Corsi a cui sono dedicati gli appunti: - Elettrotecnica A (7.5 cfu) - Teoria delle reti elettriche (5 cfu) Prof. Amedeo Premoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corsi a cui sono dedicati gli appunti: - Elettrotecnica A (7.5 cfu) - Teoria delle reti elettriche (5 cfu) Prof. Amedeo Premoli"

Transcript

1 Cors a cu sono dedcat gl appunt: - Elettrotecnca A (7.5 cfu) - Teora delle ret elettrche (5 cfu) Prof. Amedeo Premol Defnzon are per k-porta Adnamco: Se cascuna delle relazon costtute non contene derate e/o ntegral delle tenson e corrent. Rsulta qund nsensble ad una alterazone nella scala del tempo. Dnamco: se almeno una delle relazon costtute contene la derata e/o ntegrale d una tensone o corrente. Tempo-arante: component tempo-arant hanno una caratterstca che ara nel tempo. Se almeno una delle relazon costtute dpende dal tempo. Tempo-narante: se cascuna delle relazon costtute non contene parametr dpendent dal tempo. Lneare: un k-porta è detto lneare se una qualsas combnazone lneare delle tenson e corrent d due qualsas stuazon elettrche è a sua olta una soluzone della caratterstca. Cascuna delle relazon costtute è lneare. Non-lneare: Altrment un componente è detto nonlneare quando almeno una delle relazon costtute è non-lneare. Omogeneo (solo per lnear): un k-porta lneare è detto omogeneo se ogn soluzone delle relazon costtute, se alterata per uno scalare qualsas, è a sua olta una soluzone. L orgne è soluzone delle equazon costtute. Non ha termn not. Altrment un componente è detto nonomogeneo. Dopp bpol Smmetra: un DB è detto smmetrco qualora le due relazon costtute non mutano allo scambo recproco delle due porte. Un doppo bpolo smmetrco non può essere undrezonale. Se le matrc R/G sono defnte, la smmetra del DB comporta la concdenza de termn sulla dagonale e d quell fuor dalla dagonale. Un-drezonale: un DB è detto un-drezonale qualora una delle due relazon costtute non conolge né la tensone né la corrente d una delle porte. Nel caso che le matrc R/G sano defnte, la un-drezonaltà del DB comporta la nulltà d uno de termn fuor dalla dagonale. Un DB è detto zerodrezonale quando cascuna relazone costtuta conolge solamente la tensone e corrente n una porta. Altrment un DB è detto bdrezonale. Bpol La tensone o la corrente n un bpolo è detta non-ncolata se non compare nella rappresentazone mplcta h + h h Omogeneo: la stuazone, appartene al domno costtuto del bpolo. La caratterstca de bpol omogene passa per l orgne degl ass. Impresso: una delle grandezze è non-ncolata, l altra assume un alore fsso. La caratterstca è parallela ad uno degl ass. Annullando l termne noto della rappresentazone mplcta troamo l bpolo omogeneo assocato. Tutt bpol omogene sono blateral, quello non-omogene sono unlateral. Rappresentazon esplcte: r + g + - bpol non-mpress sono controllabl sempre sa n tensone che n corrente.

2 Recproctà Consderamo un generco k-porta che oper n due stuazon elettrche derse: nella prma stuazone elettrca contraddstnta dal pedce ( ) a, le tenson e le corrent alle porte del k-porta sono ndcate da a ed a, mentre nella seconda stuazone elettrca, contraddstnta dal pedce ( ) b, le tenson e le corrent alle porte del k-porta sono ndcate da b ed b, rspettamente. Possamo T T defnre due potenze rtual, chamate potenze rtual mste, per l k-porta p ' an p '' b a Se le due potenze mste concdono per qualsas coppa d stuazon elettrche, l k-porta è detto recproco, altrment è detto non-recproco. Un componente adnamco tempo-narante è detto antrecproco se la somma delle potenze ncrocate è nulla per una qualsas coppa d stuazon. - un componente lneare nonomogeneo è né recproco né antrecproco. - Un bpolo lneare è sempre recproco Il k-porta è recproco se e solo se la matrce resstenza R è smmetrca. Il k-porta è antrecproco se e solo se la matrce R è antsmmetrca. Il k-porta è recproco se e solo se la matrce G è smmetrca. Il k-porta è antrecproco se e solo se la matrce G è antsmmetrca. La recproctà d un DB d cu sano note le matrc T e T mplca che l determnante della matrce sa untaro: T e T L antrecproctà d un DB mpca che la matrce T e T sa dagonale o antdagonale e che l suo determnante T e T sa, rspettamente, o -. Un DB smmetrco, d cu esste la matrce R, è anche recproco. Un DB smmetrco d cu esste la matrce H è n genere anche recproco. L unco caso n cu non è recproco è h ' h' h ' ± h ' ± Un DB smmetrco d cu esste la matrce T è n genere anche recproco. L unco caso n cu non è recproco è t ' t ' t ' ± t ' ± Teorema d recproctà Assumamo d troarc daant ad un componente che dstnguamo con l pedce ( ) a costtuto da due component che dstnguamo con pedc( ) b e( ) c. qualora component B e C sano recproc, l componente composto A è a sua olta recproco. Un componente composto da solo element recproc, è a sua olta recproco.

3 3 Rappresentazon per dopp bpol R r r r r G H' H'' T' g g g g h ' h' h' h' h '' h'' h'' h'' t ' t ' t ' t ' T'' t '' t '' t '' t '' N.B. l erso delle corrent, entrante, uscente nelle matrc d trasmssone. Potenza [R] p r + ( r + r ) + r P [ ] R (mpedenza Z) (ammettenza Y) [G] ( ) p g + g + g + g P [ ] G [H ] ( ) p h' + h ' + h ' + h ' P [ ] H' [H ] ( ) p h'' + h '' + h'' + h '' P [ ] H'' Potenza massma erogable da una sorgente che ha resstenza nterna R n rsulta par a: Veq IeqRn Pmax (per sorgent caratterzzabl come bpol non-omogene e non-mpress) 4Rn 4 Questo alore ene raggunto per o. g r La resstenza e la conduttanza de resstor present ne due modell equalent è la stessa poché essa concde con la resstenza del bpolo omogeneo assocato che non dpende dalla rappresentazone. un doppo bpolo è dsspato se la matrce R è semdefnta posta, coè dee aere det e gl element sulla dagonale prncpale deono essere. Per troare la massma potenza erogable occorre fare la derata della potenza rspetto alla tensone e porla uguale a. Se s tratta d un doppo bpolo occorre fare l sstema d derate rspetto alle tenson.

4 4 Per troare le rappresentazon cardnal con la matrce d trasmssone occorre usare metod algebrc. La conenzone normale (degl utlzzator) ede le corrent entrant nel doppo bpolo e la corrente opposta alla tensone nel bpolo. La conenzone non-normale (de generator) ede la corrente alla prma porta entrante e la corrente alla seconda porta uscente nel doppo bpolo e la corrente nello stesso erso della tensone nel bpolo.

5 5 Sorgent plotate - non-mpresso, omogeneo, undrezonale V sorgente d tensone plotata n corrente ( ) I R : rm p rm rm (transresstenza) T ' rm nonncolata / rm I sorgente d corrente plotata n tensone ( ) V G : gm p gm gm (transconduttanza) / gm T ' gm nonncolata I sorgente d corrente plotata n corrente ( ) I H ': β p β β (guadagno d corrente) T ' β nonncolata / β V sorgente d tensone plotata n tensone ( ) V H '': α p α α (guadagno d tensone) / α T α nonncolata

6 6 Trpol resst Stella r r ra + rc rc R : r r rc rb r + c trangolo g g gac + gab gab G : g g gab gbc g + ab trasformazone stella trangolo r r r r r r rbc rb + rc + rac ra + rc + rab ra + rb + r r r b c a c a b a b c trasformazon trangolo stella rab rac rbc rab rac rbc ra rb rc rab + rbc + rac rab + rbc + rac rab + rbc + rac Nel caso c sano component non lnear, allora occorre utlzzare l mpedenza assocata al componente. Data una matrce R è possble rcaare una forma ressta equalente solo se la matrce è smmetrca.

7 7 Nullore, T ' T ':, nonncolate - omogeneo, mpresso, atto Connesson d un nullore La connessone trasersale d un R < ra > Ba al nullore trbolare DBT è equalente ad unav I trpolare DBT con transresstenza r m r a la connessone d un R < ra > Ba n sere al termnale comune d un nullore trbolare DBT è equalente ad una I V trbolare DBT con transconduttanza gm r a I due resstor n parallelo alle due porte del nullore possono essere sosttut da due c.a. qualora la corrente fluente n ess non fosse d nteresse. I due resstor n sere alle due porte del nullore possono essere sosttut da due c.c. qualora la tensone a loro cap non sa d nteresse.

8 8 Trasformatore deale n n n T ' T '' n H ' H '' n n n n È un componente nerte. È sa recproco, sa antrecproco. n: rapporto d trasformazone. Connesson d un trasformatore trasformatore deale chuso su un resstore è equalente ad un resstore con resstenza n r u trasformatore deale chuso su una a è equalente ad una con tensone mpressa n a trasformatore deale chuso su una îa è equalente ad una î con corrente mpressa par a a n trasformatore deale chuso su un c.c. è equalente ad un c.c. trasformatore deale chuso su un c.a. è equalente ad un c.a. una resstenza tra l termnale non comune della prma porta ed l termnale comune della seconda è equalente ad un c.a.

9 9 Induttor accoppat Gl nduttor accoppat sono recproc. ( t) L M ( t) Rappresentazone dfferenzale ( t) M L ( t) ene Energa mmagazznata w ( t) L ( t) + L ( t) + M ( t) ( t) Propretà gl nduttor accoppat sono equalent, lmtatamente all stante tt, ad una coppa d si con corrent mpresse L ( t) e L ( t ) Sere e parallelo degl nduttor accoppat La connessone n sere delle due porte è equalente ad un L L L + L M La connessone n parallelo delle due porte è equalente ad un L L Coeffcente d accoppamento k [, + ] M L L eq eq L L M L L M + + Modello equalente gl nduttor accoppat ammettono un modello equalente consstente n due nduttor dsaccoppat con nduttanza L s n sere e L p n parallelo e un tr.d. Nel caso k± L s è nullo. L M M n k Lp k L Ls ( k ) L L L L L Gl nduttor accoppat dentano arabl d stato solo se k<. Se k ± le corrent ne nduttor accoppat sono legate da una relazone algebrca, solo una corrente denta arable d stato, l crcuto è d ordne. L s,l p M ndfferente Altro modello equalente Vale solo nel caso sa trpolare: L L M L L M L M a b c

10 Gratore g g m gm T' m R G g T'' g m m gm g gm m È un componente nerte. È antrecproco. g m : transconduttanza d grazone. Connesson d un gratore Un gratore con la seconda porta chusa su un resstore R u è equalente ad un unco resstore con resstenza par a g R Un gratore con la seconda porta chusa su unav è equalente ad una Î d alore g V Un gratore con la seconda porta chusa su una Î è equalente ad unav I d alore g Un gratore con la seconda porta chusa su un C è equalente ad un L Un gratore con la seconda porta chusa su un L è equalente ad un C m u eq C / g L g m eq eq m Un gratore con la seconda porta chusa su un c.c. è equalente ad un c.a. Un gratore con la seconda porta chusa su un c.a. è equalente ad un c.c. Se l gratore non è chuso su una semplce resstenza, allora occorre usare l mpedenza assocata all elemento non lneare. m m

11 Cascata d dopp bpol. se le matrc d trasmssone dretta de due dopp bpol sono defnte, la corrspondente matrce (totale) ene ottenuta medante l loro prodotto. se le matrc d trasmssone nersa sono defnte, la corrspondente matrce totale ene ottenuta medante l loro prodotto. 3. se uno de dopp bpol conness è undrezonale, anche l doppo bpolo composto è undrezonale. 4. la cascata d due tr.d. è equalente ad un tr.d. l cu rapporto d trasformazone concde col prodotto de rapport. 5. un resstore n sere alla seconda porta d un tr.d. è equalente ad un resstore n sere alla a b a ( ) b a n r n r n prma porta con resstenza a a / n / n 6. un resstore n parallelo alla seconda porta d un tr.d. è equalente ad un resstore n parallelo a a n n alla prma porta con resstenza a b b a / / ( ) a n g g n / n 7. la cascata d due grator è equalente ad un tr.d. l cu rapporto d trasformazone concde col b a g / g. rapporto delle due transconduttanze d grazone ( m m ) 8. la cascata d un tr.d. e un gratore è equalente ad un gratore l cu rapporto d grazone concde col rapporto d grazone del gratore rspetto alla costante d trasformazone del b a tr.d.( gm / n ). 9. Un resstore n parallelo alla seconda porta d un gratore è equalente ad un resstore n sere a a / / ( ) b a g m gm r / g m alla prma a b a g / r m gm. un resstore n sere alla seconda porta d un gratore è equalente ad uno n parallelo alla a b a / g m r / g prma ( ) m a a b a gm g gm m r. la cascata d duev V è equalente ad unav V l cu guadagno n tensone concde col prodotto de guadagn[ α α ].. la cascata d due I I è equalente ad una I I l cu guadagno n corrente concde col prodotto de guadagn. β β 3. la cascata d una I I ed unav V è equalente ad un nullore. (dem l contraro) 4. se n una cascata d dopp bpol è presente un nullore, l doppo bpolo composto sarà un nullore. 5. dopp bpol n cascata danno orgne ad un derso tpo d doppo bpolo se l ordne n cu sono conness ene nertto. 6. un DB è zero drezonale alle pulsazon degl zer de bpol conness n parallelo e alle pulsazon degl zer de bpol conness trasersalmente. Dobb bpol a ponte Dopp bpol a ponte sono equlbrat se l prodotto delle resstenze (mpedenze) de ram oppost è lo stesso. In questo caso è possble sostture l bpolo d ponte con un c.a. poché a suo cap non c è dfferenza d tensone.

12 Partcolar confgurazon d DB S sommano le matrc G Se l gratore ha una mpedenza a ponte, allora occorre calcolare la matrce G tot G gr + G mp e edere n che modo s resce a scomporre. S sommano le matrc Z DB n parallelo e sere Parallelo d DB a b Se entrambe le matrc conduttanzag e G esstono, anche la matrce conduttanza totale esste e ene ottenuta medante la loro somma: c c a b a b g g g + g g + g c c a b a b g g g + g g + g Parallelo d un generco DBT ed un nullore trbolare a Il parallelo d un nullore trbolare ed un generco DBT con matrce G è equalente ad unav I trbolare con transresstenza r m g a (ed nullore) Sere d DB a b Se le matrc resstenza R e R esstono, anche la matrce resstenza totale esste e ene ottenuta medante la loro somma: c c a b a b r r r + r r + r c c a b a b r r r + r r + r Informazon are su bpol e dopp bpol Un qualsas bpolo n sere ad una Î denta un c.c. Pure una V.

13 3 Stella d Mller Trangolo d Mller Nel caso non s abbano resstenze ma condensator e nduttor algono le stesse regole, occorre solo utlzzare l mpedenza assocata nece che la resstenza. sc sc α + Rcorda: C C ( α + ) Modello equalente d Theenn e Norton La R la s troa dsattando tutt generator ndpendent. eq Se c sono generator plotat allora s usa V test Z). Se c sono solo generator plotat, V eq, I eq n parallelo (per troare Y), Î test n sere (per troare

14 4 Rappresentazone ntegrale t condensatore ( t) ( ) d C τ τ + t C scarco n t cost ( t) + ( t t) C t Induttore ( t) ( ) d L τ τ + t L scarco n t cost ( t) + ( t t) L Rappresentazone dfferenzale Condensatore ( t) C ( t) A t se ( τ ) Icost V ( t) C A t se ( τ ) Vcost I ( t) L Induttore ( t) L ( t) Conserato: l condensatore e l nduttore sono dett component conserat nel senso che sono n grado d accumulare l laoro elettrco assorbto sotto forma d energa, che può essere ntegralmente resttuta n temp success. Energa mmagazznata: C [ ( )] c t L[ ( )] l t Potenza effetta condensatore p( t) C ( t) ( t) Induttore p( t) L ( t) ( t) Laoro effetto C ( t) C ( t) Condensatore w( t) L ( t) L ( t) Induttore w( t) C chuso su un R ( t) ( t) ( t) τ RC L chuso su un R ( t) ( t) R ( t) τ L costante d tempo L C τ rc gl r g Vale la relazone t t τ τ c c ( t ) e ( t ) e Canddate d stato Le grandezze c ( t) ed l ( t) sono canddate d stato del crcuto n cu l rspetto componente è nserto. C sono crcut degener n cu la grandezza non denta arable d stato.

15 5 Soluzone generale dell equazone generale nonomogenea per crcut d prm ordne con sorgent costant t t x( t) x x exp + x τ cost cost ( ) soluzone transtora cost t ( t) ( () ) exp + τ cost C C C C soluzonea regme cost t ( t) ( () ) exp + τ cost L L L L

16 6 Soluzone lbera lb a( t t ) x la soluzone lbera x ( t) e dpende esclusamente dal alore nzale x della canddata d stato x( t) e non dpende dalle grandezze mpresse. Essa concde con la soluzone partcolare del crcuto omogeneo assocato, determnata dal medesmo alore d x. Essa concde con la soluzone generale del crcuto omogeneo assocato, qualora x sa consderato ndetermnato. Modo naturale ( ) a t t e x l esponenzale che costtusce la soluzone lbera, ene chamato modo naturale del crcuto d prm ordne e a ene ene detta pulsazone naturale del crcuto dnamco. Indpendentemente dal alore d x,la soluzone lbera a< decresce a è costante a> cresce naturale perché questa funzone del tempo non dpende dalle grandezze mpresse ma nasce spontaneamente del crcuto dnamco. τ / a è chamata costante d tempo. Rappresenta l ntersezone tra l asse de temp e la tangente all esponenzale nel punto nzale. Soluzone forzata for la soluzone forzata x ( t) dpende dalle grandezze mpresse e non dpende da x. Concde con la soluzone effetta del crcuto orgnaro, qualora l alore nzale della canddata sa nullo. - la soluzone forzata composta rsulta uguale alla somma delle soluzon forzate a cascuna sorgente mpressa. Matrce d stato: ene defnta matrce d stato A la matrce del crcuto omogeneo assocato. Le pulsazon della matrce d stato sono gl autoalor della matrce d stato. Queste pulsazon sono chamate pulsazon natural.

17 7 Regme snusodale u( t) u cos( ωt + φ) ampezza u,pulsazone ω,fase φ frequenza ω f π perodo π T f ω antcpo\rtardo φ t ω u( t) u cos( ωt + φ) R u exp( jφ ) exp( jωt) { } u exp( jφ ) ndpendente dal tempo e specfco d cascuna snusode exp( jω t) dpendente dal tempo e comune all nseme delle snusod sofrequenzal Csod Le csod costtuscono una classe d funzon real d arable reale. Cascuna csode è caratterzzata da una specfca coppa d parametr scalar compless, chamat fasore e pulsazone complessa. fasore l fattore complesso u u exp( jφ ) soluzone u (modulo del faore)ampezzau della snusode u (fase del faore)argomento della snusode n t,φ. u( t) u cos( ωt + u) t t ( ( ω )) τ ( ω ) x( t) x x cos t + x e + x cos t + x soluzone transtora t sm τ sm c ( t) c () c () e + c ( t) t sm τ sm l ( t) l () l () e + l ( t) soluzone snusodale a regme

18 8 Fasor quadro delle relazon costtute de component dnamc omogene componente domno tempo domno fasor mpedenza j C ( t) C ( t) jωc z( jω) jωc ωc L ( t) L ( t) jωl z( jω) jωl LL g / r b / x ( t) L ( t) + M ( t) jωl + jωm ( t) M ( t) + L ( t) jωm + jωl bpol compost mpedenza z( jω ) ammettenza y( jω ) mpedenza ammettenza rapporto fasor z( jω) r( ω) + jx( ω) y( jω) g( ω) + jb( ω) parte reale r( ω) resstenza g( ω) conduttanza parte mmagnara x( ω) reattanza b( ω) suscettanza g( ω) r( ω) parte reale r( ω) g( ω) g ω + b ω r ω) + x( ω) ( ) ( ) ( b( ω) x( ω) parte mmagnara x( ω) b( ω) g( ω) + b( ω) r( ω) + x( ω) y x( ω) fase dell mpedenza φ arctan arctan x r( ω) Induttor accoppat matrce mpedenza z( jω) jωl z ( jω) z( jω) jωm z ( jω) jωl - S può ndcare l C solo con la sua reattanza xc x[ Ω ] - S può ndcare l L solo con la sua reattanza x x[ Ω ] Quando faccamo cont con Fourer occorre usare: -C x j - L x j Ne crcut n cuω rsulta ncognto occorre usare le legg d Ohm e d Krchoff per calcolare l equazone d stato: l ( t) L l ( t) c ( t) C c( t) ( t) R ( t) l

19 9 Funzon d rete Una funzone d rete è l rapporto tra l fasore d una grandezza d ramo y( t) scelta come uscta ed l fasore d una grandezza mpressa uˆ( t) che ha l ruolo d ngresso. La csode d uscta è nulla qualora la pulsazone della csode d ngresso concda con uno zero della funzone d rete. Zero all nfnto mpedsce la presenza d csod con pulsazone s nella grandezza d uscta. Zero nell orgne mpedsce la presenza d termn costant nella grandezza d uscta. Coppa d zer mmagnar pur mpedsce la presenza d snusod con pulsazone s ± ω Coppa d zer compless mpedsce la presenza d csod con pulsazone s σ ± jω Per calcolare l mpedenza d un crcuto s nsersce una sorgente d corrente al posto d un opportuno c.a. latente n parallelo e s calcola la tensone generata. Per calcolare l ammettenza d un crcuto s nsersce una sorgente d tensone al posto d un opportuno c.c. latente n sere e s calcola la corrente generata.

20 POTENZA Potenza stantanea e potenza atta Potenza effetta stantanea: P ( t) ( t) potenza stantanea: la potenza stantanea assorbta da un bpolo (o porta d un bpolo) è una snusode con pulsazone ω sorapposta ad una costante p( t) cos( φ φ ) + ( ωt + φ + φ ) Pcostante Pfluttuante cost l contrbuto costante P concde con la potenza atta; mentre l contrbuto snusodale P flu è app chamato potenza fluttuante; la sua ampezza P è chamata potenza apparente. La potenza stantanea osclla tra l alore massmo e mnmo: Pmn < Pmax > Pmax + Pmn Pmax Pmn Pcost Papp La potenza atta è defnta come la meda della potenza stantanea p( t) su un nterallo d tempo[ t, t ] suffcentemente lungo rspetto alla dnamca d p( t ) : t P p( t) dt t t t La potenza atta P assorbta da un bpolo operante n regme snusodale concde con la componente costante della potenza stantanea eff eff alor effcac Potenza complessa * Potenza complessa: P cos( φ φ ) + j sn ( φ φ ) potenza atta potenzareatta * * * z y r x g b P + j j P P + jq La parte reale della potenza complessa concde con la potenza atta. La parte mmagnara della potenza complessa è chamata potenza reatta. Il modulo della potenza complessa concde con la potenza apparente. P P + Q u u u Relazone tra potenza reatta ed energa massma mmagazznata max Q ωw per l condensatore max Q ωw per l nduttore Corollaro della potenza reatta: la potenza reatta assorbta da un componente composto è uguale alla somma delle potenze reatte assorbte da K component che fanno parte del bpolo composto. Relazone tra la potenza atta, reatta e stantanea p( t) P[ + cos(ωt + φ φ )] + Qsn(ωt + φ φ ) potenza attastantanea potenza reattastantanea

21 P P max + P mn P P + P + Q max u u u P max mn app P P app ( ) Q P P P P P + Q mn u u u ± Q ± Pmn Pmax P z P * u ru u gu Qu xu z ru Potenza atta dsponble d una sorgente snusodale: ˆ * Pdsp se zu zs 8rs Quadro della potenza stantanea assorbta da bpol comun mn max P P r r R r [ + cos(ωt + φ )] cost app r r P P C c ωc cos(ωt φ π / ) P mn ωc ωc P ωc max + + cost app P P mn ωl max ωl P P ωl L l (ωt + φ π / ) cost app ωl P P corollaro d Boucherot Quando un DB è chuso su un condensatore, la potenza reatta assorbta da tutto l bpolo composto è la potenza reatta assorbta dal condensatore moltplcata per l determnante della matrce d trasmssone dretta del DB. In un DB contenente un solo componente con parte mmagnara, la parte reatta della potenza assorbta dal DB concde necessaramente con la potenza reatta assorbta dalla parte mmagnara del componente. u

22 Rsonator deal Rsonatore sere deale Impedenza zs ( j ) j L j L jωc + ωc Rsonatore parallelo deale Impedenza ( ) y p j j C j C jωl + ωl Pulsazone d rsonanza ω LC Frequenza d rsonanza ω f π Se ω ω l rsonatore deale n sere ene sosttuto da un corto crcuto l rsonatore deale n parallelo ene sosttuto da un crcuto aperto relazone tra frequenza centrale e frequenze lateral f f f

23 3 FILTRI Funzon d butterworth F( jω) n ω ε n s + ε + ω ε n + ω ( ω ) ω - massma pattezza n banda passante e monotctà n banda attenuata. - Il fattore tra parentes quadre agsce come un unco fattore, parametr ω, n, ε agscono come sol. - I pol concdono con le radc dell equazone ( ) n ω s ω ε - Dstrbuzone de pol delle funzon d Butterworth lungo un semcercho nel sempano snstro d Gauss n Funzon d Chebyshe F( jω) ω s + ε Cn + ε Cn ω ω - ondulazone costante n banda passante e monotctà n banda attenuata - ω determna la larghezza della banda passante,ε determna l ampezza dell oscllazone n banda passante,al crescere d n a partà de alor precedent cresce la pendenza n banda d transzone qund la seletttà del fltro. - Dstrbuzone de pol lungo una semellsse nel sempano snstro. - Cascun polnomo d Chebyshe Cn( x) rsulta caratterzzato dal numero massmo possble d semoscllazon concdente con l grado del polnomo stesso. - Formula trgonometrca de polnom d C. Cn( x) cos[ n arccos( x) ] Funzon d Cauer - Andamento a ondulazone costante n banda passante ed n banda attenuata con comportamento monotonco n fase d transzone. - Fase d transzone molto corta.

24 4 Anals dnamca d un flp-flop Caratterstca adnamca a zg-zag (costtuta da 3 segment lnear). Punt d mpasse: è l fenomeno del salto (dscontnutà analtca) tra due punt dstant d una caratterstca adnamca (mpasse pont). Connettendo un nduttore n sere alla sorgente d tensone ottenamo un crcuto con punt d equlbro stabl e capactà d memora.

25 5 Rmozone d un polo all nfnto Sere d una nduttanza: s parte da Z( s) e s dee elmnare l fattore pù alto d grado al numeratore. Parallelo d un condensatore: s parte da Y ( s) e s dee elmnare l fattore pù alto d grado del numeratore. Rmozone d un polo nell orgne Sere d un condensatore: s parte da Z( s) e s dee elmnare l termne noto del numeratore. Parallelo d una nduttanza: s parte da Y ( s) e s dee elmnare l termne noto del numeratore. Rmozone d una costante Occorre edere che tpo d rete occorre (Cauer prmo tpo o Cauer secondo tpo) e po occorre alutare l fattore Z( ) o Z (). Regole pratche Se l grado del numeratore è maggore del grado del denomnatore è pù utle elmnare un polo all nfnto dell mpedenza puttosto che un polo nell orgne dell ammettenza. S può elmnare un polo nell orgne solo se la dfferenza tra grad del numeratore e del denomnatore è mnore o uguale a. Se l grado del denomnatore è maggore del grado del numeratore è pù utle rmuoere un polo all nfnto dell ammettenza. Zero nell orgne polo all nfnto Impedenze ed ammettenze Z( s) parallelo d component Y ( s) + Y ( s)

26 6 Matrc Un amatrce quadrata è detta smmetrca se gl element d ogn coppa smmetrca rspetto alla dagonale prncpale sono ugual. Altrment la matrce è detta asmmetrca. Una matrce quadrata è detta antsmmetrca se ogn elemento della dagonale prncpale è nullo e gl element d ogn coppa smmetrca rspetto alla dagonale stessa sono oppost. Matrce nersa a b d b M M c d c a det M Autoalor matrce a b λ a λ b c d λ c d λ Se le matrc cardnal d un doppo bpolo sono antsmmetrche, l doppo bpolo è nerte. La matrce sngolare è una matrce che ha determnante nullo. La matrce d stato è la matrce del crcuto omogeneo assocato. Le pulsazon natural sono date da pol del crcuto:. se ho unv le pulsazon natural sono date dal polo dell ammettenza pochè I V A, V I Z l nerso ale per Î ( ) L. altrment la pulsazone naturale è data dallaτ C Req del crcuto R 3. se l crcuto non ha generator occorre nserre un generatore d proa per calcolare la sua mpedenza/ammettenza. (generatore tensone n sere, generatore corrente n parallelo). 4. la pulsazone reale è negata. eq

27 7 Vare Trasformazon d Eulero j e π j 4 π j 4 π je sn ωt j 3cos( ωt) sn( ωt) Formule trgonometrche π cos x + sn ( x). π sn x + cos( x) π cos x π sn x per troare la tensone o la corrente n un resstore nel tempo t dopo l apertura (o chusura) d un nterruttore, occorre trasformare l C n una V e l L n una I, a questo punto calcolare la tensone o corrente che c nteressa. Cò ale solo per l tempo t. M.F. - kofl

Componenti resistivi

Componenti resistivi omponent resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-03) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Bipoli resistivi.  (versione del ) Bipoli resistivi Bpol resst www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6--0) Bpol resst Bpolo ressto: componente a due termnal aente equazone caratterstca del tpo f (t), (t), t0 (f funzone generca) L equazone

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

3- Bipoli di ordine zero

3- Bipoli di ordine zero Tpologe d m-bpol Elettrotecnca 3- Bpol d ordne zero Sono ndduate da legam matematc che gl m- bpol presentano tra tenson e corrent alle porte; ogn tpo d legame defnsce una partcolare tpologa d m-bpolo;

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

Potenza istantanea in regime sinusoidale

Potenza istantanea in regime sinusoidale otenza stantanea n regme snusodale generatore snusodale rete lneare passa ( t cos ( ω t ( t cos ( ω t a potenza stantanea è: p( t ( t ( t cos ( ω t cos ( ωt cos ( cos (ωt eora de Crcut rof. uca erregrn

Dettagli

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/ !"# $%&'$%()($ * +,* -. )) )/ 1 0 *",13.4 5. '. 1.'$$$ 0 0 *,6 7. 4! 5.! 8 1.)&&9 0 ) ' " / : ; %! 6 " > @ # 5 &' ;" >. ;" >. >.. ; >. # 6 C "! #!#! )!*#!!#!+@

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + - NLII DEL GUDGN, DELL EITENZ DI INGE E DELL EITENZ DI UCIT DI UN MPLIFICTE PEZINLE, NELL IPTEI DI GUDGN FINIT, DI EITENZ DI INGE FINIT E DI EITENZ DI UCIT NN NULL consdereranno separatamente cas d resstenza

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

DAI CIRCUITI AI GRAFI

DAI CIRCUITI AI GRAFI MTODI P 'NISI DI IUITI Nel seguto engono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s uole rsolere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Diodi.  (versione del ) Diodo ideale Dod www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 6-3-26) Dodo deale Il dodo deale è un componente la cu caratterstca è defnta a tratt nel modo seguente per (polarzzazone nersa) per (polarzzazone

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V Edutecnca.t Esercz su dod ener Eserczo no. soluzone a pag.4 5 8 5Ω 3KΩ? E? Eserczo no. soluzone a pag.4 E8 5 8Ω P 45mW?? Eserczo no.3 soluzone a pag.5 cc 4 dd 6 KΩ 3KΩ 5mA 5 S assumano dod deal ( 0). Calcolare

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del -5-06) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un dsposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, dotato d

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche 43 Relazon costtute e propretà de component Ret algebrce Un componente elettrco (a 2 o pù morsett) s dce pro d memora (o senza memora, o adnamco) se la sua relazone costtuta esprme un legame tra tenson

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE

DOMANDE TEORICHE 1 PARTE DOMANDE TEORICHE 1 PARTE 1) Trasformazone delle sorgent n regme costante: * Introdurre l legame costtutvo e la caratterstca grafca (dettaglandone le propretà ne punt d lavoro estrem: generatore a vuoto

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Lezione n.13. Regime sinusoidale Lezone 3 Regme snusodale Lezone n.3 Regme snusodale. Rcham sulle funzon snusodal. etodo de fasor e fasor. mpedenza ed ammettenza. Dagramm fasoral 3. Potenza n regme snusodale 3. Potenza attva e reattva

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA.

METODI PER L ANALISI DEI CIRCUITI CIRCUITI PRIVI DI MEMORIA. MTODI P NISI DI IUITI Nel seguto vengono llustrat, medante esemp, alcun tra metod pù utlzzat per l'anals de crcut elettrc. Il problema che s vuole rsolvere è l seguente: assegnato l crcuto elettrco e le

Dettagli

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di

Introduzione... 2 Connessione serie-parallelo... 3 Esempio: stadio inseguitore di tensione a BJT... 8 Osservazione: calcolo diretto degli effetti di Appunt d lettronca Captolo 3 parte Amplfcator reazonat ntroduzone... Connessone sereparallelo... 3 sempo: stado nsegutore d tensone a BJT... 8 sserazone: calcolo dretto degl effett d carco... Concetto

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm ezone : Induzone EMANS\lenz.htm ESPEIMENTI DI FAADAY (83) Mutua nduttanza: due spre A e B sono dsposte n modo tale che l flusso del campo magnetco generato dalla corrente che flusce n A attraverso B sa

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani

Dispense del Corso di. Elettrotecnica T-A A.A CdS in Ingegneria Gestionale (L-Z) Prof. P. L. Ribani Dspense del orso d Elettrotecnca T-.. 6-7 ds n ngegnera Gestonale (L-Z) Prof. P. L. ban OSO D LUE N NGEGNE GESTONLE orso d ELETTOTEN T- (L-Z).. 6-7 Docente: Prof. Per Lug ban - Dpartmento d ngegnera dell'energa

Dettagli

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore 1 1. DIODO Il dodo è un bpolo ressto non lneare, che troa largo mpego n molte applcazon d grande nteresse, qual relator d segnal rado, conerttor d potenza (raddrzzator, moltplcator d tensone), lmtator

Dettagli

Lezione mecc n.14 pag 1

Lezione mecc n.14 pag 1 Lezone mecc n.4 pag Argoment d questa lezone: Urt ra due corp Legg d conserazone negl urt ra due corp Urt stantane e orze mpulse Urt elastc ed anelastc Prm cenn a sstem d pù partcelle (energa d rotazone

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO ESECZO: AZZAOE A UNA SEMONA CON CACO ESSVO ato l raddrzzatore ad onda ntera rportato n fgura, determnare alor medo e d pcco della corrente n cascun dodo e nel carco. S consderno seguent tre cas: ) Modello

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA RETROAZIONE & OSCILLATORI Unverstà degl tud d oma Tor Vergata Dpartmento d ng. Elettronca corso d EETTON PPT ETOZONE & OTO POEDMENTO PE OVEE UT ON ETOZONE dentfca l tpo d reazone determna l crcuto dell amplfcatore senza reazone

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Amplificatori Operazionali

Amplificatori Operazionali Amplfcator Operazonal 3 L amplfcatore dfferenzale Per amplfcatore dfferenzale s ntende un crcuto n grado d amplfcare la dfferenza d tensone tra due segnal applcat n ngresso In atre parole un amplfcatore

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza Principi di ingegneria elettrica Lezione 3 a Reti in regime sinusoidale mpedenza Ammettenza Legge di Ohm simbolica n un circuito lineare comprendente anche elementi dinamici (induttori e condensatori)

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

7(25,$'(,&,5&8,7, Introduzione Si consideri un sistema elettrico costituito da un certo numero di componenti (vedi figura 1).

7(25,$'(,&,5&8,7, Introduzione Si consideri un sistema elettrico costituito da un certo numero di componenti (vedi figura 1). 7(5,$'(,&,5&8,7, Introduzone S consder un sstema elettrco costtuto da un certo numero d component (ed fgura ). A % ' = 0 = 0, t t D S L B 5 P L P 4 C L )LJXUD Cascun componente (A, B, C, D) è racchuso

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a 586 ELETTOTECNICA ED ELETTONICA (C.I. Modulo d Elettronca Lezone 4 a.a. 000 Amplfcatore Invertente I o I Av* o Z ; Zo 0; I Z f Avo Z Amplfcatore non Invertente o o (f/ f o f ; Avo o f ; Zn ; Zout 0; Amplfcator

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Sergo Frasca Anals de Segnal Dpartmento d Fsca Unverstà d Roma La Sapenza Versone 13 dcembre 011 Versone aggornata n http://grwavsf.roma1.nfn.t/sp/sp.pdf Sommaro 1 Introduzone: segnal e sstem... 7 1.1

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE

TRANSISTOR BIPOLARE (BJT): AMPLIFICATORE E INTERRUTTORE CAP.4 TRANSISTOR BIPOARE (BJT): AMPIICATORE E INTERRUTTORE 1. Transstore bpolare a gunzone (BJT). 2. Retta d carco e punto d laoro 3. Modell DC a largo segnale. 4. Crcut d polarzzazone. 5. Crcuto equalente

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

Tecniche di approssimazione Differenze finite

Tecniche di approssimazione Differenze finite Tecnche d approssmaone Derene nte Derene nte t Il metodo delle derene nte permette d trasormare un problema derenale n uno algebrco approssmato. Lmtando nalmente l problema al caso d una unone ncognta

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

grandezza in ingresso grandezza in uscita tipo di amplificazione V V di tensione V I di conduttanza I V di resistenza I I di corrente tab.

grandezza in ingresso grandezza in uscita tipo di amplificazione V V di tensione V I di conduttanza I V di resistenza I I di corrente tab. . Il transstor bpolare a gunzone (BJT)..Introduzone Il transstor bpolare a gunzone (BJT) è probablmente l dsposto ce maggormente a nfluenzato la tecnologa e qund, n modo pù o meno dretto, la stora del

Dettagli

Reti di Telecomunicazione

Reti di Telecomunicazione Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc Ret d Telecomuncazone Prof. Fabo Martgnon F. Martgnon: Ret d Telecomuncazone Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Capitolo III. Transistori bipolari a giunzione

Capitolo III. Transistori bipolari a giunzione Captolo III Transstor bpolar a gunzone Il dodo è un dsposto a due termnal, mentre transstor bpolar sono a tre termnal. I dspost a tre termnal sono quell pù usat perché possono essere utlzzat n una molttudne

Dettagli