Lezione 9. N-poli. N-poli passivi. Pilotato in tensione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 9. N-poli. N-poli passivi. Pilotato in tensione"

Transcript

1 Lezone 9 N-pol 4 Fn oa c samo lmtat a bpol. Esstono peò anche dspostv che non sono conducbl a bpol, nel senso che non nteagscono con l esteno attaveso due sol pol. In fgua è appesentato un quadpolo, ma s può pensae, n geneale, a N-pol. S pone l poblema a questo punto d estendee l concetto d caattestca a tal dspostv. N-pol passv 4 E E E E 4 Plotato n tensone Supponamo d almentae ogn polo con un geneatoe deal d tensone E e supponamo ancoa che l dspostvo (o la ete che possamo mmagnae nella scatola!) sa lneae. In tal caso potemo usae l teoema d sovapposzone e affemae che la coente I nel amo del geneatoe esmo è la somma delle coent I che s ottengono nel amo esmo quando d volta n volta lascamo opeae l solo geneatoe nel amo eesmo.

2 N-pol passv S not che l N polo non può essee almentato n coente. N coent abtae, nfatt, non necessaamente spetteebbeo la LKI al nodo. 4 Non è possble plotalo n coente I I I I 4 N-pol passv I G E D alta pate n ognuna delle et così ottenute, a causa della lneatà, la coente I dovà sultae popozonale alla tensone E. Chamamo G tale fattoe d popozonaltà, che ha appunto le dmenson dell nveso d una esstenza, coè d una conduttanza. 4 I G E I G E E I 4 G 4 E N-pol passv In conclusone sommando l effetto d tutt geneato pesent avemo N elazon (quatto nel nosto esempo!) che legano le N coent alle N dffeenze d potenzale applcate ta pol del dspostvo ed l nodo comune. I G E G E G E G 4 E 4 I G E G E G E G 4 E 4 I G E G E G E G 4 E 4 I 4 G 4 E G 4 E G 4 E G 44 E 4

3 In geneale I G E G E G s G N E N G E G E G s G N E N I N G N E G N E G Ns G NN E N In alt temn l N-polo nvece d essee ndvduato da un solo paameto G come un bpolo, è ndvduato da N paamet Gs coè da una matce d odne N d conduttanze che pende appunto l nome d matce delle conduttanze. Come vedemo, n ealtà, paamet ndpendent da cu ealmente dpende la matce delle conduttanze non sono N, bensì n numeo molto mnoe. Matce delle Conduttanze G G G s G N. G G G s G N. G N G N G Ns G NN Defnzon I G E G E G s G N E N G E G E G s G N E N I N G N E G N E G Ns G NN E N Conduttanze Pope E G E E 0 E Pe oa ossevamo che ta le Gs ve ne sono alcune che s dstnguono dalle alte: quelle del tpo G con pedc egual, e coè gl element della dagonale della matce. Esse nfatt, pe costuzone, sono devate da schem ccutal del tpo mostato. Rsulta evdente che esse sono delle eal conduttanze equvalent del bpolo (questa volta è un veo bpolo) che s ottene pendendo n consdeazone un polo dell n-polo e come alto estemo l nseme d tutt gl alt n - pol collegat n coto ccuto ta d loo. Defnzon I G E G E G s G N E N G E G E G s G N E N I N G N E G N E G Ns G NN E N Conduttanze Inpope o mutue G s E 0 s Natua dvesa hanno nvece le Gs che appesentano semplcemente l appoto ta la coente nel amo e la tensone nel amo s, quando tutt gl alt pol, tanne l essesmo, sono collegat n coto ccuto. S tatta cetamente d gandezze che hanno le dmenson d conduttanze, ma non sono conduttanze mostate dalla ete a patcola coppe d mosett. Pe questa agone s dstnguono le due gandezze con nom dves: conduttanze pope o autoconduttanze, le pme e conduttanze mutue, le seconde. s

4 Le popetà della matce delle conduttanze Conduttanze pope G E E 0 G 0 Vedamo oa d qual popetà godono gl element d una matce d conduttanze. ssevamo n pmo luogo che avendo fatto la convenzone dell utlzzatoe a tutt pol, dovà necessaamente essee, pe la passvtà della ete, G 0, n quanto effettve conduttanze d bpol equvalent. E E Le popetà della matce delle conduttanze Conduttanze mpope G s G s 0 E 0 s Le G s nvece non sono necessaamente postve; anz è possble dmostae faclmente che deve sultae G s 0. Infatt peché s abba Gs > 0 dovebbe essee > 0 con >0; ma n tal caso all nteno della ete, almentata dalla sola ta l nodo s ed l nodo dovebbe esstee un nodo a potenzale mnoe d quello d ; ma cò è mpossble pe l pncpo d non amplfcazone delle tenson. s G s Le popetà della matce delle conduttanze E E 0 s s G s I s E E 0 Recpoctà Ma c è d pù. Se povamo ad applcae l teoema d ecpoctà alle due et che hanno potato all ndvduazone d G s e G s tovamo mmedatamente che esse debbono essee egual. La matce G è necessaamente smmetca. Questo sgnfca che degl N paamet che la compongono, solo N -(N -N)/ sono ndpendent. s s E E

5 Le popetà della matce delle conduttanze Se nfne povamo ad applcae la LKC al nodo tovamo che la somma delle deve essee nulla. Nodo 0 I G E G E G s G N E N G E G E G s G N E N I N G N E G N E G Ns G NN E N Le popetà della matce delle conduttanze Nodo 0 E G E G G s E N G N 0 Il che, essendo le qualsas, compota che G s 0, pe ogn s. E qund anche Gss - s Gs. Una volta note le mutue conduttanze, dunque, lo sono anche le autoconduttanze. s E Es E E G s 0 G ss - G s s In conclusone In conclusone paamet ndpendent nella matce G sono N(N-)/. N N element G 0 G s 0 N - N N N - N - N N (N - ) G s G s G ss - G s s

6 Condzon d fsca ealzzabltà G 0 G s 0 G s G s N (N - ) G ss - G s s Pe assegnae, dunque, una matce d conduttanza non s possono sceglee N nume qualsas, anz l modo pù mmedato pe falo è quello d assegnae N(N-)/ gandezze, negatve natualmente, che appesentano le N(N-)/ mutue conduttanze dell N-polo! In ogn caso queste condzon, che debbono sempe essee soddsfatte, vengono dette condzon d fsca ealzzabltà. nals del N-polo Dato un N-polo detemnae la sua matce delle conduttanze Il pocedmento pe cu, data la ete, se ne detemna la matce delle conduttanze vene detto d anals dell'n-polo. Ne mosteemo una possble soluzone che passa attaveso la sosttuzone dell N-polo d patenza con uno equvalente a polgono. G 0 G s 0 G s G s G ss - G s s N (N - ) Sntes del N-polo Dat N nume che soddsfno le condzon d fsca ealzzabltà tovae un N-polo che abba quella matce delle conduttanze Il pocesso nveso, pende l nome d sntes dell N-polo: data coè una matce quadata N che soddsf alle condzon d cu n pecedenza, che gustamente oa possono pendee l nome d condzon d fsca ealzzabltà, detemnae un N-polo che pesent appunto quella data come matce delle conduttanze. G 0 G s 0 G s G s G ss - G s s N (N - )

7 N pol attv I G E G E G s G N E N I 0 G E G E G s G N E N 0 I N G N E G N E G Ns G NN E N I N0 E facle estendee quanto detto a N-pol che contengano anche element attv. Infatt, applcando la sovapposzone degl effett, come abbamo fatto pe defne la caattestca del N polo passvo, basteà aggungee un ultmo temne che saà la coente podotta da geneato nten quando tutt pol sono cotoccut con l punto. 4 Stella e Polgono Delle nfnte et che possono dae luogo ad un N-polo se ne dstnguono mmedatamente due d tpo patcolae: la ete a polgono, completo o meno, e quella a stella. 4 4 Stella e Polgono L Npolo a stella è costtuto da N lat ognuno collegato ta uno degl N pol ed un nodo nteno comune, come mostato n fgua. Un n-polo a stella, dunque, ha un solo nodo nteno. 4 4 Un N-polo a stella è caattezzato dal fatto d avee un solo nodo nteno e nessuna magla chusa.

8 Stella e Polgono Mente l Npolo a polgono è caattezzato da non ave nod nten. 4 4 Un N-polo a polgono è caattezzato dal fatto d non avee nod nten. Stella e Polgono Se po n un Npolo a polgono tutte le coppe d nod sono collegate con un bpolo, esso pende l nome d Npolo a polgono completo. 4 4 Un N-polo a polgono è caattezzato dal fatto d non avee nod nten. Stella e Polgono È facle vefcae che l numeo d lat d una tale ete è pa ad N(N-)/; le combnazon, coè, d N oggett a due a due senza petzone. 4 4 Se tutt mosett dell N-polo a polgono sono collegat ta loo con un bpolo, alloa l N-polo s dce a polgono completo.

9 N-polo geneco S not che non tutt gl Npol sono o a stella o a polgono, come mosta chaamente l esempo n fgua. Non tutt gl N-pol sono a stella o a polgono. 4 C D Ccuto a ponte R Ω; R Ω; R Ω; R 4 Ω; R 5 Ω. Rcodeete la classca ete a ponte mostata n fgua, che abbamo utlzzato pe mostae come non tutte le et s possono due ad un unco bpolo utlzzando solo accoppament see e paallelo. La dffcoltà ea dovuta alla pesenza nella ete d stuttue del tpo a tangolo o a polgono come,, e, 4, 5 o equvalentemente a stella come,, 4, che non sono conducbl ad un sstema a due mosett e coè ad un bpolo. a samo n gado d solvee l poblema. Es.9. Stella e Polgono Domandamoc, nfatt, n qual condzon due N-pol dello stesso numeo d pol possono consdeas equvalent. Come logca estensone dell equvalenza de bpol, potemo de che ess possono tenes equvalent quando, sottopost alla stessa ennupla d tenson, assobono la stessa ennupla d coent. In patcolae cechamo le concete condzon d equvalenza ta un N-polo a polgono ed uno a stella.

10 Stella V - V o R Comncamo dalla stella. In pmo luogo applcando la LKC all unco nodo nteno cavamo l potenzale d tale nodo n funzone d quell de nod esten, come è semplcemente mostato n fgua. V - V o 0 R V o V R R R Stella I V - V o R I V - R R V R R V I V - R R R Vo V R R Il ché c consente d scvee la geneca coente entante n un nodo n funzone esclusvamente de potenzal a nod esten, vsto che gà abbamo l potenzale del nodo 0 n funzone de potenzal esten. È questa n fondo la caattestca dell N-polo a stella, plotato n tensone. S not che se tamo fuo dalla sommatoa l temne n, che pue è pesente n essa, potemo scvee la caattestca anche n questo nuovo modo, dove la dpendenza da V è esplctata, e è defnta n fgua. V - V ( )- R R R R I V - R R R Polgono completo I V R ( )- Stella R V - V R V R - V R Pe l polgono è pù semplce detemnae la caattestca plotata n tensone, peché ogn coente d polo saà somma delle N- coent (l polgono è completo!) de am che convegono n quel nodo. Sepaando due temn nella sommatoa s ottene la caattestca cecata. Faccamo vedee oa che se sussste la elazone R R R ta paamet del polgon (doppo pedce) e quell della stella (un solo pedce) alloa le due caattestche dventano dentche. R R R

11 V Polgono completo V I - R R R V ( - R R ) - R R R R I V V V R R R - V R V R R R G R 0 - V R R ( ) Infatt sosttuendo l espessone d R assegnata nella caattestca del polgono, l secondo temne dventa mmedatamente dentco al secondo dell alta caattestca (fecca aancone). Con la sosttuzone poposta l pmo temne della caattestca del polgono (ccolo aancone) s tasfoma come mostato e qund le due caattestche concdono. Tasfomazone Polgono - Stella R R R N ( N-) elazon sempe N ( N-) Stella-polgono ncognte N Polgono-stella N ncognte Se dunque s ha un N-polo a stella, è sempe possble costue un N-polo a polgono completo le cu N(N-)/ esstenze d lato R sano date dalle N(N-)/ elazon tovate, che sulta equvalente alla stella d patenza. Il caso opposto, nvece, n cu sano note le N(N-)/ esstenze n un polgono completo, e s vogla costue un polgono a stella equvalente, è solvble solo nel caso n cu l numeo delle equazon, N(N-)/, è pa al numeo d ncognte N, coè solo nel caso N! N N ( N-) N Pe N>, nella tasfomazone Polgono-Stella, l numeo delle equazon è supeoe al numeo delle ncognte ed l poblema, qund, non ammette soluzone! Ccuto a ponte 4 R s R R 4 R R 4 R 5 R s4 R R 5 R R 4 R 5 R s5 R 4 R 5 R R 4 R 5 È facle vedee come l ntoduzone d questa tasfomazone solva anche l poblema del ccuto a ponte. Sosttuendo l tangolo,4,5 con la stella s, s4 ed s5, s ottene un ccuto che s può faclmente due ulteomente. 5 s s5 s4

12 Ccuto a ponte Pmo passo e 4 R e (R R s ) (R R s4 ) R R s R R s4 ) 5 s s5 s4 Ccuto a ponte secondo passo. 4 5 R e (R R s ) (R R s4 ) R R s R R s4 ) R R e R s5 e s5 Ccuto a ponte S poteva anche, natualmente, sosttue la stella,,4 con l tangolo t,t, t4. R t R R 4 R t R R R t4 R 4 R 4 G 0 R R R4 5 t t t4 5

13 N-polo a polgono ssevamo che un Npolo a polgono potebbe anche essee defnto come un Npolo che non possede nod nten. Questo c consente d dmostae che n ealtà ogn Npolo è sempe conducble ad un Npolo a polgono completo. In un N-polo a polgono non sono pesent nod nten N-polo geneco Non tutt gl N-pol sono a stella o a polgono. Pensamo ad un Npolo che non sa né a polgono né a stella. L Npolo mostato nell esempo ha un nodo nteno, e qund non è a polgono. D alta pate non è neanche a stella peché a am ta nod come (,) o (,4) ecc. N-polo geneco Se con successve tasfomazon stella polgono - sempe possbl - elmnamo tutt nod nten, otteemo, evdentemente un Npolo a polgono. Elmnando nod nten. 4

14 N-polo geneco Elmnando nod nten. Come mostato n fgua; eventualmente l pollo a polgono ottenuto, non saà completo, ma questo non ha mpotanza peché saà sempe possble completalo aggungendo ta nod non collegat de bpol a vuoto. 4 Rduzone a polgono E qund l teoema. ttaveso successve elmnazon de nod nten, medante tasfomazon stella polgono, è possble elmnae tutt nod nten n un N-polo e tasfomalo qund n un N-polo a polgono, non necessaamente completo. Rduzone a polgono completo Le coppe d mosett non collegat dettamente ta loo n un N-polo a polgono non completo possono essee mmagnate collegate da bpol ccuto apeto, completando d fatto così l Npolo.

15 Conclusone In defntva, c.v.d. gn N-polo può sempe essee condotto ad un N-polo a polgono completo nals nals e sntes Dato l N-polo cavane la matce delle conduttanze. Nella patca s possono poe due tpologe d poblem pe un Npolo: l anals e la sntes. Natualmente nella sntes la matce delle conduttanze assegnata deve soddsfae le egole d fsca ealzzabltà. Sntes Data la matce delle conduttanze cavane l N-polo La matce delle conduttanze deve soddsfae Le condzon d fsca ealzzabltà! Conduttanze Pope nals G E E 0 0 Nell anals queste condzon saanno natualmente spettate peché s pate da un Npolo assegnato e qund fscamente esstente. Nella sntes nvece esse dovanno essee mposte a dat assegnat. Conduttanze Impope o mutue G s E 0 s 0 Smmeta G s G s LKC al nodo G ss - G s s

16 Sntes d un N-polo a polgono completo. Utlzzando le consdeazon fatte a poposto dell pollo a polgono completo no possamo dae almeno una modaltà pe sntetzzae un Npolo da una matce assegnata d G s che soddsfano le condzon d fsca ealzzabltà. bbamo vsto nfatt come tal condzon consentvano d assegnae le solo conduttanze mutue, peché le alte venvano d conseguenza date. 4 E Sntes d un N-polo a polgono completo. I 4 4 G 4 G 4 - I 4 E E 0 R 4 Dalla defnzone d G s (G 4 nell esempo) s vede che la coente I 4 non può che scoee solo nel amo (4,) peché am (,4) e (,4) non possono essee pecos da coent altment a loo cap nssteebbe una tensone non nulla, l che non è possble peché tal am sono stat cotoccut. Se ne consegue che dsponendo una esstenza, che possamo chamae pe comodtà, R 4 pa a -/G 4 ta nod e 4 s ottene l sultato cecato. Sntes d un N-polo a polgono completo E qund l teoema fondamentale della sntes d un Npolo! Data una matce delle conduttanze d un N-polo, che spett le condzon d fsca ealzzabltà, è sempe possble costue un N-polo a polgono completo che sa compatble con tale matce nseendo ta ogn coppa d mosett ed s una esstenza R s pa a -/G s, dove G s è l elemento d posto ed s della matce assegnata.

17 Esecz Detemnae la matce delle G pe questo tpolo E I R a R c I E I R b E R a Ω; R b Ω; R c Ω. G? G? G? G? G? G? Esecz I R a R c I R E b E I E R a Ω; R b Ω; R c Ω. I G E E 0 I G E E 0 G G G G G G 0,57 S 0,57 S 8 Esecz I R a R c I R E b E I E R a Ω; R b Ω; R c Ω. G E I E 0 G G G G G G 0,57 S 0,57 S 0,8 S 9

18 Esecz I R a R c I R b E E I E R a Ω; R b Ω; R c Ω. I G E E 0 G G G G G G 0,57 S 0,57 S 0,8 S -0,4 S 0 Esecz I R a R c I R E b E I E R a Ω; R b Ω; R c Ω. I G E E 0 G 0,57 S G 0,57 S G 0,8 S G -0,4 S G -0,4 S G Esecz I R a R c I R E b E I E R a Ω; R b Ω; R c Ω. G E I E 0 G 0,57 S G 0,57 S G 0,8 S G -0,4 S G -0,4 S G -0,4 S

19 Esecz: Matce delle G Detemnae G pe questo tpol D C G? E R R C R E Ω; R R D Ω. 4 Esecz: Matce delle G D C E G - /4 S E R R C R E Ω; R R D Ω. 5 Replogo della Lezone Defnzone d N-polo passvo; Matce delle conduttanze; Popetà della matce G. Equvalenza ta N-pol La tasfomazone polgono-stella. nals e sntes dell N-polo; Sntes d un N-polo a polgono completo Esecz

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esecz sulle et elettche n coente contnua (pate ) Eseczo 3: etemnae gl equalent d Theenn e d Noton del bpolo complementae al esstoe R 5 nel ccuto n fgua e calcolae la coente che ccola attaeso l esstoe R

Dettagli

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici

7. Proprietà dei circuiti lineari adinamici A. Moand, Unestà d Bolona Elettotecnca T-A, A.A. 6/7 7. Popetà de ccut lnea adnamc Foma matcale del sstema solente d un ccuto lneae. Ccuto nete. Coeffcent d ete. ecpoctà de ccut lnea. Popetà d soapposzone.

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O

Risultati esame scritto Fisica 2-29/09/2014 orali: alle ore presso aula O sultat esame sctto Fsca - 9/9/ oal: -- alle oe. pesso aula O gl student nteessat a vsonae lo sctto sono pegat d pesentas l gono dell'oale Nuovo odnamento matcola voto 66 9 6 ammesso 9 nc 5 9 5 56 nc 5

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 10 MARZO 005 Poblema pano n.5 Dato l sstema composto da un asta gda vncolata con una cenea n O e un dsco gdo d aggo R vncolato all asta da un contatto blateo con puo otolamento, detemnae

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua nduzone Defnzone d mutua nduzone Una nduttanza poduce un campo magnetco popozonale alla coente che v scoe. Se le lnee d foza d questo campo magnetco ntesecano una seconda nduttanza, n questo d poduce

Dettagli

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità.

ESPERIMENTO CASUALE. P(X) è la funzione di probabilità secondo la quale ad ogni numero reale di X si assegna una misura di probabilità. ESPERIMENTO CASUALE S Spazo camponao : è l nseme d event necessa e ncompatbl che s pesentano come sultat dell ESPERIMENTO CASUALE. X è l nseme de nume eal assocato ad S, n modo che ad ogn elemento (evento)

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost

Corrente elettrica. Conduttore in equilibrio. Condutture in cui è mantenuta una differenza di potenziale (ddp) E=0 V=cost Coente elettca Conduttoe n equlbo B E 0 E0 cost B Conduttue n cu è mantenuta una dffeenza d potenzale (ddp) > B E 0 _ B Un campo elettco all nteno d un conduttoe appesenta una stuazone d non equlbo. Un

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2013-2014 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 8 I MODELLI

Dettagli

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a) ESEZO.0: ssegnata la rete lneare d fgura.0, realzzata con l collegamento d generator ndpendent, generator plotat ed element passv, s determn la corrente X che crcola nella resstenza. Sono not: ; O ; b

Dettagli

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm

r v i i P = m i i dt (M r cm ) = Mv r r i = d avendo definito il concetto di centro di massa (CM) del sistema ( M = m i r r r cm 6. Sstem d patcelle Legge della dnamca d taslazone pe un sstema d patcelle È possble scvee una legge pe l moto collettvo d un nseme d patcelle nteagent fa loo e con l esteno. Questo modo d fae pemette

Dettagli

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1

Esempio 1 Determinazione modi propri e forme modali per sistema a 2 gdl 7.1 Esempo Detemnazone mod pop e fome modal pe sstema a gdl 7. Coso d Pogettazone Assstta delle Stuttue Meccanche Pate I CdL Specalstca/Magstale n Ingegnea Meccanca Coso d Pogettazone Assstta delle Stuttue

Dettagli

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Il campo B è uscente. Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1 Lezone 18 - Foza magnetca su fl pecos da coent Abbamo vsto che un campo magnetco esecta una foza sulle cache n movmento: quando queste cache n moto sono confnate all nteno d un conduttoe flfome c aspettamo

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO

MACCHINA ELEMENTARE CON UN SOLO AVVOLGIMENTO MAHINA ELEMENTARE ON UN SOLO AVVOLGIMENTO S consde una macchna elementae avente le seguent caattestche: statoe a pol salent otoe clndco un avvolgmento sul otoe pol pp = 1 θ = θ m ω = ω m 1 La macchna può

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

3 Il teorema di Gauss

3 Il teorema di Gauss 3 Il teoema d Gauss 3. Il flusso d un vettoe attaveso una supefce Pe una pozone d supefce che sa pana, dsposta nello spazo, c è una dezone che sulta ndvduata n modo unvoco ed è quella della pependcolae

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE

RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE Unestà degl Stud d oma To Vegata Dpatmento d Ing. Elettonca coso d ELETTONIA APPLIATA Ing. Patck E. Longh ISPOSTA IN FEQUENZA DI UN AMPLIFIATOE II / INTODUZIONE Detemnae la sposta n fequenza d un amplfcatoe

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni Pova sctta del coso d Fsca con soluzon Pof. F. cc-tesengh 13/02/2013 Quest 1. State ossevando una gosta d quelle con seggoln volant che ga a veloctà angolae costante. Su uno de seggoln è seduto un bambno

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d Bot-Savat e d Ampèe d P R dl Ossevazon spemental Legge d Bot-Savat db ds espemento: X db... assumendo n fomula Legge d Bot-Savat db ds pemeabltà magnetca X db Il campo magnetco è dstbuto ntono al

Dettagli

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica

Leggi di Biot-Savart e di Ampère. Fisica II - CdL Chimica Legg d ot-savat e d Ampèe q d q P R dl Ossevazon spemental d Legge d ot-savat ds q espemento: X d d d d d d d ds 1 ds 2 sen q... assumendo n fomula I ds ˆ d k m 2 d Legge d ot-savat ds q X d d k c m pemeabltà

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari

Calcolo del lavoro compiuto dalle forze elementari Calcolo del lavoo computo dalle foze elementa avoo computo da una foza costante In base alla defnzone, l lavoo computo da una foza costante, l cu punto d applcazone s sposta da a, vale: F s F s F s S not

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dpatmento d Enega oltecnco d Mlano azza eonado da nc - 01 MINO Esectazon del coso FONDMENI DI ROESSI HIMII of. Ganpeo Gopp ESERIIONE 8 alcolo della tempeatua d bolla e d ugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche

Condizioni di equilibrio TD nelle reazioni chimiche Condzon d equlbo TD nelle eazon chmche Voglamo studae l metodo geneale pe la detemnazone delle condzon d equlbo d un sstema fomato da N spece chmche dvese n pesenza d una eazone chmca. S utlzza una funzone

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

CONDUZIONE NON STAZIONARIA

CONDUZIONE NON STAZIONARIA CONDUZIONE NON AZIONARIA Caso geneale de sstem a tempeatua unfome ebbene l pocesso d conduzone non stazonaa n un soldo sa comunemente dovuto allo sco temco convettvo dal fludo ccostante, alt pocess d sco

Dettagli

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r

Algebra vettoriale: un breve formulario. E r slde# Geoge Stokes Ilanda 1819 1903 Olve Heavsde Inghltea 1850 195 G. Stokes dede mpotant contbut alla teoa della popagaone ondulatoa con patcolae femento a flud (equaon d Nave-Stokes) all'ottca e all

Dettagli

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia

Figura 1 Geometria attuale. Figura 2 Sezione trapezia ESERCITAZIONE N. 4 (20 aple 2005) Dmensonamento daulco d un canale apeto PROBLEMA Nel pogetto d ecupeo d un aea s ntende potae alla luce un canale che n passato è stato tombnato con tubazon pefabbcate

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005

ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 ESERCITAZIONE DEL 3 MARZO 2005 Ela lnda (on passo p ostante) Equazon dell ela: x = R os θ y = R sn θ z = p 2π θ 5 La uva appatene al lndo olae, on geneat paallele all asse z, d equazone: x 2 + y 2 = R

Dettagli

Operatori differenziali (1)

Operatori differenziali (1) Opeato dffeenal Gadente opea s no scalae; a come sltato n vettoe gad Φ Φ Φ Φ Φ Dvegena opea s n vettoe; a come sltato no scalae dv Rotaonale o otoe opea s n vettoe; a come sltato n vettoe ot Esectaon d

Dettagli

Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto

Magnetostatica e magnetoquasistatica nel vuoto Unvestà degl tud d Cassno Magnetostatca e magnetoquasstatca nel vuoto Antono Maffucc, Fabo Vllone Ve. - aple 004 . Le equazon della magnetostatca. Le equazon della magnetostatca sono: H tˆ dl () nˆ d 0

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Unerstà degl Stud d assno serctazon d lettrotecnca: crcut n regme stazonaro ntono Maffucc er settembre Maffucc: rcut n regme stazonaro er- Sere, parallelo e parttor S alcolare la resstenza ualente sta

Dettagli

Ottimizzazione Combinatoria

Ottimizzazione Combinatoria Ottmzzazone Combnatoa Clusteng de dat Lezone Lezon a cua d Sla Canale contatto e-mal: canale@ds.unoma.t Unestà d Roma La Sapenza Dpatmento d Infomatca e Sstemstca Coso d Lauea n Ingegnea Gestonale Defnzone

Dettagli

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare

Momento angolare. Considero il moto di una particella di massa m lungo la traiettoria indicata e calcolo la variazione del suo momento angolare Noe fle d:\scuola\cos\coso fsca\eccanca\oento angolae\oento angolae, d'neza e cento d assa.doc eato l 0//00 9.46 Densone fle: 48640 byte laboato l 7//00 alle oe 0.44, salvato l 5//0 7. stapato l 7//00

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot

Sessione live #1 Settimana #2 dal 10 al 16 marzo. Statistica descrittiva: Indici di posizione, dispersione e forma Istogramma frequenze, box plot Sessone lve #1 Settmana # dal 10 al 16 mazo Statstca descttva: Indc d poszone, dspesone e foma Istogamma fequenze, box plot Lezon CD: 1 - - 3 Eseczo 1 S consde la seguente dstbuzone delle nduste tessl

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Metodi di analisi per circuiti resistivi Metod d anals per crcut resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del 7-0-07 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato dalle equazon

Dettagli

Flusso attraverso una superficie chiusa

Flusso attraverso una superficie chiusa Flusso attaveso una supefce chusa D solto uello che s chede d calcolae è l flusso del campo attaveso una supefce chusa (coè una supefce che dvde lo spazo n due egon una ntena ed una estena alla supefce)

Dettagli

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13.

Sommario. Facoltà di Economia E E2 E 5 E 4. S x1. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. francesco mola. Lezione n 13. Coso d Statstca Facoltà d conoma a.a. - fancesco mola Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe Lezone n Lez._a.a. 9- statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont. Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

Approcci algoritmici. Capitolo Approccio sequenziale. y = y (che collegano il modello di trasporto a quello di

Approcci algoritmici. Capitolo Approccio sequenziale. y = y (che collegano il modello di trasporto a quello di Captolo 3 Appocc algotmc In questo captolo descveemo alcun appocc algotmc mat alla soluone del poblema pesentato nel pmo captolo. C sono dves mod d pos spetto ad un poblema con un numeo così elevato d

Dettagli

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione

= E! Se E ha proprietà di simmetria Enorme semplificazione pplcazon del teoema d Gauss a dstbuzon d caca smmetche Il teoema d Gauss è utle pe detemnae l campo elettco geneato da dstbuzon d caca che pesentano una qualche smmeta spazale. qn Φ ˆ E E Se E ha popetà

Dettagli

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt

I circuiti. Consideriamo correnti stabili di elettroni di conduzione attraverso dei conduttori metallici (flusso netto di carica 0) idt I ccut Consdeamo coent stabl d eletton d conduzone attaveso de condutto metallc (flusso netto d caca 0) dq dt q 0 t dt puo' [ ] A C / s essee L untà d msua della coente èl Ampee, untà fondamentale nel

Dettagli

Algoritmi e Strutture di Dati

Algoritmi e Strutture di Dati Algotm e Stuttue d Dat Quck-sot m.patgnan Nota d copyght queste sldes sono potette dalle legg sul copyght l ttolo ed l copyght elatv alle sldes (nclus, ma non lmtatamente, mmagn, foto, anmazon, vdeo, audo,

Dettagli

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti:

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti: SCZO.: Data la rete lneare mostrata n fgura., ottenuta con l collegamento d generator ndpendent d corrente e resstenze, s desdera determnare la tensone d cascun nodo applcando l prncpo de Potenzal d Nodo.

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze

Statica del corpo rigido Sistemi equivalenti di forze Statca el copo go Sstem equvalent foze S efnsce Copo Rgo un copo che è nefomable: Tutt punt el copo go mantengono nalteata la ecpoca stanza qualunque foza estena agsca su ess E ovvamente un astazone Con

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO (PARTE 2) G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO (PRTE 2) G. Puglese Campo elettostatco & elettco F 0 E S pala d foza elettostatca uando sa le cache che geneano l campo (elettostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

Campo elettrico e campo magnetico statici

Campo elettrico e campo magnetico statici 1 Campo elettco e campo magnetco statc Flusso d un campo vettoale Consdeamo una zona d spazo n cu sa pesente un ceto campo vettoale v e, n uesto spazo, una ceta supefce (apeta o chusa) Dvdamo l'ntea supefce

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unvestà degl Stud d Cagla Facoltà d Economa Coso d Lauea n Economa e Gest. de Sev. Tustc A.A. 2014-2015 Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Economa del Tusmo Pof.ssa Cala Massdda Sezone 4 LA DOMANDA

Dettagli

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont

Sommario. Corso di Statistica Facoltà di Economia. Le Variabili Casuali o Variabili Aleatorie. Lezione n 16. Francesco Mola. Variabili Casuali (cont Coso d Statstca Facoltà d conoma Lezone n 6 z Sommao Le Vaabl Casual o Vaabl Aleatoe a.a. - Fancesco Mola a.a. - statstca-fancesco mola Vaabl Casual Vaabl Casual (cont cont.) Una Vaable Casuale è una egola

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 2. a.a 586 - EEOECNCA ED EEONCA C.. Mdul d Elettnca ezne a.a. 00-0 Funzn d ete Dat un genec sstema, S densce Funzne d ete un appt ta le tasmate d due gandezze elettche Funzne d mmettenza: appt ta / sulla stessa

Dettagli

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi

( ) Lezione 5. Collegamenti tra condensatori. parallelo 1 2 C1 Q = Q = Il potenziale è lo stesso su tutti i condensatori, quindi ollegament ta conensato Lezone 5 paallelo e Il potenzale è lo stesso su tutt conensato, un ( ) e La capactà euvalente el sstema è la somma elle sngole capactà e L enega mmagazznata ( ) è la somma elle

Dettagli

Soluzione del compito del 5 settembre 2012

Soluzione del compito del 5 settembre 2012 del compto del 5 settembe Ottca geometca Un aggo d luce banca ncde su un psma d veto d angolo d apetua φ 6 con un angolo d ncdena 45. A causa della dspesone della luce, l aggo s sepaa n un pennello d agg

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sste 1. 1. Moento angolae 2. Moento d una foza 3. Foze cental 4. Sste d punt ateal 5. Foze estene e Foze ntene 6. Cento d assa d un sstea 7. Consevazone della quantta d oto 8. Teoea del oento

Dettagli

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s.

EX 1 Calcolare la velocità di rinculo di un fucile di 4 kg che spara un proiettile di 0.05kg alla velocità di 280m/s. SITEMI ISOLATI EX 1 Calcolae la veloctà d nculo d un ucle d 4 kg che spaa un poettle d 0.05kg alla veloctà d 80m/s. EX Un one che vagga alla veloctà d = 6*10 5 m/s colpsce un alto one emo. S osseva che

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21.

Teorema del momento angolare. Momento angolare totale rispetto al polo P che può essere mobile F31 F13 F32. r r r r r F23. r r P1 F21. Teoea del oento angolae F F3 3 Moento angolae totale spetto al polo che può essee oble F3 F3 F3 L ( v ) F O d v + dv + [( ) + ( )] (E) (I) v v v F F Teoea del oento angolae (E) v + + v v v F v v p M (

Dettagli

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE

TEORIA ASSIOMATICA DELLA RADIAZIONE TEORA AOMATCA DELLA RADAZONE ntoduzone alle antenne ed alla adazone elettomagnetca L appocco assomatco-deduttvo allo studo della popagazone elettomagnetca s basa sulla possbltà d pote ndagae ed analzzae

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda

Economia del turismo. Prof.ssa Carla Massidda Economa del tusmo Pof.ssa Cala Massdda Pate 2 Agoment Defnzone d domanda tustca Detemnant della domanda tustca L elastctà della domanda tustca La stma della domanda tustca Defnzone d domanda tustca Dato

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 9--) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /10/2003. L Elettrostatica M.T., M.T.T. Appunt d Fsca pe Scenze ologche Ves.. 6// L Elettostatca costtuent elementa della matea possedono, olte alla massa, la caca elettca. La caca elettca s msua n Coulomb (C ) ed l valoe pù pccolo

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci

I vettori. A cura di dott. Francesca Fattori Speranza dott. Francesca Paolucci I vetto cua d dott. Fancesca Fatto Speana (speana@fs.unoma3.t) dott. Fancesca Paolucc GRNDEZZE SLRI E VETTORILI S defnscono gandee SLRI quelle gandee caatteate solo da un valoe numeco o modulo come: tempo,

Dettagli

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA

Sviluppo dell algoritmo per l allineamento dello spettrometro magnetico di PAMELA Svluppo dell algotmo pe l allneamento dello spettometo magnetco d PAMELA Fancesca Gamb Unvestà degl Stud d Fenze Congesso Nazonale SIF 19 Settembe 003 Lo spettometo magnetco d PAMELA Lo spettometo magnetco

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK Teorem Teorema d Tellegen Dato un nseme d tenson e d corrent comatbl col grafo (che soddsfano rsettvamente le LKT e le LKC), la sommatora, della tensone d lato er le corrent d lato è semre nulla. nodo

Dettagli

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Fisica Generale B. Campo magnetico stazionario. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini A.A. 14 15 Fsca Geneale Campo magnetco staonao Scuola d Ingegnea e Achtettua UNIO Cesena Anno Accademco 14 15 A.A. 14 15 Il magnetsmo Fenomen magnetc not da lungo tempo (Socate, V secolo a. C.). Popetà

Dettagli

Campo magnetico N S N S

Campo magnetico N S N S Foze fa calamte. Campo magnetco Alcun fenomen S S S S S S S S S S Ago magnetco: tende ad allneas con l campo magnetco. Momento delle foze le calamte tendono ad allneas... Ago magnetco Magnete d foma sfeca

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Tm A ε 8.85 N Eseczo n. Un conensatoe capactà Facoltà Ingegnea opto sctto Fsca II - 9.9.6 T F è cacato con una ffeenza potenzale. Il conensatoe, opo l stacco el geneatoe, vene collegato n paallelo a un secono

Dettagli

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R . Le lampade sono collegate n parallelo. Il modello è rportato nella fgura seguente. La potenza assorbta da cascuna lampada è /6 W, qund la potenza complessa è d 8 W. V 6 Ω 6 Ω. Applcando la LKT alla magla

Dettagli

posizione, velocità, quantità di moto, energia cinetica, momento angolare, ecc.

posizione, velocità, quantità di moto, energia cinetica, momento angolare, ecc. Unvestà a Sapena FONDAMENTI DEA MECCANICA QUANTISTICA Pma delle legg ( Postulat vedamo concett Vaabl dnamce Funone d onda o d stato 3 Opeato Vaable Dnamca S tatta d una qualsas vaable ce defnsce l moto

Dettagli

Lezione 20 Maggio 29

Lezione 20 Maggio 29 PSC: Progettazone d sstem d controllo III Trm 2007 Lezone 20 Maggo 29 Docente: Luca Schenato Stesor: Maran F, Marcon R, Marcassa A, Zanella F Fnora s sono sempre consderat sstem tempo-nvarant, ovvero descrtt

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica

SISTEMI DI CONDOTTE: La verifica idraulica SISTEMI DI CONDOTTE: L vefc dulc Clo Cpon Unvestà degl Stud d Pv Dptmento d Ingegne Idulc e Ambentle Poszone del del poblem Rete esstente d cu è not l geomet E pefsst l eogzone (ppocco DDA: Demnd Dven

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo

Le equazionidimaxwell 1873: Trattato sull elettricità e sul magnetismo Lezone : quazon d Maxwell, enega e quanttà d moto del campo eletto-magnetco Le equazondmaxwell 873: Tattato sull elettctà e sul magnetsmo álegge d Gauss pe elettctà ρ ε álegge d Gauss pe l magnetsmo álegge

Dettagli

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE AA 2009-2010 DOCENTE: PAOLO LISCA 1 Polnomo mnmo Avvertenza: con V ndcheremo uno spazo

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche 43 Relazon costtute e propretà de component Ret algebrce Un componente elettrco (a 2 o pù morsett) s dce pro d memora (o senza memora, o adnamco) se la sua relazone costtuta esprme un legame tra tenson

Dettagli