La contabilità analitica nelle aziende agrarie
|
|
- Ottaviano Gioia
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo
2 Contabltà generale e cont. ndustrale La Contabltà generale regstra tutt fatt d rlevanza ammnstratva che ntercorrono tra l'azenda e l'ambente esterno. I dat rlevat sono solo quell oggettvamente accertat (documentabl secondo rgde regole formal) e rguardano l'acqusto d matere prme (uscte) e la vendta d prodott o servz (entrate). In essa mancano ndcazon d dettaglo che consentano, ad esempo, d verfcare la destnazone specfca delle matere prme acquste. I cost vengono rlevat secondo la loro natura! La Contabltà ndustrale rappresenta una operazone d rlevazone che, ntegrando le nformazon deducbl dalla contabltà generale con altre nformazon extracontabl, consente d rclassfcare cost e rcav azendal al fne d ottenere utl ndcazon sulla effcenza operatva dell azenda. I cost vengono rlevat secondo la loro destnazone 2
3 Una possble defnzone: La contabltà ndustrale, detta anche contabltà analtca è una tecnca ammnstratva rguardante la rlevazone, la destnazone, l anals ed l controllo de cost e de rcav nerent alla gestone Come s organzza Documento nterno all azenda prvo d format standard 3
4 Fnaltà: 1) Controllare lo svolgmento della gestone ed l suo grado d effcaca e d effcenza; Effcaca = Obettv realzzat/obettv prevst Effcenza = Rsultat raggunt/rsorse mpegate 1) Fornre dat per orentare la fssazone de prezz (prcng); 2) Orentare le decson azendal tra soluzon alternatve (make or buy, VAN, SIR); 3) Analzzare la reddtvtà d settor azendal, d sngole commesse o d sere d prodott ; 4) Predsporre la programmazone azendale ed l controllo della gestone 5) Condvdere l processo decsonale e motvare var 4 responsabl montorando rsultat consegut
5 Obettvo prncpale della contabltà analtca Imputare ad una specfca tpologa d prodotto (o servzo) cost azendal sostenut per realzzarlo Quale dettaglo? Il dettaglo non è fssato a pror ma dpende dal questo al quale s vuole rspondere e a cost della rlevazone che s ntende sostenere (> dettaglo > cost d rlevazone) 5
6 Full costng - Drect costng Full Costng (costo peno d produzone) Rlevazone e rpartzone d tutt cost (drett e ndrett, esplct, mplct) rferbl al prodotto per l quale s svluppa la contabltà analtca. Quanto maggore è l dettaglo, quanto pù l prezzo d vendta superore al costo così determnato corrsponde al proftto dell mprendtore! Il Concetto d MARK-UP Drect Costng (contabltà a margne d contrbuzone) Rlevazone e rpartzone de sol cost varabl. Lo scopo non è tanto quello omncomprensvo del full costng: n questo caso s cerca solo d esamnare l effcenza dell azenda n ragone de volum d produzone. 6
7 Full costng - Drect costng Drect Costng (contabltà a margne d contrbuzone) Lo scopo è quello d verfcare mmedatamente l MARGINE DI CONTRIBUZIONE (MC) dell Azenda, ossa se le attvtà produttve rescono a determnare rcav (R) tal da coprre l COSTO PIENO DELLA STRUTTURA DI PRODUZIONE (coè cost fss (CF) d produzone): se cò accade s determna un rsultato netto (RN) postvo. MARGINE DI CONTRIBUZIONE MC = R Cv RISULTATO NETTO RN = MC - CF 7
8 I Cost d produzone nell anals FULL COST 8
9 Var concett d costo 1. Costo d un fattore acqusto 2. Costo d competenza 3. Costo d un fattore produttvo mpegato 4. Costo de prodott realzzat Contabltà generale Contabltà ndustrale 9
10 al momento: a) preventv b) consuntv al tpo d dat usat: a) effettv b) standard Classfcazone de cost In base alla relazone con l varare del lvello d produzone: fss varabl All effettva manfestazone: a) Implct (fguratv) b) Esplct (effettv) al modo con cu s rferscono all output d processo (crtero dell attrbuzone) a) drett (specfc) b) ndrett (comun, general) alla relazone con l output d processo: specfc comun c) general 10
11 Cost fss e cost varabl
12 Orzzonte temporale e funzone d produzone Funzone d produzone nel lungo perodo y = Cost fss e cost varabl f ( x, x2,... x 1 n ) Funzone d produzone nel breve perodo y = f ( x, x2, x3... x 1 n ) Cost varabl Cost fss 12
13 Cost fss e cost varabl Costo totale d produzone Ct Cv Fattor varabl modfcabl nel breve perodo Ct = Cf + Cv Cf x 1 Lvello d produzone Fattor fss mmodfcabl nel breve perodo 13
14 Qund Cost fss e cost varabl n Cost fss relatv a fattor produttv mmodfcabl nel breve perodo n I cost fss ncdono su cost untar (costo rferto alla sngola untà d prodotto realzzato) n modo decrescente all aumentare della produzone Gudz d convenenza legat alle econome d scala 14
15 Cost fss e cost varabl Il punto d pareggo BEP: Break Even Pont 15
16 Cost fss e cost varabl Il punto d pareggo n volume (n ) Quale è l volume d produzone (n ) tale da fare equvalere l prezzo d vendta untaro (pv ) al costo totale d produzone untaro (ct )? CF Punto d pareggonvolume ( n ) = MC margne d contrbuzone( MC) = pv cv n CF = pv cv pv pv n CF n n CF = = ct = = CF = n pv pv + cv CF pv cv cv 1 cv 16
17 Cost fss e cost varabl Il punto d pareggo n valore (PLV=n *pv ) Quale è l valore totale della produzone che garantsce la copertura totale d tutt cost d produzone? CF Punto d pareggo( n valore ) = MC MC = margne d contrbuzone pv = prezzo d vendta untaro pv 17
18 Cost fss e cost varabl Eserczo Per la produzone d un bene () s sostengono a lvello azendale cost fss (CF) ad esso mputabl per un totale d 3.500, mentre cost varabl per ogn untà d prodotto realzzato (cv ) ammontano a 2,00. Quante untà del bene dovranno essere prodotte per raggungere l punto d pareggo sapendo che l prezzo d vendta del bene sarà d 3? Svolgmento (cfr. cf_cv.xls) 18
19 Cost fss e cost varabl Svolgmento (cfr. cf_cv.xls) 19
20 Cost fss e cost varabl Proftt BEP Perdte CV CF Svolgmento (cfr. cf_cv.xls) 20
21 Produzone nferore al BEP Cost fss e cost varabl Qual soluzon? (possbl n base a breve o lungo perodo ): - Aumento la produzone (amplamento mercato) - Aumento l prezzo d vendta (valorzzazone prodotto) - rduco cost fss (mgloramento strutturale effcenza azendale) - rduco cost varabl (mgloramento operatvo effcenza azendale) - vare combnazon.. Svolgmento (cfr. cf_cv.xls) 21
22 I var tp d blanco 22
23 Blanc Classfcazone Blanco contable analzza rsultat del sngolo eserczo Blanco economco analzza rsultat med d pù esercz esgenze d rendcontazone valutazone dell effcenza Consuntvo Preventvo 23
24 globale consuntvo preventvo Blanc Anals effcenza Panfcazone Blanco economco parzale consuntvo Anals effcenza preventvo Panfcazone parzale d settore (es. conto colturale analtco, costo produzone bottgla, ecc ) d fase (valore d trasformazone) 24
25 Il problema della rpartzone de cost ne blanc parzal 25
26 I cost d produzone ne Blanc parzal 1. Selezone e attrbuzone de cost drett (specfc) 2. Rpartzone de cost ndrett (comun, general) - l esgenza d nformazon extra-contabl - la defnzone d coeffcent tecnco-economc d rpartzone 26
27 Raccolta d nformazon extraeconomche: un esempo d scheda della tecnca Operazone Freq. Perodo Impego macchne azendal e nolegg Manodopera Fattor a logoro totale esecuzone ore macchna costo nolo n. UL n. UL ore untà d Prezzo Prezzo dal al motrc operatrc azendal nolegg per operazone Az extra az famlare ndeterm determ descrzone msura q.tà untaro totale 27
28 Blanc parzal Alcun esemp 28
29 Blanc parzal: l blanco d fase Alcun esemp d blanc d fase A) Trasformazone dell uva n vno B) Acqusto mezzo o servzo conto terz 29
30 Blanc parzal: l blanco d fase A) Trasformazone dell uva n vno Trasformo l uva n azenda o m convene venderla? Calcolo del valore d trasformazone Calcolo del prezzo d trasformazone Gudzo d convenenza: confronto prezzo d trasformazone prezzo d vendta del prodotto non trasformato 30
31 Blanc parzal: l blanco d fase A) Trasformazone dell uva n vno a)valore d trasformazone Vt = V C tr tr V tr = Valore del prodotto trasformato C tr = Costo d trasformazone b) Prezzo d trasfromazone Pt = Vt Q c) Gudzo d convenenza alla trasformazone n azenda Pt Pg V = Valore d trasformazone Q = Volume del prodotto non trasformato Pg = prezzo d vendta del prodotto non trasformato 31
32 Blanc parzal: l blanco d fase B) Acqusto mezzo o servzo conto terz Compro la vendemmatrce o m rvolgo a contoterz? a) Calcolo del costo d eserczo della macchna b) Gudzo d convenenza Ctha N Ct ta = Costo totale ad ettaro della macchna N = Costo ad ettaro del servzo conto terz 32
33 Blanc parzal: l blanco d fase Es. Costo oraro della macchna (fle: vendemmatrce.xls) Un mprendtore ntende acqustare per la propra azenda una vendemmatrce per svolgere autonomamente la raccolta dell uva, attualmente effettuata facendo rcorso ad un noleggo al prezzo d 350,00 ad ettaro. Per l acqusto della macchna è prevsta una spesa d ,00 che l mprendtore ntende coprre con de fond propr, attualmente nvestt n banca ad un saggo d nteresse del 9%. Asscurazone annua 360 Carburante / ora 0,72 Lubrfcante / ora 0,36 Spese general (d rcovero, ammnstrazone, ecc) 154,94 Manodopera / ora 13 Manutenzone / ora 6,70 Capactà lavoratva della macchna(rd) ha/ ora 0,30 Questo A Sapendo che la durata economca del mezzo è d 10 ann ed l valore d recupero è d Determnare la convenenza all acqusto del mezzo anzché rcorrere al noleggo sapendo che l Azenda ha una superfce a vgneto d 50 ettar e che l noleggo avrebbe un costo ad ettaro d 350. Questo B Ipotzzando che l acqusto nteress pù propretar, ovvero una cooperatva d servz, quale è la superfce mnma per la quale è convenente l acqusto? Questo C Esprmere l medesmo gudzo d convenenza all acqusto nell potes n cu l mprendtore non acqust la 33 macchna con captale propro ma rcorra ad un mutuo bancaro (r=0,12) per l ntero ammontare della spesa, senza potzzare valor d recupero.
34 Blanc parzal: l blanco d fase Es. Costo oraro della macchna (fle: vendemmatrce.xls) untà d msura a) Prezzo d acqusto ,00 b) Valore d recupero 5.680,00 c) durata prevsta ann 10 d) Saggo d nteresse % 9,0% e) Asscurazone annua 360,00 f) Carburante /ora 0,72 g) lubrfcante /ora 0,36 h) spese gneral (d rcovero, amm) 154,94 ) manodopera /ora 13,00 l) manutenzone /ora 6,70 m) capactà lavoratva della macchna(rd) ha/ora 0,3 Superfce a vte (S) ha 50 34
COSTI FISSI E VARIABILI E I problemi di MAKE or BUY e IL BEP (IL PUNTO DI PAREGGIO)
COSTI FISSI E VARIABILI E I problem d MAKE or BUY e IL BEP (IL PUNTO DI PAREGGIO) CF CV Un concetto d fondo Cost fss e cost varabl CF CV Orzzonte temporale e funzone d produzone Funzone d produzone nel
TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE
TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE IPOTESI SOTTOSTANTE: TECNICHE LINEARI (COEFFICIENTI FISSI DI PRODUZIONE) PREVISIONI (vendte, prezz de ben e de fattor) medante tecnche estrapolatve, econometrche e d mercato
Soluzione esercizio Mountbatten
Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno
Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari
Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre
1. Una panoramica sui metodi valutativi
. Una panoramca su metod valutatv La dottrna azendalstca rconosce l esstenza d var metod att a determnare l valore del captale economco d un mpresa. In partcolare, è possble ndvduare tre macro-tpologe
Indici di misurazione del potere di mercato
Indc d msurazone del potere d mercato Metod tradzonal: tass d rendmento, margn e q d Tobn Indc d concentrazone Metod presuntv d Ganmara Martn Introduzone Le teore de mercat concorrenzal e non concorrenzal
Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model
Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un
Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione
Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve
Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse
Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso
InfoCenter Product A PLM Application
genes d un fra o Gestone de crcolazone dell'nformazone sa crcoscrtta entro Pdetermnat ambt settoral. L'ntegrazone de sstem e de odpartment azendal rchede nuove modaltà operatve, nuove t competenze e nuov
7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE
Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE
Mnstero dell Ambente e della Tutela del Terrtoro e del Mare MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1. I RIFERIMENTI NORMATIVI 1.2. GLI OBIETTIVI
Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo
Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.
MACROECONOMIA A.A. 2014/2015
MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost
McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11
Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento
Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione
1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone
Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA
Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG
POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative
POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d
Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri
Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme
VA TIR - TA - TAEG Introduzione
VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S
La verifica delle ipotesi
La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:
CIRCOLARE N. 9. CIRCOLARI DELL ENTE MODIFICATE/SOSTITUITE: nessuna. Firmato: ing. Carlo Cannafoglia
PROT. N 53897 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: DATA DECORRENZA: CIRCOLARE N. 9 DC Cartografa, Catasto e Pubblctà Immoblare, d ntesa con l Uffco del Consglere Scentfco e la DC Osservatoro del Mercato
EH SmartView. Una SmartView sui rischi e sulle opportunità. Servizio di monitoraggio dell assicurazione del credito. www.eulerhermes.
EH SmartVew Servz Onlne d Euler Hermes Una SmartVew su rsch e sulle opportuntà Servzo d montoraggo dell asscurazone del credto www.eulerhermes.t Cos è EH SmartVew? EH SmartVew è l servzo d Euler Hermes
A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO
4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.
Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne
Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che
I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:
I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator
Verifica termoigrometrica delle pareti
Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI
Verifica di efficacia di un Sistema di Gestione di Sicurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001
Relazone Verfca d effcaca d un Sstema d Gestone d Scurezza e Salute sul lavoro: l OHSAS 18001 Gl nfortun sul lavoro e le malatte professonal sono ad ogg uno de prncpal problem che afflggono l Itala e
3. Esercitazioni di Teoria delle code
3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come
Economia del Lavoro. Argomenti del corso
Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone
McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati
Vttoro Galleran, Gacomo Zann, Davde Vagg Copyrght 2004 The Companes srl Caso 4 Stma d un vgneto d 2,5 ha ubcato nella collna Forlvese Indce. Confermento dell ncarco e questo d stma 2 2. Rapport economco
LA VALUTAZIONE D AZIENDA: I METODI ASSOLUTI E I METODI RELATIVI. Dott.ssa Elisa MENICUCCI
LA VALUTAZIONE D AZIENDA: I METODI ASSOLUTI E I METODI RELATIVI Dott.ssa Elsa MENICUCCI Dottore Commercalsta Rcercatrce area Azendale IRDCEC Modena, 24 aprle 2014 INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE D AZIENDA
Calcolo delle Probabilità
alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.
FORMAZIONE ALPHAITALIA
ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa
Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto
CRESME Scenar d frenata per l comparto elettrco: l nodo della valorzzazone del prodotto Il mercato elettrco rappresenta uno de pù nteressant compart economc del nostro paese, caratterzzato da profonde
Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E
Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo
LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz
LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non
DECRETA. ART. 3 Il compenso per l attività di collaborazione è fissato in 1.095,00 esente dall imposta sul reddito delle persone fisiche.
BANDO PER n. 64 BORSE DI COLLABORAZIONE PER IL SUPPORTO PRESSO IL C.I.A.O. DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA NEL PERIODO DA SETTEMBRE 2010 A FINE GENNAIO 2011 000280 IL RETTORE VISTO VISTO
Contabilità Interna Analisi Dei Costi Costo costi diretti costi indiretti overhead costi di prodotto costi di periodo CostoDelVenduto
Contabltà Interna E' detta contabltà nterna, un nseme d ndc e procedure atte a studare le dmamche d spesa e guadagno d un'azenda a scopo puramente nformatvo e prvato. S dvde n alcune branche prncpal e
L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
Delberazone 20 ottobre 2004 Approvazone delle condzon general d accesso e d erogazone del servzo d rgassfcazone d gnl predsposte dalla socetà Gnl Itala Spa (delberazone n. 184/04) L AUTORITÀ PER L ENERGIA
La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente
Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della
TIPOLOGIA Ambito titolo corso destinatari OBIETTIVI CONTENUTI
TIPOLOGIA Ambto ttolo corso destnatar OBIETTIVI CONTENUTI Ammnstrazone, Ammnstrazone del personale fnanza, controllo (16 Ammnstrazone, fnanza, controllo Ammnstrazone, fnanza, controllo Ammnstrazone, fnanza,
Metodologia di controllo. RIPARAZIONI DI CARROZZERIE DI AUTOVEICOLI (III edizione) Codice attività: 50.20.2. Indice
Metodologa d controllo RIPARAZIONI DI CARROZZERIE DI AUTOVEICOLI (III edzone) Codce attvtà: 50.20.2 Indce 1. PREMES SA... 2 2. ATTIVITÀ PR EPARATORIA AL CONTROLLO... 4 2.1 Interrogazon dell Anagrafe Trbutara...
Modello del Gruppo d Acquisto
InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato
HOTEL PRICING AND YIELD MANAGEMENT. 1 Yield management e processo decisionale: le variabili di scelta.
HOTEL PRICING AND YIELD MANAGEMENT Yeld management e processo decsonale: le varabl d scelta.. Introduzone;.2 Il processo d yeld management e le sue orgn;.3 Segmentazone d mercato;.4 Prevsone della domanda;.5
COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data
COMUNE D SESTU SETTORE : Responsable: Vglanza Deana Perlug DETERMNAZONE N. n data 1926 04/12/2015 OGGETTO: Affdamento dretto alla dtta Racca Umberto & C. s.n.c. per la forntura d 6 chav elettronche per
... ... ... DI GIOIOSA MAREA (ME) PORTO TURISTICO NELLA FRAZIONE SAN GIORGIO DEL COMUNE. 3. RICAVI E COSTI DI GESTIONE... l
PORTO TURSTCO NELLA FRAZONE SAN GORGO DEL COMUNE D GOOSA MAREA (ME) PROGETTO PRELMNARE PANO ECOVOb'TCO E FNANZAF0 NDCE 1. PREMESSA...,.l 2. COSTO DELL'NTERVENTO...,...,...,..,,.,...,,.,,~...,.,.,.,,...l
La retroazione negli amplificatori
La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo
COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE
COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996
Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014
Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate
PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -
PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata
Efficienza energetica nelle PMI esempi di problemi tipici e possibili soluzioni per un risparmio economico ed energetico
Opportuntà per le PMI d rsparmo economco ed energetco : dalla forntura alle buone pratche n azenda Effcenza energetca nelle PMI esemp d problem tpc e possbl soluzon www.europrogett.eu Effcenza energetca
AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)
AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere
LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI
LEZIONE N8 Introduzone a MODELLI DI SIMULZIONE ED OTTIMIZZZIONE PER SISTEMI ENERGETICI 1d 11 MODELLIZZZIONE DI DOMND ED OFFERT Dal 1973 gl stud su modell che ntendono rappresentare cosa può succedere nel
Servizi Urbanistica. > Pianificazione Generale Piano Regolatore Generale, Strutturale e Operativo Programma di Fabbricazione Regolamento Edilizio
2 Servz Urbanstca > Panfcazone Generale Pano Regolatore Generale, Strutturale e Operatvo Programma d Fabbrcazone Regolamento Edlzo > Panfcazone Settorale Pano Paesaggstco Pano Infrastrutturale Pano del
Ottimizzare il contact center bilanciando costi e qualità del servizio
Ottmzzare l contact center blancando cost e qualtà del servzo Contact Center - Le attvtà E l punto centralzzato d ncontro tra l clente ed l busness Utlzza var canal d comuncazone (Telefono, Telesales,
Metodologia di controllo. AUTORIMESSE (III edizione) Codice attività: 63.21.0. Indice
Metodologa d controllo AUTORIMESSE (III edzone) Codce attvtà: 63.21.0 Indce 1. PREMESSA... 2 2. ATTIVITÀ PREPARATORIA AL CONTROLLO... 3 2.1 Interrogazon dell Anagrafe Trbutara... 3 2.2 Altre nterrogazon
Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013
Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9
IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD OHSAS 18001
IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SECONDO LO STANDARD OHSAS 18001 Prof. Maro Tucc, Ing. Lorenzo Gagnon, Ing. Gann Bettn, Dott. Ely Menchern Dpartmento d Energetca Sergo Stecco Sezone
Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo
Obettv Il concetto d Reslenza applcato a terrtor rural Una proposta p metodologca Un esempo: dverstà e svluppo Concluson Interpretare terrtor rural come sstem soco-ecologc Analzzare le propretà della reslenza
Corso di Economia Applicata
Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento
Metodologia di controllo. ERBORISTERIE (II edizione) Codice attività: 52.33.1. Indice
Metodologa d controllo ERBORISTERIE (II edzone) Codce attvtà: 52.33.1 Indce 1. PREMESSA...2 1.1 Caratterstche economco - azendal del settore...2 1.2 Cenn normatv - consuetudn commercal...3 2. ATTIVITÀ
* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1
APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone
2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria
2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso
Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:
Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata
- Lavori di intonacatura, tinteggiatura, posta in opera di pavimenti, rivestimenti ed infissi
Attvtà d servz: - Lavor d ntonacatura, tnteggatura, posta n opera d pavment, rvestment ed nfss NUOVA VERSIONE DELLE METODOLOGIE DI CONTROLLO (AGGIORNAMENTI): - Autoscuole - Agenze dsbrgo pratche - Installazone
2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)
Dspensa 3 2.6 Dagramma d reddtvtà e anals CR (Cost, Rcav, uanttà) L anals CR (Cost, Rcav, uanttà) è uno strumento molto utle e semplce per la progettazone e la gestone d un generco mpanto d produzone.
ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:
ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento
Capitolo 2 Dati e Tabelle
Captolo 2 Dat e Tabelle La Descrzone della Popolazone La descrzone d una popolazone passa attraverso due fas: 1. la formazone de dat statstc 2. la sntes de dat La formazone del dato statstco prevede: ()
Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard
Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm
Metodologia di controllo COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIOCHI E GIOCATTOLI. Codice attività: 52.48.4. Indice
Metodologa d controllo COMMERCIO AL DETTAGLIO DI GIOCHI E GIOCATTOLI Codce attvtà: 52.48.4 Indce 1. PREMESSA...2 1.1 Caratterstche economco - azendal del settore...2 1.2 Cenn normatv - consuetudn commercal...3
31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand
Collusone (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Accord tact o esplct per aumentare l potere d mercato e pratcare prezz pù elevat rspetto all equlbro non cooperatvo corrspondente Esste un vantaggo dalla collusone
Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida
Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7
L USO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE NELLA GESTIONE DEI CAMPIONAMENTI E DELLE STRATEGIE DI DIFESA DALLA MOSCA DELLE OLIVE
L USO DI UN MODELLO DI SIMULAZIONE NELLA GESTIONE DEI CAMPIONAMENTI E DELLE STRATEGIE DI DIFESA DALLA MOSCA DELLE OLIVE ECONOMIC AND ENVIRONMENTAL IMPLICATIONS IN THE USE OF A SIMULATION MODEL FOR THE
Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura
orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato
RELAZIONE TECNICA. Introduzione. 1 Finalità e requisiti delle attività di dispacciamento nel mercato elettrico liberalizzato
Allegato n. 1 a Prot AU/01/130 RELAZIONE TECNICA PRESUPPOSTI PER L ADOZIONE DI SCHEMA DI CONDIZIONI PER L EROGAZIONE DEL PUBBLICO SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO DELL ENERGIA ELETTRICA SUL TERRITORIO NAZIONALE
MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura di L.
MATERIALE PER IL CORSO DI INDAGINI E STATISTICHE PER IL TURISMO NON DIFFONDERE DA PERCORSI DI RICERCA SOCIALE (a cura d L.Bernard) 3.3. Dsegn d camponamento d Lorenzo Bernard 3.3.1. Una defnzone per ntrodurre
Circolare Decreto Legislativo 155/97 - Sistema HACCP e coinvolgimento dei comparti Imballaggi Ortofrutticoli e Sughero.
Crolare Dereto Legslatvo 155/97 - Sstema HACCP e onvolgmento de ompart Imballagg Ortofruttol e Sughero. Sheda esplatva D.Lvo 155/97" Sopo del presente doumento è quello d llustrare gl aspett nerent alla
COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provincia di Bari
Allegato alla D.D. Area 3 - Terrtoro n 17 del 20.04.2009 COMUNE DI CASSANO DELLE MURGE Provnca d Bar DISCIPLINARE BANDO PUBBLICO PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI RECUPERO DELLE FACCIATE DI IMMOBILI
Potenzialità degli impianti
Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà
Metodologia di controllo. RIPARAZIONI MECCANICHE ED ELETTRICHE DI AUTOVEICOLI (III edizione) Codici attività: 50.20.1 50.20.3.
Metodologa d controllo RIPARAZIONI MECCANICHE ED ELETTRICHE DI AUTOVEICOLI (III edzone) Codc attvtà: 50.20.1 50.20.3 Indce 1. PREMESSA... 2 2. ATTIVITÀ PREPARATORIA AL CONTROLLO... 4 2.1 Interrogazon dell
Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare
Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg
Trigger di Schmitt. e +V t
CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con
Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS
Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva
DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 598/2014/R/EEL
DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 598/2014/R/EEL ORIENTAMENTI PER LA RIFORMA DELLE INTEGRAZIONI TARIFFARIE PER LE IMPRESE ELETTRICHE MINORI NON INTERCONNESSE Documento per la consultazone per la formazone
PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA
PROVNCA REGONALE D MESSNA Regolamento per l'erogazone delle rsorse fnanzare agl sttut scolastc Artcolo 1 - Prncp, defnzon e norme general 1. l presente regolamento da attuazone all'art.3 della Legge 11
Metodologia di controllo. RIPARAZIONE E SOSTITUZIONE DI PNEUMATICI (II edizione) Codici attività: 50.20.4. Indice
Metodologa d controllo RIPARAZIONE E SOSTITUZIONE DI PNEUMATICI (II edzone) Codc attvtà: 50.20.4 Indce 1. PREMESSA... 2 2. ATTIVITÀ PREPARATORIA AL CONTROLLO... 4 2.1 Interrogazon dell Anagrafe Trbutara...
I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011
I metod mst Valutazone d mpresa a.a. 2010-2011 Lezon 18 e 19 aprle 2011 1 Il metodo msto n passato era l tpco metodo europeo per la stma del valore d captale economco consdera sa l elemento patrmonale
LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE
Lezone 6 - La statstca: obettv; raccolta dat; le frequenze (EXCEL) assolute e relatve 1 LA STATISTICA: OBIETTIVI; RACCOLTA DATI; LE FREQUENZE (EXCEL) ASSOLUTE E RELATIVE GRUPPO MAT06 Dp. Matematca, Unverstà
Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale.
4.4.2. Indc economc L ndce d natura economca, n base a quanto prevsto dalla lettera b), del comma 2 dell artcolo 36 della legge regonale deve essere rferto a reddt catastal rvalutat. S ha pertanto che:
Variabili statistiche - Sommario
Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su
La taratura degli strumenti di misura
La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure
Il patrimonio informativo aziendale come supporto alle attività di marketing
Unverstà degl Stud d RomaTre - Facoltà d Economa Corso d Rcerche d Marketng Il patrmono nformatvo azendale come supporto alle attvtà d marketng ng. Stefano Cazzella stefano.cazzella@datamat.t Agenda La
Apprendimento Automatico e IR: introduzione al Machine Learning
Apprendmento Automatco e IR: ntroduzone al Machne Learnng MGRI a.a. 2007/8 A. Moschtt, R. Basl Dpartmento d Informatca Sstem e produzone Unverstà d Roma Tor Vergata mal: {moschtt,basl}@nfo.unroma2.t 1
4.6 Dualità in Programmazione Lineare
4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble
Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB
Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell
Introduzione al Machine Learning
Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone
Metodologia di controllo COMMERCIO DI PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI DI AUTOVEICOLI, MOTOCICLI E CICLOMOTORI. Codici attività: 50.30.0 50.40.2.
Metodologa d controllo COMMERCIO DI PARTI DI RICAMBIO E ACCESSORI DI AUTOVEICOLI, MOTOCICLI E CICLOMOTORI Codc attvtà: 50.30.0 50.40.2 Indce 1. PREMESSA... 2 1.1 Caratterstche del settore... 2 2. ATTIVITÀ
Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti
Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso