Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco"

Transcript

1 Robotca ndustale Quanttà eccanche Pof. Paolo Rocco

2 Cento d assa Consdeao un sstea d unt ateal, cascuno de qual abba assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao cento d assa, o bacento, l unto ndvduato dal vettoe: c n, n P P P P n Consdeao oa un coo gdo, d assa, volue e denstà ρ. l cento d assa è ndvduato dal vettoe: c ρd P d Robotca ndustale - Quanttà eccanche - P. Rocco []

3 Moento d nea Consdeao un unto ateale d assa ed un asse. Sa d la dstana del unto dall asse. Defnao oento d nea del unto setto all asse la quanttà: d P d Analogaente, e un sstea d unt ateal: n d Consdeao oa un coo gdo, d assa, volue e denstà ρ. l oento d nea setto all asse è defnto coe: ( ) d ρd d(p) P d Robotca ndustale - Quanttà eccanche - P. Rocco [3]

4 ensoe d nea l oento d nea d un coo gdo setto ad un asse assante e e avente vesoe s uò esee coe: o dove la atce, d denson 3 3 e setca, ende l noe d tensoe d nea del coo elatvo al olo. Questa atce assue l esessone: Moent d nea ( ) + ( + ) ( + ) ρd ρd ρd Dende dal olo e dalla tena d feento. Podott d nea ρd ρd ρd Robotca ndustale - Quanttà eccanche - P. Rocco [4]

5 ensoe d nea l tensoe d nea dende sa dal olo che dall oentaento della tena d feento. Se s consdea una nuova tena, uotata secondo la atce R setto alla tena ognaa, l tensoe d nea s tasfoa secondo la seguente legge: RR Poché l tensoe d nea è una atce defnta ostva, esste una tena e cu esso assue foa dagonale. Gl ass d tale tena endono l noe d ass ncal d nea. Se la tena ha ogne nel bacento, gl ass endono anche l noe d ass cental d nea. Robotca ndustale - Quanttà eccanche - P. Rocco [5]

6 Moento setto ad ass aallel Sa C l oento d nea d un coo d assa setto ad un asse assante e l bacento. Consdeao un asse aallelo al ecedente, a dstana da esso. l oento d nea A setto a questo nuovo asse sulta: A + C Sa oa C l tensoe d nea del coo d assa setto ad una tena avente coe ogne l bacento. l tensoe d nea, setto ad una tena aallela a quella bacentale e avente ogne n un dveso unto, è dato da: ( ) S( ) C S C C + dove C è la osone del bacento nella tena avente coe ogne e S è l oeatoe ant-setco. Robotca ndustale - Quanttà eccanche - P. Rocco [6]

7 Clndo ccolae oogeneo R d h Asta oogenea A l C Alcun ese Calcolao l oento d nea setto all asse: d R 4 R R ρ d 0 ρ Rsetto ad un asse assante e A: πhd πρh essendo ρπr h la assa del clndo. Calcolao l oento d nea setto ad un asse eendcolae assante e l bacento: 4 l l 3 C ρd ρ l A c + l l 3 Robotca ndustale - Quanttà eccanche - P. Rocco [7]

8 Enega cnetca Consdeao un unto ateale d assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao enega cnetca del unto la quanttà: & & Analogaente, e un sstea d unt ateal: P n & & Consdeao oa un coo gdo, d assa, volue e denstà ρ. L enega cnetca è defnta coe: & & ρd P d Robotca ndustale - Quanttà eccanche - P. Rocco [8]

9 Enega cnetca d un coo gdo Pe l calcolo dell enega cnetca d un coo gdo esste l seguente sultato notevole (teoea d Köng): & C & C + ω C ω dove C ndca la osone del bacento, ω la veloctà angolae e C èl tensoe d nea setto ad una tena con ogne l bacento e aallela alla tena d feento. Nel caso atcolae d otaone setto ad asse fsso, assunto questo asse concdente con l asse, l sultato s selfca nel seguente: & C & C + cω dove c è l oento d nea del coo setto ad un asse aallelo all asse, assante e l bacento e ω è la oeone d ω lungo l asse. Robotca ndustale - Quanttà eccanche - P. Rocco [9]

10 Enega cnetca d un sstea d co Consdeao oa un sstea d co gd soggetto a vncol d obltà (coe un anolatoe obotco), e l quale s ossa esee l oto n ten d un vettoe q d coodnate genealate. L enega cnetca del sstea s uò esee e eo della seguente foa quadatca: & q B( q)q& La atce B(q) ende l noe d atce d nea del sstea d co gd e genealente dende dal vettoe d coodnate q. Poché l enega cnetca è una quanttà ostva e veloctà dvese da eo, la atce d nea, setca, è see defnta ostva. Robotca ndustale - Quanttà eccanche - P. Rocco [0]

11 Enega otenale Un sstea d foe osonal (coè dendent solo dalle oson de unt d alcaone) s dce consevatvo se l lavoo couto da cascuna foa non dende dalla taettoa seguta dal unto d alcaone a solo dalla sua osone nale e fnale. n questo caso l lavoo eleentae concde con l dffeenale, cabato d segno, d una funone che ende l noe d enega otenale: dw du Un eseo d sstea d foe consevatvo è la foa gavtaonale. Pe un unto ateale aveo l enega otenale: U g dove g è l vettoe acceleaone d gavtà. Pe un coo gdo: U g ρd g C Robotca ndustale - Quanttà eccanche - P. Rocco []

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI 6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Consdeao un sstea d n unt ateal con n > nteagent ta loo e con l esto dell unveso. Nello studo d un tale sstea sulta convenente scooe la foza agente ( et) sull

Dettagli

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi.

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi. Il oto de cop estes e sste d cop. ello studo della dnaca fatto fnoa, s è plctaente nteso che l oto d un copo esteso (coe la Tea, la palla, l autooble ecc.) s potesse tattae coe se l copo fosse senza estensone,

Dettagli

7 DINAMICA DEL CORPO RIGIDO

7 DINAMICA DEL CORPO RIGIDO 7 DINAMICA DEL CP IGID Pe copo gdo s ntende un sstea d punt ateal caatteat dal fatto che le loo utue dstane s antengono costant nel tepo ndpendenteente dalle eventual sollectaon a cu è soggetto l sstea

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale Facoltà d Ingegnea Pova Sctta d Fca I 5 Febbao 00 Queto n Una olla deale d cotante elatca k e d lunghezza a poo d, è pota all nteno d un cannoncno eccanco lungo L e nclnato petto all ozzontale d un angolo

Dettagli

Dinamica del Corpo rigido

Dinamica del Corpo rigido Dnamca del Copo gdo Defnzone Un copo gdo è un sstema d punt mateal n cu le dstanze elatve NON cambano ed è un oggetto esteso. Le foze ntene (foze d coesone che mantengono nvaate le dstanze fa punt) hanno

Dettagli

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. Fsca nucleae e teoca va ass 6, 2700 Pava, Italy - tel. 038298.7905 golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo elo golett PROPEDEUTICO elettostatca e co.el. MTEMTIC & FISIC,, elo

Dettagli

Meccanica Gravitazione

Meccanica Gravitazione Meccanica 016-017 Gavitazione 3 oza Mediatoe Gavitazione Intensità elativa Andaento asintotico Raggio d'azione Inteazione fote gluone 10 38 0 10-15 Inteazione elettoagnetica Inteazione debole fotone 10

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p 8 GLI URTI Pe uto s ntende l nteazone ta due patcelle o due cop estes che s esplca attaeso oze d tpo pulso n un tepo tascuable spetto a tep tpc d osseazone del oto pa e dopo tale nteazone Sebbene l senso

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte Il concetto d Enega e la sua legge d conseaone sono una delle colonne potant della Scena n geneale e della sca n patcolae; n quest appunt ene spegato n odo abbastana gooso coe la conseaone dell Enega,

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

Programma del corso di Biofisica: 1. Vettori 2. Ottica elettromagnetismo 3. Ottica lineare 4. Microscopia ottica 5. Livelli energetici (cenni) 6.

Programma del corso di Biofisica: 1. Vettori 2. Ottica elettromagnetismo 3. Ottica lineare 4. Microscopia ottica 5. Livelli energetici (cenni) 6. Pogaa del coso d Bofsca: 1. Vetto 2. Ottca elettoagnetso 3. Ottca lneae 4. Mcoscopa ottca 5. Lell enegetc (cenn) 6. Lase, fbe ottche 7. Mcoscopa d Fluoescenza 8. SEM 9. TEM 10. AFM, SNOM 11. Lell Enegetc

Dettagli

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2 Enegia cinetica di un copo igido in otazione z Copo igido con asse di otazione fisso (Z) 1 1 ogni eleento del copo ha la stessa velocità angolae K un eleento a distanza K dall asse di otazione ha velocità

Dettagli

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico Ut uto: eeto solato el quale ua oza elataete tesa agsce e u teo elataete bee su due o ù co cotatto ta loo [aossazoe ulsa: tascuo oze estee] sultato d u cotatto sco F F sultato d ua teazoe ta atcelle eteo-cate

Dettagli

Cenni sulla Gravitazione Universale

Cenni sulla Gravitazione Universale Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata

Dettagli

Rendimento (calcolo) Puleggia fissa (appl.) Principio di funzionamento (descr.)

Rendimento (calcolo) Puleggia fissa (appl.) Principio di funzionamento (descr.) TRASMISSIONE DE MOTO (Dstllazone vetcale) conoscenza del pncpo d funzonaento delle acchne seplc OBIETTIVI: (coppe cneatche eleenta) e calcolo de endent; sapee svolgee applcazon sulle acchne. Macchna (def.)

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dnamca del copo gdo Un copo gdo è pe defnzone un copo che non s defoma duante l movmento. Se non s defoma voà de che la dstanza j fa due punt qualsas e j del copo esta costante: j = cost pe ogn e j. Il

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

Moto di puro rotolamento

Moto di puro rotolamento oto-taslaione di un copo igido di seione cicolae (disco,cilindo,sfea) su di un piano, pe il quale il punto (o i punti) di contatto ta il copo ed il piano è femo ispetto a questo ( non vi è stisciamento

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

FISICA 1. Appunti e Considerazioni per il corso di : Dei Nettuniani di Trieste. Autore : Gon Leonardo Rev: 0.0 del 03/03/2002

FISICA 1. Appunti e Considerazioni per il corso di : Dei Nettuniani di Trieste. Autore : Gon Leonardo Rev: 0.0 del 03/03/2002 Appunt e Consdeazon pe l coso d : FISICA 1 De Nettunan d Teste Autoe : Gon Leonado Rev: 0.0 del 03/03/00 Appunt e consdeazon del coso d Fsca 1 de Nettunan d Teste Pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 4 GRANDEZZE

Dettagli

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico Il capo agnetco Un capo agnetco può essee ceato da cache elettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente Speentalente s tova che esstono due polatà nel agnetso polo nod e polo sud: pol ugual

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

21. COLLEGAMENTI SALDATI

21. COLLEGAMENTI SALDATI . COLLEET SLDT. Petucc Leon d Costuone d acchne La saldatua è un pocesso che consente d collegae element costuttv ta loo o con l esteno. È un collegamento fsso ed namovble. Da un punto d vsta meccanco,

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoo ed Enega eempo: copo oggetto a oza vaable con la pozone [oza d gavtà, oza della molla] oppue taettoa complcata utlzzando la ola legge d Newton ma non poo calcolae la veloctà del copo n ondo alla pta,

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale Foza gavtazonale e foza elettostatca 1.1 (ezone 13 Pof. Della Valle) 1. a foza gavtazonale 1.1 egge d gavtazone unvesale Possamo così espmee la egge d gavtazone unvesale fomulata da Newton: Due cop qualsas,

Dettagli

B v. Flusso tagliato. F l. F m. l i. ds dt. B dt. Se la spira è ferma e il campo B varia? Dal punto di vista energetico:

B v. Flusso tagliato. F l. F m. l i. ds dt. B dt. Se la spira è ferma e il campo B varia? Dal punto di vista energetico: Fusso tagato x F dx F F v F E E e v F v e v dx v dφ dw dw j dx ds dφ Da punto d vsta enegetco: F dx F dx v dx dx Se a spa è fea e capo vaa? egge d Induzone Eettoagnetca d Faaday-enz (t F Occoe ntodue una

Dettagli

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico Fsa ena eneta ab te ettv ne t nten n ndzn d plet svlupp te Dall esstenza d sab te ettv fa la supefe slda ed l flud dsende l fatt e la tepeatua del flud aba n la dstanza (ò nn avvene pe la veltà, pe la

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2012/2013 Meccanica Razionale orso di Laurea in Ingegneria Meccanica nno ccadeico 2012/2013 Meccanica azionae Noe... N. Matricoa... ncona, 11 gennaio 2013 1. Un punto P di assa si uove senza attrito su una guida verticae. Una oa di

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 20 Luglio 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 20 Luglio 2006 FISI e SIENZE BIOLOGIHE,.. 005/006 Pova scitta del 0 Lulio 006 ) Un coo di assa M0 k scende luno un iano inclinato con un'inclinazione θ 45 0 ed un coeiciente di attito dinaico µ 0.5. L'altezza a cui si

Dettagli

1 Il Potenziale elettrostatico

1 Il Potenziale elettrostatico Il Potenzale elettostatco. Il lavoo d una foza non costante Sappamo dallo studo della meccanca che ogn volta che una foza agsce su d un punto mateale e pù n geneale su d un copo esteso - ha nteesse consdeae

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

Quantità di Moto. quantità di moto. massa velocità. def. quando si trattano problemi di urti fra oggetti è utile introdurre il concetto di

Quantità di Moto. quantità di moto. massa velocità. def. quando si trattano problemi di urti fra oggetti è utile introdurre il concetto di Quanttà d Moto alla su azza da baseball - alla subsce gande aazone d eloctà n teo besso ( 0.01 s) gande acceleazone eleata oza eda su alla ( 10 3 N) e nco azone e eazone: azza sente d oza uguale ed oosta

Dettagli

8.4 Calcolo di tensori di inerzia

8.4 Calcolo di tensori di inerzia 1 CAPITL 8. IL CRP RIGID Infatti B I ( u) (P )(P ) [ u (P )] dτ(p ) B (P )(P ) [ u (P )] dτ(p ) B 1 + ρ(p )(P ) [ u (P )] dτ(p ) B B = 1 B I + I Analoga proprietà vale per i oenti di inerzia. 8. Calcolo

Dettagli

2. Principio di Conservazione della Quantità di Moto

2. Principio di Conservazione della Quantità di Moto www.scuolanweb.altesta.og Pncp Conseazone. Pncpo Conseazone ella Quanttà Moto ESERCIZIO N. Due pallne s scontano fontalente n oo elastco. Stuae luto nelle seguent stuazon: besaglo oble e besaglo fsso (asse

Dettagli

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1)

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1) 1 Eserco 1 - Un flo conduttore percorso da corrente ha la forma mostrata n fgura dove tratt rettlne sono molto lungh. S calcol l campo d nduone magnetca ( dreone, verso e modulo) nel punto P al centro

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007 Elettronca dello Stato Soldo Prova scrtta del 4 settebre 7 Cognoe e Noe Matrcola Fla Posto Es.) In un esperento d dffrazone d ragg n un crstallo cubco, la cella untara del retcolo recproco s trova ad essere

Dettagli

DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR)

DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR) UNIVERSIT EGLI STUI I ESSIN FCOLT I INGEGNERI CORSO I LURE IN INGEGNERI ELETTRONIC ISTRIUITE RGG REFLECTOR R) R ISTRIUITE RGG REFLECTOR) Stuttua : mezzo eodco a stat N coe d stat d mateale delettco; Gl

Dettagli

1. Integrazione di funzioni razionali fratte

1. Integrazione di funzioni razionali fratte . Integazone d fnzon azonal fatte P S songa d vole calcolae n ntegale del to: d Q ove P e Q sono olno nell ndetenata d gado assegnato. Sonao ce: P a n n a n n a a Q b b b b oleent s etod d ntegazone I

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Parte 1 1

FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Parte 1 1 Vttoo Mussno: vttoo.mussno@polto.t Dpatmento d Fsca Poltecnco d Tono FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Pate 1 1 Vttoo Mussno: vttoo.mussno@polto.t Dpatmento d Fsca Poltecnco d Tono Pate 1 Vttoo

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Unerstà egl stu Trento Faoltà Ingegnera Corso Laurea n Ingegnera er l Abente e l Terrtoro Prof. Dno Zar Dartento Ingegnera Cle e Abentale Fonaent eteorologa e Clatologa 5. Teronaa ell ara sea, el aore

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007 FISI pe SINZ IOLOGIH,.. 6/7 Pova scitta el 7 gennaio 7 ) Una olla i costante elastica k 3 N/ è posta su un piano oizzontale scabo, con coefficiente i attito inaico µ.. lla olla, inizialente copessa i un

Dettagli

Dinamica del corpo rigido corpo rigido rotazione attorno all asse fisso z elemento infinitesimo di massa dm

Dinamica del corpo rigido corpo rigido rotazione attorno all asse fisso z elemento infinitesimo di massa dm Dnamca del copo gdo Un copo gdo è un oggetto n cu la dtanza ta una coppa qualunque d uo punt non vaa. Qund tutt punt d un copo gdo muovono lungo taettoe paallele. w Condeamo un copo gdo qualunque ed emnamone

Dettagli

Workshop MatFinTN 2012

Workshop MatFinTN 2012 Wokshop MatFnTN 2012 Dalla Bnson Attbuton al Black&Ltteman model: anals matematche nell'asset management D.ssa Tzana Rgon Lauea n Matematca conseguta pesso l'unvestà d Tento con tes dal ttolo: Metod d

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

G Mm 2. otteniamo R = 11 Perché la forza di gravitazione è diretta parallelamente. 12 Falso. Lo sarebbero se fosse costante il rapporto

G Mm 2. otteniamo R = 11 Perché la forza di gravitazione è diretta parallelamente. 12 Falso. Lo sarebbero se fosse costante il rapporto La gravitazione. La gravitazione Doande sui concetti er la terza legge di Keplero, il rapporto fra la distanza Sole-pianeta e quella Sole-erra è pari alla radice cubica del rapporto fra i quadrati dei

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

N X Y SVOLGIMENTO.

N X Y SVOLGIMENTO. RELAZIONE. La cenea dell pesostentatoe d un aeeo leggeo è collegata alla centna d estemtà tamte chodatua secondo le ndcazon potate n fgua. Lo sfozo d taglo massmo agente sul peno della cenea è pa a 00

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) m r ROTATORE RIGIDO. Rotatore Rigido Classico. θ π. d r = & 2 r & Introducendo il momento angolare

( ) ( ) ( ) ( ) m r ROTATORE RIGIDO. Rotatore Rigido Classico. θ π. d r = & 2 r & Introducendo il momento angolare Unvstà d Roa a Sapna RR Dpatnto d Cca Pof. Gudo Gg ROTATORE RIGIDO Rotato Rgdo Cassco 0 costant V d t d v θ θ α π π ω & & v ω ω ω I v v T ( ) ( ) ( ) ( ) I µ α α µ ω µ & & I T Intoducndo onto angoa α α

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali;

Vettori. Le grandezze fisiche sono: scalari; vettoriali; Vetto 1 Le gndee fsche sono: scl; vettol; Def: Gnde scle defnt unvocmente d un numeo (postvo o negtvo) (con oppotun untà d msu) es.: tempo, mss, tempetu, cc elettc, Def: Gnde vettole (vd. pgn seguente)

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 4 LA DOMANDA

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE RS DI LURE IN SIENZE BILGIE Pova di isica del 17 aio 6 Giustiicae il pocediento seuito, sostituie alla ine i valoi nueici, non dienticae le unità di isua,scivee in odo chiao. 1 Un poiettile di si ea in

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

Meccanica applicata alle macchine

Meccanica applicata alle macchine Meccanica alicata alle acchine Il sistea eccanico iotato in figa é costitito a n otoe elettico, a n tilizzatoe con l'inteosizione i na tasissione Il otoe eoga na coia costante al vaiae ella velocità ente

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Controllo vettoriale

Controllo vettoriale Contollo vettoale I tem d contollo tadzonal della macchna ancona, baat u tecnche d contollo calae, egolano l funzonamento della macchna a egme tazonao, ma pemettono d ottenee tanto meccanc oddfacent pe

Dettagli

rappresenta la massa di soluto (in grammi) sciolta in 100g di soluzione rappresenta la massa di soluto (in grammi) sciolta in 100mL di soluzione

rappresenta la massa di soluto (in grammi) sciolta in 100g di soluzione rappresenta la massa di soluto (in grammi) sciolta in 100mL di soluzione FORMULARIO ESSENZIALE % / sz rappresenta la assa di soluto (in grai) sciolta in g di soluzione % / V rappresenta la assa di soluto (in grai) sciolta in L di soluzione %V / V V st rappresenta il volue di

Dettagli

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione Modell decsonal su graf - Problem d Localzzazone Massmo Paolucc (paolucc@dst.unge.t) DIST Unverstà d Genova Locaton Problems: modell ed applcazon Decson a medo e lungo termne (panfcazone) Caratterstche

Dettagli

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1; Appendce B Eleent d Teora dell Inforazone Appendce B B Eleent d Teora dell Inforazone B Introduzone E noto da tepo che fenoen percettv possono essere foralzzat e studat edante la Teora dell Inforazone

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA CCOI MCROSCOPICI: TRSPORTO DI MTERI a veloctà d trasferento d assa attraverso l nterfacca ha, per process d separaone, un ruolo altrettanto portante delle condon d equlbro terodnaco tra le fas perchè deterna

Dettagli

Esercitazione: l elasticità

Esercitazione: l elasticità L elasticità della doanda al rezzo dei biglietti del cinea è 2 e il rezzo dei biglietti auenta del 3%. Di quanto varia ercentualente la quantità doandata? Si ha: d d d d d d d 2 * 3% 2 * 0,03 0,06 6% Pertanto

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO IL CAMPO ELETTROSTATICO. Popetà delle cache elettche La capactà d alcun mateal come l amba una esna natuale o l veto quando stofnat sulla lana d attae pccol pezz d cata ea nota sn dall antchtà. Platone

Dettagli

TEORIA CINETICA. Ipotesi della teoria cinetica

TEORIA CINETICA. Ipotesi della teoria cinetica TEORIA CIETICA Lo svluppo della Terodnaca ne pr decenn dell 800 avvenne edante l ntegrazone d una sere d osservazon sperental e d un nsee d preesse teorche che condusse ad una teora del calore forulata

Dettagli

Forza elettrostatica 1.1

Forza elettrostatica 1.1 1. La foza elettostatca 1.1 La legge d Coulomb Foza elettostatca 1.1 S tova spementalmente (ad esempo con una blanca d tosone d Cavendsh) che fa due cache puntfom n uete e nel vuoto s esecta una foza elettca

Dettagli

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare.

Campo di validità: al crescere della velocità del fluido, la relazione fra portata defluente e perdita di carico diviene non più lineare. La Legge d DARCY Campo d valdtà: al crescere della veloctà del fludo, la relaone fra portata defluente e perdta d carco dvene non pù lneare. d ν umero d Reynolds de granul: Re dove d è l dametro medo del

Dettagli

Lezione 10: Magnetismo

Lezione 10: Magnetismo Leone 1: Magnetsmo Magnette e Magnet (mpegat nella navgaone a pma el sec. XI ) Polo SUD S N Polo NOD I blocchett magnette s attaggono o espngono quano sono uno vcno all alto attaone S N S N epulsone S

Dettagli

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4

Laboratorio: Metodi quantitativi per il calcolo del VaR. Aldo Nassigh Financial Risk Management A.A. 2011/12 Lezione 4 Laboatoo: Metod quanttatv pe l calcolo del VaR Aldo Nassgh Fnancal Rsk Management A.A. 011/1 Lezone 4 METODO PARAMETRICO Sngolo fattoe d scho e poszone lneae Poszone l cu valoe attuale è soggetto ad un

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

2. EQUAZIONI DEL PROBLEMA ELASTICO - LAVORO DI DEFORMAZIONE

2. EQUAZIONI DEL PROBLEMA ELASTICO - LAVORO DI DEFORMAZIONE G. Petucci Leioni di Costuione di Macchine 2. QUAZIONI DL PROBLMA LASTICO - LAVORO DI DFORMAZION quaioni indefinite di equilibio L andaento delle tensioni catesiane in un solido di Cauch è descitto dalle

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012 COSO DI LUE I SCIEZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC luglio 0 ) Uo sciatore di assa 70 kg scede lugo ua ista erfettaete liscia, artedo da ua quota h 0, co velocità iiziale ulla. Giuto alla base della

Dettagli

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E. Univesità La Sapienza - Ingegneia Infomatica e Automatica Coso i Fisica Geneale: MOTI RELATIVI A. Bosco, F. Pettazzi e E. Fazio Consieiamo un punto mateiale P che si muove i moto abitaio all inteno i un

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Dall appello del 16/7/04

Dall appello del 16/7/04 Dall aello del 6/7/04 Due lent sottl una convergente d ocale 0cm e l altra dvergente d ocale 5cm dstano tra loro D +. Un ago d altezza hcm è osto a dstanza s0cm dalla lente d ocale. S determn la oszone

Dettagli