7 DINAMICA DEL CORPO RIGIDO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7 DINAMICA DEL CORPO RIGIDO"

Transcript

1 7 DINAMICA DEL CP IGID Pe copo gdo s ntende un sstea d punt ateal caatteat dal fatto che le loo utue dstane s antengono costant nel tepo ndpendenteente dalle eventual sollectaon a cu è soggetto l sstea Sebbene tale sstea costtusca un astaone esstono nueos cas patc che soddsfano le popetà d un copo gdo n cospondena d pccole sollectaon Pe sste costtut da un nueo olto gande d punt coe nel caso de cop sold sulta oppotuno ntodue una gandea che caatte la dstbuone delle asse nel copo Consdeao un eleento d volue nfnteso dv del copo e sa d la assa contenuta n tale volue; s defnsce denstà del copo la quanttà: d ρ dv dove l volue dv deve essee suffcenteente gande da contenee un nueo elevato d olecole costtuent l copo a abbastana pccolo peché le popetà del copo s possano tenee patcaente unfo n esso Dalla pecedente defnone segue che la assa del copo può espes coe: = ρ dv V In patcolae se ρ è unfoe la assa vale ρv e petanto: ρ = V dv d Le denson della denstà sono l appoto ta una assa ed un volue e nel sstea SI s sua 3 n kg 7 Moto d un copo gdo Tattandos d un copo esteso l oto d un copo gdo è detenato dalle foe estene che agscono su d esso e sono n geneale applcate n punt dves del copo L nsee delle foe ( ext ) agent è caatteato da una foa sultante F e da un oento sultante τ ( ext) ndpendent ta loo Inolte antenendos nvaate le utue dstane ta le patcelle che lo copongono l lavoo delle foe ntene al copo gdo è nullo pe cu è solo l lavoo delle foe estene a podue la vaaone dell enega cnetca del copo gdo Petanto n quest abto d studo non è necessao dstnguee le foe ntene da quelle estene essendo solo queste ulte a detenae la dnaca del copo gdo e s faà a eno dell ndcaone " ext " n cospondena de vetto che stablscono la dnaca del copo

2 7- Dnaca del copo gdo S defnsce oto gdo d un sstea d punt un oto duante l quale esta nvaata la dstana ta le coppe d punt che lo costtuscono Gl spostaent gd eleenta sono la taslaone e la otaone Pe taslaone d un copo gdo s ntende l oto gdo che lasca nvaata la tena 'x'y'' soldale al copo spetto a quella d un feento fsso xy Ne segue che l vettoe spostaento è lo stesso pe ogn punto del copo e d conseguena la veloctà e l acceleaone d tutt punt sono le stesse ad ogn stante Lo studo d questo oto può petanto condus allo studo del oto d un qualsas punto del sstea o eventualente al oto del cento d assa anche se tale punto non appatene fscaente al sstea a counque s antene fsso spetto ad esso Pe otaone d un copo gdo s ntende l oto che lasca nvaata la posone de punt d una etta denonata asse d otaone In tale caso lo spostaento subto dal geneco punto P del sstea dpende dalla sua dstana dall asse d otaone uu Se quest asse è fsso la taettoa d P saà un aco d cconfeena otogonale all asse d otaone e d aggo pa alla dstana del punto dall asse Se la posone d P è feta ad un punto dell asse uu edante l vettoe d posone lo spostaento nfnteso d detenato da una otaone d vettoe dϑ è: dj f u u dj P d v d = d ϑ così ntodotta la veloctà angolae ω pa a d ϑ dt dalla elaone (8) la veloctà del punto s scve: d dϑ v = = = ω dt dt e ntodotta l acceleaone angolae α pa a d ω dt dalla elaone (30) l acceleaone del punto s scve: dv d a = = ( ω ) = α + ω v = α + ω ( ω ) dt dt n cu α è l acceleaone tangenale e ω ( ω ) è l acceleaone centpeta d odulo ω snφ dove φ è l angolo ta la deone dell asse uu e quella del vettoe Se s consdea l oto gdo d un copo spetto ad un feento fsso xy detto 'x'y'' un sstea d feento con ogne nel punto del copo ed appatenente all asse non fsso d otaone pe la legge d coposone delle veloctà la veloctà v d un geneco punto d posone spetto ad vale: v = v + ω y y x x y' x' y' x' x' y' x' y' Il vettoe dϑ assocato alla otaone è un vettoe d odulo pa allo spostaento angolae nfnteso dϑ deone concdente con l asse d otaone e veso detenato dal senso d otaone n base alla egola della ano desta

3 Dnaca del copo gdo 7-3 coè lo spostaento eleentae vdt che caattea cascun punto del copo è coposto da una taslaone con veloctà v ed una otaone d veloctà angolae ω Le equaon che descvono l oto d un copo gdo sono le elaon (49) e (434): dp = F dt dl = τ dt dove p ed L appesentano spettvaente la quanttà d oto totale del sstea ed l suo oento angolae totale ente F è la sultante delle foe estene e τ è l oento sultante delle foe estene Sa L che τ sono fet allo stesso polo genealente l cento d assa che può essee fsso oppue n oto spetto ad un oppotuno sstea d feento neale Se la assa del copo è costante dall equaon (49) e (65) segue: dove v dv dt = F è la veloctà del cento d assa Esepo: Stablao l oento angolae d un anello sottle oogeneo d assa e aggo che uota con veloctà angolae ω attono ad un asse passante pe l cento dell anello e pependcolae al suo pano L espessone del oento angolae nel caso dsceto: n L = v = ( ) vene genealata al caso contnuo dentfcando la assa con l eleento nfnteso d assa d dell anello Se e v sono spettvaente l vettoe posone e la veloctà d d spetto ad un sstea d feento neale con ogne nel cento dell anello l oento angolae s scve: L = v d ; w v d vetto e v sono pependcola ta loo così L è detto lungo l asse; nolte pe cascun eleento d l odulo de vetto e v è costante e n patcolae sulta: = v = ω = ω così l odulo del oento angolae vale: L= d = d = ω ω ω La quanttà è una popetà dell anello elatva al patcolae asse d otaone scelto Vettoalente la elaone pecedente s espe: L = ω

4 7-4 Dnaca del copo gdo v d Esepo: Valutao l oento angolae d un dsco sottle oogeneo che uota nelle stesse condon del pecedente esepo Sa l suo aggo ed la sua assa In tal condon l oento angolae eleentae dl dell eleento d del dsco vale: dl = v d dove e v sono spettvaente la dstana dall asse e la veloctà dell eleento d Qund sccoe v = ω s ha: dl vd ωd ω d ω σds = = = = dove σ è la denstà supefcale del dsco pa a: σ = = S π L eleento d supefce ds può espes coe: ds = dφd così sosttuendo: df ds d 3 dl ω σdφd ωσ dφd = = Integando questa espessone s ha: = ω π π πω 4 πω 4 4 π o o L = ω σ ds = ωσ dφd = dφ ωσ d = πωσ d = πωσ = σ = = S Lo stesso sultato poteva consegus a pate da quanto ottenuto nell esepo pecedente consdeando l dsco coe coposto da nfnt anell d assa d Il oento angolae d cascun anello è: dl = d ω ds dove d può espes tate la denstà supefcale σ coe: d = π σ d così sosttuendo s ottene: d 3 dl πσ ω d πσ ω d = = che pota a quanto gà tovato 7 Cento d assa d un copo contnuo V Consdeao un copo gdo d assa e denstà ρ Estendendo a tale copo la defnone d cento d assa pe un sstea d punt ateal possao espee tale gandea coe la soa d nfnt vetto dassocat all eleento nfnteso d assa d spetto ad un oppotuno sstea d feento dvsa pe la assa x y d

5 Dnaca del copo gdo 7-5 Petanto: d = ρ dv d V essendo d pa a ρ dv Se l copo è oogeneo ovveo se ρ è ndpendente dalla posone la posone del cento d assa non dpende dalla assa del copo a solo dalla sua foa cò n quanto è la eda del vettoe calcolata sul volue V del copo: ρ = ρ dv dv dv = = V V V V essendo ρ unfoe Così ad esepo pe una sbaetta oogenea l cento d assa è stuato nel punto edo Inolte pe un copo oogeneo setco spetto ad un punto un asse o un pano l cento d assa concde con l cento d seta o è un punto del pano o dell asse d seta Infne se esstono pù ass o pan d seta l cento d assa è stuato sulla loo nteseone Ad esepo n un tangolo c sono te ass d seta costtut dalle te edane così l cento d assa è stuato all nteseone d quest te ass Esepo: Consdeao una sbaetta oogenea d lunghea l seone a e denstà lneae λ La assa d tale copo vale qund: = λ l; d x l x l eleento d assa d s scve: d = λ dx così: l l l x = x d x dx x dx = λ λl = l = = l 0 0 l coè n accodo con quanto antcpato l cento d assa della sbaetta è stuato nel suo punto edo Esepo: Consdeao una lana tangolae oogenea d assa altea h e base b La denstà supefcale vale: y σ = S = bh h dove S è la supefce del tangolo Dalla geoeta del sstea segue che l odnata y dell eleento d supefce ds vale: dy ds y h y = x b così l eleento d s scve: b σ b d = σds = σxdy = σ y dy = ydy h h - b x b x

6 7-6 Dnaca del copo gdo e l odnata y del cento d assa vale: h h 3 b h σbh bh h h h 3 3 S 0 0 y = yd = yds = y ydy = y dy = = h ; ovvaente sulta x = 0 73 otaon gde attono ad un asse fsso Consdeao un copo gdo n otaone attono ad un asse fsso n un sstea d feento neale Sccoe punt dell asse sono fss convene adopeal pe l calcolo de oent; consdeao qund un sstea d feento neale con l asse concdente con l asse d otaone n odo che l vesoe ẑ valga ω ω Il oento angolae d un geneco punto P del copo è: L w J p -J P v y L = v ; ( ) x tale vettoe è otogonale al pano defnto da e v e la sua deone foa con l asse un angolo pa a π ϑ dove ϑ è l angolo copeso ta la deone d e quella dell asse L angolo ta le deon de vetto e v è d π nolte dalla (8) l vettoe v può espes attaveso la veloctà angolae coe ω pe cu n odulo vale sn ω ϑ = ω dove snϑ è la poeone d x + y La poeone del oento angolae L lungo l asse d otaone è detta oento angolae assale e s espe coe: pependcolaente all asse pa a ( ) π L = L cos ϑ = Lsn ϑ = sn ϑ ω = ω Petanto l oento angolae assale totale del copo è dato da: L = L = ω = Iω dove la gandea (7) ( ) (7) I = x + y pende l noe d oento d nea del copo spetto all asse Tale quanttà che espe la elaone d popoonaltà ta l oento angolae assale e la veloctà angolae dpende sa dalla assa de sngol punt che dalla loo dstana dall asse d otaone

7 Dnaca del copo gdo 7-7 In geneale l vettoe oento angolae del copo gdo L non è paallelo al vettoe w ω a è caatteato da un oto n cu l esteo lbeo uota attono alla deone d ω ossa L cope un oto d pecessone La coponente paallela all asse d otaone è detta coe ω e può vaae solo n odulo e L J L non dpende dal polo scelto; la coponente pependcolae all asse d otaone vaa n deone può vaae n odulo dpende dalla scelta del polo e n odulo vale Lcosϑ = ωcosϑ L ^ Quando l copo pesenta un asse d seta e la j otaone avvene attono a tale asse pe ogn eleento del copo l cospondente vettoe L ha un vettoe setco L j assocato all eleento L L j daetalente opposto a quello dato spetto l asse In questo caso l vettoe oento angolae del copo è oentato lungo l asse d otaone e petanto sulta paallelo a ω S può dostae che pe ogn copo ndpendenteente dalla foa esstono te deon utuaente pependcola tal che l oento angolae è paallelo all asse d otaone Queste deon sono denonate ass pncpal d nea ed cospondent oent d nea sono dett oent pncpal d nea Gl ass pncpal concdono con alcun degl ass d seta qualoa l copo posseda qualche seta Ad esepo n una sfea tutt gl ass passant pe l cento sono ass pncpal o n un copo a seta clndca sono ass pncpal l asse d seta e tutt gl ass ad esso pependcola La elaone scalae (7) nel caso d otaon ntono ad un asse pncpale può essee espessa nella foa vettoale L = Iω n cu I è l cospondente oento pncpale d nea In questa ccostana se L è vaable la devata dl dt è paallela a ω e sccoe tale devata dalla (434) è uguale al oento delle foe estene τ che causa la vaaone d L l oento τ è detto coe l vettoe ω Se nvece L è costante anche ω lo è; natualente nel caso eale sul sstea agsce un oento d attto che tende ad annullae la otaone pe cu affnché L est costante è necessao che sul sstea agsca un oento uguale ed opposto a quello detenato dalle foe d attto Esepo: Consdeao l sstea d fgua n cu due sfee ugual d assa sono collegate da un asta gda d lunghea Supponao che nalente l sstea uot attono ad un asse passante pe l punto edo le sfee pependcolae all asta gda con veloctà angolae ω Il oento angolae d cascuna sfea vale: L = ( v ) L = v ; ( ) quest vetto sono ugual così dalla (8) sccoe v = ω s ha: essendo ω = 0 L = L = ( v ) = ( ω ) = ( ) ω ( ω) = ω (73) poché è pependcolae a ω ; qund l oento angolae è un vettoe d odulo pa a ω e paallelo alla veloctà angolae ovveo l sstea uota attono ad un asse pncpale ed l oento d nea vale Supponao che l sstea sa odfcato n odo che l asta fo un angolo ϑ con l asse d otaone In questo caso l oento angolae del sstea dventa: v L w v

8 7-8 Dnaca del copo gdo L = L = ( v ) = ( ω ) = ( ) ω ( ω) = = cos ; ω ω ϑ n tale ccostana sccoe vetto e ω non sono pependcola ( ϑ π ) l secondo addendo d questa espessone non è nullo pe cu L e ω non sultano paallel Il odulo del oento angolae totale può essee dedotto dalla elaone pecedente essendo: L = = = ( ) ( ) ( ) ( ) ω ωcosϑ ω cos ϑ ω sn ϑ che concde col valoe pecedente se ϑ = π Il fatto che L e ω non sono paallel ndca che la otaone non avvene attono ad un asse pncpale In questo caso la coponente d L nella deone d ω (asse ) ha odulo: π ϑ ϑ ω ϑ L = Lcos = Lsn = sn così ndcato con I l oento d nea del sstea spetto all asse sulta: I = sn ϑ Nel oto d otaone delle due sfee n questo secondo caso l oento angolae pecede attono alla deone del vettoe ω e a dffeena del caso pecedente non è costante Dalla elaone (434) dl = τ dt F F t t t cò plca che sul sstea agsce un oento τ Su cascuna assa sono pesent sa la foa peso che la foa centpeta tuttava la pa detena un oento totale nullo così l oento τ è ognato dalle sole foe centpete Questo vettoe è detto pependcolaente all asse d otaone l suo esteo lbeo descve una taettoa ccolae se ω è costante e l suo odulo vale ω snϑcosϑ L effetto d tale oento è quello d antenee fsso l asse d otaone coè la deone d ω petanto l sstea che gaantsce questo tpo d oto deve essee n gado d fone questo oento ovveo l suppoto dell asta deve pote esstee alla sollectaone detenata da τ Ad esepo pe evtae questa sollectaone le uote delle autoobl chedono una equlbatua che fa sì che l asse d otaone concda con un asse pncpale d nea vvaente se l sstea fosse n quete esso saebbe n equlbo puché la eaone del vncolo sa esattaente uguale e contaa al peso; cò spega peché l equlbatua delle uote delle autoobl va fatta quando le uote sono n ovento Se ad esepo l suppoto che antene nclnata l asta vene a opes ossa l sstea cessa d fone l oento τ dalla (434) l oento angolae dvene costante e l sstea s pone n otaone ntono ad un asse pependcolae all asta coe nel caso pecedente Nella elaone (434) decoponendo l oento angolae L coe: L = L + L L w v segue: τ dl dl dl dt dt dt = = + ; d alta pate sccoe L è costante sulta dl dt = 0 così: J dl τ = dt v dove L ha l odulo costante e pa a ω snϑcosϑ e l esteo lbeo n otaone attono all asse

9 Dnaca del copo gdo Calcolo del oento d nea Il oento d nea spetto ad un asse (asse ) d un sstea d punt ateal n post alle dstane n dall asse è dato dalla elaone (7) attaveso la quale è possble dedue che tale gandea calcolata spetto ad un asse d un copo fonsce una sua d quanta assa del copo dsta dall asse Consdeao un copo contnuo d denstà ρ volue V e assa ; l contbuto d un eleento d del copo al calcolo del oento d nea spetto ad un asse (asse ) è d dove è la dstana dell eleento dall asse D alta pate la assa dell eleento d è pa a ρ dv così l oento d nea del copo contnuo può espes coe: x y 4 x 4 y I = dµ = ρdv V e poché = x + y s ha anche: ( ) I = x + y ρdv V v Dal fatto che l oento d nea vene defnto attaveso soatoe o ntegal segue che s tatta d una gandea addtva petanto se l copo sulta costtuto da pù pat l oento d nea totale spetto ad un asse è pa alla soa de oent d nea paal calcolat tutt spetto allo stesso asse Fssato un asse l calcolo del oento d nea d un copo pocede n anea analoga a quanto vsto elatvaente al cento d assa x y d x y dl Esepo: Consdeao un anello sottle d aggo e assa Se λ appesenta la denstà lneae dell anello pa a: λ = π l eleento nfnteso d assa d può espes coe λ dl petanto l oento d nea dell anello spetto ad un asse passante pe l suo cento e pependcolae al suo pano è: π 3 I = dµ = λdl = π λ = π = π 0 Esepo: Consdeao un gusco clndco sottle d aggo altea h e assa Se σ appesenta la denstà supefcale del gusco pa a: ds σ = π h h l eleento nfnteso d assa d può espes coe σ ds petanto l oento d nea del gusco spetto al suo asse è:

10 7-0 Dnaca del copo gdo 3 I = dµ = σ ds = πh σ = π h = π h S Esepo: Consdeao un dsco oogeneo d aggo spessoe h e assa La denstà (voluetca) vale: ρ = π h dv h così l eleento nfnteso d assa d del dsco può espes coe ρ dv e petanto l oento d nea del dsco spetto al suo asse è: π π µ φ ρ ρ φ ρ π π 4 π h I = d = hd d = h d d = h = h = (74) Esepo: Consdeao un asta sottle d lunghea d e assa La denstà lneae λ dell asta vale d pe cu l oento d nea spetto ad un asse pependcolae all asta e passante pe l suo cento vale: d d d d d I = dµ = λd = λ + = = d 4 4 d d (75) Nella tabella seguente è ndcato l oento d nea d alcun cop d assa elatvaente a specfcat ass Copo Asse Moento d nea Asta sottle unfoe Asta sottle unfoe Foglo ettangolae sottle d lat a e b Foglo ettangolae sottle d lat a e b Foglo ccolae sottle d aggo Foglo ccolae sottle d aggo Anello ccolae sottle d agg e Anello ccolae sottle d agg e Sfea d aggo Gusco sfeco sottle d aggo edo Clndo ccolae etto d aggo e lunghea l Clndo ccolae etto d aggo e lunghea l Pependcolae all asta e passante pe un esteo Pependcolae all asta e passante pe l cento Passante pe l cento e pependcolae a b Passante pe l cento e pependcolae al foglo Passante pe l cento e pependcolae al foglo Passante pe un qualsas daeto Passante pe l cento e pependcolae al pano dell anello Passante pe un qualsas daeto Passante pe un qualsas daeto Passante pe un qualsas daeto Passante pe l asse longtudnale Passante pe l daeto tasveso l 3 l a a b l + 4

11 Dnaca del copo gdo 7-75 Teoea d Huygens-Stene Il calcolo del oento d nea d un copo spetto ad un asse può sultae patcolaente coplesso qualoa l asse n questone non è un asse d seta S ossev coe negl esep pecedent l calcolo del oento d nea sulta seplce n quanto l asse passa pe l cento d assa de va cop Tuttava oent d nea spetto ad ass paallel ad uno passante pe l cento d assa sono legat attaveso una foula patcolaente seplce Consdeao un copo d assa e calcolao l oento d nea spetto ad un asse (') passante pe l cento d assa Pe un eleento d assa del copo posto a dstana dall asse ' l oento d nea spetto a tale asse vale x + y essendo spetto al cento d assa l elatvo oento d nea del copo I vale: ovveo ( ) ( ) (76) I = = x + y Con feento alla fgua l oento d nea spetto all asse paallelo a ' è dato dalla elaone (7); d alta pate poché y può espes coe y + d dove d è la dstana dell ogne del sstea xy dal cento d assa del copo e nolte x è uguale a x la elaone (7) può espes coe: pa a ( ) ( ) ( ) ( x y ) d y d I = x + y = x + y + d = x + y + yd + d = = x + y ; petanto In questa elaone dalla (76) l po addendo è l oento d nea spetto al cento d assa; l secondo addendo è nullo essendo pa alla coodnata y del cento d assa y spetto al sstea d feento del cento d assa; nfne l ulto addendo vale d petanto: x x x' d ' x P y º y yº y' I I d = + ; (77) da tale sultato che pende l noe d teoea d Huygens-Stene segue che una volta noto l oento d nea I spetto ad un asse passante pe l cento d assa è possble cavae l oento d nea spetto ad un qualsas asse ad esso paallelo S not nfne che l oento I è sepe aggoe d I Esepo: Facendo uso del sultato ndcato dalla elaone (75) attaveso l applcaone del teoea d Huygens-Stene è possble detenae l oento d nea d un asta sottle spetto ad un asse pependcolae all asta e passante pe un suo esteo Indcando con I l oento d nea spetto all asse passante pe l cento d assa ( ) d dalla (77) segue: d + 3 I = I + = d + d = d = d 4 3 d

12 7- Dnaca del copo gdo 76 Equaon del oto d un copo gdo Il oento angolae totale d un sstea d patcelle e l oento della sultante delle foe agent su d esso entab calcolat spetto ad un punto n quete spetto ad un sstea d feento neale sono legat ta loo dalla elaone (434): dl =τ dt La valdtà d tale espessone s estende ovvaente anche al caso n cu la utua dstana delle patcelle che costtuscono l sstea ane nvaata duante l oto ovveo se l copo è gdo Supponao che l copo gdo sa posto n otaone attono ad un asse pncpale pe cu vale la elaone (73) alloa sosttuendo nella (434) s ottene: d I dt ( ω) = τ Se l asse esta fsso duante l oto l oento d nea I non vaa pe cu: dω I = τ dt e ndcando con α l acceleaone angolae d ω dt segue: Iα = τ (78) Questa elaone appesenta l equaone del oto d otaone d un copo gdo S not l analoga con l equaone del oto d una patcella (4) dove tuttava a dffeena d I non appesenta una popetà ntnseca del copo a dpende dalla posone dell asse d otaone Se τ è nullo l podotto Iω s antene costante e se I è costante ne segue che anche ω è costante coè n assena d oent esten un copo gdo che uota attono ad un asse pncpale s uove con veloctà angolae costante Tale popetà costtusce pe l oto otatoo un analogo della legge d nea S ossev nfne che n assena d oent esten se I è vaable ω deve vaae n sua tale che l podotto Iω s antenga costante; coè se ad esepo I auenta ω deve dnue e vcevesa Qualoa l oto non avvenga attono ad un asse pncpale vale la elaone (7) n cu l asse appesenta l asse d otaone ( ẑ = ω ω) pe cu dalla poeone della (434) lungo l asse d otaone dl dt = τ segue: ( ω) d I dt = τ e se l oentaone dell asse è fssa spetto al copo n odo che I est costante s ha:

13 Dnaca del copo gdo 7-3 I dω = τ dt ovveo I α = τ che s dstngue dall espessone (78) n quanto τ è la coponente del oento totale delle foe estene nella deone dell asse d otaone e non l oento totale τ In questo caso l alta poeone dell equaone (434) nella deone otogonale all asse d otaone dl dt = τ non povoca alcuna vaaone d α a detena l oto d pecessone del vettoe L gà desctto Se l cento d assa non è stuato sull asse d otaone tale punto descve una cconfeena sul pano pependcolae all asse con cento nell nteseone ta tale pano e l asse Dalla elaone (3) l acceleaone del cento d assa vale: α ˆ ω ˆ a = t + n dove è la dstana del cento d assa dall asse d otaone w 77 Enega cnetca d otaone L enega cnetca pe un sstea d patcelle vale: E = v k n patcolae pe un copo gdo n otaone attono ad un asse () con veloctà angolae ω la esa patcella è caatteata da una veloctà v pa a ω dove è la dstana d tale patcella dall asse Petanto: ( ) Ek = v = ω = ω così facendo uso della elaone (7) se I è l oento d nea del copo spetto all asse d otaone s ha: E k = I ω (79) nfne se l oento angolae L è paallelo a ω dalla (73) segue:

14 7-4 Dnaca del copo gdo E k L = I altent vale la sola elaone (7) e qund Ek = L I Dal teoea dell enega cnetca segue che l lavoo nfnteso dw che occoe copee pe vaae l enega cnetca del copo d una quanttà de k è pa a de k stesso petanto dalle elaon (30) e (79) s ha: dϑ dw = dek = d I ω = I ωdω = I αdt = I αdϑ = τdϑ; dt n patcolae l lavoo della coponente lungo l asse d otaone τ del oento delle foe estene τ necessao pe uotae l sstea da un angolo ϑ ad un angolo ϑ vale: W ϑ = τ dϑ ϑ Pe l teoea dell enega cnetca tale lavoo è pa alla vaaone d enega cnetca: W = Ek = Iω Iω Se vale la (73) alloa τ = I α pe cu dw è pa a τ dϑ Infne se le foe estene sono consevatve l lavoo W può espes coe vaaone Ep dell enega potenale totale e l enega eccanca totale E = I ω + E p esta costante duante l oto Se l asse d otaone del copo d assa è posto a dstana d dal cento d assa sosttuendo l espessone (77) del teoea d Huygens-Stene nella elaone (79) s ottene: E ( ) ( ) k = Iω = I + d ω = Iω + ωd ; d alta pate l podotto ω d è pa alla veloctà del cento d assa v petanto: Ek = Iω + v Coè se l cento d assa non è stuato sull asse d otaone ovveo se d 0 e qund v 0 n accodo col teoea d Köng l enega cnetca del sstea è soa dell enega cnetca E pa a ( ) I pa a ( ) v Infne se le foe sono consevatve la quanttà: ω del oto spetto al cento d assa e dell enega cnetca del cento d assa E k k

15 Dnaca del copo gdo 7-5 Ek = Iω + v + Ep s antene costante Esepo: Un dsco d aggo pa a 05 e assa d 0 kg può uotae lbeaente attono ad un asse passante pe l suo cento Stablao l acceleaone angolae e la veloctà angolae dopo s dall applcaone d una foa d 98 N tate una cngha avvolta attono al bodo del dsco supponendo che la veloctà angolae nale sa nulla Con feento alla fgua s osseva che le foe estene agent sono la foa d taone F l peso Mg e le eaon de vncol F Calcolando oent spetto al cento d assa s tova che solo F ha oento τ dveso da eo petanto sccoe l asse ' è un asse pncpale segue: τ = Iα dove l odulo del oento τ vale: τ = F e dalla elaone (74) l oento d nea I del dsco vale: a F F F M g ' I = M così: F α = M 96 ad s Dopo s dall applcaone della foa sccoe α = dω dt e la veloctà angolae nale è supposta nulla s ha: ω = ω + α dt = αt 39 ad s 0 t 0 Poché l cento d assa è fsso la sua acceleaone è nulla petanto dal blanco delle foe agent sul sstea segue che: F F g = 0 e qund F = ( F + Mg) 09 N Esepo: Nelle stesse condon dell esepo pecedente calcolao l acceleaone angolae del dsco nell potes che alla cngha sa applcato un copo d assa pa a kg L equaone del oto della assa è: a = g F dove F è la taone esectata sul dsco dal copo e d conseguena F è la eaone che l dsco esecta sul copo L acceleaone a può espes coe α ; nolte l equaone del oto del dsco è: a F F F g F M g '

16 7-6 Dnaca del copo gdo Iα = τ dove ( ) I = M e τ = F così sosttuendo s ha: da cu segue: α = g Mα g α = + M ad s 80 S not che sebbene l peso g valga 98 N l acceleaone angolae che s ottene è noe spetto al pecedente sultato Cò n quanto l copo nel suo oto esecta una foa F sul dsco che d conseguena esecta una foa F uguale sul copo a detta veso l alto Sccoe l copo cade con oto acceleato deve sultae: F < g = 98 N e qund l oento agente sul dsco è noe L acceleaone del copo veso l basso ha odulo pa a: g a = α = s + M 090 e l ntenstà della foa F vale: F = ( g a) = 89 N nfne le eaon del vncolo hanno ntenstà pa a: F = ( F + Mg) = 04 N Esepo: Un dsco con le stesse caattestche d quello dell esepo pecedente è dsposto coe n fgua Stablao l acceleaone angolae e quella veso l basso del cento d assa Anche n questo caso l asse d otaone ' è un asse pncpale qund sulta: Iα = τ dove ( ) I = M e τ = F così sosttuendo s ha: a F ' F = Mα M g Il cento d assa n questo caso non è feo a s uove d oto acceleato soddsfacendo all equaone: dove a = g F a = α Qund sosttuendo nell equaone del oto s ottene:

17 Dnaca del copo gdo 7-7 Mα = Mg Mα da cu segue g α = = 36 ad s 3 e l acceleaone a vale a s = α = 653 che è ndpendente dalla assa e olto noe dell acceleaone d caduta lbea Il cento d assa s uove qund d oto unfoeente acceleato 78 Moto d puo otolaento Consdeao un copo d foa clndca stuato su un pano e n ovento spetto ad esso Tale oto può esplcas secondo te odaltà: Moto d taslaone: Le veloctà d tutt punt del copo sono ugual ta loo e paallele al pano; n questo caso s dce couneente che l copo n questone stsca sul pano Moto ototaslatoo: Il copo otola sul pano e punt d contatto hanno veloctà dvesa da eo spetto al pano 3 Moto d puo otolaento: I punt d contatto ta copo e pano pesentano una veloctà nulla spetto al pano In questo abto affontao lo studo del teo caso cospondente ad esepo al oto d una uota In tale ccostana l oto può essee consdeato coe un oto d otaone seplce ntono ad un asse paallelo all asse della uota e concdente ad ogn stante con la lnea d contatto con l pano (asse stantaneo d otaone) P v Coe evdena la pa fgua le veloctà de punt della uota sono n cascun punto noal alla congungente l punto con la tacca dell asse d otaone ed hanno ntenstà pa a ω P Questa dstbuone stantanea d veloctà s può ottenee sovapponendo una dstbuone unfoe n cu tutt punt s uovono con veloctà v popa dell asse della uota ed una otaone ntono all asse della uota con veloctà angolae ω Affnché stante pe stante l punto est feo sulla uota deve age una foa; sccoe l punto è feo la foa è una foa d attto statco che s esecta ta l pano e la uota La veloctà d un punto P del copo posto a dstana dal cento d assa s scve coe:

18 7-8 Dnaca del copo gdo v = v + ω P ovveo coe soa della veloctà del cento d assa e della veloctà d P spetto al cento d assa La condone affnché s abba un oto d puo otolaento è che la veloctà v de punt stuat sull asse stantaneo d otaone sa nulla; alloa dalla elaone pecedente che è valda pe ogn punto del copo segue: v = ω n cu l vettoe ha ogne nel cento d assa ed ha l esteo lbeo n un punto dell asse stantaneo d otaone Petanto nel oto d puo otolaento esste una elaone defnta ta la veloctà con cu tasla l cento d assa e la veloctà angolae coè tal gandee non sono ndpendent In odulo sccoe e ω sono pependcola s ha: w v = ω v w e d conseguena l acceleaone a del cento d assa vale: a = α Il oto testé desctto può aves o pe l aone sull asse d una foa oontale costante o attaveso l applcaone sull asse d un oento costante oppue nel caso pù geneale pe l aone contepoanea sull asse sa d una foa che d un oento Consdeao la pa ccostana coè supponao che l copo otol sena stscae su una supefce pana oontale pe effetto d una foa oontale costante F applcata all asse Sul copo agscono nolte la foa peso g e la eaone F del pano Tale eaone s decopone n una coponente noale N ed una tangenale f (foa d attto statco) Poché F è oentata nel veso postvo delle x affnché l punto d contatto est feo la foa f deve essee opposta a F ovveo oentata nel veso negatvo delle x L equaone del oto del cento d assa è: a = F + F + g che decoposta lungo gl ass coodnat è: a = F f (70) 0 = N g y F f g N F x

19 Dnaca del copo gdo 7-9 dalla seconda delle qual segue edataente N = g L equaone del oto d otaone scelto l cento d assa coe polo s scve: Iα = f sccoe delle foe agent f è l unca ad avee oento spetto al cento d assa dveso da eo Poché ed f sono ta loo pependcola segue: Iα = f ; d alta pate l acceleaone α vale a così sosttuendo segue: I a f = ; (7) sosttuendo f da tale espessone nella elaone (70) s ottene: a Ia = F ovveo: a F = I + e petanto dalla (7) l ntenstà della foa f vale: f Ia I F F F = = = = I I I I Affnché non s abba lo stscaento ovveo l punto est feo l ntenstà della foa f non può supeae l ntenstà della assa foa d attto statco µ S N pa a µ g S Qund dovendo sultae f µ N segue: S F µ SN + F I ax y petanto se l ntenstà della foa F supea l valoe asso F ax l copo otola e stsca contepoaneaente Consdeao oa la ccostana secondo cu all asse del copo è applcato un oento τ ad esepo attaveso un otoe In questo caso affnché non s abba slttaento la foa f deve avee l veso d fgua L equaone del oto del x f F f g N t

20 7-0 Dnaca del copo gdo cento d assa è: a = F + g che decoposta lungo gl ass coodnat è: a = f (7) 0 = N g dalla seconda delle qual segue ancoa N = g Scelto l cento d assa coe polo l equaone del oto d otaone è: Iα = τ + f e sccoe ed f sono pependcola s ha: Iα = τ f f f t Sosttuendo ad α la sua espessone e ad f l valoe ottenuto dalla (7) s ha: a I = τ a ovveo: a τ = I + petanto sosttuendo tale espessone nella elaone (7) s ottene: τ f = a = I + Infne affnché non s abba lo stscaento deve essee f µ N dove N vale g ovveo: S I τ µ Sg + τ ax così se τ supea l valoe asso τ ax l copo olte a otolae stsca S not che a dffeena della ccostana pecedente n cu la eaone tangente f s oppone al oto detenato dalla foa F n questo caso n cu l oto è ognato dall aone del oento τ è la foa f a causae l acceleaone del cento d assa (dalla elaone (7)) coè quando un otoe fa gae una uota è l attto col suolo che lo spnge n avant

21 Dnaca del copo gdo 7- Nel caso pù geneale n cu s ha l aone contepoanea della foa e del oento non conoscendo a po l veso della foa f la assuao concode con F (concode con l asse x) alloa le equaon del oto s scvono coe: a = F + f Iα = τ f dove α vale a ; sosttuendo tale gandea nelle equaon del oto e solvendo s tova: a τ F + = I + che coe s può vefcae è ndpendente dal veso d f e nolte: f τ I F = I + dove affnché s abba l oto d puo otolaento deve sultae f µ SN = µ Sg La foa d attto f saà concode o dscode con F a seconda se τ sa aggoe o noe d IF e n patcolae quando τ = IF la foa f è nulla e l acceleaone del cento d assa a vale F Coè pe τ = IF è possble un oto acceleato anche n assena d attto; questo è l otvo ad esepo pe cu occoe spngee un autovettua le cu uote hanno peso adeena coe accade su una supefce ghaccata In tutt cas esanat l oto d taslaone e l oto d otaone sultano entab acceleat coè a e α sono costant se è tale la sollectaone applcata Pe avee un oto acceleato è essenale la pesena dell attto (statco) salvo n cas patcola Tuttava le foe e oent agent devono essee tal che la foa d attto non supe la foa assa d attto statco altent l copo olte che otolae stsca stuaone quest ulta n cu agsce l attto dnaco S not che nel oto d puo otolaento la foa d attto non cope lavoo essendo applcata ad un punto che stante pe stante è feo qund pu essendoc la foa non c è alcuno spostaento; ne segue che n tale ccostana vale la legge d consevaone dell enega eccanca Speentalente s osseva che un copo che otola sena stscae su una supefce oontale n assena d foe e oent applcat dopo un ceto tepo s aesta Cò suggesce l esstena d un alta foa d attto detto attto volvente o d otolaento attbuto alla defoaone locale del pano n cospondena del copo L attto volvente s può scheatae ntoducendo un oento esstente applcato sul copo che otola l cu odulo è popoonale alla coponente noale N della foa d contatto ta l copo e l pano d appoggo: τ = ρ ; v N speentalente s osseva che l coeffcente d attto volvente ρ v è lagaente ndpendente da N dal aggo del copo d foa ccolae che otola e dalla veloctà angolae d otolaento a

22 7- Dnaca del copo gdo dpende dalla natua e dallo stato d lavoaone delle supefc a contatto Pe vncee l oento dovuto all attto volvente s deve applcae al copo d assa e aggo una foa d taone F tale che: ρvn ρvg τ F = = L effetto dell attto volvente sulta soltaente olto pccolo pe cu l suo contbuto vene spesso tascuato Esepo: Valutao la veloctà aggunta da un copo clndco d assa che otola sena stscae lungo un pano nclnato a pate da un stante nale t = 0 n cu è a poso alla quota h Applcando l pncpo d consevaone dell enega s ha: E E E E p+ k = p + k h J = 0 E p dove E vale gh p E è eo essendo l copo n quete all stante nale k E è eo se s assue l lvello d p feento dell enega potenale passante pe l cento del copo quando questo è alla base del pano e nfne E vale k ( ) Iω + ( ) v dove ω e v sono spettvaente la veloctà angolae e la veloctà del cento d assa del copo e I è l oento d nea del copo calcolato spetto al suo asse longtudnale Sosttuendo s ha: da cu segue: v gh = Iω + v = I + v v = gh I + Qualoa l copo scvolasse sena attto l espessone del pncpo d consevaone dell enega saebbe gh = v da cu s ha v = gh Invece quando l copo otola sena stscae l enega potenale nale ( ) gh s tasfoa n enega cnetca d otaone ( ) Iω del oto spetto al cento d assa ed enega cnetca d taslaone del cento d assa ( ) v Pe tale otvo la veloctà fnale del oto lungo l pano nclnato soddsfa la dsuguaglana: v < gh Indcando con f la foa d attto statco ta l copo ed l pano l equaone del oto del cento d assa è: a = g snϑ f e l equaone del oto d otaone attono al cento d assa è: f J g J a f Ia = Iα = da cu segue a = f I che sosttuta nell equaone del oto fonsce l ntenstà della foa d attto:

23 Dnaca del copo gdo 7-3 f g sn ϑ = + I pe cu l acceleaone a vale: a g snϑ = I + In patcolae da tale espessone s tova v attaveso la elaone v = a T n cu T pa a ha snϑ è l tepo necessao a otolae lungo l pano sno alla base patendo dall altea h Sccoe N vale g cosϑ la condone d non scvolaento f µ N s espe coe: S f µ gcosϑ S da cu sosttuendo ad f la sua espessone segue: ϑ µ S + tan I coè affnché s abba un oto d puo otolaento l nclnaone del pano non deve supeae l valoe asso ϑ = actan µ S + I Esepo: Consdeao un clndo peno d assa pa a 0 kg e aggo d 5 c che otola sena stscae su un pano oontale All asse del clndo è applcato un oento pependcolae al pano del foglo ed entante d odulo pa a 30 N ed è contepoaneaente sospeso tate un flo nestensble e d assa tascuable un copo d assa pa a 0 kg Stablao l acceleaone del cento d assa del clndo la tensone del flo e l no valoe consentto pe l coeffcente d attto affnché l clndo otol sena stscae S not che la deone della foa T agente sul clndo e l veso d otaone detenato dal oento τ fanno sì che la foa d attto f deve avee veso opposto spetto a T Assuendo che l veso d a sa concode con quello d f (se po attaveso calcol s tova a < 0 alloa l veso d tale vettoe è opposto a quello abtaaente assunto) segue l equaone del oto del cento d assa del clndo: a f T = T g T a f L equaone del oto d otaone è: Iα = τ f e l equaone del oto pe l copo d assa è: a T g = S not che ave assunto abtaaente a detta coe f plca che l acceleaone angolae α ha veso tale da detenae una otaone nello stesso veso della otaone che s avebbe pe effetto del solo oento τ ; nolte l veso dell acceleaone del copo con la scelta fatta sulta opposto alla foa peso g Se s fosse assunto a

24 7-4 Dnaca del copo gdo opposta a f alloa l oto del cento d assa del clndo saebbe stato desctto dall equaone a = T f l equaone del oto d otaone del clndo saebbe stata Iα = f τ e pe l copo sospeso a = g T I sultat ottenut ovvaente non devono dpendee da questa scelta Dalla tea equaone segue: T = a + g e dalla seconda posto α = a segue: f τ = Ia che sosttute entabe nella pa danno: a τ τ τ g g g = = = I s 055 essendo I = ( ) Se τ > gl oto avvene nella deone d f altent avvene nella deone opposta Sosttuendo tale valoe nell espessone d T segue che tale quanttà vale 035 N ente f è d 45 N Infne dovendo valee f < µ g segue: f µ S 058; g S se µ è noe l attto del pano sulta nsuffcente a gaante l puo otolaento S 79 Ipulso angolae Attaveso la seconda legge d Newton è stata guadata la vaaone nfntesa della quanttà d oto dp coe l pulso eleentae della foa F = dp dt ta tep t e t+ dt In analoga dalla elaone (434) è possble defne la quanttà dl coe pulso angolae eleentae del oento τ Integando tale quanttà ta tep t e t s ottene l pulso angolae del oento τ nell ntevallo t t : t I = τ dt= Lt ( ) Lt ( ); τ t petanto l pulso angolae d τ è pa alla vaaone del oento angolae del copo Così coe pe ettee n oto un copo occoe applcae ad esso una foa pe un beve stante analogaente pe detenae la otaone d un copo attono ad un asse fsso o pe falo otolae bsogna applcagl un oento pe un beve tepo Ad esepo pe poe n otaone un asta gda sospesa ad un esteo è possble applcae una foa ntensa F pe un beve tepo Se è l vettoe che ogna dal punto n cu l asta è vncolata ed ha l esteo lbeo n cospondena punto d applcaone della foa F spetto al polo stuato nel punto d sospensone s ha: F t p p p t

25 Dnaca del copo gdo 7-5 t t t Iτ = τ dt = F dt = F dt = I ( ) t t t se la foa è applcata ta gl stant t e t Il podotto vettoale I vene spesso ndcato coe oento dell pulso I (della foa F ) Nell espessone dell ntegale non copaono le foe d eaone del vncolo peché hanno oento nullo essendo applcate n e s è tascuato l oento della foa peso p peché assunto pccolo spetto al oento d F p Esepo: Consdeao un asta d assa e lunghea l che può uotae n un pano vetcale attono ad un suo esteo Stablao la veloctà del cento d assa quando l asta lascata cadee dalla sua posone oontale aggunge la posone vetcale Quando l asta è n posone oontale l enega totale vale gl ente quando aggunge la posone vetcale l enega vale I ω + g l petanto dal pncpo d consevaone dell enega segue: ( ) ( ) dove l gl = Iω + g v l I = l 3 così sosttuendo s ha: da cu segue: 6 gl = l ω + gl ω = 3 g l Infne sccoe v vale ω l s ha: v = 3gl 4 70 Statca Pe un punto ateale n quete la condone d equlbo è che la sultante delle foe agent su d esso sa nulla Nel caso d un copo gdo tale condone non è suffcente a gaante l equlbo n quanto l copo può essee soggetto ad un oento che ne altea la condone d equlbo Petanto le condon d equlbo statco pe un copo gdo nalente n quete sono: F = 0 τ = 0

26 7-6 Dnaca del copo gdo ovveo pe ottenee l equlbo taslaonale la soa d tutte le foe agent deve essee uguale a eo e pe ottenee l equlbo otaonale la soa d tutt oent deve essee uguale a eo In patcolae se F = 0 s ha l equlbo statco del cento d assa v = 0 ; ente se τ = 0 non s ha oto otatoo ω = 0 In patcolae se sulta F = 0 l oento totale τ è ndpendente dalla scelta del polo così se è nullo spetto ad un polo è tale spetto a qualsas alto polo Consdeao un copo sospeso soggetto alla foa peso Se l cento d t assa non s tova lungo la vetcale passante pe l punto d sospensone g detena un acceleaone angolae l oento della foa peso ( ) del copo In questo caso non può essec equlbo statco a eno che non ntevenga un alto oento a contastae l oento della foa peso Se nvece l cento d assa è stuato lungo la vetcale pe ed ha veloctà nulla la posone è d equlbo Tale condone è soddsfatta sa che l cento d assa s stu al d sopa che al d sotto del punto d sospensone lungo la vetcale Tuttava nel po caso l equlbo è nstable ovveo se ne vene allontanato se ne dstana ulteoente nel secondo caso è d equlbo stable coè se ne vene allontanato tende a tonae nella posone ognaa Infne se l punto d sospensone concde col cento d assa l equlbo è detto ndffeente poché essendo sepe nullo l oento della foa peso l copo peane n qualsas posone n cu vene abbandonato g x x Esepo: Un asta d assa è n quete appoggata a due suppot Stablao le eaon detenate da tal suppot L equlbo taslaonale plca: N g N N+ N = g e assuendo l cento d assa coe polo l equlbo otaonale plca: x N = x N A Facendo l sstea ta tal elaon s ha: x N = x + x N x = x + x g g S not che se x = x alloa N = g = N B Esepo: Una scala d assa e lunghea l è poggata con un esteo A ad una paete vetcale sena attto e con l alto esteo B sul pavento n cu è pesente l attto Stablao le eaon de vncol Sccoe l vncol n A è lsco la eaone s esplca solo noalente alla paete; al contao n B l vncol pesenta attto e qund la eaone foa un angolo dveso da eo con la deone vetcale La condone d equlbo taslaonale plca: y A N A x : N N = 0 A Bx y : N g = 0 By Assuendo B coe polo la condone d equlbo otaonale s scve: g J N By N Bx B x

27 Dnaca del copo gdo 7-7 τ = ( g ) τ N 0 g FA A g ovveo passando a odul: J l g sn α ln A sn β = 0; d alta pate sccoe α π ϑ = e ( ) β = π + ϑ s ha: a g l g sn ϑ ln A cos ϑ = 0 Da questa elaone segue: NA = gtan ϑ N A e qund: N B = NB x + NB y = N A + ( g ) = ( g ) tan ϑ+ ( g ) = g tan ϑ+ 4 4 J b N A La foa F foa con la vetcale un angolo B φ tale che: NBx g tanϑ tanφ = = = tan ϑ ; N g By N B f N Bx N By la scala esta n equlbo se l pavento esce ad esplcae la foa d attto soddsfatta la condone: N pa a ( ) B x g tanϑ e qund se è g tan ϑ µ SNB y = µ Sg ovveo se tanϑ µ S

28 7-8 Dnaca del copo gdo

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) ISICA GENERALE T-A sctto del // pof. Sph (CdL nenea Eneetca Dato l capo d foe (,, ( detenae nel caso, l lavoo fatto pe spostae un punto ateale dall one O(, del sstea d feento XY, al punto A(, luno un pecoso

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Dinamica dei sistemi di punti materiali Dnaca de sste d punt ateal Punto ateale Sstea d punt ateal q = Q = M Pa Equazone della Dnaca dq/dt = F dq/ dt = F (e) = M a Seconda Equazone della Dnaca dp Ω /dt = M Ω dp Ω / dt = M Ω (e) M Ω x se Ω =

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

Elementi di Geometria delle Masse

Elementi di Geometria delle Masse Eleent eoeta elle Masse BCENTO S conse un sstea costtuto a N punt ateal,... N otat assa,... N, soggett alla foa peso F, F,... F N. Cascun punto è soggetto a una foa etta veso l basso e con popoonale alla

Dettagli

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La Facoltà d Ingegnea Pova sctta d Fsca I NO & VO - -09-03 Eseczo n. Una pallna, asslable ad un punto ateale d assa kg, vene lancata ozzontalente sopa un talo da una olla d costante elastca k 500 N, fssata

Dettagli

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco Robotca ndustale Quanttà eccanche Pof. Paolo Rocco (aolo.occo@ol.t) Cento d assa Consdeao un sstea d unt ateal, cascuno de qual abba assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao cento

Dettagli

Elementi di Geometria delle Masse

Elementi di Geometria delle Masse Eleent eoeta elle Masse BCENT S conse un sstea costtuto a N punt ateal P, P... P N otat assa,... N, soggett alla foa peso F P, F P,... F PN. Cascun punto è soggetto a una foa etta veso l basso e con popoonale

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare Noe fle d:\scuola\cos\coso fsca\eccanca\oento angolae\oento angolae, d'neza e cento d assa.doc eato l 0//00 9.46 Densone fle: 48640 byte laboato l 7//00 alle oe 0.44, salvato l 5//0 7. stapato l 7//00

Dettagli

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che:

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che: avoo eccanco ds denao lavoo eleentae d: d d s ds cos x dx y dy z dz d ds segue che: ds d avoo eccanco A ds B d d s denao lavoo coputo da una oza a A e B: AB B d s A B ds A B A x dx y dy z dz M l t U.M.:

Dettagli

definiamo lavoro elementare dl: segue che:

definiamo lavoro elementare dl: segue che: avoo eccanco ds denao lavoo eleentae d: d ds ds cos x dx y dy z dz d ds segue che: ds d 0 avoo eccanco A ds B d ds denao lavoo coputo da una oza a A e B: AB B ds A B A ds B A x dx y dy z dz M t l.m.: Joule

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

Elementi di Geometria delle Masse

Elementi di Geometria delle Masse Eleent eoeta elle Masse BCENTO S conse n sstea costtto a N pnt ateal,... N otat assa,... N, soggett alla foa peso F, F,... F N. Cascn pnto è soggetto a na foa etta veso l basso e con popoonale alla popa

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004 acoltà d Ingegnea Pova Sctta d sca I 0 Settebe 004 Questo n. Il sstea desctto n g. è costtuto da una olla deale d costante elastca k al cu esteo lbeo sono attaccat due cop, asslabl ad oggett puntfo, ugual,

Dettagli

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ = eccanca Una pota d assa, altezza H, laghezza L, spessoe S e oento d neza I e` lbea d uotae attono all asse vetcale de cadn (ved fgua). Inzalente la pota e` chusa. Una foza F costante n odulo e pependcolae

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dnamca del copo gdo Un copo gdo è pe defnzone un copo che non s defoma duante l movmento. Se non s defoma voà de che la dstanza j fa due punt qualsas e j del copo esta costante: j = cost pe ogn e j. Il

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanca 07-08 7 Denstà Defnamo denstà d un eemento nfntesmo d ρ d ρ d In geneae ρ ρ( ) ρ( x,, ) < ρ Tea > 5.5 g cm ρtea ρ( ) 3 Pofo d denstà dea Tea Costa:. -.9 g cm -3 anteo: 3.4-5.6 g cm -3 Se assa totae

Dettagli

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali Lezone 7 Dnaca e sste punt ateal Agoent ella lezone Foze ntene e estene Defnzone cento assa (poszone, eloctà,acceleazone) Moento angolae Moento angolae un sstea punt ateal Teoea Kong el oento angolae Teoea

Dettagli

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p

8 GLI URTI. . Posto F 21. la forza esercitata da m 2. , per effetto dell interazione la quantità di moto della particella m. varierà di una quantità p 8 GLI URTI Pe uto s ntende l nteazone ta due patcelle o due cop estes che s esplca attaeso oze d tpo pulso n un tepo tascuable spetto a tep tpc d osseazone del oto pa e dopo tale nteazone Sebbene l senso

Dettagli

Operatori differenziali (1)

Operatori differenziali (1) Opeato dffeenal Gadente opea s no scalae; a come sltato n vettoe gad Φ Φ Φ Φ Φ Dvegena opea s n vettoe; a come sltato no scalae dv Rotaonale o otoe opea s n vettoe; a come sltato n vettoe ot Esectaon d

Dettagli

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici Fsca 1 Elettostatca Pelmna matematc Pogamma della leone Camp scala e vettoal Opeato deenal su camp Vettoe aea Opeaon ntegal su camp Teoem ntegal Camp Matematcamente sono unon eal (o complesse) che appesentano

Dettagli

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi.

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi. Il oto de cop estes e sste d cop. ello studo della dnaca fatto fnoa, s è plctaente nteso che l oto d un copo esteso (coe la Tea, la palla, l autooble ecc.) s potesse tattae coe se l copo fosse senza estensone,

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio I parte Il concetto d Enega e la sua legge d conseaone sono una delle colonne potant della Scena n geneale e della sca n patcolae; n quest appunt ene spegato n odo abbastana gooso coe la conseaone dell Enega,

Dettagli

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari Calcolo del lavoo computo dalle foze elementa avoo computo da una foza costante In base alla defnzone, l lavoo computo da una foza costante, l cu punto d applcazone s sposta da a, vale: F s F s F s S not

Dettagli

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI

6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI 6 DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Consdeao un sstea d n unt ateal con n > nteagent ta loo e con l esto dell unveso. Nello studo d un tale sstea sulta convenente scooe la foza agente ( et) sull

Dettagli

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo: Il laoo Laoo atto da una oza costante su un pecoso ettlneo: W d d cos ϑ d d W < 0 W > 0 W 0 oppue d d 0 d0 [L][][L][ML T - ] S.I.: 1 Joule 1 m kg s - 1 Il laoo W d d cos ϑ d W d d + d + y y z d z È una

Dettagli

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale:

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale: sepo: Capo elettco lungo l asse d una sbaetta caca Consdeao una sbaetta d lunghezza L e caca +Q. Detenae l capo elettco, lungo l asse della sbaetta ad una dstanza d da una estetà Possao agnae la sbaetta

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r slde# Geoge Stokes Ilanda 1819 1903 Olve Heavsde Inghltea 1850 195 G. Stokes dede mpotant contbut alla teoa della popagaone ondulatoa con patcolae femento a flud (equaon d Nave-Stokes) all'ottca e all

Dettagli

Cenni sulla Gravitazione Universale

Cenni sulla Gravitazione Universale Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A ε 8.85 N Eseczo n. Un conensatoe capactà Facoltà Ingegnea opto sctto Fsca II - 9.9.6 T F è cacato con una ffeenza potenzale. Il conensatoe, opo l stacco el geneatoe, vene collegato n paallelo a un secono

Dettagli

Dinamica del Corpo rigido

Dinamica del Corpo rigido Dnamca del Copo gdo Defnzone Un copo gdo è un sstema d punt mateal n cu le dstanze elatve NON cambano ed è un oggetto esteso. Le foze ntene (foze d coesone che mantengono nvaate le dstanze fa punt) hanno

Dettagli

Campo Magnetico. Magnetostatica

Campo Magnetico. Magnetostatica Magnetso Capo Magnetco Magnetostatca Un capo agnetco può essee ceato da cache eettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente. Speentaente s tova che un agnete pesenta due poatà: poo nod

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Unvestà egl Stu Saleno Facoltà Ingegnea Esae sctto Fsca II - 74 Eseczo n Una pallna plastca, assa e enson tascuabl, è sospesa tate una olla costante elastca k = N e lunghezza a poso = 5c a un flo go, ateale

Dettagli

Nel caso stazionario le equazioni che descrivono il campo magnetostatico sono (12.1)

Nel caso stazionario le equazioni che descrivono il campo magnetostatico sono (12.1) . l campo magnetostatco nel vuoto Le equaon del campo Nel caso staonao le equaon che descvono l campo magnetostatco sono dl J nds ˆ (.) S S nˆ ds (.) Nella (.) l oentamento d e d nˆ su S sono scelt n accodo

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018 sca II - Ingegnea omedca -.. 17/18 - ppello del 16/1/18 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Matcola -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Soluzione del compito del 5 settembre 2012

Soluzione del compito del 5 settembre 2012 del compto del 5 settembe Ottca geometca Un aggo d luce banca ncde su un psma d veto d angolo d apetua φ 6 con un angolo d ncdena 45. A causa della dspesone della luce, l aggo s sepaa n un pennello d agg

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla

, m = = = è la risultante delle sole forze esterne, dal momento che quella delle forze interne è nulla Eseczo l cento d ss () d un sste d punt tel è un punto geoetco l cu poszone spetto d un sste d feento è ndvdut dl ggo vettoe:, dove ed ppesentno spettvente le sse e vetto poszone de sngol punt tel che

Dettagli

Rendimento (calcolo) Puleggia fissa (appl.) Principio di funzionamento (descr.)

Rendimento (calcolo) Puleggia fissa (appl.) Principio di funzionamento (descr.) TRASMISSIONE DE MOTO (Dstllazone vetcale) conoscenza del pncpo d funzonaento delle acchne seplc OBIETTIVI: (coppe cneatche eleenta) e calcolo de endent; sapee svolgee applcazon sulle acchne. Macchna (def.)

Dettagli

Correzione II esonero 21/04/2009

Correzione II esonero 21/04/2009 Coezone II esoneo /04/009 Una automoble pecoe una cuva d aggo pa a R=00 m alla veloctà d v = 80 Km/h. A) Qual è l acceleazone dell automoble? B) Quale deve essee l coecente d attto mnmo ta asalto e pneumatc

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

MECCANICA FISICA GENERALE I 10/04/18. Fisica generale I OBIETTIVI DEL CORSO

MECCANICA FISICA GENERALE I 10/04/18. Fisica generale I OBIETTIVI DEL CORSO BIETTIVI DEL CRS sca geneale I ISICA GENERALE I MECCANICA Ingegnea Cvle Unvestà del Salento 07-08 Impaae a nquadaematematcamente, una stuaone sca - Dene l poblema - Sceglee una descone matematca - Devae

Dettagli

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Il campo magnetico prodotto da correnti continue Leone 6: l campo magnetco podotto da coent contnue l potenale vettoe l campo magnetco podotto da coent contnue Ossevaon spemental: á Osted: coent elettche danno luogo a camp magnetc; á Legge d ot-savat:

Dettagli

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 23 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 1

SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL 23 GIUGNO 2015 ESERCIZIO 1 SOLUZIONI DELLO SCRITTO DI MECCANICA DEL GIUGNO 05 ESERCIZIO Un copo di diensioni tascuabili e assa M =.5 kg è vincolato ad una olla di costante elastica k = 0 N/ a sua volta vincolata ad una paete. I

Dettagli

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Sistemi di coordinate curvilinee (1) Sstem d coodnate clnee ( Un sstema d coodnate clnee ( nello spao R è defnto con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: ( ( : La fnone ettoale: (

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO (PRTE 2) G. Puglese Campo elettostatco & elettco F 0 E S pala d foza elettostatca uando sa le cache che geneano l campo (elettostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale Facoltà d Ingegnea Pova Sctta d Fca I 5 Febbao 00 Queto n Una olla deale d cotante elatca k e d lunghezza a poo d, è pota all nteno d un cannoncno eccanco lungo L e nclnato petto all ozzontale d un angolo

Dettagli

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso Il vettoe campo elettco coulomb (N/C) Campo elettco F ha come untà msua nel sstema SI l newton su N C La eone el campo è la stessa uella F (pe convenone la caca pova è postva) Il campo elettco è una popetà

Dettagli

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche Condzon d equlbo TD nelle eazon chmche Voglamo studae l metodo geneale pe la detemnazone delle condzon d equlbo d un sstema fomato da N spece chmche dvese n pesenza d una eazone chmca. S utlzza una funzone

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r F = qe α l 2 Il campo elettco è consevatvo n L = F l In un campo elettco stazonao l lavoo non dpende dalla taettoa ma solo dal punto nzale e dal punto fnale. L = L 2 La foza elettca è consevatva 2 Se calcolamo

Dettagli

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione pplcazon del teoema d Gauss a dstbuzon d caca smmetche Il teoema d Gauss è utle pe detemnae l campo elettco geneato da dstbuzon d caca che pesentano una qualche smmeta spazale. qn Φ ˆ E E Se E ha popetà

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Pova sctta del coso d Fsca con soluzon Pof. F. cc-tesengh 13/02/2013 Quest 1. State ossevando una gosta d quelle con seggoln volant che ga a veloctà angolae costante. Su uno de seggoln è seduto un bambno

Dettagli

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα capo agnetco Defnzone opeata d capo agnetco Una caca d poa, con assa tascuable, s toa n una egone d spazo n cu l capo elettco è nullo. Sulla caca fea non s esectano foze. Se sulla caca n oto s esecta una

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O sultat esame sctto Fsca - 9/9/ oal: -- alle oe. pesso aula O gl student nteessat a vsonae lo sctto sono pegat d pesentas l gono dell'oale Nuovo odnamento matcola voto 66 9 6 ammesso 9 nc 5 9 5 56 nc 5

Dettagli

Dinamica del corpo rigido corpo rigido rotazione attorno all asse fisso z elemento infinitesimo di massa dm

Dinamica del corpo rigido corpo rigido rotazione attorno all asse fisso z elemento infinitesimo di massa dm Dnamca del copo gdo Un copo gdo è un oggetto n cu la dtanza ta una coppa qualunque d uo punt non vaa. Qund tutt punt d un copo gdo muovono lungo taettoe paallele. w Condeamo un copo gdo qualunque ed emnamone

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque

LEZIONE 09 MOMENTO DI UNA FORZA Torque LEZIONE 09 OENO DI UNA ORZA oque Nella dinamica del punto mateiale, fissata la massa e la foa, si deduce una sola acceleaione lineae. Nelle otaioni, la stessa foa applicata sulla stessa massa, può invece

Dettagli

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2

Energia cinetica di un corpo rigido in rotazione. ogni elemento del corpo ha la stessa velocità angolare m 2 Enegia cinetica di un copo igido in otazione z Copo igido con asse di otazione fisso (Z) 1 1 ogni eleento del copo ha la stessa velocità angolae K un eleento a distanza K dall asse di otazione ha velocità

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 08-09 Dnamca del corpo rgdo 7 ω L Equaon del moto: Momento angolare: Energa cnetca: Sstem corpo rgdo E F K dp dt L L + L ω M otaone d un corpo rgdo L ω Momento d nera: r dm V dl dt r m L L ω L

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo camponao : è l nseme d event necessa e ncompatbl che s pesentano come sultat dell ESPERIMENTO CASUALE. X è l nseme de nume eal assocato ad S, n modo che ad ogn elemento (evento)

Dettagli

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo magnetco staonao Scuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Il magnetsmo Fenomen magnetc not da lungo tempo (Socate, V secolo a. C.). Popetà

Dettagli

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1 Lezone 18 - Foza magnetca su fl pecos da coent Abbamo vsto che un campo magnetco esecta una foza sulle cache n movmento: quando queste cache n moto sono confnate all nteno d un conduttoe flfome c aspettamo

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI II DINMI DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI II ento di assa Nello studio della dinaica dei sistei di punti ateiali isulta utile intodue il concetto di cento di assa: M Rifeiento del cento di assa: Onde ettee in

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnc 7-8 Dnmc del copo gdo 8 Equon del moto: ω L F m ( E ) TOT omento ngole: Eneg cnetc: Sstem d punt E K dp dt L L + L ω ( ) E otone d un copo gdo L ω omento d ne: dl dt dm V L L ω L dstn dll sse d otone

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

B v. Flusso tagliato. F l. F m. l i. ds dt. B dt. Se la spira è ferma e il campo B varia? Dal punto di vista energetico:

B v. Flusso tagliato. F l. F m. l i. ds dt. B dt. Se la spira è ferma e il campo B varia? Dal punto di vista energetico: Fusso tagato x F dx F F v F E E e v F v e v dx v dφ dw dw j dx ds dφ Da punto d vsta enegetco: F dx F dx v dx dx Se a spa è fea e capo vaa? egge d Induzone Eettoagnetca d Faaday-enz (t F Occoe ntodue una

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 8-9 6 Fora peso sul corpo rgdo Corpo sottoposto alla fora peso: Su ogn elemento nfntesmo d massa dm agsce la fora Rsultante delle fore: F peso V g dm Momento rsultante (polo ): M V Energa potenale:

Dettagli

δ = = ωσμ ωσμ μ 2 ωσμ SCHERMO CONDUTTORE LARGO

δ = = ωσμ ωσμ μ 2 ωσμ SCHERMO CONDUTTORE LARGO CHRMO CONDUTTOR LARGO e l ateale da cu è costtuto lo scheo è un buon conduttoe, è possble ulteoente specalzzae le elazon del paagafo pecedente. Rcodao che un ateale è detto un buon conduttoe se la sua

Dettagli

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze Statca el copo go Sstem equvalent foze S efnsce Copo Rgo un copo che è nefomable: Tutt punt el copo go mantengono nalteata la ecpoca stanza qualunque foza estena agsca su ess E ovvamente un astazone Con

Dettagli

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico

Scambio termico convettivo nei moti interni in condizioni di completo sviluppo termico Fsa ena eneta ab te ettv ne t nten n ndzn d plet svlupp te Dall esstenza d sab te ettv fa la supefe slda ed l flud dsende l fatt e la tepeatua del flud aba n la dstanza (ò nn avvene pe la veltà, pe la

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito B Esecizio n. I blocchi e B ella figua hanno ispettivaente assa Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica I NO & VO -7-3 - Copito B 6kg e B kg. Il blocco è legato alla paete veticale a un filo inestensibile,

Dettagli

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione

Campi elettromagnetici II. 9060F Esercitazione ESERCITAZIONE 1 Equazon d Maxwell ed opeao dffeenzal Rfeento: lezon 1,,3,4,5,6,7,8,9 Test Eseczo 1 In un sstea d coodnate clndche: P P(, ϕ,z) v v ˆ v ˆ + ϕ ϕ + v z ẑ dv d dϕ dz vefcae, utlzzando la defnzone

Dettagli

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale:

5) Il modulo della velocità del centro di massa del cilindro, calcolata quando esso raggiunge il fondo del piano inclinato vale: Facoltà di Ingegneia Pova Scitta di Fisica I - Luglio 005 Quesito n. Dalla soità di uno scivolo, liscio, descitto in figua, viene fatto patie, a quota e da feo, un copo puntifoe di assa. aggiunto il fondo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Esercizio n.1 I blocchi A e B della figura hanno rispettivamente massa acoltà i Ingegneia Pova scitta i isica I NO & VO -7-3 - Copito Esecizio n. I blocchi e B ella figua hanno ispettivaente assa 4kg e B 8kg. Il blocco è legato alla paete veticale a un filo inestensibile,

Dettagli

Campo elettrico e campo magnetico statici

Campo elettrico e campo magnetico statici 1 Campo elettco e campo magnetco statc Flusso d un campo vettoale Consdeamo una zona d spazo n cu sa pesente un ceto campo vettoale v e, n uesto spazo, una ceta supefce (apeta o chusa) Dvdamo l'ntea supefce

Dettagli

21. COLLEGAMENTI SALDATI

21. COLLEGAMENTI SALDATI . COLLEET SLDT. Petucc Leon d Costuone d acchne La saldatua è un pocesso che consente d collegae element costuttv ta loo o con l esteno. È un collegamento fsso ed namovble. Da un punto d vsta meccanco,

Dettagli

[ m] [ V] Dinamica del corpo rigido #1

[ m] [ V] Dinamica del corpo rigido #1 Dnc del copo gdo # Nel seguto, sono beeente dscusse lcune gndee fsche de cop estes, e n ptcole de cop gd, che sultno fondentl pe l descone dell dnc. L denstà Pe defne l denstà d un copo, se ne consde un

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE

INTRODUZIONE ALL ANALISI DI MISSIONI SPAZIALI PROBLEMA FONDAMENTALE DELLA MECCANICA CELESTE ITRODUZIOE ALL AALISI DI MISSIOI SPAZIALI PROBLEMA ODAMETALE DELLA MECCAICA CELESTE Poblea Cop Int. Anals Msson Spazal Pob. Cop Poblea Cop Int. Anals Msson Spazal Pob. Cop Obettvo: Ientfcae la taettoa

Dettagli

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico Il capo agnetco Un capo agnetco può essee ceato da cache elettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente Speentalente s tova che esstono due polatà nel agnetso polo nod e polo sud: pol ugual

Dettagli

COMPARATORI. Comparatore invertente

COMPARATORI. Comparatore invertente COMPAATOI Un cmpaate è un ccut ce a due pssbl val d uscta, medante qual gnala l sultat del cnfnt delle tensn su due ngess amplfcate peaznale ad anell apet csttusce un cmpaate mplce, ce cnfnta un gnale

Dettagli

Flusso attraverso una superficie chiusa

Flusso attraverso una superficie chiusa Flusso attaveso una supefce chusa D solto uello che s chede d calcolae è l flusso del campo attaveso una supefce chusa (coè una supefce che dvde lo spazo n due egon una ntena ed una estena alla supefce)

Dettagli

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici

Potenziali e campi di dipoli elettrici e magnetici Potena e camp d dpo eettc e magnetc S vuoe mostae come s puo tovae andamento de campo eettco e d queo magnetco, ne mte d gand dstane, pe caso d un dpoo eettco e d un dpoo magnetco. Dpoo eettco Schematamo

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

3 Il teorema di Gauss

3 Il teorema di Gauss 3 Il teoema d Gauss 3. Il flusso d un vettoe attaveso una supefce Pe una pozone d supefce che sa pana, dsposta nello spazo, c è una dezone che sulta ndvduata n modo unvoco ed è quella della pependcolae

Dettagli

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a, b) Diagramma delle forze r r Scrivendo la II legge della dinamica = m a e

ESERCIZIO 1. SOLUZIONI a, b) Diagramma delle forze r r Scrivendo la II legge della dinamica = m a e ESERCIZIO Un copo di assa M = 300 g è inizialente feo su un piano oizzontale liscio. Ad un ceto istante, sul copo coincia ad agie una foza in odulo pai a F = N, inclinata di θ = 5 ispetto alla veticale.

Dettagli

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale

Fluidodinamica Applicata Esempi (1-5) di Flusso Irrotazionale Poltecnco d Tono Fldodnamca Applcata 3. Esemp -5 d Flsso Iotaonale Flsso bdmensonale La none d coente Nel caso bdmensonale c è n lteoe popetà: Fg.3 Integamo n A ed samo Gass. dd nds n n A A A ma se è desctta

Dettagli

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re

1) Consideriamo una sfera di raggio R, con densita` di carica uniforme positiva. Alla distanza Re 1) Consideiamo una sfea di aggio, con densita` di caica unifome positiva Alla distanza e k dal cento si tova un elettone, inizialmente femo Calcolae: a) la velocita` dell elettone, lasciato libeo, nel

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 Ela lnda (on passo p ostante) Equazon dell ela: x = R os θ y = R sn θ z = p 2π θ 5 La uva appatene al lndo olae, on geneat paallele all asse z, d equazone: x 2 + y 2 = R

Dettagli

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza ezone : l campo elettco ed l potenzale elettostatco Il Campo lettco F 4πε 4πε u u F esecta su una foza popozonale a: caca esploatce temne vettoale che dpende da e dalla poszone, detto campo elettco podotto

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Enega cneca oazonale e l oeno d neza: N o c v E 1 1 ω v N N o c E 1 1 ) ( 1 1 ω ω 1 v E c 1 ω I E o c N I 1 oeno d neza [ I ] SI kg Moen d neza: Eseczo. Conoscendo 1 5 kg, k, M 1 kg, deenae la velocà de

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Facoltà ngegnea Eae ctto Fca.9.4 Eeczo n. Un conenatoe, capactà, a facce pane e paallele, aea S c e tanza, è collegato n paallelo a un econo conenatoe clnco capactà nf e a un geneatoe eale foza elettootce

Dettagli