Elettromagnetismo stazionario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettromagnetismo stazionario"

Transcript

1 Elettromagnetsmo stazonaro (versone del ) Camp statc e stazonar Campo d corrente stazonaro E 0 J 0 J ( E E ) Campo elettrostatco Campo elettrco stazonaro E 0 D c D E Campo magnetco stazonaro H J B 0 B H

2 Camp statc e stazonar ello studo de camp statc e stazonar s ncontrano comunemente stuazon n cu sono verfcate le seguent condzon: Il campo n una regone è descrtto medante due vettor a e b localmente proporzonal (la costante d proporzonaltà n generale dpende dal punto) ba (P) Il vettore a è rrotazonale nella regone a 0 Il vettore b è ndvergente nella regone b 0 3 Camp statc e stazonar Queste condzon sono verfcate nelle regon n cu non sono present camp elettrc mpress per l campo stazonaro d corrente E 0 J E ae bj J 0 nelle regon n cu non sono present carche elettrche per l campo elettrostatco e l campo elettrco stazonaro E 0 D E ae bd D 0 nelle regon n cu è nulla la denstà d corrente per l campo magnetco stazonaro H 0 B H ah bb B 0 4

3 Propretà del vettor solenodal assume che b sa ndvergente all nterno una regone a connessone superfcale semplce (e qund solenodale nella regone ) ella regone, l flusso d b attraverso ogn sezone trasversale d un tubo d flusso ha lo stesso valore bn ˆ d costante Per un vettore solenodale s può parlare d flusso assocato al tubo d flusso (portata del tubo d flusso) 5 Costanza del flusso - dmostrazone consdera un tronco d tubo d flusso d b delmtato da due superfc trasversal A e B e b è solenodale è nullo l suo flusso attraverso la superfce chusa T formata da A, B e dalla superfce laterale L bn ˆd b( nˆ ) d bn ˆ d bn ˆ d 0 A B L T A B L Le lnee d flusso d b sono tangent a L Il flusso d b attraverso L è nullo I fluss attraverso A e B sono ugual A bn ˆ d bn ˆ d A B B Data l arbtraretà della scelta delle superfc A e B s può affermare che l flusso ha lo stesso valore su tutte le superfc trasversal 6

4 Vettor ovunque solenodal All nterno d una regone n cu b è solenodale non possono esstere sezon termnal del tubo d flusso nfatt se T fosse una sezone termnale dovrebbe essere bn ˆ d 0 T n contraddzone col fatto che l flusso deve essere uguale n tutte le sezon trasversal Come caso partcolare, se b è solenodale n tutto lo spazo, tub d flusso d b, devono essere chus (eventualmente all nfnto) 7 Potenzale consdera un tronco d tubo d flusso d b delmtato da due superfc A e B ortogonal alle lnee d flusso e nteramente contenuto nella regone n cu valgono le condzon a 0 ba b 0 La regone nterna al tronco d tubo d flusso è semplcemente connessa All nterno del tronco d tubo d flusso possble esprmere a come gradente d un potenzale U a U 8

5 Potenzale Dato che a e b sono parallel, A e B sono ortogonal alle lnee d campo d a A e B sono superfc equpotenzal La dfferenza d potenzale tra le superfc A e B è U B ˆ at dl A A e B sono due punt generc appartenent rspettvamente a A e B L ntegrale è valutato lungo una lnea arbtrara che collega A e B 9 elazone tra potenzale e flusso Come s è vsto, a un tronco d tubo d flusso d b delmtato da due superfc trasversal ortogonal e contenuto n una regone n cu a 0 e b 0, possono essere assocat n modo unvoco un flusso attraverso la generca sezone trasversale una dfferenza d potenzale U tra le superfc termnal elle condzon ndcate valgono le seguent propretà: U e sono proporzonal tra loro La costante d proporzonaltà K dpende uncamente dalle propretà geometrche del tubo d flusso e dalle propretà del mezzo n cu ha sede l campo B ˆ U at dl U A K K bn ˆ d 0

6 elazone tra potenzale e flusso Come s vedrà n seguto, la relazone U corrsponde alla legge d Ohm (n forma ntegrale), nel caso del campo d corrente stazonaro (J, E) v all equazone del condensatore, nel caso del campo elettrco stazonaro (D, E) v Q C alla legge d Hopnson, nel caso del campo magnetco stazonaro (B, H) K Determnazone della costante Per calcolare K è convenente fare concdere con una lnea d campo con una superfce equpotenzale (sezone normale) In questo modo tˆ nˆ a e b sono parallel a tˆ Inoltre, dato che l flusso d b è ndpendente dalla sezone, s può valutare consderando, al varare d x lungo, la superfce (x) ortogonale a e passante per x K B at ˆ dl axdx ( ) l A 0 ˆ bn 0 ( x) l ax ( ) d b d b d dx l lunghezza d x ascssa curvlnea lungo

7 Tubo d flusso flforme e l area della sezone trasversale è molto pccola ( tubo flforme) s può assumere che b e sano unform sulla superfce sa b che dpendono solo da x L espressone della costante K è K l l l a( x) dx a( x) dx dx bxd ( ) ( xax ) ( ) d ( x) Ax ( ) ( x) ( x) A(x) area della sezone (x) Qund K non dpende da a e b, ma solo da e dalle propretà geometrche del tubo d flusso e, noltre, e l area della sezone hanno valore costante n tutto l tronco d tubo d flusso, s ottene l K A 3 Tubo d flusso generco Un tubo d flusso non flforme può essere suddvso n un nseme d tub d flusso flform elementar, le cu sezon termnal sono contenute nelle superfc A e B All -esmo tubo d flusso elementare è assocato l flusso Per tutt tub d flusso la dfferenza d potenzale è par a U Per cascun tubo elementare, applcando l procedmento precedente, s può defnre una costante K, data da K U 4

8 Tubo d flusso generco Il flusso totale è dato dalla somma de fluss de tub elementar U K Qund K può essere ottenuta da K U U U K K Dato che le K dpendono solo dalla confgurazone geometrca e dalla costante, lo stesso vale anche per K 5 Tub d flusso chus consdera un tubo d flusso d b chuso e s assume a al suo nterno mentre non s fanno potes sul valore d a all esterno La regone n cu a è rrotazonale non è semplcemente connessa E possble che la crcutazone d a su una lnea chusa 0 contenuta nel tubo d flusso sa dversa da zero ˆ at dl C 0 0 può rendere semplcemente connessa la regone nterna al tubo d flusso taglandola con una superfce 0 ortogonale alle lnee d campo ella regone nterna alla superfce formata da 0 e dalla superfce laterale del tubo d flusso è possble defnre un potenzale U 6

9 Tub d flusso chus ulla superfce 0 l potenzale n genere è dscontnuo e s ndca con U(A + ) l potenzale sulla facca superore d 0 e con U(A - ) l potenzale sulla facca nferore s ha Procedendo come nel caso d un tubo d flusso aperto s può esprmere l legame tra la crcutazone d a e l flusso d b nella forma C K dove ˆ at dl 0 K bn ˆ d dpende solo da e dalle propretà geometrche del tubo d flusso A U(A ) U(A ) at ˆdl at ˆdl C A 0 7 Tub d flusso chus e l tubo d flusso chuso fosse contenuto nteramente n una regone semplcemente connessa n cu a è rrotazonale, la crcutazone d a su ogn lnea chusa 0 sarebbe nulla ˆ at dl 0 0 In queste condzon, per ogn tubo d flusso chuso d b s avrebbe 0 K 0 qund anche b sarebbe dentcamente nullo Tub d flusso chus d b possono esstere solo se a non è ovunque rrotazonale 8

10 Crcuto elettrco elementare Il vettore J è ovunque solenodale I tub d flusso d J sono chus (eventualmente all nfnto) Un tubo d flusso chuso d J costtusce un crcuto elettrco elementare Pù n generale, s possono avere crcut elettrc con struttura ramfcata costtut dall unone d pù tub d flusso d J Il flusso d J attraverso ogn sezone trasversale del tubo d flusso assume lo stesso valore Questo valore rappresenta la corrente assocata al tubo d flusso J n ˆ d 9 Tensone consdera un tronco d tubo d flusso d J delmtato da due superfc trasversal A e B ortogonal alle lnee d flusso assume che all nterno del tronco d tubo d flusso non agscano camp mpress (qund E J) Dato che E è ovunque rrotazonale, s può porre E V A e B sono ortogonal anche alle lnee d campo d E sono due superfc equpotenzal La tensone (dfferenza d potenzale) tra le due superfc è v V(A) V(B) Etˆ dl dove A e B sono due generc punt rspettvamente d A e B e l ntegrale è valutato su una qualunque lnea che collega A e B 0

11 esstenza defnsce resstenza (untà d msura ohm, ) del tronco d tubo d flusso compreso tra le superfc equpotenzal A e B l rapporto tra la tensone v e la corrente Etˆ dl v J nˆ d Il recproco della resstenza è detto conduttanza (untà d msura semens, ) G v J nˆ d Etˆ dl La resstenza e la conduttanza non dpendono da E e da J, ma solo dalla geometra del tubo d flusso e dalla conducbltà del materale Legge d Ohm n forma ntegrale La dfferenza d potenzale (tensone) tra le sezon termnal del tubo d flusso e la corrente attraverso l tubo d flusso sono legate dalla relazone v Legge d Ohm n forma ntegrale e qund G v G /

12 Legge d Ohm per un crcuto elettrco elementare e s consdera un tubo d flusso chuso (coè s fanno concdere le sezon A e B ), dato che E è conservatvo rsulta Etˆ dl 0 Qund s ha anche 0 dove rappresenta la resstenza del crcuto D conseguenza la corrente è nulla e qund anche E e J s devono essere null 3 ecesstà del campo mpresso In presenza del solo campo elettrco E conservatvo non s può avere corrente nel crcuto se le carche percorrono traettore chuse l lavoro computo dal campo elettrco è nullo nel crcuto non può crcolare corrente, dato che questo rchederebbe che l campo fornsse un energa par a quella dsspata per effetto Joule Affnché s possa avere una corrente nel crcuto è ndspensable la presenza s un campo mpresso non conservatvo 4

13 Legge d Ohm per un crcuto elettrco elementare In presenza d un campo mpresso non conservatvo, la crcutazone del campo totale vale E E tˆ dl E tˆ dl e 0 dove e è la forza elettromotrce dovuta al campo mpresso In queste condzon s ottene ( E E J tˆ d ) tˆ dl e Qund la legge d Ohm per un crcuto elementare è e 5 Generator ormalmente Il campo mpresso è dverso da zero solo n alcune regon del crcuto ell esempo E 0 solo nel tratto compreso fra le sezon e qund e E tˆ dl E tˆ dl dove è l tratto d compreso tra le due sezon Le regon n cu agscono camp mpress corrspondono a dspostv ne qual avvene conversone n energa elettrca d energa d altro tpo (es. meccanca, termca, chmca) generator elettrc 6

14 Tubo d flusso sede d f.e.m. consdera un tronco d tubo d flusso all nterno del quale è presente una regone n cu l campo mpresso è dverso da zero Integrando l campo elettrco totale s ottene ( ) ˆ E E t dl v e La resstenza può essere valutata come v e Qund la legge d Ohm può essere espressa come v e ( E E J tˆ d ) tˆ dl (E dà contrbuto solo nel tratto compreso fra e ) 7 ota Le consderazon precedent s basano sull potes che l andamento de tub d flusso d J sa noto Generalmente crcut elettrc sono realzzat medante conduttor crcondat da un mezzo solante (nel quale 0e qund J 0) In condzon stazonare le component d J ortogonal alle superfc d separazone tra regon occupate da materal dvers devono essere contnue Dato che nel mezzo solante J è pratcamente uguale a zero, sulle superfc che delmtano conduttor s deve annullare la componente ortogonale d J (altrment s avrebbero de tub d flusso che termnano sulla superfce de conduttor, ma questo non è possble perché J è solenodale) J deve essere tangente alle superfc che delmtano conduttor E possble dentfcare tub d flusso d J con conduttor 8

15 Modello crcutale Un sstema elettromagnetco sede d un campo d corrente stazonara può essere descrtto n forma un modello crcutale Il sstema vene suddvso n sottosstem dett component crcutal Ogn componente è dealmente delmtato da una superfce chusa (superfce lmte) attraversata da corrent elettrche solo n corrspondenza d un certo numero d regon, cascuna equpotenzale, (pol o termnal) un termnale concde con la sezone normale d un tubo d flusso d J ad ogn termnale può essere assocata n modo unvoco una corrente ad ogn copa d termnal può essere assocata n modo unvoco una tensone 9 Modello crcutale Il comportamento del crcuto è descrtto medante grandezze ntegral, ndpendent dalle coordnate spazal corrent attraverso termnal tenson (dfferenze d potenzale) tra termnal Il modello crcutale fa rfermento solo alle relazon tra le tenson e le corrent a termnal de component on vene messa n evdenza la confgurazone geometrca de tub d flusso d J la dstrbuzone d campo al loro nterno 30

16 Equazon de component Le tenson e le corrent d cascun componente sono soggette a vncol dpendent dalle propretà fsche del componente (equazon de component) Per esempo, nel caso n cu l componente s dentfca con un tronco d tubo d flusso d J n cu vale la relazone J ( E E ) l equazone del componente è data, come s è vsto, dalla legge d ohm n forma ntegrale v e Il componente può essere rappresentato come sere d un resstore e d un generatore deale d tensone 3 Equazon de collegament Dalle equazon fondamental per l campo d corrente stazonaro E 0 J 0 è possble dervare le legg d Krchhoff, che esprmono vncol tra le tenson e tra le corrent de component d un crcuto dpendent dalla struttura de collegament 3

17 Legge d Krchhoff per le corrent (LKI) La legge d Krchhoff per le corrent è dretta conseguenza del fatto che la denstà d corrente n condzon stazonare è solenodale consdera una superfce chusa orentata che nterseca ram del crcuto La denstà d corrente è dversa da zero solo nelle aree che rappresentano le ntersezon tra la superfce e l crcuto, qund J nˆ d J nˆ d 0 L ntegrale d J sulla superfce concde con la corrente d un termnale o con l suo opposto a seconda che l verso della normale a e l verso della corrente sano concord o dscord 33 Legge d Krchhoff per le tenson (LKV) La legge d Krchhoff per le tenson è dretta conseguenza del fatto che l campo elettrco n condzon stazonare è rrotazonale e qund su una generca lnea chusa s ha Eˆ t dl 0 consdera una lnea passante per nod d un crcuto e la s suddvde n una successone d curve, cascuna delle qual collega una coppa d nod Etˆ dl Etˆ dl V 0 L ntegrale d E lungo la lnea rappresenta la tensone V tra nod collegat dalla lnea o l suo opposto (V ) a seconda che l verso della tensone e l verso d sano concord o dscord 34

18 Crcuto magnetco elementare Il vettore B è ovunque solenodale I tub d flusso d B non possono avere sezon termnal, qund devono chus (eventualmente all nfnto) Un tubo d flusso chuso d B costtusce un crcuto magnetco elementare Pù n generale, s possono avere crcut magnetc con struttura ramfcata costtut dall unone d pù tub d flusso d B Il flusso d B attraverso ogn sezone trasversale del tubo d flusso assume lo stesso valore B nˆ d 35 Potenzale scalare magnetco consdera un tronco d tubo d flusso d B delmtato da due superfc trasversal A e B ortogonal alle lnee d flusso e all nterno del tronco d tubo d flusso la denstà d corrente J è nulla s ha H 0 Dato che la regone nterna al tronco d tubo d flusso è semplcemente connessa, n tale regone è possble defnre un potenzale scalare magnetco [untà d msura A] H A e B sono ortogonal anche alle lnee d campo d H sono due superfc equpotenzal 36

19 Tensone magnetca La tensone magnetca [A] tra le due superfc termnal del tronco d tubo d flusso è ( A) ( B) H tˆ dl dove A e B sono due generc punt, rspettvamente, d A e B e l ntegrale è valutato su una qualunque lnea, nteramente contenuta nel tronco d tubo d flusso, che collega punt A e B 37 luttanza e permeanza defnsce rluttanza [untà d msura henry - = H - ] del tronco d tubo d flusso compreso tra le superfc equpotenzal A e B l rapporto tra la tensone magnetca e l flusso d nduzone magnetca Il recproco della rluttanza è detto permeanza [untà d msura henry, H] P H tˆ dl B tˆ d B nˆ d H tˆ dl La rluttanza e la permeanza non dpendono da B e da H, ma solo dalla geometra del tubo d flusso e dalla permeabltà del materale 38

20 Legge d Hopnson La tensone magnetca tra le sezon termnal d un tronco d tubo d flusso d B e l flusso magnetco attraverso l tubo sono legate dalla relazone (analoga alla legge d Ohm) e qund P / Legge d Hopnson P 39 Tub d flusso chus Per ogn tubo d flusso chuso deve necessaramente essere dversa da zero la corrente concatenata, altrment H e B rsulterebbero null In presenza d corrent concatenate, dalla legge d Ampere s ottene H tˆ dl c Qund la rluttanza del tubo d flusso chuso può essere espressa come H dl c B d 40

21 Legge d Hopnson per un crcuto magnetco elementare Per un tubo d flusso chuso la legge d Hopnson assume la forma c In partcolare, se l tubo d flusso è concatenato con un avvolgmento formato da spre e percorso da una corrente, s ha La corrente concatenata c è detta forza magnetomotrce (f.m.m.) (ha un ruolo analogo a quello della f.e.m. n un crcuto elettrco) 4 Crcut magnetc Per l campo magnetco stazonaro è possble svluppare un modello crcutale analogo a quello defnto per crcut elettrc A partre dalle equazon fondamental è possble dervare legg analoghe alle legg d Krchhoff per crcut elettrc fruttando le analoge tra le equazon de crcut elettrc e de crcut magnetc è possble rcondurre lo studo d un crcuto magnetco all anals d un crcuto elettrco equvalente Il modello crcutale è utlzzable solo ne cas n cu l andamento de tub d flusso d B è noto a pror sstem dotat d partcolar smmetre crcut magnetc costtut da materal con permeabltà molto elevata rspetto a quella de mezz crcostant 4

22 Crcut magnetc ad elevata permeabltà Dal punto d vsta del comportamento magnetco non esstono materal analogh agl solant (Tutt mezz, vuoto compreso, sono magnetcamente permeabl) Mentre le conducbltà de buon conduttor e quelle degl solant possono dfferre d 8-4 ordn d grandezza, le permeabltà magnetche possono dfferre, al pù, d 5-6 ordn d grandezza Esempo: Crcuto magnetco costtuto da un materale ad elevata permeabltà ( 0 ) crcondato da un mezzo con permeabltà relatvamente bassa ( 0 ) ono possbl due tp d lnee d flusso a) lnee che s svluppano nteramente nel mezzo ad elevata permeabltà b) lnee che n parte s svluppano nel mezzo a bassa permeabltà 43 Crcut magnetc ad elevata permeabltà consderano due tub d flusso flform avent ass concdent con le lnee a e b Dalla legge d Hopnson s ottene a a b Dato che l tubo d flusso b comprende un tratto a bassa permeabltà rsulta b a b E possble trascurare l flusso dovuto a lnee del tpo b e consderare l anello d materale ad elevata permeabltà come un tubo d flusso d B b a 44

23 Legge d Krchhoff per fluss magnetc La somma algebrca de fluss de ram che attraversano una superfce chusa è nulla In partcolare s ha che: La somma algebrca de fluss de ram afferent ad un nodo è nulla Questa legge è dretta conseguenza del fatto che B è solenodale B nˆ d B nˆ 0 d Legge d Krchhoff per le tenson magnetche La somma algebrca delle tenson magnetche de ram d una magla è uguale alla forza magnetomotrce concatenata con la magla stessa Questa legge s ottene drettamente dalla legge d Ampere H tˆ dl H tˆ dl e la forza magnetomotrce è prodotta da un nseme d avvolgment concatenat con la magla C

24 Vers d rfermento delle f.m.m. f.m.m. f.m.m. Alle f.m.m. degl avvolgment s assocano vers d rfermento orentat relatvamente a vers delle corrent secondo la regola della mano destra A secondo membro dell equazone d una magla, alla f.m.m. d un avvolgmento s attrbusce segno se l suo verso d rfermento è concorde con l verso della magla, segno se è dscorde 47 Analoge tra crcut elettrc e crcut magnetc Crcut elettrc v (f.e.m.) e v Crcut magnetc (f.m.m.) 0 0 e 48

25 Esempo l l l l l Crcut magnetc con traferr In alcun cas, n un crcuto magnetco s possono avere delle nterruzon del materale ad elevata permeabltà (traferr) La presenza d traferr d pccolo spessore non altera n modo sgnfcatvo l andamento delle lnee d flusso d B (s hanno degl effett d bordo, spesso trascurabl) 50

26 Crcut magnetc con traferr Qualora sa necessaro tenere conto degl effett d bordo, s può valutare la rluttanza de traferr assumendo un area effcace > ( = sezone del nucleo n corrspondenza del traferro) Un metodo emprco per defnre l area effcace consste nell aggungere un bordo d larghezza par allo spessore del traferro I traferr possono alterare notevolmente l enttà de fluss magnetc, dato che le loro rluttanze possono essere molto elevate anche per valor modest dello spessore pesso le rluttanze de tratt d materale ad elevata permeabltà rsultano trascurabl rspetto alle rluttanze de traferr el crcuto elettrco equvalente tratt ad elevata permeabltà corrspondono a conduttor deal e traferr a corrspondono a resstor 5 Esempo 0 Traferr d uguale spessore luttanza d un traferro: t 0 5

27 Coeffcent d auto e mutua nduzone consderano due crcut elettrc e percors dalle corrent e e mmers n un mezzo lneare sotropo In questa potes le equazon che descrvono l campo magnetco generato dalle corrent sono lnear I fluss d nduzone magnetca concatenat con due crcut sono funzon lnear delle corrent e 53 Coeffcent d auto e mutua nduzone Le espresson de fluss sono del tpo c c L M M L I coeffcent L e L sono dett coeffcent d autonduzone o (auto)nduttanze de crcut e (untà d msura henry, H) I coeffcent M e M sono dett coeffcent d mutua nduzone o mutue nduttanze de crcut e (untà d msura henry, H) può dmostrare che rsulta sempre verfcata l uguaglanza M M M qund s può parlare d un unco coeffcente d mutua nduzone tra due crcut 54

28 55 Coeffcent d auto e mutua nduzone Il coeffcente d autonduzone L rappresenta l rapporto tra l flusso concatenato con l crcuto e la corrente, quando la corrente nell altro crcuto è nulla Il coeffcente d mutua nduzone rappresenta l rapporto tra l flusso concatenato con l crcuto e la corrente nell altro crcuto valutato quando la corrente è nulla 0 c L 0 c L 0 0 c c M 56 Coeffcent d auto e mutua nduzone Le defnzon d coeffcent d auto e mutua nduzone possono essere generalzzate al caso d crcut In questo caso rsulta dove Inoltre s ha c c c L M M M L M M M L h c h L 0 h M h M j h j c j h M 0

29 egn de coeffcent d auto e mutua nduzone L 0 M 0 M 0 Il coeffcente d autonduzone è sempre postvo Il coeffcente d mutua nduzone può essere postvo o negatvo a seconda d come sono defnt vers d rfermento 57 Flusso nel nucleo Fluss concatenat con gl avvolgment c c Esempo Coeffcent d auto e mutua nduzone l L M L 58

30 59 Esempo Flusso nel nucleo Fluss concatenat con gl avvolgment Coeffcent d auto e mutua nduzone l c c L M L 60 ota Per un avvolgmento formato da spre dsposto su un ramo d un crcuto magnetco l flusso concatenato c s ottene moltplcando l flusso del ramo per l numero d spre Al flusso concatenato s attrbusce segno quando l verso della corrente nell avvolgmento e l verso del flusso sono orentat secondo la regola della mano destra attrbusce segno n caso contraro c

31 Conduttor n regme elettrostatco In condzon statche J 0, qund deve rsultare E 0 D conseguenza s ha 0 E 0 E 0 0 Il campo elettrco può essere dverso da 0 solo n un mezzo solante ( 0) All nterno d un conduttore ( 0) l campo elettrco è nullo l potenzale è costante La superfce esterna d un conduttore è una superfce equpotenzale la componente tangente del campo elettrco è nulla l campo elettrco all esterno del conduttore è normale alla superfce 6 Conduttor n regme elettrostatco Per una generca superfce chusa nteramente contenuta all nterno del conduttore, dalla legge d Gauss s ottene Enˆ Q d 0 La denstà d carca all nterno del conduttore è nulla, 0 ˆn, 0 ˆn 6

32 Conduttor n regme elettrostatco consdera una superfce clndrca nfntesma con asse ortogonale alla superfce del conduttore e con una base all nterno del conduttore e una all esterno assume che la superfce laterale sa un nfntesmo d ordne superore rspetto all area d base d In presenza d campo elettrco esterno l flusso d E attraverso la superfce è dato dal solo contrbuto della base esterna Enˆ d Ed nˆ, 0 Per la legge d Gauss, sulla superfce del conduttore deve essere presente una dstrbuzone d carca con denstà superfcale c tale che d, 0 Q cd Ed c E D 63 Campo elettrostatco all esterno de conduttor consdera un sstema costtuto da conduttor carch separat da un mezzo solante (delettrco) assume C 0 all esterno de conduttor ella regone esterna a conduttor, per un generco tubo d flusso d D l flusso è ndpendente dalla sezone Per un tronco d tubo d flusso delmtato da due superfc A e B ortogonal alle lnee d campo, la dfferenza d potenzale tra le superfc termnal e l flusso d D sono legat da una relazone del tpo v K 64

33 Campo elettrostatco all esterno de conduttor possono avere solo tub d flusso d D che vanno da un conduttore a un altro () da un conduttore all nfnto () on è possble che un tubo d flusso abba entrambe le sezon termnal sullo stesso conduttore (3) s rchuda su se stesso (4) Campo elettrostatco all esterno de conduttor Dato che conduttor sono equpotenzal, per un tubo d flusso del tpo (3) la tensone rsulterebbe nulla Qund s annullerebbe l flusso d D e d conseguenza anche D dovrebbe essere nullo K 0 0 D 4 In modo analogo, dato che E è conservatvo, anche per un tubo d flusso d tpo (4) s otterrebbe B K 0 D 0 A 3 66

34 Condensatore elementare consderano due conduttor separat da un delettrco lneare nel quale la denstà d carca è nulla consdera noltre un tubo d flusso d D che ha orgne sul conduttore e termna sul conduttore ulle superfc termnal e D è dscontnuo, qund devono essere present due dstrbuzon superfcal d carca può dmostrare che le carche sulle superfc e sono ugual e opposte cd cd Q Q 67 Condensatore elementare forma una superfce chusa unendo alla superfce laterale del tubo d flusso e due superfc e nterne a conduttor Il flusso d D attraverso questa superfce è nullo (D è nullo all nterno de conduttor ed è tangente alla superfce laterale) Qund rsulta d d d d Q c c 0 Il sstema formato dalle superfc e e dal tubo d flusso che le collega costtusce un condensatore elementare c c 68

35 Flusso d D e carca All esterno de conduttor l flusso d D ha lo stesso valore attraverso ogn sezone trasversale del tubo può verfcare che, con vers d rfermento ndcat nella fgura, questo valore concde con la carca totale su D ˆn d d Q c Per dmostrarlo è suffcente applcare la legge d Gauss alla superfce chusa formata da, e dal tratto della superfce laterale del tubo compreso tra ed 69 Tensone Le superfc e sono equpotenzal (e qund ortogonal alle lnee d campo d E e d D) La tensone tra due sezon termnal del tubo d flusso può essere espressa come v V( P ) V( P ) Etdl ˆ dove P e P sono due punt arbtrar d e e è una lnea arbtrara che unsce due punt 70

36 Capactà defnsce capactà C (untà d msura farad, F) del tubo d flusso l rapporto tra l valore assoluto della carca sulle sezon termnal e la dfferenza d potenzale tra conduttor C Q V Dnˆ d Etˆ dl La capactà dpende solo dalla geometra del sstema e dalle propretà del mezzo nterposto tra conduttor La defnzone d capactà d un tubo d flusso d D è analoga alla defnzone d conduttanza d un tubo d flusso d J 7 Condensatore Condensatore: sstema formato da due conduttor (armature) dspost n modo tale che tutte le lnee d campo uscent da un conduttore termnno sull altro Le carche total sulle superfc de conduttor sono ugual e opposte defnsce capactà del condensatore l rapporto Q C V V Q valore assoluto della carca V potenzale del conduttore con carca Q V potenzale del conduttore con carca Q V V Q Q 7

37 Esempo - condensatore a facce pane parallele Armature pane parallele d area Dstanza tra le armature d pccola rspetto alle dmenson lnear delle armature e s trascurano gl effett d bordo, s può assumere che l campo elettrco tra le armature sa unforme E d C d 73 Conduttor n condzon stazonare In condzon stazonare, all nterno d un conduttore vettor D E e J soddsfano le equazon D J c 0 D E E J e l conduttore è omogeneo s ottene c J E J 0 All nterno d un conduttore omogeneo la denstà volumetrca d carca è sempre nulla A dfferenza del caso elettrostatco, n presenza d corrent stazonare questa propretà vale solo se l mezzo è omogeneo 74

38 Campo elettrco all esterno de conduttor La superfce d un conduttore percorso da corrente non è equpotenzale Deve essere presente un campo elettrco anche all esterno d un conduttore Infatt l ntegrale d lnea del campo elettrco lungo una lnea esterna al conduttore che collega due punt della superfce è uguale alla dfferenza d potenzale tra due punt, qund l campo elettrco all esterno non può essere nullo A dfferenza d quanto avvene nel caso elettrostatco, esstono lnee d campo che collegano punt appartenent allo stesso conduttore Il campo elettrco all esterno del conduttore n generale non è ortogonale alla superfce del conduttore 75 Condensatore elementare consdera un conduttore omogeneo percorso da corrente crcondato da un delettrco con permettvtà assume che all esterno del conduttore sa c 0 ulla superfce del conduttore è presente una dstrbuzone superfcale d carca con denstà E c En D n, D n = component d E e D n ortogonal alla superfce ulle superfc termnal d un tubo d flusso che nza e termna sul conduttore sono present due carche ugual e opposte cd cd Q Q 76

39 Condensatore elementare Per dmostrare le affermazon precedent, n prmo luogo s osserva che è nullo l flusso d J attraverso le superfc e nterne al conduttore J è solenodale è nullo l flusso d J attraverso le superfc chuse formate da e e da e Il flusso d J attraverso e è nullo perché l conduttore costtusce un tubo d flusso d J Qund devono annullars anche fluss attraverso e Il conduttore è lneare e omogeneo D è proporzonale a J Qund anche l flusso d D attraverso e è nullo 77 Condensatore elementare Applcando la legge d Gauss alla superfce chusa formata da, e dal tratto della superfce laterale L compreso tra ed s ottene Dnd ˆ Q Qund la denstà d carca sulla superfce del conduttore è c Dnˆ Il flusso attraverso la superfce formata da L, e è nullo Qund le carche su e sono ugual e opposte cd cd c d 0 78

40 Elettromagnetsmo stazonaro - replogo J Q B D E Q H J Β 0 B H E 0 J 0 J ( E E ) E 0 D D E c Legge d Hopnson C Legge d Ohm e Q V C Equazone del condensatore 79 Elettromagnetsmo stazonaro - replogo esstenza V luttanza Capactà C V Q Edl l dx Jd ( x) A( x) 0 Hdl Bd Edl Dd l l dx ( x) A( x 0 ) dx ( x) A( x) 0 Le ultme uguaglanze valgono nel caso d tub d flusso flform 80

41 Effett capactv e nduttv assocat a un crcuto ulla superfce d un conduttore percorso da corrente è presente una dstrbuzone superfcale d carca Alla superfce del conduttore s appoggano de tub d flusso d D sulle cu sezon termnal s localzzano carche ugual e opposte Quest tub d flusso costtuscono de condensator elementar B La corrente nel crcuto genera un campo magnetco Un crcuto elettrco è sempre concatenato con tub d flusso d B D 8 Effett capactv e nduttv assocat a un crcuto In condzon stazonare è possble studare l campo d corrente prescndendo dalla presenza d un campo elettrco e d un campo magnetco all esterno del conduttore ot l potenzale e la corrente nel conduttore s possono determnare l campo magnetco e la dstrbuzone della carca sulla superfce In condzon non stazonare le equazon che governano l campo elettrco e l campo magnetco all esterno del conduttore sono accoppate con le equazon del campo d corrente In queste condzon l comportamento del crcuto è nfluenzato anche dalla presenza d effett nduttv e capactv B D 8

42 Induttor e condensator ormalmente crcut elettrc sono realzzat n modo che gl effett nduttv e capactv sano sgnfcatv solo all nterno d determnate regon che corrspondono a component dett nduttor e condensator Propretà che a rgore dovrebbero essere assocate all ntero crcuto possono essere attrbute a sngol component All nterno d un nduttore valor d B sono molto maggor rspetto a quell assunt all esterno Il flusso d B concatenato con l crcuto è pratcamente determnato da sol contrbut de fluss negl nduttor All nterno d un condensatore valor d D sono molto maggor rspetto a quell assunt all esterno La denstà d carca sulla superfce del conduttore assume valor sgnfcatv solo sulle armature de condensator 83 Esempo c 0 Induttore esstor Β 0 D 0 c 0 D 0 Β 0 Conduttore deale Generatore Condensatore 84

43 Induttor e condensator n regme stazonaro e l conduttore può essere consderato deale, la tensone dell nduttore è nulla In regme stazonaro un nduttore equvale a un cortocrcuto Dato che le armature del condensatore sono separate da un delettrco, la corrente nel condensatore è nulla In regme stazonaro un condensatore equvale a un crcuto aperto In regme stazonaro è possble determnare le corrent degl nduttor e le tenson de condensator studando crcut format solo da component resstv Per gl nduttor, da valor delle corrent s possono rcavare fluss d nduzone magnetca Per condensator, da valor delle tenson s possono rcavare le carche 85 Esempo Q Q L L Q Cv C L v C VG V G 86

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1 Untà Ddattca N 5 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 0) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

E. Il campo magnetico

E. Il campo magnetico - 64 - - 65 - E. Il campo magnetco V è un mportante effetto che accompagna sempre la presenza d una corrente elettrca e s manfesta sa all nterno del conduttore sa al suo esterno: alla corrente elettrca

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile Untà Ddattca N 29 Campo magnetco varable 1) Il flusso del vettore B 2) Esperenze d Faraday sulle corrent ndotte 3) Legge d Faraday-Newmann-Lenz 4) Corrent d Foucoult 5) Il fenomeno dell'autonduzone 6)

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Struttura delle ret logstche Sstem produttv multstado Struttura logstca

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Il traffico è un gioco?

Il traffico è un gioco? Il traffco è un goco? Gacomo Tomme Dpartmento d Matematca, Unverstà d Psa e-mal: tomme@dm.unp.t Introduzone Il ttolo potrebbe apparre provocatoro, ma n realtà è solo lo spunto per ntrodurre tem che voglamo

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

2. Le soluzioni elettrolitiche

2. Le soluzioni elettrolitiche . Le soluzon elettroltche Classfcazone degl elettrolt: 1) soluzon elettroltche ) solvent onc: a) sal fus b) lqud onc 3) elettrolt sold Struttura del solvente Interazone one/solvente Interazone one/one

Dettagli

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione Fondament d meccanca classca: smmetre e legg d conservazone d Marco Tulu A. A. 2005/2006 1 Introduzone Un corpo s dce omogeneo se ha n ogn suo punto ugual propretà fsche e chmche, ed è sotropo se n ogn

Dettagli

ISIS L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2015/16- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello

ISIS L. Einaudi S.Giuseppe Vesuviano (NA) 2015/16- Saperi minimi di Fisica prof. Angelo Vitiello 15/16- Saper mnm d Fsca prof. Angelo Vtello Magnetzzazone. S dce che un corpo è magnetzzato (magnete o calamta) se ha la propretà d attrarre materale ferroso. Questo fenomeno fu scoperto n un mnerale d

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Misure su sistemi trifasi

Misure su sistemi trifasi Msure su sstem trfas - Msure su sstem trfas - Tp d collegamento Collegamento a stella Un sstema trfase è caratterzzato n generale da tre fl d lnea (L L L ) pù un eventuale quarto conduttore L detto conduttore

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

Problemi variazionali invarianti 1

Problemi variazionali invarianti 1 Problem varazonal nvarant 1 A F. Klen per l cnquantesmo annversaro del dottorato. Emmy Noether a Gottnga. Comuncazone presentata da F. Klen nella seduta del 26 luglo 1918 2. 1 Invarante Varatonsprobleme,

Dettagli

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Sergo Frasca Anals de Segnal Dpartmento d Fsca Unverstà d Roma La Sapenza Versone 13 dcembre 011 Versone aggornata n http://grwavsf.roma1.nfn.t/sp/sp.pdf Sommaro 1 Introduzone: segnal e sstem... 7 1.1

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Lezione n.13. Regime sinusoidale Lezone 3 Regme snusodale Lezone n.3 Regme snusodale. Rcham sulle funzon snusodal. etodo de fasor e fasor. mpedenza ed ammettenza. Dagramm fasoral 3. Potenza n regme snusodale 3. Potenza attva e reattva

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE

FONDAMENTI DI FISICA GENERALE FONDAMENTI DI FISICA GENERAE Ingegnera Meccanca Roma Tre AA/011-01 APPUNTI PER I CORSO (Rpres ntegralmente e da me assemblat da test d bblografa) Roberto Renzett Bblografa: Paul J. Tpler Physcs Worth Publshers,

Dettagli

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE Captolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE 1 INTRODUZIONE I sstem d condotte n pressone destnat all'approvvgonamento drco comprendono: - gl acquedott estern, che adducono l'acqua dalle font d'almentazone alle zone

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI MODULO GL AMPLFCATO OPEAZONAL. PAAMET CAATTESTC D UN AMPLFCATOE OPEAZONALE Per la corretta utlzzazone un A.O. reale bsogna nterpretare at caratterstc fornt al costruttore e conoscere termn pù comunemente

Dettagli

ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA

ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA Rccardo Zanas Dpartmento d Chmca, Unverstà dsalerno 1 a Scuola Estva Nazonale d Spettroscope Chroottche Potenza, 28 Gugno - 1 Luglo 2004 24 gugno 2004 1 1 Potere rotatoro Per

Dettagli

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1; Appendce B Eleent d Teora dell Inforazone Appendce B B Eleent d Teora dell Inforazone B Introduzone E noto da tepo che fenoen percettv possono essere foralzzat e studat edante la Teora dell Inforazone

Dettagli

IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT)

IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT) IL TRANSISTOR BIPOLARE (BJT) 1 - Introduzone La parola transstor è la contrazone d transfer resstor (resstenza d trasfermento), e tende a sottolneare come questo dspostvo s dmostr n grado d trasferre una

Dettagli

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale.

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale. . ll metodo del fattore d scala globale Il progetto d un sstema d controllo dgtale può avvalers del cosddetto metodo del fattore d scala globale (FSG), attraverso l quale è possble stablre una corrspondenza

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7 1 Corso d Automazone Industrale 1 Captolo 7 Teora delle code e delle ret d code Introduzone alla Teora delle Code La Teora delle Code s propone d svluppare modell per lo studo de fenomen d attesa che s

Dettagli

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...

Normativa sismica Ponti pagina 1/33 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE... Normatva ssmca Pont pagna 1/33 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO SISMICO DEI PONTI 1 CAMPO DI APPLICAZIONE...3 OBIETTIVI DEL PROGETTO...3 3 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE...3 4 LIVELLI DI PROTEZIONE ANTISISMICA...3

Dettagli

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione OTOE AD INDUZIONE ODEI ATEATICI E ODEI PE A IUAZIONE otore ad nduzone: odell ateatc e odell per la sulazone. odell ateatc del otore ad nduzone Nello studo degl azonaent ndustral è necessaro rappresentare

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

V.5. Generatori e circuiti elettrici

V.5. Generatori e circuiti elettrici Corso d fsca generale a cura d Claudo Cereda rel. 4.2 dcembre 2004 Dfferenze d potenzale da contatto Ple ed accumulator Il collegamento delle resstenze La legge d Ohm per tratt d crcuto con generator La

Dettagli

1. DESCRIZIONE GENERALE

1. DESCRIZIONE GENERALE 1. DESCRIZIONE GENERALE 1.1 Premessa L ntervento oggetto della presente relazone tecnca rguarda l mpanto d rvelazone e segnalazone ncend da realzzare a servzo del locale archvo dell edfco scolastco sto

Dettagli

Introduzione... 2 Equazioni dei telegrafisti... 3 Parametri per unità di lunghezza... 7 Soluzione nel dominio della frequenza... 7 Risoluzione delle

Introduzione... 2 Equazioni dei telegrafisti... 3 Parametri per unità di lunghezza... 7 Soluzione nel dominio della frequenza... 7 Risoluzione delle Appunt d amp Elettromagnetc aptolo 8 parte I nee d trasmssone Introduone... Equaon de telegrafst... 3 Parametr per untà d lunghea... 7 Soluone nel domno della frequena... 7 soluone delle equaon de telegrafst...

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Modello idraulico - Rapporto tecnico. (Rev. 0b)

Modello idraulico - Rapporto tecnico. (Rev. 0b) ASAP LIFE06/ENV/IT/000255 ASAP_D4-3_ModelloIdraulcoRappTecnco_IT_0b 1/20 LIFE06/ENV/IT/255 A.S.A.P. Actons for Systemc Aqufer Protecton The ASAP proect s partally funded by the European Unon LIFE Programme

Dettagli

Errori nel Posizionamento Satellitare

Errori nel Posizionamento Satellitare Error nel Poszonamento Satelltare Tpologe Casual Sstematc o d Modello D Osservazone L accuratezza è stmata come l 1% della lunghezza d onda (Regola Emprca). Codce C/A: ±3 m; Codce P: ±0,3 m; Portant L1,

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

7 Verifiche di stabilità

7 Verifiche di stabilità 7 Verfche d stabltà 7.1 Generaltà Note tutte le azon agent sul manufatto, vanno effettuate le verfche d stabltà dell opera d sostegno. Le azon da consderare sono fornte dalla spnta del terrapeno a monte,

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

Reattori chimici 6.3. 6.3.1 Generalità e tipologie

Reattori chimici 6.3. 6.3.1 Generalità e tipologie 6.3 Reattor chmc 6.3. Generaltà e tpoloe Le reazon che ruardano l ndustra chmca, petrolchmca e petrolfera sono condotte n donee apparecchature, dette reattor. Tal reattor s presentano n una tpoloa artcolata

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI ELETTRONICA INDUSTRIALE DI POTENZA II Lezione 35 DIPOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA EETTRICA CORSO DI EETTRONICA INDUSTRIAE DI POTENZA II ezone 35 Compensator Statc d Potenza Reattva Seconda Parte Paolo Mattavell Dpartmento d Ingegnera Elettrca Unverstá

Dettagli

Comportamento meccanico dei nanomateriali: Aspetti generali e modelli computazionali

Comportamento meccanico dei nanomateriali: Aspetti generali e modelli computazionali Comportamento meccanco de nanomateral: Aspett general e Parma, 08-06-2011 1 Introduzone: Cos è la meccanca de sold? Cos è l Metodo degl Element Fnt? Perché applcare la nanomeccanca per lo studo del comportamento

Dettagli

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm.

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm. Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE Prof. Daro Amodo d.amodo@unvpm.t Ing. Ganluca Chappn g.chappn@unvpm.t http://www.dpmec.unvpm.t/costruzone/home.htm (Ddattca/Dspense) Testo d rfermento: Stefano

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli