La taratura degli strumenti di misura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La taratura degli strumenti di misura"

Transcript

1 La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure d uno stesso oggetto, effettuate n temp e luogh dvers, sano confrontabl tra d loro. Nella maggor parte de cas pratc, la msurazone d una grandezza è eseguta con l obettvo d confrontare la msura ottenuta con altre msure ottenute da soggett dvers, n ambt dvers, mpegando apparecchature dverse. Questo accade, per esempo, per stablre se l dametro d un pstone ha un valore adeguato al corrspondente clndro, oppure se le dmenson d una scrvana sono adeguate allo spazo che abbamo a dsposzone nel nostro uffco. In altre stuazon, è necessaro confrontare le msure ottenute con valor d rfermento fornt da norme o regolament, come quando s verfca se le emsson elettromagnetche prodotte da un dspostvo elettronco sono nferor a lmt prestablt oppure se la concentrazone d un gas nqunante nell ara supera una certa sogla d allarme. In ogn caso, affnché quest confront abbano senso, rsulta ndspensable che le msure sano ottenute medante dspostv strettamente correlat a campon prmar, ossa medante dspostv rferbl. La rferbltà è defnta come la propretà che strument e campon acqusscono quando sono sottopost a taratura a fronte d campon rconoscut come prmar n un determnato contesto. 1. Organzzazone delle attvtà metrologche In molt Paes, tra cu l Itala, la metrologa nveste due ambt dstnt, cascuno con specfctà ed esgenze propre: la metrologa scentfca e tecnca e la metrologa legale. La prma ha l compto d rendere dsponbl, nelle attvtà scentfche, tecnche ed ndustral campon prmar delle untà d msura delle dverse grandezze fsche, n accordo con la defnzone che per cascuna d esse è data dal Sstema Internazonale delle Untà (SI). Questo compto è affdato, a lvello pù alto n cascun Paese, a Isttut nazonal d metrologa, qual sono chamat a garantre la rferbltà non solo nell ambto nazonale, ma anche ne confront d altr Paes e, pù n generale, a lvello nternazonale. 1

2 Il compto della metrologa legale è quello d verfcare che tutt gl strument d msura mpegat nelle transazon commercal (blance meccanche ed elettronche, msurator d carburant lqud, contator d volume d gas, strument per msure lnear, cronotachgraf, ecc ) o per qual specfche dsposzon legslatve prevedono ben defnt requst d rferbltà e d affdabltà, rspondano a requst prevst dalla legslazone vgente o n document normatv concordat nell ambto dell Organzzazone Internazonale d Metrologa legale (OIML). I compt d metrologa legale sono svolt, per quanto concerne l Itala, alle dpendenze del Mnstero dell Industra, del Commerco e dell Artganato, dall Uffco Centrale Metrco e da Uffc decentrat a lvello provncale, presso le Camere d Commerco La metrologa scentfca e tecnca La metrologa scentfca e tecnca, deve: - realzzare un untà, coè determnare, basandos sulla sua defnzone, l valore da assegnare, con l ncertezza mnma consentta dalle tecnche dsponbl, al parametro prncpale d un sngolo o, meglo, d un gruppo d campon materal con caratterstche elevate e paragonabl tra loro; - rprodurre un untà; n sostanza, sgnfca aggornare la realzzazone d un untà d msura secondo raccomandazon concordate e adottate a lvello nternazonale; - mantenere un untà, vale a dre mettere n punto un complesso spermentale, costtuto da campon suddett e da strument d msura, che sa n grado d garantre costantemente la dsponbltà dell untà tra le sue successve realzzazon o rproduzon; - dssemnare un untà, coè sgnfca ndvduare metod e mezz necessar perché le msure d una grandezza fsca, ottenute da una molteplctà d utlzzator, n determnat camp d msura e con assegnat lvell d ncertezza, sano rferte al campone prmaro realzzato n un certo ambto geografco da un Isttuto nazonale d metrologa oppure al campone adottato come nazonale nel medesmo ambto geografco. D norma agl Isttut nazonal d metrologa s rchedono un contnuo lavoro d messa a punto d nuove metodologe d msura, l progetto e la costruzone d nuov strument e sstem, l estensone de camp d msura delle dverse grandezze e una rduzone de relatv lvell d ncertezza. Tutto cò è conseguente all acquszone d nuove conoscenze fsche, alla dsponbltà d tecnologe pù avanzate e alle maggor e pù mpegnatve rcheste d rferbltà degl utlzzator; queste ultme sono collegate, a loro volta, con l esgenza d mglorare la qualtà e l affdabltà de prodott, de servz e de process ne settor d specfco nteresse.

3 Gl Isttut Metrologc nazonal sono ncarcat d mantenere collegament con gl organsm nternazonal e d svolgere attvtà d rcerca e d sostegno all ndustra nazonale nell ambto della metrologa, n Itala sono present tre dvers Isttut: l Isttuto d Metrologa Gustavo Colonnett (IMGC) del Consglo Nazonale delle Rcerche (CNR) per campon delle untà d msura mpegate nel campo della meccanca e della termologa (untà d massa, lunghezza, temperatura e forza); l Isttuto Elettrotecnco Nazonale Galleo Ferrars (IEN) per campon rguardant le untà d msura del tempo e delle frequenze e per le untà d msura mpegate nel campo dell elettrctà, della fotometra, dell optometra e dell acustca; l Isttuto Nazonale d Metrologa delle Radazon Ionzzant (INMRI) dell Ente per le Nuove Tecnologe, l Energa e l Ambente (ENEA) per campon delle untà d msura mpegate nel campo delle radazon onzzant. Fra compt fondamental della metrologa scentfca, e qund degl sttut metrologc prmar, come gà detto, sono da annoverare non solo la rcerca nel campo della msura, lo studo d nuov campon d untà d msura, la realzzazone de campon prmar delle untà d msura del Sstema nternazonale (SI), ma anche la conservazone e la dssemnazone de predett campon n va dretta, medante la taratura e la certfcazone d campon e strument metrc. In Itala, con la legge n. 73 dell 11 agosto 1991 è stato sttuto l Sstema Nazonale d Taratura (SNT). Costtuzone e compt del SNT sono così defnt dalla legge: l sstema nazonale d taratura è costtuto dagl sttut metrologc prmar e da centr d taratura, e ha l compto d asscurare la rferbltà a campon nazonal de rsultat delle msurazon. Nell stture l Sstema Nazonale d Taratura (SNT), la legge 73/91 ha confermato agl Isttut metrologc prmar (IMP) l compto d conservare campon nazonal, verfcarne la coerenza con quell d altr paes, e dssemnare le untà SI realzzate per mezzo d dett campon, drettamente o tramte Centr d taratura convenzonat, asscurando l rfermento metrologco ndspensable per le attvtà ndustral e commercal. La dssemnazone vene realzzata, qund, medante una catena metrologca che lega gl sttut metrologc prmar a laborator secondar, sa pubblc sa prvat, denomnat Centr d Taratura SIT (Servzo d Taratura n Itala), che con vare funzon operano nel campo della metrologa. Centr d Taratura sono laborator d donea capactà tecnca ed organzzatva che hanno stpulato delle convenzon con gl Isttut Metrologc prmar, per poter effettuare le tarature d strument d msura sulla base d campon secondar che sono confrontat perodcamente con quell nazonal. Quest confront perodc sono precedut da una complessa azone d esame e d valutazone delle capactà tecnche ed organzzatve del Centro. 3

4 . La rferbltà Come gà detto n precedenza, prototp e realzzazon spermental dell untà costtuscono campon prmar al cu mantenmento o realzzazone s mpegnano l BIPM e alcun altr laborator nazonal. Spesso per comodtà gl stess laborator utlzzano de campon secondar che tuttava devono essere perodcamente confrontat con prmar, perché ess non realzzano drettamente l untà e sono soggett a error (polarzzazon) non controllabl n modo dretto e a derve nel tempo. Quest process d confronto sono anche dett tarature. La taratura consste nel confronto d uno strumento con un altro, d mglore qualtà, ottenendo un nseme d dat d correzone per le letture dello strumento tarato. In questo modo è possble ottenere per lo strumento tarato una ncertezza resdua mnore d quella precedentemente assegnatagl. Prma d esegure la taratura è necessaro tenere presente l lvello d accuratezza desderato per lo strumento n prova (accuratezza che deve essere commsurata alla sua stabltà nel tempo), utlzzare un rfermento d lvello adeguatamente superore, e usare un metodo d confronto che permetta l consegumento dell accuratezza stablta. In generale, affnché l operazone d taratura port a una stma affdable dell ncertezza che caratterzza lo strumento da tarare, s accetta convenzonalmente che lo strumento d rfermento debba essere caratterzzato da una sua ncertezza ntrnseca almeno quattro volte nferore a quella dello strumento n prova. Un rapporto d dec a uno tra le ncertezze de due strument è consderato penamente soddsfacente. Fg.1: Esempo d catena d rferbltà 4

5 I dspostv per msurazone devono qund essere legat a campon prmar nazonal od nternazonal attraverso una catena nnterrotta d confront, detta catena d rferbltà, n cascuno de qual deve essere dcharata l ncertezza d msura. Un esempo d catena d rferbltà è mostrato n fgura, dove s osserva che le fasce d valore dventano sempre pù ampe quanto pù c s sposta verso l basso, n quanto ogn confronto che trasfersce la rferbltà da campon prmar agl altr dspostv aggunge necessaramente ncertezza. 3. Compatbltà delle msure Spesso rsulta necessaro confrontare msure dverse della stessa grandezza per verfcarne la congruenza. Questo non può ovvamente essere nterpretato come verfca dell uguaglanza tra due numer, vsto che una msura è costtuta da un ntervallo d valor. S rcorre percò al concetto d compatbltà, defnto come la condzone che s verfca quando le fasce d valore assegnate n dverse occason come msura dello stesso parametro nello stesso stato hanno almeno un elemento n comune. La defnzone mette n evdenza l fatto che l confronto tra due o pù msure ha senso solo quando le msure s rferscono allo stesso msurando nello stesso stato del sstema n msura. Qualora s volessero confrontare msure ottenute n dfferent stat del sstema, sarebbe prma necessaro rferre le msure allo stesso stato, mpegando un opportuno modello matematco che descrve la dpendenza del msurando dalle grandezze che defnscono lo stato del sstema. S osserv, noltre, che per verfcare la condzone d compatbltà tra due msure è necessaro, che le msure sano state ottenute a partre da strument e campon rferbl; noltre: devono essere ndvduat e corrett eventual effett sstematc che nfluenzano n modo sgnfcatvo le msure; deve essere mpegato lo stesso metodo per la stma dell ncertezza d msura; devono essere consderat tutt contrbut d ncertezza sgnfcatv, tra qual v è spesso l effetto dell operatore. Fg.: Esempo d confronto tra msure per la verfca della compatbltà 5

6 In Fg. sono mostrate, ad esempo, tre possbl stuazon dervant dal confronto tra msure, le msure d Fg..a mostra una condzone d compatbltà tra le msure m 1 e m, mentre nella Fg..b è mostrata una stuazone d non compatbltà. Come s rcava anche dalla Fg..c la compatbltà non gode della propretà transtva: la compatbltà tra m 1 e m e tra m e m 3 non mplca la compatbltà tra m 1 e m 3. Alternatvamente s può affermare che due msure, m 1 e m, sono compatbl con un dato lvello d confdenza se la loro dfferenza é nferore all ncertezza estesa della dfferenza stessa: m-m 1 U(m-m 1 ) 4. Taratura d uno strumento d msura Il dagramma d taratura è la relazone che permette d rcavare da ogn valore della grandezza d uscta, L 0, la corrspondente fasca d valor ragonevolmente attrbubl al msurando, ΔM. L nformazone completa vene d solto fornta specfcando separatamente (n forma grafca, tabulare, o analtca) dove s colloca la fasca d valore, medante un punto stuato n poszone ntermeda nella fasca, e l ampezza della fasca stessa. La taratura è soltamente svolta dal costruttore prma d affdare l dspostvo all utlzzatore, anche se n alcun cas, soprattutto per campon, l costruttore fornsce dspostv non tarat; n questo caso è l utlzzatore che deve provvedere all operazone d taratura. Fg. 3: Esempo d dagramma funzone d taratura 6

7 S dstnguono dunque due seguent tp d nformazone:. Curva d taratura: può nglobare tutte le caratterstche della precsone. E la relazone bunvoca (o almeno unvoca) tra ogn valore della grandezza d uscta e l corrspondente valore da assegnare al punto centrale della fasca d valore relatva al msurando. Quando la curva d taratura è una retta, coè esste una relazone d proporzonaltà fra uscta e msurando, essa vene espressa d regola con un coeffcente chamato costante d taratura.. Incertezza d taratura: E la larghezza della fasca d valore. Può essere specfcata: - n valore assoluto, con la stessa untà d msura del msurando; - n valore relatvo, rapportandola al valore del punto ntermedo della fasca a cu è assocata; - n valore rdotto, rapportandola a un determnato valore del campo d msura, d solto l lmte superore. Dalla funzone d taratura possono essere rcavate alcune caratterstche, spesso fornt anche separatamente: a) Sensbltà: la sensbltà, che può essere defnta con rfermento a un punto qualsas della curva d taratura e concde con l nverso della pendenza della curva stessa. Nel caso partcolare n cu la curva d taratura è una retta, la sensbltà è par all nverso della costante d taratura. Essa è dunque espressa con rfermento alle untà d msura del msurando e della grandezza d uscta; ad esempo, n un sensore d forza con uscta n tensone, n volt/newton. b) Lneartà: E un ndcazone d quanto la curva d taratura s dscosta dall andamento rettlneo. E specfcata fornendo l valore massmo dello scostamento de sngol punt della curva d taratura da una retta d rfermento opportunamente defnta. S defnscono dunque tant tp d lneartà quant sono mod d sceglere la retta d rfermento, ma quale che sa la retta a cu s fa rfermento, la lneartà, coè l massmo scostamento, vene espressa d regola o n valore relatvo o, pù spesso, n valore rdotto. Le defnzon utlzzate per la retta d rfermento sono le seguent: Lneartà rferta allo zero: La retta d rfermento passa per l estremo nferore della curva d taratura, corrspondente all estremo nferore del campo d msura, ed è traccata n modo da rendere mnmo l pù elevato (n valore assoluto) degl scostament. Lneartà rferta agl estrem: La retta d rfermento congunge due estrem della curva d taratura corrspondent a due estrem del campo d msura. Lneartà ndpendente: La retta d rfermento è quella che rende mnmo l pù elevato (n valore assoluto) degl scostament. 7

8 Lneartà secondo mnm quadrat: La retta d rfermento è quella che corrsponde al valor mnmo della somma de quadrat degl scostament. Maggor dettagl a rguardo sono rportat nell appendce B. Fg.4 Esempo d rette d rfermento per valutare la lneartà della curva d taratura c) Isteres: Indca la tendenza d uno strumento d fornre valor d lettura dvers n corrspondenza dello stesso msurando, quando questo è fatto varare per valor crescent o decrescent. Essa vene valutata come la massma dfferenza fra valor della grandezza d uscta corrspondent al medesmo msurando, quando s consderano tutt possbl valor entro l campo d msura, ed ogn valore vene raggunto, prma partendo dall estremo nferore, po partendo dall estremo superore. L steres vene espressa specfcando la varazone massma che s può verfcare nell uscta, n valore assoluto o n percentuale della portata, a partà d msurando e d condzon operatve, entro un determnato ntervallo d tempo. 5. Controllo d taratura e messa a punto d uno strumento d msura Le prestazon metrologche d uno strumento d msura sono soltamente garantte dal costruttore per un determnato ntervallo d tempo. Spesso l tempo trascorso dall operazone d taratura è consderata una grandezza d nfluenza ed allo strumento sono assegnat dagramm d taratura dfferent, per esempo, a 90 gorn, a 1 anno ed a ann dalla taratura. Il costruttore fornsce anche un ndcazone rguardo al massmo ntervallo d tempo dalla taratura entro cu lo 8

9 strumento è n grado d fornre msure secondo un dagramma d taratura assegnato. Superato questo ntervallo d tempo, è ndspensable che lo strumento sa sottoposto a controllo d taratura, ossa ad un operazone che permette d controllare se le letture fornte da uno strumento n corrspondenza d una sere d msurand not sono contenute entro un dagramma d taratura preassegnato. Durante questa operazone, le grandezze d nfluenza devono essere comprese ne camp per cu è dcharato l dagramma d taratura dello strumento. L esecuzone del controllo d taratura rchede qund d dsporre de campon che realzzano la sere d msurand da applcare all ngresso dello strumento; quest msurand devono noltre essere realzzat con un ncertezza trascurable rspetto all ncertezza fornta dallo strumento sottoposto a taratura. Quando l esto del controllo è negatvo, rsulta probable che lo strumento non sa pù n grado d fornre msure secondo l dagramma d taratura preassegnato. In questo caso rsulta ndspensable rcorrere alla messa a punto dello strumento, ossa ad un nseme d operazon automatche o parzalmente manual (o totalmente manual nel caso d strument non dotat d propre capactà d elaborazone) che mpongono allo strumento d fornre partcolar letture n corrspondenza a partcolar msurand applcat al suo ngresso. Un esempo d messa a punto è quello che porta a determnare e spesso correggere l errore d zero n uno strumento, n altre parole la sua ndcazone quando al suo ngresso non è applcata la grandezza cu è sensble. Una volta determnata l enttà dell errore d zero (offset), essa soltamente può venre automatcamente compensata dallo strumento, sottraendola (algebrcamente) al valore del msurando, fornendo così all operatore la msura gà corretta. Altra tpca operazone d messa a punto che può essere effettuata da uno strumento evoluto è quella della correzone del suo fattore d scala, che è l fattore d proporzonaltà tra la grandezza d ngresso e l corrspondente valore d msura n uscta. Applcando all ngresso una quanttà o un segnale d rfermento (campone d adeguate caratterstche metrologche) e predsponendo opportunamente lo strumento, quest ultmo può confrontare la sua lettura con l valore d rfermento e correggere l fattore d scala affnché lettura e valore d rfermento vengano a concdere. Operazon d messa a punto d questo tpo vengono normalmente esegute da strument qual blance elettronche, multmetr elettronc, ecc In seguto all operazone d messa a punto, lo strumento può nuovamente fornre msure secondo l dagramma d taratura preassegnato. E mportante non confondere l processo d messa a punto con quello d taratura: l prmo garantsce solo la mglor predsposzone dello strumento affnché possa effettuare al meglo delle sue capactà le msure, ma non fornsce alcuna nformazone sulle caratterstche metrologche dello strumento (ncertezza); l operazone d taratura è fnalzzata nvece a fornre propro queste ultme nformazon. Soltamente, alla messa a punto segue un controllo d taratura, che ha lo scopo d accertare la valdtà del dagramma d taratura dello strumento e qund la buona ruscta della messa a punto. 9

10 .8 Esecuzone della taratura Nell esecuzone d una taratura statca tutt gl ngress (desderat, nterferent, modfcant) eccetto uno sono fssat a valor costant. D conseguenza anche le uscte varano con valor costant all nterno d un certo campo. Le relazon tra ngresso e uscta svluppate n questo modo costtuscono una taratura statca valda sotto le fssate condzon d costanza d tutt gl altr ngress. Durante l processo d taratura l ngresso applcato, che deve essere noto con ncertezza nferore d almeno un ordne d grandezza rspetto all ncertezza del sstema sottoposto a taratura, vene fatto varare n un certo campo e s regstrano le relatve msure fornte dallo strumento da tarare. L operazone d taratura può essere effettuata (ved Fg.5): - fornendo un ngresso noto medante un calbratore, coè un generatore d tensone, o corrente, contnua d elevata precsone; - oppure facendo varare l ngresso ed effettuare la taratura per confronto medante uno strumento campone. (a) (b) Fg.5: Esemp crcutal per la taratura d un voltmetro Per entrambe le soluzon adottate, una sngola msurazone per ogn lvello d tensone è caratterzzata da uno scostamento rspetto al valore fornto n ngresso (ΔV = V out - V n ) che ha due component: una aleatora ed una sstematca. Come è noto, per rdurre la varabltà casuale del rsultato d una msurazone bsogna aumentare l numero d osservazon e consderare l valore medo osservato nelle prove rpetute. In questo modo lo scostamento tra l valore medo delle msure ed l valore n ngresso è dovuto solo ad effett sstematc. Per cò che concerne la varazone dell ngresso s utlzza un passo costante dell ntervallo d taratura; se l ntervallo scelto vene coperto sa per valor crescent che per valor decrescent, è 10

11 possble evdenzare eventual effett d steres sullo strumento. Per poter valutare eventual effett sstematc bsogna calcolare l valore medo de valr msurat n corrspondenza d uno stesso ngresso: lo scostamento tra la meda, x, e l ngresso rappresenta l errore che commette lo strumento nella msura d quel valore. Lo scarto tpo spermentale, s, nvece, consente d rcavare l ncertezza della taratura. In partcolare l dagramma d taratura può essere rcavato consderando le mede e gl scart tpo. Rappresentando dat raccolt su d un pano cartesano mettendo n ascssa valor lett e sulle ordnate corrspondent valor d ngresso, s ha che la curva che unsce valor med de valor msurat rappresenta la curva d taratura, mentre le altre due crve possono essere rcavate unendo valor. Inolte l dagramma d taratura può essere costruto consderando le curve che unscono: x+ks e x -ks dove l fattore d copertura k va scelto n funzone del lvello d confdenza e della dstrbuzone che meglo modella l processo d msurazone. Lo scopo è quello d ottenere la curva d taratura, dalla quale è possble determnare tutt parametr d nteresse. Innanztutto è possble rportare n un dagramma cartesano valor med dell ngresso corrspondent delle dverse letture sullo strumento da tarare. Fg.6: Rappresentazone de valor med Ad esempo n Fg.7 sono rportat la curva ed l dagramma d taratura potzzando un comportamento lneare dello strumento, e consderando le rette calcolate col metodo de mnm quadrat, consderando valor med e un fattore d copertura par a 3. 11

12 Fg. 7: Esempo d dagramma d taratura E possble valutare la presenza d effett sstematc confrontando la retta de valor med con quella deale (y = x), coè con la retta avente offset par a zero e pendenza d 45 ; così facendo s determnano l errore d offset, n corrspondenza dell ntercetta della retta, e l errore d guadagno, legato al coeffcente angolare della stessa. Fg. 8:Curve d taratura deale (y = x) e reale (y = a 1 x +a 0 ) 1

13 .8 Esempo d taratura d un voltmetro In Fg. 9 è rportato l crcuto per realzzare la taratura d un voltmetro. E rappresenta un almentatore varable, Vc un voltmetro campone e Vx l voltmetro da tarare. Fg. 9: Crcuto per la taratura d un voltmetro. Dopo aver montato l crcuto, sono effettuate le msure d tensone con due voltmetr. In partcolare, varando l valore dell almentazone, s fa n modo da ottenere sul voltmetro ncognto l valore esatto per ogn punto (ad esempo: 1.00V,.00V, ecc.), mentre l valore d tensone rportato sul voltmetro campone rappresenta l valore realmente erogato. Inoltre s deve precsare che le msure non s fanno per un unco punto, ma bsogna esamnare l comportamento dello strumento su tutt valor d tensone dal valore mnmo fno a quello d fondo scala; s procede al rlevamento de valor d tensone da 1V a 0V, con passo d 1V, rpetendo la sere d msure pù volte (n questo caso 0) a causa degl effett aleator e sstematc della msura, procedendo sa per letture n salta (10), coè dal valore mnmo al valore massmo, sa per letture n dscesa (10), coè dal valore massmo a quello mnmo (per evdenzare eventual effett d steres). out 0,000 18,000 16,000 14,000 1,000 10,000 8,000 6,000 4,000,000 0,000 0,00 5,00 10,00 15,00 0,00 n Fg. 10: Valor msurat 13

14 Per poter evdenzare gl effett sstematc, nnanztutto, per ogn punto d rfermento sono valutat l valore medo μ e la devazone standard σ, cu valor sono rportat nella tabella I: 1,00,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 µ 1,000,005 3,003 4,003 4,998 5,998 7,001 7,999 9,003 9,999 σ 0,0105 0,006 0,01030,00770,01060,01160,00690,00890,01040,009 11,00 1,00 13,00 14,00 15,00 16,00 17,00 18,00 19,00 0,00 µ 11,0051,00313,0014,0015,00615,99917,00718,00119,0000,005 σ 0,00870,01040,00940,01090,0110,00750,01910,01170,00990,0165 Tab. I: Valore medo e devazone standard de punt d taratura Una volta not quest valor, è possble ottenere l dagramma d taratura rportante le curve, ottenute per nterpolazone lneare da punto a punto, d μ, μ-3σ e μ+3σ. 5,000 0,000 15,000 10,000 µ-3σ µ µ+3σ 5,000 0,000 1,00 4,00 7,00 10,00 13,00 16,00 19,00 Fg. 11: Curva d taratura Dal dagramma d taratura, entrando col valore letto, s può determnare la fasca d valor ragonevolmente attrbubl al msurando. Per determnare l equazone della retta reale, y = mx + b, s utlzza la tecnca de mnm quadrat rcavando m = 1, e b = 0, per cu valor per ogn punto della retta a mnm quadrat sono rportat n Tab. II 14

15 1,00,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 Ln-3σ max 0,949 1,943,94313,9434,94335,94346,94357,94368,94379,9438 Ln 1,0001,0003,0003 4,0004 5,0005 6,0006 7,0007 8,00089,000910,001 Ln+3σ max 1,0573,05743,05754,05765,05776,05787,0579 8,058 9,058110,058 11,00 1,00 13,00 14,00 15,00 16,00 17,00 18,00 19,00 0,00 Ln-3σ max 10,94411,9441,94413,94414,94415,94416,94417,94518,94519,945 Ln 11,0011,00113,001 14,001 15,001 16,00 17,00 18,0019,000,00 Ln+3σ max 11,0581,05813,05814,05915,05916,05917,05918,05919,0590,059 Tab. II Valor della curva d regressone Lo scostamento, punto per punto, della curva d regressone dalla retta deale è: 1,00,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 E ln -3σ max -0,0573-0,0574-0,0575-0,0576-0,0577-0,0578-0,0579-0,0580-0,0581-0,058 E ln -0,0001-0,000-0,0003-0,0004-0,0005-0,0006-0,0007-0,0008-0,0009-0,0010 E ln +3σ max 0,0571 0,0570 0,0569 0,0568 0,0567 0,0566 0,0565 0,0564 0,0563 0,056 11,00 1,00 13,00 14,00 15,00 16,00 17,00 18,00 19,00 0,00 E ln -3σ max -0,0583-0,0584-0,0585-0,0586-0,0587-0,0588-0,0589-0,0590-0,0591-0,059 E ln -0,0011-0,001-0,0013-0,0014-0,0015-0,0016-0,0017-0,0018-0,0019-0,000 E ln +3σ max 0,0561 0,0561 0,0560 0,0559 0,0558 0,0557 0,0556 0,0555 0,0554 0,0553 Tab. III Scostamento della curva d regressone dalla retta deale L errore d non lneartà, defnto come l valore assoluto della dfferenza tra valor della curva lneare da valor med, è: 1,00,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00 9,00 10,00 NL 0,0001 0,005 0,004 0,00 0,009 0,00 0,0008 0,0019 0,005 0, ,00 1,00 13,00 14,00 15,00 16,00 17,00 18,00 19,00 0,00 NL 0,0041 0,00150,001 0,0006 0,004 0,007 0,0055 0,00080,003 0,007 Tab. IV Errore d non lneartà 15

16 Un altro parametro d nteresse da determnare è la classe dello strumento, defnta come: erroremax classe = 100 fondoscala µ-3σ µ µ+3σ Fg. 1: Curve d errore Infne, è possble consderare separatamente punt determnat n salta, e quell n dscesa e valutare le due rette d regressone, n modo da poter calcolare l errore d steres. 16

17 APPENDICE Regressone a mnm quadrat Un dagramma spermentale, ottenuto da rsultat d msura, spesso mostra una dpendenza y = f(x) che appare ragonevolmente approssmable con una funzone nota. Ad esempo potrebbe sussstere una relazone del tpo y = sn(kx), oppure y = ax, ecc, ma altresì potrebbe non essere mmedato ndvduare valor pù opportun da assegnare a k o ad a. Alternatvamente, da un anals teorca, possamo conoscere quale tpo d relazone matematca dovrebbe essere rappresentata, ma la dspersone de dat è talmente grande (ad es. per la presenza del rumore) che non ruscamo a defnre con suffcente affdabltà valor d alcun parametr mportant. Ad esempo, se anche sappamo che deve sussstere una relazone lneare, del tpo y = mx + b, tuttava possamo non essere n grado d ndvduare con buona precsone parametr della retta, ossa valor d m e b. Un metodo molto usato per affrontare quest problem è quello della regressone secondo mnm quadrat. Questo metodo consente d trovare valor de parametr che ndvduano completamente una specfca relazone funzonale, che s suppone adatta a descrvere l andamento de punt spermental. Secondo l metodo, s opera n modo da rendere mnma la somma de quadrat degl scart tra valor ottenut emprcamente, y (x ), e corrspondent valor della funzone d regressone, y(x). In partcolare, adottando una relazone lneare del tpo y = mx + b s ha un tpo d regressone defnta regressone lneare. Supporremo noltre che la varable ndpendente x (che spesso è l tempo o un altra grandezza d comando accuratamente msurata) sa determnata per n punt x, not con ncertezza trascurable: pertanto la dspersone de rsultat spermental è sostanzalmente concentrata sugl n valor y. Per l punto -esmo d msura, lo scarto δ tra l valore emprco, y, e quello della curva d regressone, y(x ), vale: δ = y [m x + b] e qund dobbamo cercare valor d m e b per qual n = 1 δ è mnma. Indchamo ora con 17

18 Φ( m, b) = δ n = 1 = n = 1 ( y mx la somma degl scart quadratc (funzone d due varabl). Per cercare un mnmo d questa funzone, annullamo le dervate prme d Φ rspetto a m e b. S ha dunque: φ = 0 m φ = 0 b ( m x ) + b x = ( m x ) + nb = b) y x y dove tutte le sommatore sono ovvamente estese per che va da 1 fno a n. Abbamo ottenuto un sstema lneare d due equazon n due ncognte, m e b appunto, la cu soluzone è: b m n x n y x ( x ) = x x y x x y y m = n x ( x ) n = Notamo che la seconda soluzone per b, ottenuta per sosttuzone, è pù compatta ma rchede la preventva determnazone d m. S verfca puttosto agevolmente che la soluzone trovata corrsponde a un mnmo d Φ(m,b). Per avere una stma oggettva della bontà della nostra soluzone, che vuole appunto rappresentare una retta, s può calcolare l coeffcente d correlazone r fra le varabl x e y, che n questo caso rsulta essere: y x r = n x y x y [ n x ( x ) ] n y ( y ) [ ] Il coeffcente d correlazone, rcordamo sempre compreso tra +1 e 1 ndca n questo caso quanto sa valdo l rsultato della regressone lneare calcolata secondo coeffcent m e b d sopra. Nel caso d dat d partenza bene allneat, r assume valor prossm agl estrem: r = ±1. Per r = +1 s ha una relazone lneare con pendenza postva; per r = -1 la pendenza è negatva; per r = 0 s ha a che fare con dat completamente correlat, o meglo lnearmente ndpendent, per cu non è possble trovare una nterpolazone lneare nel senso de mnm quadrat. 18

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori

Sistemi di Acquisizione Dati Prof. Alessandro Pesatori Rappresentazone grafca Vsone d nseme d una grandezza n funzone del tempo o d un altro parametro Tpcamente s utlzzano ass coordnat che devono rportare la descrzone della grandezza rappresentata e all occorrenza

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia

CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements Torna al programma Sstema per la garanza della qualtà ne sstem automatc d msura alle emsson: applcazone del progetto d norma pren 14181:2003. Rsultat dell esperenza n campo presso due mpant plota. Cprano

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Esame d Statstca Corso d Laurea n Economa 9 Gennao 0 Cognome Nome atr. Teora S dmostr la propretà d lneartà della meda artmetca. Eserczo Una casa edtrce è nteressata a valutare se tra lettor d lbr esste

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali Adattamento d una relazone 1 funzonale a dat spermental Sno ad ora abbamo vsto come può essere stmato, con un certo lvello d confdenza, l valore vero d una grandezza fsca (dretta o dervata) con l suo ntervallo

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL Grafco d una sere d dat spermental n EXCEL 1. Inseramo sulla prma rga l ttolo che defnsce l contenuto del foglo. Po nseramo su un altra rga valor spermental della x e su quella successva valor della y.

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE

LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007 STATISTICA SOCIALE Corso d laurea n Scenze Turstche, a.a. 07/08 Esercz 6 novembre07 Eserczo La Tabella contene alcun dat relatv a 6 lavorator delle azende Alfa e Beta. Tabella Lavorator delle azende Alfa

Dettagli

Statistica Descrittiva

Statistica Descrittiva Statstca Descrttva Corso d Davd Vettur Dat osservat Sano note le seguent msure dello spessore d una lastra d materale polmerco espresse n mllmetr 3.71 3.83 3.85 3.96 3.84 3.8 3.94 3.55 3.76 3.63 3.88 3.86

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure.

Incertezza di sensibilità < fluttuazione intrinseca delle misure. Error casual no ad ora abbamo correlato la bontà d una msura alla sensbltà degl strument utlzzat. Samo partt da una stuazone n cu effettuata una sere d msure rpetute, le msure hanno tutte dato lo stesso

Dettagli