2. Principio di Conservazione della Quantità di Moto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Principio di Conservazione della Quantità di Moto"

Transcript

1 Pncp Conseazone. Pncpo Conseazone ella Quanttà Moto ESERCIZIO N. Due pallne s scontano fontalente n oo elastco. Stuae luto nelle seguent stuazon: besaglo oble e besaglo fsso (asse ugual, besaglo asscco, poettle asscco). Applchao pncp conseazone che caattezzano un uto elastco, e coè quello ella quanttà oto e ellenega cnetca: + + f + f + Rsolao l sstea spetto alle eloctà fnal, ne a cas: f URTI ELASTICI UNIDIMENSIONALI Besaglo oble 0 () f () f Lequazone () enta: Besaglo fsso 0 (3) f + oe sulta che: f è posta, ossa l copo assa posegue n aant, se > ; f è negata, ossa l copo assa posegue allneto, se < ; Lequazone () enta: (4) f + sulta che f è sepe posto, ossa l besaglo assa s uoe sepe n aant.

2 Pncp Conseazone Le equazon (3) e (4) entano: Besaglo fsso 0 e asse ugual f 0 f oe sulta che l copo s aesta sul punto elluto, ente l copo s allontana alla eloctà nzale el copo. Besaglo fsso 0 e asscco >> Le equazon (3) e (4) entano: f f oe sulta che l copo balza allneto a e loctà naata; l copo s uoe n aant olto lentaente. Besaglo fsso 0 e poettle asscco >> Le equazon (3) e (4) entano: f f oe sulta che l copo posegue patcaente nstubato nel suo oto n aant, ente l c po scatta n aant a eloctà oppa quella el copo. o

3 Pncp Conseazone ESERCIZIO N. Una scatola assa 6,0 kg scola con eloctà 4,0 /s su un paento po attto nel eso posto ellasse x. Iposaente esploe n ue pezz. Un pezzo, assa,0 kg, s uoe nel eso posto ell asse x con eloctà 8,0 /s. Qua l è la eloctà el secono pezzo assa 4,0 kg? Il sstea non è solato ato che tutt gl eleent n goco sono sottopost alla foza peso e a quella ncolae el paento. Peò tutte queste foze sono etcal e qun non possono nfluenzae la coponente ozzontale ella quanttà oto el sstea, petanto è possble applcae l pncpo conseazone ella quanttà oto: P Pf +,0/ s Abbao appesentato lespessone fnale attaeso oul elle eloctà n quanto l oto è unensonale. Il aloe ella eloctà è posto pe cu l oto el pezzo opo luto aene lungo lasse posto elle x. ESERCIZIO N.3 Una ganata lancata etcalente eso lalto, quano aggunge laltezza assa, esploe n ue faent asse 0 kg e 5 kg. Sapeno che la eloctà el po faento è 50 /s, calcolae la eloctà el secono faento. Conseano l sstea chuso e solato, possao applcae l pncpo conseazone ella quanttà oto: P pa esplosone P opo esplosone () La ganata, quano aggunge laltezza assa, ha eloctà nulla pe cu la sua quanttà oto è zeo, petanto la () enta: 0 + () La eloctà el secono faento la calcolao soleno la () spetto allncognta : / s 5 Il segno eno nca che l secono faento, opo lesplosone, aggeà n ezone opposta al po faento.

4 Pncp Conseazone ESERCIZIO N.4 Un poettle assa 00 g ene spaato a un fucle a 60 spetto allozzontale. Se la gttata è x 306, calcolae la eloctà V F nculo el fucle, assa M kg, nellpotes tascuae la esstenza ellaa. Nellpotes tascuae la esstenza ellaa, l sstea fucle + poettle è un sstea chuso e solato, pe cu possao applcae l pncpo conseazone ella quanttà oto: P pa esplosone P opo esplosone p 0 p p + F VF VF p () F oe l segno eno V F tene conto el fatto che l fucle ncula opo lo spao. Pe calcolae p, applchao le legg el oto el poettle, teneno pesente che nel punto cauta el poettle, coè alla stanza X, l aloe y è zeo: Teneno pesente che: X x t X x t y y t gt 0 y t x p cos y p sen la soluzone el sstea c consente calcolae p : gt x y p cos X g g y p sen t g g p sen p cos sen g p X g cos sen 306 9,8 cos30 sen30 58,8/ s In efnta: 0, V F 58,8,94/ s 4 ESERCIZIO N.5 In fgua è ostato un cannone assa M 300 kg che spaa una palla, assa 7 kg, n ezone ozzontale a una eloctà elata al cannone ( 55 /s), che ncula a eloctà V spetto alla Tea. Calcolae la eloctà V e T

5 Pncp Conseazone Sceglao coe sstea l cannone pù la palla, n oo tale che le foze che nteengono nello spao sano ntene al sstea, ente le foze estene non hanno coponent ozzontal. In questo oo ale l pncpo conseazone ella quanttà oto. Se sceglao la Tea coe sstea feento, e nchao con T la eloctà ella palla elataente alla Tea, la eloctà ella palla spetto al cannone è ata a: V V () T T + Alloa: e soleno spetto a V s ottene: P P 0 M V+ 0 M V+ (+ V) T Tf V,9/ s M+ Il segno eno c confea che l cannone ncula eso snsta coe ncato n fgua. Dallequazone () s caa: T 5/s T A causa el nculo, la palla s uoe, spetto alla Tea, con una eloctà leggeente nfeoe spetto a V. ESERCIZIO N.6 Unastonae assa M sta aggano nelle pofontà ello spazo alla eloctà 00 k/h spetto al Sole. Con una pccola esplosone espelle uno stao posteoe assa 0,0M alla eloctà elata R 500 k/h. Calcolae la eloctà ellastonae opo lespulsone ello stao. Il sstea astonae + stao posteoe è chuso e solato, pe cu possao applcae l pncpo conseazone ella quanttà oto: P T P M 0,0M + 0,80M () Tf S f a:

6 Pncp Conseazone pe cu sosttueno nella () s ottene: R f S S f R M 0,0M ( f R ) + 0,80M f Rsoleno spetto a s ha: f f + 0,0 R 00k/ h ESERCIZIO N.7 Un cannone spaa una ganata con una eloctà nzale 0 /s e con una nclnazone 60 spetto al pano ozzontale. Al etce ella taettoa la ganata esploe, openos n ue faent uguale assa. Uno e ue, che eataente opo lesplosone ha eloctà nulla, cae etcalente. A che stanza al cannone atteeà lalto faento nellpotes che sa tascuable la esstenza ellaa? Applchao le legg el oto el poettle al pezzo ganata assa : x t y gt () In queste equazon non è nota la eloctà, coè la eloctà el pezzo ganata opo lesplosone. A tal poposto applchao l pncpo conseazone ella quanttà oto: P Pf Mcos 60 cos 60 0/s Mente pe calcolae y, che appesenta laltezza h el punto pù alto ella taettoa, applchao le legg el oto el poettle alla ganata assa M: x cos t y sen t gt x t cos y sen x cos g x ( cos )

7 Pncp Conseazone g y x + tg x 0,05x +,73x () (cos ) La () appesenta lequazone una paabola etce : b V ; a 4a ( 7,3;5) le cu coonate appesentano, spettaente, la età ella gttata e l punto pù alto ella taettoa: x V 7,3 h 5 In altenata, laltezza h può essee etenata attaeso l pncpo conseazone ellenega eccanca: (sen60 ) (0 sen60 ) M( sen60 ) Mgh h 5,3 g 9,8 Rtonano alla () alloa s ottene: x 35 h t g 5 9,8,75sec In efnta la stanza el punto patto el pezzo ganata al punto n cu è stato lancato l poettle M, è ata a: x xv + x 7, ,3 ESERCIZIO N.8 Due sfee etallche, sospese coe n fgua, sono nzalente a contatto. La sfea, con assa 30 g, ene lascata lbea opo essee stata tata eso snsta fno allaltezza h 8,0 c. Rtonata, caeno, alla poszone nzale, subsce un uto elastco conto la sfea, assa 75 g. Calcolae le altezze oe aeanno le sfee opo luto Poché sao n pesenza uto elastco, possao applcae l pncpo conseazone ellenega eccanca pe calcolae la eloctà ella sfea allatto elluto:

8 Pncp Conseazone M EMf gh gh 9,8 0,080,5/ s E La sfea pecoe una taettoa bensonale, a allatto elluto con la sfea l suo oto è unensonale, pe cu la sua eloctà ettoale è appesentable popo con. Pe calcolae la eloctà ella sfea e ella sfea opo luto possao utlzzae l pncpo conseazone ella quanttà oto e ellenega cnetca: f f f f f f + + 0,54/ s 0,7/ s Il segno eno ella eloctà ella sfea opo luto nca che s sta uoeno eso snsta, n ezone opposta alla sfea. Applcano nuoo l pncpo conseazone ellenega eccanca alla sfea opo luto, nonché alla sfea, sao n gao calcolae le altezze h e h: f f gh ' gh h ' h f ( 0,54) g 9,8 f (0,7) g 9,8 0,05 0,06 ESERCIZIO N.9 In un eattoe nucleae neuton eloc, poott n una eazone fssone nucleae, eono essee allentat pe pote antenee n anea effcace la eazone a catena. Pe tale agone engono lascat lbe utas con nucle egl ato un oeatoe. Calcolae la fazone ellenega cnetca nzale peuta a un neutone assa n un uto fontal e elastco con un nucleo assa nzalente a poso. Le enege cnetche nzale e fnale el neutone sono: E C E Cf f La fazone pecentuale che cechao è: Pe calcolae l appoto EC ECf f f faz EC f 00, applchao l pncpo conseazone ella quanttà oto e ellenega cnetca, sto che sao n pesenza uto elastco:

9 Pncp Conseazone f f f f f + f + f + pe cu: ( ) 4 ( ) ( + ) faz Valutao le fazon enega cnetca pese pe l pobo, l cabono e logeno. I appot elle spette asse nuclea spetto alla assa el neutone sono: Pobo / 06 Cabono / Iogeno / Petanto: faz 4 06 (4 06) 4 06 (pobo) ,9% ( + 06 ) (+ 06) (+ 06) 4 faz(ca bono) 00 8% (+ ) 4 faz( ogeno) 00 00% (+ ) Quest sultat chascono peché lacqua, che contene una gane quanttà ato ogeno, sa un oeatoe olto pù effcace el pobo o el cabono. ESERCIZIO N.0 Il penolo balstco è un sposto c he ea usato pe suae la eloctà e poettl, pa ellntouzone spost elettonc. Quello appesentato n fgua è costtuto a un blocco legno sospeso assa M 5,4kg. Un poettle assa 9,5g è spaato conto l blocco, nel quale pontaente s aesta. Il sstea blocco + poettle osclla eso esta potanos a una altezza h 6,3 c. Calcolae la eloctà el poettle pa elluto. Applchao l pncpo conseazone ella quanttà oto e ellenega eccanca al sstea poettle + blocco: 3 + M 9, ,4 (+ M) V gh 9,8 0, / s 3 9,5 0 3 (+ M) V (+ M) gh 9,5 0 V 630,/ s 3 + M 9, ,4 Conseazone: Esseno luto anelastco non ale l pncpo conseazone ellenega cnetca. Ma opo luto al sstea poettle + blocco è possble applcae l pncpo conseazone ellenega eccanca non essenoc n goco nessuna foza atta a sspala.

10 Pncp Conseazone ESERCIZIO N. Un nucleo euteo ( 3, kg), nzalente feo, cattua un neutone ( n, kg) che sta uoenos alla eloctà n 0 6 /s, ognano un nucleo tzo. Calcolae la eloctà el nucleo tzo. S tatta un uto copletaente anelastco, pe cu possao applcae solo l pncpo conseazone ella quanttà oto, che basta pe sponee al questo posto al poblea: P T 7 n,675 0 PTf n n + 0 (n + ) t t n 7 +, ,347 0 n , /s ESERCIZIO N. Due cop s scontano n un uto copletaente anelastco coe n fgua. Le asse n goco sono 83 kg con eloctà 6,k/h e 55kg con eloctà 7,8k/h. Calcolae la eloctà el blocco + opo luto. Applchao l pncpo conseazone ella quanttà oto nella sua foa ettoale, sto che c toao fonte a un poblea bensonale: P T P Tf Le sue coponent lungo gl ass sono: P P x y P P xf yf + f + ( + ) V cos ( + ) V sen Da queste equazon s caano le ncognte V e : 55 7,8 V ( + ) sen (83+ 55) sen39,8 55 7,8 tg 0,834 actg(0,834) 39,8 83 6, f 4,9k/ h

11 Pncp Conseazone ESERCIZIO N.3 Una eazone gane potanza pe la pouzone enega elettca a fusone nucleae è la cosetta eazone -, una foa ella quale è: () + t+ p Le patcelle appesentate nella eazone sono tutte sotop ellogeno, le cu popetà sono: Sbolo Noe Massa p H Potone p,00783ua H Deuteone,040ua 3 t H Ttone t 3,0605ua ua, kg Il euteone enega cnetca E C,50MeV enta n collsone con un euteone stazonao, nnescano la eazone (). Coe s ossea alla fgua, ene spgonato un potone p, che s allontana n ezone noale alla ezone el euteone ncente, con enega cnetca E Cp 3,30MeV. Calcolae:. lenega cnetca E Ct el ttone e qun la sua eloctà;. langolo ffusone el ttone. Nota teoa: La assa e lenega sono legate alla seguente faosa equazone: () Ec oe E appesenta lenega equalente (chaata enega assa) alla assa e c la eloctà ella luce ( c 93MeV/u). In una eazone o n un ecaento patcelle nuclea, s ha la conseazone ella quanttà oto e ellenega totale. In quest cas la () enta: () Q c

12 Pncp Conseazone oe Q (chaata enega eazone) è lenega lbeata (Q > 0 pocesso esoteco, coè pate ellenega assa elle patcelle el sstea è conetta n enega cnetca) o assobta (Q < 0 pocesso enoteco, coè una pate ellenega cnetca elle patcelle el sstea è conetta n enega assa) e è la nuzone o lauento cosponente ella assa pe effetto ella eazone. Applcano la ( ) s ottene: Q c ( p ) c e poché Q > 0 l pocesso è esoteco. t (,040u,00783u 3,0605u) 93,5 4,0MeV Lenega Q lbeata pe nuzone ella assa s anfesta sotto foa auento ellenega cnetca totale elle patcelle, qun: Q EC ECp + ECt EC ECt Q+ EC ECp 4,0+,50 3,39,3 alloa la eloctà ella patcella t saà: E Ct t t E 6,3 0,6 0 3,0605, Ct t 7 t, 0 7 /s Pe calcolae langolo ffusone ella patcella t, applchao l pncpo conseazone ella quanttà oto nella sua foa ettoale, pe cu le sue coponent lungo gl ass sono: Da queste equazon s caa: Coponente x Coponente y cos 0 p p t t + sen 7 pp,00783u 3,3 0 sen 0,9 66, 7 7 3,0605u, 0 t t t t oe: E Cp 6 E Cp 3,39 0,6 0 pp p,00783,66 0 p 9 7 3,3 0 7 /s ESERCIZIO N.4 Un nucleo aoatto uano 35 ( 35 U) ecae spontaneaente n too 3 ( 3 Th) eetteno una patcella alfa (che s nca anche con 4 H n quanto è l nucleo un atoo elo): 35 3 U + Th La patcella ( 4,00u) ha unenega cnetca E 4,60MeV. Calcolae lenega cnetca el nucleo nculante too 3, la cu assa è Th 3u. C Il nucleo uano è nzalente a poso spetto al sstea feento el laboatoo. Dopo l ecaento la patcella s allontana n una ceta ezone, ente l nucleo too ncula nella ezone opposta. Applcano l pncpo conseazone ella quanttà oto s ottene:

13 Pncp Conseazone 0 Th Th + Th Th e eleano al quaato entab eb, teneno pesente la efnzone enega cnetca (E C / ), s caa che: ECTh EC 4,00u Th Th Th ECTh EC 4,60 79,7keV 3u Th Th ESERCIZIO N.5 Due pallne sono ncolate a uoes su un flo senza attto, coe n fgua. Una pallna, assa 350g, è fea a stanza 53c allestetà el flo. Lalta, assa 590g, le s acna con eloctà -75c/s e colle elastcaente con quella fea. Questulta balza conto una olla e ncont a la pa pallna una secona olta. Calcolae la stanza allestetà n cu aene l secono uto. Sao n pesenza un uto elastco unensonale, pe cu ale sa l pncpo conseazone ella quanttà oto che ellenega cnetca: ( 75) 9,c/ s f f f f f f ( 75) 94,c/ s Dal segno elle ue eloctà opo luto s caa che sa la pallna, che, oaente, la pallna, sono ette eso snsta. Poché sao n pesenza un oto po attto, e così coe pue la olla non ntefesce sulla eloctà ella pallna n quanto opo la copessone esttusce tutta lenega cnetca ella pallna che s ea tasfoata n enega potenzale elastca, le legg cneatche n goco sono quelle el oto unfoe. Petanto nellnteallo tepo t la pallna pecoe la stanza X: X t t f X f e, nello stesso nteallo tepo, la pallne pecoe la stanza (-X): ( X) f t t X f

14 Pncp Conseazone Uguaglano le ue quanttà t, s caa lncognta X: f X X X f f f + f ( 9,) ( 53) 8c ( 9,) + ( 94,) Qun, n efnta, la stanza D allestetà saà: D X c ESERCIZIO N.6 Un poettle assa 4,5g è spaato ozzontalente conto un blocco legno assa M,4kg su una supefce ozzontale. Il coeffcente attto naco fa l blocco legno e l pano scoento è 0,0. Il poettle ane confccato nel blocco, che s sposta D,8. Calcolae :. la eloctà el blocco + poettle e la eloctà el poettle pa elluto;. l tepo pegato al blocco + poettle pe pecoee l tatto D. Sao n pesenza un uto anelastco, pe cu possao applcae solo l pncpo conseazone ella quanttà oto: + M (+ M) V V () Pe calcolae la eloctà V el blocco + poettle, applchao l secono pncpo ella naca e la legge el oto unfoeente acceleato, n quanto sul blocco + poettle agsce una foza costante, la foza attto: F a (+ M) a N (+ M) a (+ M)g (+ M) a a g D,8 t,36s D at g 0, 9, 8 V a t D V g X g,8 0 9,8,66/ g s, Petanto, alla () caao la eloctà el poettle pa elluto: 3 4,5 0 +,4,66 4/ s 4,5 0 3

15 Pncp Conseazone ESERCIZIO N.7 Un potone p, assa atoca p u, alla eloctà 500/s, uta elastcaente un alto potone p a poso. Il po potone poettle ene eato a 60 alla sua ezone pta. Calcolae:. la eloctà e ue poton opo luto;. la ezone ella eloctà el potone besaglo. Sao n pesenza un uto elastco, pe cu ale sa l pncpo conseazone ella quanttà oto, nella sua foa ettoale sto che c toao fonte a un poblea bensonale, che ellenega cnetca. Petanto, soleno l seguente sstea te equazon n te ncognte, calcoleeo le eloctà e poton opo luto e l ezone ella eloctà el potone besaglo: f cos60 + f cos f 50/ s 0 f sen60 fsen f 430/ s 30 f + f ESERCIZIO N.8 Un blocco assa,0kg scola su un pano po attto alla eloctà 0/s. Daant al po, sulla stessa lnea e nella stessa ezone, s uoe alla eloctà 3,0/s un secono blocco assa 5,0kg. Una olla pa assa, con costante elastca k0 N/, è attaccata sul eto el blocco. Calcolae la assa copessone ella olla quano ue blocch s utano.

16 Pncp Conseazone Quano la copessone ella olla aggunge l asso aloe, ue blocch s uoono coe un solo blocco, pe cu sao n pesenza un uto copletaente anelastco, al qualepossao applcae l pncpo conseazone ella quanttà oto pe calcolae la eloctà fnale el blocco + blocco : ( + ) Vf Vf 5/s Essen o luto copletaente anelastco, non ale l pncpo conseazone ellenega cnetca totale, e poché sao n pesenza un oto po attto, la nuzone ellenega cnetca totale obbao toala sotto foa enega potenzale elastca ella olla. Da queste conseazon possao caae la assa copessone ella olla: E E p CT E E CT CT E CTf kx ( E CT + x E k ) ( + ) Vf CT 35J 35 5c 0 ESERCIZIO N.9 Una palla a 300g colpsce una paete alla eloctà 6,0/s con un angolo 30 e balza con uguale eloctà e angolo. Il contatto ua 0s. Calcolae la foza ea esectata alla palla sulla paete. Applcano l teoea ellpulso ottenao: I p oe: p p x y x y x + y 0 y sen qun: I sen 0,3 6 sen30,8n sec In ece, alla efnzone pulso calcolao la foza ea pessa alla pallna sulla paete: I,8 I F t F 80N 3 t 0 0

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La Facoltà d Ingegnea Pova sctta d Fsca I NO & VO - -09-03 Eseczo n. Una pallna, asslable ad un punto ateale d assa kg, vene lancata ozzontalente sopa un talo da una olla d costante elastca k 500 N, fssata

Dettagli

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali Lezone 7 Dnaca e sste punt ateal Agoent ella lezone Foze ntene e estene Defnzone cento assa (poszone, eloctà,acceleazone) Moento angolae Moento angolae un sstea punt ateal Teoea Kong el oento angolae Teoea

Dettagli

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p 8 GLI URTI Pe uto s ntende l nteazone ta due patcelle o due cop estes che s esplca attaeso oze d tpo pulso n un tepo tascuable spetto a tep tpc d osseazone del oto pa e dopo tale nteazone Sebbene l senso

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Unvestà egl Stu Saleno Facoltà Ingegnea Esae sctto Fsca II - 74 Eseczo n Una pallna plastca, assa e enson tascuabl, è sospesa tate una olla costante elastca k = N e lunghezza a poso = 5c a un flo go, ateale

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Dinamica dei sistemi di punti materiali Dnaca de sste d punt ateal Punto ateale Sstea d punt ateal q = Q = M Pa Equazone della Dnaca dq/dt = F dq/ dt = F (e) = M a Seconda Equazone della Dnaca dp Ω /dt = M Ω dp Ω / dt = M Ω (e) M Ω x se Ω =

Dettagli

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo: Il laoo Laoo atto da una oza costante su un pecoso ettlneo: W d d cos ϑ d d W < 0 W > 0 W 0 oppue d d 0 d0 [L][][L][ML T - ] S.I.: 1 Joule 1 m kg s - 1 Il laoo W d d cos ϑ d W d d + d + y y z d z È una

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE ITRODUZIOE ALL AALISI DI MISSIOI SPAZIALI PROBLEMA ODAMETALE DELLA MECCAICA CELESTE Poblea Cop Int. Anals Msson Spazal Pob. Cop Poblea Cop Int. Anals Msson Spazal Pob. Cop Obettvo: Ientfcae la taettoa

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

definiamo lavoro elementare dl: segue che:

definiamo lavoro elementare dl: segue che: avoo eccanco ds denao lavoo eleentae d: d ds ds cos x dx y dy z dz d ds segue che: ds d 0 avoo eccanco A ds B d ds denao lavoo coputo da una oza a A e B: AB B ds A B A ds B A x dx y dy z dz M t l.m.: Joule

Dettagli

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che:

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che: avoo eccanco ds denao lavoo eleentae d: d d s ds cos x dx y dy z dz d ds segue che: ds d avoo eccanco A ds B d d s denao lavoo coputo da una oza a A e B: AB B d s A B ds A B A x dx y dy z dz M l t U.M.:

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A ε 8.85 N Eseczo n. Un conensatoe capactà Facoltà Ingegnea opto sctto Fsca II - 9.9.6 T F è cacato con una ffeenza potenzale. Il conensatoe, opo l stacco el geneatoe, vene collegato n paallelo a un secono

Dettagli

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ = eccanca Una pota d assa, altezza H, laghezza L, spessoe S e oento d neza I e` lbea d uotae attono all asse vetcale de cadn (ved fgua). Inzalente la pota e` chusa. Una foza F costante n odulo e pependcolae

Dettagli

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze Statca el copo go Sstem equvalent foze S efnsce Copo Rgo un copo che è nefomable: Tutt punt el copo go mantengono nalteata la ecpoca stanza qualunque foza estena agsca su ess E ovvamente un astazone Con

Dettagli

Sistemi di punti materiali

Sistemi di punti materiali Sste d punt ateral F P F F,3 F P 3, 3 F P3 Sstea d n punt ateral n 3 j con:,,...... r, r,... r... r n,,...... n a, a,... a... a n n p,, p,... p...... p n n, Sstea d n punt ateral 3 F E F I j I F j j n

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004 acoltà d Ingegnea Pova Sctta d sca I 0 Settebe 004 Questo n. Il sstea desctto n g. è costtuto da una olla deale d costante elastca k al cu esteo lbeo sono attaccat due cop, asslabl ad oggett puntfo, ugual,

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2007/2008, Fisica 1 Esezo: U opo d assa 5 kg pate da feo dall alto d u pao lato d u agolo α 30 spetto all ozzotale e altezza h 3. Il opo va a opee ua olla d lughezza a poso L 0 30 e ostate elasta k 500 N/. Il oeffete d attto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Facoltà ngegnea Eae ctto Fca.9.4 Eeczo n. Un conenatoe, capactà, a facce pane e paallele, aea S c e tanza, è collegato n paallelo a un econo conenatoe clnco capactà nf e a un geneatoe eale foza elettootce

Dettagli

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm Urt Sere, anztutto, rleare alcune caratterstche coun agl urt. Gl urt sono olto bre ed e dunque dcle tener conto esplctaente delle orze che nterengono nell urto. Se ne rcaa norazone a partre dalle propreta

Dettagli

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare Noe fle d:\scuola\cos\coso fsca\eccanca\oento angolae\oento angolae, d'neza e cento d assa.doc eato l 0//00 9.46 Densone fle: 48640 byte laboato l 7//00 alle oe 0.44, salvato l 5//0 7. stapato l 7//00

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito C

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito C Facoltà Ingegnea oa sctta Fsca II 8..5 opto ota: ε 8.85 Eseczo n. (gao coltà: ) n elettone, caca e assa, ene spaato n un conensatoe pano, uoto, aente aatue aea e a stanza l una all alta (con

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II Compito D Facoltà Ingegnea oa sctta Fsca II 8..5 opto D ota: ε 8.85 seczo n. (gao coltà:,5) n clno etto ateale solante, altezza H e aggo, contene caca negata stbuta setcaente spetto al popo asse con enstà oluca

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Il eto d assa: Due patelle: 0 A A A C B B B C Il eto d assa C dvde l segeto AB pat vesaete popozoal alle asse: AC CB B A C A B C B A A C A A B B B C ( A + B ) C A A + B B L asssa del eto d assa è: C A

Dettagli

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s 6/7-FIS-3---U Lceo Scentco Galleo Galle COMPITO IN CLSS FISIC SCONO Copto el SCONO quaretre aprle 07. Stanlao Clae TRZ Sez. Pro. Mauro TTORR SVRMNT PROIITO L USO I CLCOLTRICI PROGRMMILI, TLT, SMRTPHON

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà di Ingegneia Poa in Itinee di Fisica I (a. a. 004-005) 6 Noebe 004 COPITO C Esecizio n. 1 Un copo di assa è appoggiato su di un piano oizzontale scabo, con coefficiente di attito dinaico µ d. Coe

Dettagli

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα capo agnetco Defnzone opeata d capo agnetco Una caca d poa, con assa tascuable, s toa n una egone d spazo n cu l capo elettco è nullo. Sulla caca fea non s esectano foze. Se sulla caca n oto s esecta una

Dettagli

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale Facoltà d Ingegnea Pova Sctta d Fca I 5 Febbao 00 Queto n Una olla deale d cotante elatca k e d lunghezza a poo d, è pota all nteno d un cannoncno eccanco lungo L e nclnato petto all ozzontale d un angolo

Dettagli

IV - Conservazione della quantità di moto; sistemi a più corpi ed urti

IV - Conservazione della quantità di moto; sistemi a più corpi ed urti IV - Conserazone della quanttà d oto; sste a pù corp ed urt Per una partcella s defnsce quanttà d oto la grandezza: p. La seconda legge della dnaca, nella sua fora pù generale, s scre: F dp dt doe F è

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B Esecizio n. I blocchi e B ella figua hanno ispettivaente assa Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica I NO & VO -7-3 - Copito B 6kg e B kg. Il blocco è legato alla paete veticale a un filo inestensibile,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa acoltà i Ingegneia Pova scitta i isica I NO & VO -7-3 - Copito Esecizio n. I blocchi e B ella figua hanno ispettivaente assa 4kg e B 8kg. Il blocco è legato alla paete veticale a un filo inestensibile,

Dettagli

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi.

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi. Il oto de cop estes e sste d cop. ello studo della dnaca fatto fnoa, s è plctaente nteso che l oto d un copo esteso (coe la Tea, la palla, l autooble ecc.) s potesse tattae coe se l copo fosse senza estensone,

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte Il concetto d Enega e la sua legge d conseaone sono una delle colonne potant della Scena n geneale e della sca n patcolae; n quest appunt ene spegato n odo abbastana gooso coe la conseaone dell Enega,

Dettagli

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso Il vettoe campo elettco coulomb (N/C) Campo elettco F ha come untà msua nel sstema SI l newton su N C La eone el campo è la stessa uella F (pe convenone la caca pova è postva) Il campo elettco è una popetà

Dettagli

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a, b) Diagramma delle forze r r Scrivendo la II legge della dinamica = m a e

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a, b) Diagramma delle forze r r Scrivendo la II legge della dinamica = m a e ESERCIZIO Un copo di assa M = 300 g è inizialente feo su un piano oizzontale liscio. Ad un ceto istante, sul copo coincia ad agie una foza in odulo pai a F = N, inclinata di θ = 5 ispetto alla veticale.

Dettagli

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) ISICA GENERALE T-A sctto del // pof. Sph (CdL nenea Eneetca Dato l capo d foe (,, ( detenae nel caso, l lavoo fatto pe spostae un punto ateale dall one O(, del sstea d feento XY, al punto A(, luno un pecoso

Dettagli

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 23 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 1

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 23 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 1 SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL GIUGNO 05 ESERCIZIO Un copo di diensioni tascuabili e assa M =.5 kg è vincolato ad una olla di costante elastica k = 0 N/ a sua volta vincolata ad una paete. I

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Correzione II esonero 21/04/2009

Correzione II esonero 21/04/2009 Coezone II esoneo /04/009 Una automoble pecoe una cuva d aggo pa a R=00 m alla veloctà d v = 80 Km/h. A) Qual è l acceleazone dell automoble? B) Quale deve essee l coecente d attto mnmo ta asalto e pneumatc

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018 sca II - Ingegnea omedca -.. 17/18 - ppello del 16/1/18 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Matcola -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco Robotca ndustale Quanttà eccanche Pof. Paolo Rocco (aolo.occo@ol.t) Cento d assa Consdeao un sstea d unt ateal, cascuno de qual abba assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao cento

Dettagli

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico Ut uto: eeto solato el quale ua oza elataete tesa agsce e u teo elataete bee su due o ù co cotatto ta loo [aossazoe ulsa: tascuo oze estee] sultato d u cotatto sco F F sultato d ua teazoe ta atcelle eteo-cate

Dettagli

Quantità di Moto. quantità di moto. massa velocità. def. quando si trattano problemi di urti fra oggetti è utile introdurre il concetto di

Quantità di Moto. quantità di moto. massa velocità. def. quando si trattano problemi di urti fra oggetti è utile introdurre il concetto di Quanttà d Moto alla su azza da baseball - alla subsce gande aazone d eloctà n teo besso ( 0.01 s) gande acceleazone eleata oza eda su alla ( 10 3 N) e nco azone e eazone: azza sente d oza uguale ed oosta

Dettagli

Elementi di Geometria delle Masse

Elementi di Geometria delle Masse Eleent eoeta elle Masse BCENTO S conse un sstea costtuto a N punt ateal,... N otat assa,... N, soggett alla foa peso F, F,... F N. Cascun punto è soggetto a una foa etta veso l basso e con popoonale alla

Dettagli

Meccanica Dinamica dei sistemi

Meccanica Dinamica dei sistemi Meccanca 7-8 Dnamca de sstem 5 W Dnamca de sstem d unt materal Laoro er un sstema d unt materal er la artcella -esma: O r m F dw n dr F ds T dw F dr F W F dr W + W n n m, m, W W + W E m d Laoro totale

Dettagli

Meccanica Dinamica dei sistemi

Meccanica Dinamica dei sistemi Meccaca 7-8 Damca de sstem 4 Quattà d moto totale: Mometo agolae totale: Eega cetca totale: Sstem d put P m L m E K m Ceto d massa Poszoe: m M Damca: P M Ma Damca de sstem d put mateal oze estee e quattà

Dettagli

Elementi di Geometria delle Masse

Elementi di Geometria delle Masse Eleent eoeta elle Masse BCENT S conse un sstea costtuto a N punt ateal P, P... P N otat assa,... N, soggett alla foa peso F P, F P,... F PN. Cascun punto è soggetto a una foa etta veso l basso e con popoonale

Dettagli

PROBLEMA DEI DUE CORPI E MASSA RIDOTTA

PROBLEMA DEI DUE CORPI E MASSA RIDOTTA PROBLMA DI DU CORPI MASSA RIDOTTA Consieiao ue paticelle P e P, i asse e, soggette soltanto alla loo utua inteazione gaitazionale. Le equazioni el oto elle ue paticelle, pe un osseatoe ineziale O, sono:

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega

Dettagli

Sistemi di punti materiali

Sistemi di punti materiali Sste d put ateal Abbao ostato coe è possble deteae l oto d u puto ateale S deteao le foze che agscoo sul puto ateale S applca la secoda legge d Newto S soloo le te equazo dffeezal che e deao pe deteae

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne Daca de sste d put Foze tee ed estee Cosdeao put ateal d assa: teaget ta loo e co l ueso esteo,...,,..., La foza F agete sull -eso puto è data dalla sultate delle foze estee aget sul puto F e delle foze

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e m energa cnetca teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Calcola l'energa cnetca d una automoble d 900 kg che agga

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO (PRTE 2) G. Puglese Campo elettostatco & elettco F 0 E S pala d foza elettostatca uando sa le cache che geneano l campo (elettostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011 CORSO DI LURE IN SCIENZE BIOLOGICHE Proa crtta FISIC 4 luglo 0 Un babno tra una ltta aa = 5 kg lungo u un entero orzzontale nneato, utlzzano una une nclnata =45 retto all orzzontale. Il coecente attrto

Dettagli

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013 Esae d Fsca I Corso d Laurea n Chca 8/06/0 ) Un pendolo seplce, costtuto da un lo nestensble d assa trascurable, al quale è appesa una assa 0. kg, è caratterzzato (per pccole oscllazon) da un perodo T.0

Dettagli

Centro di massa. x CdM 1 M 1 M 1 M

Centro di massa. x CdM 1 M 1 M 1 M Ceno d assa Una acella unoe ha una assa e u le oze che agscono sulla acella s alcano al uno della acella. La acella ha solaene un oo d aslazone. Un ssea d acelle o un coo soldo uo eeuae una oazone nsee

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m d d m Fd d m ma F d a Calcolare l laoro computo dal motore d un'auto che ha massa

Dettagli

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r F = qe α l 2 Il campo elettco è consevatvo n L = F l In un campo elettco stazonao l lavoo non dpende dalla taettoa ma solo dal punto nzale e dal punto fnale. L = L 2 La foza elettca è consevatva 2 Se calcolamo

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni Uano Nettuno Plutone atuno Giove istea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Problemi: quantità di moto - impulso

Problemi: quantità di moto - impulso Poble: qunttà oto - ulso. Due blocch ss e 3 s tono nzlente e su un no ozzontle senz ttto. Un oll ss tscuble è sst uno ess, e ue blocch engono snt l uno conto l lto, con l oll n ezzo. L une che l tene unt

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Enega cneca oazonale e l oeno d neza: N o c v E 1 1 ω v N N o c E 1 1 ) ( 1 1 ω ω 1 v E c 1 ω I E o c N I 1 oeno d neza [ I ] SI kg Moen d neza: Eseczo. Conoscendo 1 5 kg, k, M 1 kg, deenae la velocà de

Dettagli

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo Lezone : quazon d Maxwell, enega e quanttà d moto del campo eletto-magnetco Le equazondmaxwell 873: Tattato sull elettctà e sul magnetsmo álegge d Gauss pe elettctà ρ ε álegge d Gauss pe l magnetsmo álegge

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O sultat esame sctto Fsca - 9/9/ oal: -- alle oe. pesso aula O gl student nteessat a vsonae lo sctto sono pegat d pesentas l gono dell'oale Nuovo odnamento matcola voto 66 9 6 ammesso 9 nc 5 9 5 56 nc 5

Dettagli

Lezione 10: Magnetismo

Lezione 10: Magnetismo Leone 1: Magnetsmo Magnette e Magnet (mpegat nella navgaone a pma el sec. XI ) Polo SUD S N Polo NOD I blocchett magnette s attaggono o espngono quano sono uno vcno all alto attaone S N S N epulsone S

Dettagli

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale:

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale: sepo: Capo elettco lungo l asse d una sbaetta caca Consdeao una sbaetta d lunghezza L e caca +Q. Detenae l capo elettco, lungo l asse della sbaetta ad una dstanza d da una estetà Possao agnae la sbaetta

Dettagli

Forza di gravita : approssimativamente la forza che agisce sui corpi vicino alla superficie della Terra

Forza di gravita : approssimativamente la forza che agisce sui corpi vicino alla superficie della Terra Foza di gavita : appossiativaente la foza che agisce sui copi vicino alla supeficie della Tea Foza costante in odulo e diezione Costante: Nel tepo (non vaia da un istante al successivo) Nello spazio (non

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale: Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica I - Luglio 005 Quesito n. Dalla soità di uno scivolo, liscio, descitto in figua, viene fatto patie, a quota e da feo, un copo puntifoe di assa. aggiunto il fondo

Dettagli

L energia cinetica. ( x)

L energia cinetica. ( x) energa cnetca x x F ( x) dx K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Energa cnetca e teorema delle orze e Calcola l'energa cnetca d

Dettagli

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno.

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno. Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a sollevare a 0m d altezza un carco costtuto da 40 sacch da 85kg l'uno. P t mgh ( 4085) 9.8 0 667000J 667000 t 33s P 0000 Calcolare l lavoro computo

Dettagli

Meccanica Dinamica degli urti

Meccanica Dinamica degli urti Meccanica 06-07 Daica degli uti 8 La quantità di oto Si consea ogni caso (pe deizione di foza ipulsia ) L enegia cetica Il fenoeno dell uto Si consea se la foza che teiene nell uto è conseatia ( - e )

Dettagli

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche Condzon d equlbo TD nelle eazon chmche Voglamo studae l metodo geneale pe la detemnazone delle condzon d equlbo d un sstema fomato da N spece chmche dvese n pesenza d una eazone chmca. S utlzza una funzone

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004 ORSO DI LAUREA IN SIENZE IOLOGIHE Pra proa n nere FISIA 4 Aprle 4 ) Un proele parao ercalene ero l alo, a parre a una orre ala h 3, raune un alezza aa h a 33 rpeo al uolo. a) alcolare quano ale la elocà

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007 FISI pe SINZ IOLOGIH,.. 6/7 Pova scitta el 7 gennaio 7 ) Una olla i costante elastica k 3 N/ è posta su un piano oizzontale scabo, con coefficiente i attito inaico µ.. lla olla, inizialente copessa i un

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanca 07-08 7 Denstà Defnamo denstà d un eemento nfntesmo d ρ d ρ d In geneae ρ ρ( ) ρ( x,, ) < ρ Tea > 5.5 g cm ρtea ρ( ) 3 Pofo d denstà dea Tea Costa:. -.9 g cm -3 anteo: 3.4-5.6 g cm -3 Se assa totae

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Aello d FISICA, 5 Luglo 00 Un coro d aa =00 g ene eo n oto u un ano orzzontale con eloctà =5. Il ano è cabro nel tratto AB (lungo d = 50 c con coecente d attrto dnaco

Dettagli

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari Calcolo del lavoo computo dalle foze elementa avoo computo da una foza costante In base alla defnzone, l lavoo computo da una foza costante, l cu punto d applcazone s sposta da a, vale: F s F s F s S not

Dettagli

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione

DINAMICA primo pr : incipio i di nerzia r r t I re pr incipi di Newt = on secondo F : a m terzo pr : incipio a di zione r e eazione DINAMICA I te pincipi di Newton pio : secondo : tezo : pincipio di inezia F a pincipio di azione e eazione Pe una definizione opeativa di foza si può utilizzae un dinaoeto Legge di Hooke: F kx R La foza

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE RS DI LURE IN SIENZE BILGIE Pova di isica del 17 aio 6 Giustiicae il pocediento seuito, sostituie alla ine i valoi nueici, non dienticae le unità di isua,scivee in odo chiao. 1 Un poiettile di si ea in

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2005/2006 Prova scritta del 5 Luglio 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2005/2006 Prova scritta del 5 Luglio 2006 FISI e SIENZE IOLOGIE.. 005/006 Poa ca el 5 Lulo 006 Un coo aa 500 coe un ao x0 c una olla coane elaca k000 N/. ll ane nzale la olla ene lacaa e l coo ee n oo luno un ano ozzonale cabo coecene ao naco

Dettagli

Esercizio n. 1 Un blocco di massa M1 = 100g si muove con velocità iniziale di modulo v 1 =4m/s su un piano orizzontale. Esso percorre sul piano un

Esercizio n. 1 Un blocco di massa M1 = 100g si muove con velocità iniziale di modulo v 1 =4m/s su un piano orizzontale. Esso percorre sul piano un Esecizio n. Un blocco di massa = g si muoe con elocità iniziale di modulo =4m/s su un piano oizzontale. Esso pecoe sul piano un tatto L = m caatteizzato da un coefficiente di attito m =.35 e al temine

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò DIAMICA DI SISTMI DI PUTI MATRIALI Dott.ssa Slva Ranò Sste d punt ateral Sstea costtuto da punt ateral P, P,, P F rsultante delle forze esterne agent su P F j forza eserctata sul generco punto P del sstea

Dettagli

Campo Magnetico. Magnetostatica

Campo Magnetico. Magnetostatica Magnetso Capo Magnetco Magnetostatca Un capo agnetco può essee ceato da cache eettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente. Speentaente s tova che un agnete pesenta due poatà: poo nod

Dettagli

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire:

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire: SOLUZIONI POBLEA N. I at el problema sono seguent: 0 C (temperatura nzale ell ara) 50 C (temperatura nale ell ara) p. bar p.? Il processo è approssmable con una trasormazone a volume costante, e l ara

Dettagli

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico.

θ = arctg Esercizio 1 a) Affinché la vettura non sbandi, le gomme non devono slittare sull asfalto, pertanto l attrito deve essere di tipo statico. Esecizio 1 a) Affinché la vettua non sbani, le gomme non evono slittae sull asfalto, petanto l attito eve essee i tipo statico. b) Sia µ s il coefficiente attito statico minimo che pemette alla vettua

Dettagli

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m.

GRAVITAZIONE Giro della morte. Il binario in figura 1.1 ha un raggio di 7.2 m. GRAVITAZIONE Sommaio. In questa seie di poblemi vengono toccati tutti i concetti fondamentali dell ultima pate del coso. 1. Poblemi 1.1. Moto cicolae. 1.1.1. Gio della mote. Il binaio in figua 1.1 ha un

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007 CORSO DI LUR IN SCINZ BIOLOGICH Proa crtta d FISIC 5 Ottobre 7 Meccanca: Un babno lanca n ara ertcalente una alla del eo d g, a artre da un altezza h e con eloctà 5/. Suonendo tracurable la retenza dell

Dettagli

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione: oze di attito f N P Le foze di attito adente si geneano sulla supeficie di contatto di due copi e hanno la caatteistica di opposi sepe al oto elativo dei due copi. Le foze di attito adente non dipendono,

Dettagli