1. Integrazione di funzioni razionali fratte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. Integrazione di funzioni razionali fratte"

Transcript

1 . Integazone d fnzon azonal fatte P S songa d vole calcolae n ntegale del to: d Q ove P e Q sono olno nell ndetenata d gado assegnato. Sonao ce: P a n n a n n a a Q b b b b oleent s etod d ntegazone I coeffcent a e b aatengano al cao eale e a n e b sano dves da zeo n odo da non abbassae l gado de olno. S ossono esentae te cas: gp > gq; gp gq; gp < gq... I aso: gp > gq Pe ote calcolae l'ntegale s esege la dvsone ta olno P e Q e s sosttsce l sltato nell ntegale stesso. sstono de etod e esege la dvsone ta olno: - I etodo: s esege l sale dvsone. - II etodo: s tlzza l nco d denttà de olno. seo Sa d S not ce gp gado del olnoo al neatoe e ce gq gado del olnoo a denonatoe. S ò esege la dvsone: e slta: e nd : ozente esto d log actg c d d d d S evene al edeso sltato tlzzano l nco d denttà de olno. Ossevando ce :

2 oleent s etod d ntegazone g g Q g P g Q P g l olnoo ò essee sctto nel odo segente: d c b a ove: a b è l olnoo ozente e c d è l esto della dvsone. gaglando abo eb, s cava: a b c d a c s ò detenae l valoe d a, b, c, e d, onendo l egaglanza ta l olnoo del I ebo e ello del II ebo. S cava: a a b b c d a b a c b d a c: d b c a b a d c b a Sosttendo valo tovat s evene allo stesso sltato ottento a:.. II aso: gp gq In esto caso non s sege na egola ben defnta: le oeazon da esege dendono da olno n goco; è cone ossble esege ancoa la dvsone ta olno. seo: c d d d d d log.. III aso: gp< gq Va codato ce l Teoea Fondaentale dell lgeba affea ce n olnoo d gado n aette esattaente n adc nel cao colesso; tale oetà veà sfttata e decooe l olnoo Q n fatto dcbl. Le adc d Q ossono essee o eal o colesse congate a de a de, con oltelctà aggoe o gale a no. Sonao ce l olnoo Q aetta la segente decooszone: Q α α α

3 oleent s etod d ntegazone dove α,, α sono adc eal e olno cosondono alle coe d adc colesse congate. Gl odn d oltelctà sono:,,, e le adc eal,,,, e le adc colesse congate, e devono soddsfae alla elazone: n gado d Q. Pe selctà consdeeeo n odo dffeente cas elatv a adc eal dstnte, a adc colesse congate e cas con adc eal o colesse congate con oltelctà aggoe d no. Radc eal dstnte S cecano le adc d Q. Il denonatoe della fazone s ò decooe nel segente odo: α α α Q Le adc: α,, α sono e otes eal e dstnte d oltelctà no. S ceca d scvee la fnzone nteganda nel segente odo: P P Q α α α α ove,,, sono costant eal da detenae n base a olno assegnat. Pe detenae l valoe delle costant,,, c s avvale d de etod dstnt e fa d loo evalent: I Metodo: Passaggo al lte. Moltlcando d volta n volta abo eb e α,,,, s ottene: α P α α α α α α α α α α Retendo esta oeazone e ttte le adc s ottengono lt da calcolae seaataente: α l α Q P Tale elazone deve valee e ogn scelta d,,,. S ossev ce d volta n volta al denonatoe anca l tene α. al calcolo de lt così ottent, s cava l valoe delle costant,,,. seo alcolae l segente ntegale: S cecano le adc del olnoo a denonatoe d 6 Q 6 e 6 Qnd s dentfca la fnzone nteganda con la segente: 6

4 Moltlcando abo eb e s ottene: 6 segendo l assaggo al lte, s cava: ossa: 6. l l oleent s etod d ntegazone Moltlcando oa e abo eb s cava: 6 segendo l assaggo al lte, s ottene: l l ossa:. S ò oa ocedee al calcolo dell ntegale: 6 d d d d 6 S ottengono così de ntegal ce aettono coe tve delle fnzon d to logatco. II Metodo: Medante l nco d denttà de olno. Qesto etodo eette d calcolae ttte le costant,,, n blocco, senza coee al calcolo d lt seaataente, a edante la solzone d n sstea lneae d eazon n ncognte. Sonao ce la fnzone nteganda s ossa scvee nel segente odo: P Q α α α S esege la soa de ten a secondo ebo e s cava: P Q [ α α ] [ α α ] α α È ossble elnae denonato n anto gal. S ottene: P [ α α ] [ α α α ] [ α α α ]. Pe l nco d denttà de olno, s ottene n sstea d eazon nelle ncognte,,,. seo : Metodo altenatvo e calcolae l valoe dell ntegale esentato nell eseo. S cecano le adc d Q: gà calcolate nell eseo

5 oleent s etod d ntegazone e 6 Qnd s ceca d soddsfae alla elazone: 6 Svolgendo la soa al secondo ebo, e elnando denonato s ottene: da c, alcando l nco d denttà de olno, s costsce l segente sstea lneae d de eazon nelle de ncognte e : 6 oe ea da asettas, s ottengono gl stess valo e le costant e. Una volta calcolat e, s ò ocedee al calcolo dell ntegale coe nell eseo. Radc colesse congate oe nel caso ecedente s decoone l denonatoe Q n fatto dcbl, andando a cecae le adc del olnoo. Il denonatoe della fazone s ò decooe nel segente odo: Q Il olnoo Q aette, n tal caso, adc colesse e le adc colesse congate del to: β α β α ; ; β α β α La fnzone nteganda dventa s ò scvee nella foa: Q P ove le e sono costant eal da detenae tlzzando l nco d denttà de olno. S ossev ce a neatoe aaono olno d I gado e non ù delle costant coe nel caso ecedente. seo : alcolae l valoe del segente ntegale: d Le adc del olnoo a denonatoe sono: ;, ±; ecao d scvee l aoto nella foa: Utlzzando l nco d denttà de olno, s ottene:

6 oleent s etod d ntegazone 6 da c: e nd la fnzone nteganda s scve: Tonando all ntegale d atenza s ottene: d d d d S ottengono così te ntegal faclente calcolabl. Radc dotate d oltelctà S decoone ancoa n fatto l olnoo Q al denonatoe. S cecano le adc del olnoo: Q α α α dove,,,,,,, aesentano gl odn d oltelctà delle adc tovate eal o colesse congate. La fnzone nteganda s ò scvee nel segente odo: α α α α α α Q P dove le vae costant eal, t, s vanno detenate edante l nco d denttà de olno. seo : alcolae d Le adc del olnoo al denonatoe sono : ; e con oltelctà ecao na foa evalente della fnzone nteganda:

7 oleent s etod d ntegazone 7 Le otenze del denonatoe s etono fno a aggngee l'odne d oltelctà. Qnd: nd l ntegale s ò scvee nel segente odo d d d d seo : alcolae d È gq > gp. Pe decooe tale fazone bsogna detenae le adc del olnoo al denonatoe Le adc sono : ; e ± ognna con odne d oltelctà s anno adc colesse e adce eale. Pe l teoea d decooszone de olno la fnzone nteganda s ò scvee nel odo segente: da c s cava l sstea lneae nelle ncognte,,,, : Qnd la fazone s ò scvee coe soa d fazon, nel odo segente:

8 oleent s etod d ntegazone.. Teoea d decooszone de olno N.. La tecnca d decooszone de olno non è fnalzzata all ntegazone, a ò essee sata ogn volta ce s a a ce fae con l ozente d de olno ce settno le otes esoste. Sano P e Q olno eal con coeffcent eal e tal ce gp< gq. Se l olnoo Q s ò fattozzae nel segente odo: α α α Q slta ce :,,,,,,, sono gl odn d oltelctà delle adc del olnoo Q. gq. α,α,,α sono le adc eal dell eazone Q,, sono olno d secondo gado dcbl nel cao eale, ossa aettono de adc colesse congate. P Il aoto s ò esee coe soa d fazon azal nel segente odo: Q P. Q α α α e ogn adce eale e ogn coa d adc colesse congate ove le costant eal,, s detenano edante l nco d denttà de olno. seo. alcolae la tva del segente ntegale: d. Sccoe g e g[ ] 6, sao nelle condzon d ote alcae l teoea ecedente. I asso. alcolo delle adc d. S cava: con oltelctà, con oltelctà, con oltelctà. II asso. ecao d scvee la fnzone nteganda nella segente foa: ate cosondente alle adc eal F ate cosondente alle adc colesse congate 8

9 oleent s etod d ntegazone 9 F III asso: gaglanza ta neato; F IV asso: e l nco d denttà de olno s ottene l sstea F F nd la fnzone nteganda s ò scvee nella foa: etanto l'ntegale d atenza dvene: d d d d I de ntegal sono faclente calcolabl e cosondono settvaente alle fnzon e actg, ente e l tezo ntegale bsogna daa coee al etodo d sosttzone e o all'ntegazone e at, nfatt osto tg s cava d d cos e c: d cos sen sen cos cos s d d da c s ò tonae alla vecca vaable e avee l'ntegale n fnzone della vaable.

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson

Approfondimento 7.4 - Altri tipi di test di significatività del coefficiente di correlazione di Pearson Appofondmento 7.4 - Alt tp d test d sgnfcatvtà del coeffcente d coelazone d Peason Una delle cause pncpal della cattva ntepetazone del test d sgnfcatvtà d è che s fonda su un potes nulla pe cu ρ 0. In

Dettagli

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI 6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Consdeao un sstea d n unt ateal con n > nteagent ta loo e con l esto dell unveso. Nello studo d un tale sstea sulta convenente scooe la foza agente ( et) sull

Dettagli

Operatori differenziali (1)

Operatori differenziali (1) Opeato dffeenal Gadente opea s no scalae; a come sltato n vettoe gad Φ Φ Φ Φ Φ Dvegena opea s n vettoe; a come sltato no scalae dv Rotaonale o otoe opea s n vettoe; a come sltato n vettoe ot Esectaon d

Dettagli

come si tiene conto della limitazione d ampiezza e di velocità come si tiene conto della limitazione di frequenza come si tiene conto degli offset

come si tiene conto della limitazione d ampiezza e di velocità come si tiene conto della limitazione di frequenza come si tiene conto degli offset 8a resentazone della lezone 8 /6 Obettv come s tene conto della lmtazone d ampezza e d veloctà come s tene conto della lmtazone d reqenza come s tene conto degl oset 8a saper preved. col calcolo l nlenza

Dettagli

Meccanica applicata alle macchine

Meccanica applicata alle macchine Meccanica alicata alle acchine Il sistea eccanico iotato in figa é costitito a n otoe elettico, a n tilizzatoe con l'inteosizione i na tasissione Il otoe eoga na coia costante al vaiae ella velocità ente

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo camponao : è l nseme d event necessa e ncompatbl che s pesentano come sultat dell ESPERIMENTO CASUALE. X è l nseme de nume eal assocato ad S, n modo che ad ogn elemento (evento)

Dettagli

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI

CIRCUITI DI IMPIEGO DEI DIODI UT D MPEGO DE DOD addrzzare ad na seonda. l crcto pù seplce, che pega l dodo coe raddrzzatore d na tensone alternata, è rappresentato n Fg.. n esso n generatore deale d tensone alternata l c valore stantaneo

Dettagli

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini.

Lezione 12. Funzioni polinomiali. Radici di un polinomio. Teorema di Ruffini. Lezone Peequs: Lezone. Funzon polnomal. Radc d un polnomo. Teoema d Ruffn. Sa K un campo e sa L un campo d cu K è soocampo (n al caso s dce anche che L è un'esensone d K). Sa f ( X ) K[ X ] e sa α L. Alloa,

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive

Un modello di ricerca operativa per le scommesse sportive Un modello di iceca opeativa pe le commee potive Di Citiano Amellini citianoamellini@aliceit Supponiamo di dove giocae una ceta omma di denao (eempio euo ulla patita MILAN- JUVE Le quote SNAI ono quelle

Dettagli

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

Energia potenziale e dinamica del punto materiale Enegia potenziale e dinamica del punto mateiale Definizione geneale di enegia potenziale (facoltativo) In modo geneale, la definizione di enegia potenziale può esee pesentata come segue. Sia un punto di

Dettagli

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI

SIMULAZIONE - 22 APRILE 2015 - QUESITI www.matefilia.it Assegnata la funzione y = f(x) = e x 8 SIMULAZIONE - APRILE 5 - QUESITI ) veificae che è invetibile; ) stabilie se la funzione invesa f è deivabile in ogni punto del suo dominio di definizione,

Dettagli

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico Il capo agnetco Un capo agnetco può essee ceato da cache elettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente Speentalente s tova che esstono due polatà nel agnetso polo nod e polo sud: pol ugual

Dettagli

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Sistemi di coordinate curvilinee (1) Sstem d coodnate clnee ( Un sstema d coodnate clnee ( nello spao R è defnto con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: ( ( : La fnone ettoale: (

Dettagli

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE Cap 4 PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. IL PRINCIPIO DEI LAORI IRTUALI 4. INTRODUZIONE Fno ad ora s è condotto lo stdo del problema della deformazone e d qello della tensone per n corpo contno gngendo alla

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Stdi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli XI-XIII del testo Cladio Pacati a.a. 998 99 c Cladio Pacati ttti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont Coso d Statstca Facoltà d conoma Lezone n 6 z Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe a.a. - Fancesco Mola a.a. - statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont cont.) Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI

LA NORMA UNI ENV 13005:2000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-0002 E DT-0002/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI P.le R. Moand, - 0 MILANO LA NORMA UNI ENV 3005:000 E LE GUIDE ACCREDIA DT-000 E DT-000/3 SULLA STIMA DELL INCERTEZZA DEI RISULTATI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13. Coso d Statstca Facoltà d conoma a.a. - fancesco mola Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe Lezone n Lez._a.a. 9- statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont. Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR La clessida ad acqua Ipotizziamo che la clessida ad acqua mostata in figua sia fomata da due coni pefetti sovapposti La clessida impiega,5 minuti pe svuotasi e supponiamo

Dettagli

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) ISICA GENERALE T-A sctto del // pof. Sph (CdL nenea Eneetca Dato l capo d foe (,, ( detenae nel caso, l lavoo fatto pe spostae un punto ateale dall one O(, del sstea d feento XY, al punto A(, luno un pecoso

Dettagli

Misure di RAP risk-adjusted performance

Misure di RAP risk-adjusted performance Misue di RAP isk-adjusted eomance Indice di Shae e M-quado Indice di Teyno Tacking Eo e Inomation Ratio Indice di Sotino 28 Indice di Shae Pemio e unità di ischio totale, o ewad to vaiability S µ z µ P

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA

La seconda prova scritta dell esame di stato 2007 Indirizzo: GEOMETRI Tema di TOPOGRAFIA La seconda pova scitta dell esame di stato 007 Indiizzo: OMTRI Tema di TOPORI Claudio Pigato Membo del Comitato Scientiico SIT Società Italiana di otogammetia e Topogaia Istituto Tecnico Statale pe eometi

Dettagli

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili:

GAS IDEALI. Dell ossigeno, supposto gas ideale con k = 1.4 cost, evolve secondo un ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni reversibili: Eserzo GAS IDEALI Dell osseo, sosto as deale o.4 ost, eole seodo lo osttto dalle seet trasorazo reersl: Coressoe sotera dallo stato ( 0.9 ar; 0.88 /) allo stato 2; trasorazoe soora da 2 a ( 2.5 ar); esasoe

Dettagli

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici Fsca 1 Elettostatca Pelmna matematc Pogamma della leone Camp scala e vettoal Opeato deenal su camp Vettoe aea Opeaon ntegal su camp Teoem ntegal Camp Matematcamente sono unon eal (o complesse) che appesentano

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale Poltecnco d Tono Fldodnamca Applcata 3. Esemp -5 d Flsso Iotaonale Flsso bdmensonale La none d coente Nel caso bdmensonale c è n lteoe popetà: Fg.3 Integamo n A ed samo Gass. dd nds n n A A A ma se è desctta

Dettagli

Analisi delle componenti principali

Analisi delle componenti principali UNIVERSIÀ DEGI SUDI DEA BASIICAA FACOÀ DI INGEGNERIA CORSO DI AUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESINA IN COMPEMENI DI PROBABIIÀ E SAISICA 3 cedt Anas dee comonent nca DOCENE: Pof.: EVIRA DI NARDO SUDENE: D

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica SISTEMI DI CONDOTTE: L vefc dulc Clo Cpon Unvestà degl Stud d Pv Dptmento d Ingegne Idulc e Ambentle Poszone del del poblem Rete esstente d cu è not l geomet E pefsst l eogzone (ppocco DDA: Demnd Dven

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

; bisettrice del 1-3 quadrante: y x m 1

; bisettrice del 1-3 quadrante: y x m 1 Esecizi sulla Retta 1) Data la etta di equazione k 2x y odo che: a) sia paallela alla etta di equazione 2x 57, deteina il valoe del paaeto k in y ; k b) sia pependicolae alla etta di equazione x y 0 ;

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono

Analisi Modale. Le evoluzioni libere dei due sistemi a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 sono Captolo 1 INTRODUZIONE 21 Anals Modale S facca rfermento al sstema tempo-dscreto e al sstema tempo-contnuo x(k +1)=Ax(k) ẋ(t) =Ax(t) Le evoluzon lbere de due sstem a partre dalla condzone nzale x() = x

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4;

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici CPU a singolo ciclo assimiliano Giacomin Schema del processore (e memoria) Unità di controllo Condizioni SEGNALI DI CONTROLLO PC emoria indirizzo IR dato letto UNITA DI ELABORAZIONE

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018 sca II - Ingegnea omedca -.. 17/18 - ppello del 16/1/18 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Matcola -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 Ela lnda (on passo p ostante) Equazon dell ela: x = R os θ y = R sn θ z = p 2π θ 5 La uva appatene al lndo olae, on geneat paallele all asse z, d equazone: x 2 + y 2 = R

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dpatmento d Enega oltecnco d Mlano azza eonado da nc - 01 MINO Esectazon del coso FONDMENI DI ROESSI HIMII of. Ganpeo Gopp ESERIIONE 8 alcolo della tempeatua d bolla e d ugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 17: 8 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/20? Costture n regme semplce al tasso = 0, 025 l

Dettagli

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A. Sntes della polcy d valutazone e prcng delle obblgazon emesse da Banca Emlveneta S.p.A. INDICE 1. PREMESSA...1 2. METODOLOGIA DI PRICING...1 2.1 PRICING...3 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Capitolo 6 - Aria umida

Capitolo 6 - Aria umida unt d FISIC TECIC Catolo 6 - ra uda ca sulle scele gassose... Proretà terodnace dell ara uda...5 elazon er l calcolo d alcune roretà nterne...7 Ttolo...7 Eseo nuerco...8 Entala...9 Eseo nuerco...0 olue

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Modello ibrido a π del BJT r μ

Modello ibrido a π del BJT r μ Modello bdo a del JT 50 pf 0. 5 pf x o 0 00 Ω I A I T β 0 o 0 00 β k Ω 0k Ω 0MΩ a bae fequenze (f0 Hz) Z,Z 0 9 Ω e pedenze eneate dalla capactà ono olto alte poono eee ottute da ccut apet. apactà ntene

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco Robotca ndustale Quanttà eccanche Pof. Paolo Rocco (aolo.occo@ol.t) Cento d assa Consdeao un sstea d unt ateal, cascuno de qual abba assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao cento

Dettagli

Quanti centesimi mancano per avere 1 unità se ho 30 centesimi?... E se ne ho 35?... E se ne ho 73?... 0,5 1,4 3,2 7,4 0,7 0,78 1,12 1,06

Quanti centesimi mancano per avere 1 unità se ho 30 centesimi?... E se ne ho 35?... E se ne ho 73?... 0,5 1,4 3,2 7,4 0,7 0,78 1,12 1,06 I NUMERI DECIMALI Calcolo rapido Rispondi alle segenti domande. Qanti decimi occorrono per fare 1 nità?... E mezza nità?... Qanti decimi mancano per avere 1 nità intera se ho 7 decimi?... E se ne ho 6?...

Dettagli

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato. Dpartmento d Energa Poltecnco d Mlano Pazza Leonardo da Vnc - MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI PCESSI CHIMICI Prof. Ganpero Gropp ESECIAZINE Calcolo della temperatura d uscta dal prmo stado del reattore

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza. a.a

Politica Economica Istituzioni e Efficienza. a.a oltca Economca Isttzon e Ecenza 7 Condvsone delle rendte e modca delle sttzon ü La condvsone delle rendte da parte de lavorator, certa nella contrattazone ma possble anche n assenza, solleva alcne domande..

Dettagli

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e, Capitolo 10 La gavitazione Domande 1. La massa di un oggetto è una misua quantitativa della sua inezia ed è una popietà intinseca dell oggetto, indipendentemente dal luogo in cui esso si tova. Il peso

Dettagli

TABELLA 1. Tabella di conversione della classe C.U. in vigore dal 1/11/2005 (Circolare Ispav 555/D)

TABELLA 1. Tabella di conversione della classe C.U. in vigore dal 1/11/2005 (Circolare Ispav 555/D) TABELLA 1 Tabella di conversione della classe C.U. in vigore dal 1/11/2005 (Circolare Ispav 555/D) Classe di assegnazione CU Classe di assegnazione Aurora (1) (2) (3) 1 (*) 4B 5A 4A 1 5B 6A 5A 2 7B 9A

Dettagli

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche Condzon d equlbo TD nelle eazon chmche Voglamo studae l metodo geneale pe la detemnazone delle condzon d equlbo d un sstema fomato da N spece chmche dvese n pesenza d una eazone chmca. S utlzza una funzone

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Esercizi di Metodi e Modelli per l Ingegneria del Software

Esercizi di Metodi e Modelli per l Ingegneria del Software Esercizi di Metodi e Modelli per l Ingegneria del Software May 26, 2010 NOTA: Quanto segue sono esempi di esercizi che non devono essere considerati esaustivi: altri esercizi sono ovviamente possibili

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI Fotonca per telecouncazon Ottca udata Pana d 7 ESERCIZI. Una fbra ottca a salto d'ndce ha un nucleo d rao a= 3µ ed ndce d rfrazone n=.5, un antello d ndce d rfrazone n =.5 e lunhezza L= K. In essa vene

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

Il problema didattico dei numeri reali.

Il problema didattico dei numeri reali. C. Machii - Ati di Didattica della Mateatica II/ - Scola di Secializzazioe e l'iseaeto Secodaio Calo Machii Il oblea didattico dei ei eali. Ati delle lezioi di Didattica della Mateatica II e la Scola di

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE orso d EETTROIA IUTRIAE Argomen raa onverori abbassaor con solameno ad ala freqenza Argomen raa chem d converor cc/cc abbassaor d ensone con solameno ad ala freqenza onverore Forward onverore Forward mlsca

Dettagli

Personalizzazione documenti Word

Personalizzazione documenti Word Personalizzazione documenti Word E possibile personalizzare tutte le stampe in formato word presenti nelle diverse aree di Axios Italia. Le stampe in formato word, caratterizzate dal simbolo gestione testi.,

Dettagli

Nota metodologica. 1. Finalità e principali caratteristiche dell indagine

Nota metodologica. 1. Finalità e principali caratteristiche dell indagine INTEGRAZIONE SOCIO-LINGUISTICA DEI CITTADINI STRANIERI. ANNI 2011-2013 1 Nota etodologa 1. Fnaltà e pnpal aatteste dell ndagne Nel 2011-2012 l Istat a ondotto, pe la pa volta, la levazone statsta sulla

Dettagli

CAMBIO OPERATORE TELEFONICO RETE MOBILE. Che cos è. cambiare operatore mobile, mantenendo al tempo stesso il proprio numero di

CAMBIO OPERATORE TELEFONICO RETE MOBILE. Che cos è. cambiare operatore mobile, mantenendo al tempo stesso il proprio numero di CAMBIO OPERATORE TELEFONICO RETE MOBILE Che cos è La MNP (Mobile Number Portability) è la procedura che consente all utente di cambiare operatore mobile, mantenendo al tempo stesso il proprio numero di

Dettagli

Appunti a cura di Roberto Bringheli e Carmelo Zucco Pagina 16 FORMULE DI ADDIZIONE DI SENO, COSENO E TANGENTE SOTTRAZIONE DEL COSENO

Appunti a cura di Roberto Bringheli e Carmelo Zucco Pagina 16 FORMULE DI ADDIZIONE DI SENO, COSENO E TANGENTE SOTTRAZIONE DEL COSENO Pagina 6 FORMULE DI ADDIZIONE DI SENO, COSENO E TANGENTE Esistono metodi er determinare le formule di addizione e sottrazione: il metodo vettoriale e quello algebrico, er semlicità ci limiteremo a determinare

Dettagli

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è

Esercizi 1. Verificare che la somma dei cubi di due numeri naturali reali di assegnato prodotto p > 0 è Esecizi. Veiicae che la somma dei cubi di due numei natuali eali di assegnato odotto > è y smin y s minima quando i due numei sono uguali. y s min 6 6 Studio il segno della deivata ima: 6 Poiché il denominatoe

Dettagli

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0 Eserczo 9 Consderate la segente versone nmerca del modello -LM: C 400 + 0,5 d I 700-4.000 + 0, G 00 T 00 M d / 0,5-7.500 M s / 500 I valor d eqlbro del reddto e del tasso d nteresse sono: * 00 e * 8%.

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE

14. LA TRASMISSIONE GLOBALE DEL CALORE 4. LA TASMISSIONE GLOBALE DEL CALOE Quando la asmssone del caloe convolge ue e e le modalà fnoa vse s pala d 'asmssone globale' del caloe. S aeà n pacolae nel seguo la asmssone aaveso pù maeal pan e opac

Dettagli

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale

Disequazioni. 21.1 Intervalli sulla retta reale Disequazioni 1 11 Intevalli sulla etta eale Definizione 11 Dati due numei eali a e b, con a < b, si chiamano intevalli, i seguenti sottoinsiemi di R: a, b) = {x R/a < x < b} intevallo limitato apeto, a

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Il campo magnetico prodotto da correnti continue Leone 6: l campo magnetco podotto da coent contnue l potenale vettoe l campo magnetco podotto da coent contnue Ossevaon spemental: á Osted: coent elettche danno luogo a camp magnetc; á Legge d ot-savat:

Dettagli

(anno accademico 2008-09)

(anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale Prof Alberto Belussi Prof. Alberto Belussi (anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale E un linguaggio di interrogazione o e dichiarativo: at specifica le proprietà del risultato

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2

DBMS multimediali A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal A L B E R T O B E L U S S I B A S I D I D A T I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 1 / 2 0 1 2 DBMS multmedal Def: Sono DBMS che consentono d memorzzare e recuperare dat d natura multmedale:

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI. Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ALESSANDRO ROSSI Via Legione Gallieno, 52-36100 Vicenza-Tel. 0444/500566 fax 0444/501808 DISEGNO TECNICO RELAZIONE SUL DIMENSIONAMENTO DI UNA TRASMISSIONE A CINGHIA

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali Il citeio media vaianza Il citeio media vaianza è un alto esemio di odinamento aziale ta lotteie definito da a M b se la lotteia b domina la lotteia a se ha media sueioe e vaianza infeioe a b eσ a σ b

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED

ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED ATTIVAZIONE SCHEDE ETHERNET PER STAMPANTI SATO SERIE ENHANCED Il collegamento normale delle schede Ethernet è eseguito installando la scheda e collegando la macchina al sistema. Di norma una rete Ethernet

Dettagli

Il transistore bipolare

Il transistore bipolare Il transistore bipolare Il transistore è un componente base dell elettronica. Il suo nome significa transfer resistor (resistore di trasferimento). In questi appunti parliamo del BJT (bipolar junction

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE HOBLIO

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE HOBLIO ISO 9001:2000 Certified SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE HOBLIO HOBLIO nelle sue 3 basi neutre (oro, argento, opaca) è un nuovo prodotto decorativo che si inserisce nella tradizione dei prodotti

Dettagli

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori Maemaca azaa aazaa III: la aluazoe de geso L dusa del spamo geso La aluazoe della peomace Redme Msue sk-adjused Msue basae su modell ecoomec Le gadezze lea I bechmak e le commsso La lodzzazoe de edme L

Dettagli