnziali linari dl prim rdin. Un quazin diffrnzial linar dl prim rdin si scriv:, () a + b, I I R cn b a, funzini

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali Tesi di Laurea STUDIO DELL'AMBIENTE LITORANEO VENETO ATTRAVERSO LA CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI MICROCONTAMINANTI IN CAMPIONI D'ACQUA Relatore Prof. Rossano

Dettagli

V / Vo. t/ τ. Prova di Istituzioni di Fisica della Materia Nota. Si ricordi che l espressione della gaussiana normalizzata è:

V / Vo. t/ τ. Prova di Istituzioni di Fisica della Materia Nota. Si ricordi che l espressione della gaussiana normalizzata è: Prva di Istituzini di Fisica dlla Matria 3..06 Esrcizi Un lasr impulsat di lunghzza d nda λ è fcalizzat su una clla ftvltaica. Durant un impuls, la clla dà in rispsta un sgnal lttric V prprzinal alla ptnza

Dettagli

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione

RETROAZIONE A V. = segnale d ingresso del blocco dell amplificatore retroazionato. = segnale d uscita A = amplificatore β = rete di retroazione ETOZOE Un amplcat è sggtt a azn quand una pat dl sgnal d uscta vn ptat n ngss smmat algbcamnt al sgnal d ngss. n un amplcat taznat è psnt una t β (bta) d tazn ch pta n ngss una pat dl sgnal d uscta. l

Dettagli

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo)

a) Resistenza bleeder Rb (per garantire il funzionamento continuo) Prgtt d cnvrttr push-pull pcfch: 36-7 V (applc. Tlcm) V, 0 A (uscta slata) Prcsn: statca %, dnamca 5% rchd d garantr l funznamnt cntnu clt prgttual: frqunza d cmmutazn fs50 khz wtch: Msft Frqunza d uscta

Dettagli

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale

Proprietà molecolari. Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale Proprietà molecolari Struttura elettronica, vibrazionale, e rotazionale molecole biatomiche eteronucleari: legame ionico attrazione fra gli ioni e E p = + repulsione fra i nuclei e gli elettroni interni

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y

Qq r LEGGE DI COULOMB (~1788) Se la carica è misurata in coulomb (C) allora k e 9(10 9 ) N m 2 /C 2. 3 e. Q y LGG DI COULOMB ~1788 dll'invso dl quadato dlla distana fondanto dlla LTTROSTATICA CHARLS AUGUSTIN D COULOMB 1736-186 O contpoano di Galvani q f lttostatica 5 S la caica è isuata in coulob C alloa 91 9

Dettagli

Forma Locale Vuoto. rote. rot Eo Eo. V y. V z. E x. E y. Fisica III 1. Forma locale della legge di Gauss. Forma locale della legge di Gauss.

Forma Locale Vuoto. rote. rot Eo Eo. V y. V z. E x. E y. Fisica III 1. Forma locale della legge di Gauss. Forma locale della legge di Gauss. F gg Gu. F u F gg Gu.,,,, g. (,, g w, à gu :., u.,,,, F. : Gé qu è g u g u bb : u è à è. U. g g. U U U u g. b u à g g u u. u. U u è u gg qu b u u. u u u u è qu u. u u., g, u è u., gg Gu, à è u u. qu u

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico Podzion di Z Fnomnologia dll Intazioni Foti Digo Bttoni Anno Accadmico 008-09 Podzion di ± Z 0 μ Z 0 μ μ - Z 0 μ -, ν, Z 0 ν d Z 0 - D. Bttoni Fnomnologia Intazioni Foti d { 44 dd... g g... 44 i i valnza

Dettagli

1 Dicembre re 9 Aula V 3 ore VERSIONE 1 Cognome

1 Dicembre re 9 Aula V 3 ore VERSIONE 1 Cognome Vriica parzial di Analisi Matmatica I Crs di Laura in Innria pr l Ambint il Trritri Crs di Laura in Innria Civil studnti dalla lttra P alla Z Ann Accadmic 7/ Dcnt: R Arilas Dicmbr 7 r 9 Aula V r VERSIONE

Dettagli

Stati di equilibrio stabile

Stati di equilibrio stabile Stati di quilibri stabil 1) nctti di bas 2) Prim principi dlla trmdinamica 3) Scnd principi dlla trmdinamica 4) STATI DI EQUIIBRIO STABIE 5) Diagramma nrgia-ntrpia 6) avr, nn-lavr calr 7) Macchin trmich

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA Si determini la soluzione del seguente problema di Cauchy: x.

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA Si determini la soluzione del seguente problema di Cauchy: x. Si dtrmini la sluzin dl sgunt prblma di Cauh: 0 d Si tratta di un quazin a variabili sparabili Si risriv dp avr sparat l d variabili si intgran sparatamnt l du funzini d da ui d, lg, Cn la ndizin 0 dtrminiam

Dettagli

Unità Didattica N 27. Teoremi sulle funzioni derivabili

Unità Didattica N 27. Teoremi sulle funzioni derivabili Unità Didattica N 7 Trmi sull unzini drivabili Unità Didattica N 7 Trmi sull unzini drivabili ) Trma di Rll 3) Trma di Lagrang 4) I trmi di D L'Hpital l rm indtrminat 5) Ininiti d ininitsimi 6) Dirnzial

Dettagli

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO)

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO) toa dll Obtal olcola - olcula Obtal (O) L ng l funzon d onda dgl stat stazona d un sstma quantstco sono dat dall soluzon dlla quazon d Schodng: P un sstma molcola, composto da nucl d ltton la Ψ è funzon

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo. IST. DI MATEMATICA I [A-E] giovedì 6 ottobre 2016 3. Lezione 3.1. Massimo e minimo. Definizioni di minimo e/o massimo per un insieme E di numeri reali: il numero min si dice minimo dell insieme E se min

Dettagli

pasquale corrado arcipeloghis

pasquale corrado arcipeloghis asquale cad acielghis e sax baitn san e ensemble 010 Oganic: sax baitn e sax san flaut in sl, flaut in d clainett in Bb, clainett bass in Bb ecussini: (vibafn, fusta, camane tublai, adi, 1 ctal, tam tam,

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fndamnti di Autmatica Allivi dl CL in Inggnria Elttrica Prima Prva 03/04-05 Sttmbr 04 Cgnm Nm N di Matricla Firma La prva dura 0 minuti. Durant la prva nn è cnntita la cnultazin di libri, dipn quadrni.

Dettagli

Interazioni cariche-campi magnetici statici

Interazioni cariche-campi magnetici statici Intazioni caich-campi magntici statici L pim indicazion dll intazion dll caich lttich in movimnto con i campi magntici statici iguadano sia caich singol (foza di Lontz) ch fili pcosi da conti. Foza di

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

Esercizi e problemi sugli atomi idrogenoidi

Esercizi e problemi sugli atomi idrogenoidi scizi bli sgli ti idgnidi * scizi 1: Mt clssic dll lttn in n tnzil clbin Cs di in Fisic Cs di Sttt dll Mti G. Rind -..001/0 Clcl, scnd l ccnic clssic, lcn ssibili bit dll lttn nll t di idgn, snd ch nll

Dettagli

Potenziale ed energia potenziale y

Potenziale ed energia potenziale y Potnzial d nrgia potnzial ) Siano dat du carich puntiformi positiv Q =Q Q =9Q, dispost sullo stsso ass rispttivamnt ad una distanza 3 dal punto (vdi figura). a) il lavoro ncssario pr portar una carica

Dettagli

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Appunti sulle disequazioni frazionarie ppunti sull disquazioni frazionari Sono utili l sgunti dfinizioni Una disquazion fratta o frazionaria è una disquazion nlla qual l incognita compar in qualch suo dnominator. Una disquazion razional è una

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

La II legge della dinamica e il moto del punto materiale

La II legge della dinamica e il moto del punto materiale L II lgg dll dini il dl pun il L snd lgg dll dini spi l lzin l isuln dll fz gni su un pun il l lzin ipss. N l fz, l lzin può ss din dunqu in d spli. E ln fil isli d qus ll lgg i? Si pssn nsid qus siuzini:

Dettagli

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni:

PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. (1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: PRIMI ESERCIZI SULLE FUNZIONI DERIVABILI VALENTINA CASARINO Esrcizi pr il corso di Analisi Matmatica (Inggnria Gstional, dll Innovazion dl Prodotto, Mccanica Mccatronica, Univrsità dgli studi di Padova)

Dettagli

( ) 19. Applicazioni elementari dell equazione di Schrödinger (1) In pillole. La particella nella scatola. ψ t

( ) 19. Applicazioni elementari dell equazione di Schrödinger (1) In pillole. La particella nella scatola. ψ t Gli stati lgati 9. Applicazini lmntari dll quazin di Scrödingr () La particlla nlla scatla m + ( ) U i t L sluzini dll quazin stazinaria sn praticamnt idntic all nd stazinari su una crda fissata agli strmi.

Dettagli

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0

Atomo Idrogeno. 02/27/14 2-ATOM-0.doc 0 Atomo Idogno /7/4 -ATOM-.doc Atomo L'tton è soggtto a potnzia ttostatico attattivo Z Fisica cassica: 'tton è dstinato a coassa su nuco a fmasi Mccanica quantistica: Più 'tton si avvicina a nuco più è confinato

Dettagli

7. SPIN Ovvero: interazioni magnetiche

7. SPIN Ovvero: interazioni magnetiche 7. SP Ovvo: intaioni agntich Equivalna condo l lttoagntio claico ta dipolo agntico cont i in un cicuito chiuo. D.A. McQuai J.D Sion Chiica Fiica un appoccio olcola V Ed. Zanichlli 1997 pag. 455 1 i Monto

Dettagli

Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): L atomo di elio

Nuovi problemi rispetto agli atomi con un solo elettrone (atomi idrogenoidi): L atomo di elio Nuovi poblmi iptto agli atomi con un olo ltton atomi idognoidi: a la funzion d onda, dv dciv l ampizza di pobabilità di tova contmpoanamnt un ltton in l alto in : il poblma nac dal fatto ch la pnza di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corsi di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Triennale Crittografia Quantistica Relatore: Michele Saba Candidata: Samuela Furcas Anno Accademico 2014/2015

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy Analisi Matmatica II Corso di Inggnria Gstional Compito dl 8-1-19 - È obbligatorio consgnar tutti i fogli, anch la brutta il tsto. - L rispost snza giustificazion sono considrat null. Esrcizio 1. 14 punti)

Dettagli

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o.

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o. Prva i stituzini i Fisica ella Materia 7.06.06 sercizi Un na M piana ce prcee nel vut, in irezine ẑ, è escritta al camp elettric (figura ): r z,t r r ep i kz t cn ˆ ( ) [ ( )] a) Determinare la lungezza

Dettagli

Laboratorio di Matematica. 9 novembre Determinare i punti critici voncolati per la funzione il problema. f(x, y) = x x 2 + y y.

Laboratorio di Matematica. 9 novembre Determinare i punti critici voncolati per la funzione il problema. f(x, y) = x x 2 + y y. Laboratorio di Matmatica. 9 novmbr 2011 ẏ t ty = 0 con y(0) = 1 ÿ + 4ẏ = 0 con y(0) = 1 ẏ(0) = 0. 2. Dtrminar i punti critici voncolati pr la funzion il problma max(x + 2y + z) xyz = 2. 3. È data la funzion

Dettagli

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011

Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edile/Architettura Correzione prova scritta 9 settembre 2011 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/rchitttura Corrzion prova scritta 9 sttmbr 011 1. Dati i tnsori: { L = 3x y +3 y z +4 z x M = 3 x x + x z +5 y y d il vttor v =

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Istitut Statal d'istuzin Supi R.FORSI LICO CLASSICO LICO SCINTIFICO LICO SCINZ UMAN FORSI ISTITUTO PROFSSIONAL PR L INDUSTRIA L ARTIGIANATO BRIGNTTI ISTITUTO ALBRGHIRO DLLA RISTORAZION BRIGNTTI INDIRIZZO

Dettagli

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi

ANALISI MATEMATICA PROVA SCRITTA. Libri, appunti e calcolatrici non ammessi Nom, Cognom... Matricola... ANALISI MATMATICA PROA SCRITTA CORSO DI LAURA IN INGGNRIA MCCANICA A.A. 7/8 Libri, appunti calcolatrici non ammssi Prima part - Lo studnt scriva solo la risposta, dirttamnt

Dettagli

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2)

Esercizio 1 Approssimare il seguente integrale con la formula di Gauss a tre nodi (n=2) Esrcizi su intgrazion numrica sistmi linari Approssimar il sgunt intgral con la formula di Gauss a tr nodi (n) x cos xdx Si considri il sistma Applicando il mtodo di Eulro implicito con h π /( ω), quanto

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia

Prova di Istituzioni di Fisica della Materia Pva di stituzini di Fisica della Mateia 13.6.16 secizi 1 Un una M piana ce pcede nel vut, in diezine ẑ, è descitta dal camp elettic in plaizzazine bliqua: ( z,t) xˆ + ŷ exp[ i ( kz ωt) ] cn a) Deteminae

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche.

Esercizio 1 In figura è riportato il circuito equivalente del sistema di superfici sferiche concentriche. Esame scritt di Elettrmagnetism del 10 Lugli 2014 - a.a. 2013-2014 prff. F. Lacava, F. Ricci, D. Trevese Elettrmagnetism 10 12 crediti: esercizi 1,2,3 temp 3 h e 30 min; Recuper di un esner: esercizi crrispndenti

Dettagli

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi Numri complssi - svolgimnto dgli srcizi ) Qusto srcizio richid di calcolar la potnza n-sima (n 45) di un numro complsso. Scriviamo z nlla forma sponnzial z ρ iθ dov ) ( ) ρ ( + θ π 6 dato ch sin θ cos

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Argomento 6 Lezione 9 Lezione 10 Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Argomento 6 Lezione 9 Lezione 10 Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Argomnto 6 Lion 9 Lion Fransa Apollonio Dipartimnto Inggnria lttronia -mail: quaion di lmholt ω µ mi ω µ i ω i La lass di soluioni fornita dall q. di lmholt è più ampia di qulla fornita dal sistma di q.

Dettagli

Perlmutter et al. Riess et al.

Perlmutter et al. Riess et al. Plmutt t al. Riss t al. ova H o, Ω m, Ω Λ Saia il fil gold.dat Quatto olo: z i, M-m i, dummy, σm-m i P ogi ombiazio Ω m, Ω Λ p ogi z i valuta M-m i dall fomul dlla D L, poi valuta χ i Costui ua figua

Dettagli

Misura dei Parametri del Modello Standard

Misura dei Parametri del Modello Standard isura di Paratri dl odllo Standard Fnonologia dll Intrazioni Forti Digo Bttoni Anno Accadico 8-9 isura di Paratri dl odllo Standard La toria lttrodbol introduc divrsi paratri il cui valor non è noto a

Dettagli

ANDAMENTO DELLA MORTALITA': TOSCANA E PROVINCIA DI AREZZO A CONFRONTO

ANDAMENTO DELLA MORTALITA': TOSCANA E PROVINCIA DI AREZZO A CONFRONTO ANDAMENTO DELLA MORTALITA': TOSCANA E PROVINCIA DI AREZZO A CONFRONTO I numri riprtti nll tbll sn TASSI GREZZI, ciè il numr dgli vnti vrifictisi in un nn divis l pplzin mltiplict pr 1 Nl 9 si può ntr ch

Dettagli

La decorrenza dell intesa è stabilita dal 1 ottobre 2010 mentre la scadenza è prevista al 30 settembre 2013.

La decorrenza dell intesa è stabilita dal 1 ottobre 2010 mentre la scadenza è prevista al 30 settembre 2013. Iptsi di CCNL Studi Prfssinali In data 29 nvmbr 20 tra Cnfprfssini, Cnfdrtcnica, Cipa Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl Uiltucs-Uil si è stipulata un iptsi di cntratt cllttiv pr i dipndnti dgli studi prfssinali,

Dettagli

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2013

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2013 RESTITUZINE PRVE INVALSI 2013 PREMESSA L prv naznali INVALSI sn prv ch miran a misurar l "cmptnz" raggiunt dtrmat discipl ( n Matmatica) dagli alunni dll classi II V dlla Scula Primaria dll classi I III

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Inggnia Univsità dgli Studi di Bologna Dipatimnto di Inggnia Industial Maco Gntilini Limitazioni tmich dll stuttu Valutazion dll tmpatu di pat. Quadni dl Dipatimnto MARCO GENTILINI LIMITAZIONI

Dettagli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste Infinitsimi dtto infinitsimo una qualsiasi quantita tndnt a zro quando una opportuna variabil tnd ad assumr un dtrminato valor dati du infinitsimi α β α β non sono paragonabili tra loro s il lim β α non

Dettagli

!! "# $ "# %&% '" (! ) *# + ) * %&% '" ( , - %., , - / 0.1,! '2/ -, - +, - /3 ) 4 " ( 4 / # " $ - % 5 $ %. 4 ( $! % / 4 ( $.1 67&& /8 :.!

!! # $ # %&% ' (! ) *# + ) * %&% ' ( , - %., , - / 0.1,! '2/ -, - +, - /3 ) 4  ( 4 / #  $ - % 5 $ %. 4 ( $! % / 4 ( $.1 67&& /8 :.! !! "# $ "# %&% '" (! ) *# + ) * %&% '" (! ) *# +, - %.,, - / 0.1,! '2/ -, - +, - /3 ) 4 " ( 4 / # " $ - % 5 $ %. 4 ( $! % / 4 ( $.1 67&& /8 9!! :.! ! "# $ %! & '( # $ % $) *+,+,$ " " "# # % +-. # $ /#&#

Dettagli

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica srcitaion Francsca pollonio Dipartimnto Inggnria lttronica -mail: () t cos( ω t ϕ) ampia pulsaion Vttori complssi Data una granda scalar (t) variabil cosinusoidalmnt nl tmpo fas i può sprimr (t) com sgu:

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I DINMIC DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI I Il poblma dlla dinamica di sistmi di punti Il poblma pincipal dlla dinamica di sistmi consist nl dtmina il moto di ogni singolo lmnto not ch siano l oz agnti su di

Dettagli

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 15 giugno 2004

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 15 giugno 2004 Esrcz & Dmand pr l mp d Elrcnca dl 5 un Esrcz cs() Ω Ω F H () Drmnar la crrn () a rm -/ l crcu a mn dl nrar pla può ssr rasfrma cn rn: -/ (),9 cs 5 5 5 9,9,9 Esrcz Un mr asncrn mnfas funznan a rm prmann

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

LA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE

LA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE LA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE INTRODUZIONE OBIETTIVO: classificare gli algoritmi a seconda delle risorse utilizzate - risorse necessarie (lower bound) - risorse sufficienti (upper bound) Aspetti

Dettagli

Astronave, atomo, etc..

Astronave, atomo, etc.. Cinematica del punt materiale Punt materiale: ggett di dimensini lineari trascurabili rispett alla precisine cn cui se ne vule determinare la psizine z x Astrnave, atm, etc.. z r Crdinate nell spazi Lntan

Dettagli

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola FSC.. - ngegneia Gestinale Sluzini del appell del ugli (b,h). quazini della cinematica: passaggi pe un punt della paete lung l asse x x vt cs vx v cs ax lung l asse vt sin g t v v sin gt a g O v h t v

Dettagli

ESERCIZI - PRIMA PARTE

ESERCIZI - PRIMA PARTE ESERCIZI - PRIM PRTE Gl src d cu s dca umr paa s tratt dal tst SSalsa Squllat Esrc d Matmatca vl d Zachll Prlmar prcp d du 6 a p 7 a p 6 7 8 9 a p 9 7 8 9 a p 8 a p a p Rslvr l sut dsqua: 6 6 Cct bmal

Dettagli

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B Esercizio 1 Esame Scritto Fisica Generale T-B (dl Ingegneria ivile) Prof. M. Sioli VI Appello A.A. 2014-2015 - 11/09/2015 Soluzioni Esercizi Tre cariche positive Q 1, Q 2, Q 3 = 5 µ sono disposte sui vertici

Dettagli

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI In qusto capitolo ci proponiamo di dtrminar l curv dll potnz ncssari pr l vari condizioni di volo. Tali curv dipndranno da divrsi fattori com il pso dl vlivolo, la quota,

Dettagli

Circolare n 1/2012 A TUTTI GLI UFFICI PAGHE LORO SEDI. Marghera, 30 Gennaio 2012

Circolare n 1/2012 A TUTTI GLI UFFICI PAGHE LORO SEDI. Marghera, 30 Gennaio 2012 Cicla n 1/2012 A TUTTI GLI UFFICI PAGHE LORO SEDI Magha, 30 Gnnai 2012 OGGETTO : Accd Cav Cdaii p Imps in Tasfta. Dnunc p canti fac simil di mdulistica. Siam a sgnalavi l imptant accd aggiunt cn la Cdaii

Dettagli

Forza d interesse. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q.

Forza d interesse. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Fora d intrss Univrsità dgli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q. Fora d intrss Lgg di capitaliaion a du variabili Opraion finaniaria : -C + C C+ Intrss prodotto in [ + ] da un capital C invstito

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

Distribuzione gaussiana

Distribuzione gaussiana Appunti di Misur Elttric Distribuion gaussiana Funion dnsità di probabilità di Gauss... Calcolo dlla distribuion cumulativa pr una variabil di Gauss... Funion dnsità di probabilità congiunta...6 Funion

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 9 APRILE 6 Si risolvano cortsmnt i sgunti problmi PRIMO PROBLEMA (PUNTEGGIO: 6/3) Si calcoli l intgral in valor principal P = Pr Q sn( z) + z dz dov Q è

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il Progress Test nei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie Il Pgss Tst n Cs d Lu dll Pfssn Snt Pl Pllstn (Psdnt C.d.L. n Fstp) Luc Btzz (Cdnt C.d.L. n Fstp) Unvstà d Blgn 1 Pgss Tst Infm Fstpst PROFESSIONI CHE HANNO PARTECIPATO Osttch (ch hnn sgut un pcdu plll)

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PROVE INVALSI RILEVAZIONI A. S. 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA - class II class V SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - class III PROVA CBT 13-09-2018 - I risultati a distanza l fftto-scuola saranno rstituiti nl ms

Dettagli

Decadimenti radiativi non leptonici:

Decadimenti radiativi non leptonici: Decadimenti radiativi non leptonici: ± π ± π 0 γ Mauro Raggi Università & INFN Perugia XC congresso nazionale Società Italiana di Fisica Brescia 0-5 Settembre 004 Sommario NA48/ e i carichi Interesse della

Dettagli

Corso di greco biblico (koiné) livello base

Corso di greco biblico (koiné) livello base Corso di greco biblico (koiné) livello base 1 Introduzione A volte dimentichiamo i nostri primi passi: quando andiamo così in là da farci sembrare di non esserci nemmeno mossi dalla partenza e di essere

Dettagli

Scuola di Storia della Fisica

Scuola di Storia della Fisica Scuola di Storia dlla Fisica Sulla Storia dll Astronomia: il Novcnto. Gli strumnti, l scoprt, l tori. Asiago -6 Fbbraio 16 GLOSSARIO: Scattring Thomson Compton Biagio Buonaura GdSF & Lico Scintifico Statal

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 5

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 5 Eciazion di onolli Auomaici n 5 a.a. 006/07 Si conidi un baccio oboico uilizzao p la movimnazion di oggi condo lo chma in figua l mb mc Il baccio, di lunghzza l m maa m b g, è azionao da un moo in con

Dettagli

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2 Politcnico di Milano Inggnria Industrial Analisi Gomtria Esrcizi sull curv. Si considri la curva x t + t : y 6 + 4t t t t R. z t t (a) Stabilir s la curva piana. (b) Stabilir s la curva smplic. (c) Stabilir

Dettagli

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019

I Bonus di Fisica Nucleare e Subnucleare 1 - AA 2018/2019 I Bonus di Fisica uclar Subnuclar 1 - AA 018/019 17 April 019 OME E COGOME: CAALE: 1 Un acclrator di lttroni positroni di 10 GV di nrgia ciascuno, i cui impulsi sono dirtti lungo l ass z nl sistma di rifrimnto

Dettagli

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti

Principi ed applicazioni del metodo degli elementi finiti. Formulazione base con approccio agli spostamenti Principi d applicazioni dl mtodo dgli lmnti finiti Formulazion bas con approccio agli spostamnti METODO DEGLI ELEMENTI FINITI PER N PROBLEMA 2D Si considri un problma piano, il cui dominio sia qullo rapprsntato

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

S N S N S N N S MAGNETISMO

S N S N S N N S MAGNETISMO MAGNETISMO Esistono forze che si manifestano tra particolari materiali (ad es. la magnetite, il ferro) anche privi di carica elettrica. Queste forze possono essere sia attrattive che repulsive, analogamente

Dettagli

Quantum Computing. Esercizi. Esercizio 1.1 Mostra che lo stato di un qubit può essere espresso nella forma

Quantum Computing. Esercizi. Esercizio 1.1 Mostra che lo stato di un qubit può essere espresso nella forma Quantum Computing Esercizi 1 Qubit Esercizio 1.1 Mostra che lo stato di un qubit può essere espresso nella forma ψ = e iγ ( cos(θ/) 0 + e iφ sin(θ/) 1 ), dove γ, θ e φ sono numeri reali. Il fattore di

Dettagli

Metalli alcalini: spettri ottici

Metalli alcalini: spettri ottici Metalli alcalini: spettri ottici l Rimozione della degenerazione. Aspetti quantitativi l Regole di selezione. Giustificazione. Possiamo introdurre un numero quantico principale efficace nel modo seguente:

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 1 appello del 12 Giugno 2013

A.A Ingegneria Gestionale Soluzioni del 1 appello del 12 Giugno 2013 ISI.. - Ingegneri Gestinle Sluzini el ell el Giugn. I mti elle schegge i mss M e M sn entrmbi rblici cus ell'ccelerzine i grvità. riettn lung,y si ttiene il sistem i equzini ell cinemtic y g cui le velcità

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 18 febbraio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 18 febbraio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca OVA STTA D EETTOTENA, 8 fbbraio 00 D: ng. Gstional, rof.. trarca Esrcizio: Dtrminar la potnza dissipata sul rsistor applicando il torma dl gn. quivalnt di corrnt la sovrapposizion dgli fftti (Fig.). 0Ω;

Dettagli

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale

Equazione di Schrödinger in potenziale centrale Equazione di Schödinge in potenziale centale Studiamo l equazione di Schödinge pe un potenziale centale V ) V ) Si veifica facilmente che H p m + V ) h m cioé la hamiltoniana é a simmetia sfeica. Infatti

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo Esonero del 13/06/2012

Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Corso di Laboratorio di Elettromagnetismo Esonero del 13/06/2012 rs di ur in Fisic Asrisic rs di rri di Elrmgnism Esnr dl 3/06/0 Si cnsidri il circui di igur, rm d un indur rl cn mh rsisnz inrn 0Ω, d un cpcià nf.. lclr l risps in rqunz T u / in, snz cnsidrr il cllgmn

Dettagli

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche. Capitolo 1 Numeri 1.1 Alfabeto greco Un ingrediente indispensabile per lo studente che affronta un corso di analisi matematica è la conoscenza dell alfabeto greco, di cui verranno usate a vario titolo

Dettagli

Prova Parziale 1 di Fisica 2C Data: 05/11/2004. Fisica 2C. 05 novembre 2004

Prova Parziale 1 di Fisica 2C Data: 05/11/2004. Fisica 2C. 05 novembre 2004 isica C 5 nvmbr Rispndr all dmand rislvr i prblmi in md chiar, saurint ma sinttic. Lggr attntamnt il tst assicurarsi di rispndr a tutt qull ch vin chist, inclus l vntuali rispst numrich. Chidr spigazin

Dettagli

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x 1 Univrsità di Pavia Facoltà di Inggnria Corso di Laura in Inggnria Edil/Architttura Corrzion prova scritta Esam di Mccanica Razional 30 gnnaio 01 1. Dati i tnsori: { L = 3x y + y z + 3 z x M = x x y y

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità. 6-0 6- I critri di rsistnza (o tori dlla rottura) dfiniscono un lgam tra lo stato tnsional la sua pricolosità. Ogni stato tnsional può ssr rapprsntato da una funzion scalar dll tnsioni principali ch può

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli