7(25,$'(,&,5&8,7, Introduzione Si consideri un sistema elettrico costituito da un certo numero di componenti (vedi figura 1).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7(25,$'(,&,5&8,7, Introduzione Si consideri un sistema elettrico costituito da un certo numero di componenti (vedi figura 1)."

Transcript

1 7(5,$'(,&,5&8,7, Introduzone S consder un sstema elettrco costtuto da un certo numero d component (ed fgura ). A % ' = 0 = 0, t t D S L B 5 P L P 4 C L )LJXUD Cascun componente (A, B, C, D) è racchuso all nterno d un contentore da cu escono de termnal collegat elettrcamente tra d loro medante de fl metallc (,,, 4, 5). Tutto l sstema è mmerso nell ara che è un mezzo solante. La regone costtuta da tutto lo spazo meno quello occupato da component (spazo esterno a component) è una UHJLRQH D FRQQHVVLRQH OLQHDUH VHPSOLFH: presa una qualsas lnea chusa che gace n tale regone, esste almeno una superfce che s appogga a tale lnea che gace anch essa tutta all nterno della regone consderata. S supponga che nello spazo esterno a component sa possble consderare nulla la derata temporale della nduzone magnetca e dello spostamento elettrco. S consder qund la crcutazone del campo elettrco relata ad una qualsas lnea chusa L che gace nello spazo esterno a component. Rsulta : / Φ (GO = GW G % =0 () Dalla () segue che la crcutazone del campo elettrco lungo una lnea che congunge due punt qualsas P e P, rmanendo sempre nello spazo esterno a component, non dpende dalla partcolare lnea scelta ma uncamente da punt P e P (s dce che LO FDPSR HOHWWULFR q FRQVHUYDWLYR) e ene chamata dfferenza d potenzale tra l punto P ed l punto P :,/ ( GO= ( GO= Y (),/ S consder una superfce chusa S qualsas che gace nello spazo esterno a component, rsulta : 6 6 ' Q G6= 0 => QG6= 0 W () Crcutdef

2 La denstà olumetrca d corrente elettrca, nello spazo esterno a component è nulla ounque tranne che all nterno delle connesson metallche. In partcolare s consder una superfce S che racchude al suo nterno solo un tratto d connessone metallca; dalla () segue che la corrente che crcola n quella connessone, non dpende dal punto consderato della connessone, ma è una caratterstca della connessone. Nessun sstema elettrco reale erfca esattamente le potes assunte per quello sopra descrtto ; tal potes sono però soddsfatte con buona approssmazone per molt sstem elettrc real, per descrere qual s fa uso d un modello deale che prende l nome d crcuto elettrco a costant concentrate. In partcolare, per tal sstem, la crcutazone del campo elettrco lungo una lnea che congunge due punt non è ndpendente dalla lnea scelta, ma la dpendenza è così pccola che rsulta trascurable a tutt gl effett pratc. In tal caso, nece d parlare d dfferenza d potenzale, per ndcare l approssmazone fatta, s prefersce parlare d tensone tra due punt. Defnzon e Legg d Krchhoff Un FLUFXLWR HOHWWULFRDFRVWDQWLFRQFHQWUDWH, o rete elettrca, è un nseme d component elettrc deal descrtto dalle legg d Krchhoff. Nel seguto, per semplctà, con la parola crcuto elettrco s ntenderà crcuto elettrco a costant concentrate. Un componente elettrco deale (ed fgura ) è caratterzzato da un numero d termnal, o morsett. $ )LJ&RPSRQHQWHDWUHWHUPLQDOL A cascun termnale è assocata una corrente che è unocamente defnta, n alore e segno, una olta che sa stato arbtraramente scelto l suo erso posto (ndcato dalla frecca): una corrente = sgnfca che una corrente d ntenstà par a Ampère entra nel componente A attraerso l termnale, ceersa, una corrente = sgnfca che una corrente d ntenstà par a Ampère esce dal componente A attraerso l termnale Ad ogn coppa d termnal è assocata una tensone che è unocamente defnta, n alore e segno, una olta che sa stato arbtraramente scelto l termnale d rfermento (ndcato col segno ): una tensone = sgnfca che l termnale s troa ad un potenzale superore d Volt rspetto a quello del termnale, ceersa una tensone = sgnfca che l termnale s troa ad un potenzale nferore d Volt rspetto a quello del termnale. Un componente con termnal ene chamato bpolo. Nel seguto, per semplctà, s supporrà che crcut n esame sano costtut d sol bpol; se cò non fosse ero, s può pensare d rcondurs alla potes, sosttuendo component con pù d due termnal con opportun crcut equalent costtut da sol bpol: cò è scuramente possble medante l'ntroduzone d generator controllat (che erranno defnt nel seguto). I termnal de component sono collegat tramte connesson deal, caratterzzate dall'aere una tensone nulla a loro cap (ed fgura ). Crcutdef

3 )LJ&RQQHVVLRQHLGHDOHY Un nodo d un crcuto elettrco è un punto a cu sono collegat o pù termnal, oppure è un termnale solato. Il crcuto della fgura 4 è costtuto da cnque bpol; collegat a 4 nod (A, B, C, D) )LJXUD&LUFXLWRFRQHOHPHQWLHQRGL S defnsce ramo un tratto d crcuto che unsce due nod. S defnsce magla una sequenza d ram che nddua un percorso chuso. S defnsce sequenza chusa d nod una successone d nod tale che l prmo nodo concde con l'ultmo. /D /HJJH GL.LUFKKRII GHOOH 7HQVLRQL /.7 afferma che per una qualsas sequenza chusa d nod la somma algebrca delle tenson (tra due nod success) è nulla. La LKT applcata ad una magla del crcuto afferma che la somma algebrca delle tenson d ramo è nulla. Con rfermento al crcuto della fgura 4, applcando la LKT alla sequenza chusa d nod 4 s ottene la seguente equazone: Y Y Y Y 0 (4) 4 4= Le tenson d nodo d un crcuto sono le tenson de nod del crcuto rspetto ad un nodo d rfermento, la cu scelta è arbtrara. La LKT permette d screre la tensone tra una qualsas coppa d nod del crcuto n funzone delle tenson d nodo: con rfermento alla fgura 4, supponendo d sceglere l nodo A come nodo d rfermento, ed ndcando con e B ed e C le tenson d nodo de nod B e C ( H = Y ; H = ) la equazone (4) permette d screre: % %$ & Y&$ Y %& = H H (5) % & La sequenza chusa d nod ABCDA nddua un percorso chuso attraerso component del crcuto: tratt d tale percorso all'nterno d cascun componente engono dett ram ed l percorso, Crcutdef

4 magla. Applcando la LKT alla magla ABCDA, tenendo conto de ers post scelt per le tenson a cap de component (tenson d ramo) s ottene la seguente relazone: Y Y Y Y 0 (6) 4 = La LKT applcata ad una magla del crcuto afferma che la somma algebrca delle tenson d ramo è nulla. LaOHJJHGL.LUFKKRIIGHOOH&RUUHQWL/.& afferma che per ogn superfce chusa che nterseca uncamente le connesson tra component, e non component stess, la somma algebrca delle corrent che attraersano la superfce è nulla. S consder n prmo luogo una superfce chusa che racchuda al suo nterno solo un bpolo (ed fgura 5a). S )LJD/HJJHGL.LUFKKRIIGHOOHFRUUHQWLDSSOLFDWDDGXQELSROR La corrente entra nella superfce ndcata con la lnea tratteggata S nella fgura, mentre la corrente esce da tale superfce; la LKC afferma qund che dee essere: =.Tenendo conto d cò, con rfermento alla fgura 5b s consder la superfce chusa la cu rappresentazone nel pano del dsegno è la lnea tratteggata S. S S A B 5 D 4 4 C 5 )LJXUDE/HJJHGL.LUFKKRIIGHOOHFRUUHQWL Le corrent che attraersano tale superfce sono la corrente e la corrente 4 che entrano nella superfce e la corrente 5 che esce, per cu la LKC applcata a tale superfce permette d screre la seguente equazone: L L L 0 (7) 4 5= Crcutdef 4

5 S consder la superfce chusa la cu rappresentazone nel pano del dsegno è la lnea tratteggata S : tale superfce racchude al suo nterno solo l nodo B e la LKC ad essa assocata afferma che la somma algebrca delle corrent de ram che escono dal nodo B è nulla: L L L 0 (8) 5= /H GXH OHJJL GL.LUFKKRII GHOOH WHQVLRQL H GHOOH FRUUHQWL SHUPHWWRQR GL VFULYHUH GHOOH HTXD]LRQLOLQHDULWUDOHWHQVLRQLHOHFRUUHQWLFKHQRQGLSHQGRQRGDOODQDWXUDGHLFRPSRQHQWL SUHVHQWL QHO FLUFXLWR PD XQLFDPHQWH GD FRPH HVVL VRQR FROOHJDWL WUD GL ORUR WRSRORJLD GHO FLUFXLWR Sa dato un crcuto caratterzzato da R ram ed N nod. Per cascun ramo s assumano ers post per la tensone d ramo e la corrente d ramo secondo la conenzone dell utlzzatore, che, una olta scelto l erso posto della tensone, fssa commeerso posto della corrente quello che porta da nodo con tensone maggore a quello con tensone mnore (ed fg. 6). )LJ 9HUVL GL ULIHULPHQWR SHU OD WHQVLRQH H OD FRUUHQWH GL UDPR VHFRQGR OD FRQYHQ]LRQH GHOO XWLOL]]DWRUH Teorema d Tellegen Preso arbtraramente un nodo come nodo d rfermento del crcuto, la LKT permette d screre R relazon del tpo (5) lnearmente ndpendent che n forma matrcale assumono la forma: Y = 0 H (9) doe Y è l ettore delle tenson d ramo, H è l ettore delle tenson d nodo ed 0 è una matrce aente R rghe ed (N) colonne, l cu generco elemento M hk rsulta nullo se l ramo h non è collegato al nodo k, uguale a se la corrente del ramo h esce dal nodo k, se la corrente del ramo h entra nel nodo k. La LKC applcata a tutt nod tranne quello d rfermento permette d screre (N) equazon del tpo (8) che n forma matrcale assumono la forma: $ L = 0 (0) doe L è l ettore delle corrent d ramo ed $ è una matrce, chamata matrce d ncdenza rdotta, aente (N) rghe ed R colonne, l cu generco elemento A hk rsulta nullo se l ramo k non è collegato al nodo h, uguale a se la corrente del ramo k esce dal nodo h, se la corrente del ramo k entra nel nodo h. Rsulta qund: 0 $ 7 = () Dalle equazon (9), (0) ed () segue l 7HRUHPD GL 7HOOHJHQ che afferma che, per un dato crcuto, preso un qualsas ettore d tenson d ramo, che soddsf le LKT (9) per quel crcuto, Crcutdef 5

6 ed un ettore d corrent d ramo, che soddsf le LKC (0) per quel crcuto, allora ale la seguente relazone: Y T L = 0 () Facendo rfermento a ers assocat d tensone e corrente (fg. 6), s defnsce potenza elettrca assorbta da un bpolo n un generco stante t, l prodotto tra la tensone presente a suo termnal all stante t e la corrente che lo attraersa n quell stante: ( W) Y( W)( L W) S = () Quando la potenza così defnta è posta l bpolo assorbe potenza; quando nece è negato l bpolo eroga potenza Pù n generale, facendo rfermento ad un generco componente con N termnal, la potenza elettrca assorbta da tale componente n un generco stante t è data dalla seguente espressone: S () W = Y () W L () W N = N N (.a) doe s è preso l'ennesmo termnale come termnale d rfermento per le tenson ed ers post delle corrent sono tutt entrant nell'elemento. S può dmostrare che la potenza elettrca assorbta espressa dalla (.a) non dpende dalla scelta del termnale d rfermento E possble ntrodurre una conenzone dersa da quella gà menzonata dell utlzzatore: la conenzone del generatore. Secondo tale conenzone, una olta scelto l erso posto della tensone, ene fssato come erso posto della corrente quello che porta da nodo con tensone mnore a quello con tensone maggore (ed fg. 7). )LJ 9HUVL GL ULIHULPHQWR SHU OD WHQVLRQH H OD FRUUHQWH GL UDPR VHFRQGR OD FRQYHQ]LRQH GHO JHQHUDWRUH Per un bpolo per l quale s sa adottata la conenzone del generatore, l prodotto : ( W) Y( W)( L W) S = (4) assume l sgnfcato d potenza erogata. Quando tale prodotto è posto l bpolo eroga potenza; quando nece è negato l bpolo assorbe potenza &0(7,(/(775,&, Nel seguto engono descrtte e dscusse le equazon costtute e le propretà fondamental d alcun tra component d mpego pù dffuso n elettrotecnca. I component elettrc sono soggett a derse classfcazon, n base alle loro propretà. Crcutdef 6

7 Un componente ene dettosdvvlyr quando l energa ( a assorbta da esso, ottenuta ntegrando nel tempo la potenza assorbta S a, è n qualsas stante maggore o uguale a zero: W () G 0 W ( ( W) S τ τ (5) D = D La (5) mplca che un componente passo può assorbre potenza S a negata (oero può erogare potenza) solo se può attngere ad una energa nterna precedentemente mmagazznata. Un componente che non gode della propretà (5) s dce DWWLYR. Un componente per l quale sa possble esprmere la tensone n funzone della corrente, oero sa possble screre la legge costtuta nella forma: Y = Y ene detto FRPSRQHQWHFRQWUROODWRLQFRUUHQWH. Un componente per l quale sa possble esprmere la corrente n funzone della tensone, oero sa possble screre la legge costtuta nella forma: ( Y) L = L ene detto FRPSRQHQWHFRQWUROODWRLQWHQVLRQH. ( L) Resstore lneare R )LJXUD5HVLVWRUHOLQHDUH Il smbolo del resstore lneare è ndcato nella fgura 8. Con rfermento a ers assocat d tensone e corrente, la legge costtuta del resstore è la seguente: Y= 5L (6) doe R è una costante chamata resstenza del resstore (msurata n ê). L'espressone della potenza elettrca assorbta segue dalla () e rsulta: S= 5L (7) Se la resstenza R è posta, la potenza elettrca assorbta rsulta essere sempre posta od al pù nulla, quando la corrente è nulla; n base alla (5) l resstore è qund un componente passo. Un flo d rame d lunghezza L e sezone S può essere modellato per mezzo d un resstore d resstenza R par a ρ L / S, n cu la potenza elettrca assorbta ene trasformata n energa nterna del sstema e ceduta nteramente all'ambente crcostante sotto forma d calore, se la temperatura del flo ene mantenuta costante. Dalla (6) segue che se è nota la corrente che crcola sul resstore lneare è nota anche la tensone a cap del resstore; l resstore lneare è qund un componente controllato n corrente. Dalla (6) segue noltre che se R è dersa da zero, quando è nota la tenson a cap del resstore, è anche nota la corrente che lo attraersa, par a /R; l resstore lneare è anche controllato n tensone. Il resstore lneare è qund un componente controllato sa n tensone che n corrente. La connessone deale, llustrata nella fgura ed anche chamata corto crcuto, può essere consderata un resstore lneare d resstenza nulla, come tale rsulta essere un componente Crcutdef 7

8 controllato n corrente, ma non n tensone; nfatt ad un unco alore d tensone corrspondono nfnt alor possbl della corrente. Vceersa, un crcuto aperto, l cu smbolo è rappresentato nella fgura 9, può essere consderato come un resstore d resstenza nfnta e come tale è un componente controllato n tensone, ma non n corrente: nfatt all'unco alore possble della corrente (0) corrsponde una nfntà d alor possbl della tensone a cap del crcuto aperto. )LJXUD&LUFXLWRDSHUWR Due o pù resstor s dcono collegat n sere quando sono percors dalla stessa corrente. Facendo rfermento alla fg. 0, è possble screre la legge costtuta de tre resstor 5 5 5, percors dalla stessa corrente corrente L: Y $% = 5 L, Y %& = L5, Y &' = L5. R R R R eq = R R R A B C D A D AB BC CD )LJXUD5HVLVWRULFROOHJDWLLQVHULH Tenuto conto che, per la LKT, la tensone Y tra morsett nzal e fnal della sere A e D ale: Y = Y$% Y%& Y&', rsulta anche che: Y = ( ) L = 5HTL, doe la resstenza 5 eq = ene defnta resstenza equalente della sere. I tre resstor n sere s comportano qund come un unco resstore con resstenza par ad 5 eq. Il ragonamento può essere generalzzato al caso d Q resstor n sere, che hanno una resstenza equalente 5 eq par alla somma delle resstenze che costtuscono la sere: 5 HT = 5 L. Q = L Due o pù resstor s dcono collegat n parallelo quando la tensone a loro cap è la stessa (fg. ). Le legg costtute de tre resstor 5 5 5, n fg. soggett alla stessa tensone Y possono essere scrtte nella forma: L = Y 5, L = Y 5, L = Y 5. Per la LKC applcata alla superfce chusa S n fg. ale noltre: L = L L L. S rcaa qund: Y L Y =, ( ) = 5 HT (8) Crcutdef 8

9 doe ( 5 ) 5 HT = 55 ene defnta resstenza equalente del parallelo. S R R R R eq =(/ R / R / R ) )LJXUD5HVLVWRULFROOHJDWLLQSDUDOOHOR E possble generalzzare al caso d un parallelo d Q resstor: n tal caso, la resstenza equalente 5 eq è par all nerso della somma degl ners delle resstenze che costtuscono l parallelo: Q 5 HT =. 5 L= L (9) Induttore lneare L )LJXUD,QGXWWRUH Il smbolo dell'nduttore lneare è ndcato nella fgura, la sua legge costtuta è la seguente: GL Y=/ GW (0) doe L è una costante chamata nduttanza dell'nduttore (msurata n H). L'espressone della potenza elettrca assorbta segue dalla () e rsulta: G S= / L GW () La () mostra che l energa elettrca assorbta dall'nduttore ale (P = / L ; tale energa è unocamente determnata dal alore della corrente L che attraersa l nduttore, ed è per tale moto conserata. L energa assorbta ( m ene qund mmagazznata come d energa elettromagnetca Crcutdef 9

10 nell'nduttore e, una olta mmagazznata, può essere nteramente resttuta a component del crcuto cu è collegato l'nduttore durante un transtoro successo. L energa assorbta ( m è sempre posta, e n base alla (5) l nduttore rsulta essere un componente passo. La potenza elettrca assorbta dall'nduttore può nece assumere alor sa post che negat. Un aolgmento costtuto da N spre fnemente aolte sopra un nucleo torodale d materale ferromagnetco dolce, qualora l'ntenstà della corrente che lo percorre non sa troppo eleata, n modo da poter trascurare la saturazone del materale ferromagnetco, può essere modellato come un resstore ed un nduttore collegat n sere (ed fg. ). Il campo magnetco prodotto dalla corrente L, a causa dell'eleato alore della permeabltà magnetca (µ) del materale d cu è costtuto l nucleo torodale dell'aolgmento, tende a concentrars n tale regone. La potenza elettrca assorbta dall'nduttore reale, ene n parte trasformata n energa nterna per effetto Joule (e qund ceduta all'ambente sotto forma d calore, se la temperatura del sstema ene mantenuta costante) ed n parte mmagazznata nel campo magnetco presente all'nterno del nucleo torodale. R L )LJXUD,QGXWWRUHUHDOH E possble dmostrare chel energa elettromagnetca mmagazznata dall'nduttore ale: = /L µ G9 9 WRUR () Per sottolneare l fatto che alla energa elettromagnetca E m è assocato un campo magnetco, tale energa ene pù specfcatamente chamata energa magnetca mmagazznata nell'nduttore. L'equazone costtuta dell'nduttore (9) permette n ogn stante, se è noto l alore della tensone a suo cap, d calcolare la derata temporale della corrente che lo attraersa lascandone però completamente ndetermnato l alore. Il alore della corrente nddua unocamente l'energa magnetca mmagazznata nell'nduttore e dpende dal transtoro subìto dall'nduttore nel perodo precedente all'stante d tempo che s consdera. Infatt, ntegrando nel tempo la (9), supponendo che all'stante, quando è stato assemblato l crcuto ed è nzato l transtoro, la corrente sull'nduttore fosse nulla, s ottene: W L( W) = Y() τ Gτ () / La () mostra che l alore della corrente all'stante t dpende dal alore della tensone n tutt gl stant precedent. Per ndcare cò s dce che l'nduttore ha memora. Il alore della corrente che Crcutdef 0

11 attraersa l nduttore nddua unocamente l energa magnetca mmagazznata al suo nterno e percò costtusce la sua arable d stato. Condensatore lneare C )LJXUD&RQGHQVDWRUH Il smbolo del condensatore è ndcato nella fgura 4, la sua legge costtuta è la seguente: GY L=& GW (4) doe C è una costante chamata capactà del condensatore (msurata n F). L'espressone della potenza elettrca assorbta segue dalla () e rsulta: G S= & Y GW (5) La (5) mostra che l energa elettrca assorbta dal condensatore ale (H = & Y ; tale energa è unocamente determnata dal alore della tensone Y a morsett del condensatore, ed è per tale moto conserata. L energa assorbta ( e ene qund mmagazznata come energa elettromagnetca nel condensatore. Una olta mmagazznata, può essere nteramente resttuta a component del crcuto cu è collegato l condensatore durante un transtoro successo. L energa assorbta ( e è sempre posta, e n base alla (5) l condensatore rsulta essere un componente passo. La potenza elettrca assorbta dal condensatore può nece assumere alor sa post che negat. Un condensatore reale, costtuto da due armature n materale conduttore accoppate elettrostatcamente e separate da un delettrco può essere modellato con un condensatore deale n parallelo ad una resstenza (ed fg. 5). Tale resstenza, d alore soltamente molto eleato, sere a rappresentare gl effett d fenomen dsspat e quell della conducbltà bassa, ma non nulla, nel delettrco. Crcutdef

12 A A C B R )LJXUD&RQGHQVDWRUHFLOLQGULFR Quando una carca q ene spostata tramte una connessone elettrca dalla armatura esterna (collegata al termnale A) a quella nterna (collegata al termnale B), la regone d spazo occupata dall solante nterposto tra le armature del condensatore è sede d un campo elettrco. E possble dmostrare la seguente relazone: B &Y = 9 LVRODQWH ε ( G9 (6) doe ε è la costante delettrca dell'solante. La potenza elettrca assorbta dal condensatore clndrco ene qund mmagazznata nel campo elettrco presente nell'solante tra le armature del condensatore. Per sottolneare l fatto che alla energa elettromagnetca E e è assocato un campo elettrco, tale energa ene pù specfcatamente chamata energa elettrostatca mmagazznata nel condensatore. Le relazon (4, 5, 6) mostrano come essta una relazone d dualtà tra l condensatore e l'nduttore; nfatt è possble ottenere le relazon caratterstche d un componente da quelle dell'altro, scambando tra d loro smbol della tensone con la corrente, dell'nduttanza con la capactà, del campo magnetco con l campo elettrco e della permeabltà magnetca con la costante delettrca. Analogamente all'nduttore, anche l condensatore è un componente con memora; ntegrando la (4) dall'stante, n cu è stato assemblato l crcuto ed n cu la tensone a cap del condensatore s è supposta nulla, al generco stante t s ottene: W Y( W) = L() τ Gτ (7) & La (7) mostra che l alore della tensone n un generco stante t dpende dal alore della corrente n tutt gl stant precedent. Il alore della tensone a cap del condensatore nddua unocamente l'energa elettrca mmagazznata al suo nterno e percò rappresenta la sua arable d stato. Crcutdef

13 Generatore d tensone E E (a) (b) )LJXUD*HQHUDWRUHGLWHQVLRQH Il smbolo del generatore ndpendente d tensone è ndcato nella fgura 6a, quello del generatore dpendente d tensone nella fgura 6b; nel prmo caso la tensone mpressa E del generatore (o forza elettromotrce del generatore) (msurata n V) è una funzone nota del tempo, nel secondo caso dpende dal alore della tensone (generatore plotato n tensone) o della corrente (generatore plotato n corrente) d un altro componente del crcuto. Con rfermento a ers post delle grandezze ndcat nella fgura, l'equazone costtuta del generatore d tensone è la seguente: L'espressone della potenza elettrca erogata segue dalla (4) e rsulta: Y= ( (8) S= (L (9) La potenza elettrca erogata rsulta qund posta o negata a seconda che la corrente attraersa l generatore nel erso concorde o opposto rspetto a quello della tensone mpressa. Il generatore ndpendente d tensone è qund n grado d assorbre od erogare una potenza elettrca d alore qualsas, mantenendo comunque nalterato l alore della tensone a suo cap. Una battera può essere modellata elettrcamente medante lo schema llustrato nella fgura 7, costtuto da un resstore e da un generatore ndpendente d tensone collegat n sere. E 0 R )LJXUD0RGHOORFLUFXLWDOHGLXQDEDWWHULD Il generatore d tensone permette, ad esempo, d smulare la trasformazone d energa chmca n elettrca e ceersa che aene all'nterno della battera; la tensone mpressa E 0 è par alla tensone a cap della battera durante l funzonamento a uoto (quando non eroga corrente). La resstenza R del resstore, ene detta resstenza nterna della battera e permette d smulare la dsspazone d energa elettrca, per effetto Joule, n calore che ene ceduto all'ambente crcostante, che accompagna l passaggo della corrente nella battera. Crcutdef

14 Generatore d corrente I I (a) (b) )LJXUD*HQHUDWRUHGLFRUUHQWH Il smbolo del generatore ndpendente d corrente è ndcato nella fgura 8a, quello del generatore dpendente d corrente nella fgura 8b; nel prmo caso la corrente mpressa del generatore (I) (msurata n A) è una funzone nota del tempo, mentre nel secondo dpende da un'altra grandezza che può essere la corrente (generatore plotato n corrente) o la tensone (generatore plotato n tensone) d un altro componente del crcuto. Con rfermento a ers post delle grandezze ndcat nella fgura, l'equazone costtuta del generatore d corrente è la seguente: L=, (0) L'espressone della potenza elettrca erogata segue dalla (4) e rsulta: S= Y, () La potenza elettrca erogata rsulta qund posta o negata a seconda che la tensone a cap del generatore abba erso concorde o dscorde rspetto a quello della corrente mpressa. Il generatore ndpendente d corrente è qund n grado d assorbre od erogare una potenza elettrca d alore qualsas, mantenendo comunque nalterato l alore della corrente che lo attraersa. A dfferenza de component st n precedenza, non esste un componente elettrco reale che enga modellato elettrcamente, con buona approssmazone, da un solo generatore d corrente. Il generatore d corrente nterene nece nel crcuto elettrco equalente de dspost elettronc. Ad esempo, è possble realzzare un crcuto complesso che modella un transstore npn n cu sono present due generator d corrente plotat n corrente. &(,68//$7(5,$'(,*5$), Il grafo d un crcuto è un dagramma atto a mostrare n manera semplfcata la topologa del crcuto stesso. Nel grafo cascun ramo ene sosttuto da un segmento, n modo che tutte le connesson tra nod del crcuto sano rspettat. Sulla base del grafo, è possble dare le seguent defnzon: $OEHUR: nseme d ram che costtuscono un percorso aperto che unsce tutt nod del crcuto. Percorrendo ram dell albero è possble,partendo da un qualsas nodo, raggungere qualsas altro nodo, ma non è possble tornare al nodo nzale se non rpercorrendo ram del percorso d andata. In altre parole, per qualsas coppa d nod n ed n del crcuto esste una ed una sola sequenza d ram appartenent all albero che unsce n ad n. Per un dato crcuto, la scelta dell albero non è generalmente unoca (ed Fg. 9). Se l crcuto ha N nod, l albero è sempre costtuto da n ram. Crcutdef 4

15 &RDOEHUR: defnto un albero, è possble assocare ad esso l coalbero, defnto come nseme de ram del crcuto che non fanno parte dell albero. Se l crcuto ha R ram ed N nod, ram del coalbero sono sempre R (N ). Ogn ramo d coalbero nddua asseme a ram dell albero una magla. Il ramo d coalbero ene detto ramo caratterstco della magla che nddua, e la corrente d tale ramo ene detta corrente d magla assocata alla suddetta magla.,qvlhphglwdjolr: defnto un albero, è possble consderare una superfce chusa S a che nterseca l albero n corrspondenza d uno ed un solo ramo r a. La superfce S a s defnsce qund superfce d taglo assocata al ramo r a. S defnsce nseme d taglo assocato al ramo r a l nseme de ram d coalbero che nterseca la superfce S a. Applcando la LKC ad una superfce d taglo s ottene l equazone d taglo. Tale equazone che mette n relazone la corrente che passa per l ramo d albero assocato alla superfce d taglo con le corrent che passano per ram d coalbero appartenent all nseme d taglo. S guard ad esempo l equazone d taglo assocata alla superfce n fg. 0. E possble screre N equazon d taglo, una per ogn ramo d albero. (a) (b) (c) )LJXUD DJUDIRGLFLUFXLWRHEFGXHGHLSRVVLELOLDOEHULOLQHDFRQWLQXDHFRDOEHULOLQHD WUDWWHJJLDWD S a Equazone d taglo L M M M j 4 5 j 5 j 5 4 )LJXUD /D VXSHUILFLH FKLXVD 6 D q OD VXSHUILFLH GL WDJOLR DVVRFLDWD DO UDPR / LQVLHPH GL WDJOLRDVVRFLDWDDOUDPRqIRUPDWRGDLUDPLGLFRDOEHUR$SSOLFDQGROD /.&DOODVXSHUILFH6 D VLRWWLHQHO HTXD]LRQHGLWDJOLR S consder ora l grafo n fg., n cu è edenzata la scelta fatta per ram d albero (n tratto contnuo) e d coalbero (tratteggat). Come gà detto, cascun ramo d coalbero nddua una magla. Le quattro magle così defnte sono ndpendent, poché posseggono un ramo che non è presente n nessuna altra magla. Tale ramo è l ramo d coalbero che chude la magla, detto appunto ramo caratterstco. In fg. sono edenzate le quattro magle ndpendent ndduate dalla scelta dell albero. Inoltre, come è possble erfcare faclmente, non è possble troare un altra magla che contenga ram non present nelle quattro magle gà defnte. Ne segue che l numero massmo d magle ndpendent è par al numero d magle che engono ndduate da ram del coalbero, coè R(N). Per ogn magla ndpendente è possble screre un equazone Crcutdef 5

16 rcaata dalla LKT. Le equazon rcaate n tale manera rsultano tra loro lnearmente ndpendent. Ne segue che per ogn crcuto è possble screre un numero massmo d LKT lnearmente ndpentent par a R(N). )LJ0DJOLHLQGLSHQGHQWL S consderno ora le le N equazon d taglo. E facle erfcare che cascuna d esse è lnearmente ndpendente dalle altre. Infatt, n ogn equazone è presente una corrente d ramo d albero che non fgura n nessuna dele altre equazon. Facendo rfermento al grafo n Fg., è qund possble screre le seguent quattro equazon d taglo relate al partcolare albero scelto. j S S 5 j j 4 5 S 4 j 4 S )LJ6XSHUILFLGLWDJOLR L M M LKC(S ) L M M LKC(S ) L M M LKC(S ) L M M LKC(S 4 ) 9.a 9.b 9.c 9.d E noltre possble erfcare che applcando la LKC ad una qualsas superfce chusa s ottene un equazone lnearmente dpendente dalle quattro equazon d taglo. Ad esempo, applcando la LKC alla superfce chusa S 5 che racchude l nodo 5, s ottene: L L L L = 0, relazone lnearmente dpendente dalle equazon d taglo dato che può essere ottenuta sommando membro a membro le 9. Quanto detto s può generalzzare dcendo che l numero massmo d LKC lnearmente ndpendent è par al numero d equazon d taglo, coè N. Crcutdef 6

TEORIA DEI CIRCUITI. B t D t

TEORIA DEI CIRCUITI. B t D t TEORIA DEI IRUITI. INTRODUZIONE S consder un sstema elettrco costtuto da un certo numero d component (ed fgura ). ascun componente (A,,, D) è racchuso all nterno d un contentore da cu escono de termnal

Dettagli

Dispense del Modulo di. Elementi di Elettrotecnica T A.A CdS in Ingegneria Civile. Prof. P. L. Ribani

Dispense del Modulo di. Elementi di Elettrotecnica T A.A CdS in Ingegneria Civile. Prof. P. L. Ribani Dspense del Modulo d lement d lettrotecnca T.. 7-8 ds n ngegnera le Prof. P. L. ban ND D PTOL - Teora de crcut... - 7 - Metod per l'anals de crcut... - - Grandezze perodche... - - egme snusodale... - -

Dettagli

Conversione e utilizzazione dell energia T A.A CdS in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Prof. P. L. Ribani

Conversione e utilizzazione dell energia T A.A CdS in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio. Prof. P. L. Ribani Dspense del modulo del orso d onersone e utlzzazone dell energa T.. 9- ds n ngegnera per l mbente e l Terrtoro Prof. P. L. ban OSO D LUE N NGEGNE PE L MENTE E L TETOO Modulo del orso d ONVESONE E UTLZZZONE

Dettagli

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani Dspense del orso d Elettrotecnca T-.. 6-7 ds n ngegnera Gestonale (L-Z) Prof. P. L. ban OSO D LUE N NGEGNE GESTONLE orso d ELETTOTEN T- (L-Z).. 6-7 Docente: Prof. Per Lug ban - Dpartmento d ngegnera dell'energa

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 4--08) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

1. DEFINIZIONI E LEGGI DI KIRCHHOFF

1. DEFINIZIONI E LEGGI DI KIRCHHOFF TEOIA DEI CICUITI. DEFINIZIONI E LEGGI DI KICHHOFF La carca elettrca, ndcata con q, è la propretà ntrnseca della matera responsable de fenomen elettrc e magnetc. L untà d msura della carca elettrca è l

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --04) Teorema d Tellegen potes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R . Le lampade sono collegate n parallelo. Il modello è rportato nella fgura seguente. La potenza assorbta da cascuna lampada è /6 W, qund la potenza complessa è d 8 W. V 6 Ω 6 Ω. Applcando la LKT alla magla

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 9--) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Teoremi dei circuiti

Teoremi dei circuiti Teorem de crcut www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-03) Teorema d Tellegen Ipotes: Crcuto con n nod e l lat ers d rfermento scelt per tutt lat secondo la conenzone dell utlzzatore {,...,

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Unerstà degl Stud d assno serctazon d lettrotecnca: crcut n regme stazonaro ntono Maffucc er settembre Maffucc: rcut n regme stazonaro er- Sere, parallelo e parttor S alcolare la resstenza ualente sta

Dettagli

Metodi di analisi per circuiti resistivi

Metodi di analisi per circuiti resistivi Metod d anals per crcut resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del 7-0-07 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato dalle equazon

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

1. DEFINIZIONI E LEGGI DI KIRCHHOFF

1. DEFINIZIONI E LEGGI DI KIRCHHOFF TEOI DEI CICUITI. DEFINIZIONI E LEI DI KICHHOFF La carca elettrca, ndcata con q, è la propretà ntrnseca della matera responsable de fenomen elettrc e magnetc. L untà d msura della carca elettrca è l Coulomb

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

3- Bipoli di ordine zero

3- Bipoli di ordine zero Tpologe d m-bpol Elettrotecnca 3- Bpol d ordne zero Sono ndduate da legam matematc che gl m- bpol presentano tra tenson e corrent alle porte; ogn tpo d legame defnsce una partcolare tpologa d m-bpolo;

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

DAI CIRCUITI AI GRAFI

DAI CIRCUITI AI GRAFI MTODI P 'NISI DI IUITI Nel seguto engono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s uole rsolere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018. ognome Nome Matrcola Frma 1 Part svolte: E1 E E3 D Eserczo 1 A G7 6 B V G6 T V 1 D V 5 g11 0 G g1 g Supponendo not parametr de component e della matrce d conduttanza del trpolo T, llustrare l procedmento

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

4. Soluzione di un circuito adinamico

4. Soluzione di un circuito adinamico 4. Soluzone d un crcuto adnamco Soluzone d un crcuto. Crcut ad una sola mala. Crcut rducbl ad una sola mala attraerso sere e parallelo d resstenze. Trasformazon stella-tranolo e tranolostella d resstenze.

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.   (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcut magnetc www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del -5-5) Campo magnetco stazonaro o quas stazonaro Condzon stazonare: grandezze elettromagnetche costant nel tempo Condzon quas stazonare:

Dettagli

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche 43 Relazon costtute e propretà de component Ret algebrce Un componente elettrco (a 2 o pù morsett) s dce pro d memora (o senza memora, o adnamco) se la sua relazone costtuta esprme un legame tra tenson

Dettagli

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA.

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA. MTODI P NISI DI IUITI Nel seguto vengono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s vuole rsolvere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali Elettrotecnca I Cosa c è nell untà / Multpol resst Trasformatore deale Amplfcatore operazonale deale e prme applcazon Calcolo d ret con amplfcator operazonal deal appresentazon Theenn, Norton ed brde ecproctà

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore 1 1. DIODO Il dodo è un bpolo ressto non lneare, che troa largo mpego n molte applcazon d grande nteresse, qual relator d segnal rado, conerttor d potenza (raddrzzator, moltplcator d tensone), lmtator

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Elettromagnetismo stazionario

Elettromagnetismo stazionario Elettromagnetsmo stazonaro www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6-4-4) Camp statc e stazonar Campo d corrente stazonaro E J J ( E E ) Campo elettrostatco Campo elettrco stazonaro E D c

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Elettromagnetismo stazionario

Elettromagnetismo stazionario Elettromagnetsmo stazonaro www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 5-4-08) Camp statc e stazonar Campo d corrente stazonaro E 0 J 0 J ( E E ) Campo elettrostatco Campo elettrco stazonaro E

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a) ESEZO.0: ssegnata la rete lneare d fgura.0, realzzata con l collegamento d generator ndpendent, generator plotat ed element passv, s determn la corrente X che crcola nella resstenza. Sono not: ; O ; b

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del -5-06) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un dsposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, dotato d

Dettagli

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1 Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Elettrotecnica1. 1 Esercitazione 3. Esercizio 1: Determinare l equivalente Thevenin ai morsetti A-B. Esercizio 2: Esercizio 3: i 1

Elettrotecnica1. 1 Esercitazione 3. Esercizio 1: Determinare l equivalente Thevenin ai morsetti A-B. Esercizio 2: Esercizio 3: i 1 Eserczo : Determnare l equalente Theenn a morsett A-B A e a K sposta: eq = K ; V = ( e a) K K B Eserczo : Determnare l equalente Theenn a morsett A-B A K a = = Ω = Ω a = A K = B sposta: eq = A ; V = 8V

Dettagli

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3

Esercizio 1. Esercitazione 14 Dicembre 2012 Sistemi trifase e potenze R 3 R 1 R 2. simmetrico L 1 L 3 serctazone 4 Dcembre 0 Sstem trfase e potenze serczo L L L 00 f 50 Hz smmetrco Fg : Sstema trfase a stella S consder l crcuto d Fg e s calcolno le tre corrent d fase e le potenze attve, reattve ed apparent

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Corso di Elettrotecnica

Corso di Elettrotecnica Unerstà degl Stud d Paa Facoltà d Ingegnera orso d orso d Elettrotecnca Teora de rcut rcut elettrc n funzonamento perturbato rcut elettrc n funzonamento perturbato I IRUITI OMPRENONO: Sorgent nterne d

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n.

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2018/19 - Prova n. Tpo 1 Compt A01-A0-A05-A07-A09-A11-A1-A15-A17-A19-A21-A2-A25-A27-A29 Es. 1: (Esempo d rsoluzone) 1. Scelto l albero formato da lat 1, 2, 4, 5, 6 le ncognte sono le corrent d magla I, I 7 e I 9. r11r21r22

Dettagli

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V Edutecnca.t Esercz su dod ener Eserczo no. soluzone a pag.4 5 8 5Ω 3KΩ? E? Eserczo no. soluzone a pag.4 E8 5 8Ω P 45mW?? Eserczo no.3 soluzone a pag.5 cc 4 dd 6 KΩ 3KΩ 5mA 5 S assumano dod deal ( 0). Calcolare

Dettagli

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo). I crcut per la rduzone delle perdte devono essere dmensonat consderando le dverse condzon operatve che possono presentars durante l apertura e la chusura del Transstor. Per caratterzzare queste condzon,

Dettagli

Elettrotecnica 1 Ingegneria Elettronica A.A 2005/2006

Elettrotecnica 1 Ingegneria Elettronica A.A 2005/2006 Elettrotecnca Ingegnera Elettronca A.A 005/006 Barbara Cannas 070 675 5858 cannas@dee.unca.t Lbro d testo Alexander, Sadku, Crcut elettrc, Mc Graw Hll Lucd delle lezon dsponbl nel sto www.dee.unca.t/elettrotecnca/

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

METODI PER L'ANALISI DEI CIRCUITI

METODI PER L'ANALISI DEI CIRCUITI MTODI P 'NISI DI IUITI Nel seguto engono llustrat, medante esemp, alun tra metod pù utlzzat per l'anals de rut elettr. Il problema he s uole rsolere è l seguente: assegnato l ruto elettro e le grandezze

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dod www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6-3-26) Dodo deale Il dodo deale è un componente la cu caratterstca è defnta a tratt nel modo seguente per (polarzzazone nersa) per (polarzzazone

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

CAPITOLO INTRODUZIONE LA LEGGE DI COULOMB PER L ELETTROSTATICA CARICA E CORRENTE ELETTRICA TENSIONE ELETTRICA 4

CAPITOLO INTRODUZIONE LA LEGGE DI COULOMB PER L ELETTROSTATICA CARICA E CORRENTE ELETTRICA TENSIONE ELETTRICA 4 APTOO. NTODUZONE. A EGGE D OUOMB PE EETTOSTATA. AA E OENTE EETTA 4.. ONVENZONE D SEGNO PE E OENT 4.4 TENSONE EETTA 4.4. ONVENZONE D SEGNO PE A TENSONE 5.5 ESEMPO SUE DEZON D FEMENTO 6.6 A EGGE D KHHOFF

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO ESECZO: AZZAOE A UNA SEMONA CON CACO ESSVO ato l raddrzzatore ad onda ntera rportato n fgura, determnare alor medo e d pcco della corrente n cascun dodo e nel carco. S consderno seguent tre cas: ) Modello

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d Laurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 07/8, Laurea Trennale, Edzone durna FISICA Lezone n.

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI G. Martnes 1 G. Martnes G. Martnes 3 IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Corsi a cui sono dedicati gli appunti: - Elettrotecnica A (7.5 cfu) - Teoria delle reti elettriche (5 cfu) Prof. Amedeo Premoli

Corsi a cui sono dedicati gli appunti: - Elettrotecnica A (7.5 cfu) - Teoria delle reti elettriche (5 cfu) Prof. Amedeo Premoli Cors a cu sono dedcat gl appunt: - Elettrotecnca A (7.5 cfu) - Teora delle ret elettrche (5 cfu) Prof. Amedeo Premol Defnzon are per k-porta Adnamco: Se cascuna delle relazon costtute non contene derate

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Induzione magnetica

Circuiti magnetici.   (versione del ) Induzione magnetica Crcut magnetc www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 4-5-09) Induzone magnetca dce che una regone dello spazo è sede d un campo magnetco se una carca d prova q puntforme n moto con veloctà

Dettagli

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V ESECZO SU DOD (Metodo degl Scatt) Determnarelatranscaratterstcav out (v n ) del seguente crcuto Dat del problema 5 o kω Ω 0 Ω Z -8 n ٧ 0.7 r D 0 Ω r Z 0 Ω r Ω D Z D o out Metodo degl scatt S determnano

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli