Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto"

Transcript

1 Unvestà degl tud d Cassno Magnetostatca e magnetoquasstatca nel vuoto Antono Maffucc, Fabo Vllone Ve. - aple 004

2 . Le equazon della magnetostatca. Le equazon della magnetostatca sono: H tˆ dl () nˆ d 0 Σ () Σ dove H è l campo magnetco (msuato n A/m, ampèspe/meto) e è l campo nduzone magnetca (msuato n T, tesla), è una qualsas lnea chusa ( tˆ l suo vesoe tangente), e Σ una qualsas supefce chusa (nˆ l vesoe nomale uscente). La gandezza è la coente concatenata con la lnea chusa, ossa la quanttà: J nˆ d (3) dove è una qualsas supefce avente pe olo, e n è la nomale ad essa, scelta con la egola della mano desta (ossa n modo da vedee l oentamento d n senso antoao), ved Fg.. nˆ s Fg.. Intepetazone della legge d Ampèe Rcodamo che la () s ottene dalla Legge d Ampèe nel lmte stazonao, mente la () espme la cosddetta solenodaltà del campo d nduzone magnetca : pe effetto della (), l flusso d attaveso una qualsas supefce apeta dpende solo dall olo d tale supefce. Pe povalo basta consdeae due supefc Σ e Σ che s appoggano allo stesso olo ed applcae la () alla supefce chusa ottenuta dall unone d Σ e - Σ (pe potae n conto l veso della nomale a Σ che sulta entante), ved Fg.. Pe tale agone s pala d flusso concatenato con la cuva. ˆn Σ Σ ˆn Fg.. Il flusso d concatenato con una cuva è ndpendente dalla supefce apeta (d olo ) scelta pe calcolala Un dentco agonamento petuto sulla denstà d coente pemette d concludee che la quanttà defnta dalla (3) non dpende dalla patcolae supefce scelta.

3 upponendo d tovac nel vuoto (ovveo nell aa, che dal punto d vsta della magnetostatca s compota n manea molto smle), l legame ta H e (la cosddetta elazone costtutva) sulta: µ 0 H (4) dove µ 0 è detta pemeabltà magnetca del vuoto, che è una costante spementale che nel stema Intenazonale vale 7 H µ 0 4π0. (5) m I sultat desctt nel seguto s possono fomalmente estendee al caso n cu vengano consdeat mezz mateal caattezzat da una elazone ta H e del tpo µ H µ µ 0 H, (6) nella quale la quanttà admensonale µ è detta pemeabltà magnetca elatva.. Campo magnetco d alcune confguazon. Campo podotto da un flo d coente Affontamo pelmnamente l calcolo del campo magnetco dovuto ad un flo ettlneo ndefnto pecoso da una coente (Fg. 3). () ϕ 0 (a) (b) Fg. 3. a) Campo d un flo ettlneo ndefnto pecoso da coente; b) andamento del modulo del campo n funzone della dstanza. Intodotto un sstema d femento clndco (,z,ϕ), l cu asse z concde con l flo, pe motv d smmeta l campo magnetco H deve essee detto n ogn punto dello spazo lungo l vesoe ϕ d fgua, ed l suo modulo può dpendee solo dalla coodnata : H H() ϕ (7) futtando la (7), la elazone () applcata alla cconfeenza d fgua (centata sull asse del flo, ad esso otogonale, e d aggo geneco) pemette d scvee: H ( ) π H ( ) (8) π n quanto l vesoe tangente alla cconfeenza concde con ϕ, e lungo d essa (e qund H) sulta essee costante. In defntva: 3

4 µ 0 H ϕ ϕ (9) π π e qund possamo assee che l campo magnetco d un flo ettlneo ndefnto s avvolge ntono al flo con la egola della mano desta: allneando l pollce al femento d coente, l campo s avvolge secondo l veso ndcato dalle manent a, se la coente è postva secondo l femento scelto. Le lnee del campo magnetco sono dunque delle cconfeenze centate sull asse del flo; l suo modulo vaa n manea nvesamente popozonale alla dstanza dall asse del flo stesso, l che vuol de che, nel lmte d flo d sezone tascuable, l campo dvege, Fg. 4a. Chaamente, questa stuazone è da ntendes come un caso lmte, n quanto un flo a sezone nulla non è fscamente ealzzable. Consdeamo, alloa, un flo avente sezone non nulla (d aggo a), nell potes semplfcatva che la denstà d coente J sa unfome nella sezone del flo e sa detta lungo l asse del flo stesso, Fg. 4a. avà, qund, banalmente Jπa. () J µ 0 πa ϕ a 0 a (a) (b) (c) Fg. 4. a) Campo d un flo ettlneo ndefnto a sezone non nulla pecoso da coente; b) sezone del conduttoe; c) andamento del modulo del campo n funzone della dstanza. Nelle potes n cu c samo mess, valgono le stesse consdeazon d smmeta che, nel caso d coente flfome, c potano a concludee che l campo magnetco H deve avee la stuttua evdenzata n (7). Pe tale agone, se consdeamo un punto qualsas fuo dal conduttoe (qund ad una dstanza > a ) s possono svolgee le stesse consdeazon del caso flfome e concludee che l campo è dato dalla (9). Pe punt all nteno del conduttoe < a, alla ccutazone del campo H contbusce solo la coente concatenata con una cconfeenza d aggo (ved Fg. 4b): H ( ) π Jπ H ( ) (0) πa da cu: µ 0 H ϕ ϕ. () π a π a Qund l campo cesce lneamente all nteno del conduttoe, aggunge l massmo pe a e decesce come a pe > a, assumendo lo stesso valoe che s avebbe consdeando una coente concentata sull asse (Fg. 4c) 4

5 . Campo podotto da una spa d coente Calcolamo oa l campo podotto da una spa ccolae pana pecosa da coente, Fg. 5a. In Fg. 5b ne mostamo una sezone, n cu supponamo lo spessoe del flo non tascuable, e che l femento della coente esca dal foglo nel flo d snsta ed ent n quello d desta. In questo caso, possamo assee che, n punt molto possm alla spa stessa (ntendendo con cò punt la cu dstanza dalla spa è molto mnoe del aggo d cuvatua locale della spa), la spa appae, al lmte, come un flo ettlneo ndefnto. Petanto, n possmtà della spa, le lnee d campo saanno delle cconfeenze centate sull asse della spa; questa geometa delle lnee d campo vene defomata man mano che c s allontana dalla spa stessa. (a) (b) Fg. 5. Campo magnetco podotto da una spa ccolae pana Il campo magnetco ha dunque una confguazone a fontana, la cu dezone può essee ancoa tovata con la egola della mano desta: allneando le a al veso d femento della coente, la dezone del campo è ndcata dal pollce. La dpendenza spazale del campo magnetco è qund ben pù complessa d quella del caso pecedente; n geneale, possamo comunque scvee che, nel geneco punto P, s ha: ( P) K( P) () dove K è una quanttà vettoale che vaa da punto a punto dello spazo, ma non dpende dalla coente. Con una oppotuna espessone d K, la () può descvee l campo podotto da una spa nel caso geneale, qund anche muovendo l potes che la spa sa ccolae pana. Fg. 6. Campo magnetco dovuto a N3 spe 5

6 C ponamo oa l seguente poblema: cosa accade se avvcnamo un ceto numeo d spe ugual, pecose dalla stessa coente? In Fg. 6 potamo un sultato qualtatvo pe 3 spe: ossevamo che l campo sulta essee nfozato, e pessoché unfome, nella egone d spazo ntena alle spe stesse, mente s ndebolsce nella egone estena, e negl ntestz ta una spa e l alta assume un andamento assa poco egolae. Da questa semplce ossevazone taamo l suggemento d costue un oggetto fatto avvolgendo un unco flo (n modo da gaante sempe la stessa coente) n un numeo N d spe molto elevato e molto avvcnate ta d loo: un solenode. N N Veso uscente Veso entante (a) (b) Fg. 7. olenode ettlneo costtuto da N spe: (a) sezone; (b) campo magnetco podotto In Fg. 7b è mostato l campo magnetco podotto da un sffatto oggetto, avendo fatto l potes semplfcatva che le spe fosseo talmente vcne da pote tascuae del tutto gl ntestz e consdeae un conduttoe masscco al posto degl N fl (Fg. 7a). Ossevamo che l campo magnetco podotto dal solenode è pessoché unfome e detto assalmente nella egone ntena ad esso, e patcamente nullo n quella estena. Queste consdeazon valgono goosamente nel caso d un solenode ettlneo ndefnto; poché nella patca non è chaamente possble ealzzae un oggetto sffatto, s coe spesso a solenod toodal, ossa con le sue estemtà chuse a cambella. Con femento alla Fg. 7, ossevamo che è possble dentfcae una egone del solenode (quella supeoe) da cu le lnee d campo escono, ed una egone (quella nfeoe) n cu le lnee d campo entano. La pma vene detta polo nod del solenode, la seconda polo sud. Calcolamo oa l campo magnetco podotto da un solenode d lunghezza l, composto da N spe, facendo l potes semplfcatva d consdeae tale campo unfome e detto assalmente all nteno, e nullo all esteno. Appl-cando la () alla lnea l mostata n Fg. 8, s ha: N N H l N H, µ 0 (3) l l dove H e sono le component d H e n dezone assale, e è la coente ccolante n ognuna delle N spe, coscché l podotto N (le cosddette ampéespe del solenode) è la coente complessvamente concatenata con la lnea. Fg. 8. Calcolo del campo magnetco d un solenode 6

7 3. Flusso; coeffcente d auto e mutua nduzone defnsce flusso concatenato con una lnea chusa la quanttà: Φ nˆ d (4) dove è una qualsas supefce che ha pe olo la lnea, e n è la nomale ad essa oentata con la egola della mano desta. Come gà evdenzato, questa quanttà non dpende dalla patcolae supefce scelta (puché abba pe olo ). Questa defnzone vale del tutto n geneale; n patcolae, possamo applcala nel caso n cu la lnea chusa concda con l asse d un conduttoe chuso pecoso da una coente, ed l campo nduzone magnetca sa dovuto a tale coente (Fg. 9). ossev che la lnea chusa è oentata con lo stesso femento scelto pe la coente. n Φ L Fg. 9. Valutazone del coeffcente d autonduzone pe un ccuto d coente Rcodando la (), abbamo: Φ nˆ d K( P) nˆ d L (5) dove la quanttà L, detta coeffcente d autonduzone o nduttanza della spa, dpende solo da paamet geometc ed è ntnsecamente postva (s cod nfatt che sa n che s oentano entamb con la egola della mano desta), pe cu l loo podotto scalae è postvo n ogn punto della supefce. Quest agonament valgono evdentemente anche nel caso del solenode; n questo caso, la supefce su cu calcolae l flusso deve avee pe contono una lnea che s avvolge a spale, seguendo l conduttoe con l quale ealzzamo l avvolgmento. Invece d fae l calcolo pe questa complcata supefce elcodale, faccamo l seguente agonamento appossmato. Pma d tutto, se le spe sono molto avvcnate (come n effett sono n patca), possamo suppoe che tatt d supefce d accodo ta una spa e l alta dano un contbuto assa pccolo all ntegale, che qund dventa appossmable come: Φ nˆ d N k k nˆ d N nˆ d (6) 7

8 dove k è una supefce che ha pe olo la k-esma spa, e dove abbamo sfuttato l fatto che, essendo l campo unfome, l ntegale su una qualsas supefce k è uguale a quello sulla geneca sezone del solenode. Rcodando l espessone (3) del campo magnetco del solenode, s ha: µ 0N µ 0N Φ nˆ d N N L (7) l l Petanto l valoe dell nduttanza s può aumentae, a patà d dmenson geometche, aumentando l numeo d spe oppue avvolgendo le spe su un clndo d mateale magnetco caattezzato da una elazone del tpo (6): n tal caso L aumenta d un fattoe pa alla pemeabltà magnetca elatva µ. N n M Φ 0 Fg. 0. Valutazone del coeffcente d mutua nduzone ta due spe. upponendo, oa, d consdeae due spe pecose da coent e spettvamente (Fg. 0), possamo scvee, gaze alla lneatà delle equazon ()-(3), che l campo nduzone magnetca totale è pa alla somma de camp geneat dalle sngole coent agent sepaatamente: (P) (P) + (P) K (P) + K (P) (8) Il flusso concatenato con la pma spa sulta qund dato dalla somma del flusso del campo podotto dalla stessa spa ( Φ ) e del flusso del campo podotto dall alta spa ( Φ ): Φ nˆ d ( K( P) + K ( P) ) nˆ d Φ + Φ L + M Analogo sultato s otteà pe l flusso concatenato con la seconda spa: Φ nˆ d ( K( P) + K ( P) ) nˆ d Φ + Φ M + L. (9). (0) Nelle (9) e (0) abbamo ntodotto coeffcent d popozonaltà ta fluss e coent: L e L sono coeffcent d autonduzone delle spe e pma defnt (ntnsecamente postv), mente M e M sono dett coeffcent d mutua nduzone delle due spe, che possono essee d segno qualsas, e sultano (come dmosteemo pù avant) ugual ta loo. 8

9 4. Magnetoquasstatca: l passaggo da camp a ccut C ponamo, oa, l poblema d ealzzae patcamente un oggetto che possa compotas, almeno n modo appossmato, come l bpolo nduttoe ntodotto nella Teoa de Ccut, Fg.a. Consdeamo, alloa, un solenode costtuto avvolgendo n numeose spe un conduttoe pefetto (quas flfome), e dcamo A e mosett del solenode (punto d nzo e d fne del flo), come n Fg. b. In condzon stazonae, tale dspostvo può essee studato con le legg della magnetostatca, come fatto fnoa. upponendo d ntodue una vaabltà tempoale lenta delle gandezze n esame (dscuteemo n seguto n che senso s debba palae d vaazon lente ), le equazon che occoe solvee sono ovvamente quelle della magnetoquasstatca: E tˆ dl Σ d J nˆ d 0 Σ nˆ d nˆ d 0 Σ (3) Σ con le elazon costtutve che descvono mezz mateal, coè l aa ed l conduttoe pefetto µ 0 H, E ηj ( η 0). (4) Rcodamo che, mente le () e (3) valgono n condzon geneal, la () è appossmata e vale solo nel lmte quas-stazonao magnetco (quando s può tascuae la vaazone tempoale della caca contenuta all nteno della supefce Σ). () () A nt d v L v L est est est (a) (b) Voglamo dmostae l seguente: Fg.. a) bpolo nduttoe; b) ealzzazone d un nduttoe con un solenode Teoema. upponendo valde le elazon della magnetoquasstatca ()-(4), l solenode d Fg.b, vsto a mosett A-, s compota come un bpolo nduttoe, con nduttanza pa al coeffcente d autonduzone del solenode (7), Fg. a. Dmostazone. In pmo luogo, dmostamo che l dspostvo da analzzae s compota come un bpolo, ossa soddsfa le seguent condzon: a) la tensone ta punt A e è ndpendente dalla lnea scelta pe une due punt, puché questa lnea non ntesech l bpolo; b) la coente entante nel mosetto A è uguale alla coente uscente dal mosetto ; c) esste un legame (caattestca) ta tensone e coente. La popetà b) è cetamente vefcata, n quanto la denstà d coente sulta essee solenodale, come pescve la (). La popetà a) è pù delcata, n quanto nel pesente caso l campo elettco, 9

10 secondo la (), sulta non essee consevatvo. In patcolae, con femento alla Fg., sceglendo la lnea chusa data dall unone d due cuve che s svluppno all esteno dell oggetto, est ( est ) (adottando un unco veso pe ccolae su due tatt) s ha: A est E tˆ dl A' est E tˆ dl d est nˆ d ccome le lnee est e est s svluppano all esteno del solenode (come chesto dalla popetà a), ed n quella egone d spazo l campo nduzone magnetca sulta essee tascuable, possamo concludee che è ben defnta la tensone ta mosett A-: V A A est (5) d E tˆ dl E tˆ dl nˆ d E tˆ dl (6) A ' est est A' est Pe quanto guada la popetà c), consdeamo la lnea chusa nt ( est ) ottenuta dall unone d un tatto che s svluppa all esteno ed un tatto che s svluppa all nteno del conduttoe, adottando come veso quello entante spetto al mosetto A (Fg. b). Applcando la (): E tˆ dl d nˆ d d dφ E tˆ dl d dl ( est ) nˆ E tˆ nt U est (7) dove abbamo sfuttato l fatto che l tatto nt s svluppa n un conduttoe pefetto, dove l campo elettco sulta essee nullo, ed abbamo chamato Φ l flusso concatenato con l solenode. Rcodando la (6) e la defnzone (0) d coeffcente d autonduzone, s ha: dφ d V A L (8) dove è la coente che flusce nel solenode secondo l femento scelto pe nt e L ha, pe l solenode, l espessone (7). Povamo oa a muovee alcune delle potes che c hanno consentto d cavae l sultato. e, ad esempo l flo con cu ealzzamo l solenode non è un conduttoe pefetto, l unca cosa che camba è che nella (7) l tatto nt fonsce un contbuto non nullo, che, con facl passagg, s dmosta uguale a: nt con R esstenza del flo stesso. Petanto, n questo caso sulta: E tˆ dl R (9) d V A L + R (30) ossa l ccuto equvalente d un solenode ottenuto avvolgendo un flo d esstvtà non nulla è la see d un esstoe e d un nduttoe. Pù delcata è l ntepetazone dell potes d quas-stazonaetà, coè d vaazon lente delle gandezze n esame, che è alla base delle appossmazon ntodotte nelle () e (6). e pe semplctà c feamo alla stuazone n cu le gandezze elettche sono pue snusod a fequenza assegnata f, è evdente che temn che tascuamo nelle () e (6) dpendono lneamente da f, vsto che tal temn convolgono le devate tempoal delle snusod. Pe stable l lmte d valà delle appossmazon n cu abbamo cavato l sultato occoe, alloa, vefcae che f << f c, dove f c è una fequenza caattestca che dpende da va paamet fsc del solenode, ta cu le dmenson assolute e l appoto ta sezone e lunghezza. E possble contollae quest paamet n modo da ealzzae ndutto pe qual f c può essee anche dell odne delle centnaa d MHz. Pe fequenze maggo entano n goco fenomen qual la adazone elettomagnetca che non descvbl dal modello magneto-quas-statco: l avvolgmento s compota da antenna. 0

11 Consdeamo oa due solenod vcn, cascuno accessble da una coppa d mosett (A- e C- D n Fg. ), ealzzat n conduttoe pefetto. Rpetendo agonament analogh a quell fatt n pecedenza, è facle convnces che pe cascuna coppa d mosett possono essee defnte tensone e coente (dcamole v, e v, ). M A C v L L v v v (a) (b) D Fg.. a) Doppo-bpolo ccut mutuamente accoppat ; b) ealzzazone del doppo-bpolo con due solenod Cca la caattestca, codando la defnzone d coeffcent d auto e mutua nduzone, s ottene, con passagg analogh a quell vst n pecedenza: d d v L + M d d v M + L Dunque, l oggetto n questone è accessble tamte due coppe d mosett, pe cascuna delle qual valgono le potes che ende lecta le defnzone d tensone e d coente, ed esstono due elazon che collegano le quatto gandezze v, e v,. Esso è dunque una genealzzazone del bpolo nduttoe, che defnamo doppo bpolo (n quanto genealzzazone d bpolo) ccut mutuamente accoppat (n quanto genealzzazone dell nduttoe). 5. Aspett enegetc Valutamo oa, dal punto d vsta del campo, gl aspett enegetc dscuss a suo tempo sull nduttoe deale nteso come bpolo della teoa de ccut. appamo nfatt che l nduttoe è un bpolo passvo, pe l quale s può defne enega posseduta ad un ceto stante t la quanttà: () t L () t 0 W (3) n funzone della quale la potenza (stantanea) p ( t) v( t) ( t) assobta (avendo fatto la convenzone dell utlzzatoe) dal bpolo sulta: dw p () t (33) La vaazone d enega nfntesma n un ntevallo d tempo sulta qund: dφ dw p v dφ (34) dove abbamo sfuttato la (8). Rcodando la (3) e la (7), valde pe l solenode, abbamo: (3)

12 l dw dφ H N d H d V (35) N dove H e sono modul del campo magnetco ed nduzone magnetca, e V è l volume della egone d spazo n cu è pesente l campo magnetco (ossa la egone ntena al solenode). Possamo dunque defne una vaazone d denstà d enega (enega pe untà d volume): e qund una denstà d enega del campo magnetco: dw H d (36) w µ 0H (37) µ 0 Dunque, un nduttoe è n gado d mmagazznae enega nel campo magnetco che s nstaua al suo nteno (fenomeno d caca), pe po eventualmente esttula a tempo debto (scaca). Pe tale agone s pala d bpolo passvo consevatvo, pe dstnguelo da bpol passv dsspatv come l esstoe. Pe quanto guada l doppo bpolo ccut mutuamente accoppat, c aspettamo d dove tovae sultat analogh, n quanto l meccansmo fsco d mmagazznamento dell enega è lo stesso. La potenza assobta dal doppo bpolo sulta: p () t v () t () t + v () t () t d L + L d L + M d + M M + d d + M d + L Affnché valga la (33) (ossa la potenza possa essee espessa come devata tempoale d una funzone che defnamo enega posseduta dal sstema), deve sultae M M M. In questa potes, dalla (38) s desume che l enega posseduta dal doppo bpolo sulta: W L + L + M (39) Pe evdent motv fsc (passvtà), anche oa deve sultae W 0, l che mplca che: L + L + M L + L y + M y y (40) d 0 0, dove s è supposto 0 (altment scegleemmo ). Con semplc agonament sul dscmnante del tnomo, s desume che affnché valga la condzone (40) y eale, deve sultae: La stuazone lmte: (38) M L L (4) M LL (4) s defnsce condzone d accoppamento pefetto. In questo caso, è possble tovae un valoe eale d y (ossa del appoto ta le coent) tale da annullae l enega posseduta dal doppo bpolo, ossa tale da annullae l campo magnetco n ogn punto dello spazo. E facle convnces che, affnché cò sa possble, tutte le lnee d campo magnetco che s concatenano con un avvolgmento s devono concatenae anche con l alto.

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1 Lezone 18 - Foza magnetca su fl pecos da coent Abbamo vsto che un campo magnetco esecta una foza sulle cache n movmento: quando queste cache n moto sono confnate all nteno d un conduttoe flfome c aspettamo

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

Nel caso stazionario le equazioni che descrivono il campo magnetostatico sono (12.1)

Nel caso stazionario le equazioni che descrivono il campo magnetostatico sono (12.1) . l campo magnetostatco nel vuoto Le equaon del campo Nel caso staonao le equaon che descvono l campo magnetostatco sono dl J nds ˆ (.) S S nˆ ds (.) Nella (.) l oentamento d e d nˆ su S sono scelt n accodo

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Campo elettrico e campo magnetico statici

Campo elettrico e campo magnetico statici 1 Campo elettco e campo magnetco statc Flusso d un campo vettoale Consdeamo una zona d spazo n cu sa pesente un ceto campo vettoale v e, n uesto spazo, una ceta supefce (apeta o chusa) Dvdamo l'ntea supefce

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O sultat esame sctto Fsca - 9/9/ oal: -- alle oe. pesso aula O gl student nteessat a vsonae lo sctto sono pegat d pesentas l gono dell'oale Nuovo odnamento matcola voto 66 9 6 ammesso 9 nc 5 9 5 56 nc 5

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

Il campo magnetico prodotto da correnti continue

Il campo magnetico prodotto da correnti continue Leone 6: l campo magnetco podotto da coent contnue l potenale vettoe l campo magnetco podotto da coent contnue Ossevaon spemental: á Osted: coent elettche danno luogo a camp magnetc; á Legge d ot-savat:

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 16/1/2018 sca II - Ingegnea omedca -.. 17/18 - ppello del 16/1/18 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Matcola -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto

Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto . Le equazon ea magnetostatca. Unvestà eg tu Cassno Le equazon ea magnetostatca sono: H tˆ () nˆ Σ () Σ ove H è campo magnetco (msuato n A/m, ampèspe/meto) e è campo nuzone magnetca (msuato n T, tesa),

Dettagli

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r slde# Geoge Stokes Ilanda 1819 1903 Olve Heavsde Inghltea 1850 195 G. Stokes dede mpotant contbut alla teoa della popagaone ondulatoa con patcolae femento a flud (equaon d Nave-Stokes) all'ottca e all

Dettagli

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari Calcolo del lavoo computo dalle foze elementa avoo computo da una foza costante In base alla defnzone, l lavoo computo da una foza costante, l cu punto d applcazone s sposta da a, vale: F s F s F s S not

Dettagli

3 Il teorema di Gauss

3 Il teorema di Gauss 3 Il teoema d Gauss 3. Il flusso d un vettoe attaveso una supefce Pe una pozone d supefce che sa pana, dsposta nello spazo, c è una dezone che sulta ndvduata n modo unvoco ed è quella della pependcolae

Dettagli

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt I ccut Consdeamo coent stabl d eletton d conduzone attaveso de condutto metallc (flusso netto d caca 0) dq dt q 0 t dt puo' [ ] A C / s essee L untà d msua della coente èl Ampee, untà fondamentale nel

Dettagli

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα

La forza è nulla se la carica si muove in una particolare direzione r. le caratteristiche della forza magnetica sono: F = Bqvsenα capo agnetco Defnzone opeata d capo agnetco Una caca d poa, con assa tascuable, s toa n una egone d spazo n cu l capo elettco è nullo. Sulla caca fea non s esectano foze. Se sulla caca n oto s esecta una

Dettagli

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo elettromagnetico. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo elettomagnetco cuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Induzone Mchael Faaday (1791-1867). Nel 1831 studa l nteazone ta spe e magnet e l nteazone

Dettagli

al campo magnetico terrestre.

al campo magnetico terrestre. Il campo magnetco statco Sn dall antchtà è noto che alcun mneal contenent feo hanno la popetà d attae alt cop contenent anch ess feo. Quest mneal s dcono calamte o magnet pemanent natual. I cop feos, nelle

Dettagli

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r

Il campo elettrico è conservativo. L A1B = F i l r F = qe α l 2 Il campo elettco è consevatvo n L = F l In un campo elettco stazonao l lavoo non dpende dalla taettoa ma solo dal punto nzale e dal punto fnale. L = L 2 La foza elettca è consevatva 2 Se calcolamo

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

Flusso attraverso una superficie chiusa

Flusso attraverso una superficie chiusa Flusso attaveso una supefce chusa D solto uello che s chede d calcolae è l flusso del campo attaveso una supefce chusa (coè una supefce che dvde lo spazo n due egon una ntena ed una estena alla supefce)

Dettagli

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo magnetco staonao Scuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Il magnetsmo Fenomen magnetc not da lungo tempo (Socate, V secolo a. C.). Popetà

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica M.T., M.T.T. Appunt d Fsca pe Scenze ologche Ves.. 6// L Elettostatca costtuent elementa della matea possedono, olte alla massa, la caca elettca. La caca elettca s msua n Coulomb (C ) ed l valoe pù pccolo

Dettagli

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C).

= 4. L unita di misura della carica elettrica nel S.I. è il coulomb (C). LGG DI COULOMB (3) L unta d msua della caca elettca nel.i. è l coulomb (C). F π o La caca elettca d C è uella caca che posta nel vuoto ad m d dstanza da una caca elettca uguale la espnge con la foza d

Dettagli

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE TEORA AOMATCA DELLA RADAZONE ntoduzone alle antenne ed alla adazone elettomagnetca L appocco assomatco-deduttvo allo studo della popagazone elettomagnetca s basa sulla possbltà d pote ndagae ed analzzae

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Pova sctta del coso d Fsca con soluzon Pof. F. cc-tesengh 13/02/2013 Quest 1. State ossevando una gosta d quelle con seggoln volant che ga a veloctà angolae costante. Su uno de seggoln è seduto un bambno

Dettagli

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione pplcazon del teoema d Gauss a dstbuzon d caca smmetche Il teoema d Gauss è utle pe detemnae l campo elettco geneato da dstbuzon d caca che pesentano una qualche smmeta spazale. qn Φ ˆ E E Se E ha popetà

Dettagli

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche Condzon d equlbo TD nelle eazon chmche Voglamo studae l metodo geneale pe la detemnazone delle condzon d equlbo d un sstema fomato da N spece chmche dvese n pesenza d una eazone chmca. S utlzza una funzone

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo camponao : è l nseme d event necessa e ncompatbl che s pesentano come sultat dell ESPERIMENTO CASUALE. X è l nseme de nume eal assocato ad S, n modo che ad ogn elemento (evento)

Dettagli

Lezione 9. N-poli. N-poli passivi. Pilotato in tensione

Lezione 9. N-poli. N-poli passivi. Pilotato in tensione Lezone 9 N-pol 4 Fn oa c samo lmtat a bpol. Esstono peò anche dspostv che non sono conducbl a bpol, nel senso che non nteagscono con l esteno attaveso due sol pol. In fgua è appesentato un quadpolo, ma

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esecz sulle et elettche n coente contnua (pate ) Eseczo 3: etemnae gl equalent d Theenn e d Noton del bpolo complementae al esstoe R 5 nel ccuto n fgua e calcolae la coente che ccola attaeso l esstoe R

Dettagli

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo Lezone : quazon d Maxwell, enega e quanttà d moto del campo eletto-magnetco Le equazondmaxwell 873: Tattato sull elettctà e sul magnetsmo álegge d Gauss pe elettctà ρ ε álegge d Gauss pe l magnetsmo álegge

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO (PRTE 2) G. Puglese Campo elettostatco & elettco F 0 E S pala d foza elettostatca uando sa le cache che geneano l campo (elettostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

Operatori differenziali (1)

Operatori differenziali (1) Opeato dffeenal Gadente opea s no scalae; a come sltato n vettoe gad Φ Φ Φ Φ Φ Dvegena opea s n vettoe; a come sltato no scalae dv Rotaonale o otoe opea s n vettoe; a come sltato n vettoe ot Esectaon d

Dettagli

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II

Università degli Studi di Salerno Facoltà di Ingegneria Esame scritto di Fisica II Unvestà egl Stu Saleno Facoltà Ingegnea Esae sctto Fsca II - 74 Eseczo n Una pallna plastca, assa e enson tascuabl, è sospesa tate una olla costante elastca k = N e lunghezza a poso = 5c a un flo go, ateale

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unvestà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natual Cos d Lauea n: Infomatca ed Infomatca pe le Telecomuncazon Anno accademco /, Lauea Tennale, Edzone duna FISICA Lezone n. 7 ( oe) Ganluca

Dettagli

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale

Forza gravitazionale e forza elettrostatica 1.1 (Lezione L13 Prof. Della Valle) 1. La forza gravitazionale Foza gavtazonale e foza elettostatca 1.1 (ezone 13 Pof. Della Valle) 1. a foza gavtazonale 1.1 egge d gavtazone unvesale Possamo così espmee la egge d gavtazone unvesale fomulata da Newton: Due cop qualsas,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A ε 8.85 N Eseczo n. Un conensatoe capactà Facoltà Ingegnea opto sctto Fsca II - 9.9.6 T F è cacato con una ffeenza potenzale. Il conensatoe, opo l stacco el geneatoe, vene collegato n paallelo a un secono

Dettagli

Cenni sulla Gravitazione Universale

Cenni sulla Gravitazione Universale Cenn sulla Gavtazone nvesale ) La oza gavtazonale Fno al 665 (anno n cu Netwon ntuì la legge della Gavtazone nvesale) pe spegae le nteazone de cop con la ea eano necessae: a) La oza peso F P mg esectata

Dettagli

Alcune applicazioni della legge di Ampère

Alcune applicazioni della legge di Ampère Acune appcazon dea egge d Ampèe Coso d Fsca pe Ingegnea dee Tecnooge pe Mae Unvestà Roma Te Rcodamo che a egge d Ampèe consente d espmee a ccutazone de campo magnetco B ungo una nea chusa attaveso vaoe

Dettagli

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici

Fisica 1 Elettrostatica. Preliminari matematici Fsca 1 Elettostatca Pelmna matematc Pogamma della leone Camp scala e vettoal Opeato deenal su camp Vettoe aea Opeaon ntegal su camp Teoem ntegal Camp Matematcamente sono unon eal (o complesse) che appesentano

Dettagli

Induzione Elettromagnetica.

Induzione Elettromagnetica. Induzone Elettomagnetca. Alcun cas n cu s osseva coente ndotta N S f.e.m. ndotta quando s azona l nteuttoe A S avvcna/allontana l magnete A Qu non c è moto elatvo fa ccut. Che hanno n comune quest cas?

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Dnamca del copo gdo Un copo gdo è pe defnzone un copo che non s defoma duante l movmento. Se non s defoma voà de che la dstanza j fa due punt qualsas e j del copo esta costante: j = cost pe ogn e j. Il

Dettagli

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare Noe fle d:\scuola\cos\coso fsca\eccanca\oento angolae\oento angolae, d'neza e cento d assa.doc eato l 0//00 9.46 Densone fle: 48640 byte laboato l 7//00 alle oe 0.44, salvato l 5//0 7. stapato l 7//00

Dettagli

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo:

Il lavoro. oppure. r r. [L]=[F][L]=[ML 2 T -2 ] S.I.: 1 Joule = 1 m 2 kg s -2. Lavoro fatto da una forza costante su un percorso rettilineo: Il laoo Laoo atto da una oza costante su un pecoso ettlneo: W d d cos ϑ d d W < 0 W > 0 W 0 oppue d d 0 d0 [L][][L][ML T - ] S.I.: 1 Joule 1 m kg s - 1 Il laoo W d d cos ϑ d W d d + d + y y z d z È una

Dettagli

Soluzione del compito del 5 settembre 2012

Soluzione del compito del 5 settembre 2012 del compto del 5 settembe Ottca geometca Un aggo d luce banca ncde su un psma d veto d angolo d apetua φ 6 con un angolo d ncdena 45. A causa della dspesone della luce, l aggo s sepaa n un pennello d agg

Dettagli

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

CONDUZIONE NON STAZIONARIA CONDUZIONE NON AZIONARIA Caso geneale de sstem a tempeatua unfome ebbene l pocesso d conduzone non stazonaa n un soldo sa comunemente dovuto allo sco temco convettvo dal fludo ccostante, alt pocess d sco

Dettagli

Campo Magnetico. Magnetostatica

Campo Magnetico. Magnetostatica Magnetso Capo Magnetco Magnetostatca Un capo agnetco può essee ceato da cache eettche n oto, coè da una coente, oppue da un agnete peanente. Speentaente s tova che un agnete pesenta due poatà: poo nod

Dettagli

1 Il Potenziale elettrostatico

1 Il Potenziale elettrostatico Il Potenzale elettostatco. Il lavoo d una foza non costante Sappamo dallo studo della meccanca che ogn volta che una foza agsce su d un punto mateale e pù n geneale su d un copo esteso - ha nteesse consdeae

Dettagli

N X Y SVOLGIMENTO.

N X Y SVOLGIMENTO. RELAZIONE. La cenea dell pesostentatoe d un aeeo leggeo è collegata alla centna d estemtà tamte chodatua secondo le ndcazon potate n fgua. Lo sfozo d taglo massmo agente sul peno della cenea è pa a 00

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ =

a) Applichiamo il teorema del momento angolare, scegliendo come polo un punto dell asse di rotazione (z) individuato dai cardini: τ = eccanca Una pota d assa, altezza H, laghezza L, spessoe S e oento d neza I e` lbea d uotae attono all asse vetcale de cadn (ved fgua). Inzalente la pota e` chusa. Una foza F costante n odulo e pependcolae

Dettagli

Misure elettriche ed elettroniche

Misure elettriche ed elettroniche Msue elettche ed elettonche Dott.ssa Melssa Tamsa Dpatmento d Scenze omedche e hugco Specalstche c/o Polo Scentfco e Tecnologco a Saagat, 44 Feaa e-mal: melssa.tamsa@unfe.t Ph: 53 9746 La matea è costtuta

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 Ela lnda (on passo p ostante) Equazon dell ela: x = R os θ y = R sn θ z = p 2π θ 5 La uva appatene al lndo olae, on geneat paallele all asse z, d equazone: x 2 + y 2 = R

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1

Prof. F. Soramel Elementi di Fisica 2 A.A. 2010/11 1 Il campo magnetco Un campo magnetco può essee ceato da cache elettche n moto, coè da una coente, oppue da un magnete pemanente Spementalmente s tova che esstono due polatà nel magnetsmo polo nod e polo

Dettagli

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici A. Moand, Unestà d Bolona Elettotecnca T-A, A.A. 6/7 7. Popetà de ccut lnea adnamc Foma matcale del sstema solente d un ccuto lneae. Ccuto nete. Coeffcent d ete. ecpoctà de ccut lnea. Popetà d soapposzone.

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dpatmento d Enega oltecnco d Mlano azza eonado da nc - 01 MINO Esectazon del coso FONDMENI DI ROESSI HIMII of. Ganpeo Gopp ESERIIONE 8 alcolo della tempeatua d bolla e d ugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso

Il campo elettrico E. è una proprietà dello spazio ed assume un suo valore in ogni punto dello spazio stesso Il vettoe campo elettco coulomb (N/C) Campo elettco F ha come untà msua nel sstema SI l newton su N C La eone el campo è la stessa uella F (pe convenone la caca pova è postva) Il campo elettco è una popetà

Dettagli

Correzione II esonero 21/04/2009

Correzione II esonero 21/04/2009 Coezone II esoneo /04/009 Una automoble pecoe una cuva d aggo pa a R=00 m alla veloctà d v = 80 Km/h. A) Qual è l acceleazone dell automoble? B) Quale deve essee l coecente d attto mnmo ta asalto e pneumatc

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

Gli urti impulso teorema dell impulso

Gli urti impulso teorema dell impulso Gl ut Spesso abbao bsogno d conoscee coa una oza dpende dal tepo, n quanto solee l poblea utlzzando le eazon enegetche non è possble o sucente. Intoducao alloa la seguente quanttà ettoale chaata pulso.

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONDUZIONE EMODINAMICA E EMOFUIDODINAMICA ASMISSIONE DE CAOE PE CONDUZIONE 1 (t) A H ( t ) (x,t) (t) 0 x x e s se w 1 ( x, t ) x ( x, t ) asmssone del caloe pe conduzone Indce 1) Il postulato d Foue pe la conduzone

Dettagli

CAPITOLO I CAMPI ELETTROMAGNETICI RICHIAMI ED APPROFONDIMENTI

CAPITOLO I CAMPI ELETTROMAGNETICI RICHIAMI ED APPROFONDIMENTI G. Lupò Modellstca elettomagnetca de Mateal 7/8 APITOLO I AMPI ELETTROMAGNETII RIHIAMI ED APPROFONDIMENTI I. Modello geneale dell elettomagnetsmo [ 4] Questo oso s colloca a valle delle fomazone base devante

Dettagli

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale:

NB: poiché stiamo cercando il campo elettrico sull asse x il problema è monodimensionale: sepo: Capo elettco lungo l asse d una sbaetta caca Consdeao una sbaetta d lunghezza L e caca +Q. Detenae l capo elettco, lungo l asse della sbaetta ad una dstanza d da una estetà Possao agnae la sbaetta

Dettagli

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA Svluppo dell algotmo pe l allneamento dello spettometo magnetco d PAMELA Fancesca Gamb Unvestà degl Stud d Fenze Congesso Nazonale SIF 19 Settembe 003 Lo spettometo magnetco d PAMELA Lo spettometo magnetco

Dettagli

L elettrostatica dei sistemi macroscopici

L elettrostatica dei sistemi macroscopici L elettostatca de sstem macoscopc Oggett cach Tutt cop sono fatt d atom e dunue contengono moltssme cache postve e negatve. Tuttava, negl stat pù comun della matea, gl atom sono neut; oppue, fomano molecole

Dettagli

elio giroletti FENOMENI ELETTRICI FENOMENI ELETTRICI elettrostatica e correnti el.

elio giroletti FENOMENI ELETTRICI FENOMENI ELETTRICI elettrostatica e correnti el. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. fsca nucleae e teoca va bass 6, 2700 pava, taly tel. 038298.7905 - golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo webgo elo golett FENOMENI ELETTRICI elettostatca e coent el. FISIC

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2016/ Appello del 4/7/2017 sc II - Ingegne omedc -.. 6/ - ppello del // ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nome ognome N o Mtcol -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE Confeenza Nazonale su Cambament Clmatc Roma / settembe 7, Palazzo FAO SOLUZIONI PER IL CONROLLO DEL RISCALDAMENO GLOBALE F. Cotana, F. Ross, M. Flppon () () CIRIAF - Cento Inteunvestao d Rceca sull Inqunamento

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13. Coso d Statstca Facoltà d conoma a.a. - fancesco mola Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe Lezone n Lez._a.a. 9- statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont. Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

g r =-g k r campo vettoriale distribuzione delle masse T n (x,y,z,t) campo tensoriale forze agenti sul corpo

g r =-g k r campo vettoriale distribuzione delle masse T n (x,y,z,t) campo tensoriale forze agenti sul corpo Campo Con l temne campo ntendamo ndcae una funzone che fonsce l valoe assunto n ogn punto d uno spazo da una detemnata quanttà fsca che può tovae desczone n fome matematche dvese: Esempo: campo fsco desczone

Dettagli

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza

Il Campo Elettrico. = u. Asimmetria fra le cariche: origina un entità presente in tutti i punti dello spazio sperimenta la forza ezone : l campo elettco ed l potenzale elettostatco Il Campo lettco F 4πε 4πε u u F esecta su una foza popozonale a: caca esploatce temne vettoale che dpende da e dalla poszone, detto campo elettco podotto

Dettagli

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1 Esempo Detemnazone mod pop e fome modal pe sstema a gdl 7. Coso d Pogettazone Assstta delle Stuttue Meccanche Pate I CdL Specalstca/Magstale n Ingegnea Meccanca Coso d Pogettazone Assstta delle Stuttue

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

δ = = ωσμ ωσμ μ 2 ωσμ SCHERMO CONDUTTORE LARGO

δ = = ωσμ ωσμ μ 2 ωσμ SCHERMO CONDUTTORE LARGO CHRMO CONDUTTOR LARGO e l ateale da cu è costtuto lo scheo è un buon conduttoe, è possble ulteoente specalzzae le elazon del paagafo pecedente. Rcodao che un ateale è detto un buon conduttoe se la sua

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Se. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo of.ssa Cala Massdda Sezone 3 LA DOMANDA TURISTICA Agoment La domanda tustca L elastctà

Dettagli

Flussi potenziali, moti irrotazionali

Flussi potenziali, moti irrotazionali Captolo 4 Fluss potenzal, mot otazonal Una stuazone asntotca che s vefca fequentemente n poblem fludodnamc, n aeeonautca e meccanca è quella pe Re che dà luogo a fluss Eulean. In tale stuazone s possono

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici

Elettrostatica. Elettrostatica: branca della fisica che studia i fenomeni elettrici lettostatca lettostatca: banca della fsca che studa fenomen elettc Gà nell antca Geca (V secolo a.c.), s ea notato che l amba stofnata con un panno pesentava delle popetà attattve veso pccol cop (pume,

Dettagli

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la prima con Q = 3. sulla sfera B si è depositata una carica Q. 2 i. E quindi anche all inizio: Q ESERCIZI. Due sfee conduttc dentche sono cache la pma con C e la seconda con 4 C. Esse sono poste a contatto: che caca s deposta su cascuna? Rsposta: Tot + 4 C 6 f 6 + f f f C ed essendo dentche Tot.5

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont Coso d Statstca Facoltà d conoma Lezone n 6 z Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe a.a. - Fancesco Mola a.a. - statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont cont.) Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO IL CAMPO ELETTROSTATICO. Popetà delle cache elettche La capactà d alcun mateal come l amba una esna natuale o l veto quando stofnat sulla lana d attae pccol pezz d cata ea nota sn dall antchtà. Platone

Dettagli

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Sistemi di coordinate curvilinee (1) Sstem d coodnate clnee ( Un sstema d coodnate clnee ( nello spao R è defnto con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: con femento ad n sstema catesano da fnon del tpo: ( ( : La fnone ettoale: (

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio

Telerilevamento II. Spettroscopia in riflessione e trasmissione per materiali litoidi e Laboratorio Unvestà degl Stud d Pama Pogamma dell coso ntegatvo al coso uffcale dal ttolo: Telelevamento volto agl student d Scenze Geologche e Spettoscopa n flessone e tasmssone pe mateal ltod e Laboatoo volto agl

Dettagli

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze Statca el copo go Sstem equvalent foze S efnsce Copo Rgo un copo che è nefomable: Tutt punt el copo go mantengono nalteata la ecpoca stanza qualunque foza estena agsca su ess E ovvamente un astazone Con

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.   (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcut magnetc www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del -5-5) Campo magnetco stazonaro o quas stazonaro Condzon stazonare: grandezze elettromagnetche costant nel tempo Condzon quas stazonare:

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Se. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo of.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo of.ssa Cala Massdda Sezone 3 LA DOMANDA TURISTICA

Dettagli