Dai circuiti ai grafi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dai circuiti ai grafi"

Transcript

1 Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat s parla d grafo orentato Per nodo s ntende una gunzone crcutale d collegamento tra termnal (morsett) d dspost elettrc Per lato s ntende l percorso (orentato) tra due nod corrspondent a morsett del dsposto elettrco Nota storca: Krchhoff enuncò nel 87 la legge topologca delle corrent ne crcut elettrc applcando per prmo la teora de graf a problem elettrc Parte I AA /

2 Nozon topologche S defnsce cammno (o percorso) tra due nod A e B del crcuto un nseme d lat contgu tal congungere A e B senza creare percors chus ed aente come unche estremtà nod A e B S defnsce magla un nseme d lat tal da formare un percorso chuso (A B), nel quale n ogn nodo ncdono esattamente due lat Una rete elettrca s dce pana se è rappresentable con un grafo pano pro d ncroc tra lat (se non ne nod) Con rfermento a ret pane, s defnsce anello una magla che non contene magle al suo nterno Per anello esterno s ntende la magla perferca, oero quella magla che non ha nulla al suo esterno S defnsce nseme d taglo l nseme de lat che ntersecano una superfce chusa (gaussana), detta superfce d taglo Parte I AA /

3 Da crcut a graf Per corrente d lato s ntende la corrente relata al lato n esame con rfermento all orentazone ad esso assocata Per tensone d lato s ntende la tensone tra nod che fanno capo al lato n esame In base alla conenzone dell utlzzatore, s assume come morsetto posto quello nel quale la corrente è entrante A B A lato k B k AB k AB Precsazone su lettere mauscole/mnuscole La potenza elettrca stantanea assorbta nel lato k è defnta: p k k k Parte I AA /

4 Da crcut a graf E qund possble rappresentare le connesson d una rete elettrca costtuta da dspost a due morsett (bpol) sosttuendo a cascun dsposto un lato ed una coppa d nod n corrspondenza de due morsett Nel caso d dspost a pù morsett (multpol) è possble consderare un morsetto come nodo d rfermento ed utlzzare un lato per cascuno de rmanent morsett, collegandolo al nodo d rfermento Nel caso d bpol multpl (multbpol) s può consderare un lato per ogn bpolo, oero un lato (solato) per ogn porta S consderano graf conness, oero graf per qual tutt nod sono tra d loro collegat da un cammno In caso contraro è possble consderare graf ncernerat (ed esempo laagna) In generale, l rfermento è a graf orentat con n nod ed l lat Parte I AA /

5 Da crcut a graf: esempo crcuto elettrco n, l grafo orentato Parte I AA /

6 7 Matrce d ncdenza [A] (de nod) Le propretà d nterconnessone d una rete elettrca, rappresentate samente dal grafo orentato ad essa assocato, possono essere sntetzzate n forma matrcale In partcolare, un metodo molto ntuto consste nello specfcare qual sono lat che ncdono su cascuno degl n nod della rete e con quale erso; ognuno de l lat ncderà su due sol nod, n uno con erso entrante, nell altro con erso uscente Come s edrà nel seguto, è suffcente consderare le propretà d ncdenza su n- nod n quanto sull n-esmo nodo ncdono lat gà consderat per nod restant Parte I AA /

7 8 Parte I AA / ed esempo laagna Matrce d ncdenza [A] (de nod): LKC a nod LKC: () () () ()

8 9 Matrce d ncdenza [A] (de nod) Vene così ntrodotta la matrce d ncdenza (rdotta) [A], detta anche matrce de nod, come una matrce d n- rghe ed l colonne composta dagl element a hk che assumono alor,,, secondo la regola seguente: a hk se l lato k esce dal nodo h se l lato k entra nel nodo h se l lato k non ncdesul nodo h lat M n L a hk k L l ed esempo laagna Parte I AA / nod [A]

9 Matrce d ncdenza [A] (de nod) Dalla defnzone rsulta che n ogn colonna, coè relatamente a cascun lato, s hanno al pù due coeffcent non null, d segno opposto, che rappresentano l ncdenza su due nod d estremtà Le colonne relate a lat che ncdono sull n-esmo nodo, non ncluso nella matrce, aranno un solo coeffcente non nullo Le propretà d ncdenza d tale nodo s desumono qund dagl n- nod restant Includendo nella matrce d ncdenza anche l n-esma rga s otterrebbe qund una matrce sngolare, n quanto la somma delle rghe fornsce un ettore dentcamente nullo Oero, l n-esma rga s può esprmere come combnazone lnear delle n- rghe precedent (la somma cambata d segno) In questo caso, tutte le l colonne arebbero per element, ed rmanent tutt null Parte I AA /

10 Parte I AA / Formulazone matrcale delle legg d Krchhoff E mmedato erfcare che la matrce d ncdenza, così per come è defnta, consente d esprme n forma matrcale la legge d Krchhoff delle corrent applcata agl n- nod della rete elettrca Consderando nfatt le l corrent d lato,,, h,, l [] s ottene: [A][] a a a a a a Tal n- equazon rsultano lnearmente ndpendent n quanto cascuna rga, relata ad un nodo derso, aggunge almeno una arable rspetto alle precedent, n quanto n quel nodo ncderà almeno un nuoo lato, a meno che l nodo non sa l ultmo (n-esmo) Tutte le equazon ottenute con tagl possono essere scrtte componendo tra loro (combnazone lneare) quelle a nod n n an l l a l a l l l

11 Parte I AA / Formulazone matrcale delle legg d Krchhoff In modo analogo, la matrce d ncdenza, n forma trasposta [A] T, consente d esprmere n forma matrcale la legge d Krchhoff delle tenson applcata alle tenson de n- nod della rete elettrca rspetto al nodo n-esmo scelto come rfermento, e k kn Consderato nfatt tal tenson d nodo e, e,, e k,, e n- [e] s ottene: [A] T [e] [] a a a l e e e a a a Oero, la tensone k d cascun lato è espressa come dfferenza tra le due tenson d nodo relate al lato k rspetto al nodo n-esmo d rfermento Per lat che ncdono nel nodo n-esmo s ha semplcemente che la tensone d nodo concde con quella d lato, e j ± j l e e e a a a n n nl e e n e n n l

12 Formulazone matrcale delle legg d Krchhoff Con rfermento alla fgura, s ha qund: e x e y k nodo x lato k nodo y Dalle precedent l relazon scalar possono essere elmnate le n- tenson d nodo, ottenendo così le l-n equazon ndpendent d Krchhoff rspetto le l tenson d lato La matrce d ncdenza trasposta [A] T sntetzza qund, se pur n modo rdondante, la legge d Krchhoff delle tenson Parte I AA / xn n nodo rf E possble esprmere le n- LKC ndpendent anche con procedure derse, basandos su opportune superfc d taglo In generale s ottene una matrce detta matrce degl nsem d taglo La matrce d ncdenza è ottenuta sceglendo superfc che contengono solo nodo k yn

13 Matrce degl anell [B] Nel caso d ret pane, le propretà d nterconnessone d una rete elettrca possono essere rappresentate sulla base degl anell puttosto che su nod, come aena per la matrce d ncdenza S può dmostrare che un grafo pano d n nod ed l lat possede ln anell E mmedato erfcare che tutte le magle della rete possono essere ottenute come sorapposzone (somma) d anell In partcolare, supponendo d orentare tutt gl anell con erso concorde (oraro o antoraro), per cascuno degl l lat della rete è possble specfcare se appartene o meno ad uno degl ln anell, e con quale orentazone; ogn lato apparterrà al pù a due anell (contgu) con orentazone opposta Consderando anche l anello esterno orentato n senso opposto, ogn lato appartene esattamente a due anell con orentazone opposta Parte I AA /

14 Parte I AA / ed esempo laagna Matrce degl anell [B]: LKT agl anell LKT: () () () ()

15 Matrce degl anell [B] Vene così ntrodotta la matrce degl anell (rdotta) [B] come una matrce d ln rghe ed l colonne composta dagl element b hk che assumono alor,,, secondo la regola seguente: b hk se l lato k se l lato k se l lato k apparteneall'anelloh con orentazone concorde apparteneall'anelloh con orentazone dscorde non apparteneall'anelloh Ognuna delle l colonne arà al pù due element non null, d segno opposto, n corrspondenza de due anell a cu appartene l corrspondente lato Includendo un ulterore rga corrspondente all anello esterno (con orentazone opposta), ogn rga arebbe per element, e tutt rmanent anell [B] M ln lat L k b hk L l Parte I AA /

16 7 Formulazone matrcale delle legg d Krchhoff In modo analogo alla matrce de nod, anche la matrce degl anell consente d esprmere n forma matrcale le legg d Krchhoff Infatt, per ognuno degl ln anell sono specfcat lat d appartenenza con la relata orentazone Introducendo le l tenson d lato k rsulta qund sntetzzata la legge delle tenson per cascun anello: [B][] b b b b b b b b l n l n bl n l l l l l l Tal equazon rsultano tra loro ndpendent, n quanto ogn anello ntroduce almeno un nuoo lato e qund una nuoa tensone Ogn equazone aggunta alle magle s ottene come combnazone lneare Parte I AA /

17 8 Formulazone matrcale delle legg d Krchhoff E possble rappresentare anche la legge delle corrent ntroducendo le cosddette corrent d anello (o corrent cclche), grandezze auslare assocate ad ogn anello, j, j,, j l-n Tal corrent sono defnte n modo da esprmere medante la loro somma algebrca la corrente d ogn lato, consderando gl anell a qual l lato appartene e le loro orentazon rspetto a quella del lato ( o al pù anell) Con rfermento agl anell x ed y d fgura ed al lato k ad ess comune s ha qund: k j x j y Per gl anell estern s ha: k ± j h j x k j y Parte I AA /

18 9 Formulazone matrcale delle legg d Krchhoff Consderando la matrce degl anell n forma trasposta [B] T, è possble gungere all espressone: [B] T [j] [] b b b l j j j b b b l j j j b b n b n nl Elmnando dalle precedent l equazon le ln corrent d anello s ottengono n relazon ndpendent che esprmono le LKC E possble esprmere le ln LKT ndpendent anche con procedure derse, basandos su opportune magle S ottene una matrce detta matrce delle magle, rspetto alla quale quella degl anell è un caso partcolare j j n j n n l Parte I AA /

19 Teorema d Tellegen Enuncato: S consder una rete elettrca ed l corrspondente grafo orentato con n nod ed l lat Sano [] ed [] un qualsas nseme d l tenson d lato e d l corrent d lato e che soddsfano le legg d Krchhoff S ha allora che: l k k k T oero [ ] [ ] Se [] ed [] rappresentano le tenson e le corrspondent corrent d lato n uno stesso stante, s ha che l teorema d Tellegen s rduce al prncpo d conserazone delle potenze stantanee Per crcut concentrat s ha qund che la conserazone dell energa è una dretta conseguenza delle legg d Krchhoff Parte I AA /

20 Teorema d Tellegen Dmostrazone: Se [] ed [] soddsfano le legg d Krchhoff, è possble ntrodurre la matrce d ncdenza [A] che soddsfa alle relazon: [A][] [A] T [e] [] Dalla seconda relazone s ottene: [] T ([A] T [e]) T [e] T [A] Moltplcando per []: [] T [] [e] T [A] [] Introducendo la prma relazone: [] T [] Una procedura analoga può essere seguta con la matrce degl anell [B] o con le matrc topologche [D], [C] che saranno ntrodotte nel seguto ed esempo laagna Parte I AA /

21 Ulteror propretà de graf orentat: albero e coalbero Un ulterore metodo sstematco che consente d screre n equazon LKC ndpendent ed ln equazon LKT ndpendent è basato sull ntroduzone del concetto fondamentale d albero e coalbero per l grafo orentato che rappresenta la rete elettrca n esame S defnsce albero d un grafo orentato connesso, un suo sottografo connesso che contene tutt gl n nod e non possede magle S può dmostrare che è possble defnre un numero totale d alber ders tra loro par a: l! / [(n)! (ln)!] Per come è defnto, ogn albero possederà esattamente b n lat I lat d albero sono dett ram S defnsce coalbero l nseme de restant lat del grafo, che saranno par a: c l (n) ln I lat d coalbero sono dett corde S ordnano lat, prma albero e po coalbero: [] [ a c ], [] [ a c ] In alcun cas è possble consderare un albero a stella, laddoe n nod sano tutt raggungbl dall n-esmo nodo tramte un solo lato Parte I AA /

22 Parte I AA / Matrce degl nsem d taglo fondamental (ram) S consderano come superfc d taglo quelle che ntersecano un solo ramo d albero, una per cascun ramo e con orentazone ad esso concorde Applcando la LKC a corrspondent nsem d taglo s ottene un nseme d n equazon ndpendent, n quanto per cascuna s ntroduce una nuoa arable (la corrente del corrspondente ramo) Utlzzando una notazone matrcale e ordnando lat n modo da consderare prma quell d albero (da ad n), po quell d coalbero (da n ad l), L n n K l s ottene: L [D][] [D] [, F] [D] detta anche matrce de Ram M n M M L O ram [ F] corde

23 Parte I AA / Matrce degl nsem d taglo fondamental (ram) ed esempo laagna LKC: () () () albero Rnumerando lat secondo l ordne de ram d albero s ottene:

24 Matrce degl nsem d taglo fondamental (ram) In analoga con la matrce de nod [A], cascuna rga della matrce [D], assocata ad uno degl n nsem d taglo, ha element, oppure a seconda che l lato corrspondente sa parte del taglo con orentazone concorde, dscorde o non appartenga affatto al taglo consderato E mmedato erfcare che la matrce de nod è un caso partcolare d matrce degl nsem d taglo fondamental laddoe s possa ndduare un albero a stella, fssando come rfermento l nodo centro della stella La matrce [D] n forma trasposta può essere utlzzata per esprmere le ln equazon LKT ndpendent delle tenson d lato [] n funzone delle n tenson d ramo, [ r ]: [] [D] T [ r ] Nota: la tensone d cascun lato d coalbero è espressa dalla LKT come somma algebrca delle tenson d albero che appartengono alla corrsponente magla fondamentale Parte I AA /

25 Matrce degl nsem d taglo fondamental (ram) Rprendendo la numerazone d lat e nod utlzzata con la matrce d ncdenza: () () () LKC: albero a stella Oero, s ottengono le stesse equazon (a meno del segno) Parte I AA /

26 Parte I AA / Matrce delle magle fondamental (corde) S consderano come magle quelle ottenute aggungendo un lato d coalbero a lat d albero, con orentazone concorde a quella del lato d coalbero Ognuna delle ln magle fondamental così ottenute è qund costtuta da una corda e da alcun ram Applcando la LKT a cascuna d queste s ottene un nseme d ln equazon ndpendent, n quanto per cascuna s ntroduce una nuoa arable (la tensone della corrspondente corda) Ordnando lat consderando ancora prma ram (da ad n), e po le corde (da n ad l) s ottene: L n n K l L [C][] [C] [E, ] [C] detta anche matrce delle CordE M ln [E] ram M L L corde M 7

27 8 Parte I AA / coalbero Matrce delle magle fondamental (corde) LKT: () () () albero

28 Matrce delle magle fondamental (corde) 9 In analoga con la matrce degl anell [B], cascuna rga della matrce [C], assocata ad una delle ln magle, hanno alore, oppure a seconda che l lato corrspondente sa parte della magla con orentazone concorde, dscorde o non appartenga affatto alla magla consderata E mmedato erfcare che la matrce degl anell è un caso partcolare d matrce delle magle fondamental laddoe n un grafo pano s possano ndduare magle fondamental tutte concdent con anell In tal caso, ad ogn corda corrsponde un anello La matrce [C] n forma trasposta può essere utlzzata per esprmere le n equazon LKT ndpendent delle corrent d lato [] n funzone delle ln corrent d corda, [ c ]: [] [C] T [ c ] Nota: la corrente d cascun lato d albero è espressa dalla LKC come somma algebrca delle corrent d corda che appartengono al corrspondente taglo fondamentale Parte I AA /

29 Parte I AA / LKT: () () () Matrce delle magle fondamental (corde) Rprendendo la numerazone d lat e nod utlzzata con la matrce degl anell: Oero, s ottengono le stesse equazon (a meno del segno)

30 Relazone tra matrce de ram e matrce delle corde La matrce de ram e la matrce delle corde derant dallo stesso albero (e qund dallo stesso coalbero) presentano netablmente una relazone d legame La relazone può essere dedotta con la seguente procedura: S consder un nseme d tenson d ramo [ r ], tale nseme non dee soddsfare ad alcuna relazone e può essere del tutto arbtraro S calcolano le corrspondent tenson d lato: [] [D] T [ r ] Introducendo tal tenson nella: [C][], s ottene: [C][D] T [ r ] Essendo [ r ] arbtraro, n partcolare qualsas [ r ], la relazone cercata non può che essere del tpo: [C][D] T [] oppure, consderando la trasposta: [D][C] T [] Parte I AA /

31 Relazone tra matrce de ram e matrce delle corde Una olta ndduato l albero (e qund l coalbero) della rete n esame, le nformazon topologche contenute nelle matrc de ram e delle corde, [D] e [C], sono raccolte nelle loro sottomatrc [F] ed [E], sulla base delle relazon: [D] [, F] ed [C] [E, ] Introducendo la precedente relazone d legame tra [D] e [C] s ottene: F T [ F] [ ][ ] T C D [ E] [] [] [ E] [ ] T La relazone d legame tra le sottomatrc rsulta pertanto: [E] [F] T oppure: [F] [E] T Parte I AA /

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 9--) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Metodi di analisi per circuiti resistivi Metod d anals per crcut resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del 7-0-07 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato dalle equazon

Dettagli

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche 43 Relazon costtute e propretà de component Ret algebrce Un componente elettrco (a 2 o pù morsett) s dce pro d memora (o senza memora, o adnamco) se la sua relazone costtuta esprme un legame tra tenson

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Unerstà degl Stud d assno serctazon d lettrotecnca: crcut n regme stazonaro ntono Maffucc er settembre Maffucc: rcut n regme stazonaro er- Sere, parallelo e parttor S alcolare la resstenza ualente sta

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a) ESEZO.0: ssegnata la rete lneare d fgura.0, realzzata con l collegamento d generator ndpendent, generator plotat ed element passv, s determn la corrente X che crcola nella resstenza. Sono not: ; O ; b

Dettagli

Intelligenza Artificiale II. Ragionamento probabilistico Rappresentazione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II - AA 2007/2008

Intelligenza Artificiale II. Ragionamento probabilistico Rappresentazione. Marco Piastra. Intelligenza Artificiale II - AA 2007/2008 Intellgenza rtfcale II Ragonamento probablstco Rappresentazone Marco astra Ragonamento probablstco: rappresentazone - arte Mond possbl sottonsem event artzon e varabl aleatore robabltà Margnalzzazone Condzonal

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Ragionamento probabilistico: rappresentazione

Ragionamento probabilistico: rappresentazione Intellgenza Artfcale II Ragonamento probablstco: rappresentazone Marco astra Intellgenza Artfcale II - A.A. - Rappresentazone robablstca ] Ragonamento probablstco: rappresentazone Mond possbl sottonsem

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R . Le lampade sono collegate n parallelo. Il modello è rportato nella fgura seguente. La potenza assorbta da cascuna lampada è /6 W, qund la potenza complessa è d 8 W. V 6 Ω 6 Ω. Applcando la LKT alla magla

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

1. DEFINIZIONI E LEGGI DI KIRCHHOFF

1. DEFINIZIONI E LEGGI DI KIRCHHOFF TEOIA DEI CICUITI. DEFINIZIONI E LEGGI DI KICHHOFF La carca elettrca, ndcata con q, è la propretà ntrnseca della matera responsable de fenomen elettrc e magnetc. L untà d msura della carca elettrca è l

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

4. Soluzione di un circuito adinamico

4. Soluzione di un circuito adinamico 4. Soluzone d un crcuto adnamco Soluzone d un crcuto. Crcut ad una sola mala. Crcut rducbl ad una sola mala attraerso sere e parallelo d resstenze. Trasformazon stella-tranolo e tranolostella d resstenze.

Dettagli

DAI CIRCUITI AI GRAFI

DAI CIRCUITI AI GRAFI MTODI P 'NISI DI IUITI Nel seguto engono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s uole rsolere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI

OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI Per rcordare H Un'operazone bnara n un nseme non vuoto A eá una legge ce ad ogn coppa d element a,b A assoca un elemento c A. Gl element a e b s camano operand o termn dell'operazone,

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

1. DEFINIZIONI E LEGGI DI KIRCHHOFF

1. DEFINIZIONI E LEGGI DI KIRCHHOFF TEOI DEI CICUITI. DEFINIZIONI E LEI DI KICHHOFF La carca elettrca, ndcata con q, è la propretà ntrnseca della matera responsable de fenomen elettrc e magnetc. L untà d msura della carca elettrca è l Coulomb

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Dispense del Modulo di. Elementi di Elettrotecnica T A.A CdS in Ingegneria Civile. Prof. P. L. Ribani

Dispense del Modulo di. Elementi di Elettrotecnica T A.A CdS in Ingegneria Civile. Prof. P. L. Ribani Dspense del Modulo d lement d lettrotecnca T.. 7-8 ds n ngegnera le Prof. P. L. ban ND D PTOL - Teora de crcut... - 7 - Metod per l'anals de crcut... - - Grandezze perodche... - - egme snusodale... - -

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA.

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA. MTODI P NISI DI IUITI Nel seguto vengono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s vuole rsolvere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti:

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti: SCZO.: Data la rete lneare mostrata n fgura., ottenuta con l collegamento d generator ndpendent d corrente e resstenze, s desdera determnare la tensone d cascun nodo applcando l prncpo de Potenzal d Nodo.

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

METODO DEL POTENZIALE AI NODI

METODO DEL POTENZIALE AI NODI NENERA NFORMATCA E DELL'AUTOMAZONE D.M. 70/0) l metodo del potenziale ai nodi consente di risolvere una rete avente l lati risolvendounsistema di dimensioni minori di l. Consideriamo un circuito avente

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato.

Calcolo della temperatura di uscita dal primo stadio del reattore di conversione del CO per abbattere il tenore di CO fino ad un valore fissato. Dpartmento d Energa Poltecnco d Mlano Pazza Leonardo da Vnc - MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI PCESSI CHIMICI Prof. Ganpero Gropp ESECIAZINE Calcolo della temperatura d uscta dal prmo stado del reattore

Dettagli

7(25,$'(,&,5&8,7, Introduzione Si consideri un sistema elettrico costituito da un certo numero di componenti (vedi figura 1).

7(25,$'(,&,5&8,7, Introduzione Si consideri un sistema elettrico costituito da un certo numero di componenti (vedi figura 1). 7(5,$'(,&,5&8,7, Introduzone S consder un sstema elettrco costtuto da un certo numero d component (ed fgura ). A % ' = 0 = 0, t t D S L B 5 P L P 4 C L )LJXUD Cascun componente (A, B, C, D) è racchuso

Dettagli

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Lezione n.13. Regime sinusoidale Lezone 3 Regme snusodale Lezone n.3 Regme snusodale. Rcham sulle funzon snusodal. etodo de fasor e fasor. mpedenza ed ammettenza. Dagramm fasoral 3. Potenza n regme snusodale 3. Potenza attva e reattva

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli