Perlmutter et al. Riess et al.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Perlmutter et al. Riess et al."

Transcript

1 Plmutt t al. Riss t al.

2

3 ova H o, Ω m, Ω Λ Saia il fil gold.dat Quatto olo: z i, M-m i, dummy, σm-m i P ogi ombiazio Ω m, Ω Λ p ogi z i valuta M-m i dall fomul dlla D L, poi valuta χ i Costui ua figua o l uv di livllo di χ l piao Ω m, Ω Λ [ ] M m M m i i σ i

4 Efftto Compto ivso subito dai fotoi CMB attavsado il gas aldo gli ammassi di galassi Lo spsso ottio dgli ammassi basso, ma o ullo: τσl l alui Mp 10 5 m < 10 - m - σ 6.65x10-5 m Efftto S-Z Quidi τ σl < 0.01 : ua pobabilita dll 1% h il foto CMB itagisa o u ltto dl gas dll ammasso. L ltto, h ha E >> dll E dl foto, d pat dlla sua gia all ltto. I pima appossimazio l gia guadagata dal foto ammasso Δν ν k m 5kV 500kV 0.01 E la vaiazio di tmpatua dlla CMB Δ Δν τ ν 4 Bikishaw M., 1999, Physis Rpots, 10, Suyav R., Zldovih Y.B., 197, Comm. Astophys. Spa Phys., 4, 17

5 Billaza X [ ] l l l d m k y d d E z E B LOS LOS LOS X, σ σ τ π Λ + Quidi s o si oos o si possoo alola la billaza X, l fftto SZ. Iolt a soda dlla lia di vista LOS osidata, qusti vaiao Emissivita spttal

6 Pofilo bta-isotmo Di solito si assum u pofilo isotmo ostat: I tal aso si ava u patt iola dll missivita dll SZ i ilo. Fado gli itgali sulla lia di vista isulta: β β τ τ β y y β B X B X Γ Γ β β π σ τ m k y τ [ ] β β π π 1, Γ Γ Λ + X E z B D A dl

7 x τ suggimto: sposta l oigi dll oodiat Alloa D Dos Ds l dl β σdl o 1 + σdl σ o Dos Dos Dos E podo l a Dsi τ ; Ch si isolv o Cto dll ammasso σ o D si dx + l + β dl β Dos + LOS [ + ] [ ] 0 a x a x dx β

8

9

10

11

12

13

14 Uivso Pimodial Δρ 10 5 ρ Gavita vs. Espasio Uivso Stuttuato Δ ρ ρ 5 10 t

15 L fluttuazioi di dsita sulla supfii di ultimo sattig poduoo aisotopia CMB, i piu modi. 1 DIREAMENE: Ua sovadsita fa pd gia ai fotoi h povgoo da ssa, ph dvoo isali la bua di potzial. P fftto dl dshift gavitazioal si ha La sovadsita ausa ah ua dilatazio dl tmpo, p ui oi ossviamo u poa piu pimodial quidi piu alda laddov i soo sovadsita. La dilatazio dl tmpo Ma, duat la fas adiativa, a t / Quidi i total ; δ δ 1/ a 1 Φ δ δν δφ ν δa a δ t t Φ δ δt t δφ δ Efftto Sahs-Wolf 1967

16 L fluttuazioi di dsita sulla supfii di ultimo sattig poduoo aisotopia CMB i piu modi. INDIREAMENE: Ua sovadsita attia la matia iostat, ga quidi u ampo di vloita pulia. I fotoi h subisoo la loo ultima diffusio i zo i movimto o vloita pulia v subisoo u fftto Doppl, quidi δ ADIABAICAMENE: Il mzzo pimodial u plasma di fotoi matia. Si dioo ptubazioi adiabatih qull i ui l dsita di adiazio di matia fluttuao isim i modo da mat l topia dl mzzo ostat. l topia dl mzzo Il umo di patill di matia Il umo di fotoi ν δν m γ m / γ Quidi ptubazioi adiabatih implia δs 0 S mγ mγ δ m m δ γ γ γ S δρm ρ m γ ρ δρ 4 ργ δρ m / 4 γ m γ δ δ 1 δρm 4 ρm 4 ργ 4 ρm La toia iflazioaia pvd h l fluttuazioi siao di tipo adiabatio. γ v ρ δρ m

17 Aisotopia CMB Quidi i total Δ 1 Δρm ρ m + 1 ΔΦ + v Fluttuazioi adiabatih Efftto SW Dffusio da lttoi i moto Spimtalmt si vd h, a pat l aisotopia di dipolo, dovuta al moto dlla a 10 -, l aisotopia itisa Δ/ molto piola dll odi di Quidi l uivso pimodial a stmamt omogo. L stuttu psti oggi ll uivso si soo fomat gazi all azio dlla gavita, h ha fatto s l piol ptubazioi di dsita psti alla iombiazio, attiado la matia iostat.

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso Efftto Compto ivso subito dai fotoi CMB attavsado il gas caldo gli ammassi di galassi o spsso ottico dgli ammassi basso, ma o ullo: τ=σl l = alcui Mpc = 10 5 cm < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-5 cm Efftto S-Z

Dettagli

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso

Effetto S-Z. Δν = l = alcuni Mpc = cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-25 cm 2. ammasso Efftto Compton invso subito dai fotoni CMB attavsando il gas caldo ngli ammassi di galassi Lo spsso ottico dgli ammassi basso, ma non nullo: τ=nσl l = alcuni Mpc = 10 5 cm n < 10-3 cm -3 σ = 6.65x10-5

Dettagli

Universo Primordiale. Universo Strutturato

Universo Primordiale. Universo Strutturato Universo Primordiale Δρ 0 5 ρ Gravita vs. Espansione Universo Strutturato Δ ρ ρ 5 0 t Le fluttuazioni di densita sulla superfiie di ultimo sattering produono anisotropia CMB, in piu modi. ) DIREAMENE:

Dettagli

Regioni HII : Interazione tra fotoni ed elettroni

Regioni HII : Interazione tra fotoni ed elettroni Itazio ta fotoi lttoi Fioa abbiamo osiato i gal il posso i taspoto aiativo, lasiao a u paamto (il offiit i assobimto o i missio) la sizio ll itazio ta lu matia. Oggi omiiamo a stuia i ttaglio qusta itazio,

Dettagli

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia Coso di Fisica Quatistica Dip.to di Fisica, Uivsità di Pavia Escizi su sptti atomici modlli dll atomo: 4 fbbaio 08 Lucio Claudio Adai Wb: http://fisica.uipv.it/dida/coso-fisica-quatistica.htm Evtuali oi

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n co : L sm d Co l o d Vl. Ism d Co: Cosdo [ ] sddvdo l sm l cossco C [ /] U [/ ] o d ovo l oo oo C [ /9] U [/9 /] U [/ 7/9] U [8/9 ] Io l ocdmo s h ch: C C C */ C 4*/9 C / L sm d Co: I o d Vl: C C chso

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea

Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali. Tesi di Laurea Corso di Laurea magistrale in Scienze Ambientali Tesi di Laurea STUDIO DELL'AMBIENTE LITORANEO VENETO ATTRAVERSO LA CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DI MICROCONTAMINANTI IN CAMPIONI D'ACQUA Relatore Prof. Rossano

Dettagli

Forma Locale Vuoto. rote. rot Eo Eo. V y. V z. E x. E y. Fisica III 1. Forma locale della legge di Gauss. Forma locale della legge di Gauss.

Forma Locale Vuoto. rote. rot Eo Eo. V y. V z. E x. E y. Fisica III 1. Forma locale della legge di Gauss. Forma locale della legge di Gauss. F gg Gu. F u F gg Gu.,,,, g. (,, g w, à gu :., u.,,,, F. : Gé qu è g u g u bb : u è à è. U. g g. U U U u g. b u à g g u u. u. U u è u gg qu b u u. u u u u è qu u. u u., g, u è u., gg Gu, à è u u. qu u

Dettagli

La Meccanica Quantistica Semiclassica

La Meccanica Quantistica Semiclassica La Mccaica Quatistica Smiclassica Est Ruthfod Nuova Zlada 87 937 Nils H. D. Boh Daimaca 885 96 Wolfgag Est Pauli Austia, 900-958 Ruthfod fu auto di du di più clbi spimti dlla Fisica di tutti i tmpi. Dimostò

Dettagli

RESTITUIRE SOLO QUESTI DUE FOGLI!

RESTITUIRE SOLO QUESTI DUE FOGLI! VOTO Aalisi Matematica II 26 settembre 2017 ore 16 ATI LLO STUNT OGNOM NOM MATRIOLA ORSO I LAURA TMPO A ISPOSIZION: 2 OR Risposte ai quiz (corretta=2, 5 puti; errata= 0, 5 puti; o data=0 puti) Versioe

Dettagli

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo. IST. DI MATEMATICA I [A-E] giovedì 6 ottobre 2016 3. Lezione 3.1. Massimo e minimo. Definizioni di minimo e/o massimo per un insieme E di numeri reali: il numero min si dice minimo dell insieme E se min

Dettagli

Image of Solar Granulation. Plasma in the solar photosphere (5500 K) 8 light minutes. Here, now

Image of Solar Granulation. Plasma in the solar photosphere (5500 K) 8 light minutes. Here, now Image of Solar Granulation Plasma in the solar photosphere (5500 K) Here, now 8 light minutes Image of Solar Granulation Plasma in the solar photosphere (5500 K) Here, now 8 light minutes Plasma in the

Dettagli

Astroparticle and Neutrino Physics Group Dipartimento di Fisica Teorica dell Università di Torino Istituto Nazionale Fisica Nucleare, Sezione di Torino Nicolao Fornengo Carlo Giunti Fiorenza Donato Stefano

Dettagli

Segnali e sistemi tempo discreto

Segnali e sistemi tempo discreto Trasformata di ourir Sgali sistmi tmpo discrto TEORIA DEI SEGALI LAUREA I IGEGERIA DELL IORAZIOE Sommario Sgali tmpo discrto priodici Sri di ourir Sgali tmpo discrto apriodici Trasformata di ourir Proprità

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti: AALISI DI FOURIER Sgali Tmpo Discrti: - Trasformata Discrta di Fourir -Squza priodica - Taratura dgli assi frquziali - TDF di ua squza fiita - Campioamto i Frquza - Algoritmi fft: srcitazioi Matlab -Zro

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi - um complss - Dfo poptà d um complss - Rappstao gomtca d um complss - Espoal d u umo complsso - Cougao d u umo complsso - Radc -sm dll utà I matmatca l voluo o s fao dstuggdo mod pcdt ch matao smp la

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relativita Ristetta IV Campi e adiazione da una aia puntifome 6//8 E.Menihetti Equazioni d onda inomogenee Pe i potenziali sappiamo he, nel gauge di Loentz, valgono le equazioni d onda inomogenee

Dettagli

La molecola H 2. e r. p m. e r. e r. e r. p M. p R. r 12. r 1B. r 2B r 2 r 2A. r 1A. r 1. Hamiltoniana: B A

La molecola H 2. e r. p m. e r. e r. e r. p M. p R. r 12. r 1B. r 2B r 2 r 2A. r 1A. r 1. Hamiltoniana: B A La mlcla m m amiltniana: z x tmini ch dindn sl dall cdinat di nucli tmini ch dindn sl dall cdinat dgli lttni tmini ch msclan l cdinat dgli lttni qull di nucli La mlcla ssimazin di n-onhim: data la gssa

Dettagli

# $ % & # ' ( )&* ( + #

# $ % & # ' ( )&* ( + # ! " $ % & ' ( )&* (!" + '!!" - '! $%! %& $!!'% (!)'(. '! / 0 " "! '%%$34)*% $ % 5 g( E[ Y X ]) α + X β. * + 3 Y α + β X +... + β X + ε α + X β + ε p p E 8 [ Y X ] α + X β ( Y X ) E[ Y X ] )&*! ' - )(%'!

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n Elttomagntismo Pof. Fanso Ragusa Univsità dgli Studi di Milano Lion n. 37 8.5.9 Dipolo osillant Radiaion di una aia in moto Casi dll'alaion paallla ppndiola alla vloità Anno Aadmio 8/9 Radiaion Quando

Dettagli

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica - I edizione. Errata Corrige 1 + O. d=2a. u x. ( ) 3 + q 2. a + x. = 1.

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica - I edizione. Errata Corrige 1 + O. d=2a. u x. ( ) 3 + q 2. a + x. = 1. Pagina 10 Problema 1.1 - domanda F = ee A =.76 10 15 N Errata Corrige 1 Pagina 11 Problema 1. - testo domanda 3 figura 3) il lavoro del campo elettrostatico per uno spostamento rigido del dipolo elettrico

Dettagli

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Esercitazione 2. Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica srcitaion Francsca pollonio Dipartimnto Inggnria lttronica -mail: () t cos( ω t ϕ) ampia pulsaion Vttori complssi Data una granda scalar (t) variabil cosinusoidalmnt nl tmpo fas i può sprimr (t) com sgu:

Dettagli

+ J n. dp dx J n. pε qd p. J p. = J p/drift. + J p/diff. dn dx. nε + qd n. = J n/drift. + J n/diff. J J = 0 J = J p. diff. drift.

+ J n. dp dx J n. pε qd p. J p. = J p/drift. + J p/diff. dn dx. nε + qd n. = J n/drift. + J n/diff. J J = 0 J = J p. diff. drift. /drift /diff qµ ε d /drift /diff qµ ε d all quilibrio: ma / drift / drift / diff / diff 1 V > ε V bi V diff diff dcrsc dcrsc crsc crsc drift drift ivariata ivariata crsc crsc quidi è crsct co V, dirtta

Dettagli

Fourier Transform. Filtraggio

Fourier Transform. Filtraggio Furir Trasfrm Albrt Brghs Uivrsità dgli Studi di Mila Labratri di Sistmi Itlligti Appliati (AIS-Lab) Dipartimt di Siz dll Ifrmazi brghs@dsi.uimi.it /36 Filtraggi Rimuvr rumr. Esaltar alu arattristih dll

Dettagli

V = qvb R. CICLOTRONE - Lawrence, 1932! B

V = qvb R. CICLOTRONE - Lawrence, 1932! B CICLOTRONE - Lawrence, 1932! B Ciclotrone nei Laboratori Nazionali INFN di Legnaro (PD) Ciclotrone: gli ioni accelerati effettuano traiettorie con raggio crescente => il campo magnetico occupa tutto lo

Dettagli

Lagrangiana del campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

Lagrangiana del campo elettromagnetico. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) Lagrangiana del ampo elettromagnetio Il ampo elettromagnetio nel vuoto è desritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA) B = 0 () E = B (2) E = ϱ (3) ɛ 0 B = µ 0 j + µ 0 ɛ 0 E L equazione di ontinuità

Dettagli

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi Soluzioni 1. arctan(n), n N

1 - Estremo superiore ed estremo inferiore di insiemi Soluzioni 1. arctan(n), n N - Estrmo suprior d strmo ifrior di isimi Soluzioi Dato l isim A = { 7 arcta, N calcolar strmo suprior d strmo ifrior, spcificado s siao rispttivamt massimo miimo. Studiamo sparatamt pr pari d dispari.

Dettagli

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE. CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (o modulo) - PROVA d esame del 6/06/200 - Laurea Quadrieale i Matematica - (Prof. Nappo) Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo essere giustificate

Dettagli

Elettromagnetismo. Funzioni di Green. Lezione n. 39 xx.xx.xxxx. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2017/2018

Elettromagnetismo. Funzioni di Green. Lezione n. 39 xx.xx.xxxx. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2017/2018 Elettomagnetismo Pof. Faneso Ragusa Univesità degli Studi di Milano Lezione n. 9 xx.xx.xxxx Funzioni di Geen Anno Aademio 7/8 Euazione di Poisson: funzione di Geen Sappiamo he il potenziale elettostatio

Dettagli

Le onde elettromagnetiche

Le onde elettromagnetiche Lzion : L ond lomagnih la lu L ond lomagnih più impoan onsgunza dll quazioni di Maxwll: sisnza di ond lomagnih quazioni di Maxwll B B J + B j + B L B ρ D B J σ ρ σ σ quazion gnal dll ond p un mzzo isolan:

Dettagli

Ripasso onde piane: riflessione e trasmissione all interfaccia piana tra due mezzi

Ripasso onde piane: riflessione e trasmissione all interfaccia piana tra due mezzi scaon n. 4 Rpasso ond pan: flsson asmsson all nfacca pana a du m Impao ambnal d camp lomagnc Popagaon onda pana Puno d pana p l oca gomca è, n qualch modo, lo sudo dlla popagaon dll ond pan. λ β nfa...

Dettagli

Richiami di segnali aleatori

Richiami di segnali aleatori Richiami di segali aleatori Processi aleatori discreti (t): processo aleatorio tempo cotiuo: è ua v.a. fuzioe del tempo (T) è ua v.a. al variare di si ha processo aleatorio discreto: è dato da ua sequeza

Dettagli

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate

Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate TERZA ESERCITAZIONE Trasformazione della metrica per cambiamenti di coordinate Consideriamo lo spazio di Minkowski in coordinate cartesiane {x µ } (x, x, x, x 3. La sua metrica è ds (dx + (dx + (dx + (dx

Dettagli

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Produzione di W e Z. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico Podzion di Z Fnomnologia dll Intazioni Foti Digo Bttoni Anno Accadmico 008-09 Podzion di ± Z 0 μ Z 0 μ μ - Z 0 μ -, ν, Z 0 ν d Z 0 - D. Bttoni Fnomnologia Intazioni Foti d { 44 dd... g g... 44 i i valnza

Dettagli

Creep nei metalli. Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali

Creep nei metalli. Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali Creep ei melli Compormeo cldo di sruure moo e bi-dimesioli Curve di creep - diverse emperure Curve di creep emperur cose T T m T B T T r Sforzo-empo di rour Di rour Relzioi empirice ell curv - T

Dettagli

Argomento 6 Lezione 9 Lezione 10 Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica

Argomento 6 Lezione 9 Lezione 10 Francesca Apollonio Dipartimento Ingegneria Elettronica Argomnto 6 Lion 9 Lion Fransa Apollonio Dipartimnto Inggnria lttronia -mail: quaion di lmholt ω µ mi ω µ i ω i La lass di soluioni fornita dall q. di lmholt è più ampia di qulla fornita dal sistma di q.

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (04/04/2012) Soluzioni

Esercitazioni di Calcolo delle Probabilità (04/04/2012) Soluzioni Esrcitazioi di Calcolo dll Probabilità (4/4/) Soluzioi Esrcizio. Si trovi il valor dlla costat pr cui f, (>,

Dettagli

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA

ESERCIZI DI MECCANICA QUANTISTICA scizio 6 ( Atomo di Boh ) SRCIZI DI MCCANICA QUANTISTICA B.Buoaua : ISIS ALBRTINI NOLA (NA) & GSF-AIF - Lo sptto dll atomo di H mosta solo igh di lughzz d oda b dtmiat. Lo sptto di missio (o, quivaltmt,

Dettagli

all equilibrio: = n diff drift

all equilibrio: = n diff drift ma d q d q diff drift diff drift ε µ ε µ all quilibrio: drift drift diff diff V > ε V bi V diff diff dcrsc dcrsc crsc crsc drift drift ivariata ivariata crsc crsc quidi è crsct co V, dirtta da s vrso V

Dettagli

Caratteristiche dei dischi. s << D

Caratteristiche dei dischi. s << D D ω Caattsth d dsh Smmta assal Pao damtal d smmta asso appoto spsso / damto Assza d bush vaazo d spsso s Cah adal assalsmmt s

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 0/ orso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_ Navale Il motore diesel IPN08 Il motore diesel ilindrata π D C rapporto volumetrio di ompressione ρ + IPN07 IPN09 Il motore diesel: ilo ideale

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 6 Settembre Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia

PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA 2 Corso di laurea in Matematica 6 Settembre Risoluzione a cura di N. Fusco & G. Floridia PROVA SCRIA DI ANALISI MAMAICA Corso di laurea i Matematica 6 Settembre 6 Risoluzioe a cura di N. Fusco & G. Floridia ) Discutere la covergeza putuale e uiforme della serie π arctg )). ) Svolgimeto ):

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Laurea in Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche Note di Matematica STEFANO FERRARI Fondamenti di informatica per la sicurezza Note di Matematica Pagina 2 di 8

Dettagli

In queste circostanze, si riducono subito a: !!!! B. ˆ z (1) (2)

In queste circostanze, si riducono subito a: !!!! B. ˆ z (1) (2) Onde elettromagntihe Le soluzioni alle equazioni di Mawell sono molte: ne abbiamo viste diverse, es.: il ampo elettrostatio, i ampi (elettrii e magnetii) stazionari nei pressi di un filo on orrente ostante,

Dettagli

ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018

ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018 1 ERRATA CORRIGE e AGGIUNTE: Traccia delle lezioni del corso di Analisi Matematica 2, A.A. 2017/18, aggiornata il 27 gennaio 2018 p. 5, riga 1: sostituire E E F F p. 5, riga 3: sostituire E E in E F F

Dettagli

Radar di Tracking. Pierfrancesco Lombardo. Sistemi Radar. RRSN - DIET, Università di Roma La Sapienza TRACKING 1

Radar di Tracking. Pierfrancesco Lombardo. Sistemi Radar. RRSN - DIET, Università di Roma La Sapienza TRACKING 1 Rd di ckig Picco Lombdo Simi Rd RRSN - DIE, Uivià di Rom L Spiz RACKING A p Simi Rd RRSN - DIE, Uivià di Rom L Spiz RACKING ck vu Sch Simi Rd RRSN - DIE, Uivià di Rom L Spiz RACKING 3 Agl ckig moopul Simi

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

c) Calcolare la probabilità P{N 120 = 36, N 180 = 48} = b) Calcolare la probabilità condizionata P{M 120 = 6 N 120 = 36} =

c) Calcolare la probabilità P{N 120 = 36, N 180 = 48} = b) Calcolare la probabilità condizionata P{M 120 = 6 N 120 = 36} = Laura Trial i Matmatica, Uivrsità La Sapiza Corso di Probabilità 2, A.A. 26/27 Prova scritta dl 26 Giugo 27 Soluzioi dgli srcizi proposti Esrcizio. Gli arrivi di mssaggi -mail ad u dato idirizzo di posta

Dettagli

03 FUNZIONI ELEMENTARI

03 FUNZIONI ELEMENTARI 03 FUNZIONI ELEMENTARI I qusto paragrafo dfiiamo l più usuali fuzioi di ua variabil, a partir dall quali, co l oprazioi algbrich la composizio di fuzioi, si ottrrao la maggior part dgli smpi ch icotrrmo.

Dettagli

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 07/02/2017

Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Triennale in Matematica 07/02/2017 Primo appello di Calcolo delle probabilità Laurea Trieale i Matematica 07/02/207 COGNOME e NOME... N. MATRICOLA... Esercizio. Sia {X } N ua martigala rispetto ad ua filtrazioe {F } N co P (X N) = per ogi

Dettagli

1/14. Lezione XV. Programma lezione XV

1/14. Lezione XV. Programma lezione XV Programma lzio XV 1/1 L origi dlla mccaica quatistica: Plack il corpo ro D Brogli l od di matria Itsità prssio di radiazio di u fascio di fotoi L itrazio od.m. matria: assorbimto d missio Radiazio matria

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Interazioni cariche-campi magnetici statici

Interazioni cariche-campi magnetici statici Intazioni caich-campi magntici statici L pim indicazion dll intazion dll caich lttich in movimnto con i campi magntici statici iguadano sia caich singol (foza di Lontz) ch fili pcosi da conti. Foza di

Dettagli

( ) ( ) exp 2 X. m m CV m CV. Complementi di Idrologia Appello del 1 Febbraio Problema n 1 (8 punti)

( ) ( ) exp 2 X. m m CV m CV. Complementi di Idrologia Appello del 1 Febbraio Problema n 1 (8 punti) Colti di Idrologia Allo dl Fbbraio 0 Probla (8 uti. Si cosidri la fuzio =l(. La variabil è distribuita scodo ua oral N(,. Qual è la distribuzio di il suo doiio di dfiizio?. Posto ch = l + l = ( l, drivar

Dettagli

Misura in opera di conduttività termica e diffusività termica mediante metodi innovativi. Modena, 17 Aprile 2009

Misura in opera di conduttività termica e diffusività termica mediante metodi innovativi. Modena, 17 Aprile 2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA EFFICIENZA TERMICA NEGLI EDIFICI E PROPRIETA TERMICHE DEI MATERIALI Misura in opera di conduttività termica e diffusività

Dettagli

Prova scritta di metà corso mercoledì 23 aprile 2008

Prova scritta di metà corso mercoledì 23 aprile 2008 Prova sritta di metà orso meroledì 3 aprile 008 Laurea in Sienza e Ingegneria dei Materiali anno aademio 007-008 Istituzioni di Fisia della Materia - Prof. Lorenzo Marrui Tempo a disposizione: 1 ora e

Dettagli

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi

Università di Pavia Econometria. Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche. Eduardo Rossi Università di Pavia Econometria Richiami di teoria delle distribuzioni statistiche Eduardo Rossi Università di Pavia Distribuzione di Bernoulli La variabile casuale discreta Y f Y (y; θ) = 0 θ 1, dove

Dettagli

Serie. 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: e n n + e n. n 3 n2 n e n 2 sin 1 n n log n. e 1 n. ( 2 + sin n 4. n + 1. sin(sin 1 n ) 10) 11)

Serie. 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: e n n + e n. n 3 n2 n e n 2 sin 1 n n log n. e 1 n. ( 2 + sin n 4. n + 1. sin(sin 1 n ) 10) 11) Sri. Studiar il carattr dll sguti sri: ) ) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 0) ) ) 3) =4 + ( ) 3 si log ( + si 4 + log λ, λ > 0 si(si )! ( si λ, λ R cos(π) . Stabilir pr quali valori dl paramtro ral λ covrg la sri

Dettagli

Solidi assialsimmetrici - Dischi

Solidi assialsimmetrici - Dischi Sol assalsmmt - Dsh D ω s Caattsth sh Smmta assal Pao amtal smmta asso appoto spsso / amto Assza bush vaazo spsso Cah aal assalsmmt s

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti:

ANALISI DI FOURIER. Segnali Tempo Discreti: ANALISI DI FOURIER Sgali mpo Discrti: - Ci alla rasormata di Fourir di ua squza - Rlazio co la CF - Codizio di Nyquist - Etto dl trocamto dl Sgal sulla F Cosidriamo ua squza x[]: l sguito cosidrrmo la

Dettagli

Presentazioni di questo corso: Ammassi di Galassie. Ammassi di Galassie ed Effetto Sunyaev-Zeldovich

Presentazioni di questo corso: Ammassi di Galassie. Ammassi di Galassie ed Effetto Sunyaev-Zeldovich Pstazii di qust s: http://b.ma.if.it/lzii/ smlgia_ssvativa_spialistia/06 Ammassi di Galassi d fftt Suyav-Zldvih C è ah il fil gld.dat l SNa Ammassi di Galassi S l stuttu gavitazialmt lgat viializzat K

Dettagli

In questo caso, l equazione del trasporto parallelo assume una forma particolarmente sin 2. (10)

In questo caso, l equazione del trasporto parallelo assume una forma particolarmente sin 2. (10) SESTA ESERCITAZIONE Trasporto parallelo Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente U µ = dxµ dλ, (1) il vettore V µ è trasportato parallelamente se soddisfa le equazioni del trasporto parallelo

Dettagli

x', y' x, y v x i x L x' L (v x t)i

x', y' x, y v x i x L x' L (v x t)i P ', y', y y y' i O O' ' L ' L ti La latiità di Eisti Il ifito O,y,z è fisso. Il ifito O'',y',z' è solidal a ua baa c si uo lla dizio positia dll ass co locità. La tasfoazio di Galilo ' ' t y' y z' z t'

Dettagli

Assorbimento, Emissione: joint DOS

Assorbimento, Emissione: joint DOS QW i MC Assorbimeto, Emissioe: joit DOS Elettroe e lacua si attraggoo e possoo formare u eccitoe Nel piao l eccitoe è libero di muoversi -e Eccitoe -e e e Dipedeza dallo spessore del pozzo Sommario eccitoe

Dettagli

Esercizi. t.c. biunivoca e preserva l ordine, cioe e l isomorfismo cercato.

Esercizi. t.c. biunivoca e preserva l ordine, cioe e l isomorfismo cercato. Esercizi Esercizio 5.1: Se A = A e B = B allora A B = A B Dim: Per ipotesi esistono due isomorfismi f :{ A A e g : B B. Allora la funzione ψ : A B A B (a, 0) (f(a), 0) t.c. e (b, 1) (g(b), 1) biunivoca

Dettagli

2JSP: Condivisione a tempo minimo di risorse per due lavori*. Griglia, Grafo degli stati

2JSP: Condivisione a tempo minimo di risorse per due lavori*. Griglia, Grafo degli stati 2JSP: Condivisione a tempo minimo di risorse per due lavori*. Griglia, Grafo degli stati *Per la quasi totalità di questa unità didattica si possono prendere come riferimento le dispense di A. Agnetis:

Dettagli

1 Famiglia delle densità gamma

1 Famiglia delle densità gamma olitecico di Milao, Statistica INF, TEL [A-LZ], Epifai I., AA 7/8 Famiglia delle desità gamma Le espressioi delle desità espoeziale di parametro θ e χ date da (E(β)) (χ ) /θe x/β (, ) (x), β > (/) / x

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( ) I ESONERO (28.6.21) ESERCIZIO 1 (15 punti) Si considri un sistma ricvnt oprant alla frqunza di 13 GHz, composto da un antnna a parabola a polarizzazion linar con un rapporto fuoco-diamtro f/d=.3, illuminata

Dettagli

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO DA-OA

ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO DA-OA ESERCIZI AGGIUNTIVI - MODELLO DA-OA ESERCIZIO 1 Considrat un conomia dscritta dall sgunti quazioni: C = C I = I G = G TA = t TR = TR M = M = = + cd br * = 212 con C con I con G con TR con M = 8 = 4 = 6

Dettagli

Scattering Cinematica Relativistica

Scattering Cinematica Relativistica Scattering Cinematica Relativistica VIII Sazio delle fasi /0/07 E.Menichetti - Univ. di Torino Processi relativistici - I Richiamo: Matrice S e matrice T er transizioni non relativistiche ( ) = ' + 4 Tfi

Dettagli

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009 Fisica Quantistica III Esercizi Natale 009 Philip G. Ratcliffe (philip.ratcliffe@uninsubria.it) Dipartimento di Fisica e Matematica Università degli Studi dell Insubria in Como via Valleggio 11, 100 Como

Dettagli

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 216/217 Primo appello Esercizi senza svolgimento - Tema 1 Ω = { x, y, z) R 3 : 4x 2 + y 2 + z 2 1, z }. x = ρ/2) sen ϕ cos ϑ, 1. y = ρ sen ϕ sen ϑ, ρ [, 1], ϕ

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

Premesse matematiche

Premesse matematiche Premesse matematiche 2.8 Trasformata di Fourier Sia f(t) una funzione reale, o complessa, di variabile reale t, che soddisfi la condizione di Dirichlet 1, e sia a modulo integrabile, cioe : f(t) dt

Dettagli

la forma esplicita delle correzioni

la forma esplicita delle correzioni la forma esplicita delle correzioni al leading order (ma nei programmi di fit le correzioni si spingono, a seconda dei casi, ad ordini superiori) e per m H >m W le correzioni dipendenti dal flavour sono

Dettagli

Continuum RPA with finite-range interactions

Continuum RPA with finite-range interactions Continuum RPA with finite-range interactions Giampaolo Co Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi Università del Salento and INFN sez. di Lecce (Lecce - Italy) Marta Anguiano, Antonio M. Lallena

Dettagli

Corso di greco biblico (koiné) livello base

Corso di greco biblico (koiné) livello base Corso di greco biblico (koiné) livello base 1 Introduzione A volte dimentichiamo i nostri primi passi: quando andiamo così in là da farci sembrare di non esserci nemmeno mossi dalla partenza e di essere

Dettagli

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3)

La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU(3) La scoperta delle particelle strane un nuovo numero quantico: la stranezza isospin e stranezza Lo zoo delle particelle SU() La scoperta delle particelle strane I lavori pioneristici sulle particelle strane

Dettagli

semiconduttori E c E gap E v

semiconduttori E c E gap E v Carattristih a 0K: - banda di valnza opltant oupata - banda di onduzion opltant vuota - piolo gap di nrgi proibit g 1,1 V Si); 0,7 V G); 1,4 V GaAs) a >0K: - un lttron può ssr itato dalla banda di valnza

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea i INGEGNERIA MECCANICA Corso B) A.A. / ) Dimostrare, utilizzado il pricipio di iduzioe, che a) b) c) d) k= log + ) = log + ) per ogi N k k

Dettagli

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M.

Seconda Prova Intermedia 28 Maggio 2019 Elementi di Probabilità e Statistica, Laurea Triennale in Matematica, M. Romito, M. Secoda rova Itermedia 8 Maggio 09 Elemeti di robabilità e Statistica, Laurea Trieale i Matematica, 08-9 M. omito, M. ossi roblema 0. Sia X, Y ) ua v.a. a valori i co desità dove N è u parametro fissato.

Dettagli

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola FSC.. - ngegneia Gestinale Sluzini del appell del ugli (b,h). quazini della cinematica: passaggi pe un punt della paete lung l asse x x vt cs vx v cs ax lung l asse vt sin g t v v sin gt a g O v h t v

Dettagli

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle

Analisi dati. Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle Analisi dati Metodi di analisi statistica dei dati di esperimenti di fisica delle particelle 2 Argomenti Introduzione Dalle misure sperimentali ai risultati finali Variabili aleatorie e distribuzioni statistiche

Dettagli

Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c

Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c Decadimenti Esclusivi Semileptonici e Nonleptonici del B c PIETRO SANTORELLI Università Federico II and INFN - Napoli Proprietà del mesone B c Un modello a quark relativistico Risultati Conclusioni Basato

Dettagli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli

Esercitazioni del Corso di Probabilitá e Statistica Lezione 6: Stime di parametri puntuali e per intervalli Esercitazioi del Corso di Probabilitá e Statistica Lezioe 6: Stime di parametri putuali e per itervalli Stefao Patti 1 19 geaio 005 Defiizioe 1 Ua famiglia di desitá f(, θ) ad u parametro (uidimesioale)

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca

Sezione d urto e coefficienti di interazione Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto e coefficienti di Redazione a cura di Margherita Palonca Sezione d urto Attenuazione di un fascio in condizioni di buona geometria Coefficiente di attenuazione Coefficiente di assorbimento

Dettagli

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI GEORISORSE E TERRITORIO CENTRO STUDI E RICERCHE SPRINT GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE SERM-ACTION Corso universitario Teresa

Dettagli

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Scritto Generale, 300607 Cognome e nome: Matricola: es es es3 es4 es es6 es7 somma cr 6 6 6 6 6 - - 30 9cr/6cr 3 30 Determinare, nel punto ( 0, 0, z 0 ), l equazione del piano tangente

Dettagli

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema TERMODINAMICA Scambi di CALORE e LAVORO tra: SISTEMA AMBIENTE UNIVERSO kaperto SCAMBIA ENERGIA E MATERIA SISTEMA CHIUSO SCAMBIA ENERGIA, NON MATERIA m ISOLATO NON SCAMBIA ENERGIA NE MATERIA ENERGIA INTERNA

Dettagli

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche. Capitolo 1 Numeri 1.1 Alfabeto greco Un ingrediente indispensabile per lo studente che affronta un corso di analisi matematica è la conoscenza dell alfabeto greco, di cui verranno usate a vario titolo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II 17 Giugno Compito B Facoltà di Inggnia Pova scitta di Fisica II 7 Giugno 3 - Copito B Escizio n. Una oina è foata da N = spi quadat di lato =.5. L spi, a loo volta, sono costituit da fili di a (ρ Cu =.69 x -8 Ω ) di szion

Dettagli