Dinamica del Corpo rigido

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dinamica del Corpo rigido"

Transcript

1 Dnamca del Copo gdo Defnzone Un copo gdo è un sstema d punt mateal n cu le dstanze elatve NON cambano ed è un oggetto esteso. Le foze ntene (foze d coesone che mantengono nvaate le dstanze fa punt) hanno le seguent caattestche: ( ) ( ) hanno sultante nulla R 0 hanno momento sultante nullo M 0 l lavoo totale è nullo W ( ) 0 Le foze estene sono esponsabl del moto del Cento d Massa R (E) R ma CM moment delle foze estene sono esponsabl delle otazon ntono ad O M (E) O dl dt O ( m v ) d dt l lavoo delle foze estene vaa l enega cnetca del sstema W (E) ( A B) Ek,B Ek, A A. Romeo Dnamca V - Copo gdo

2 Dal sstema d punt al Copo gdo un copo gdo è fomato da un nseme contnuo d punt mateal. Pe estendee cò che s è vsto pe un sstema d punt al copo gdo bsogna passae delle sngole masse all elemento nfntesmo, consdeae la denstà ρ e passae dalle somme agl ntegal m dm ρ Se la denstà è costante dm dv m dm v ρdv S possono anche defne le denstà supefcal e lnea (usate ad esempo pe lasta sottle d metallo e pe flo d accao ) la denstà Kg/m 3 Kg/m acqua 0 3 s msua n la supefcale n La lneae Kg/m, ρ ρ ρ s l ρ m V dm ds dm dl ; m m m ρv S l ρ s ρ dl, l ds

3 A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 3

4 CM dm Cento d massa d un copo gdo Cento d massa d un sstema d punt mateal: m CM Pe un copo gdo, coè contnuo: m m CM dm dm dm m Pe tene conto d come la massa è dstbuta all nteno del copo s utlzza la gandezza denstà : dm ρ dove dv è l elemento d volume nfntesmo occupato da dm dv Tamte l concetto d denstà CM può essee defnto come: CM ρ dv Vol m Se ρ è costante: CM Vol ρ dv m ρ m Vol dv V Vol dv 4

5 Poszone del cento d massa Se ρ è costante: CM V Vol dv Se la denstà è costante, la poszone del cento d massa, data da CM, è la meda della funzone vettoale (x,y,z) nel volume V. Non dpende dalla massa ma solo dalla sua foma Se un copo è smmetco spetto ad un punto, un asse o un pano, l cento d massa concde con l cento d smmeta o è un punto dell asse o del pano d smmeta Se esstono pù ass e pan d smmeta, l cento d massa è poszonato sulla loo ntesezone A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 5

6 M Foza peso e cento d massa Ho copo contnuo sottoposto alla foza peso. Su cascun elemento agsce la foza gdm. df gdm La sultante d tutte queste foze paallele fa d loo è F ed è applcata nel CM : ( ) dm g M gdm F gdm g dm l momento della foza peso spetto a un polo fsso (ad esempo l ogne dell asse delle coodnate) è dato da: mg dm dm dm dm CM CM ( ) dm g m g mg CM CM CM M CM mg A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 6

7 Enega potenzale e Cento d massa Analogamente a quanto vsto n pecedenza pe l calcolo dell enega potenzale pe la foza peso s deve ntegae de p : ma: z CM E p zdm dm gzdm g zdm zdm z CM dm E p gzdm g zdm gz CM dm mgz CM E p mgz CM Se l copo è lbeo ed agsce solo la foza peso la taettoa del CM è vetcale ettlnea o paabolca a seconda delle condzon nzal. A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 7

8 Moto d un copo gdo Pe studae l moto d un copo gdo è possble concentas sullo spostamento globale, natualmente conducble al moto del cento d massa. Tuttava va punt del copo gdo possono descvee taettoe dvese ta loo e da quella del cento d massa. Pma d avae a consdeae l moto pù geneale d un copo gdo, nzamo ad analzzae due tp d moto: Moto d taslazone del copo gdo Moto d otazone del copo gdo Moto d taslazone e l moto d otazone sono gl unc tp d moto da studae peché s dmosta che l moto pù geneale d un copo gdo è un moto d ototaslazone A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 8

9 Moto d un copo gdo Taslazone Quando l copo gdo compe un moto d sola taslazone tutt punt descvono taettoe ugual, n geneale cuvlnee, pecose con la stessa veloctà v, che concde con v CM. Le gandezze sgnfcatve n una taslazone sono: Quanttà d moto: Enega cnetca P mv CM E E k k,cm mv CM Con R: sultante delle foze estene L equazone dnamca alla base del moto d taslazone è: R ma CM l momento angolae: L L mv P CM CM CM CM A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 9

10 ω Moto d un copo gdo Rotazone Quando l copo gdo compe un moto d otazone tutt punt descvono un moto ccolae, le taettoe sono ach d cconfeenze dvese che stanno su pan ta loo paallel e hanno l cento su uno stesso asse, l asse d otazone Tutt punt uotano con la stessa veloctà angolae ω. Le veloctà v de sngol punt sono dvese a seconda della dstanza R dall asse d otazone v ωr L equazone dnamca alla base del moto è: dl M dt A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 0

11 Rotazon ntono ad un asse fsso punt dell asse attono cu avvene la otazone sono fss e dunque possono essee utlzzat come pol pe l calcolo de moment. π ω θ θ Caattestche del vettoe veloctà angolae ω: - dezone è quella dell asse d otazone ed è fssa - veso ndca l veso della otazone ω - modulo n genee vaable Se ω vaa alloa l vettoe acceleazone angolae α 0 α è anch esso paallelo all asse d otazone dω α dt Assumamo, come n fgua: - l asse z come asse d otazone - l punto O, qualsas punto sull asse z, come polo pe l calcolo de moment A. Romeo Dnamca V - Copo gdo

12 Rotazon ntono ad un asse fsso Angolo ta l aggo vettoe e l asse z: θ Angolo ta l aggo vettoe e v : π/ π ω θ θ Dstanza d P dall asse: R sen θ Momento angolae del punto P spetto ad O: L m v ω L sulta: Otogonale al pano ndvduato da vettoe e v : Foma un angolo pa a π/-θ con l asse z Ha modulo pa a: L m v mr ω L,v Poezone del momento angolae L sull asse d otazone: Momento angolae assale L,z : L,z π Lcos( -θ ) Lsenθ ω mr ωsenθ m R A. Romeo Dnamca V - Copo gdo R

13 Momento d neza Momento angolae totale del copo L L π ω θ θ Poezone sull asse z: L z L,z ( m R ) ω Se defnamo l momento d neza del copo spetto all asse, la gandezza: z m R L z ( m R ) ω L z z ω z m R m (x + y ) l momento d neza dpende dalle masse e dalla loo poszone spetto all asse d otazone. Dpende dalla foma del copo e dalla poszone dell asse spetto al copo A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 3

14 π/ θ ω θ Momento angolae se l asse d smmeta concde con l asse d otazone Abbamo cavato che: Momento angolae totale del copo Componente del momento angolae // z L L L z z ω La componente otogonale del momento angolae n geneale non è nulla ma è data dalla somma vettoale de temn: L, L cos( θ ) m R ωcosθ Se l asse d otazone concde con un asse d smmeta del copo L è nullo, poché pe ogn L esste un L j smmetco spetto all asse. L 0 L L // Nel caso geneale n cu S ha un moto ntono all asse d otazone detto Moto d pecessone ( tottola ) L 0 ω L z L è paallelo a ω 4

15 Equazon del moto del copo gdo Caso : L è paallelo a ω L z ω M dl dt dl dt z dω dt α z M z α Questa è l equazone del moto d otazone α e M sono paallel all asse d otazone coè a ω La conoscenza delle foze estene e del loo punto d applcazone pemette d calcolae l acceleazone angolae, se è noto l momento d neza. A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 5

16 Equazon del moto del copo gdo Caso : L è paallelo a ω Le elazon tamte cu s può cavae la legge oaa sono: M α z ωω0 + αdt t 0 θ(t) θ0 + ωdt t 0 Se M0, l copo esta n quete o s muove d moto ccolae unfome M 0 α 0 ω ω0 θ( t) θ0 + ω0t Se Mcostante, l copo s muove d moto ccolae unfomemente acceleato αcostante ωω 0 + α t θ( t) θ α 0 + ω0t + t Se M è geneco αα(t) l moto è ccolae vao 6

17 Equazon del moto del copo gdo Caso : L non è paallelo a ω L z z ω dl dt z z dω dt α z M z dl dt z M z z α Da questa s cava la legge oaa con le stesse fomule pma desctte α non dpende dalla componente pependcolae L ma solo da L z dl M A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 7 dt Dalla componente pependcolae s cavano nfomazon sul moto d pecessone che non nflusce sull andamento d α

18 Calcolo dell enega cnetca L'enega cnetca del copo gdo n un moto d otazone è data da: Ecn mv ω m R zω z m R L enega cnetca dpende dal momento d neza del copo spetto all asse d otazone Nel caso n cu L è paallelo a ω ω L z E cn L z Nel caso n cu L non è paallelo a ω L z z ω E cn L z z A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 8

19 Calcolo del lavoo Quando un copo con veloctà angolae nzale ω n vene potato a uotae con veloctà angolae ω fn, n seguto all applcazone d un momento esteno, l enega cnetca subsce una vaazone ed è dunque stato computo un lavoo n foma nfntesma s ha: dw de cn d( z ω W E cn ) dw ωdω NOTA: Nel caso n cu L è paallelo a ω z z ω fn M z dθ W W dθ z dω dt θ 0 Mdθ θ 0 z ω n dθ z αdt z αdθ dt M z d θ M z dθ Relazone ta momento e lavoo dw dt Potenza stantanea: M z M zω A. Romeo Dnamca V - Copo gdo dt 9 dθ

20 Momento d neza dal dsceto al contnuo dm l momento d neza pe un copo contnuo è dato da: R dm ρr dv ρ( x + y ) dv m Nel caso dsceto Sgnfcato del Momento d neza Nelle otazon gde l momento d neza ha un uolo fondamentale, analogo a quello della massa nella legge d Newton: M z α A patà d momento applcato un copo assume un acceleazone angolae maggoe o mnoe a seconda del valoe del momento d neza spetto all asse d otazone NOTA: Dffeenza fondamentale ta massa e momento d neza: m: caattestca che può essee assocata ad ogn copo : dpende da come è dstbuta la massa attono all asse d otazone A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 0

21 Cospondenza fomale ta l moto ettlneo e quello ccolae. Spostamento. Veloctà 3. Accel. 4. Massa 5. Foza 6. Lavoo 7. En. Cn. 8. Potenza Moto ettlneo 9. Q. d moto v v v a m v F W v d dt v d dt Ek P Q v ma v F mv v v F v mv v ds Moto ccolae. Spostamento. Veloctà 3. Accel. 4. Mom neza 5. Mom.Foza 6. Lavoo 7. En. Cn. 8. Potenza 9. Mom.Angolae ϑ ω v α v M d ϑ dt d dt ϑ α v kˆ kˆ W M dϑ E P L k M z z ω ω ω

22 mρsd Eseczo - Calcolo del momento d neza Detemnae l Momento d neza spetto ad un asse otogonale all asta e passante pe l cento d una sottle asta omogenea: dmρsdx Massa: m Lunghezza: d Sezone: S Elemento d massa dm, d dmenson dx che s tova alla dstanza x dall asse z d d x dm ρs d d x dx ρ 3 z md Sd Momento d neza d una asta omogenea spetto asse otogonale passante pe l cento Se l asse passa pe un estemo dell asta: z d 0 x dm ρs d 0 x dx ρ Sd 3 3 md 3 Momento d neza d una asta omogenea spetto A. Romeo z Dnamca V - Copo gdo ad un asse otogonale passante pe un estemo

23 mρ l πr Eseczo - Calcolo del momento d neza dl Detemnae l momento d neza d un anello omogeneo ( dmenson) spetto ad un asse passante pe l cento dell anello e otogonale al pano dell anello: Massa: m Raggo: R dmρ l dl massa dm che s tova nell aco dl, con ρ l : denstà lneae z R dm ρl R dl ρ R l dlρ R l πr mr z Momento d neza anello omogeneo Momento d neza d un gusco clndco Un gusco clndco sottle s può consdeae come un nseme d anell sovappost, chamando m la massa degl anell e m la massa totale: A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 3 z m mr R

24 Alcun moment d neza Tovae d clndo peno A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 4

25 Raggo gatoe l tutte le fomule tovate l momento d neza ha un espessone del tpo: fmd Dove: f: fattoe numeco legato alla stuttua del sstema (foma copo, poszone asse d otazone) m: massa del copo d: dmensone sgnfcatva Qund l momento d neza s può scvee come: mk Con: k f d m k è detto aggo gatoe del copo Sgnfcato del aggo gatoe: Dato un copo d momento d neza spetto ad un asse. mmagnamo d concentae tutta la sua massa n un punto. k appesenta la dstanza dall asse a cu bsogna poe questo punto pe avee lo stesso momento d neza. E utlzzato pe scvee fomule n modo pù geneale A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 5

26 Teoema d Huyghens-Stene Ne calcol del momento d neza sulta chao come ess sano molto semplc se s scelgono come ass d otazone ass patcola coè ass d smmeta passant pe l cento d massa. Se s scelgono alt ass e le condzon d smmeta non vengono soddsfatte, l calcolo degl ntegal può dvene complcato l teoema d Huyghens-Stene pemette d semplfcae l poblema affemando che: l momento d neza d un copo d massa m spetto ad un asse che s tova ad una dstanza a dal cento d massa del copo è dato da: C + ma Momento d neza calcolato spetto all asse passante pe l cento d massa A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 6

27 Teoema d Huyghens-Stene dmostazone Pe dmostae l teoema d Huyghens-Stene s consdeano due ass z e z ta loo paallel dstanzat d a. L asse z passa pe l cento d massa. xx yy +a zz Calcolamo l momento d neza spetto a z ( x y ) m + x' + ( y' a) z m ( ) m ( x' + y' ) + ma + a + m y' z c ma y CM 0 + ma z C A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 7

28 Esempo eseczo π/ Calcolae l momento d neza d un sstema costtuto da un asta omogenea d lunghezza d e massa m, con agl estem due sfee omogenee d massa M e aggo R spetto ad un asse passante pe l cento C dell asta e a questa otogonale Momento d neza d una delle due sfee: S spetto ad un dameto SC mr /5 Pe l teoema d Huyghens-Stene: + Ma S SC Dstanza ta cento asta e cento sfea S 5 MR + M d + R Momento d neza dell asta: a : Momento d neza totale: T a + S a md + M R 5 A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 8 T md + d + R

29 Calcolo del momento d neza Detemnae l Momento d neza spetto al popo asse d un clndo peno omogeneo d Massa: m Lunghezza: L e aggo R mρπr L dm ρπ d L Elementno d massa dm, che s tova alla dstanza dall asse z R R 3 dm ρπ Ld ρπl d ρ 0 0 R 0 R Lπ 4 4 z mr Se l asse passa pe una geneatce del clndo uso l teoema d Stene: g z + mr mr + mr 3 mr Momento d neza d clndo peno spetto ad una geneatce A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 9

30 Moto d Rotolamento puo Un copo d foma clndca o sfeca s muove spetto sopa un pano Se l copo otola sul pano, le veloctà de punt del copo non sono tutte ugual. Se l punto d contatto ha veloctà nulla spetto al pano s ha un moto d puo otolamento n ogn ntevallo d tempo dt è come se l copo uotasse ntono ad un asse fsso passante pe l punto d contatto C, con veloctà angolae ω. L asse d otazone non è un asse mateale, bensì un asse geometco che s sposta nseme al copo. n un ntevallo d tempo dt successvo l contatto avvene n un C nfntamente vcno a C e s pete la otazone ntono un nuovo asse. Ma che foza agsce pe mantenee femo l punto C nell ntevallo dt? Una foza d attto statco esectata ta l pano e l copo A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 30

31 Moto d Rotolamento puo Se l copo uota attono ad un asse passante pe l punto d contatto C, la v d ogn punto del copo è otogonale alla congungente del punto con C ed è n modulo popozonale alla dstanza da C: v ω PC Dalla fomula del teoema delle veloctà elatve: v v' + v + ω ' OO' La veloctà d C dstante dal cento d massa può essee espessa come: v v + ω C CM veloctà del cento d massa veloctà d C spetto al cento d massa La condzone d puo otolamento è: vc 0 v ω CM n modulo: v CM ω a CM α ω v CM v CM A. Romeo 3 C v CM

32 Moto d Rotolamento puo Nel complesso la successone d otazon nfntesme attono ad un punto d contatto stantaneo equvale ad una oto-taslazone n cu l cento d massa avanza con veloctà v CM mente l copo uota con veloctà angolae ω spetto al cento d massa S suppone d avee un copo d massa m e aggo che otola senza stscae sotto l azone d una foza F applcata all asse. Foze n goco: F: foza applcata all asse mg: foza peso N: eazone vncolae f: foza d attto statco Moto del cento d massa: moto d taslazone F f ma CM N mg 0 dezone x dezone y Moto d otazone, sceglendo l cento d M f α a f α massa come polo pe l calcolo del momento: A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 3 CM

33 A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 33 Moto d Rotolamento puo Dalle elazon ma CM f F a f CM CM a f ma CM f F a CM m F CM m m F m F a + CM m m F a + + m F m m F a f CM + m F f NOTA:La foza d attto f non può supeae la massma foza d attto statco, ovveo: f s N µ mg f s µ mg m F S µ + lm S F m mg F + µ l moto può essee d otolamento puo solo se la foza applcata non supea l valoe lmte F lm, altment l copo otola e stsca contempoaneamente

34 Moto d Rotolamento puo nvece d spngee l copo, pe avee l moto d otolamento puo, s può applcae all asse un momento costante M (ad esempo tamte un motoe). n questo caso l azone del momento tende a fa slttae veso snsta l punto d contatto e dunque la foza d attto f ha come veso quello del moto. f ma CM N mg 0 e: M + f α M f a CM a CM M m + m M f + m Anche n questo caso la foza d attto f non può supeae la massma foza d attto: f µ s N M + m µ S mg A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 34 M µ Smg + M m NOTA: a causa dell azone d M n questo caso f favosce l moto, anz è la foza che causa l acceleazone del cento d massa. Quando un motoe fa gae una uota, è l attto con l suolo che la spnge avant! lm

35 Eseczo - Moto d Rotolamento puo Detemnae la veloctà che aggunge a fne pecoso un copo gdo che otola senza stscae lungo un pano nclnato θ Condzon nzal: pe t0, l copo è n quete all altezza h Consevazone dell enega: mgh E k,fn S cod l teoema d Kong: E E + k CM E' k Utlzzando l teoema d Kong s ottene: CMω mv vcm CM mk + mv CM mgh + Con k: aggo gatoe v CM gh < gh k + A. Romeo 35

36 Eseczo - Moto d Rotolamento puo - contnuazone Sol.: -contnuazone- v CM gh < k gh + θ NOTA: Se l copo scvolasse senza attto, aveebbe n fondo con veloctà maggoe: vcm nvece se otola, l enega potenzale s tasfoma sa n enega cnetca d taslazone sa n enega cnetca d otazone nel moto spetto al cento d massa C ω Pe questa agone la veloctà fnale nel otolamento sulta nfeoe a gh gh mv CM A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 36

37 Eseczo - Moto d Rotolamento puo Detemnae l angolo d nclnazone massmo pe avee un f F moto d puo otolamento θ L acceleazone e la foza d attto statco s ottengono dalle equazon gà vste: F f ma CM f C α C a CM Dove n questo caso F mg senθ mg senθ f ma CM f C α mk a CM Condzone: f µ s N f µ smg cos θ mg senθ f + k µ Angolo d nclnazone massmo: A. Romeo Dnamca V - Copo gdo M S 37 s a CM g senθ k + mg cos θ actg µ + k θ mg senθ f + k tg θ µ S + k

38 Attto volvente Al moto d puo otolamento sotto l azone d foze consevatve, come lo sono le foze costant e n patcolae la foza peso, s può applcae la legge d consevazone dell enega meccanca. nfatt la foza d attto agsce su un punto femo, pe cu lo spostamento è nullo ed è qund nullo l lavoo. Spementalmente s osseva che un copo che otola senza stscae su un pano ozzontale, n assenza d foze o d moment applcat, s aesta dopo un ceto tempo. Deve esstee un alta foma d attto (attto volvente o d otolamento), che vene attbuto alla defomazone locale del pano e può essee appesentato con l azone d un momento: M v hmg Con h: coeffcente d attto volvente [m] Pe vncee l momento dovuto all azone dell attto volvente s deve applcae al copo d foma ccolae una foza d tazone: hmg F Pe spostae clndo d m0 3 Kg se stsca F µ mg 0, 000 9,8 960N s Se otola e ha 0, m hmg F , 3 9,8,5N A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 38

39 mpulso angolae Abbamo gà vsto l Teoema dell mpulso: l mpulso d una foza applcata ad un punto mateale è uguale alla vaazone della sua quanttà d moto t p J Fdt dp p p 0 p 0 p0 Una deduzone analoga s può fae a pate dalla elazone: dl M ( E) dt mpulso angolae t Mdt L(t ) - L(t t ) L L azone d un momento duante un ntevallo fnto d tempo causa una vaazone fnta del momento angolae. A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 39

40 mpulso angolae Un modo pe mette n otazone un copo gdo spetto ad un asse fsso consste nell applcazone, n un punto detemnato del copo, d una foza ntensa pe un tempo beve, ovveo nell applcazone d un mpulso ( F) Mdt dt Fdt J L La gandezza x J s chama momento dell mpulso A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 40

41 Eseczo - Momento dell mpulso Sol.: S consde un asta d massa m e d lunghezza l lbea d uotae attono ad un asse ozzontale, passante pe un suo estemo O. nzalmente l asta è fema n poszone vetcale. S detemn l mpulso J, otogonale all asta, che s deve applcae alla dstanza < l da O pe fa compee all asta una otazone d 90 Momento dell mpulso spetto a O: x J l suo modulo: Jsen90 J L n 0 L fn ω Dalla elazone vsta: J L S ottene: J L ω Con : momento d neza dell asta spetto all asse passante pe O: ml 3 3 3J ω ml J ml ω A. Romeo 4

42 Eseczo - Momento dell mpulso Dopo la otazone d 90, l cento d massa s è sollevato d l/, pe cu l enega potenzale dell asta è aumentata d mgl/ Sol.: -contnuazone - Subto dopo l applcazone dell mpulso l asta nza a uotae con veloctà angolae ω: 3J ω ml L enega cnetca nzale vale dunque: E k ω Pe la consevazone dell enega s ha : ω l mg l 3J ml mg 3 ml A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 4 J m gl 3 3

43 Legg d consevazone nel moto d un copo gdo Rpendamo consdeazon gà fatte sulle legg d consevazone adattandole alle caattestche de mot de cop gd Consevazone della quanttà d moto del sstema: Pmv CM. Se la sultante delle foze estene è nulla, l cento d massa s muove d moto ettlneo unfome, ma non è detto che l moto de sngol punt del copo sa ettlneo unfome. Esemp: un punto d un copo che compe un moto d puo otolamento unfome, oppue un punto d un dsco, posto su un pano ozzontale senza attto, che uota ntono ad un asse vetcale passante pe l cento d massa, e contempoaneamente s muove nel pano con v CM costante Consevazone del momento angolae: Se M0, l momento angolae esta costante n dezone, modulo e veso A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 43

44 Consevazone d L n un sstema d pù cop sfeette d massa m e aggo, sono collegate da un asta d lunghezza vaable e d momento d neza tascuable. Caso: sstema fomato da pù cop gd: la vaazone della poszone elatva delle sngole pat detemna una vaazone del momento d neza del sstema. ω Condzon nzal: Dstanza nzale delle due sfeette: >> Veloctà angolae costante: ω Tutt moment esten spetto al CM sano null M0 m 5 Avvcnamo le sfeette ad una ( + ) + m m dstanza da a con <. m < L s conseva L L ω ω m ω m ω L ω cost ω >ω ω ω > ω ω > ω n geneale ω ω 44

45 ω Momento angolae ed enega Nel caso vsto, anche se L è costante, la vaazone del momento d neza pota ad una vaazone della veloctà angolae ω >ω Questo dmosta: l ndpendenza della legge d consevazone del momento angolae da quella dell enega Nel sstema esamnato L s conseva, peò a dvese confguazon con lo stesso momento angolae cospondono enege dvese: l enega non s conseva C è una vaazone d enega cnetca uguale al lavoo delle foze centpete che può essee espessa come segue: W E k E k,fn E k,n L fn fn L n n A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 45

46 Esempo Un asta d massa m e d lunghezza l può uotae n un pano vetcale attono al suo estemo. Se vene lascata cadee, con veloctà nzale nulla dalla poszone ozzontale, quando aggunge la poszone vetcale ha una veloctà angolae ω e l suo cento d massa ha veloctà v CM ω e v CM s possono calcolae mponendo la consevazone dell enega meccanca: E n mgl E fn ω l + mg E n E l fn ω + mg mgl Con : 3 ml ω 3g l l v A. Romeo CM ω v CM gl

47 Equlbo statco d un copo gdo Pe un punto mateale s ha una condzone d equlbo statco, (coè se è n quete mane n quete) se la foza sultante R che agsce su d esso è nulla. R0 Nel caso d un copo gdo, pe esempo una bacchetta, la condzone che la foza sultante sa nulla è necessaa, ma non suffcente. nfatt l copo può uotae anche se foza sultante che agsce su d esso è nulla. F F F F (a) Le due foze F e F sono ugual ed opposte, ma la bacchetta non è n equlbo statco, peché queste foze tendono a fala uotae n senso oao (M coppa) (b) n questo caso, le due foze hanno la stessa etta d azone e qund non povocano la otazone della bacchetta M 0 A.Romeo Fsca de Ben Cultual-Dnamca 47

48 Equlbo statco d un copo gdo Pe cop estes, olte al modulo e alla dezone della foza, è natualmente mpotante anche l punto d applcazone. Ovveo pe l copo gdo è mpotante l momento esectato dalla foza Pe un copo gdo nzalmente n quete s ha equlbo statco se R 0 M 0 Dove R è la sultante delle foze estene: F R Condzon d equlbo statco pe l copo gdo Con R0 s ealzza l equlbo statco del cento d massa Con M0 non s ha moto otatoo v CM 0 ω 0 NOTA: s coda che se R0, M è ndpendente dal polo, qund se è nullo spetto ad un polo, lo è spetto a qualsas alto A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 48

49 La condzone d equlbo d un copo può essee d te tp: stable, nstable o ndffeente. Equlbo stable.l equlbo stable s ha se le foze o moment d foza sultant che nsogono a causa d un pccolo spostamento del copo spngono l copo ndeto veso la sua poszone d equlbo. P equlbo stable P A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 49

50 Equlbo nstable e ndffeente L equlbo nstable s ha se le foze o moment d foza che nsogono a causa d un pccolo spostamento del copo lo spngono lontano dalla sua poszone nzale. L equlbo ndffeente s ha quando, n seguto ad un pccolo spostamento del copo, non v sono foze o moment d foza sultant che tendano a potalo veso la sua poszone nzale o ad allontanalo da essa. equlbo nstable equlbo ndffeente A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 50

51 Equlbo: l poblema della scala Una scala unfome d 5 m pesa N ed è poggata conto una paete vetcale pva d attto. l pede della scala s tova a 3 m dalla paete. Qual è l mnmo coeffcente d attto ta la scala e l pavmento che mpedsca alla scala d slttae? Qual sono le foze n goco? 5 m N F P N 4 m La foza d gavtà P f La foza F esectata ozzontalmente dalla paete 3 m La foza esectata dal pavmento N La foza d attto f A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 5

52 l poblema della scala - contnuazone Condzone d equlbo: F 0 F 5 m N P N F f N f P N 4 m 3 m Poché non conoscamo né f né F, dobbamo usae la seconda condzone d equlbo e calcolae moment delle foze spetto ad un punto convenente. A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 5

53 l poblema della scala - contnuazone M 0 Sceglamo l punto d contatto ta la scala e l pavmento come polo peché N e f sono entambe applcate a questo punto qund l loo momento è nullo F l momento dalla foza d gavtà è negatvo (veso entante) ed l suo modulo è dato da: P L senθ.5 3/5 8 N m L.5 N θ θ P N 4 m l momento esectato da F postvo con l modulo: f 3 m F L sen(90 - θ ) F L cos θ F 5 4/5 F 4 N m A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 53

54 l poblema della scala - contnuazone M 0 Da ottenamo: F -8 Nm + F 4 m 0 F 4.5 N F deve essee uguale al modulo della foza d attto. F f f 4.5 N P N f Poché la foza d attto è legata alla foza nomale dalla elazone f µ s N s ha µ s f / N 4.5/ dove µ s è l coeffcente d attto statco. l mnmo coeffcente d attto ta la scala e l pavmento è: µ s A. Romeo Dnamca V - Copo gdo 54

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La Facoltà d Ingegnea Pova sctta d Fsca I NO & VO - -09-03 Eseczo n. Una pallna, asslable ad un punto ateale d assa kg, vene lancata ozzontalente sopa un talo da una olla d costante elastca k 500 N, fssata

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

Correzione II esonero 21/04/2009

Correzione II esonero 21/04/2009 Coezone II esoneo /04/009 Una automoble pecoe una cuva d aggo pa a R=00 m alla veloctà d v = 80 Km/h. A) Qual è l acceleazone dell automoble? B) Quale deve essee l coecente d attto mnmo ta asalto e pneumatc

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dnamca del copo gdo Un copo gdo è pe defnzone un copo che non s defoma duante l movmento. Se non s defoma voà de che la dstanza j fa due punt qualsas e j del copo esta costante: j = cost pe ogn e j. Il

Dettagli

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari Calcolo del lavoo computo dalle foze elementa avoo computo da una foza costante In base alla defnzone, l lavoo computo da una foza costante, l cu punto d applcazone s sposta da a, vale: F s F s F s S not

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo: Il laoo Laoo atto da una oza costante su un pecoso ettlneo: W d d cos ϑ d d W < 0 W > 0 W 0 oppue d d 0 d0 [L][][L][ML T - ] S.I.: 1 Joule 1 m kg s - 1 Il laoo W d d cos ϑ d W d d + d + y y z d z È una

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanca 07-08 7 Denstà Defnamo denstà d un eemento nfntesmo d ρ d ρ d In geneae ρ ρ( ) ρ( x,, ) < ρ Tea > 5.5 g cm ρtea ρ( ) 3 Pofo d denstà dea Tea Costa:. -.9 g cm -3 anteo: 3.4-5.6 g cm -3 Se assa totae

Dettagli

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare Noe fle d:\scuola\cos\coso fsca\eccanca\oento angolae\oento angolae, d'neza e cento d assa.doc eato l 0//00 9.46 Densone fle: 48640 byte laboato l 7//00 alle oe 0.44, salvato l 5//0 7. stapato l 7//00

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r F = qe α l 2 Il campo elettco è consevatvo n L = F l In un campo elettco stazonao l lavoo non dpende dalla taettoa ma solo dal punto nzale e dal punto fnale. L = L 2 La foza elettca è consevatva 2 Se calcolamo

Dettagli

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze Statca el copo go Sstem equvalent foze S efnsce Copo Rgo un copo che è nefomable: Tutt punt el copo go mantengono nalteata la ecpoca stanza qualunque foza estena agsca su ess E ovvamente un astazone Con

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Dinamica dei sistemi di punti materiali Dnaca de sste d punt ateal Punto ateale Sstea d punt ateal q = Q = M Pa Equazone della Dnaca dq/dt = F dq/ dt = F (e) = M a Seconda Equazone della Dnaca dp Ω /dt = M Ω dp Ω / dt = M Ω (e) M Ω x se Ω =

Dettagli

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione pplcazon del teoema d Gauss a dstbuzon d caca smmetche Il teoema d Gauss è utle pe detemnae l campo elettco geneato da dstbuzon d caca che pesentano una qualche smmeta spazale. qn Φ ˆ E E Se E ha popetà

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO (PRTE 2) G. Puglese Campo elettostatco & elettco F 0 E S pala d foza elettostatca uando sa le cache che geneano l campo (elettostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

Cenni sulla Gravitazione Universale

Cenni sulla Gravitazione Universale Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata

Dettagli

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche Condzon d equlbo TD nelle eazon chmche Voglamo studae l metodo geneale pe la detemnazone delle condzon d equlbo d un sstema fomato da N spece chmche dvese n pesenza d una eazone chmca. S utlzza una funzone

Dettagli

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1 Lezone 18 - Foza magnetca su fl pecos da coent Abbamo vsto che un campo magnetco esecta una foza sulle cache n movmento: quando queste cache n moto sono confnate all nteno d un conduttoe flfome c aspettamo

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O sultat esame sctto Fsca - 9/9/ oal: -- alle oe. pesso aula O gl student nteessat a vsonae lo sctto sono pegat d pesentas l gono dell'oale Nuovo odnamento matcola voto 66 9 6 ammesso 9 nc 5 9 5 56 nc 5

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccnc 7-8 Dnmc del copo gdo 8 Equon del moto: ω L F m ( E ) TOT omento ngole: Eneg cnetc: Sstem d punt E K dp dt L L + L ω ( ) E otone d un copo gdo L ω omento d ne: dl dt dm V L L ω L dstn dll sse d otone

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ = eccanca Una pota d assa, altezza H, laghezza L, spessoe S e oento d neza I e` lbea d uotae attono all asse vetcale de cadn (ved fgua). Inzalente la pota e` chusa. Una foza F costante n odulo e pependcolae

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo camponao : è l nseme d event necessa e ncompatbl che s pesentano come sultat dell ESPERIMENTO CASUALE. X è l nseme de nume eal assocato ad S, n modo che ad ogn elemento (evento)

Dettagli

Flusso attraverso una superficie chiusa

Flusso attraverso una superficie chiusa Flusso attaveso una supefce chusa D solto uello che s chede d calcolae è l flusso del campo attaveso una supefce chusa (coè una supefce che dvde lo spazo n due egon una ntena ed una estena alla supefce)

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Pova sctta del coso d Fsca con soluzon Pof. F. cc-tesengh 13/02/2013 Quest 1. State ossevando una gosta d quelle con seggoln volant che ga a veloctà angolae costante. Su uno de seggoln è seduto un bambno

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 8-9 6 Fora peso sul corpo rgdo Corpo sottoposto alla fora peso: Su ogn elemento nfntesmo d massa dm agsce la fora Rsultante delle fore: F peso V g dm Momento rsultante (polo ): M V Energa potenale:

Dettagli

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che:

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che: avoo eccanco ds denao lavoo eleentae d: d d s ds cos x dx y dy z dz d ds segue che: ds d avoo eccanco A ds B d d s denao lavoo coputo da una oza a A e B: AB B d s A B ds A B A x dx y dy z dz M l t U.M.:

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018 sca II - Ingegnea omedca -.. 17/18 - ppello del 16/1/18 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Matcola -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

definiamo lavoro elementare dl: segue che:

definiamo lavoro elementare dl: segue che: avoo eccanco ds denao lavoo eleentae d: d ds ds cos x dx y dy z dz d ds segue che: ds d 0 avoo eccanco A ds B d ds denao lavoo coputo da una oza a A e B: AB B ds A B A ds B A x dx y dy z dz M t l.m.: Joule

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 Ela lnda (on passo p ostante) Equazon dell ela: x = R os θ y = R sn θ z = p 2π θ 5 La uva appatene al lndo olae, on geneat paallele all asse z, d equazone: x 2 + y 2 = R

Dettagli

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Il campo magnetico prodotto da correnti continue Leone 6: l campo magnetco podotto da coent contnue l potenale vettoe l campo magnetco podotto da coent contnue Ossevaon spemental: á Osted: coent elettche danno luogo a camp magnetc; á Legge d ot-savat:

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica M.T., M.T.T. Appunt d Fsca pe Scenze ologche Ves.. 6// L Elettostatca costtuent elementa della matea possedono, olte alla massa, la caca elettca. La caca elettca s msua n Coulomb (C ) ed l valoe pù pccolo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004 acoltà d Ingegnea Pova Sctta d sca I 0 Settebe 004 Questo n. Il sstea desctto n g. è costtuto da una olla deale d costante elastca k al cu esteo lbeo sono attaccat due cop, asslabl ad oggett puntfo, ugual,

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

N X Y SVOLGIMENTO.

N X Y SVOLGIMENTO. RELAZIONE. La cenea dell pesostentatoe d un aeeo leggeo è collegata alla centna d estemtà tamte chodatua secondo le ndcazon potate n fgua. Lo sfozo d taglo massmo agente sul peno della cenea è pa a 00

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanica 7-8 Dinamica del copo igido 9 a C F m ( + k ) otolamento Foza oizzontale costante applicata all asse k Acceleazione m omento costante applicato all asse 3 F m uota cilindica C C F a C Acceleazione

Dettagli

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q ESERCIZI. Due sfee conduttc dentche sono cache la pma con C e la seconda con 4 C. Esse sono poste a contatto: che caca s deposta su cascuna? Rsposta: Tot + 4 C 6 f 6 + f f f C ed essendo dentche Tot.5

Dettagli

Dinamica del corpo rigido corpo rigido rotazione attorno all asse fisso z elemento infinitesimo di massa dm

Dinamica del corpo rigido corpo rigido rotazione attorno all asse fisso z elemento infinitesimo di massa dm Dnamca del copo gdo Un copo gdo è un oggetto n cu la dtanza ta una coppa qualunque d uo punt non vaa. Qund tutt punt d un copo gdo muovono lungo taettoe paallele. w Condeamo un copo gdo qualunque ed emnamone

Dettagli

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D

AA MECCANICA CLASSICA e MECCANICA dei SISTEMI CONTINUI PROVA di ESAME 10 Settembre Canali A-B-C-D Esecizio n. 1 Un oggetto di piccole dimensioni scivola su un piano oizzontale e la sua velocità iniziale vale v =4. m/sec. La supeficie del piano ha una uvidità cescente e la coispondente foza di attito

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Unvestà egl Stu Saleno Facoltà Ingegnea Esae sctto Fsca II - 74 Eseczo n Una pallna plastca, assa e enson tascuabl, è sospesa tate una olla costante elastca k = N e lunghezza a poso = 5c a un flo go, ateale

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 08-09 Dnamca del corpo rgdo 7 ω L Equaon del moto: Momento angolare: Energa cnetca: Sstem corpo rgdo E F K dp dt L L + L ω M otaone d un corpo rgdo L ω Momento d nera: r dm V dl dt r m L L ω L

Dettagli

Problemi: lavoro energia cinetica

Problemi: lavoro energia cinetica Poblem: lavoo enea cnetca. Due spe ndustal anno scvolae una cassaote d massa m 5 k, nzalmente ema, pe una dstanza d 8.5 m. a oza F con la quale l aente spne la cassaote è d. N, e la dezone della oza oma

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

Campo elettrico e campo magnetico statici

Campo elettrico e campo magnetico statici 1 Campo elettco e campo magnetco statc Flusso d un campo vettoale Consdeamo una zona d spazo n cu sa pesente un ceto campo vettoale v e, n uesto spazo, una ceta supefce (apeta o chusa) Dvdamo l'ntea supefce

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

Soluzione del compito del 5 settembre 2012

Soluzione del compito del 5 settembre 2012 del compto del 5 settembe Ottca geometca Un aggo d luce banca ncde su un psma d veto d angolo d apetua φ 6 con un angolo d ncdena 45. A causa della dspesone della luce, l aggo s sepaa n un pennello d agg

Dettagli

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale

d. V B = m 3) L altezza massima dal suolo raggiunta dalla biglia vale Facoltà d Ingegnea Pova Sctta d Fca I 5 Febbao 00 Queto n Una olla deale d cotante elatca k e d lunghezza a poo d, è pota all nteno d un cannoncno eccanco lungo L e nclnato petto all ozzontale d un angolo

Dettagli

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Quantità meccaniche. Prof. Paolo Rocco Robotca ndustale Quanttà eccanche Pof. Paolo Rocco (aolo.occo@ol.t) Cento d assa Consdeao un sstea d unt ateal, cascuno de qual abba assa e la cu osone sa desctta dal vettoe setto ad una tena. Defnao cento

Dettagli

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo Lezone : quazon d Maxwell, enega e quanttà d moto del campo eletto-magnetco Le equazondmaxwell 873: Tattato sull elettctà e sul magnetsmo álegge d Gauss pe elettctà ρ ε álegge d Gauss pe l magnetsmo álegge

Dettagli

4^A - FISICA compito n Le velocità degli ioni sono tutte trasversali al campo magnetico ed hanno. =6, m/ s.

4^A - FISICA compito n Le velocità degli ioni sono tutte trasversali al campo magnetico ed hanno. =6, m/ s. 4^A - FISICA compto n 4-2015-2016 1. Un fasco d on cabono C + d massa m=2,00 10 26 kg enta n una S zona d spazo n cu è pesente un campo magnetco =0,380T. v Le veloctà degl on sono tutte tasvesal al campo

Dettagli

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi.

Il moto dei corpi estesi e sistemi di corpi. Il oto de cop estes e sste d cop. ello studo della dnaca fatto fnoa, s è plctaente nteso che l oto d un copo esteso (coe la Tea, la palla, l autooble ecc.) s potesse tattae coe se l copo fosse senza estensone,

Dettagli

1 Il Potenziale elettrostatico

1 Il Potenziale elettrostatico Il Potenzale elettostatco. Il lavoo d una foza non costante Sappamo dallo studo della meccanca che ogn volta che una foza agsce su d un punto mateale e pù n geneale su d un copo esteso - ha nteesse consdeae

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A ε 8.85 N Eseczo n. Un conensatoe capactà Facoltà Ingegnea opto sctto Fsca II - 9.9.6 T F è cacato con una ffeenza potenzale. Il conensatoe, opo l stacco el geneatoe, vene collegato n paallelo a un secono

Dettagli

Rotazione rispetto ad asse fisso Asse z : asse di rotazione

Rotazione rispetto ad asse fisso Asse z : asse di rotazione Rotaone rspetto ad asse fsso Asse : asse d rotaone 1 1 1 Ek= ω = ω= ω om. d nera: propreta d ogn corpo rgdo Dpende da: massa, forma e dmenson del corpo asse rspetto al quale lo s consdera Asta omogenea:

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unvestà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natual Cos d Lauea n: Infomatca ed Infomatca pe le Telecomuncazon Anno accademco /, Lauea Tennale, Edzone duna FISICA Lezone n. 7 ( oe) Ganluca

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2009/2010, Fisica 1 Enega cneca oazonale e l oeno d neza: N o c v E 1 1 ω v N N o c E 1 1 ) ( 1 1 ω ω 1 v E c 1 ω I E o c N I 1 oeno d neza [ I ] SI kg Moen d neza: Eseczo. Conoscendo 1 5 kg, k, M 1 kg, deenae la velocà de

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Sistemi di coordinate curvilinee (1) Sstem d coodnate clnee ( Un sstema d coodnate clnee ( nello spao R è defnto con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: ( ( : La fnone ettoale: (

Dettagli

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici Fsca 1 Elettostatca Pelmna matematc Pogamma della leone Camp scala e vettoal Opeato deenal su camp Vettoe aea Opeaon ntegal su camp Teoem ntegal Camp Matematcamente sono unon eal (o complesse) che appesentano

Dettagli

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso Il vettoe campo elettco coulomb (N/C) Campo elettco F ha come untà msua nel sstema SI l newton su N C La eone el campo è la stessa uella F (pe convenone la caca pova è postva) Il campo elettco è una popetà

Dettagli

FISICA 1. Appunti e Considerazioni per il corso di : Dei Nettuniani di Trieste. Autore : Gon Leonardo Rev: 0.0 del 03/03/2002

FISICA 1. Appunti e Considerazioni per il corso di : Dei Nettuniani di Trieste. Autore : Gon Leonardo Rev: 0.0 del 03/03/2002 Appunt e Consdeazon pe l coso d : FISICA 1 De Nettunan d Teste Autoe : Gon Leonado Rev: 0.0 del 03/03/00 Appunt e consdeazon del coso d Fsca 1 de Nettunan d Teste Pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 4 GRANDEZZE

Dettagli

3 Il teorema di Gauss

3 Il teorema di Gauss 3 Il teoema d Gauss 3. Il flusso d un vettoe attaveso una supefce Pe una pozone d supefce che sa pana, dsposta nello spazo, c è una dezone che sulta ndvduata n modo unvoco ed è quella della pependcolae

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatca lettostatca: banca della fsca che studa fenomen elettc Gà nell antca Geca (V secolo a.c.), s ea notato che l amba stofnata con un panno pesentava delle popetà attattve veso pccol cop (pume,

Dettagli

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali

Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali Lezone 7 Dnaca e sste punt ateal Agoent ella lezone Foze ntene e estene Defnzone cento assa (poszone, eloctà,acceleazone) Moento angolae Moento angolae un sstea punt ateal Teoea Kong el oento angolae Teoea

Dettagli

L elettrostatica dei sistemi macroscopici

L elettrostatica dei sistemi macroscopici L elettostatca de sstem macoscopc Oggett cach Tutt cop sono fatt d atom e dunue contengono moltssme cache postve e negatve. Tuttava, negl stat pù comun della matea, gl atom sono neut; oppue, fomano molecole

Dettagli

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale:

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale: sepo: Capo elettco lungo l asse d una sbaetta caca Consdeao una sbaetta d lunghezza L e caca +Q. Detenae l capo elettco, lungo l asse della sbaetta ad una dstanza d da una estetà Possao agnae la sbaetta

Dettagli

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale Foza gavtazonale e foza elettostatca 1.1 (ezone 13 Pof. Della Valle) 1. a foza gavtazonale 1.1 egge d gavtazone unvesale Possamo così espmee la egge d gavtazone unvesale fomulata da Newton: Due cop qualsas,

Dettagli

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt I ccut Consdeamo coent stabl d eletton d conduzone attaveso de condutto metallc (flusso netto d caca 0) dq dt q 0 t dt puo' [ ] A C / s essee L untà d msua della coente èl Ampee, untà fondamentale nel

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13. Coso d Statstca Facoltà d conoma a.a. - fancesco mola Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe Lezone n Lez._a.a. 9- statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont. Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

Cinematica dei corpi rigidi. Momenti di inerzia

Cinematica dei corpi rigidi. Momenti di inerzia Cinematica dei copi igidi Momenti di ineia elaioni fa moto lineae e moto angolae La distana (l aco) pecosa da un copo igido che uota attono ad un asse di un angolo θ, è dato da s θ La velocità di questo

Dettagli

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r slde# Geoge Stokes Ilanda 1819 1903 Olve Heavsde Inghltea 1850 195 G. Stokes dede mpotant contbut alla teoa della popagaone ondulatoa con patcolae femento a flud (equaon d Nave-Stokes) all'ottca e all

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale A. Terzo principio della dinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini Fsca eeale A Tezo pcpo della damca Scuola d Igegea e Achtettua UNIBO Cesea Ao Accademco 205 206 Tezo pcpo Og volta che u copo (A) esecta ua foza su u alto copo (B), l secodo esecta sul pmo ua foza vettoalmete

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 4 LA DOMANDA

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica)

FISICA GENERALE T-A scritto del 14/1/2014 prof. Spighi (CdL ingegneria Energetica) ISICA GENERALE T-A sctto del // pof. Sph (CdL nenea Eneetca Dato l capo d foe (,, ( detenae nel caso, l lavoo fatto pe spostae un punto ateale dall one O(, del sstea d feento XY, al punto A(, luno un pecoso

Dettagli

Operatori differenziali (1)

Operatori differenziali (1) Opeato dffeenal Gadente opea s no scalae; a come sltato n vettoe gad Φ Φ Φ Φ Φ Dvegena opea s n vettoe; a come sltato no scalae dv Rotaonale o otoe opea s n vettoe; a come sltato n vettoe ot Esectaon d

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

elio giroletti FENOMENI ELETTRICI FENOMENI ELETTRICI elettrostatica e correnti el.

elio giroletti FENOMENI ELETTRICI FENOMENI ELETTRICI elettrostatica e correnti el. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. fsca nucleae e teoca va bass 6, 2700 pava, taly tel. 038298.7905 - golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo webgo elo golett FENOMENI ELETTRICI elettostatca e coent el. FISIC

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli