ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R"

Transcript

1 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto è sorasmorzato qund la corrente non può essere oscllatora come nel grafco (a). a funzone rchesta è la (b). 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto: la corrente tende a zero, qund anche s annulla. Per t0 l nterruttore è aperto qund la corrente è nulla così come la tensone. Pertanto corrsponde al grafco (a). Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto e l nduttore come un c.c.; la corrente tende a zero qund 0. Dalla KT dera che tende a V. Inoltre (0 ) 0 come specfcato nel testo; qund corrsponde al grafco (c). 8. E un crcuto parallelo. Dalla espressone d (t) s deduce: α ½, β rcaamo la capactà: α ω 0, abbamo H. F. Inoltre 0 β ω α. Dal alore d α ω 0 ; essendo 8.4 () ondzon nzal del crcuto. In t 0 l nterruttore è n poszone qund la corrente dell nduttore è nulla. Il condensatore è un c.a. pertanto la sua tensone è V. () α e ω 0 on l nterruttore n poszone s ottene un crcuto sere con α ω 0 α>ω 0 l crcuto è sorasmorzato. e frequenze natural sono: α α ω0 s 5 0,76 α α ω0 s 5 5, () ondzon nzal dell equazone dfferenzale (ED). Il alore (0 ) è nullo per la contnutà della corrente dell nduttore. a derata della corrente è d (0 (0 ) ), essendo la tensone dell nduttore (fgura seguente). 0.5 F H 6 Ω

2 on la KT s scre: ( 0 ) 6(0 ) (0 ) 0 ( 0 ) (0 ) V (la tensone del d condensatore è contnua). Infne ( 0 ). (4) alcolo de coeffcent. Utlzzando le formule (8.0) del lbro, con x, abbamo: A 6 5,68, 6 A. 5 6 ( 5) t ( 5) t Infne, con la formula (8.): ( t) ( e e ) A () ondzon nzal del crcuto. In t 0 l nterruttore è chuso. Il condensatore è un c.a. e l nduttore un c.c. Il resstore da 4 Ω non è percorso da corrente, dunque (0 ) 9/ A, (0 ) 0 V. () α e ω 0 on l nterruttore aperto s ottene un crcuto parallelo. I parametr sono: α ω α<ω 0 l crcuto è sottosmorzato, con pulsazone β ω α 5 rad/s. () ondzon nzal dell ED. Il alore (0 ) è nullo per la contnutà della tensone del condensatore. a derata della tensone è d (0 (0 ) ), essendo la corrente del condensatore (fgura seguente). /8 F / H 4 Ω on la K s scre: ( 0 ) (0 ) (0 ) / 4 0 ( 0 ) (0 ) A (la corrente d dell nduttore è contnua). Infne ( 0 ) 4. (4) alcolo de coeffcent. 4 Sosttuendo quest alor nelle formule (8.4) (x ), abbamo: A 0, A. 5 4 t Infne, con la formula (8.5a): ( t) e sen( 5t) V () e condzon nzal del crcuto sono date. () α e ω 0 onene trasformare l generatore d corrente n un generatore d tensone (fgura seguente).

3 4 Ω Ω 0.5 H (t) 8 u(t) V 0.5 F Utlzzando l procedmento descrtto alle pagne 69-70, s ottene l equazone dfferenzale: d d 4 0 con α 6 e ω 0. Poché α>ω 0 l crcuto è sorasmorzato, con le frequenze natural: α α ω0 s 6 α α ω0 s 6 () ondzon nzal dell ED. Il alore (0 ) è nullo (dato). a derata della corrente è d (0 (0 ) ), essendo la tensone dell nduttore. on la KT s scre: ( 0 ) 6(0 ) (0 ) 8 ( 0 ) 8 (0 ) 4V. d Infne ( 0 ) 8. (4) alcolo de coeffcent. on le formule (8.0) abbamo: A 4, 4 A. 4 t s t Infne, con la formula (8.): ( s ( t) e e ) A. 8.7 () ondzon nzal del crcuto. In t 0 l nterruttore è chuso. Il condensatore è un c.a. e l nduttore un c.c. a corrente dell nduttore è (0 ) / A; la tensone del condensatore concde con la tensone del resstore da 4 Ω, qund (0 ) 4 (0 ) 4 V. () α e ω 0 Per t>0 s ottene un crcuto sere. I parametr sono: α 6 ω 0 8 α>ω 0 qund l crcuto è sorasmorzato. e frequenze natural sono: α α ω0 s 68 -,4 α α ω0 s 68-9,85 () ondzon nzal dell ED. (0 )A per la contnutà della corrente dell nduttore. a derata della corrente è d (0 (0 ) ), essendo la tensone dell nduttore (polartà coordnata con la corrente ).

4 on la KT s scre (nterruttore aperto): ( 0 ) (0 ) 8(0 ) ( 0 ) V. d Percò ( 0 ) 0. (4) alcolo de coeffcent. on le formule (8.0) abbamo: A,077,,4t A - 0,077. 9,85t Infne, con la formula (8.): ( t),077e 0,077e A. 8.8 () ondzon nzal del crcuto. a condzone nzale del condensatore è data ( (0 ) V). Per rcaare (0 ) conene applcare l teorema d Theenn al bpolo mostrato d seguto. 0 kω T 5 kω 0 V 0 kω a tensone T concde con la tensone a cap del resstore a destra: 40 resstenza equalente è T 0 k 0k // 5k Theenn s ottene lo schema seguente per t0, dal quale s rcaa (0 ) ½ ma. 40/ kω T 0k 0 5k 0 V. a kω. Sosttuendo l bpolo equalente d 0/ V () α e ω 0 Per t >0 conene sostture l bpolo d Theenn con quello d Norton (la corrente d c.c. è stata rcaata sopra e ale ½ ma). In questo modo s ottene l crcuto parallelo nella fgura seguente. 40/ kω 0 µf (t) ½ ma mh - 4

5 Utlzzando l procedmento descrtto alle pagne 69-70, s ottene una equazone dfferenzale 5 della forma (8.6) con α, 75 e ω Poché α < ω 0, l crcuto è 4 sottosmorzato, con pulsazone β ω0 α 0 4 rad/s. () ondzon nzal dell ED. ( 0 ) (0 ) (0 ) V; d (0 (0 ) ). a corrente (0 ) s ottene con la K: (0 ) (0 ) (0 ) ½ ma T Poché (0 ) (0 ) ½ ma, s rcaa (0 d ) -/0 ma, e (0 ) -5. (4) alcolo de coeffcent. Sosttuendo quest alor nelle formule (8.4) (x), s rcaano coeffcent: 4 A, A 7,5 0. Poché A <<A, possamo approssmare la soluzone con la seguente espressone:,75t 4 ( t) e cos(0 t) V 8.9 () ondzon nzal del crcuto. onene applcare l teorema d Theenn al bpolo nella fgura seguente. a tensone a uoto è V e la resstenza equalente è 4 Ω. 8 Ω Ω 8 V 4 Ω 4 Ω Utlzzando l bpolo equalente d Theenn abbamo l crcuto seguente n t 0. S rcaano 8 seguent alor: ( 0 ) A, ( 0 ) 8V. 4 Ω 8 Ω V _ () α e ω 0 Per t > 0 s ha un crcuto sere con α, ω 0 5. Poché α < ω 0, l crcuto è 0 sottosmorzato, con pulsazone β ω α rad/s. 5

6 () ondzon nzal dell ED. d (0 ) ( 0 ) (0 ) A; (0 ). a tensone (0 d ) s ottene con la KT: ( 0 ) (0 ) 8 (0 ) 0. Qund ( 0 ) 0. (4) alcolo de coeffcent. Sosttuendo quest alor nelle formule (8.4) (x ), s rcaano coeffcent: α A (0 ), A (0 ) / β 0, 5. Qund abbamo: A A A 5 /, 5 t φ tan ( A / A ) tan (/ ) 0,46. a soluzone è ( t) e cos(t 0,46) A. 8.0 () ondzon nzal del crcuto. Il crcuto n t 0 è mostrato nella fgura seguente, a snstra. on la KT s erfca che (0 ) 0. a corrente scorre seguendo l percorso ndcato n rosso (l resstore centrale è cortocrcutato). Pertanto (0 ) 9/ A. 9 V 9 V Ω Ω Ω 0.5 Ω Ω - - T () α e ω 0 o studo per t>0 s semplfca applcando l teorema d Theenn al bpolo mostrato sopra a destra. S rcaa faclmente T 4,5 V, T,5 Ω. Sosttuendo l bpolo equalente s ottene l crcuto mostrato sotto. E un crcuto sere con α, ω 0. Il crcuto è sottosmorzato (α < ω 0 ). a pulsazone è β ω 0 α rad/s. H 4,5 V,5 Ω 0.5 Ω 0.5 F 6

7 () ondzon nzal dell ED. (0 ) (0 d (0 ) ) A; (0 ) (0 ). a tensone (0 ) s ottene con la KT: ( 0 ) (0 ) (0 ) 4, 5 (0 d ) -,5 V ( 0 ). (4) alcolo de coeffcent. d / (0 ) α (0 ) A (0 ), A, 5. Qund abbamo: A A A, 54, β φ tan ( A / A ) tan (/ ) 0,46. a soluzone è ( t),54e cos( t 0,46) A. 8. () ondzon nzal del crcuto. Il crcuto n t 0 è mostrato nella fgura seguente. a corrente è nulla, mentre la tensone s rcaa con la formula del parttore: (0 ) 5 6/9 0 V. t Ω 5 V 6 Ω () α e ω 0 Trasformando l generatore d tensone n un generatore d corrente, e combnando le resstenze n parallelo, s ottene lo schema seguente, per t > 0. H /4 F Ω 5 A E un crcuto parallelo con un generatore costante. a tensone è descrtta da una equazone dfferenzale del ordne con α, ω 0. Poché α < ω 0 l crcuto è 0 sottosmorzato, con pulsazone β ω α rad/s. () ondzon nzal dell ED. d ( 0 ) (0 ) 0 ; (0 ) (0 ). a corrente (0 ) s ottene con la K: (0 ) (0 ) (0 ) 5 (0 ) 0 A 7

8 (4) alcolo de coeffcent. Sosttuendo quest alor nelle formule (8.4) (x ), s rcaano coeffcent: A (0 ) 0, A (0 ) / β 0 /. a tensone è α t 0 ( t) e 0 cos( t) sen( t) V () a corrente s ottene con la K: d 5 / 5 () 4 Sosttuendo l espressone () nella () s ottene: (t) e t 5 [-5 cos ( t ) sen ( t)] 5 A. 8. Nel caso d smorzamento crtco la rsposta presenta un massmo o un mnmo all stante A t0 (Fgura (8.) del lbro). Poché (0 ) 0, applcando la KT abbamo α A d (0 ) 4 (0 ) (0 ) ; qund ( 0 ). a derata n 0 è negata dunque la rsposta d 4 presenta un mnmo n t 0. I coeffcent della soluzone sono: A (0 ) α(0 ) e A (0 ) 0. Pertanto t 0 /α α 50. Inoltre ω 0 α 50 0,06 H 0 Infne, poché α 50, rcaamo 8 Ω. 8. In (a) esste un taglo d nduttor, qund l ordne è n -. In (b) esste un percorso chuso che attraersa solo condensator, qund n In (a) l ordne è poché non esstono ncol derant dalle legg d Krchhoff. In (b) l ordne è poché esste un taglo costtuto da nduttor e un generatore d corrente. 8

9 8.5 o schema per ottenere le equazon d stato è mostrato d seguto. Dobbamo rcaare e n funzone d e. kω kω 9 V on la KT e la legge d Ohm s ottengono le relazon seguent: e equazon d stato sono: d 0 0 d o schema per ottenere le equazon d stato è mostrato d seguto. Dobbamo rcaare e n funzone d e. A 0 Ω 0 Ω Applcando la K al nodo A abbamo: Applcando la KT alla magla tratteggata s rcaa: e equazon d stato sono: 0 d 0 d 0 9

10 8.7 o schema per ottenere le equazon d stato è mostrato d seguto. Dobbamo rcaare e n funzone d e. Ω A Ω 0 V on la KT s ottene: 0 on la K al nodo A s rcaa: 0 e equazon d stato sono: d 0 d 8.8 o schema per ottenere le equazon d stato è mostrato d seguto. Dobbamo rcaare e n funzone d e. A S on la formula d Mllman s ottene AB B S e corrent s possono esprmere con le seguent formule: AB AB Sosttuendo l espressone precedente d AB s ottene: e equazon d stato sono: S S 0

11 d d S S a matrce d stato è: A Il determnante è 0 ( ) > ; la tracca è T - 4 < 0; qund l crcuto è stable. 8.9 o schema per ottenere le equazon d stato è mostrato d seguto. Dobbamo rcaare e n funzone d e. 0 Ω A 0 Ω K nodo A: 0 0 0, KT magla d destra: e equazon d stato sono: d 0, a matrce d stato è d 0, A 0 0 Abbamo: α -T 0,; ω 0. Il termne y(t) è nullo poché non c sono generator ndpendent. equazone dfferenzale è: d d 0, Per studare la stabltà è necessaro determnare la matrce d stato e studarne la tracca e l determnante. o schema per ottenere le equazon d stato è mostrato d seguto. Dobbamo rcaare e n funzone d e. Il generatore d tensone è stato spento poché non nflusce sulla matrce d stato ma solo sul ettore d ngresso.

12 Ω Κ Ω K nodo : K K nodo : K 0 Per la legge d Ohm abbamo mentre. Sosttuendo s ottene: K nodo : K ( K ) K K nodo : K 0 e equazon d stato sono: a matrce d stato è d d ( K ) K A K K 0 Il crcuto è stable se T K < 0 e Κ > 0. Entrambe le condzon sono soddsfatte se K<. 8. o schema per ottenere le equazon d stato è mostrato d seguto. Dobbamo rcaare e n funzone d e. _ s (t) o _ K nodo : K nodo : s

13 Applcando la KT al percorso chuso ndcato dal tratteggo s rcaa: ; noltre. Sosttuendo nelle equazon precedent s ottene s Utlzzando le relazon de condensator s scrono le equazon d stato: d s d a matrce d stato è A 0 caamo coeffcent dell equazone dfferenzale: α T /, ω 0. S ha lo smorzamento crtco se α ω 0 (pag. 7 del lbro); mponendo la condzone s ottene l equazone ( ) 4 Poché le ncognte sono quattro, esstono nfnte soluzon. Ad esempo, s erfca faclmente che la condzone è soddsfatta se e. 8. o schema per ottenere le equazon d stato è mostrato d seguto. Dobbamo rcaare e n funzone d e. 4 Ω 4 Ω s (t)

14 Applcando la KT al percorso ndcato dalla lnea tratteggata abbamo l equazone 0, dalla quale s rcaa: s 4 s 4 4 Applcando la K alla lnea chusa n rosso s ottene l equazone / 4, dalla quale s rcaa: s Utlzzando le relazon de condensator s scrono le equazon d stato: a matrce d stato è d d () 4 4 s A () s Il alore nullo d a corrsponde al fatto che la arable è descrtta da una equazone d prmo grado n cu non compare (equazone ()); pertanto eole n modo ndpendente da. ò s spega fscamente consderando che, per l c.c. rtuale dell operazonale, la arable può essere dedotta dal semplce crcuto nella fgura seguente. Al contraro, la arable dpende da (. equazone ()). F 4 Ω s (t) 4

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R . Le lampade sono collegate n parallelo. Il modello è rportato nella fgura seguente. La potenza assorbta da cascuna lampada è /6 W, qund la potenza complessa è d 8 W. V 6 Ω 6 Ω. Applcando la LKT alla magla

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Unerstà degl Stud d assno serctazon d lettrotecnca: crcut n regme stazonaro ntono Maffucc er settembre Maffucc: rcut n regme stazonaro er- Sere, parallelo e parttor S alcolare la resstenza ualente sta

Dettagli

Corso di Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica Unerstà degl Stud d Paa Facoltà d Ingegnera orso d orso d Elettrotecnca Teora de rcut rcut elettrc n funzonamento perturbato rcut elettrc n funzonamento perturbato I IRUITI OMPRENONO: Sorgent nterne d

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018. ognome Nome Matrcola Frma 1 Part svolte: E1 E E3 D Eserczo 1 A G7 6 B V G6 T V 1 D V 5 g11 0 G g1 g Supponendo not parametr de component e della matrce d conduttanza del trpolo T, llustrare l procedmento

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n. Tpo 1 Compt A01-A0-A05-A07-A09-A11-A1-A15-A17-A19-A21-A2-A25-A27-A29 Es. 1: (Esempo d rsoluzone) 1. Scelto l albero formato da lat 1, 2, 4, 5, 6 le ncognte sono le corrent d magla I, I 7 e I 9. r11r21r22

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

SOLUZIONE DELL ESERCIZIO DEL COMPITO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA DEL

SOLUZIONE DELL ESERCIZIO DEL COMPITO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA DEL SOLUZION DLL SCIZIO DL COMPITO DI FONDAMNTI DI LTTONICA DL 22200 Testo Assenato Il crcuto rportato n F. rappresenta una parte d un amplfcatore (l collettore d Q è connesso ad una parte del crcuto non mostrata

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Elettrotecnica1. 1 Esercitazione 3. Esercizio 1: Determinare l equivalente Thevenin ai morsetti A-B. Esercizio 2: Esercizio 3: i 1

Elettrotecnica1. 1 Esercitazione 3. Esercizio 1: Determinare l equivalente Thevenin ai morsetti A-B. Esercizio 2: Esercizio 3: i 1 Eserczo : Determnare l equalente Theenn a morsett A-B A e a K sposta: eq = K ; V = ( e a) K K B Eserczo : Determnare l equalente Theenn a morsett A-B A K a = = Ω = Ω a = A K = B sposta: eq = A ; V = 8V

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

DAI CIRCUITI AI GRAFI

DAI CIRCUITI AI GRAFI MTODI P 'NISI DI IUITI Nel seguto engono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s uole rsolere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Metodi di analisi per circuiti resistivi Metod d anals per crcut resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del 7-0-07 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato dalle equazon

Dettagli

C 2. Quesiti: 1) Calcolare tutte le correnti in figura. 2) Verificare la conservazione delle potenze complesse.

C 2. Quesiti: 1) Calcolare tutte le correnti in figura. 2) Verificare la conservazione delle potenze complesse. UNIESITÀ DEGI STUDI DI NPOI FEDEICO II FCOTÀ DI INGEGNEI COSO DI UE IN INGEGNEI BIOMEDIC COSO DI UE IN INGEGNEI MECCNIC I COSO DI UE IN INGEGNEI PE GESTIONE DEI SISTEMI DI TSPOTO Prof. ug erolno Prova

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del -5-06) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un dsposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, dotato d

Dettagli

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali Elettrotecnca I Cosa c è nell untà / Multpol resst Trasformatore deale Amplfcatore operazonale deale e prme applcazon Calcolo d ret con amplfcator operazonal deal appresentazon Theenn, Norton ed brde ecproctà

Dettagli

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a) ESEZO.0: ssegnata la rete lneare d fgura.0, realzzata con l collegamento d generator ndpendent, generator plotat ed element passv, s determn la corrente X che crcola nella resstenza. Sono not: ; O ; b

Dettagli

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!! INFOMAZIONE IMPOTANTE Per queston organzzatve, le scrzon per l esame scadranno una settmana prma del dell esame stesso!!! Eserczo Supponamo d avere un segnale snusodale d ampezza 0., ma con frequenza f=

Dettagli

Lezione 12. RL in evoluzione libera. = Ri. = L di dt v R. di dt + R L i = 0. Ri + L di. i( 0) = I 0. Es. I-4

Lezione 12. RL in evoluzione libera. = Ri. = L di dt v R. di dt + R L i = 0. Ri + L di. i( 0) = I 0. Es. I-4 Lezone 1 RL n evoluzone lbera R L (0) = I 0 Esamnamo ora un caso smle al precedente n cu al posto del condensatore sa presente un nduttore L; la stora è la stessa, cambano solo protagonst. lmteremo ad

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti.

3.1 Ridisegnando il circuito senza incroci e applicando la trasformazione triangolo-stella si ottengono gli schemi seguenti. . dsegnndo l crcuto senz ncroc e pplcndo l trsformzone trngolostell s ottengono gl schem seguent. Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω Ω Ω eq Ω Ω Ω Ω eq Ω eq // Ω. S trsform l stell edenzt n rosso n un trngolo (le resstenze

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Amplfcator Operazonal 3 L amplfcatore dfferenzale Per amplfcatore dfferenzale s ntende un crcuto n grado d amplfcare la dfferenza d tensone tra due segnal applcat n ngresso In atre parole un amplfcatore

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza sposta n requenza Introduzone osa è la rsposta n requenza d un crcuto? E la varazone del comportamento del crcuto al varare della requenza Puo anche essere consderata come la varazone del guadagno e della

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore 1 1. DIODO Il dodo è un bpolo ressto non lneare, che troa largo mpego n molte applcazon d grande nteresse, qual relator d segnal rado, conerttor d potenza (raddrzzator, moltplcator d tensone), lmtator

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001 Prova scrtta d Elettronca I 26 gugno 2001 Soluzone 1. Dato l seguente crcuto, determnare: Q3 BC179 BC179 Q4 RL 100k Q2 RE 2.3k I. l punto d rposo e parametr per pccol segnal. (S consgla d trovare la relazone

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 9--) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Regime sinusoidale 1

Regime sinusoidale 1 egme snusodale egme snusodale Un crcuto elettrco è n regme snusodale quando cascun elemento presenta una tensone snusodale ed una corrente snusodale della stessa frequenza. Perché cò s verfch, la tensone

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso d Laurea n Matematca Prova scrtta d Fsca 2 (Prof. E. Santovett) 11 settembre 2017 Nome: La rsposta numerca deve essere scrtta nell apposto rquadro e gustfcata accludendo calcol relatv. Problema 1.

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A SOURCE COMUNE CON RESISTENZA DI SOURCE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A SOURCE COMUNE CON RESISTENZA DI SOURCE EEMPIO I AMPIFICATOE A MOFET A OUCE COMUNE CON EITENZA I OUCE (at ugual all Esepo d par.8.., Fg.8.4 del testo..pencer & M.M.haus: Introducton to Electronc Crcut esgn) Calcolare l punto d laoro del Mosfet

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA.

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA. MTODI P NISI DI IUITI Nel seguto vengono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s vuole rsolvere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V Edutecnca.t Esercz su dod ener Eserczo no. soluzone a pag.4 5 8 5Ω 3KΩ? E? Eserczo no. soluzone a pag.4 E8 5 8Ω P 45mW?? Eserczo no.3 soluzone a pag.5 cc 4 dd 6 KΩ 3KΩ 5mA 5 S assumano dod deal ( 0). Calcolare

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti:

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti: SCZO.: Data la rete lneare mostrata n fgura., ottenuta con l collegamento d generator ndpendent d corrente e resstenze, s desdera determnare la tensone d cascun nodo applcando l prncpo de Potenzal d Nodo.

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO ESECZO: AZZAOE A UNA SEMONA CON CACO ESSVO ato l raddrzzatore ad onda ntera rportato n fgura, determnare alor medo e d pcco della corrente n cascun dodo e nel carco. S consderno seguent tre cas: ) Modello

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per l'omogenetà delle relazon avremo [ ] ([ ]

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

Risposta in frequenza e filtri

Risposta in frequenza e filtri Rsposta n frequenza e fltr www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 3-3-9) Funzon d rete S consdera un crcuto con un solo ngresso (coè un solo generatore) operante n condzon d regme snusodale

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016

Compito di SISTEMI E MODELLI 25 Gennaio 2016 Compto d SISTEMI E MODELLI 5 Gennao 06 È vetato l uso d lbr o quadern. Le rsposte vanno gustfcate. Saranno rlevant per la valutazone anche l ordne e la charezza espostva. Consegnare SOLO la bella copa,

Dettagli

Risposta in frequenza e filtri

Risposta in frequenza e filtri Rsposta n frequenza e fltr www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 5-4-7) Funzon d rete S consdera un crcuto con un solo ngresso (coè un solo generatore) operante n condzon d regme snusodale

Dettagli

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di Appunt d lettronca Captolo 3 parte Amplfcator reazonat ntroduzone... Connessone sereparallelo... 3 sempo: stado nsegutore d tensone a BJT... 8 sserazone: calcolo dretto degl effett d carco... Concetto

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

4. Soluzione di un circuito adinamico

4. Soluzione di un circuito adinamico 4. Soluzone d un crcuto adnamco Soluzone d un crcuto. Crcut ad una sola mala. Crcut rducbl ad una sola mala attraerso sere e parallelo d resstenze. Trasformazon stella-tranolo e tranolostella d resstenze.

Dettagli

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n lettromagnetsmo Prof. Francesco agusa Unerstà degl Stud d Mlano ezone n. 7..8 arca e scarca del condensatore Generator d tensone e d corrente Generator deal e real Anno Accademco 8/9 arca e scarca del

Dettagli

3- Bipoli di ordine zero

3- Bipoli di ordine zero Tpologe d m-bpol Elettrotecnca 3- Bpol d ordne zero Sono ndduate da legam matematc che gl m- bpol presentano tra tenson e corrent alle porte; ogn tpo d legame defnsce una partcolare tpologa d m-bpolo;

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE POGETTO E EIFIC DI UN LIMITTOE DI GUDGNO DI PECISIONE Quando la tensone d uscta supera un valore, o scende al d sotto d un valore os, entra n funzone la lmtazone automatca del guadagno. Il crcuto che realzza

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI Unverstà degl tud d oma Tor Vergata Dpartmento d ng. Elettronca corso d EETTON PPT ETOZONE & OTO POEDMENTO PE OVEE UT ON ETOZONE dentfca l tpo d reazone determna l crcuto dell amplfcatore senza reazone

Dettagli

5.1 Controllo di un sistema non lineare

5.1 Controllo di un sistema non lineare 5.1 Controllo d un sstema non lneare Sa dato l sstema non lneare rappresentato n fgura 5.1, con h g θ Θ,m,r Fgura 5.1: Sstema non lneare F m (,d) = k m la forza che esercta l elettromagnete percorso da

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

AMPLIFICATORI. Esp

AMPLIFICATORI. Esp MPLIFICTOI mplfcatore dfferenzale a BJT mplfcator operazonal. Sorgent Controllate e mplfcator Clafcazone degl amplfcator mplfcazone con feedback pplcazon degl amplfcator operazonal. Ep-3 2-3 mplfcatore

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC Crter d stabltà per sstem dnamc LTI TC Stabltà nterna d sstem dnamc

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dod www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6-3-26) Dodo deale Il dodo deale è un componente la cu caratterstca è defnta a tratt nel modo seguente per (polarzzazone nersa) per (polarzzazone

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica

Esercitazioni di Teoria dei Circuiti: circuiti in evoluzione dinamica Unersà degl Sud d assno sercazon d Teora de rcu: crcu n eoluzone dnamca prof nono Maffucc maffucc@uncas er oobre 7 Maffucc: rcu n eoluzone dnamca er-7 rcu dnamc del prmo ordne S Nel seguene crcuo è assegnaa

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

Università degli Studi di Lecce

Università degli Studi di Lecce Unerstà del Stud d Lecce acoltà d Inenera Corso d Laurea n Inenera Informatca Teleddattca Proetto d un amplfcatore a BJT nella confurazone CE-CB e confronto con un amplfcatore a BJT nella confurazone CE

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita Corso d Gasdnamca II Tommaso Astarta astarta@unna.t www.docent.unna.t Gasdnamca II Tommaso Astarta 5.0.008 Metodo d Eulero S supponga d avere una equazone dfferenzale del prmo ordne: f ( x, ) x xo o Defnendo

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d Laurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 07/8, Laurea Trennale, Edzone durna FISICA Lezone n.

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli