4^A - FISICA compito n Le velocità degli ioni sono tutte trasversali al campo magnetico ed hanno. =6, m/ s.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4^A - FISICA compito n Le velocità degli ioni sono tutte trasversali al campo magnetico ed hanno. =6, m/ s."

Transcript

1 4^A - FISICA compto n Un fasco d on cabono C + d massa m=2, kg enta n una S zona d spazo n cu è pesente un campo magnetco =0,380T. v Le veloctà degl on sono tutte tasvesal al campo magnetco ed hanno valo compes ta v mn =1, m/ s e v max =6, m/ s. a. Descv (anche nel dsegno) le taettoe degl on nel campo magnetco. N.: non t chedo d scvee delle fomule a memoa, ma d cavale. b. Detemna la laghezza l della maccha fomata dagl on sullo schemo S. c. Calcola l tempo mpegato dagl on a colpe lo schemo. Cosa puo ossevae su tale sultato? Peché? d. Suppon che la veloctà degl on fom un angolo a con la dezone del campo magnetco. Spega peché (n assenza dello schemo) la loo taettoa è un'elca, calcolane la lunghezza p del passo e calcola l lavoo computo dal campo magnetco sugl on n un go. 2. Te fl ettlne, molto lungh, paallel e dstant 2 l'uno dall'alto sono pependcola al pano del foglo. 1 M N 2 2 I due fl esten sono attavesat da una coente, mente quello centale da una coente a. Detemna modulo, dezone e veso del campo magnetco ne punt M ed N, ognuno de qual ha dstanza dal pmo flo. b. Detemna modulo, dezone e veso delle foze pe untà d lunghezza che agscono sul flo centale e sul flo d desta. c. Calcola la ccutazone del campo magnetco lungo le cuve 1e 2 n fgua. 3. Una sbaetta metallca d lunghezza l =20,0 cm e massa m=80,0 g è appesa al sofftto d una stanza pe mezzo d due fl condutto. Un campo magnetco unfome =7, T attavesa la stanza dal sofftto al pavmento.

2 a. Spega peché, quando la sbaetta vene attavesata da una coente, essa s solleva n modo che fl che la sostengono fomno un angolo f con la f dezone vetcale. b. Calcola l'angolo f nel caso n cu =42,0 A. 4. Una bobna ettangolae d dmenson a=70,0 cm, b=50,0 cm è fomata da N =75 avvolgment ed è attavesata da una coente b f =4,40 A. Un campo magnetco (vsta dall'alto) =1,80T foma un angolo =35,0 con l pano della bobna. a. Detemna modulo, dezone e veso del momento tocente che agsce sulla bobna. Qual è l veso d otazone nzale della bobna? b. Descv qualtatvamente l moto della bobna c. Spega come potest utlzzae la bobna pe ottenee un motoe elettco a coente contnua.

3 4^A - Coezone compto fsca n 4 1. a. Poché la foza d Loentz è sempe pependcolae alla veloctà degl on, le l taettoe sono delle semcconfeenze che gaccono su un pano pependcolae alla dezone del campo magnetco. Gl on colpscono la metà supeoe dello schemo, n quanto l veso della foza v S F L d Loentz vene detemnato dalla egola della mano desta. Pe cavae l aggo, mponamo che la foza d Loentz agsca come foza centpeta: ev= mv2 = mv e. Il aggo è dettamente popozonale alla veloctà degl on. b. La laghezza della maccha è uguale alla dffeenza de damet delle cconfeenze: l=2 max mn = 2 m e v v kg 4, m/ s max mn 29,6 cm. 1, C 0,38T c. Tempo mpegato a pecoee la semcconfeenza: t= v = m e 3, kg 1, C 0,38T 1,03 s. Ossevamo che l tempo d pecoenza non dpende dalla veloctà degl on, n quanto l aggo della taettoa è dettamente popozonale alla veloctà. In paole povee, gl on pù veloc pecoono pù stada, pe cu tutt mpegano lo stesso tempo. d. Se la veloctà degl on foma un angolo a con la dezone d, ess compono: nel pano pependcolae al campo, un moto ccolae unfome che ha: mv sen veloctà v sen, aggo = e, peodo T = 2 v sen = 2 m e ; nella dezone d, un moto ettlneo unfome con veloctà v cos. 2. La taettoa è un'elca d passo: Il lavoo computo dal campo 2 mv cos p=tv cos = e. è nullo peché la foza d Loentz è pependcolae alla veloctà. a. Applchamo la legge d ot e Savat e la egola della mano desta : M = = 8 15 N = = ; M 2 M N N Indchamo con l segno postvo camp volt veso l'alto, e con quello negatvo quell volt veso l basso.

4 I camp s tovano sul pano del foglo; hanno dezone pependcolae a quella della etta MN; l campo n M è detto veso l basso; quello n N veso l'alto. b. La foza pe untà d lunghezza che agsce sul flo centale è nulla pe smmeta. Infatt, fl lateal esectano su d esso delle foze opposte d modulo: F l = Sul flo d desta: F l = = La foza sultante gace sul pano del foglo, ha la dezone della etta MN ed è volta veso desta. c. Pe l teoema d Ampee: C 1 = 0, n quanto la cuva vene pecosa n senso opposto a quello del campo ; C 2 =0, peché la somma algebca delle coent concatenate è nulla.. 2 F s =0 F s 3. a. Se la sbaetta vene attavesata da una coente, essa subsce una foza magnetca F M = l che la solleva fno a aggungee un punto d equlbo n cu la sultante delle foze agent su d essa è nulla. b. Sulla sbaetta agscono la foza magnetca, la foza peso e la tensone de fl. T f f F M Imponamo l'equlbo sa n dezone ozzontale che vetcale: { T cos =mg l tg = T sen =l mg =ac tg 42 A 0,2 m T kg 9,8m/ s 36,9 2. P 4. a. Il momento magnetco della bobna è pependcolae al pano della m bobna ed l suo veso è quello n cu s vede la coente scoee n senso antoao. Qund, l momento meccanco M = che agsce sulla spa ha M f dezone pependcolae al pano del foglo e veso entante nel foglo stesso. D conseguenza, la bobna nzalmente uota n veso oao. M =S sen 90 =75 4,4 A 0,7 m 0,5 m 1,8T sen N m. Avemmo potuto anche cavae l momento tocente patendo dalle foze che agscono su sngol lat della bobna. b. In assenza d attto, la bobna osclla con moto peodco attono alla sua poszone d equlbo stable, che è quella n cu l momento magnetco della bobna è paallelo (ovveo ha stessa dezone e stesso veso) al campo magnetco. Pù ealstcamente, l moto saà oscllatoo smozato a causa degl attt. c. Ved pag. 297 del lbo d testo.

5 4^A - FISICA compto n Un fasco d on postv enta n una zona d spazo n un punto P y e colpsce uno schemo fluoescente S n un punto O. Il fasco è composto da patcelle che possono avee masse m, cache q e veloctà v dvese, ma con veloctà tutte paallele ta y P E x v l Q O x R z S loo. Pend come asse x la etta lungo la quale s muovono gl on z e come ogne l punto P. a. Nel tatto PO d lunghezza l gl on vengono sottopost all'azone d un campo elettco E unfome. Assum come asse y la dezone del campo elettco. Descv la taettoa seguta da uno one nel pano xy e detemna l'equazone d tale taettoa. Se lo one colpsce lo schemo n un punto Q, calcola lo spostamento y=qo dovuto al campo elettco. b. Dopo avee spento l campo elettco, nel tatto PO gl on vengono sottopost all'azone d un campo magnetco unfome, sempe nella dezone dell'asse y. Spega quale foza agsce sugl on, come è detta, n quale pano avvene l loo moto e qual è la loo taettoa. c. Supponamo che la foza del punto b possa essee consdeata costante non solo n modulo, ma anche n dezone, ovveo che sa sempe detta lungo l'asse z. Se uno one colpsce lo schemo n un punto R, calcola lo spostamento z=ro dovuto al campo magnetco. d. Supponamo oa d accendee contempoaneamente l campo elettco e quello magnetco. Dmosta che tutt gl on che hanno lo stesso appoto q/m ta la loo caca e la loo massa fomano sullo schemo una paabola e detemna l'equazone y= f z d tale paabola. e. Spega qual sultat s possono dedue dalle tacce levate sullo schemo. f. Spega (e dsegna) come oentae l campo elettco n modo tale da deflettee le patcelle n veso opposto alla deflessone dovuta al campo magnetco. Detemna la condzone che deve essee vefcata da camp peché la deflessone totale sa nulla. Spega quale gandezza può essee msuata da tale dspostvo.

6 4^A - Coezone compto fsca n 5 a. Il moto dello one è unfome lungo l'asse x e, poché l campo elettco è unfome, unfomemente acceleato lungo l'asse y, con acceleazone a=f /m=qe /m. x=vt t=x /v Eq. taettoa: y= { qe y=qe / 2 m t 2 2 mv 2 x2. S tatta d una paabola avente vetce nel punto P, asse d smmeta concdente con l'asse x e concavtà volta veso l'alto. Se x=l cavamo lo spostamento OQ: y Q = qel 2 2 mv 2. b. Sugl on agsce la foza d Loentz F =q v, che nel punto P è detta nel veso postvo dell'asse z pe la egola della mano desta, e n seguto camba dezone manendo sempe pependcolae alla veloctà degl on. Pe questo motvo, la taettoa è un aco d cconfeenza d aggo =mv / q, stuato sul pano xz, con cento sul semasse postvo delle z. c. Con l'appossmazone consglata dal testo, c tovamo n una stuazone analoga a quella del punto a, pe cu l moto è unfome lungo l'asse x e unfomemente acceleato lungo l'asse z, con acceleazone a=f / m=qv/ m. x=vt t=x/v Eq. taettoa: { z=qv/ 2 m t 2 z= q 2 mv x2. S tatta ancoa una paabola avente vetce n P e asse d smmeta concdente con l'asse x. Se x=l cavamo lo spostamento OR: z R = ql 2 2 mv. d. Poché gl on hanno veloctà dvese, dobbamo elmnae la veloctà v dalle elazon tovate ne punt a e c. Rcavamo qund: v= ql 2 2 mz y= qel 2 2 m 4 m 2 z 2 q 2 2 l 4 y= m q 2 E l 2 2 z2. Se l appoto q/m è costante, la tacca è un aco d paabola avente vetce n O e asse d smmeta concdente con l'asse y. e. Dall'apetua delle paabole s possono cavae appot q/m delle vae spece d on. f. Poché l campo magnetco deflette gl on nel veso postvo dell'asse z, l campo elettco deve essee oentato lungo quello negatvo. La deflessone è nulla quando: F E =F M qe=qv v=e /. Conoscendo l'ntenstà de camp, l dspostvo può msuae la veloctà delle patcelle, ed è nfatt chamato selettoe d veloctà. y z E x v

7 4^A - Vefca su campo magnetco e onde 1. Una baetta metallca è collegata ad una battea e mmesa n un campo magnetco unfome. Spega cosa succede nel momento n cu l'nteuttoe vene chuso. 2. Una patcella caca enta n un campo magnetco unfome con veloctà v pependcolae al campo e s muove con peodo T. Con quale peodo s muove una patcella dentca alla pecedente che s muove con veloctà 2v? Peché? Questo 1 3. Un potone ed una patcella alfa (nucleo d elo, composto da due poton e due neuton) entano con veloctà ugual e pependcola al campo n un campo magnetco unfome. Calcola l appoto p / ta agg delle cconfeenze desctte. 4. Calcola l lavoo computo dalla foza d Loentz su una patcella d massa m e caca q che pecoe con veloctà v una cconfeenza sotto l'azone d un campo magnetco unfome. 5. Un elettone che s sta muovendo veso d te (coè con veloctà uscente dalla pagna) enta n una egone n cu è pesente un campo magnetco e la sua taettoa s ncuva veso l'alto. Detemna (anche con un dsegno) dezone e veso del campo magnetco. 6. Due fl paallel molto lungh sono pecos da coent d uguale ntenstà, ma dette n veso opposto e pependcola al pano della pagna. Come è detto l campo magnetco nel punto A, equdstante da due fl? Questo 6 7. Una coente elettca vene mmessa n una molla metallca d foma elcodale. Quale effetto possamo ossevae sulle spe della molla? Peché? 8. Un flo pecoso da coente è dsposto lungo l'asse d un solenode, anch'esso pecoso da coente. Spega se sul flo agsce una foza, e qual è la sua dezone. 9. Una sogente d fequenza f =500 Hz emette onde d lunghezza =0,40 m. Quanto tempo mpegano le onde a pecoee la dstanza d =600 m? 10.L'equazone d un'onda amonca (n untà SI) è Quanto valgono la lunghezza d'onda e la fequenza? y=8cos[ x 4 t 10 ]. 11.La fequenza d un'onda sonoa è f e la sua veloctà è v. Se la fequenza vene aumentata fno a aggungee l valoe 4f, quale valoe assume la veloctà? Peché? 12.Due mpuls d lunghezza l s popagano l'uno veso l'alto lungo una coda elastca. Qual è la confguazone della coda quando due mpuls s Questo 12 tovano contempoaneamente nel tatto XY? Peché? - + A

8 4^A - Rsposte vefca fsca 1. Quando l'nteuttoe vene chuso, la sbaetta vene attavesata da una - + coente, e qund subsce l'azone d una foza magnetca come n fgua. 2. Le due patcelle s muovono con lo stesso peodo T. F = l detta F Infatt: qv= mv2 = mv q T = 2 = 2 m v q non dpende dalla veloctà v. 3. p = m p m q q p (Supponamo che la massa del neutone sa uguale a quella del potone). 4. Il lavoo è nullo, n quanto la foza d Loentz è pependcolae alla veloctà della patcella, e qund al suo spostamento stantaneo: dl= F ds=q v v dt=0. 5. Poché l'elettone ha caca negatva, l campo magnetco deve essee detto veso la snsta d ch guada la pagna. 6. Poché l campo magnetco geneato da cascun flo ha dezone pependcolae alla etta congungente l flo con l punto A, due camp hanno component ozzontal ugual e component vetcal opposte, pe cu l campo sultante è detto veso desta. 7. In tutte le spe della molla ccolano delle coent che scoono nello stesso veso. Ogn spa equvale ad un dpolo magnetco oentato nello stesso veso. L'effetto complessvo è qund quello d geneae delle foze epulsve che tendono ad allontanae le sngole spe. 8. Il campo magnetco geneato da un solenode ha dezone concdente con quella dell'asse del solenode. Poché l flo è anch'esso dsposto lungo l'asse, la foza magnetca F= l che agsce sul flo è nulla. 9. v= f =500 Hz 0,40 m 200 m s t= d v 600 m 200 m/ s 3 s. S 1 2 N F L v S s N 10.Confontando l'equazone data con quella canonca : y=acos[2 x t T ], cavamo: /2=4 =8 m ; 2 f =1/10 f =0,05 Hz. 11.La veloctà esta nvaata, n quanto non dpende dalla fequenza, ma solo dalle caattestche fsche del mezzo d popagazone. 12.La coda è n quete, n quanto due mpuls sono smmetc spetto alla coda stessa, pe cu la loo sovapposzone nell'stante consdeato ha ampezza nulla n ogn punto.

9 4^C - FISICA compto n Una spa ettangolae è pecosa da una coente contnua I ' =15,0 ma che ccola n senso antoao. Accanto, nello stesso pano della spa e paallelamente a due lat del ettangolo, s tova un flo nfntamente lungo pecoso da una coente contnua I =25,0 ma detta veso l alto. Sapendo che a=5,00 cm, b=10,0 cm, c=8,00 cm, detemna: a. modulo, dezone e veso de camp magnetc geneat dal flo che agscono su due lat vetcal della spa (alle dstanze a e b spettvamente dal flo); b. modulo, dezone e veso delle foze che l flo esecta su lat vetcal della spa; c. modulo, dezone e veso della foza sultante che l flo esecta sulla spa; d. modulo, dezone e veso della foza sultante che la spa esecta sul flo. 2. Una stampante a getto d nchosto contene due amatue ta le qual è pesente un campo elettco unfome, detto veso l basso e d modulo E=1, N /C. Una gocca d nchosto d massa m=1, kg e caca q= 1, C enta nella egone ta le due amatue con una veloctà nzale v 0 =18,0 m/ s detta lungo l'asse x. Sapendo che la lunghezza delle amatue è L=1,60 cm, detemna: a. la deflessone vetcale subta dalla gocca nel momento n cu essa esce dalle amatue; b. la dezone n cu s muove la gocca dopo essee uscta dalle amatue. 3. Un potone d enega cnetca K =5,30 MeV che s muove da sud veso nod enta n un laboatoo n cu è pesente un campo magnetco d ntenstà =1,20 mt n dezone vetcale e detto veso l'alto. Detemna: a. la veloctà del potone; b. modulo, dezone e veso della foza d Loentz che agsce sul potone nell'stante n cu esso

10 enta nel laboatoo; c. l'acceleazone subta dal potone; d. l aggo della taettoa pecosa dal potone; e. l'enega cnetca del potone nel momento n cu esso esce dal laboatoo. f. Descv la taettoa ed l moto della patcella, anche taccando un dsegno. 4. Due fl paallel molto lungh sono pecos da coent d uguale ntenstà, ma dette n veso opposto, pependcolamente al pano del foglo. a. Detemna dezone e veso del campo magnetco complessvo nel punto P, P y equdstante da due fl. d d b. Detemna l modulo del campo magnetco n funzone de dat ndcat n fgua.

11 4^C - Coezone compto n 4 1. a. Il campo magnetco geneato dal flo è quello d ot e Savat, d modulo: 1 = 0 I 2 a = =1, T sul lato della spa pù vcno al flo; 2 = 0 I 2 b = T sul lato della spa pù lontano dal flo; =0, esso ha dezone pependcolae al pano del foglo e veso entante nel foglo stesso. b. Le foze che agscono su lat vetcal della spa hanno modulo: F 1 =I ' c 1 = 0 2 I I ' c a = =1, N ; F 2 =I ' c 2 = 0 2 I I ' c b = =0, N ; entambe hanno dezone ozzontale; F 1 è detta veso desta ed F 2 veso snsta. c. Poché le foze che l flo esecta su due lat ozzontal della spa sono ugual e opposte, la foza sultante applcata alla spa ha modulo: F s =F 1 F 2 = 0 I I ' c 2 1 a 1 b =0, N ; essa ha dezone ozzontale ed è detta veso desta. d. Pe l tezo pncpo della dnamca, la foza sultante applcata al flo ha lo stesso modulo e la stessa dezone d quella sulla spa, ma veso opposto, pe cu è detta veso snsta. a. La gocca esce dalle amatue all'stante: t 1 = L = 1, , s. v 0 18 La deflessone vetcale della gocca n tale stante è: y= 1 2 at 2 1= q E 2 m t 2 1 1, , , , m. 2 1, b. La dezone n cu s muove la gocca è quella del suo vettoe veloctà: 3. =tg v 1 y =tg q Et 1 1 tg 1 1, , , ,56. v x mv 0 1, a. K = 1 2 mv2 v= 2 K m 2 5,3 106 ev 1, J /ev 1, kg 3, m s.

12 b. F L =qv 1, , , , N. Inzalmente, la dezone della foza è ozzontale, ed essa è detta veso est. c. a= F L m 6, , , m s 2. Ossevamo che anche una foza molto pccola agendo su una patcella elementae (o quas) può mpmele un'acceleazone molto gande (n questo caso g ). d. Imponamo che l'acceleazone tovata svolga l uolo d acceleazone centpeta: a= v2 = v2 2 a 3, m. 12 3,66 10 In manea equvalente, mponamo che la foza d Loentz s compot come foza centpeta: 4. qv= mv2 = mv q 1, , , , m. e. L'enega cnetca del potone ha valoe costante K =5,30 MeV duante l moto, n quanto l campo magnetco non può compee lavoo sulla patcella. f. Rcodamo che la veloctà nzale del potone ha dezone pependcolae a quella del campo magnetco, e che n ogn stante la foza d Loentz è pependcolae alla veloctà della patcella. D conseguenza: l moto della patcella s svolge nel pano che contene la sua veloctà e la foza d Loentz che agsce su d essa (ad esempo quelle nzal); la taettoa è un aco d cconfeenza d aggo ; n patcolae, spetto alla dezone nzale del moto, l potone vene nzalmente deflesso veso est; l moto del potone è ccolae unfome d veloctà v, n quanto la foza è solo centpeta. a. Dalla egola della mano desta vedamo che le component ozzontal de due camp magnetco sono opposte, mente quelle vetcal sono ugual, pe cu l campo magnetco sultante è vetcale e volto veso l'alto. b. Ponendo = d 2 y 2 e =tg 1 d / y, cavamo: s =2 1 y =2 1 sen =2 0 2 d = 0 d d 2 y d a s y d

13 5^C PNI - FISICA compto n Defnsc concett d flusso e ccutazone d un campo vettoale. Enunca e gustfca le legg su flusso e ccutazone de camp elettco e magnetco (statc) e spegane l sgnfcato fsco. 2. Un flo conduttoe lungo 20 cm, pecoso da una coente d ntenstà 10 A, è mmeso n un campo magnetco unfome d modulo =0,3T. Se l flo foma un angolo d 40 con l vettoe, detemna dezone e modulo della foza agente sul flo. 3. Un flo conduttoe ettlneo molto lungo è pecoso da una coente d ntenstà 15 A. Tova modulo e dezone del campo magnetco alla dstanza d 30 cm dal flo. 4. Applca l teoema d Ampèe pe cavae l modulo del campo magnetco all'nteno d un solenode lungo 15 cm, costtuto da 300 spe d flo conduttoe e pecoso da una coente d ntenstà 5 A. 5. Due fl condutto ettlne e paallel, lungh 30 cm, sono post alla dstanza d 10 cm l'uno dall'alto. Se uno è pecoso da una coente d ntenstà 5 A n un dato veso, mente l'alto è pecoso da una coente d ntenstà 7 A n veso opposto, detemna dezone e modulo della foza agente su cascun flo. 6. Una bobna ccolae d 10 cm d dameto, fomata da 10 spe d flo conduttoe e pecosa da una coente d ntenstà 10 A vene posta n un campo magnetco unfome d modulo 0,5 T che foma un angolo d 30 con l pano della bobna stessa. Detemna dezone e modulo del momento tocente agente sulla bobna. 7. Nel modello d oh dell'atomo d dogeno, un elettone uota ntono ad un potone alla dstanza =5, m ed alla veloctà v=2, m/ s. Detemna dezone e modulo del campo magnetco nella poszone del potone dovuto al movmento dell'elettone. (Il modulo del campo magnetco al cento d una spa pecosa da coente è: = 0 2 ). Nel sstema d femento n cu l'elettone è n quete ed l potone gl uota ntono, detemna dezone e modulo del campo magnetco nella poszone dell'elettone dovuto al movmento del potone.

14 5^C - Fsca - Rsposte compto n 3 1. Flusso d un campo vettoale v attaveso supefce S: v = v S = v S cos, dove la sommatoa è eseguta sugl element d supefce tal che v est costante (n dezone e modulo) sull'elemento stesso. Ccutazone d un campo vettoale lungo una lnea chusa: C v = v l = v l cos, con la stessa condzone. Teoema Gauss: attaveso supefce chusa E = q nt 0 ; spegazone a pag. 45; le cache sono le sogent del campo elettco. C E =0 ; spegazone n classe; l campo elettco è consevatvo. Attaveso supefce chusa: =0 ; non esstono cache magnetche; le lnee d foza del campo magnetco sono chuse. Teoema Ampèe: C = 0 conc ; spegazone a pag. 184; campo magnetco non è consevatvo. 2. F =Il sen =10 A 0,2 m 0,3T sen 40 0,386 N. F θ es = 0 I 2 = T m/ A 15 A =10 5 T. 2 0,3 m 4. Consdeando l pecoso ettangolae n fgua, abbamo: C =x ; 0 conc = 0 N I = 0 n x I, da cu: = 0 n I = T m A 300 0,15 m 5 A 1, T. 5. F = 0 l I 1 I 2 2 = T m/ A 0,3 m 5 A 7 A =2, N. 2 0,1 m es. 3 1 x F F es. 4 es Il modulo del momento magnetco della spa è dato da: 0,1 m 2 =NIS=10 10 A 0,785 A m 2. 4 es. 6 μ Sulla spa agsce qund un momento tocente d modulo: M M = sen 0,785 A m 2 0,5T sen60 0,34 N m. 7. Il peodo d otazone dell'elettone è: T = 2 v = 2 5, m 1, s. 2, m/ s L'ntenstà d coente dovuta alla otazone dell'elettone è: = e T 1, C 1, s 1, A. Il campo magnetco dovuto all'elettone ha modulo: = 0 2 = T m/ A 1, A 12,55T. 2 5, m Il campo dovuto al potone ha stesso modulo, ma veso opposto. e p es. 7

15 5^C PNI - FISICA compto n Un potone, la cu massa è m 1, kg, vene lancato alla veloctà nzale v 0 =150 m/ s con un angolo =60 spetto alla dezone ozzontale, n una zona d spazo n cu è pesente un campo elettco unfome, volto veso l basso, d ntenstà E= N /C. Calcola con te cfe sgnfcatve l tempo n cu l potone mane n volo, la gttata l del lanco e l'altezza massma h max aggunta dal potone. v 0 a h max E Descv n manea dettaglata la taettoa seguta dal potone se l l campo elettco vene sosttuto da un campo magnetco d modulo =1, T. 2. Ta due amatue a facce pane e paallele d lunghezza l=2 cm è pesente un campo elettco unfome d modulo E= N /C. Un elettone, d massa m=9, kg, enta nello spazo ta le due amatue con veloctà v 0 = m/ s paallela alle amatue stesse, vene deflesso e colpsce uno schemo fluoescente posto ad una dstanza L=60 cm dall'estemtà delle placche. Detemna con te cfe sgnfcatve la poszone y 1 dell'elettone nell'stante n cu esce dalle amatue e la poszone y 2 dell'elettone nell'stante n cu colpsce lo schemo. L'elettone può attavesae lo spazo ta le amatue senza sube una deflessone se ntoducamo ta le amatue stesse un campo magnetco unfome. Tovane dezone e modulo. 3. Nel modello d oh dell'atomo d dogeno, un elettone uota ntono ad un potone su un'obta ccolae. Se l aggo dell'obta è 0, m, quanto vale la sua veloctà? 4. Una goccolna d olo cade, sotto l'effetto congunto del suo peso e della foza d attto con l'aa F att =6 v, con una veloctà d deva v, che possamo msuae. Conoscendo v, η, e la denstà ρ dell'olo, calcola l aggo della goccolna. 5. Spega n non pù d te ghe pe ogn sposta: a. cosa ha dmostato l'espemento d Mllkan; b. quale è stata l'mpotanza dell'espemento d Thomson; c. cosa possamo vefcae con l'effetto Hall; d. cosa sono le fasce d Van Allen. y 2 E v 0 y 1

16 5^C - Fsca - Coezone compto n 4 1. Equazon del moto: { a x =0 a y = qe m ; {v x =v 0 cos v y = qe m t v o sen ; {x=v 0 t cos y= qe 2 m t 2 v 0 t sen. Tempo d volo: y=0 t volo = 2 m v 0 sen qe 2 1, kg 150 m/ s 3/2 1, s. 1, C N /C Gttata: l=v 0 t volo cos 150 m s 1, s 1 2 1,01 m. Altezza massma: v y =0 t max = m v 0 sen = 1 qe 2 t volo 6, s, da cu: h max = qe 2 m t 2 max v 0 t max sen = mv 2 0 sen 2 1, kg 150 m/ s 2 3/4 2 qe 2 1, C N /C 0,439 m. L'ultmo sultato può essee ottenuto anche applcando la consevazone dell'enega. In pesenza d un campo magnetco, l potone compe una taettoa elcodale, composzone d un moto ettlneo unfome veso l'alto, con veloctà v y =v 0 sen 130 m/ s, e d un moto ccolae unfome nel pano pependcolae all'asse y, l cu aggo è dato da: mv x 2 =q v x = mv 0 cos q 1, kg 150 m/ s 1/2 6, m. 1, C 1, T 2. L'elettone attavesa le amatue n un tempo t 1 = l = 0,02 m m v m/ s 6, s, e subsce una devazone: y 1 = 1 qe 2 m t 2 1 1, C N /C 6, m/ s 2 7, m. 2 9, kg Quando esce dalle amatue, ha acqusto una veloctà veso l'alto: v y = qe m t 1 1, C N /C 6, m/ s 2, m 9, kg s. Da quel momento, la taettoa è ettlnea, e foma con la dezone della veloctà nzale un angolo: =ac tg v y ac tg 2, m/ s 4,46. Lo spostamento complessvo è qund: v x m/ s

17 y 2 = y 1 Ltg 0,078cm 60 cm tg 4,46 0,078cm 4,68cm 4,76 cm. Pe avee una deflessone nulla: qe=q v 0 = E v 0 = N /C m/ s 6, T, ed l campo magnetco deve essee pependcolae al pano del foglo ed entante nel foglo stesso. 3. Se l'obta è ccolae, deve essee pesente una foza centpeta, che è la foza d Coulomb: m e v 2 = kq2 2 v= kq2 m e , m 9, , , s. 4. Nel momento n cu l'attto con l'aa equlba l peso della gocca, abbamo: mg=6 v g=6 v = 9 v 2 g. 5. Mllkan: che la caca elettca è quantzzata. Thomson: msua del appoto e/ m dell'elettone. Che potato d caca ne metall sono cache negatve. Regon d spazo n cu l campo magnetco teeste ntappola un gan numeo d patcelle cache.

18 5^C PNI - FISICA compto n Descv schematcamente l pncpo d funzonamento del galvanometo a bobna moble e del motoe elettco a coente contnua (massmo 15 ghe, ma popo massmo massmo...). 2. Alla dstanza d 25 cm da un flo ettlneo molto lungo pecoso da una coente contnua, l campo magnetco geneato dal flo stesso vale 10 5 T. Detemna l'ntenstà della coente che flusce nel flo e appesenta dezone e veso del campo n manea coeente con l senso n cu scoe la coente. 3. Un flo conduttoe lungo 35,0 cm, pecoso da una coente d ntenstà 3,50 A, è mmeso n un campo magnetco unfome d modulo =0,002T e foma un angolo d 40 con l vettoe. Detemna dezone e modulo della foza agente sul flo. 4. Due fl ndefnt e paallel sono pecos da coent n ves oppost e s tovano alla dstanza d =20 cm. d 1 2 M Sapendo che la coente è 1 =12 A nel flo d snsta e 2 =6 A n quello d desta, detemna modulo, dezone e veso del campo nel punto M equdstante da due fl. Detemna modulo, dezone e veso della foza pe untà d lunghezza agente su cascun flo. Indvdua un punto P sulla etta n cu l campo è nullo. 5. Applca l teoema d Ampèe pe cavae l modulo del campo magnetco all'nteno d un solenode lungo 20 cm, costtuto da 500 spe d flo conduttoe e pecoso da una coente d ntenstà 2 A. Pecsa dezone e veso del campo. 6. Una spa quadata d lato 20 cm e pecosa da una coente d ntenstà 5 A è mmesa n un campo magnetco unfome d modulo =0,1T che foma un angolo d 30 con l pano della spa stessa. Detemna modulo, dezone e veso del momento tocente agente sulla bobna. 7. Se una caca s muove n un flo ettlneo molto lungo alla veloctà v, genea un campo magnetco attono al flo? Peché? Se un ossevatoe s muove paallelamente al flo alla stessa veloctà della caca, osseva un campo magnetco? Come puo conclae questo fatto con l pncpo d elatvtà galleana?

19 5^C Coezone compto fsca n 4 1. Ved pagg Cafoo-Fell. 2. Pe la legge d ot e Savat: = 0 2 = 2 0 = 2 0, =12,5 A. 3. F =l sen =3,5 A 0,35 m T sen 40 1, N. 4. Campo magnetco nel punto M: M = d /2 = =3, T ; la dezone è 0,1 quella pependcolae alla etta ; l veso è volto n alto. Foza pe untà d lunghezza agente su cascun flo: F l = d = ,2 La dezone è quella della etta ; l veso è volto all'esteno (foza epulsva). Indco x la dstanza ta P ed l flo n cu scoe la coente x = x d x d 2 =x 1 x= d =0,2 m.. Avò qund: Qund l punto P s tova 20 cm a desta del flo n cu scoe la coente Consdeando l pecoso ettangolae n fgua, abbamo: C =x ; 0 conc = 0 N = 0 n x, da cu: = 0 n= T m A 500 0,2 m 2 A 6, T. =7, N m. Il campo è unfome e paallelo all'asse del solenode; l veso è quello da cu s vede la coente uotae n senso antoao. 6. Il modulo del momento magnetco della spa è dato da: =S=5 A 0,2 m 2 =0,2 A m 2. Sulla spa agsce qund un momento tocente d modulo: M = sen =0,2 A m 2 0,1T sen60 1, N m. 7. Una caca n movmento costtusce una coente, e qund genea un campo magnetco. L'ossevatoe n moto alla stessa veloctà della caca la vede n quete, e qund non pecepsce alcun campo magnetco. Questo fatto non s concla n alcun modo con l pncpo d elatvtà galleana che, nfatt, dce che le legg della meccanca sono le stesse pe ossevato n moto ettlneo unfome l'uno spetto all'alto. Pe fae n modo che anche le legg dell'elettomagnetsmo sano nvaant, è necessao ntodue delle tasfomazon dvese da quelle d Galleo, dette tasfomazon d Loentz. F θ es. 6 spa x μ es. 2 M es. 3 es. 5 30

20 5^C PNI - FISICA compto n Un elettone, che ha la veloctà nzale v 0 =1, m/ s, enta n una egone d spazo n cu è pesente un campo elettco unfome che ha la stessa dezone e lo stesso veso della veloctà dell'elettone, d modulo E=50,0 N /C. Quanto msua l cammno pecoso dall'elettone pma d femas ed nvete l popo moto? Dopo quanto tempo l'elettone s fema? 2. Ta le amatue d un condensatoe è pesente un campo elettco d modulo E=200 N /C. Un elettone enta nello spazo ta le amatue d v 0 E con veloctà nzale v 0 =400 m/ s, alla dstanza d =2,00 cm l dall'amatua nfeoe. A quale dstanza l, lungo l'asse ozzontale, l'elettone colpà l'amatua nfeoe? Dopo quanto tempo avveà l'uto? 3. Un fasco d patcelle enta n una zona d spazo n cu sono pesent un campo elettco d modulo E=300 V / m ed un campo magnetco d modulo =0,200 T. I camp sono pependcola ta loo e spetto alla dezone q v E della veloctà delle patcelle. Quale caca e quale veloctà devono possedee le patcelle pe attavesae la egone senza essee devate? 4. Un fasco d eletton, acceleat, a pate dalla quete, da una dffeenza d potenzale V, s muovono n un campo magnetco d modulo pependcolamente alle lnee d campo pecoendo taettoe ccola d aggo. Se s addoppa V e s dmezza, come sulta l aggo delle nuove taettoe? 5. Un elettone s muove n un campo magnetco unfome d modulo. Quando s tova nel punto P, la sua veloctà v foma un angolo a con l P a v campo. Descv con pecsone l moto dell'elettone. Calcola dopo quanto tempo e a quale dstanza dal punto P la taettoa dell'elettone nteseca la stessa lnea d campo magnetco. 6. Descv l'espemento d Mllkan e spega cosa se ne può dedue.

21 5^C - Fsca - Coezone compto n 5 1. L'elettone s fema quando l lavoo computo su d esso dal campo elettco è uguale alla sua enega cnetca: 1 2 mv2 =ees s= mv2 2 ee 9, kg m 2 / s 2 2 1, C 50 N /C 5, m. Pe tovae l tempo d aesto, mpongo che la veloctà fnale dell'elettone sa uguale a zeo: v=at v 0 =0 t= v 0 a = mv 0 ee 9, kg 10 6 m/ s 1, C 50 N /C 1, s. 2. L'uto avvene quando: d = 1 2 at 2 t 1= 2 md ee 2 9, kg m 1, C 200 N /C 3, s. In questo ntevallo d tempo, lo spostamento ozzontale dell'elettone è: l=v 0 t m/ s 3, s 1, m. 3. La caca è ndffeente, n quanto, nella confguazone ndcata n fgua, le foze dovute al campo elettco ed al campo magnetco hanno sempe veso opposto. Peché le patcelle non vengano devate, le foze devono avee lo stesso modulo: qe=qv v= E 300 V /m 0,2T m s 4. Gl eletton acqustano un'enega cnetca data da:. 1 2 mv2 =ev v= 2eV m. Rcodamo che l aggo d cclotone s ottene mponendo che la foza d Loentz agsca come foza centpeta: ev= mv2 l aggo sulta moltplcato pe 2 2. = mv e = 1 2 mv e. Qund, se s addoppa V e s dmezza, 5. Nel pano pependcolae al campo magnetco, l moto dell'elettone è ccolae unfome con veloctà v sen. Lungo la dezone del campo, nvece, l moto è unfome con veloctà v cos. La taettoa dell'elettone nteseca la stessa lnea d campo magnetco quando l'elettone ha desctto una cconfeenza completa nel pano pependcolae al campo. Questo avvene dopo un peodo completo: T = 2 v sen = 2 m e (osseva che l peodo d questo moto è ndpendente dalla veloctà!). In un peodo, l'elettone ha pecoso una dstanza 2 m v cos ozzontale l=vt cos = e 6. Ved pagg lbo d testo..

22 5^C PNI - FISICA compto n Scv (n fomula) le legg che detemnano flusso e ccutazone de camp elettco e magnetco (statc) e spegane l sgnfcato fsco (max 10 ghe). 2. Una sbaetta d ame d lunghezza l=0,150 m e massa m=5, kg è appesa a due fl sottl. La sbaetta è mmesa n un campo magnetco =0,550T pependcolae ad essa. Detemna ntenstà e veso della coente che, scoendo nella sbaetta, la tene sospesa. 3. Spega l pncpo d funzonamento d un galvanometo a bobna moble. l 4. Una spa ettangolae con N =200 avvolgment ha dmenson l=5,00 cm, h=4,00 cm. Quando la spa è posta n un campo magnetco d ntenstà =0,35T, l massmo momento tocente che essa subsce vale M =0,220 N m. Detemna l'ntenstà della coente che ccola nella spa. Rappesenta gafcamente campo magnetco, coente, momento tocente e veso d otazone della spa n modo che sano compatbl con dat del poblema. 5. Due fl ettlne molto lungh sono dspost come ndcato n fgua. Uno è pecoso da una coente 1 =6,20 A detta nel A d d 1 d d veso postvo dell'asse y, l'alto da una coente 2 =4,50 A nel 2 veso postvo dell'asse x. Sapendo che d =16,0 cm, detemna ntenstà, dezone e veso del campo magnetco sultante ne punt A e. 6. Pe costue un solenode ettlneo, avvolgamo un flo conduttoe solato attono ad un tubo clndco d plastca d dameto d =12 cm e lunghezza l=55 cm. Voglamo che una coente =2,0 A poduca un campo magnetco =2,5 KG all'nteno del solenode. Qual è la lunghezza L del flo che c seve pe soddsfae tale equsto?

23 5^C - Coezone compto fsca n 4 1. Teoema d Gauss: E S chusa = q nt 0. Il campo elettostatco ha come sogent le cache elettche; le lnee d campo sono apete ed escono (o entano) dalle cache. S chusa =0. Non esstono cache magnetche. C E =0. Non esstono lnee d campo elettostatco chuse; l campo è consevatvo. Teoema d Ampee: C = 0 conc. Le sogent del campo magnetco (statco) sono le coent elettche, attono alle qual s geneano lnee d campo chuse ( votc ). 2. La foza geneata dal campo magnetco sul flo deve equlbae la foza F=l gavtazonale: l=mg = mg l ,81 0,15 0,55 5,95 A. In base alla egola della mano desta, la coente deve scoee veso desta. P=mg 3. Ved pagg lbo d testo. 4. Il momento tocente è: M =NS sen, ed è qund massmo quando = /2, ovveo quando l campo magnetco è paallelo al pano della spa. La coente è: = M NS = 0, ,35 1,57 A. La fgua mosta una stuazone possble, con la spa vsta d fonte e dall'alto (otazone n veso antoao). 5. Nel punto A camp magnetc geneat dalle due coent sono entamb pependcola al pano M m M m del foglo e uscent da esso. Qund: A = d ,2 4,5 0,16 1, T. Nel punto l campo magnetco del pmo flo enta nel pano del foglo, mente quello del secondo ne esce. Il campo sultante è entante, ed ha ntenstà: = d ,2 4,5 0,16 2, T. 6. Rcavamo l numeo d avvolgment: = 0 N l N = l 0 0,25 0, , La lunghezza del flo è: L=2 N , , m. Saebbeo qund necessa pù d 20 km d flo.

24 5^C PNI - FISICA compto n Descv l'espemento d Thomson ed sultat ottenut. (cca 10 ghe). 2. Enunca la legge d Faaday - Neumann, descvendo alcun mod pe ottenee una coente ndotta. (cca 10 ghe). 3. Enunca la legge d Lenz e spegane l sgnfcato fsco (cca 10 ghe). 4. Un elettone enta n un condensatoe a facce pane e paallele con veloctà v 0 =5, m/ s. Sapendo che la lunghezza delle amatue è l=2,25 cm e che, quando l'elettone esce dal condensatoe, ha subto una deflessone d =0,618 cm, detemna l'ntenstà del campo elettco ta le amatue e la veloctà con cu l'elettone esce dal condensatoe. 5. Su una sfea d aggo =2,70 mm è dstbuta unfomemente una caca q=1, C. Un elettone s tova n quete (sì, lo so che è una scocchezza!) appena al d sopa della supefce della sfea. Quale veloctà nzale v 0 è necessao mpmee all'elettone pe mandalo a dstanza nfnta dalla sfea? e pe fagl descvee una cconfeenza d aggo? 6. Un elettone nzalmente n quete vene acceleato tamte una dffeenza d potenzale V =550,0V, ed enta n una egone d spazo n cu è pesente un campo magnetco costante. v 0 l E d Sapendo che l'elettone segue una taettoa ccolae d aggo =17,0 cm, detemna l'ntenstà del campo magnetco. 7. Un elettone ed un potone s muovono lungo obte ccola n un pano pependcolae ad un campo magnetco unfome. Calcola l appoto ta agg delle loo obte quando l'elettone ed l potone hanno stessa quanttà d moto e quando hanno stessa enega cnetca. 8. Un solenode d lunghezza l=20,0 cm fomato da 1000 spe è attavesato da una coente =2,00 A. Dento l solenode, nel pano delle sue spe, è dsposta una pccola spa d aggo =1cm e esstenza R=2,00. La coente nel solenode vene azzeata nel tempo t=0,100 s. Detemna ntenstà e veso della coente ndotta nella spa.

25 5^C - Coezone compto fsca n 5 1. Ved pagg lbo d testo. 2. Ved pagg lbo d testo. 3. Ved pagg lbo d testo. 4. L'elettone attavesa l condensatoe nel tempo: t 1 = l v 0 2, m 5, m/ s 4, s. Poché l moto vetcale è unfomemente acceleato: d = 1 2 at 2 1= 1 ee 2 m t 2 1 E= 2 md et 2 9, kg 6, m N 2 1 1, C 4, s 2 4, C. L'elettone esce dal condensatoe con veloctà vetcale: v y =at 1 = ee m t 1 1, C 4, N /C 4, s 3, m 9, kg s. Qund la veloctà d uscta è: v= v 2 0 v 2 y 5, m m s 6, s. 5. L'enega nzale dell'elettone è la somma dell'enega cnetca e d quella potenzale: E n = 1 2 mv 2 0 k qe. Se l'elettone ava all'nfnto, la sua enega potenzale s annulla, mente l'enega cnetca è postva o nulla (se c ava femo ). Imponamo qund: 1 2 mv 2 0 k qe 0 v 0 2 kqe m 2 8, , , , m 9, , s. Se l'elettone descve una taettoa ccolae, la foza d attazone elettostatca della sfea agsce come foza centpeta: mv 1 2 =k qe 2 v 1= kqe m = v 0 m 2 3, s. 6. Imponamo la consevazone dell'enega nel tatto n cu l'elettone vene acceleato: 1 2 mv2 =ev v= 2eV m 2 1, , m 9, s. Nel moto ccolae, la foza d Loentz agsce come foza centpeta: mv 2 mv =ev = e 9, , , T. 1, ,17 7. Imponamo che la foza d Loentz agsca come foza centpeta: mv 2 mv =qv = q. Qund, se elettone e potone hanno stessa quanttà d moto: m e v e =m p v p e / p =1. Se, nvece, elettone e potone hanno stessa enega cnetca: m e v e 2 =m p v p 2 v e = m p e = m e v e = m m e p = m e 9, kg v p m e p m p v p m p m e m p 1, kg 2,

26 8. Il campo magnetco del solenode è: = 0 N l , T. La spa è qund attavesata da un flusso: = Wb. La f.e.m. ndotta nella spa è: f = t , V. 0,1 La coente ndotta ha ntenstà: = f R 3, , A. 2 Pe la legge d Lenz, la coente ndotta deve essee tale da oppos alla causa che l'ha geneata. In questo caso, la causa che genea la coente ndotta è la dmnuzone del campo magnetco concatenato ad essa. Petanto, la coente ndotta deve avee veso tale da oppos a tale dmnuzone, e qund lo stesso veso della coente che ccolava nzalmente nel solenode. sol sol sp sol sp sol

27 4^A - FISICA compto n Spega dffeenze e analoge ta l fenomeno dell'elettzzazone pe nduzone e quello della polazzazone. Peché un copo caco attae pccol famment d mateale delettco? 2. Spega cosa possamo ossevae e cosa possamo dedue dall'espemento d Mllkan. (Non è necessao descvee l'appaato spementale). 3. Applcando l teoema d Gauss, detemna l campo elettco geneato n tutto lo spazo da una sfea d aggo R unfomemente caca. 4. Ta due paste metallche paallele d lunghezza l=3.00 cm è pesente un campo elettco E v 0 y 1 v f θ y 2 unfome d modulo E=3, N /C. l L Un elettone, d massa m=9, kg e caca q=1, C, enta nello spazo ta le due amatue con veloctà v 0 =2, m/ s paallela alle amatue stesse, vene deflesso e colpsce uno schemo posto ad una dstanza L=80,0 cm dall'estemtà delle placche. Detemna: a. la poszone y 1 dell'elettone nell'stante n cu esce dalle amatue; b. l'angolo d cu vene deflessa la taettoa dell'elettone; c. la poszone y 2 dell'elettone nell'stante n cu colpsce lo schemo.

28 4^A - Coezone compto fsca n 1 1. Ved pagg lbo d testo. 2. Ved pag. 138 lbo d testo. 3. Ved pag. 145 lbo d testo. 4. a. Nello spazo nteno alle amatue, l moto dell'elettone è desctto dalle equazon: { a x=0 a y = F m = qe m ; { v x =v 0 v y =a y t= qe m t ; { x=v 0 t y= 1 2 a y t 2 = qe 2 m t 2 ovveo è unfome n dezone x e unfomemente acceleato n dezone y. Calcolamo l tempo mpegato dall'elettone ad attavesae le amatue: l=v 0 t t 1 = l v 0 = m m/ s =1, s. Ad esso cosponde una devazone vetcale: y 1 = qe 2 m t 2 1 1, C N /C 1, m/ s 2 5, m. 2 9, kg b. Quando l'elettone esce dalle amatue, ha acqusto una veloctà vetcale: v y = qe m t 1 1, C N /C 1, m/ s 7, m 9, kg s. All'esteno delle amatue, la taettoa è ettlnea, e foma con la dezone della veloctà nzale un angolo: =tg 1 v y v x ac tg 7,9 106 m/ s m/ s 21,6. c. Poszone dell'elettone al momento n cu colpsce lo schemo: y 2 = y 1 L tg 0,6cm 80 cm tg 21,6 0,6 cm 31,7 cm 32,3cm.

29 4^A - FISICA compto n Scv (n fomula) le legg che detemnano flusso e ccutazone de camp elettco e magnetco (statc) e spegane l sgnfcato fsco (max 10 ghe). 2. Descv schematcamente l pncpo d funzonamento d un motoe a coente contnua. 3. Una patcella d caca q 1 =3,60 C s muove con veloctà v 1 =862 m/ s n dezone pependcolae ad un campo magnetco unfome ed è soggetta ad una v 1 v 2 foza d Loentz d ntenstà F 1 =4, N. Una seconda patcella q 1 q 2 d caca q 2 =53,0 C s muove con veloctà v 2 =1, m/ s n una dezone che foma un angolo =55,0 spetto al campo magnetco. Calcola l'ntenstà del campo magnetco e l'ntenstà, la dezone e l veso della foza d Loentz che agsce sulla seconda patcella. 4. Un elettone s muove pependcolamente ad un campo magnetco d ntenstà =4, T lungo una taettoa ccolae d aggo =2,80 mm. Calcola la veloctà dell'elettone ed l suo peodo, dopo ave cavato le spettve fomule. Cosa puo ossevae sul peodo? Rappesenta gafcamente la stuazone, evdenzando la dezone del campo e quella del vettoe veloctà. θ 5. Un flo conduttoe d lunghezza l=50,0 cm è posto n un campo magnetco unfome d ntenstà =2,50 T. Il flo foma un angolo a =60,0 con le lnee d campo, e su d esso agsce una foza F=2,20 N. Detemna l'ntenstà della coente che scoe nel conduttoe e la dezone e l veso della foza. 6. Due fl condutto ettlne e paallel post a dstanza d =50 cm sono attavesat dalle coent 1 =10 ma e 2. Su un tatto d lunghezza l=10 cm del pmo flo s osseva una foza epulsva F 1 = N. Con quale ntenstà e n che veso scoe la coente 2? Calcola la foza F 2 che agsce su un tatto l del secondo flo. 7. Cosa succede quando s avvcna l polo Nod d un magnete ad una spa pecosa da coente n senso antoao? Peché? N S

30 4^A - Coezone compto fsca n 4 1. Ved pagg lbo d testo e appunt font dall'nsegnante. 2. Ved pag.297 lbo d testo. 3. = F 1 4, N = q 1 v 1 3, C 862 m/ s 1,37T ; F 2 =q 2 v 2 sen 53, C 1, m/ s 1,37T sen55 7, N. F 2 è pependcolae al pano del foglo ed entante spetto ad esso. q 2 F 2 v 2 4. Imponamo che la foza d Loentz agsca come foza centpeta: eqv=m v2 v= e 1, C 2, m 4, T 2, m m 9, kg s T = 2 = 2 m v e 2 9, kg 1, C 4, T 7, s. Ossevamo che l peodo d otazone non dpende dalla veloctà. Pe la appesentazone gafca, codamo che l'elettone ha caca negatva. 5. L'ntenstà della coente è: = F l sen 2,20 N 0,5 m 2,50T sen 60 2,03 A. Pe la egola della mano desta, la foza agente sul flo ha dezone pependcolae al pano del dsegno e veso entante n esso. 6. Rcavamo: F l = d 2 = 2 0 Fd N 0,5 m l N / A 2 0,1 m 10 2 A 2, A. Poché la foza ta condutto è epulsva, le coent scoono n veso opposto. F 2 =F 1 pe l tezo pncpo della dnamca (o, se pefesc, peché la fomula della foza ta due fl pecos da coente è smmetca spetto allo scambo ta due condutto). 7. La spa equvale ad un dpolo magnetco avente l polo Nod volto veso l polo Nod del magnete, pe cu spa e magnete s espngono. ; v F v F F N S v F F v

31 4^A - FISICA compto n Una caca elettca s muove d moto unfome lungo una cconfeenza d aggo sotto l'azone d un campo magnetco. Quale saà l aggo della taettoa se l campo vale 2? 2. Come sono le lnee del campo magnetco geneato da un flo ettlneo pecoso da coente? 3. Un solenode d lunghezza l=10 cm è fomato da 400 spe pecose da una coente =2 A. Calcola l'ntenstà del campo magnetco all'nteno del solenode. 4. Due fl ettlne paallel d lunghezza l=30 cm post a dstanza d =1 cm sono pecos dalle coent 1 =0,5 A, 2 =1 A. Detemna l modulo della foza ta due fl. 5. Un flo ettlneo molto lungo pecoso da coente genea a dstanza d un campo magnetco. Se l flo è pecoso da coente 2, che valoe assume l campo magnetco a dstanza d /2? 6. Una spa pecosa da coente è mmesa n un campo magnetco unfome. Pe quale valoe dell'angolo fomato da vetto S e l momento tocente è massmo? 7. Una caca elettca q s muove con veloctà v pe un tempo t n un campo magnetco unfome. Calcola l lavoo computo sulla patcella dalla foza d Loentz. 8. Cos'è un'onda tasvesale? 9. Due onde s popagano nello stesso mezzo con fequenze tal che f 2 =3 f 1. Calcola l appoto 2 / Due onde con uguale fequenza e fase gungono nello stesso punto dello spazo. Qual è la condzone peché nel punto s vefch ntefeenza dstuttva? 11.Un'onda amonca d lunghezza d'onda =700 m s popaga con veloctà v=1500 m/ s. Calcola la sua fequenza. 12.Un'onda sonoa s popaga n mae con veloctà v=1520 m/ s. A quale pofondtà h s tova l fondale se l segnale sona emesso da una nave chede un tempo d cezone t=1,05 s? 13.In quale caso un'onda subsce dffazone? 14.In quale caso due sogent s dcono coeent?

32 4^A - Rsposte compto fsca n 4 1. Poché = mv q, se 2, alloa Sono cconfeenze concentche gacent su pan pependcola al flo ed avent cento nel punto n cu l flo nteseca l pano d gacenza. 3. = 0 N l = ,1 2 1, T. 4. F = d l= , , N. 5. Poché = 0 2 d, se 2 e d d 2, alloa Poché M = sen, l momento tocente è massmo quando = /2. 7. Il lavoo è nullo, peché la foza d Loentz è sempe pependcolae alla veloctà della patcella, e qund al suo spostamento stantaneo. 8. Quando la dezone d oscllazone è pependcolae a quella d popagazone. 9. Poché le onde s popagano nello stesso mezzo: v 1 =v 2 1 f 1 = 2 f = f 1 f 2 = La dffeenza de due cammn deve essee tale che: d 1 d 2 = n 1 con n N f = v m/ s = m 2,14 Hz. 12. h=v t 2 =1520 m s 1,05 s 800 m Quando nconta un ostacolo o un'apetua avente dmenson mno o compaabl alla lunghezza dell'onda. 14.Quando geneano onde avent dffeenza d fase costante.

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1 Lezone 18 - Foza magnetca su fl pecos da coent Abbamo vsto che un campo magnetco esecta una foza sulle cache n movmento: quando queste cache n moto sono confnate all nteno d un conduttoe flfome c aspettamo

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica M.T., M.T.T. Appunt d Fsca pe Scenze ologche Ves.. 6// L Elettostatca costtuent elementa della matea possedono, olte alla massa, la caca elettca. La caca elettca s msua n Coulomb (C ) ed l valoe pù pccolo

Dettagli

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r F = qe α l 2 Il campo elettco è consevatvo n L = F l In un campo elettco stazonao l lavoo non dpende dalla taettoa ma solo dal punto nzale e dal punto fnale. L = L 2 La foza elettca è consevatva 2 Se calcolamo

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO (PRTE 2) G. Puglese Campo elettostatco & elettco F 0 E S pala d foza elettostatca uando sa le cache che geneano l campo (elettostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

Campo elettrico e campo magnetico statici

Campo elettrico e campo magnetico statici 1 Campo elettco e campo magnetco statc Flusso d un campo vettoale Consdeamo una zona d spazo n cu sa pesente un ceto campo vettoale v e, n uesto spazo, una ceta supefce (apeta o chusa) Dvdamo l'ntea supefce

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018 sca II - Ingegnea omedca -.. 17/18 - ppello del 16/1/18 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Matcola -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Correzione II esonero 21/04/2009

Correzione II esonero 21/04/2009 Coezone II esoneo /04/009 Una automoble pecoe una cuva d aggo pa a R=00 m alla veloctà d v = 80 Km/h. A) Qual è l acceleazone dell automoble? B) Quale deve essee l coecente d attto mnmo ta asalto e pneumatc

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O sultat esame sctto Fsca - 9/9/ oal: -- alle oe. pesso aula O gl student nteessat a vsonae lo sctto sono pegat d pesentas l gono dell'oale Nuovo odnamento matcola voto 66 9 6 ammesso 9 nc 5 9 5 56 nc 5

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Il campo magnetico prodotto da correnti continue Leone 6: l campo magnetco podotto da coent contnue l potenale vettoe l campo magnetco podotto da coent contnue Ossevaon spemental: á Osted: coent elettche danno luogo a camp magnetc; á Legge d ot-savat:

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Pova sctta del coso d Fsca con soluzon Pof. F. cc-tesengh 13/02/2013 Quest 1. State ossevando una gosta d quelle con seggoln volant che ga a veloctà angolae costante. Su uno de seggoln è seduto un bambno

Dettagli

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα capo agnetco Defnzone opeata d capo agnetco Una caca d poa, con assa tascuable, s toa n una egone d spazo n cu l capo elettco è nullo. Sulla caca fea non s esectano foze. Se sulla caca n oto s esecta una

Dettagli

Misure elettriche ed elettroniche

Misure elettriche ed elettroniche Msue elettche ed elettonche Dott.ssa Melssa Tamsa Dpatmento d Scenze omedche e hugco Specalstche c/o Polo Scentfco e Tecnologco a Saagat, 44 Feaa e-mal: melssa.tamsa@unfe.t Ph: 53 9746 La matea è costtuta

Dettagli

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari Calcolo del lavoo computo dalle foze elementa avoo computo da una foza costante In base alla defnzone, l lavoo computo da una foza costante, l cu punto d applcazone s sposta da a, vale: F s F s F s S not

Dettagli

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La

N, fissata ad un estremo ed inizialmente compressa di. x (vedi figura). La Facoltà d Ingegnea Pova sctta d Fsca I NO & VO - -09-03 Eseczo n. Una pallna, asslable ad un punto ateale d assa kg, vene lancata ozzontalente sopa un talo da una olla d costante elastca k 500 N, fssata

Dettagli

Flusso attraverso una superficie chiusa

Flusso attraverso una superficie chiusa Flusso attaveso una supefce chusa D solto uello che s chede d calcolae è l flusso del campo attaveso una supefce chusa (coè una supefce che dvde lo spazo n due egon una ntena ed una estena alla supefce)

Dettagli

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione pplcazon del teoema d Gauss a dstbuzon d caca smmetche Il teoema d Gauss è utle pe detemnae l campo elettco geneato da dstbuzon d caca che pesentano una qualche smmeta spazale. qn Φ ˆ E E Se E ha popetà

Dettagli

al campo magnetico terrestre.

al campo magnetico terrestre. Il campo magnetco statco Sn dall antchtà è noto che alcun mneal contenent feo hanno la popetà d attae alt cop contenent anch ess feo. Quest mneal s dcono calamte o magnet pemanent natual. I cop feos, nelle

Dettagli

Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1

Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1 Il campo magnetco Un campo magnetco può essee ceato da cache elettche n moto, coè da una coente, oppue da un magnete pemanente Spementalmente s tova che esstono due polatà nel magnetsmo polo nod e polo

Dettagli

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo Lezone : quazon d Maxwell, enega e quanttà d moto del campo eletto-magnetco Le equazondmaxwell 873: Tattato sull elettctà e sul magnetsmo álegge d Gauss pe elettctà ρ ε álegge d Gauss pe l magnetsmo álegge

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Unvestà egl Stu Saleno Facoltà Ingegnea Esae sctto Fsca II - 74 Eseczo n Una pallna plastca, assa e enson tascuabl, è sospesa tate una olla costante elastca k = N e lunghezza a poso = 5c a un flo go, ateale

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q ESERCIZI. Due sfee conduttc dentche sono cache la pma con C e la seconda con 4 C. Esse sono poste a contatto: che caca s deposta su cascuna? Rsposta: Tot + 4 C 6 f 6 + f f f C ed essendo dentche Tot.5

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo: Il laoo Laoo atto da una oza costante su un pecoso ettlneo: W d d cos ϑ d d W < 0 W > 0 W 0 oppue d d 0 d0 [L][][L][ML T - ] S.I.: 1 Joule 1 m kg s - 1 Il laoo W d d cos ϑ d W d d + d + y y z d z È una

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unvestà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natual Cos d Lauea n: Infomatca ed Infomatca pe le Telecomuncazon Anno accademco /, Lauea Tennale, Edzone duna FISICA Lezone n. 7 ( oe) Ganluca

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dnamca del copo gdo Un copo gdo è pe defnzone un copo che non s defoma duante l movmento. Se non s defoma voà de che la dstanza j fa due punt qualsas e j del copo esta costante: j = cost pe ogn e j. Il

Dettagli

elio giroletti FENOMENI ELETTRICI FENOMENI ELETTRICI elettrostatica e correnti el.

elio giroletti FENOMENI ELETTRICI FENOMENI ELETTRICI elettrostatica e correnti el. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. fsca nucleae e teoca va bass 6, 2700 pava, taly tel. 038298.7905 - golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo webgo elo golett FENOMENI ELETTRICI elettostatca e coent el. FISIC

Dettagli

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo magnetco staonao Scuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Il magnetsmo Fenomen magnetc not da lungo tempo (Socate, V secolo a. C.). Popetà

Dettagli

Cenni sulla Gravitazione Universale

Cenni sulla Gravitazione Universale Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata

Dettagli

Campo Magnetico. Magnetostatica

Campo Magnetico. Magnetostatica Magnetso Capo Magnetco Magnetostatca Un capo agnetco può essee ceato da cache eettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente. Speentaente s tova che un agnete pesenta due poatà: poo nod

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A ε 8.85 N Eseczo n. Un conensatoe capactà Facoltà Ingegnea opto sctto Fsca II - 9.9.6 T F è cacato con una ffeenza potenzale. Il conensatoe, opo l stacco el geneatoe, vene collegato n paallelo a un secono

Dettagli

Dinamica del Corpo rigido

Dinamica del Corpo rigido Dnamca del Copo gdo Defnzone Un copo gdo è un sstema d punt mateal n cu le dstanze elatve NON cambano ed è un oggetto esteso. Le foze ntene (foze d coesone che mantengono nvaate le dstanze fa punt) hanno

Dettagli

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale Foza gavtazonale e foza elettostatca 1.1 (ezone 13 Pof. Della Valle) 1. a foza gavtazonale 1.1 egge d gavtazone unvesale Possamo così espmee la egge d gavtazone unvesale fomulata da Newton: Due cop qualsas,

Dettagli

3 Il teorema di Gauss

3 Il teorema di Gauss 3 Il teoema d Gauss 3. Il flusso d un vettoe attaveso una supefce Pe una pozone d supefce che sa pana, dsposta nello spazo, c è una dezone che sulta ndvduata n modo unvoco ed è quella della pependcolae

Dettagli

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza ezone : l campo elettco ed l potenzale elettostatco Il Campo lettco F 4πε 4πε u u F esecta su una foza popozonale a: caca esploatce temne vettoale che dpende da e dalla poszone, detto campo elettco podotto

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Lezione 10: Magnetismo

Lezione 10: Magnetismo Leone 1: Magnetsmo Magnette e Magnet (mpegat nella navgaone a pma el sec. XI ) Polo SUD S N Polo NOD I blocchett magnette s attaggono o espngono quano sono uno vcno all alto attaone S N S N epulsone S

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. Fsca nucleae e teoca va ass 6, 2700 Pava, Italy - tel. 038298.7905 golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo elo golett PROPEDEUTICO elettostatca e co.el. MTEMTIC & FISIC,, elo

Dettagli

L elettrostatica dei sistemi macroscopici

L elettrostatica dei sistemi macroscopici L elettostatca de sstem macoscopc Oggett cach Tutt cop sono fatt d atom e dunue contengono moltssme cache postve e negatve. Tuttava, negl stat pù comun della matea, gl atom sono neut; oppue, fomano molecole

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

Soluzione del compito del 5 settembre 2012

Soluzione del compito del 5 settembre 2012 del compto del 5 settembe Ottca geometca Un aggo d luce banca ncde su un psma d veto d angolo d apetua φ 6 con un angolo d ncdena 45. A causa della dspesone della luce, l aggo s sepaa n un pennello d agg

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt I ccut Consdeamo coent stabl d eletton d conduzone attaveso de condutto metallc (flusso netto d caca 0) dq dt q 0 t dt puo' [ ] A C / s essee L untà d msua della coente èl Ampee, untà fondamentale nel

Dettagli

Carica elettrica e campo elettrico

Carica elettrica e campo elettrico Ve. del 8/4/9 Caca elettca e campo elettco ) La caca elettca. S nota che stofnando con un panno d lana un pezzo d plastca, questo dvene capace d attae de pccol pezz d cata ovveo d esectae delle foze. Tale

Dettagli

1 Il Potenziale elettrostatico

1 Il Potenziale elettrostatico Il Potenzale elettostatco. Il lavoo d una foza non costante Sappamo dallo studo della meccanca che ogn volta che una foza agsce su d un punto mateale e pù n geneale su d un copo esteso - ha nteesse consdeae

Dettagli

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ = eccanca Una pota d assa, altezza H, laghezza L, spessoe S e oento d neza I e` lbea d uotae attono all asse vetcale de cadn (ved fgua). Inzalente la pota e` chusa. Una foza F costante n odulo e pependcolae

Dettagli

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso Il vettoe campo elettco coulomb (N/C) Campo elettco F ha come untà msua nel sstema SI l newton su N C La eone el campo è la stessa uella F (pe convenone la caca pova è postva) Il campo elettco è una popetà

Dettagli

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo elettomagnetco cuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Induzone Mchael Faaday (1791-1867). Nel 1831 studa l nteazone ta spe e magnet e l nteazone

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatca lettostatca: banca della fsca che studa fenomen elettc Gà nell antca Geca (V secolo a.c.), s ea notato che l amba stofnata con un panno pesentava delle popetà attattve veso pccol cop (pume,

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

definiamo lavoro elementare dl: segue che:

definiamo lavoro elementare dl: segue che: avoo eccanco ds denao lavoo eleentae d: d ds ds cos x dx y dy z dz d ds segue che: ds d 0 avoo eccanco A ds B d ds denao lavoo coputo da una oza a A e B: AB B ds A B A ds B A x dx y dy z dz M t l.m.: Joule

Dettagli

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale:

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale: sepo: Capo elettco lungo l asse d una sbaetta caca Consdeao una sbaetta d lunghezza L e caca +Q. Detenae l capo elettco, lungo l asse della sbaetta ad una dstanza d da una estetà Possao agnae la sbaetta

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo camponao : è l nseme d event necessa e ncompatbl che s pesentano come sultat dell ESPERIMENTO CASUALE. X è l nseme de nume eal assocato ad S, n modo che ad ogn elemento (evento)

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

Elettrostatica. La maggior parte dei fenomeni fisici che si verificano attorno a noi sono dovuti a forze elettromagnetiche:

Elettrostatica. La maggior parte dei fenomeni fisici che si verificano attorno a noi sono dovuti a forze elettromagnetiche: lettostatca La maggo pate de fenomen fsc che s vefcano attono a no sono dovut a foze elettomagnetche: foze ta atom e molecole foze chmche vta! foze d attto foze d esstenza vscosa foze elastche e d coesone

Dettagli

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che:

Lavoro meccanico. definiamo lavoro elementare dl: segue che: avoo eccanco ds denao lavoo eleentae d: d d s ds cos x dx y dy z dz d ds segue che: ds d avoo eccanco A ds B d d s denao lavoo coputo da una oza a A e B: AB B d s A B ds A B A x dx y dy z dz M l t U.M.:

Dettagli

N X Y SVOLGIMENTO.

N X Y SVOLGIMENTO. RELAZIONE. La cenea dell pesostentatoe d un aeeo leggeo è collegata alla centna d estemtà tamte chodatua secondo le ndcazon potate n fgua. Lo sfozo d taglo massmo agente sul peno della cenea è pa a 00

Dettagli

FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Parte 1 1

FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Parte 1 1 Vttoo Mussno: vttoo.mussno@polto.t Dpatmento d Fsca Poltecnco d Tono FISICA II (ESERCIZI SVOLTI E COMMENTATI) Pate 1 1 Vttoo Mussno: vttoo.mussno@polto.t Dpatmento d Fsca Poltecnco d Tono Pate 1 Vttoo

Dettagli

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze Statca el copo go Sstem equvalent foze S efnsce Copo Rgo un copo che è nefomable: Tutt punt el copo go mantengono nalteata la ecpoca stanza qualunque foza estena agsca su ess E ovvamente un astazone Con

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali

Dinamica dei sistemi di punti materiali Dnaca de sste d punt ateal Punto ateale Sstea d punt ateal q = Q = M Pa Equazone della Dnaca dq/dt = F dq/ dt = F (e) = M a Seconda Equazone della Dnaca dp Ω /dt = M Ω dp Ω / dt = M Ω (e) M Ω x se Ω =

Dettagli

Lezione 5: descrizione qualitativa e quantitativa dei fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Lezione 5: descrizione qualitativa e quantitativa dei fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro: Lezone 5: desczone quatatva e quanttatva de fenomen magnetc enomen magnetc VII secoo: magnette (eo.e O 3 ) atta matua d feo: ápopetà non unfome ne mateae; ás manfesta n detemnate pat. campon cndc (magnet)

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017 sc II - Ingegne omedc -.. 6/ - ppello del // ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Mtcol -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico

Il campo magnetico cariche elettriche in moto magnete permanente due polarità nord sud non è monopolo magnetico Il capo agnetco Un capo agnetco può essee ceato da cache elettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente Speentalente s tova che esstono due polatà nel agnetso polo nod e polo sud: pol ugual

Dettagli

ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2010/ Saperi essenziali di Fisica prof. Angelo Vitiello

ITCG LST L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2010/ Saperi essenziali di Fisica prof. Angelo Vitiello ITG LST L. Enaud S.Guseppe esuvano (N / - Sape essenzal d Fsca pof. ngelo tello Elettostatca L elettostatca è la pate della fsca che studa le nteazon fa cache elettche non n movmento (o tascuandone l movmento

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 4 LA DOMANDA

Dettagli

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

Campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani Campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui esiste un campo magnetico B1T otogonale al piano

Dettagli

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r slde# Geoge Stokes Ilanda 1819 1903 Olve Heavsde Inghltea 1850 195 G. Stokes dede mpotant contbut alla teoa della popagaone ondulatoa con patcolae femento a flud (equaon d Nave-Stokes) all'ottca e all

Dettagli

Forza elettrostatica 1.1

Forza elettrostatica 1.1 1. La foza elettostatca 1.1 La legge d Coulomb Foza elettostatca 1.1 S tova spementalmente (ad esempo con una blanca d tosone d Cavendsh) che fa due cache puntfom n uete e nel vuoto s esecta una foza elettca

Dettagli

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA Svluppo dell algotmo pe l allneamento dello spettometo magnetco d PAMELA Fancesca Gamb Unvestà degl Stud d Fenze Congesso Nazonale SIF 19 Settembe 003 Lo spettometo magnetco d PAMELA Lo spettometo magnetco

Dettagli

Nel caso stazionario le equazioni che descrivono il campo magnetostatico sono (12.1)

Nel caso stazionario le equazioni che descrivono il campo magnetostatico sono (12.1) . l campo magnetostatco nel vuoto Le equaon del campo Nel caso staonao le equaon che descvono l campo magnetostatco sono dl J nds ˆ (.) S S nˆ ds (.) Nella (.) l oentamento d e d nˆ su S sono scelt n accodo

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO IL CAMPO ELETTROSTATICO. Popetà delle cache elettche La capactà d alcun mateal come l amba una esna natuale o l veto quando stofnat sulla lana d attae pccol pezz d cata ea nota sn dall antchtà. Platone

Dettagli

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare Noe fle d:\scuola\cos\coso fsca\eccanca\oento angolae\oento angolae, d'neza e cento d assa.doc eato l 0//00 9.46 Densone fle: 48640 byte laboato l 7//00 alle oe 0.44, salvato l 5//0 7. stapato l 7//00

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

La legge di Biot-Savart

La legge di Biot-Savart Un cannone eettomagnetco a otaa spaa un poette con una acceeazone moto eevata: a zeo a km/s n ms; cca 5 6 g. Come s eazza una tae acceeazone? La egge mpèe S stua come campo magnetco vene geneato a una

Dettagli

Problemi: lavoro energia cinetica

Problemi: lavoro energia cinetica Poblem: lavoo enea cnetca. Due spe ndustal anno scvolae una cassaote d massa m 5 k, nzalmente ema, pe una dstanza d 8.5 m. a oza F con la quale l aente spne la cassaote è d. N, e la dezone della oza oma

Dettagli

Induzione Elettromagnetica.

Induzione Elettromagnetica. Induzone Elettomagnetca. Alcun cas n cu s osseva coente ndotta N S f.e.m. ndotta quando s azona l nteuttoe A S avvcna/allontana l magnete A Qu non c è moto elatvo fa ccut. Che hanno n comune quest cas?

Dettagli

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche Condzon d equlbo TD nelle eazon chmche Voglamo studae l metodo geneale pe la detemnazone delle condzon d equlbo d un sstema fomato da N spece chmche dvese n pesenza d una eazone chmca. S utlzza una funzone

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido eccanca 07-08 7 Denstà Defnamo denstà d un eemento nfntesmo d ρ d ρ d In geneae ρ ρ( ) ρ( x,, ) < ρ Tea > 5.5 g cm ρtea ρ( ) 3 Pofo d denstà dea Tea Costa:. -.9 g cm -3 anteo: 3.4-5.6 g cm -3 Se assa totae

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1 PRIMA LEZIONE: Legge di Coulomb e campo elettostatico Te caiche positive uguali q 1 q q q sono fisse nei vetici di un tiangolo equilateo di lato l. Calcolae (a) la foza elettica agente su ognuna delle

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 Ela lnda (on passo p ostante) Equazon dell ela: x = R os θ y = R sn θ z = p 2π θ 5 La uva appatene al lndo olae, on geneat paallele all asse z, d equazone: x 2 + y 2 = R

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D

Facoltà di Ingegneria 2 a prova in itinere di Fisica II Compito D Facoltà di ngegneia a pova in itinee di Fisica.6.5 ompito D 7 Tm 9 ostanti: ε 8,85, µ 4 π elettone: m 9. kg, e.6 e Nm Esecizio n. Un conduttoe ettilineo di lunghezza L cm è mobile attono ad una delle sue

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004

Facoltà di Ingegneria Prova Scritta di Fisica I 20 Settembre 2004 acoltà d Ingegnea Pova Sctta d sca I 0 Settebe 004 Questo n. Il sstea desctto n g. è costtuto da una olla deale d costante elastca k al cu esteo lbeo sono attaccat due cop, asslabl ad oggett puntfo, ugual,

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto

Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto Unvestà degl tud d Cassno Magnetostatca e magnetoquasstatca nel vuoto Antono Maffucc, Fabo Vllone Ve. - aple 004 . Le equazon della magnetostatca. Le equazon della magnetostatca sono: H tˆ dl () nˆ d 0

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli