DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DISTRIBUITED BRAGG REFLECTOR (DBR)"

Transcript

1 UNIVERSIT EGLI STUI I ESSIN FCOLT I INGEGNERI CORSO I LURE IN INGEGNERI ELETTRONIC ISTRIUITE RGG REFLECTOR R)

2 R ISTRIUITE RGG REFLECTOR) Stuttua : mezzo eodco a stat N coe d stat d mateale delettco; Gl stat hao dc d fazoe, ) e sesso a,b) dves; Gl sesso dedoo dalla λ cu s vuole cetae lo seccho. Peodo coa d stat) Λab Sessoe Ottco Sessoe fsco Idce d Rfazoe λ/4

3 Pco d fuzoameto : Ceazoe d dscotutà ottche all tefacca ta va stat; L effetto delle dscotutà s duce dmuedo l umeo d do stat che costtuscoo lo seccho; La oagazoe d u oda attaveso gl stat vee studata co l etodo delle atc. Oda Rflessa Oda Tasmessa Oda Icdete

4 etodo delle atc Il metodo delle matce emette d aalzzae feome d flessoe e tasmssoe assocat alla oagazoe d u oda attaveso u flm delettco Raesetazoe matcale d u flm sottle ),, 3, < < > d < d,, 3 dc d fazoe d sessoe del flm ), ) amezze delle ode vaggat ogessva e etogada).

5 Il C.E. e l C.. assocat ad u oda che s oaga el ao z : E E)e H H ) e ωt βz) ωt βz) E e k E e ξ k E e k E e ξ ) ) k ) ξ ) ξ ± k comoet del vettoe d oda; ξ medeza caattestca del mezzo ξ / ; ), ) ) amezze delle ode vaggat La codzoe d cotutà de cam all tefacca ta due mezz dves: E H E H Et H t Nell alcazoe d tale codzoe è coveete scomoe og vettoe elle settve cooet eedcola s) ) o tasveso-elettche elettche e aallele ) ) o tasveso-magetche magetche.

6 Ode eedcola s) s s ) s ) s s s)cosθ ) s ) s) cosθ ) atce damca e u oda s cosθ cosθ θ agolo che l oda l e.m. foma co l asse l og stato. s ) s s S ) ) s ) s s s s ) s I coeffcet d flessoe e tasmssoe e u oda s t s ) s s ) s

7 Ode aallele ) Ode aallele ) ) ) ) ) cosθ cosθ ) θ agolo che l oda e.m. foma co l asse og stato. I coeffcet d flessoe e tasmssoe e u I coeffcet d flessoe e tasmssoe e u oda : oda : ) ) ) t atce damca atce damca e u e u oda oda ) ) )cos )cos ) ) ) ) θ θ

8 e e P φ φ P matce d oagazoe; Φ k d;,, 3 matc damche che aesetao lat dell tefacca; Le atc d tasmssoe mettoo elazoe le amezze delle due ode a lat dell tefacca : P FOR FOR TRICILE I UN TRICILE I UN FIL SOTTILE FIL SOTTILE t t t, t 3,, 3 coeffcet d tasmssoe e flessoe d Fesel. efedo, e l flm sottle: efedo, e l flm sottle:

9 Raesetazoe Raesetazoe matcale matcale d u flm multstato d u flm multstato < < < < < <,,,, ) N s N N- N " ", S S geealzzado l caso del flm sottle s ottee la foma geealzzado l caso del flm sottle s ottee la foma matcale matcale: S N P dce d fazoe dell -esmo stato; N dce d fazoe del mezzo cdete; s dce d fazoe del substato.

10 Coeffcete d tasmssoe: t s s s Coeffcete d flessoe: s Rflettaza: R

11 Raesetazoe matcale d u R La stuttua multstato è fomata da N coe d mateal avet dc d fazoe e. La sua foma matcale è: S S N P s N [ P P ] S

12 Nell otes d cdeza d omale la massma flettaza è: R / ) N s N s / ) / ) / ) Rflettaza d u R al vaae della dffeeza degl dc d fazoe degl stat Rflettaza d u R al vaae del umeo d coe d stat eod)

13 PROGETTZIONE I UN R Scelta della lughezza d oda d λ a cu s vuole cetae lo seccho; Scelta de mateal: sobltà; asso costo; Poetà chmco-fsche fsche; Caactà ad essee deostat flm sottl Scelta del ocesso d cescta Poetà ottche I mateal devoo ossedee ua elevata dffeeza egl dc d fazoe

14 Calcolo degl sesso degl stat : d λ 4 L stato ad dce d fazoe moe) d L λ 4 L H stato ad dce d fazoe maggoe) d H λ 4 H

15 Smulazoe dello setto del R 6 4 N

16 Realzzazoe del R lcazoe ; Scelta del ocesso: lcazo; Tecologe dsobl; Comatbltà de mateal co la tecologa; Scelta del substato; Scelta del umeo d eod eoszoe degl stat. Comatbltà ta estazo e ocesso d cescta

17 GRZIE!

2 Θ. d hkl. sen 2 / hkl. sen 2

2 Θ. d hkl. sen 2 / hkl. sen 2 La legge d Bagg e le equazo d Laue osce eslusvamete le codzo pe avee u asco datto. No dce se l asco datto saà pù o meo teso o tee coto della stuttua ma solo del etcolo Da valo agola a cu s ossevao less

Dettagli

Lezione 18. Orbite e cicli di una permutazione.

Lezione 18. Orbite e cicli di una permutazione. Lezoe 8 Peequst: Lezo 4, 7. Obte e ccl d ua pemutazoe. I questa lezoe toducamo, pe u'abtaa pemutazoe, la cosddetta decomposzoe ccl dsgut, che e vela la stuttua, agevolado la detemazoe del suo peodo e della

Dettagli

Analisi delle componenti principali

Analisi delle componenti principali Aal delle comoet cal O CAPIONE CASUALE ULIVARIAO ede camoae Idedet Idetcamete dtbute 44 4 8 44 64 7 O SAISICH E UNIA' ARICE DI DAI Vaabl aleatoe ede camoae delle v.a. La covaaza ta le vaabl aleatoe cov(

Dettagli

Dstbuzo Bvaate d due Vaabl Cosdeamo ua dstbuzoe bvaata costtuta da due vaabl statstche. Possamo defe, spetto al solto schema, le seguet mede pazal (essedo e vaabl statstche, tutte le modaltà ad esse elatve

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. S Spazio campionario : è l insieme di eventi necessari e incompatibili che si presentano come risultati dell ESPERIMENTO CASUALE.

ESPERIMENTO CASUALE. S Spazio campionario : è l insieme di eventi necessari e incompatibili che si presentano come risultati dell ESPERIMENTO CASUALE. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo campoao : è l seme d evet ecessa e compatbl che s pesetao come sultat dell ESPERIMENTO CASUAL X è l seme de ume eal assocato ad S, modo che ad og elemeto (eveto) d S cospoda

Dettagli

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss Flusso del campo elettostatico d supeficie elemetae ell itoo del geeico puto P del campo Teoema di Gauss θ d vesoe della omale a d oietata positivamete i uo dei due possibili vesi d vettoe avete pe modulo

Dettagli

Cose da sapere - elettromagnetismo

Cose da sapere - elettromagnetismo ose da sapee - elettomagetsmo I queste page c e` u assuto d elazo e sultat che abbamo dscusso e che devoo essee cooscut. Foza ta due cache putfom (foza sulla caca dovuta alla caca ) ampo elettostatco el

Dettagli

= = M r F. lungo la stessa direzione quindi. hanno sempre. risultante nulla. costituiscono sempre. ma una coppia di forze a braccio nullo

= = M r F. lungo la stessa direzione quindi. hanno sempre. risultante nulla. costituiscono sempre. ma una coppia di forze a braccio nullo Secoda equazoe cadale pe l tezo pcpo della damca le foze tee s mafestao sempe a coppe d foze d azoe e eazoe che s esectao lugo la stessa dezoe qud hao sempe sultate ulla costtuscoo sempe ua coppa d foze

Dettagli

08/04/2002 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone

08/04/2002 Lucidi-Spettroscopia Ottica, Ettore Vittone La uce etate ua ba ottca è tasessa ao spettoeto dove u po spetto seco ocazza a uce su u etcoo d dazoe. La uce datta cde qud su u secodo speccho seco. Lo spetto è qud poettato su ua atce eae d CCD ed dat

Dettagli

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1

Lezione 4. La Variabilità. Lezione 4 1 Lezoe 4 La Varabltà Lezoe 4 1 Defzoe U valore medo, comuque calcolato, o è suffcete a rappresetare l seme delle osservazo effettuate (o l seme de valor assut dalla varable statstca); è ecessaro qud affacare

Dettagli

FREQUENZE DI DECESSO PER TAVOLE SELEZIONATE. Un modello di sopravvivenza selezionato è definito mediante una famiglia di funzioni di sopravvivenza

FREQUENZE DI DECESSO PER TAVOLE SELEZIONATE. Un modello di sopravvivenza selezionato è definito mediante una famiglia di funzioni di sopravvivenza Feueze eceo pe tavole elezoate FREQUENZE DI DEESSO PER TAVOLE SELEZIONATE U moello opavvveza elezoato è efto meate ua famgla fuzo opavvveza t S ; t 0 a, a, K ove è l età tea geo acuazoe t è l atuata ell

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r slde# Geoge Stokes Ilanda 1819 1903 Olve Heavsde Inghltea 1850 195 G. Stokes dede mpotant contbut alla teoa della popagaone ondulatoa con patcolae femento a flud (equaon d Nave-Stokes) all'ottca e all

Dettagli

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire

La metrica di Minkowski e la distanza generalizzata o di Mahalanobis. Note di Mary Fraire La meca ow e la aa geealaa o ahalaob. Noe ay Fae. Rcham eoc S ee ule oae qu eguo, vao a e ecfc ca oa 9 ull agomeo alcu cham ulle ae ow e ahalaob. Coeao ue veo-ga a eleme ua mace a quav, a, R, eemo la eguee

Dettagli

Teorie di Gauge. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

Teorie di Gauge. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico Teoe d Gauge Feomeologa delle Ieazo Fo Dego Beo o ccademco 8-9 Ivaaza d Gauge Ivaaza d Gauge Da dove devao Lagagae o Hamloae? Come saamo che ua cea eazoe descve u ssema fsco eale? Pechè l eazoe eleomageca

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica

I t n er e po p l o a l z a io i n o e Interpolazione Analitica Itepolazoe Dopo ave accolto ua ceta popolazoe d dat statstc elatv ad u ceto feoeo da aalzzae dopo avel appesetat gafcaete ed ave stetzzato tate oppotu dc d poszoe d dspesoe d foa dat d u caattee uattatvo

Dettagli

Computer Graphics. Lighting. L altra metà del rendering Determinare la luce. che arriva. Problema complesso... Lighting: alcuni fattori

Computer Graphics. Lighting. L altra metà del rendering Determinare la luce. che arriva. Problema complesso... Lighting: alcuni fattori Compute Gaphcs ezoe 10: Uvestà dell suba Facoltà d Sceze MF d Vaese Coso d auea fomatca Ao Accademco 2011/12 Maco Ta 10: lghtg ghtg alta metà del edeg Detemae la luce quata luce d che coloe che ava da

Dettagli

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio

Caso studio 10. Dipendenza in media. Esempio 09/03/06 Caso studo 0 S cosder la seguete dstrbuzoe degl occupat Itala secodo l umero d ore settmaal effettvamete lavorate e l settore d attvtà (cfr. Itala cfre, Ao 008, pag. 7 ): Ore lavorate Settore

Dettagli

Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità

Simmetrie e Leggi di Conservazione II Isospin, Stranezza, G-parità immetrie e Leggi di Coservazioe sosi traezza G-arità Elemeti di Fisica delle Particelle Elemetari Diego Bettoi Ao Accademico 4-5 ommario sosi Defiizioe coservazioe sosi el sistema N traezza G-arità sosi

Dettagli

Variabilità = Informazione

Variabilità = Informazione Varabltà e formazoe Lo studo d u feomeo ha seso solo se esso s preseta co modaltà/testà varabl da u soggetto all altro. Ad esempo, se dobbamo studare l reddto ua certa regoe è ecessaro osservare utà statstche

Dettagli

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino Esercitazioni di Statistica 1 del 5 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Uverstà d Casso Eserctazo d Statstca del 5 Febbrao 00. Dott. Mrko Bevlacqua ESERCIZIO N A partre dalla dstrbuzoe semplce del carattere peso rlevata su 0 studet del corso d Mcroecooma peso: { 4, 59, 65,

Dettagli

Formalizza il modello SCP proposto dalla scuola di Harvard

Formalizza il modello SCP proposto dalla scuola di Harvard Il paradgma Struttura Codotta Performace (SCP) Il modello d Cowlg Waterso (976) Formalzza l modello SCP proposto dalla scuola d Harvard Ipotes mprese bee omogeeo uattà prodotta -ma mpresa:,,..., uattà

Dettagli

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2

SECONDA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA CLEA gennaio 2005 COMPITO C2 Cogome Numero d matrcola SECONDA PROVA INERMEDIA DI SAISICA CLEA 07 7-77-08 geao 00 Nome COMPIO C A f della valutazoe s terrà coto solo ed esclusvamete d quato rportato egl appost spaz. Al terme della

Dettagli

2 PROPAGAZIONE DELLA LUCE

2 PROPAGAZIONE DELLA LUCE POPGZIONE DELL LUE Voglamo aalzzae che a succede quado u foe d oda coa sul suo cammo ua supefce esesa. Dobbamo dsguee caso cu la supefce sa ua supefce deleca o coduce. alzzamo azuo l caso cu la supefce

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 9: Covarianza e correlazione Corso d laurea Sceze Motore Corso d Statstca Docete: Dott.ssa Immacolata Scacarello Lezoe 9: Covaraza e correlazoe Altr tp d dpedeza L dce Ch-quadro presetato ella lezoe precedete stablsce l grado d dpedeza

Dettagli

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile Comporameo meccaco de maerla Faca co sollecazo ad ampezza varable Faca de maeral Faca co sollecazo ad ampezza varable Iroduzoe, cumulav d sollecazoe Daeggameo: regola d Palmgre Mer Meodo d coeggo: meodo

Dettagli

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1 Esempo Detemnazone mod pop e fome modal pe sstema a gdl 7. Coso d Pogettazone Assstta delle Stuttue Meccanche Pate I CdL Specalstca/Magstale n Ingegnea Meccanca Coso d Pogettazone Assstta delle Stuttue

Dettagli

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso

pè via che, lì, la media è sempre eguale risurta che te tocca un pollo all'anno: Me spiego: da li conti che se fanno seconno le statistiche d'adesso La varabltà L utlzzo d ua meda permette d stetzzare effcacemete l formazoe coteuta ua dstrbuzoe statstca dal puto d vsta dell testà del carattere. Tuttava la stes può essere eccessva, el seso s possoo

Dettagli

3. GAS E LIQUIDI: proprietà macroscopiche e struttura a livello molecolare

3. GAS E LIQUIDI: proprietà macroscopiche e struttura a livello molecolare . GAS E IQUIDI: oeà macoscoche e suua a lvello molecolae Ssema moello: fluo sooo cosuo a aom A e ec. massa M u coeoe cuco lao e volume co Hamloaa H: : cooae caesaa : H K mome lea K : eega ceca M : eega

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazoe 5 del corso d Statstca (parte 1) Dott.ssa Paola Costat 8 Novembre 011 I alcue crcostaze s poe u maggor teresse sullo studo della varabltà tra le sgole utà statstche, puttosto che lo studo della

Dettagli

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi Peequt: Nume m Lezo - Lezoe 4 Polom a coeffcet te I queta lezoe tudamo le fattozzazo d olom a coeffcet azoal Cacuo d quet uò eee tafomato u olomo a coeffcet te tamte la moltlcazoe e u umeo teo o ullo Qud

Dettagli

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale

Istogrammi e confronto con la distribuzione normale Istogramm e cofroto co la dstrbuzoe ormale Suppoamo d effettuare per volte la msurazoe della stessa gradezza elle stesse codzo (es. la massa d u oggetto, la tesoe d ua pla, la lughezza d u oggetto, ecc.):

Dettagli

Indipendenza in distribuzione

Indipendenza in distribuzione Marlea Pllat - Semar d Statstca (SVIC) "Lo studo delle relazo tra due caratter" Aals delle relazo tra due caratter Dpedeza dstrbuzoe s basa sul cofroto delle dstrbuzo codzoate Dpedeza meda s basa sul cofroto

Dettagli

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD ) 4 Febbraio 2004 MODALITÀ A APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE

PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD ) 4 Febbraio 2004 MODALITÀ A APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE PROVA SCRITTA DI STATISTICA (COD 08-07-7-77) Febbrao 00 MODALITÀ A APPROSSIMARE TUTTI I CALCOLI ALLA QUARTA CIFRA DECIMALE ESERCIZIO (6 put) Da ua classfca del sto teret IBS rsulta che 0 flm pù vedut vdeocassetta

Dettagli

Funzione d onda per lo stato fondamentale di un atomo con n elettroni

Funzione d onda per lo stato fondamentale di un atomo con n elettroni Metodo d atee-fock pe atom polelettoc Metodo d atee metodo CF (elf Cosstet Feld) Fuzoe d oda pe lo stato fodametale d u atomo co eletto ψ,,, ) ϕ () ϕ () ϕ ( ( ) Questa è ua autofuzoe dell hamltoao appossmato

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria. Misura di una resistenza con il metodo VOLT-AMPEROMETRICO Laboratoro d Fsca I: laurea Ottca e Optoetra Msura d ua ressteza co l etodo OLTMPEOMETICO descrzoe s sura ua ressteza utlzzado u voltetro e u llaperoetro sfruttado la relazoe : Per coduttor ohc è dpedete

Dettagli

Approfondimenti sui diagrammi di Bode

Approfondimenti sui diagrammi di Bode Approfodmet su dagramm d ode L espressoe (4.4) d ua fuoe d trasfermeto m m N( s) ams + am s +... + a = = D( s) b s + b s +... + b può essere rscrtta el seguete modo: ( )( )...( ) ( z)( z)...( ) z z ( p

Dettagli

Controlli Automatici A

Controlli Automatici A Cotroll Automatc A Cors d laurea treal Igegera Elettroca, Iformatca, Telecomucazo a.a. 200/2002 Docete: Prof. Aurelo Pazz Emal: aurelo@ce.upr.t http://www.ce.upr.t/people/pazz/ Cotroll Automatc A Prof.

Dettagli

Meccanica Moti relativi

Meccanica Moti relativi Meccaca 06-07 Mot elatv 4 Mot elatv O ' + ' v v' + v ( ') x O' + ω a a' + a ' + ω ( ω ') + ω v' O a t a C O z ( t) y OO' ( t) P '( t) v z' x' O' v O' ω y' Sstem d femeto ezal ω 0 a O' 0 Tascameto taslatoo

Dettagli

Esposizione al campo elettromagnetico

Esposizione al campo elettromagnetico Uiversità degli Studi di Pavia Facoltà di Igegeria Pricipi e Corso di Applicazioi di Teoria dei Circuiti Elettrotecica Esposizioe al campo elettromagetico Dipartimeto di Igegeria Elettrica Dip. di Igegeria

Dettagli

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario

Modulo di Fisica Tecnica. Differenze finite per problemi di conduzione in regime instazionario Dpartmeto d Meccaca, Strutture, Ambete e Terrtoro UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO Laurea Specalstca Igegera Meccaca: Modulo d Fsca Tecca Lezoe d: Dffereze fte per problem d coduzoe regme stazoaro /20

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in due gruppi Le mede Italo Nofro LE MEDIE Statstca medca Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt el collettvo oggetto d

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALISI DELLA REGRESSIONE L Aals della Regressoe rguarda lo studo delle relazo esstet fra o pù caratter quattatv o varal. La rcerca de lega esstet fra pù varal s poe coe rcerca delle relazo fuzoal che

Dettagli

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro

Voti Diploma Classico Scientifico Tecn. E Comm Altro 4 Data la seguete dstrbuzoe doppa de vot rportat ad u esame secodo l Dploma posseduto: Vot 8-3-5 6-8 9-30 Dploma Classco 8 4 5 Scetfco 5 7 7 5 Tec E Comm 8 0 0 Altro 3 a) s calcol la meda artmetca de vot

Dettagli

Interpolazione Interpolazione Analitica

Interpolazione Interpolazione Analitica Itepolazoe Dopo ave accolto ua ceta popolazoe d dat statstc elatv ad u ceto feoeo da aalzzae dopo avel appesetat gafcaete ed ave stetzzato tate oppotu dc d poszoe d dspesoe d foa dat d u caattee uattatvo

Dettagli

Superconduttori anisotropi

Superconduttori anisotropi Superconduttori anisotropi O/F LaFeAsO.89 F.11 YBa 2 Cu 3 O 7-x Bi 2 Sr 2 CaCu 2 O 8+x Richiami Materiale isotropo: vettore effetto (e.g. E ) // vettore causa (e.g. J ): E J E=ρ J scalare Altri esempi:

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1

( ) ( ) ( ) ( ) Mutua variabilità. n n 1. n n 1. n n 1. n n 1 Mutua varabltà È ua msura d quato le utà statstche dfferscoo tra d loro (o pù rspetto ad u puto fsso). Il calcolo degl dc s basa sulle dffereze tra tutte le coppe d utà statstche. Dffereze mede (seza rpetzoe)

Dettagli

CIRCUITI EQUIVALENTI DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE

CIRCUITI EQUIVALENTI DELLE LINEE ELETTRICHE AEREE Elettotecca : patmeto d Igegea dell Eega e de Sstem CIRCUITI EQUIVALENTI ELLE LINEE ELETTRICHE AEREE Coso d Lauea Igegea Elettca slde d 48 LE LINEE ELETTRICHE AEREE Sstem Tfase: lee elettche La peseza

Dettagli

Compito A1- Soluzioni

Compito A1- Soluzioni Compto A- Soluzo Eserczo (4 put) I ua dage statstca codotta presso 0 rstorat s soo raccolt dat rportat tabella, dove l sgfcato delle varabl è l seguete Spesa: Copert: Stelle: esa a persoa meda (escl. bevade)

Dettagli

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco Robotca ndustale Quanttà eccanche Pof. Paolo Rocco (aolo.occo@ol.t) Cento d assa Consdeao un sstea d unt ateal, cascuno de qual abba assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao cento

Dettagli

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA

LA FUNZIONE DI VEROSIMIGLIANZA A FUNZIONE DI VEROSIMIGIANZA HA UN RUOO IMPORTANTE NEA PROCEDURE DI INFERENZA STATISTICA COME: ) METODO DI COSTRUZIONE DI STIMATORI (IN SITUAZIONI COMPESSE) ) METODO DI INDIVIDUAZIONE DI TEST UNIFORMEMENTE

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Gli indici sintetici. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Uverstà d Macerata Facoltà d Sceze Poltche - Ao accademco 01-013013 Gl dc d varabltà Crsta Davo Gl dc stetc Qualche cosderazoe Tedeza cetrale Varabltà La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe dpede dal

Dettagli

Campi Elettromagnetici II. Formulario

Campi Elettromagnetici II. Formulario Pltecnc d Tn Camp lettmagnetc II Fmula FASORI Data una funne eale amnca mncmatca nella seguente fma ϕ ωt { } at (,) a()cs( ωt ϕ) Re a() e e 0 0 s defnsce fase la espessne A ( ) a( e ) ϕ 0 A ( ) 1 a ( e

Dettagli

Richiami di Statistica

Richiami di Statistica Rcham d Stattca Ifeeza u paamet del modello d egeoe Auzo del modello d egeoe Leatà Idpedeza de edu dalle ealzzazo della vaale dpedete geee aute come eogee e ta d loo aeza d autocoelazoe de edu ua ee toca

Dettagli

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Il campo magnetico prodotto da correnti continue Leone 6: l campo magnetco podotto da coent contnue l potenale vettoe l campo magnetco podotto da coent contnue Ossevaon spemental: á Osted: coent elettche danno luogo a camp magnetc; á Legge d ot-savat:

Dettagli

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno

Indici di Posizione. Gli indici si posizione sono misure sintetiche ( valori caratteristici ) che descrivono la tendenza centrale di un fenomeno Idc d Poszoe Gl dc s poszoe soo msure stetche ( valor caratterstc ) che descrvoo la tedeza cetrale d u feomeo La tedeza cetrale è, prma approssmazoe, la modaltà della varable verso la quale cas tedoo a

Dettagli

Seconda Prova Parziale di STATISTICA Modalità A

Seconda Prova Parziale di STATISTICA Modalità A Secoda Prova Parzale d STATISTICA 0..07 Modaltà A (A) a f della valutazoe verrao cosderate solo le rsposte rportate dallo studete egl appost rquadr bach. (B) ello svolgmeto del compto s utlzzo almeo quattro

Dettagli

Fisica Generale A. 10. Terzo Principio della Dinamica. Principio di Azione e Reazione. Principio di Azione e Reazione (II)

Fisica Generale A. 10. Terzo Principio della Dinamica. Principio di Azione e Reazione. Principio di Azione e Reazione (II) Fsca eeale A 10. Tezo cpo della Damca http://campus.cb.ubo.t/430/ ctobe 1, 010 cpo d Azoe e Reazoe g volta che l copo A esecta ua foza sul copo B, l copo B esecta ua foza sul copo A: ettoalmete opposta:

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13 La Legge de Grad Numer Cosderata ua sere d prove rpetute co p par alla probabltà d successo ua sgola prova, l rapporto tra l umero d success K ed l umero d prove tede a p quado tede ad fto: K P p ε per

Dettagli

Diottri sferici e lenti

Diottri sferici e lenti Diottri sferici e leti Deis Bastieri Dipartimeto di Fisica & Astroomia G. Galilei Uiversità di Padova 6 dicembre 013 1 Il diottro sferico I due mezzi che costituiscoo il diottro siao ora separati da ua

Dettagli

Definizione algebrica dello stato di tensione

Definizione algebrica dello stato di tensione Comportameto meccaco de materal Defoe algebrca dello stato d tesoe Stato d tesoe e d deformaoe Defoe algebrca dello stato d tesoe Premessa Tesoe e rapporto bvettorale Il tesore della tesoe Equlbro e relao

Dettagli

Gas ideali o perfetti

Gas ideali o perfetti Gas deal o perfett le partcelle del gas soo amate da moto peree ed occupao omogeeamete tutto lo spazo a dsposzoe; l movmeto delle partcelle è regolato dalle legg del caso le partcelle hao u volume propro

Dettagli

mentre in un mezzo materiale:

mentre in un mezzo materiale: Appu d Fsa Oa geomea OTTCA GEOMETRCA. Veloà d popagazoe delle ode eleomagehe e mezz soop. e ode eleomagehe (e qud ahe la lue) s popagao el uoo alla eloà: ε mee u mezzo maeale: ε ε ε ε maeal he asmeoo la

Dettagli

Regime di capitalizzazione composta

Regime di capitalizzazione composta Regme d capalzzazoe composa Se s deposa baca, all zo dell ao, ua somma d 000 ad u asso auale uaro =0,05 oppure r=5%, dopo ao ale somma frua u eresse par a I = = 000 0,05 = 50 che aggugedos al capale zale

Dettagli

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono: Il pogeo o la veiica di ua coppia di uoe deae, dal puo di visa della esiseza suuale, si basa sulla valuazioe delle possibili avaie. Quelle che più equeemee si veiicao ell esecizio delle asmissioi di poeza

Dettagli

Programma lezione XIV

Programma lezione XIV Leze XIV Pgamma leze XIV / Le appssmaz ell ttca gemetca elemetae Gl specc Regle e seg Il tt sec Le let sttl Sstem pù let: l mcscp Il lmte aze Leze XIV Ottca gemetca / = stu ella ppagaze agg lums ce segu

Dettagli

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere.

Lezione 19. Elementi interi ed estensioni intere. Lezoe 9 Peequst: Modul ftamete geeat Elemet algebc Elemet te ed esteso tee Sa A u aello commutatvo utao sa B u suo sottoaello Tutt sottoaell cosdeat coteao l utà moltplcatva d A Defzoe 9 U elemeto α A

Dettagli

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza

Università egli Studi di Bergamo Corso di laurea in Ingegneria Edile STATISTICA Stima di massima verosimiglianza Uverstà egl Stud d Bergamo Corso d laurea Igegera dle STATISTICA Stma d massma verosmglaza Sao,, varabl aleatore d Posso dpedet, cascua co valore atteso λ S determ lo stmatore d massma verosmglaza d λ

Dettagli

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in

LE MEDIE. Quadratica. Italo Nofroni. Statistica medica. Medie. Le medie vengono classificate in Le mede Italo Nofro LE MEDIE Le mede (o valor med) soo dc d tedeza cetrale e costtuscoo u modo semplce ed mmedato per stetzzare u solo valore dat eterogee raccolt u collettvo Statstca medca Le mede Le

Dettagli

Lezione alla fiera ABCD, Genova

Lezione alla fiera ABCD, Genova Lezioe alla fiea ABCD, Geova 9..00 Pagia ) il flipchat peseta ua tabella co le caatteistiche del campo elettico. Si evidezia il caso del campo elettico uifome: Pagia ) disego le liee delle amatue: i alto

Dettagli

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi

1 - Numeri complessi. 1.0 Breve cronologia dei simboli Definizione e proprietà dei numeri complessi - um complss - Dfo poptà d um complss - Rappstao gomtca d um complss - Espoal d u umo complsso - Cougao d u umo complsso - Radc -sm dll utà I matmatca l voluo o s fao dstuggdo mod pcdt ch matao smp la

Dettagli

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998

Numeri complessi Pag. 1 Adolfo Scimone 1998 Numer compless Pag. Adolfo Scmoe 998 NUMERI COMPLESSI Come sappamo, o esstoo el campo de umer real le radc d dce par de umer egatv. Ammettamo pertato l esstea della radce quadrata del umero. Questo uovo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

II Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere di qualsiasi natura.

II Esercitazione: Sintesi delle distribuzioni semplici secondo un carattere di qualsiasi natura. II Eserctazoe: Stes delle dstrbuzo semplc secodo u carattere d qualsas atura. Eserczo Idvduate la moda e calcolate l dce d eterogeetà, assoluto e relatvo. Sesso M 0 F 683 Totale 733 Eserczo La MODA d u

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

Ottica geometrica: Ottica Fisica:

Ottica geometrica: Ottica Fisica: O"ca Fisica Ottica geometica: nel discutee di lenti, specchi e stumenti ottici abbiamo utilizzato il modello dell ottica geometica. La luce è appesentata da aggi. Ma la luce è un onda! Ottica Fisica: Se

Dettagli

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1

La media aritmetica. Le medie. Esempio. Esempio. Media aritmetica Mediana. Medie analitiche Medie di posizione. x 1 Le mede Mede: permettoo d stetzzare ua dstrbuzoe sulla base d u solo valore. Possoo essere classcate : Mede aaltche: calcolate tramte operazo algebrche su valor del carattere solo per caratter quattatv

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA ELEETI DI STATISTICA S desce popolazoe oggetto l seme d tutt quegl elemet che hao comue almeo ua caratterstca (o attrbuto) Lo studo d ua popolazoe è eettuato qud dal puto d vsta d u suo attrbuto: s valuta

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Lezione 24. Campi finiti.

Lezione 24. Campi finiti. Lezoe 4 Prerequst: Lezo 0,,, 3 Rfermet a test: [FdG] Sezoe 86; [H] Sezoe 79; [PC] Sezoe 63; Cam ft Nelle lezo recedet abbamo vsto dvers esem d cam ft: ess erao tutt del to oure [ x ]/( f ( x )), dove f

Dettagli

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche

Consentono di descrivere la variabilità all interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche Metodologa della rcerca pcologa clca - Dott. Luca Flppo Coetoo d decrvere la varabltà all tero della dtrbuzoe d frequeza tramte u uco valore che e tetzza le carattertche Metodologa della rcerca pcologa

Dettagli

INTERAZIONE EDIFICIO-IMPIANTO: UN PARAMETRO PER LA QUALIFICAZIONE DELLE PARETI ESTERNE

INTERAZIONE EDIFICIO-IMPIANTO: UN PARAMETRO PER LA QUALIFICAZIONE DELLE PARETI ESTERNE INTERAZIONE EDIFICIO-IMPIANTO: UN PARAMETRO PER LA QUALIFICAZIONE DELLE PARETI ESTERNE M. Camp, F. Leccese, G. Tuo Dpatmeto d Eegetca Loezo Pogg Facoltà d Igegea - Uvestà degl Stud d Psa Va Dotsalv, -

Dettagli

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma

Gli indici sintetici Forma. Un caso studio. Gli indici sintetici. Qualche considerazione. Qualche considerazione. Tendenza centrale Forma Uverstà d Macerata Dpartmeto d Sceze Poltche, della Comucazoe e delle Relaz. Iterazoal Gl dc d varabltà Crsta Davo Gl dc stetc Qualche cosderazoe Tedeza cetrale Varabltà La scelta dell dce d tedeza cetrale/poszoe

Dettagli

Esercizi sull incertezza di misura

Esercizi sull incertezza di misura Esercz sull certezza d sura Eserczo 1 S vuole deterare l certezza tpo da attrbure al rsultato d ua surazoe d ressteza effettuata co etodo e struetazoe d certezza trascurable rspetto a quella legata alle

Dettagli

Fisica Generale A. Dinamica dei sistemi meccanici. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Dinamica dei sistemi meccanici. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca eerale A Damca de sstem meccac Scola d gegera e Archtettra UNBO Cesea Ao Accademco 05 06 Eqazo Cardal Qattà d moto e mometo agolare E. C. Q mv K P O mv ( O) ( ) Q v K K + O v ( O) ( ) ( O) ɺ ( e)

Dettagli

A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A TEORIA DELLE SFERE INTEGRATRICI

A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A TEORIA DELLE SFERE INTEGRATRICI . PRRTT CORSO D OTTC PPCT.. 0-0 TOR D SFR NTGRTRC TOR D SFR NTGRTRC RDNZ D UN DFFUSOR MBRTNO z e Radaza d u dusore lambertao e 0 e π M π π Dusore lambertao 0 cost 0 cos θ Flusso totale emesso: e π 0 Flusso

Dettagli

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica).

Il termine regressione fu introdotto da Francis Galton ( ), antropologo (promotore dell eugenetica). Regressoe leare Il terme regressoe fu trodotto da Fracs Galto (8-9), atropologo (promotore dell eugeetca). I u suo famoso studo (877-885), Galto scoprì che, sebbee c fosse ua tedeza de getor alt ad avere

Dettagli

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 13. Anelli ed ideali. Lezoe 3 Prerequst: Aell e sottoaell. Sottogrupp. Rfermet a test: [FdG] Sezoe 5.2; [H] Sezoe 3.4; [PC] Sezoe 4.2 Aell ed deal. Rcordamo la seguete defzoe, data el corso d Algebra : Defzoe 3. S dce aello

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Esezo: U opo d assa 5 kg pate da feo dall alto d u pao lato d u agolo α 30 spetto all ozzotale e altezza h 3. Il opo va a opee ua olla d lughezza a poso L 0 30 e ostate elasta k 500 N/. Il oeffete d attto

Dettagli

FORMULARIO DI ELETTROMAGNETISMO E DI OTTICA

FORMULARIO DI ELETTROMAGNETISMO E DI OTTICA Foulao d Elettoagetso e ottca Paga d 8 FOMULAIO DI ELETTOMAGNETISMO E DI OTTICA NOTA: le gadezze vettoal soo dcate eetto. ELETTOSTATICA ε ε ε costate delettca assoluta ; ε costate delettca elatva Nel vuoto

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi

Approfondimenti Lezione 3. Mara Bruzzi Approfodmet Lezoe 3 Mara Bruzz APPROFONDIMENTO 1 : I BOSONI Partcelle come le a, foto, meso hao vece fuzo d oda smmetrche y S. Esse o obbedscoo al prcpo d esclusoe d Paul. Tal partcelle soo dette BOSONI.

Dettagli

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 -

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag. - 1 - ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. Marcoi PONTEDERA Prof. Pierluigi D Amico - Apputi su FIBRE OTTICHE - Classi QUARTE LICEO TECNICO A.S. 005/006 - Pagia. 1 di 5 1. LEGGE DI SNELL FIBRE OTTICHE si

Dettagli

IV APP LUG 2018 IV APP LUG 2018

IV APP LUG 2018 IV APP LUG 2018 IV APP LUG 28 IV APP LUG 28 7 Pertanto M ξ 2 G + J G e = 8 ξ G = r µπ 4 e J G e = M r 2 24 e quindi dato che + 7 72 = 9 72 = 24 = 7 72 M insieme con M ξ 2 G + J G e = 24 M. Punto Sussistono le relazioni

Dettagli

Approcci algoritmici. Capitolo Approccio sequenziale. y = y (che collegano il modello di trasporto a quello di

Approcci algoritmici. Capitolo Approccio sequenziale. y = y (che collegano il modello di trasporto a quello di Captolo 3 Appocc algotmc In questo captolo descveemo alcun appocc algotmc mat alla soluone del poblema pesentato nel pmo captolo. C sono dves mod d pos spetto ad un poblema con un numeo così elevato d

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

Propagazione di errori

Propagazione di errori Propagazoe d error Gl error e dat possoo essere amplfcat durate calcol. Rspetto alla propagazoe degl error s può dstguere: comportameto del problema - codzoameto del problema: vedere come le perturbazo

Dettagli