Teoremi dei circuiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoremi dei circuiti"

Transcript

1 Teorem de crcut (ersone del ) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,..., l } = nseme d tenson che soddsfano la LK per l crcuto consderato {,..., l } = nseme d corrent che soddsfano la LKI per l crcuto consderato La somma estesa a tutt lat del crcuto de prodott k k è nulla l k k k 0

2 Teorema d Tellegen Dmostrazone () Le tenson de lat soddsfano la LK possono essere espresse come dfferenze tra tenson d nodo (rspetto ad un nodo d rfermento arbtraro) S ndca con PQ QP la corrente totale de lat che collegano l nodo P al nodo Q (dretta da P a Q) se non c è nessun lato tra nod P e Q PQ se c è un solo lato k che collega nod P e Q se l lato a da P a Q k k P Q PQ se l lato a da Q a P k k Q P QP P Q PQ se c sono pù lat che collegano nod P e Q l prodotto P Q PQ rappresenta la somma de prodott k k estesa a tutt quest lat 3 Teorema d Tellegen Dmostrazone () Qund s ha l k k k n n n n P Q PQ P PQ Q QP P0 Q0 n P0 P n 0 PQ Q0 n Q0 P0 Q0 Q n 0 QP P0 0 I fattor ½ derano dal fatto che, se nod P e Q arano su tutto l nseme de nod del crcuto, ogn lato ene contato due olte Le sommatore tra parentes sono nulle perché rappresentano rspettamente la corrente totale uscente dal nodo P e dal nodo Q (e le corrent de lat per potes soddsfano la LKI) 4

3 Teorema d Tellegen - Note Il teorema rchede solo che le tenson e le corrent de lat soddsfno le legg d Krchhoff, non è necessaro che soddsfno anche le equazon de component Se le tenson e le corrent soddsfano anche le equazon de component prodott k k rappresentano le potenze assorbte La somme delle potenze assorbte da component d un crcuto è nulla S ndca con K G l nseme de alor d k per qual l lato k è un generatore kk G k k kk G k k La potenza complessamente erogata da generator è uguale alla somma delle potenze assorbte dagl altr component 5 Teorema d sosttuzone Ipotes: Crcuto con l lat Unca soluzone k k0 k k0 (k =,...,l) Il lato h corrsponde a un bpolo Caso a): Il crcuto che s ottene sosttuendo l lato h con un generatore d tensone h0 ammette un unca soluzone Caso b): Il crcuto che s ottene sosttuendo l lato h con un generatore d corrente h0 ammette un unca soluzone Sa nel caso a) sa nel caso b) la soluzone del crcuto con l generatore al posto del lato h concde con la soluzone del crcuto orgnale Dmostrazone: è mmedato erfcare che la soluzone del crcuto orgnale soddsfa anche le equazon de crcut modfcat a) e b) le equazon de collegament de due crcut concdono la corrente (caso a) o la tensone (caso b) del lato h è compatble con l generatore che sosttusce l lato stesso 6

4 Teorema d sosttuzone - Nota Il teorema s può applcare solo se l crcuto ottenuto sosttuendo l lato h con un generatore ammette una e una sola soluzone In alcun cas la sosttuzone d un lato con un generatore può dare orgne a crcut mpossbl o ndetermnat Esempo 7 Teorema d sorapposzone Ipotes: crcuto formato da component lnear resst e da N generator ndpendent d tensone G,..., GN N I generator ndpendent d corrente G,..., GNI La tensone e la corrente del generco lato h sono combnazon lnear delle tenson e delle corrent mpresse de generator ndpendent h h N k N k g I k N N I k r Dmostrazone: la propretà è dretta conseguenza del fatto che le tenson e le corrent de lat sono la soluzone d un sstema d equazon lnear algebrche nel quale le tenson e le corrent mpresse de generator costtuscono termn not 8

5 Coeffcent d rete I coeffcent delle combnazon sono dett coeffcent d rete I coeffcent d rete non dpendono dalle tenson e corrent de generator ndpendent, ma solo da parametr degl altr component h Gj Gj 0 jk 0 j r h Gj Gj 0 j 0 jk guadagno d tensone resstenza d ngresso (h k) resstenza d trasfermento (h k) g h Gj Gj 0 jk 0 j conduttanza d ngresso (h k) conduttanza d trasfermento (h k) h Gj Gj 0 j 0 jk guadagno d corrente 9 Sorapposzone degl effett Cascuno de termn delle sommatore rappresenta l alore che assume la tensone h o la corrente h se nel crcuto agsce un solo generatore ndpendente e tutt gl altr sono spent (coè le loro tenson o corrent sono azzerate) h h N k N k g I k N N I k r Le tenson e le corrent possono essere ottenute sorapponendo gl effett prodott da sngol generator ndpendent 0

6 Anals medante sorapposzone degl effett L anals d un crcuto con pù generator ndpendent può essere eseguta studando tutt crcut che s ottengono mantenendo un solo generatore olta e azzerando rmanent Spegnere un generatore ndpendente d tensone corrsponde a sostturlo con un cortocrcuto Spegnere un generatore ndpendente d corrente corrsponde a sostturlo con un crcuto aperto La soluzone del crcuto è ottenuta sommando contrbut de sngol generator (se n tutte le fas della rsoluzone s mantengono gl stess ers d rfermento) Il procedmento è conenente quando crcut con un solo generatore hanno struttura pù semplce rspetto al crcuto completo In alcun cas può essere conenente ddere generator n grupp, nece che consderarl sngolarmente Teorema d sorapposzone e potenza Il teorema d sorapposzone non ale per le potenze, legate da relazon non lnear alle tenson e alle corrent de generator p G G ( G G ) G p G G G p p p p

7 Teorema d sorapposzone e generator dpendent Il teorema d sorapposzone non rguarda generator dpendent dato che le loro tenson o corrent non sono termn not delle equazon del crcuto E comunque possble utlzzare l teorema d sorapposzone per rsolere crcut con generator dpendent medante l seguente procedmento: S sosttuscono generator dpendent con generator ndpendent d alore ncognto Medante sorapposzone, s determnano le tenson o le corrent che controllano generator (arabl d controllo) n funzone delle tenson o corrent ncognte de generator (arabl controllate) S sosttuscono alle arabl controllate le loro espresson n funzone delle arabl d controllo In questo modo s ottengono delle equazon n cu compaono come ncognte le sole arabl d controllo Note le arabl d controllo, e qund anche quelle controllate, s determnano le rmanent tenson e corrent 3 Esempo () G 0 Determnare le corrent ne resstor. 4

8 Esempo () S sosttusce l generatore dpendente con un generatore ndpendente d tensone ncognta G e s calcola la arable d controllo 3 medante sorapposzone G G 3 G Esempo (3) Sommando contrbut de due generator e sosttuendo a G la sua espressone n funzone della arable d controllo 3 s ottene un equazone nell ncognta 3 G G 3 3 Nota 3 s possono determnare le corrent ne resstor I I I 3 G G A.5 A ( ) 3 5 A 6

9 esstenza equalente () S consder un bpolo A-B formato da component lnear (non contenente generator ndpendent) Se l bpolo è comandato n tensone è possble collegare a suo termnal un generatore ndpendente d tensone Il crcuto così ottenuto è lneare la corrente entrante nel bpolo rsulta proporzonale alla tensone del generatore ndpendente l bpolo è equalente a un resstore La costante d proporzonaltà rappresenta la conduttanza equalente del bpolo (e l suo recproco la resstenza equalente) G eq eq 7 esstenza equalente () Se l bpolo A-B è comandato n corrente è possble collegare a suo termnal un generatore ndpendente d corrente Dato che l crcuto è lneare, la tensone a termnal del bpolo rsulta proporzonale alla corrente del generatore ndpendente La costante d proporzonaltà rappresenta la resstenza equalente del bpolo (e l suo recproco la conduttanza equalente) eq G eq 8

10 esstenza equalente - Nota In cas partcolar l alore della resstenza equalente può rsultare negato Se eq 0, n ogn condzone d funzonamento (tranne l che per ab 0, ab 0) la potenza erogata dal bpolo è posta, qund l bpolo A-B è atto La resstenza equalente può essere negata solo se l bpolo A-B contene component att (come generator dpendent) 9 Esempo Determnare la resstenza equalente del bpolo A-B. Il bpolo è comandato sa n tensone che n corrente E possble alutare la resstenza equalente collegando un generatore d tensone arbtrara a suo termnal e calcolando la corrente I collegando un generatore d corrente arbtrara I a suo termnal e calcolando la tensone 0

11 Esempo Metodo S collega un generatore d tensone a termnal del bpolo A-B (l alore d è rrleante a fn del calcolo d eq ) In prmo luogo s rcaa l espressone della tensone, che controlla l generatore dpendente, n funzone d Dalla LK s ha S esprme n funzone d I ( I g ) g Sosttuendo questa espressone nell equazone precedente s rcaa g g Esempo Metodo Nota s può calcolare la corrente I I I g Dato che l bpolo A-B è lneare, s è ottenuta una corrente proporzonale alla tensone del generatore ndpendente Il rapporto tra e I non dpende da e rappresenta la resstenza equalente del bpolo A-B eq I g

12 Esempo Metodo S collega un generatore d tensone a termnal del bpolo A-B (l alore d è rrleante a fn del calcolo d eq ) Dato che è n sere al generatore, s ottene mmedatamente l espressone della arable d controllo n funzone d I I S calcola la tensone Dalla LK s ha S rcaa l espressone d n funzone d I I I g ) ( g ) ( I 3 Esempo Metodo Utlzzando le espresson d e n funzone d I, s rcaa la seguente espressone d ) ( g I Dato che l bpolo è A-B lneare, s è ottenuta una tensone proporzonale alla corrente del generatore ndpendente Il rapporto tra e I non dpende da I e rappresenta la resstenza equalente del bpolo A-B eq I g 4

13 Note Se l bpolo è comandato sa n tensone che n corrente due metod sono equalent S può sceglere d utlzzare l generatore con cu la soluzone del crcuto rsulta pù semplce Se s dee rsolere l crcuto per a numerca, s può attrbure alla tensone o alla corrente del generatore ndpendente un alore scelto arbtraramente. Ad esempo: s può collegare al bpolo un generatore d tensone da, n modo che l alore numerco (n ampere) della corrente I concda con quello della conduttanza equalente del bpolo (n semens) s può collegare un generatore d corrente da A, n modo che l alore numerco (n olt) della tensone concda con quello della resstenza equalente (n ohm) 5 Teorema d Théenn Ipotes: s consdera un bpolo A-B formato da component lnear e generator ndpendent comandato n corrente Il bpolo A-B equale a un bpolo formato da un generatore ndpendente d tensone 0 n sere con un resstore eq 0 è la tensone a uoto del bpolo A-B eq è la resstenza equalente del bpolo A-B con generator ndpendent azzerat 0 eq 6

14 Teorema d Théenn Dmostrazone () Per potes l bpolo è comandato n corrente ad ogn alore della corrente corrsponde uno e un solo alore della tensone Per determnare la relazone tra la corrente e la tensone s può mporre l alore della corrente a termnal medante un generatore ndpendente d corrente e alutare la tensone rsolendo l crcuto così ottenuto Dato che l crcuto è lneare, è possble applcare l teorema d sorapposzone e scomporre la tensone n due contrbut uno douto a generator ndpendent contenut all nterno del bpolo, alutato con l generatore azzerato ( crcuto aperto) uno douto alla corrente, alutato con generator ndpendent ntern azzerat 7 Teorema d Théenn Dmostrazone () A B 0 eq 8

15 Teorema d Théenn Dmostrazone (3) Il prmo contrbuto,, rappresenta la tensone a uoto del bpolo A-B è una combnazone lneare delle tenson e delle corrent mpresse da generator ndpendent contenut nel bpolo A-B non dpende dalla corrente Il secondo contrbuto,, è proporzonale alla corrente del generatore esterno la costante d proporzonaltà, coè l rapporto tra e, rappresenta la resstenza equalente del bpolo che s ottene azzerando generator ndpendent contenut nel bpolo A-B 9 Teorema d Norton Ipotes: s consdera un bpolo A-B formato da component lnear e generator ndpendent comandato n tensone Il bpolo A-B equale a un bpolo formato da un generatore ndpendente d corrente cc n parallelo con un resstore d conduttanza G eq cc è la corrente d cortocrcuto del bpolo A-B (con erso d rfermento, nel cortocrcuto, dretto da A a B) G eq (/ eq ) è la conduttanza equalente del bpolo A-B con generator ndpendent azzerat cc G eq 30

16 Teorema d Norton Dmostrazone () Per potes l bpolo è comandato n tensone ad ogn alore della tensone corrsponde uno e un solo alore della corrente Per determnare la relazone tra la tensone e la corrente s può mporre l alore della tensone a termnal medante un generatore ndpendente d tensone e alutare la corrente rsolendo l crcuto così ottenuto Dato che l crcuto è lneare, è possble applcare l teorema d sorapposzone e scomporre la corrente n due contrbut uno douto a generator ndpendent contenut all nterno del bpolo, alutato con l generatore azzerato ( cortocrcuto) uno douto alla tensone, alutato con generator ndpendent ntern azzerat 3 Teorema d Norton Dmostrazone () cc G eq 3

17 Teorema d Norton Dmostrazone (3) Il prmo contrbuto,, rappresenta l opposto della corrente d cortocrcuto del bpolo A-B ( cc ) è una combnazone lneare delle tenson e delle corrent mpresse da generator ndpendent contenut nel bpolo A-B non dpende dalla tensone Il secondo contrbuto,, è proporzonale alla tensone del generatore esterno la costante d proporzonaltà, coè l rapporto tra e, rappresenta la conduttanza equalente del bpolo che s ottene azzerando generator ndpendent contenut nel bpolo A-B 33 Teorema d Norton Nota Il erso d rfermento attrbuto alla corrente nel cortocrcuto è correlato al erso del generatore presente nel crcuto equalente una corrente dretta (nel cortocrcuto) da A erso B corrsponde alla corrente d un generatore con l erso d rfermento entrante nel nodo A se l erso d fosse scelto da B ad A, la corrente corrsponderebbe a quella d un generatore con erso entrante nel nodo B, qund l crcuto equalente dorebbe essere modfcato come ndcato nella fgura 34

18 Bpol equalent d Théenn e Norton Se l bpolo A-B ammette sa l crcuto equalente d Théenn sa l crcuto equalente d Norton, quest sono anche equalent tra loro, qund (con ers d rfermento ndcat nella fgura) algono le relazon eq 0 Geq eq cc 35 Calcolo de parametr de bpol equalent d Théenn e Norton E possble rcaare smultaneamente parametr del bpolo equalente d Théenn (o d Norton) rsolendo l crcuto ottenuto collegando al bpolo dato un generatore ndpendente d corrente (o d tensone) come è stato fatto per dmostrare teorem Spesso rsulta pù conenente calcolare separatamente tre parametr Per cascun parametro s dee studare un crcuto derso: anals del bpolo a uoto, per l calcolo d 0 anals del bpolo con termnal n cortocrcuto per l calcolo d I cc anals del bpolo con generator ndpendent azzerat per l calcolo d eq E opportuno sottolneare che le tre anals sono ndpendent tra loro: nello studo d cascuno d quest crcut non s possono utlzzare alor d tenson o corrent determnat rsolendo uno degl altr due crcut per l calcolo d eq non s deono azzerare generator dpendent 36

19 Propretà d non amplfcazone Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore (t),..., l (t) e (t),..., l (t) tenson e corrent de lat All stante t 0 rsulta h (t 0 ) h (t 0 ) < 0 k (t 0 ) k (t 0 ) > 0 k h Propretà d non amplfcazone delle tenson h (t 0 ) k (t 0 ) k Propretà d non amplfcazone delle corrent h (t 0 ) k (t 0 ) k 37 Propretà d non amplfcazone per crcut d bpol In un crcuto d bpol cascuno de prodott k k rappresenta la potenza assorbta da un componente In un crcuto d bpol, se all stante t uno solo de component eroga potenza, mentre per tutt gl altr la potenza assorbta è posta, alor assolut della tensone e della corrente a termnal del bpolo che eroga potenza non possono essere superat da quell delle tenson e delle corrent degl altr bpol In un crcuto formato da resstor pass contenente un solo generatore ndpendente, alor assolut delle corrent e delle tenson de resstor non possono superare l alore assoluto della corrente e della tensone del generatore In un crcuto contenente bpol dnamc pass con un solo generatore, è possble che l alore assoluto della tensone o della corrente del generatore sa superato da quello d altr component (n questo caso l generatore non è l unco componente n grado d erogare potenza) 38

20 Propretà d non amplfcazone delle tenson Dmostrazone () P = nodo non concdente con un estremo del lato h S assume che tutt lat collegat a P abbano erso d rfermento entrante n P S può ottenere questa condzone modfcando ers d alcun lat (questo non camba segn de prodott k k ) P tensone del nodo P rspetto ad un nodo d rfermento arbtraro 39 Propretà d non amplfcazone delle tenson Dmostrazone () LKI le corrent de lat collegat a P non hanno tutte lo stesso segno Per lat collegat a P rsulta k k > 0 Le tenson non hanno tutte lo stesso segno Esstono due nod Q e M tal che P < M e P > Q La massma e la mnma tensone d nodo deono essere quelle degl estrem del lato h La massma tensone d lato (n alore assoluto) è quella del lato h 40

21 Propretà d non amplfcazone delle corrent Dmostrazone () P, Q estrem d un lato j h P, Q ( P Q ) tenson d P e Q rspetto ad un nodo d rfermento arbtraro S ddono nod del crcuto n due grupp, a seconda che la loro tensone sa Q o Q I lat che collegano due grupp d nod formano un taglo Per la propretà d non amplfcazone delle tenson questo taglo dee comprendere l lato h 4 Propretà d non amplfcazone delle corrent Dmostrazone () Modfcando (eentualmente) ers d alcun lat, s può fare n modo che sano tutt concord con l erso del taglo Tenson e corrent modfcate: k, k Per costruzone: k > 0 Per potes: k k > 0 k h k k h h < 0 h h k h k k h Equazone del taglo: 0 k k h k 4

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Problemi variazionali invarianti 1

Problemi variazionali invarianti 1 Problem varazonal nvarant 1 A F. Klen per l cnquantesmo annversaro del dottorato. Emmy Noether a Gottnga. Comuncazone presentata da F. Klen nella seduta del 26 luglo 1918 2. 1 Invarante Varatonsprobleme,

Dettagli

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Lezione n.13. Regime sinusoidale Lezone 3 Regme snusodale Lezone n.3 Regme snusodale. Rcham sulle funzon snusodal. etodo de fasor e fasor. mpedenza ed ammettenza. Dagramm fasoral 3. Potenza n regme snusodale 3. Potenza attva e reattva

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1 Untà Ddattca N 5 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 0) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

DALLA TEORIA DEGLI ERRORI AL TRATTAMENTO DEI DATI

DALLA TEORIA DEGLI ERRORI AL TRATTAMENTO DEI DATI Captolo - Dalla teora degl error al trattamento de dat DALLA TEORIA DEGLI ERRORI AL TRATTAMENTO DEI DATI LA MISURA DELLE GRANDEZZE Nel descrere fenomen, occorre da un lato elaborare de modell (coè delle

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Struttura delle ret logstche Sstem produttv multstado Struttura logstca

Dettagli

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale.

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale. . ll metodo del fattore d scala globale Il progetto d un sstema d controllo dgtale può avvalers del cosddetto metodo del fattore d scala globale (FSG), attraverso l quale è possble stablre una corrspondenza

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE Captolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE 1 INTRODUZIONE I sstem d condotte n pressone destnat all'approvvgonamento drco comprendono: - gl acquedott estern, che adducono l'acqua dalle font d'almentazone alle zone

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it

Soluzioni per lo scarico dati da tachigrafo innovativi e facili da usare. http://dtco.it Soluzon per lo scarco dat da tachgrafo nnovatv e facl da usare http://dtco.t Downloadkey II Moble Card Reader Card Reader Downloadtermnal DLD Short Range and DLD Wde Range Qual soluzon ho a dsposzone per

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE SMPIO DI AMPIFIATO A JT AD MTTITO OMUN ON SISTNZA DI MTTITO (Dat uual all sepo d par.8.2, F.8. del testo..spener & M.M.Ghaus: Introduton to letron rut Desn) alolare l punto d laoro del JT Q d F., le aplfazon

Dettagli

Modello idraulico - Rapporto tecnico. (Rev. 0b)

Modello idraulico - Rapporto tecnico. (Rev. 0b) ASAP LIFE06/ENV/IT/000255 ASAP_D4-3_ModelloIdraulcoRappTecnco_IT_0b 1/20 LIFE06/ENV/IT/255 A.S.A.P. Actons for Systemc Aqufer Protecton The ASAP proect s partally funded by the European Unon LIFE Programme

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL Grafco d una sere d dat spermental n EXCEL 1. Inseramo sulla prma rga l ttolo che defnsce l contenuto del foglo. Po nseramo su un altra rga valor spermental della x e su quella successva valor della y.

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

Misure su sistemi trifasi

Misure su sistemi trifasi Msure su sstem trfas - Msure su sstem trfas - Tp d collegamento Collegamento a stella Un sstema trfase è caratterzzato n generale da tre fl d lnea (L L L ) pù un eventuale quarto conduttore L detto conduttore

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

7 Verifiche di stabilità

7 Verifiche di stabilità 7 Verfche d stabltà 7.1 Generaltà Note tutte le azon agent sul manufatto, vanno effettuate le verfche d stabltà dell opera d sostegno. Le azon da consderare sono fornte dalla spnta del terrapeno a monte,

Dettagli

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI MODULO GL AMPLFCATO OPEAZONAL. PAAMET CAATTESTC D UN AMPLFCATOE OPEAZONALE Per la corretta utlzzazone un A.O. reale bsogna nterpretare at caratterstc fornt al costruttore e conoscere termn pù comunemente

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare ..S.. Matte San Donato Mlanee Appunt Su Trantor A Gunzone polare A cura d Galao Omar Appunt del coro d lettronca del prof.. Azzmont A.S. 2009-2010 ed approfondment ttuto ndutrale Statale. Matte San Donato

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35 DIPOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA EETTRICA CORSO DI EETTRONICA INDUSTRIAE DI POTENZA II ezone 35 Compensator Statc d Potenza Reattva Seconda Parte Paolo Mattavell Dpartmento d Ingegnera Elettrca Unverstá

Dettagli

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Sergo Frasca Anals de Segnal Dpartmento d Fsca Unverstà d Roma La Sapenza Versone 13 dcembre 011 Versone aggornata n http://grwavsf.roma1.nfn.t/sp/sp.pdf Sommaro 1 Introduzone: segnal e sstem... 7 1.1

Dettagli

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione OTOE AD INDUZIONE ODEI ATEATICI E ODEI PE A IUAZIONE otore ad nduzone: odell ateatc e odell per la sulazone. odell ateatc del otore ad nduzone Nello studo degl azonaent ndustral è necessaro rappresentare

Dettagli

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE... Normatva ssmca Pont pagna 1/33 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...3 4 LIVELLI DI PROTEZIONE ANTISISMICA...3

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi Regressone Multpla e Regressone Logstca: concett ntroduttv ed esemp I Edzone ottobre 014 Vncenzo Paolo Senese vncenzopaolo.senese@unna.t Indce Note prelmnar alla I edzone 1 Regressone semplce e multpla

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT)

IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT) IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT) 1 - Introduzone La parola transstor è la contrazone d transfer resstor (resstenza d trasfermento), e tende a sottolneare come questo dspostvo s dmostr n grado d trasferre una

Dettagli

Convertitore DC-DC Flyback

Convertitore DC-DC Flyback Conerore C-C Flyback era al buck-boos e al poso ell nuore c è un rasforaore n ala frequenza: Fgura : schea prncpo el flyback conerer Prncpo funzonaeno: TO: la correne ene a enrare al pallno superore el

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011 TEST D INGRESSO MATEMATICA // COGNOME NOME ISTITUTO COMPRENSIVO/SCUOLA MEDIA CITTA Legg attentamente. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO Inza a lavorare solo quando te lo drà l nsegnante e

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

2. Le soluzioni elettrolitiche

2. Le soluzioni elettrolitiche . Le soluzon elettroltche Classfcazone degl elettrolt: 1) soluzon elettroltche ) solvent onc: a) sal fus b) lqud onc 3) elettrolt sold Struttura del solvente Interazone one/solvente Interazone one/one

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola.. MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 0 FEBBRAIO 009 ECONOMIA AZIENDALE Cognome... Nome Matrcola.. ESERCIZIO Un ndduo ha ogg a dsposzone una somma S0.000 che ha accumulato negl ultm ann tramte l ersamento

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale.

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale. 4.4.2. Indc economc L ndce d natura economca, n base a quanto prevsto dalla lettera b), del comma 2 dell artcolo 36 della legge regonale deve essere rferto a reddt catastal rvalutat. S ha pertanto che:

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA

ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA Rccardo Zanas Dpartmento d Chmca, Unverstà dsalerno 1 a Scuola Estva Nazonale d Spettroscope Chroottche Potenza, 28 Gugno - 1 Luglo 2004 24 gugno 2004 1 1 Potere rotatoro Per

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione Fondament d meccanca classca: smmetre e legg d conservazone d Marco Tulu A. A. 2005/2006 1 Introduzone Un corpo s dce omogeneo se ha n ogn suo punto ugual propretà fsche e chmche, ed è sotropo se n ogn

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli