Solidi assialsimmetrici - Dischi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Solidi assialsimmetrici - Dischi"

Transcript

1 Sol assalsmmt - Dsh D ω s Caattsth sh Smmta assal Pao amtal smmta asso appoto spsso / amto Assza bush vaazo spsso Cah aal assalsmmt s << D

2 Sol assalsmmt - Dsh Lgg vaazo llo spsso p ott tso ufom D ω Dso po s s << D Solltazo al aggo sto Solltazo al aggo to Sol assalsmmt - Dsh D s I bas all pots fatt soo possbl solo spostamt aal u l ompot tso soo: so aal so ofzal sull lmto agao l foz otutà l azo zal: A ( ) Cosamo u lmto ftsmo V A A l F ( ) A l F ma ρ V ω

3 Sol assalsmmt - Dsh qulbo lmto ftsmo F - F θ F θ F h() F F hh h qulbo aal: h-h zo postva A ( )( h h)( ) θ ( )( h h)( ) θ h s( ) h F θ θ F ρ h θ ω 4 ρ ω h θ V F F F F F F ( )( h h)( ) θ ( )( h h)( ) 4 h θ 4 ρ ω h θ θ Sol assalsmmt - Dsh ( )( h h)( ) θ ( )( h h)( ) 4 h θ 4 ρ ω h θ θ Com a pvbl l agolo θ è flut Svluppao poott tasuao gl ftsm o supo s ott: ( h ) h ρ ω h Pamo oa osazo l qulbo ofzal l so quao è sottoposto a ua alazo agola. Aalogamt a quato fatto l aso pt s può sv: F t F F F t F F F ( τ τ )( h h)( ) θ ( τ τ )( h h)( ) θ τ h s( θ ) F 4 ρ ω! θ ω F h ou alla sgut quazo: ( hτ ) hτ ρ ω! h

4 Sol assalsmmt - Dsh plogao: Dall qulbo aal, o vlotà agola ostat, s ott l quazo: Dall qulbo ofzal, o alazo agola, s ott l quazo L u quazo qulbo soo ompltamt pt, l soluzo, ptato, possoo ss stuat spaatamt. I patola, assza alazo agola psza ah puamt aal, la soa quazo fos la soluzo baal: τ ( h ) h ρ ω h ( hτ ) hτ ρ ω! h I tal stuazo, osguza, l tso soo ppal. Sol assalsmmt - Dsh lmto fomato Coguza ε l l l Dfomazo aal Dopo fomazo u u ( u u) u ε u θ u ( u u) u l l u ε ( ε ) ( u) θ θ θ ε ε ε Dfomazo ofzal ( u) θ θ ε θ u ε u quazo oguza 4

5 Sol assalsmmt - Dsh Coguza ε ε ε ε ( ν ) ε ( ν ) L quazo oguza può ss stta spmo l fomazo tm tso, tamt l lazo Hoo, osao l fftto lla vaazo tmpatua h può ss stta lla foma pù ompatta: ov o s t la ffza - sso la tmpatua fmto lla ofguazo fomata ( ) ( ν ) ( ν ) ( ν ) ( ν )( ) ( ν ) ( ) s la vaazo tmpatua l so o è tal a ompota ua sgfatva vaazo l offt latazo tma, alloa può ss osato pt al aggo: ( ν )( ) ( ν ) Sol assalsmmt - Dsh Olt l quazo qulbo ( h ) h ρ ω h qulla oguza ( ν )( ) ( ν ) è ssao tou ah l quazo sstza, p av uo stumto pogtto o vfa l so. S s utlzza l pots sstza Vo Mss è possbl spm la tso quvalt lla foma: q a sso a la tso ammssbl l matal 5

6 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a ufom solltazo Dall quazo pt è possbl ava la lgg vaazo llo spsso o l aggo h la solltazo ufom su tutto l so. S ammtta l pots: so po a tmpatua ufom. Dall quazo oguza s ava: ( ν )( ) ( ν ) a u s ott: all q. sstza a Dalla quazo qulbo ( h ) h ρ ω h h ρω h h h a ρω h ( h) h h ρω h a a Sol assalsmmt - Dsh Dsh a ufom solltazo spaao l vaabl: h ρ ω h a a u, tgao ta l aggo sto u aggo qualsas, s ha: h l h( ) ρ ω a ( ) h h () h ρ ω a ( ) h() 6

7 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a ufom solltazo h f h L vat lla fuzo h() fosoo azo sulla poszo l puto massmo spsso l puto flsso: La foma lla vata pma h() è gà ota: h ρω h a h() h la vata soa è ata a: h ρ ω h ρ ω a a I ospoza l aggo, s ott l aullamto lla vata pma, mt la soa è mo zo. Lo spsso massmo s ott sull ass l so, ov assum l valo: h h ρ ω a La vata soa s aulla p: f ω ρ ospoza l qual lo spsso l so val: h h hf. 66h Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom Nl aso so a spsso ostat, sa po h foato, è possbl ott ua soluzo foma husa l poblma. S h è pt al aggo l quazo qulbo s smplfa: ( h ) h ρ ω h h ( ) h ρ ω h ( ) ρ ω ρ ω Da u è possbl ava la vata: ρω La lazo ta, fota all quazo qulbo, può ss sfuttata p spm l quazo oguza: ( ν )( ) ( ν ) solo tm Sosttuo, qu, ll quazo pt s ott: ( ν ) ρ ω 7

8 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom L quazo ffzal sv lo stato tso u so a spsso ufom, otat soggtto a gat tmo. ( ν) ρω oto gl fftt zal Omoga assoata. Dsv lo stato tso l so ovuto all ozo al otoo: psso sta ta oto ll fftto l gat tmo sullo stato tsoal ω C Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom L tgal ll omoga assoata: è l tpo: Calolao l vat touol ll quazo ffzal s ott: ( ) h ha soluzo p valo : oao h: ( ) [ ( )] Impoo l ozo al otoo s alolao l u ostat h ostoo tma lo stato tsoal l so. 8

9 9 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom Dso foato fmo, soggtto a psso ta. P Cozo al otoo: -P Da valo ll ostat s ottgoo l ompot aal ofzal lla tso: P P P P P oao h: Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom Dso foato fmo, soggtto a psso sta. Cozo al otoo: -P Da valo ll ostat s ottgoo l ompot aal ofzal lla tso: P P P P P P

10 Sol assalsmmt - Dsh L quazo avat l aso psso ta: ostoo alola l aamto ll tso fuzo l aggo. Il gafo pota tal aamt l aso: 5mm 5mm P MPa so (Pa).57 Dsh a spsso ufom: as patola P P aggo (m) S S Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom: as patola Dso foato fmo, soggtto a psso ta. Mollo a lmt Ft D - Assalsmmto Pao smmta P Y Vol smmta all - UY X () 5mm 5mm

11 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom: as patola Dso foato fmo, soggtto a psso ta. Stato tso: qv Psso ta MPa 5mm 5mm qv Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom: as patola Dso foato fmo, soggtto a psso sta. Stato tso: qv Psso sta - MPa 5mm 5mm qv

12 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom: as patola Dso foato fmo, soggtto a psso sta ta. Stato tso: qv Psso sta - MPa Psso ta MPa qv 5mm 5mm Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom: as patola Dso foato fmo, soggtto a psso sta ta Mappa lla tso ofzal Valo massmo.8 MPa Valo mmo.7 MPa Psso sta - MPa 5mm 5mm Psso ta MPa

13 Sol assalsmmt - Dsh Sbato a fot spsso L fuzo h svoo l aamto ll tso o l aggo soo stat avat o l pots stato pao tso, ovvo: La fomazo assal può ss, qu, alolata om: qu, spmo l tso fuzo ll ostat, s ha: ν ε as ε as ν ostat a ν ( la fomazo assal è ostat (stato pao fomazo galzzato). L supf s spostao paalllamt a s stss Ua qualsas tso assal o flus, qu, sulla stbuzo ll tso aal ofzal. P qusto motvo l fuzo, f oa avat p sh, soo applabl al aso sbato a fot spsso. ) Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom: as patola Motaggo u sh ot o tfza u - u P u u qulbo: P P P P Coguza: u - u oppu u u Lo spostamto aal può ss alolato om sgu: u ε P ( ν ) P ν P ν ( ν ( ) )

14 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom: as patola Motaggo u sh ot o tfza P ν ν spostamto aal lla supf ) u ( ( ) l foo l so sto P l so to s po moo aalogo, valutao lo spostamto aal u : P P u ε ( ν ) ν ( ) ( ) Lo spostamto aal l so to è, uqu, ato all spsso: P u ( ν) ν ( ) A qusto puto è possbl lga l tfza agl spostamt aal u u, qu, alla gomta sh (,, ) all aattsth l matal (, ν ). oao h: u u s può sv: P P u u ν ( ν) ( ν) ν ( ) ( ) Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom: as patola Motaggo u sh ot o tfza P P ν ( ν) ν ( ν ( ) ( ) ) u u Nl alolo ll solltazo ovut a alttamt fozat è tssat oos l appoto /P ta l valo ll tfza la psso otatto. Dall quazo pt s ott: P ( ν) ν ( ) ( ) ( ν) ν ( ) ( ) Dlatazo p salamto l so sto affamto 4

15 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom: as patola Motaggo u sh ot o tfza Mollo a lmt Ft: A Dso to Dso sto 5mm mm mm Itfza. mm Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom: as patola Motaggo u sh ot o tfza Mollo a lmt Ft: lmt Dso to Dso sto 5mm mm mm Itfza. mm 5

16 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom: as patola Motaggo u sh ot o tfza 5mm mm mm Stato tso: qv Itfza. mm qv Dso to Dso sto Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom oao l quazo ffzal h sv lo stato tso u so a spsso ufom: ( ν) ρω oto gl fftt zal Omoga assoata. oto ll fftto l gat tmo sullo stato tsoal Pamo oa osazo l tgal patola h t oto gl fftt zal: L quazo ffzal assum la foma: ( ν) ρω La fuzo l su vat: toott ll quazo ffzal ω potao alla tmazo lla ostat 6

17 Sol assalsmmt - Dsh fftto ll foz za qu: 8 ( ν) ρω 8 Dsh a spsso ufom ( ν) ρω () () ( ν) ρω ( ν) ρω oao h: ( ν) ρω 8 ρ ω s ha: ( ν) ρω 8 ( ν) ρω 8 ρ ω s ott la tso ofzal: ( ν) ρω 8 Sol assalsmmt - Dsh fftto ll foz za ( ν) ρω 8 ( ν) ρω 8 Dsh a spsso ufom Nl aso solltazo ovuta uamt alla otazo l so s ha: Cozo al otoo: ( ν) ρω 8 ( ν) ρω 8 ( ) ( ν) ρω 8 a u s ottgoo valo ll ostat: ( ν) all qual s alolao l tso: ρω 8 ( ν) ρω 8 ( ν) ( ν) ρω ρω 8 8 7

18 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom : as patola L quazo avat l aso solltazo ovuta uamt alla otazo l so, ostoo alola l aamto ll tso fuzo l aggo. Il gafo pota tal aamt l aso: 5mm 5mm ω /s ρ 78 so (Pa) aggo (m) S S Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom : as patola sultat l alolo a lmt ft - Dso foato otat Stato tso: qv 5mm 5mm ω /s ρ 78 qv 8

19 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom: as patola Motaggo u sh ot o tfza fftto lla vlotà agola sul fozamto Stato tso: Dso fmo Itfza. mm 5mm mm mm Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom: as patola Motaggo u sh ot o tfza fftto lla vlotà agola sul fozamto Stato tso: Vlotà: 5 /s Itfza. mm 5mm mm mm 9

20 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom: as patola Motaggo u sh ot o tfza fftto lla vlotà agola sul fozamto Stato tso: Vlotà: /s Itfza. mm 5mm mm mm Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom: as patola Motaggo u sh ot o tfza fftto lla vlotà agola sul fozamto Stato tso: Fuo sala Vlotà: 5 /s Itfza. mm 5mm mm mm

21 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom oamo aoa all quazo ffzal h sv lo stato tso u so a spsso ufom: ( ν) ρω oto gl fftt zal oto ll fftto Omoga assoata. l gat tmo sullo stato tsoal Pamo oa osazo l tgal patola h t oto gl fftt tm: L quazo ffzal assum la foma: P valuta l gat lla tmpatua è ssao oos la fuzo (). A tal sopo s potzza ua fuzo polomal l tpo: l u gat è m m ( ) Sol assalsmmt - Dsh L quazo ffzal assum qu la foma: h ammtt qual tgal patola la fuzo: Dsh a spsso ufom m m m l u vat soo: ( ) touo l vat lla tso aal ll quazo ffzal s ha: m m [ ( ) ] a u s ava l valo ll ostat: m s ott tal moo l tgal patola: P u la tso aal può ss stta om: La tso ofzal può ss avata oao h sst la lazo: m

22 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom m m m P u, to oto lla spsso lla tso aal: S può alola tso ofzal: ( ) m Nl aso vaazo la tmpatua, sst solo l pmo tm lla sommatoa: Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom Ipots vaazo la (gat ostat): ) ( ozo al otoo: () p () p C a u s avao valo ll ostat: S possoo, qu, sv l spsso lla tso aal ofzal:

23 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom Nl aso h sul so agsa solo l gat tmo, l ostat possoo ss alolat om sgu: Cozo al otoo: p p Da u s ottgoo l fuzo l aggo ll tso aal ofzal: ( ) ( ) sultat l alolo a lmt ft - Dso o gat tmo Stato tso: qv 5mm 5mm C C GPa.-5 C - qv Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom : as patola

24 Sol assalsmmt - Dsh Dsh a spsso ufom : as patola sultat l alolo a lmt ft Dso otat, o gat tmo, psso ta sta. Stato tso: qv 5mm 5mm C C GPa.-5 C - ω /s ρ 78 P MPa P - MPa qv 4

Caratteristiche dei dischi. s << D

Caratteristiche dei dischi. s << D D ω Caattsth d dsh Smmta assal Pao damtal d smmta asso appoto spsso / damto Assza d bush vaazo d spsso s Cah adal assalsmmt s

Dettagli

Solidi assialsimmetrici - Dischi

Solidi assialsimmetrici - Dischi Sol assalst - Dsh Caattsth sh Sta assal Pao atal sta D ω s

Dettagli

Solidi piani caricati nel piano

Solidi piani caricati nel piano Comotamnto mano matal Ssso ostant smmta ola Sol an aat nl ano Ssso ostant smmta ola Foz tnson n oonat ola qulbo, omatbltà, matal Soluzon n tnson ana Conzon al ontono Soluzon n fomazon ana agamm unt vfa

Dettagli

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi - um complss - Dfo poptà d um complss - Rappstao gomtca d um complss - Espoal d u umo complsso - Cougao d u umo complsso - Radc -sm dll utà I matmatca l voluo o s fao dstuggdo mod pcdt ch matao smp la

Dettagli

Calcolo del campo elettromagnetico: ottica geometrica, la riflessione

Calcolo del campo elettromagnetico: ottica geometrica, la riflessione Captolo 5 Calcolo l campo lttomagtco: ottca gomtca, la flo Impatto ambtal camp lttomagtc Raumo L po ch cv la popagazo l campo coo l ottca gomtca è l tpo: E () E( 0) ( + )( + ) 1 1 2 2 jk j ( m) π / 2 ov:

Dettagli

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN

3) DIFFUSIONE DELLA LUCE E SPETTROSCOPIA RAMAN DIFFUSION DLLA LU STTROSOIA RAAN La uso lla lu a pa u aomo quval al sgu posso (l aomo è l lvllo : (A Assobmo u oo quza vo oa k passaggo allo sao ao aua (sao al o msso u oo quza vo oa k. Oppu: (B msso u

Dettagli

Elementi di Teoria Scalare della Diffrazione. Revisione Maggio 2007

Elementi di Teoria Scalare della Diffrazione. Revisione Maggio 2007 Elmt Toa Scala lla Dao vso aggo 7 La uo tasmsso ua lt. Do lla ocal L'tgal oagao Kchho-Fsl Fomao lla mmag ua lt sottl. Immag l ao cougato. Fomula ll lt sottl. Immag l ao ocal osto Damto to lla lt La uo

Dettagli

L L E : : 1 982, , T E

L L E : : 1 982, , T E C H A M PAG N E L a sto r i a d e l l a M a i s o n e d e i s u o i v i n i r i s a l e a b e n p r i m a d e l 1 8 2 7, data d e l l a s ua f o n da z i o n e u f f i c i a l e. L e r a d i c i d e l

Dettagli

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA

SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA G. SUPETI UG OEISTIC EI SISTEI EETTOECCNICI ggo 00 SISTEI EETTICI I POTENZ g. 7 SISTEI EETTICI I POTENZ COPONENTI S coo olo lm f mmc, bl co o zl. No coo l omool. S co u fmo gl Pk comu czzo locà ω o cm

Dettagli

Dstbuzo Bvaate d due Vaabl Cosdeamo ua dstbuzoe bvaata costtuta da due vaabl statstche. Possamo defe, spetto al solto schema, le seguet mede pazal (essedo e vaabl statstche, tutte le modaltà ad esse elatve

Dettagli

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0)

Funzioni di più variabili Massimi e Minimi una funzione definita in un insieme E. Un punto ( x0, y0) Massm e Mm Fuzo d pù varabl Massm e Mm Dezoe: Sa z = (, ) ua uzoe deta u seme E U puto (, E s dce puto d massmo (rsp mmo) relatvo per (, ) se esste δ > tale che ((, ) B((, ), δ ) E (, ) (, ) (rsp (, )

Dettagli

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo

Esperienza n 8:Determinazione del calore specifico di un corpo Espz 8:Dzo dl lo spfo d u opo Spo: o Eul (N ol 4549 v.o.) v Noo (N ol 458656 v.o.) Sopo dll spz Qus spz h lo sopo d d l lo spfo d u opo vso l uso dl loo dll solz. Su ulzz P l'spz soo s ulzz sgu su: -U

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE FO DI INGEGNERI orso d Fsa a tal ESERIZI SVOI ONDUZIONE Esrzo Esrzo Dtrar l flusso tro pr utà d suprf attravrsa rg prat ua lastra paa ooga dllo spssor d 8 o l du fa atut all tpratur d 9 =.9 /..9 9 85.8

Dettagli

Lezione 3. Omomorfismi di gruppi

Lezione 3. Omomorfismi di gruppi Lzio 3 Prrquisiti: Applicazioi tra isimi. Rlazioi di quivalza. Lzio. Omomorismi di gruppi I qusta lzio itroduciamo uo strumto util a corotar l struttur di gruppi distiti. Diizio 3. Siao (, (, gruppi. U'applicazio

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Uestà el Sao Coso Fsa Lezoe 8 Daa e sste put ateal Pof.ssa Stefaa Petaa Coso Fsa - Lez. 08 - Daa e sste put ateal Daa e sste put ateal I Il puto ateale appeseta ua sheatzzazoe utle o solo pe esee stuazo

Dettagli

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche

N = C. Lezione 1. Elettrostatica: forze elettriche e campo elettrico. Campo Elettrico. Azione del campo elettrico: Forze su cariche elettriche lttostatca: foz lttch campo lttco Campo lttco è un campo d foz vttoal nllo spazo, coè una gandzza fsca con modulo dzon, funzon dlla poszon nllo spazo x, y, z to d Faaday-Maxwll zon dl campo lttco: Foz

Dettagli

VITA DA PENSIONATO DEL LEGIONARIO TULLIUS STRABAUZIOR

VITA DA PENSIONATO DEL LEGIONARIO TULLIUS STRABAUZIOR VITA DA PENSIONATO DEL LEGIONARIO TULLIUS STRABAUZIOR I L L E G I O N A R I O T U L L I U S S T R A B A U Z I O R D O P O AV E R P R E S TAT O S E R V I Z I O N E L L E S E R C I T O R O M A N O P E R

Dettagli

Schemi a blocchi. Sistema in serie

Schemi a blocchi. Sistema in serie Scem a blocc Nel caso ssem semplc, ques possoo essere scemazza meae blocc, ce rappreseao vers compoe, collega ra loro sere o parallelo a secoa ella logca uzoameo. Vl Valvolal solvee Sesore Pompa Pompa

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trapzoiali L cinghi trapzoiali sono utilizzat frquntmnt pr la trasmission i potnza Vantaggi Basso costo Smplicità i installazion Capacità i assorbir vibrazioni torsionali picchi i coppia

Dettagli

r r r OSCILLATORE ARMONICO

r r r OSCILLATORE ARMONICO Uvrstà Roa La Sapza oa - OSCILLATOR ARMONICO Ssta ollo ll vbrazo ll olcol (approssazo lla raltà) Vaolo a u puto vsta Classco Quatstco Scoo la Mccaca Classca f f r r r f f V V f k && a cos k t ( ν t φ )

Dettagli

BASI TEORICHE DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (MEF)

BASI TEORICHE DEL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (MEF) BASI TEORICHE DE METODO DEGI EEMETI FIITI MEF DOCETE oardo BERTII Dp. d Iggra Mccaca clar dlla Prodzo Tl. : 5-8366 E.al : loardo.brt@g.p.t Urstà d Psa 6 Urstà d Psa 6 Sst d qazo dffrzal all drat parzal

Dettagli

j œ Œ œ. J œ Œ. Œ œ #œ œ œ œ Œ œ œ. p œ- q» º & œ œ œ œ œ œ J J œ œ œ œ j œ œ œ # œ Œ Œ w w œ j œ œ j œ - Œ œ- œ œ œ œ œ # # # # # œ œ œ œ J

j œ Œ œ. J œ Œ. Œ œ #œ œ œ œ Œ œ œ. p œ- q» º & œ œ œ œ œ œ J J œ œ œ œ j œ œ œ # œ Œ Œ w w œ j œ œ j œ - Œ œ- œ œ œ œ œ # # # # # œ œ œ œ J F P P go F π O-a o te Adate dolooso lo q» º e - go: è e - to he hai e - vu - to! Pe l'audizioe di PINOCCHIO Dalla attuta 102 (lettea F) sio alla attuta 1 pag 7,7,0 dalla attuta 1 sio alla attuta 5 pag

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso ELETTOICA IDUSTIALE Trasformator a alta frqnza Trasformator a alta frqnza Motvazon pr l so trasformator a AF cham sl trasformator al lazon tra l tnson lazon tra l corrnt Trasformator a pú avvolgmnt

Dettagli

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica). Regressoe leare Il terme regressoe fu trodotto da Fracs Galto (8-9), atropologo (promotore dell eugeetca). I u suo famoso studo (877-885), Galto scoprì che, sebbee c fosse ua tedeza de getor alt ad avere

Dettagli

Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1

Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1 CORREI E IOO Pr l calcolo dlla corrt l dodo rsza d ua tso d olarzzazo stra faccamo l sgut ots smlfcatv: 1. cotatt mtallo-smcoduttor co l zo d soo d to ohmco, ovvrosa ad ss è assocata ua caduta d tso roorzoal

Dettagli

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta.

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Trasformatori ad alta frequenza. frequenza. frequenza. ad alta frequenza. ad alta. Corso EETTROCA DUTRAE Trasformator a alta frqnza Trasformator a alta frqnza Motvazon pr l so trasformator a AF Rcham sl trasformator al Rlazon tra l tnson Rlazon tra l corrnt Trasformator a pú avvolgmnt

Dettagli

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase (versione del ) Trasformatore trifase (1)

Trasformatore. Parte 2 Trasformatori trifase  (versione del ) Trasformatore trifase (1) Trasformator Part 2 Trasformator trfas www.d.g.ubo.t/prs/mastr/ddattca.htm (vrso dl 0-11-2010) Trasformator trfas Pr trasfrr rga lttrca tra du rt trfas s possoo utlzzar tr trasformator moofas, ugual tra

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT A BASE COMUNE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT A BASE COMUNE SMPIO DI AMPIFIATO A JT A AS OMUN (Dat ugual all spo d pa.8.4.2, Fg.8.69 dl tsto..spn & M.M.Ghaus: Intoduton to lton ut Dsgn) alola l punto d laoo dl JT Q d Fg., la funzon d tasfnto a da fqunza o / n,

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire La meca ow e la aa geealaa o ahalaob. Noe ay Fae. Rcham eoc S ee ule oae qu eguo, vao a e ecfc ca oa 9 ull agomeo alcu cham ulle ae ow e ahalaob. Coeao ue veo-ga a eleme ua mace a quav, a, R, eemo la eguee

Dettagli

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere. Lezoe 9 Peequst: Modul ftamete geeat Elemet algebc Elemet te ed esteso tee Sa A u aello commutatvo utao sa B u suo sottoaello Tutt sottoaell cosdeat coteao l utà moltplcatva d A Defzoe 9 U elemeto α A

Dettagli

25. Fenomeni magnetici fondamentali

25. Fenomeni magnetici fondamentali eoe agetc oaetal 5 5 eoe agetc oaetal Doae su cocett Ipuga l estetà ella baa e avvcala al puto ezzo ella baa : se s attaggoo, la baa è agetzzata N S a) b) c) ) e) 4 6 Il aoeto s può scheatzzae coe ua olla

Dettagli

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati L FIME a.a. 8-9 9 oa ll ozon Poo suua Gogo Consgl gogo.onsgl@unbg. Uff 58 vmno m:.-3. Pogamma. Mao ll ozon ona va. oa ll ozon 3. nh valuazon 4. Hgng 5. Inggna fnanzaa 6. Pou numh 7. Dvavs sass Ozon Pou

Dettagli

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 11 Luglio 2016 Soluzioni - Esame completo FISI.. 5-6 Igg Gsl ppll dl Lugl 6 Sluz - s pl. U h d s p l d u D su d du l plll DL gu d u sz d gg 5 l sgu sg: l h, l ll vlà ss vk/h, l pù d pssl dlz d dul 9/s p ps l uv u vlà s d h s l d L v dll g l sl

Dettagli

CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI - ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO

CAMPI DI FORZA CONSERVATIVI - ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALE ELETTRICO CMPI DI OZ CONSEVTIVI - ENEGI POTENZIE E POTENZIE EETTICO Camp Vettoal Defzoe: u campo vettoale è ua egoe dello spazo, cu og puto è defto u vettoe. Ta camp vettoal d patcolae teesse fsca v soo camp d foza

Dettagli

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI

ESTENSIONE ED EQUIVALENZA EQUIVALENZA DI POLIGONI ESTENSIONE ED EQUIVLENZ Supf pn mtt. Un supf pn mtt è un pt pno mtt un n us, oppu un pt pno omps t u o pù n us non s ntsno. Estnson un supf pn. I ontto - stnson un supf è un ontto pmtvo, om qu punto, tt,

Dettagli

Limiti di successioni - svolgimenti

Limiti di successioni - svolgimenti Limiti di succssioi - svolgimti Scrivrmo a b quado a b =. Calcoliamo qusto it, raccoglido il fattor al umrator al domiator. Si ha 2 + 2 4 = + 2 2 3! 4 3!. Iazitutto, ricordiamo ch Ioltr, si ha utilizzado

Dettagli

Una Bella Sicurezza TAPPARELLE FRIULI

Una Bella Sicurezza TAPPARELLE FRIULI U B S , flbltà, tt tà l Fl, T h t m, t l ml Pfltà : l v tmtvtà ff lt. l t l l t t mtt vl l l t tt t: h è m G tà l t à t l flb tt l ttv tt, t l l v, h ltà tt mt, l m, é l tt l ltà. t tà l t mm l l, t mt

Dettagli

Dispense. di Complementi di Struttura della Materia. M. De Seta

Dispense. di Complementi di Struttura della Materia. M. De Seta Dsps d Complmt d Stuttua dlla Mata M. D Sta Pat I - Appossmazo Fsca dlla Mata: La mata tutt l su fom (atom molcol macomolcol sold è composta da ucl d ltto tazo coulombaa. La gca Hamltoaa d u sstma d qusto

Dettagli

Una Bella Sicurezza TAPPARELLE FRIULI

Una Bella Sicurezza TAPPARELLE FRIULI U B S flbltà tt tà l Fl T h t m t l ml Pfltà : l v tmtvtà ff lt. l t l l t t mtt vl l l t tt t: h è m G tà l t à t l flb tt l ttv tt t l l v h ltà tt mt l m é l tt l ltà. t tà l t mm l l t mt l ff t l

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne Daca de sste d put Foze tee ed estee Cosdeao put ateal d assa: teaget ta loo e co l ueso esteo,...,,..., La foza F agete sull -eso puto è data dalla sultate delle foze estee aget sul puto F e delle foze

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2012/2013, Fisica Uverstà Poltea delle arhe, Faoltà d Agrara C.d.L. Seze Forestal e Abetal, A.A. 202/203, Fsa Il etro d assa: Due partelle: 0 A A A C B B B C Il etro d assa C dvde l segeto AB part versaete proporzoal alle

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

5 -(38"+4! Inserto esclusivo SOLO PER VOI ABBONA

5 -(38+4! Inserto esclusivo SOLO PER VOI ABBONA 5 -(38"+4! Is u u sus VOI 1. h, ubb PER h qu h h SOLO I G NAT, ss,, qu ABBO zz ss &$338 k, k K f f z s ssz s s s u uu,, s h. Sbb b b s hé S, fh y y H.. s s Is Is b u b B s s. I àà bb u, z M s s. M u s

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI PUNTI GEOMETRICI

CLASSIFICAZIONE SISTEMI DI PUNTI GEOMETRICI RIDUZINE DI UN SISTEM DI VETTRI LICTI S, a,,.... Sao R a e M a vettor caratterstc del sstea S relatv al polo, & M. R l varate scalare, p & / R R l varate vettorale, dopo aver rcordato la forula d trasposoe

Dettagli

Modelli di Schedulazione

Modelli di Schedulazione EW Modell d Schedulazoe Idce Maccha Sgola Tepo d Copletaeto Totale Tepo d Copletaeto Totale Pesato Tepo d Rtardo Totale Maespa co set-up dpedete dalla sequeza Tepo d Copletaeto Totale co vcolo d precedeza

Dettagli

Formule di Integrazione Numerica

Formule di Integrazione Numerica Formule d Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc: geerltà Prolem: vlutre l tegrle deto: I d F F utlzzo opportue tecce umerce qudo: l prmtv d o e esprmle orm cus d esempo s/, ep- ; dcoltà el clcolre ltcmete l prmtv

Dettagli

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI

2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI 2 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000 e regolamento comunale A.M. 590,11 A.F. 140,00 A.R. 1.410,00 A.B. 25,00 A.A. 20,00 A.M. 2.851,70 AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE

Dettagli

PAG 2 Le strutture della nostra. PAG 3 Notiziando. intervista. libero. pag 7 L angolo delle poesie

PAG 2 Le strutture della nostra. PAG 3 Notiziando. intervista. libero. pag 7 L angolo delle poesie 2 3 PG 2 L uu u PG 3 z 6 8 4 p 4/ L p 6 I p b 7 p 7 L p p 8 I b L uu u L z L p p h bb f O qu bb p u u p u u p u u z f u u u S D M Eup 38; p 20 z I p p h u u L u h 4 z -B-C-D L u u u b ph URE PIETR LIG

Dettagli

9001 TRASPORTO PUBBLICO

9001 TRASPORTO PUBBLICO 9001 TRASPORTO PUBBLICO Legge regionale n. 30/98 art. 9 c. 2 SRM - RETI E MOBILITA' SPA 23.209,73 23.209,73 Pagina 1 di 24 9002 CONTRIBUTI PER INDIGENTI Delibera Consiglio Comunale n. 19 del 29/03/2000

Dettagli

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici

Stim e puntuali. Vocabolario. Cambiando campione casuale, cambia l istogramma e cambiano gli indici Stm e putual Probabltà e Statstca I - a.a. 04/05 - Stmator Vocabolaro Popolazoe: u seme d oggett sul quale s desdera avere Iformazo. Parametro: ua caratterstca umerca della popolazoe. E u Numero fssato,

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI LEGEND SMBOL NELL COLONN DE TREN s To Busss z To Euost tl lt Vlotà Q To Euost tl T To Euost Cty ~Svzo ffttuto o pullm g tusmo N To Pdolo dll Sotà Cslpo B To EuoCty svzo tzol duo D To EuoNght svzo tzol

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Quarta lezione Artmetca 06/07 Esercz svolt classe Quarta lezoe Rcorreze o lear Sa a c a cq ua rcorreza dove {c }, c C e c 0. Sa P C[λ] l polomo caratterstco della rcorreza. Allora ua soluzoe partcolare della rcorreza

Dettagli

Calcolo a scorrimento viscoso di componenti meccanici

Calcolo a scorrimento viscoso di componenti meccanici Cacoo a scoimto viscoso di compoti mccaici Sottopodo u povio ad ua vata tmpatua ad u caico costat tmpo, i sso si viichà ua domazio pogssiva pmat. La domazio aumta oostat ch a tsio imaga costat tmpo Povio

Dettagli

08/04/2002 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone

08/04/2002 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone La uce etate ua ba ottca è tasessa ao spettoeto dove u po spetto seco ocazza a uce su u etcoo d dazoe. La uce datta cde qud su u secodo speccho seco. Lo spetto è qud poettato su ua atce eae d CCD ed dat

Dettagli

1 Studio di funzioni, sviluppi di Taylor e serie

1 Studio di funzioni, sviluppi di Taylor e serie Studio di fuzioi, sviluppi di Taylor sri. Esrcizi. Sia fx = x +. Dtrmiar l isim di dfiizio. Studiar il sgo. Calcolar i iti agli strmi dll isim di dfiizio. Dir s ci soo asitoti. Dtrmiar l isim di cotiuità

Dettagli

Appunti sulle Equazioni Differenziali. Appunti sulle equazioni differenziali

Appunti sulle Equazioni Differenziali. Appunti sulle equazioni differenziali Apput sull Equazo Dffrzal Apput sull quazo dffrzal S chama quazo dffrzal u tpo partcolar d quazo fuzoal, lla qual la fuzo cogta compar sm ad alcu su drvat, ossa u quazo lla qual oltr all ormal oprazo algbrch

Dettagli

Risposta in Frequenza

Risposta in Frequenza Risposta i Frquza Ipdza L ipdza di u bipolo è il uro coplsso dato dal rapporto tra il fasor tsio il fasor corrt: jφ V V V V j( ΦV ΦI ) Z = = I I jφ L attza è il uro coplsso: Z Y soo i gral fuzioi dlla

Dettagli

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che:

dei quali si conoscono solo la media x e la deviazione standard σ e dato un valore reale positivo K, possiamo affermare che: Eserctazoe VI: Il teorema d Chebyshev Eserczo La statura meda d u gruppo d dvdu è par a 73,78cm e la devazoe stadard a 3,6. Qual è la frequeza relatva delle persoe che hao ua statura superore o ferore

Dettagli

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI POLITECNICO DI TORINO Facoltà di Ingegneia I Anno accademico xxxx/xxxx Coso di COSTRUZIONE DI MACCHINE Elettix1 STUDIO DELLA RESISTENZA DI UN DISCO A SPESSORE COSTANTE UTILIZZANDO IL METODO DEGLI ELEMENTI

Dettagli

FABBISOGNO FINANZIARIO E LIMITI PER L'ACQUISTO DEI BUONI PASTO PER IL PERSONALE CIVILE - ANNO Allegato A Pagina 1 di 10

FABBISOGNO FINANZIARIO E LIMITI PER L'ACQUISTO DEI BUONI PASTO PER IL PERSONALE CIVILE - ANNO Allegato A Pagina 1 di 10 FBBSOGO FZO L L'CQUSO BUO SO L SOL CVL - O F.. CO. O U' O (in ordine alfabetico) S O CO. OVV. U' OVVGO S OVV. OULZO cod.. L SS SSGZ. O 100 1 O FSUU OO O 100 1 O FSUU OO O 1 1 F 11.132 65.990,50 101 10

Dettagli

Il sistema MOS (Metallo Ossido Semiconduttore)

Il sistema MOS (Metallo Ossido Semiconduttore) Il sstma MO Mtallo Osso mcouttor Il sostvo a fftto camo ù ffuso è l trasstor MOFT. tratta, com l caso l JFT, u sostvo a tr trmal cu la tso alcata al trmal gat cotrolla la corrt ch scorr l caal ch collga

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 00/0 - Idc d dspersoe Sezoe d Epdemologa & Statstca Medca Uverstà degl Stud d Veroa La dspersoe o varabltà è la secoda mportate caratterstca d ua dstrbuzoe d dat. Essa

Dettagli

Ing. Michele DEL MASTRO Foto 1 Foto 2

Ing. Michele DEL MASTRO Foto 1 Foto 2 Foto 1 Foto 2 Foto 3 Foto 4 Foto 5 Foto 6 Foto 7 Foto 8 Foto 9 Foto 10 Foto 11 Foto 12 Foto 13 Foto 14 Foto 15 Foto 16 Foto 17 Foto 18 Foto 19 Foto 20 Foto 21 Foto 22 Foto 23 Foto 24 Foto 25 Foto 26 Foto

Dettagli

lndlrizzo VIAA.COSTA 8 Presentato il osnono12 Data prelie, lo VALORE i,tasslmo METODICA UTILIZZATA APAT IRSA.CNR Manuale 2912003 APAT IRSA-CNR

lndlrizzo VIAA.COSTA 8 Presentato il osnono12 Data prelie, lo VALORE i,tasslmo METODICA UTILIZZATA APAT IRSA.CNR Manuale 2912003 APAT IRSA-CNR Certfcato n. 905/202 del rcnùn02 Pagna 2 Struttura certfcata SO 900:2000 n. 45820 LOGCAS.R.L. Gomune dangulara. Motvo Codce esterno campone lndlrzzo VAA.COSTA 8 Presentato osnono2 Data prele, lo Campone

Dettagli

Capitolo 1. Conduzione

Capitolo 1. Conduzione too. oduzo Itoduzo. I quto ctoo c occu d coduzo qu cottuc m ggmto cozo uo d t mccm tto qu tmtt co. cod ch co mu co ch u jou qu 86 co. cod ot ch co è u fom d g d tfmto ch duqu o h o d quto co ogg u coo.

Dettagli

Attualizzazione. Attualizzazione

Attualizzazione. Attualizzazione Attualzzazoe Il problema erso alla captalzzazoe prede l ome d attualzzazoe Abbamo ua operazoe fazara elemetare e dato l motate M dobbamo determare l corrspodete captale zale C L'attualzzazoe è la operazoe

Dettagli

Capitolo 6. Introduzione. Tipi di laminati di uso frequente

Capitolo 6. Introduzione. Tipi di laminati di uso frequente Catolo 6 T d lamat d uso frqut Itroduzo 6 Lamat dsaoat 65 Lamat qulbrat 67 Lamat agl-ly 7 Lamat ross-ly 7 Lamat quas sotro 7 Lamat sotro 74 Lamat quas omog 77 6 Itroduzo I qusto atolo s osdrao alu t d

Dettagli

Comunicazione e Marketing DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 0014 DEL 13/02/2017. l b A D O T T A u

Comunicazione e Marketing DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 0014 DEL 13/02/2017. l b A D O T T A u Dtm 2017/MARK/0014 d 13/02/2017 Pg 1 d 11 Cm Mktg DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 0014 DEL 13/02/2017 I DIRETTORE d stt Cm Mktg A D O T T A L Dtm dg vt ggtt: STIPULA CONVENZIONE CON L'ASSOCIAZIONE PROGETTO

Dettagli

LA MODA: Unità: è il valore della variabile X osservato il maggior numero di volte;

LA MODA: Unità: è il valore della variabile X osservato il maggior numero di volte; Apput d Statstca Socal Uvrstà Kor d Ea IDICI DI POSIZIOE O DI TEDEZA CETRALE Gl dc d poszo, o d tdza ctral, soo umr ch sprmoo la sts umrca d ua dstrbuzo ( ) statstca smplc d ua varabl X. I valor ossrvat

Dettagli

LA TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

LA TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE Fo h Eglsh so s blow af h Iala o. LA EOIA DELLA ELAIIÀ GENEALE I: Loao bo lobo@ahoo. www.fsa. Maggo 99. Ggo. Agoso. -I. -Ioo. -Caolo : Pss Goa. Pa..: Foalso lgh ah a sf. Pa..: Goa ffal bas. Pa..: Goa ffal

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Rivalutazione delle aree edificabili dei privati

Rivalutazione delle aree edificabili dei privati Fiscalità Edilizia Rivalutazione delle aree edificabili dei privati - Riapertura dei termini al 31 ottobre 2010 e riepilogo delle modalità applicative - Marzo 2010 "##$%&'($ "#$%&'$(")*+,-+%%+,$.++,+-"/"0$1"%",+,0)*,-+2'"*$(")*+,$3."0)%$,,

Dettagli

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++ ! # %# & # & # #( # &! # % & % ( & )!+!,!++ ! # % & & ( ) +,.! / ( # / # % & ( % &,. %, % / / 0 & 1.. #! # ) ) + + + +) #!! # )! # # #.. & & 8. 9 1... 8 & &..5.... < %. Α < & & &. & % 1 & 1.. 8. 9 1.

Dettagli

MEDIA DI Y (ALTEZZA):

MEDIA DI Y (ALTEZZA): Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 4 Marzo 0 Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO Su u collettvo d dvdu soo stat rlevat caratter X Peso( kg) e Altezza ( cm) otteamo la seguete dstrbuzoe d frequeza coguta:

Dettagli

Polarizzazione del BJT

Polarizzazione del BJT Plazzazn dl BJT Il ccut d plazzazn, ccut D, p mp l punt d la dl BJT quand l gnal n ng è null P un BJT utlzzat cm amplfcat, p l punt d la è al cnt dlla gn atta Il ccut D d gaant l pù pl : - la taltà dl

Dettagli

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo

Le strutture in cemento armato. Ipotesi di calcolo Le trutture emeto armato Ipote d alolo Prova d ua trave.a. Feurazoe Servameto ollao 11.118 5 Dagramma Curvatura-ometo Fae III ometo (knm) 15 kn? m 1 5 Fae II Fae I V? 4.56 5.5.5.1.15.? 3.731? 1? 4? Curvatura

Dettagli

= θ + σ θ + σ θ. dr dr

= θ + σ θ + σ θ. dr dr G. Ptui Lzioni di Costuzion di Mahin 35. DISCHI ROTANTI I otoi di tubin a gas, gli ogani otanti p l tasmissioni di potnza d alti lmnti otanti dvono ss shmatizzati om dishi otanti. L mahin otanti sono sottopost

Dettagli

Elementi di Statistica descrittiva Parte III

Elementi di Statistica descrittiva Parte III Elemet d Statstca descrttva Parte III Paaa Idce d asmmetra (/) Idce d forma che esprme l grado d asmmetra (skewess) d ua dstrbuzoe. Sao u, u,,u osservazo umerche. Chamamo dce d asmmetra l espressoe: c

Dettagli

Scienze e tecniche turismo cult_712

Scienze e tecniche turismo cult_712 Scz cch usm cu_712 SUA - QUADRO C3 OPINIONI ENTI E IMPRESE CON ACCORDI DI STAGE/TIROCINIO CURRICULARE O EXTRA CURRICULARE SULLA PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI Rsua da cgz 'p dg d mps c accd d c cucua xacucua

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi Le mede Italo Nofro LE MEDIE Statstca medca Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt el collettvo oggetto d

Dettagli

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili:

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Eserzo GAS IDEALI Dell osseo, sosto as deale o.4 ost, eole seodo lo osttto dalle seet trasorazo reersl: Coressoe sotera dallo stato ( 0.9 ar; 0.88 /) allo stato 2; trasorazoe soora da 2 a ( 2.5 ar); esasoe

Dettagli

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI

LEGENDA SIMBOLI NELLA COLONNA DEI TRENI GNDA SIMBOI NA COONNA DI RNI o Bu z o uot Itl Alt Vlotà Q o uot Itl o uot Cty ~Svzo ttuto o ullm g tumo N o Pdolo dll Sotà Clo B o uocty vzo tzol duo D o uonght vzo tzol ottuo o ItCty Plu C o ItCty A o

Dettagli

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi

Il Metodo degli Elementi Finiti. Elemento piano triangolare a tre nodi Il Mtoo gl lnt Fnt lnto pno tngol t no lnto pno tngol t no In ln ttt l on n pozon lnt flnt htzzl n tnt l gno ll tnolog tlzzt p l otzon. Molto po n ptolnt n oponnt n l ttt è n ontno tnonl h non pnt n pfnzl

Dettagli

GND AC/DC IN DC OUT ACTIVE +VM1 SU DISSIPATORE COD.MAG. T0-220/6 (25K/W) Q1 IRF9530 R S R S R % R % R % DL1 LED 3mm R

GND AC/DC IN DC OUT ACTIVE +VM1 SU DISSIPATORE COD.MAG. T0-220/6 (25K/W) Q1 IRF9530 R S R S R % R % R % DL1 LED 3mm R ATI nf S + R. % R. % R. % uf U SS T I G O P R F I O P I O P I P O U T O P I P SU ISSIPATOR O.AG. T-/ (K/W) Q IRF LS RIR SWITH S W A K R % R % R K % YT L uh A R S (TST POIT) TP ATI L L mm R R S O L L mm

Dettagli

PIANO DEGLI INVESTIMENTI 2004 2006

PIANO DEGLI INVESTIMENTI 2004 2006 PAO GL VM 2004 2006 CA GOVA AOAO POGAMMAZO GO COOMCO AZAA, BLACO BU ZO O AZA VO "! ' A;@ -= 6

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno Idc d Poszoe Gl dc s poszoe soo msure stetche ( valor caratterstc ) che descrvoo la tedeza cetrale d u feomeo La tedeza cetrale è, prma approssmazoe, la modaltà della varable verso la quale cas tedoo a

Dettagli

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori Maemaca azaa aazaa III: la aluazoe de geso L dusa del spamo geso La aluazoe della peomace Redme Msue sk-adjused Msue basae su modell ecoomec Le gadezze lea I bechmak e le commsso La lodzzazoe de edme L

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Cludo Esttco cludo.esttco@usur.t Itegrzoe umerc Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc Formule d qudrtur. Grdo d esttezz. 3 Metodo de coecet determt. 4 Formule d Newto-Cotes semplc. Formule d Newto-Cotes composte.

Dettagli

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri

Matematica elementare art.1 di Raimondo Valeri Matematca elemetare art. d Ramodo Valer I questo artcolo voglamo provare che esste ua formula per calcolare l umero de dvsor d u dato umero aturale seza cooscere la scomposzoe fattor prm del umero stesso.

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in Le mede Italo Nofro LE MEDIE Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt u collettvo Statstca medca Le mede Le

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

1. Integrazione di funzioni razionali fratte

1. Integrazione di funzioni razionali fratte . Integazone d fnzon azonal fatte P S songa d vole calcolae n ntegale del to: d Q ove P e Q sono olno nell ndetenata d gado assegnato. Sonao ce: P a n n a n n a a Q b b b b oleent s etod d ntegazone I

Dettagli

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico Ut uto: eeto solato el quale ua oza elataete tesa agsce e u teo elataete bee su due o ù co cotatto ta loo [aossazoe ulsa: tascuo oze estee] sultato d u cotatto sco F F sultato d ua teazoe ta atcelle eteo-cate

Dettagli