FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale"

Transcript

1 FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg d Faraday-Neuman e Lenz. 3. Dscutere le seguent affermazon e s dca se sono vere o false: a. l energa elettrostatca mmagazznata all nterno d un conduttore solata è sempre nulla. b. un campo elettrostatco varable nel tempo genera un campo magnetco; c. se s raddoppa la carca presente sulle facce d un condensatore la sua capactà dmezza; d. l campo elettrco è sempre conservatvo; e. l energa elettrostatca mmagazznata all nterno d un conduttore solata è sempre nulla. f. l campo nduzone magnetca può essere conservatvo; g. le lnee del campo elettrostatco sono sempre perpendcolar alla superfce d un corpo conduttore; h. l verso della denstà d corrente elettrca è ndpendentemente dal segno de portator d carca;. se la ddp a cap d un condensatore raddoppa allora la sua capactà raddoppa; j. un campo magnetco varable nel tempo genera un campo elettrostatco. k. l campo elettrco è sempre conservatvo; l. un campo elettrostatco varable nel tempo genera un campo magnetco; m. la forza d Lorentz è una forza conservatva; n. le lnee del campo elettrostatco sono sempre perpendcolar alla superfce d un corpo ndpendentemente dal materale; o. l energa mmagazznata n una regone d spazo n cu è presente un campo magnetco è proporzonale al quadrato del modulo del campo. 4. Una spra quadrata d lato R 0 è posta ad una dstanza R 0 da un flo ndefnto percorso da una corrente varable nel tempo secondo la relazone (t)= 0 cos(ωt) (ved fgura). La spra ha sezone S e resstvtà ρ, determnare: a. l espressone del flusso del campo nduzone magnetca attraverso la spra n funzone del tempo; b. l verso della corrente elettrca al tempo t= π/4ω ; c. l valore della corrente che crcola nella spra allo stesso stante; d. forza totale F T necessara a mantenere ferma la spra. 5. Una spra rettangolare d lat R 0 e R 0 è posta ad una dstanza R 0 da un flo ndefnto percorso da una corrente varable nel tempo secondo la relazone (t)= 0 sen(ωt) (ved fgura). La spra ha sezone S e resstvtà ρ, determnare: a. l espressone del flusso del campo nduzone magnetca attraverso la spra n funzone del tempo; b. l verso della corrente elettrca al tempo t= π/4ω ; c. l valore della corrente che crcola nella spra allo stesso stante; d. la forza totale F T necessara a mantenere ferma la spra. (t) R 0 (t) R 0 R 0 R 0 R 0

2 6. Un crcuto (ved fgura) è costtuto d due bnar conduttor parallel d resstvtà trascurable, post ad una L dstanza L l uno dall altro, collegat da un conduttore fsso V d resstenza R, e da un asta metallca, anch essa d 0 resstvtà trascurable, che può scorrere senza attrto su L due bnar. Il crcuto è mmerso n un campo d nduzone magnetca varable = Kt 0 dretto perpendcolarmente al pano n fgura n verso uscente (K 0 è una costante postva nota). Inzalmente l asta s trova ad una dstanza L dal conduttore fsso e s muove con veloctà V 0 costante verso destra. Determnare: a. l verso d rotazone della corrente nel crcuto; b. l espressone dell ntenstà della corrente che crcola nel crcuto; c. l espressone del modulo F della forza che vene applcata all asta per mantenerne costante la veloctà. 7. Un crcuto (ved fgura) è costtuto d due bnar conduttor parallel d resstvtà trascurable, post ad L una dstanza L l uno dall altro, collegat da un V 0 conduttore fsso d resstenza R, e da un asta metallca, anch essa d resstvtà trascurable, che può scorrere L senza attrto su due bnar. Il crcuto è mmerso n un campo d nduzone magnetca varable = Kt 0 dretto perpendcolarmente al pano n fgura n verso uscente (K 0 è una costante postva nota). Inzalmente l asta s trova ad una dstanza L dal conduttore fsso e s muove con veloctà V 0 costante verso destra. Determnare: a. l verso d rotazone della corrente nel crcuto; b. l espressone dell ntenstà della corrente che crcola nel crcuto; c. l espressone del modulo F della forza che vene applcata all asta per mantenerne costante la veloctà. 8. Un crcuto elettrco è costtuto da due bnar conduttor parallel d resstenza trascurable post ad una dstanza D, da una conduttore fsso d resstenza R e da un asta metallca d resstenza trascurable che può scorrere senza attrto su due bnar (ved fgura). La poszone dell asta vara nel tempo secondo la relazone x(t) = x 0 (1 - cosωt), con x 0 ed ω costant postve note. Il crcuto è mmerso n un R D V(t) x campo nduzone magnetca, dretto perpendcolarmente al pano del crcuto, la cu ntenstà vara nel tempo secondo la relazone (t)= 0 (1 + cosωt), con 0 costante postva nota. Determnare: a. la forza elettromotrce ndotta nel crcuto; b. l valore massmo M dell ntenstà d corrente che crcola nel crcuto; c. la forza che agsce sull asta.

3 9. Un crcuto elettrco è costtuto da due bnar conduttor parallel d resstenza trascurable post ad una dstanza D, da una conduttore fsso d resstenza R e da un asta metallca V(t) d resstenza trascurable che può scorrere senza attrto su due R D bnar (ved fgura). La poszone dell asta vara nel tempo secondo la relazone x(t) = x 0 (1 + senωt), con x 0 ed ω costant postve note. Il crcuto è mmerso n un campo nduzone x magnetca, dretto perpendcolarmente al pano del crcuto, la cu ntenstà vara nel tempo secondo la relazone (t)= 0 (1 - senωt), con 0 costante postva nota. Determnare: a. la forza elettromotrce ndotta nel crcuto; b. l valore massmo M dell ntenstà d corrente che crcola nel crcuto; c. la forza che agsce sull asta. 10. Un flo rettlneo ndefnto ed mmoble è percorso dalla corrente 1. Una spra ret-tangolare rgda d lat a y b (parallelo al flo) e b (ortogonale al flo) appartene al pano contenente l flo, dove può muovers n drezone 1 ortogonale al flo. La spra è percorsa dalla corrente k ed è trattenuta n condzon d equlbro ad una 1 3 a dstanza l dal flo, da una molla deale non conduttrce d costante elastca k. Le corrent 1 e crcolano come l 4 ndcato nella fgura. Calcolare le espresson a. della forza magnetca rsultante agente sulla x spra; b. della lunghezza d compressone l della molla rspetto alla condzone d rposo n cu 1 = = Un flo rettlneo ndefnto ed mmoble è percorso dalla corrente 1. Una spra ret-tangolare rgda d lat a y a (ortogonale al flo) e b (parallelo al flo) appartene al pano contenente l flo, dove può muovers n drezone ortogonale al flo. La spra è percorsa dalla corrente ed è trattenuta n 1 k condzon d equlbro ad una dstanza l dal flo, da una 1 3 b molla deale non conduttrce d costante elastca k. Le corrent 1 e crcolano come ndcato nella fgura. l Calcolare le espresson 4 a. della forza magnetca rsultante agente sulla spra; b. della lunghezza d estensone l della molla rspetto alla condzone d rposo n cu 1 = =0. x

4 1. Un flo rettlneo F, d lunghezza ndefnta, è appoggato su un tavolo orzzontale. Un conduttore L rettlneo CD, d massa m e lunghezza L molto pù pccola d quella d F, è dsposto parallelamente al flo P= mg m C F e suo estrem possono scorrere lberamente n D drezone vertcale lungo due gude metallche, n modo tale che l flo possa allontanars o avvcnars ad F rmanendo sempre ad esso parallelo. La medesma corrente passa con vers oppost ne due conduttor. F a. Scrvere l espressone della rsultante delle forze agent sul conduttore CD al varare della sua dstanza r dal flo F. b. Calcolare l espressone della dstanza d equlbro r 0 del conduttore CD dal flo F. 13. Un flo rettlneo F, d lunghezza ndefnta, ed n cu crcola una corrente è appoggato su un tavolo L orzzontale. Un conduttore rettlneo CD, d massa m e P= mg m lunghezza L (molto pù pccola d quella d F), è dsposto C D parallelamente al flo F e suo estrem possono scorrere lberamente n drezone vertcale lungo due gude metallche, n modo tale che l flo possa allontanars o F avvcnars ad F rmanendo sempre ad esso parallelo. Nel conduttore CD crcola una corrente con verso opposto a quella del flo F. a. Scrvere l espressone della rsultante delle forze agent sul conduttore CD al varare della sua dstanza r dal flo F. b. Calcolare l espressone della dstanza d equlbro r 0 del conduttore CD dal flo F. 14. Un flo rettlneo F, d lunghezza ndefnta, è appoggato su un tavolo orzzontale. Un conduttore L rettlneo CD, d massa m e lunghezza L molto pù P= mg pccola d quella d F, è dsposto parallelamente al flo F m C D e suo estrem possono scorrere lberamente n drezone vertcale lungo due gude metallche, n modo tale che l flo possa allontanars o avvcnars ad F rmanendo sempre ad esso parallelo. La medesma corrente passa con vers oppost ne due conduttor. F a. Scrvere l espressone della rsultante delle forze agent sul conduttore CD al varare della sua dstanza r dal flo F. b. Calcolare l espressone della dstanza d equlbro r 0 del conduttore CD dal flo F.

5 15. Un flo rettlneo F, d lunghezza ndefnta, ed n cu crcola una corrente è appoggato su un tavolo L orzzontale. Un conduttore rettlneo CD, d massa m e lunghezza L (molto pù pccola d quella d P= mg m C F), è dsposto parallelamente al flo F e suo D estrem possono scorrere lberamente n drezone vertcale lungo due gude metallche, n modo tale che l flo possa allontanars o avvcnars ad F F rmanendo sempre ad esso parallelo. Nel conduttore CD crcola una corrente con verso opposto a quella del flo F. a. Scrvere l espressone della rsultante delle forze agent sul conduttore CD al varare della sua dstanza r dal flo F. b. Calcolare l espressone della dstanza d equlbro r 0 del conduttore CD dal flo F. 16. Sa dato un clndro nfnto d sezone S rempto unformemente con una dstrbuzone d carche postve d denstà ρ, che s muove con veloctà VC = V0. Una carca Q s trova nel punto d coordnate rc = R0 j e s muove con veloctà VQ = V0 j. Determnare: a. la denstà d energa elettrostatca nel punto P d coordnate rp = R0 + R0j ; b. la denstà d energa magnetca sempre nel punto P; c. la forza eserctata dal clndro carco sulla carca Q. 17. Una spra quadrata d lato L che gace nel pano xy (v. fgura) è percorsa dalla corrente. Calcolare l espressone del campo magnetco nel punto centrale della spra. Suggermento: utlzzare consderazon d smmetra per semplfcare l calcolo; tenere presente la relazone d x 3/ ( a a x + ) = a ( a + x ). dx y O L/ x 18. S consder l conduttore rappresentato nella fgura. Esso è percorso da una corrente e s a bforca nel punto n due ram semcrcolar (d raggo R) percors da corrent dverse 1 e, con 1 = 1, che s rcongungono n. O a. Calcolare l espressone del campo magnetco rsultante nel centro O della crconferenza formata da due ram del a conduttore. b. Nel punto O vene posta una spra crcolare d superfce s, che ruota con veloctà angolare costante ω attorno al propro dametro parallelo all asse aa. Essendo la spra molto pccola, nella regone d spazo da essa occupata l campo magnetco può essere consderato unforme e uguale a quello calcolato n a). Calcolare l espressone della crcutazone del campo elettrco lungo la spra n funzone del tempo ( s supponga che al tempo t=0 la spra gacca nel pano del conduttore).

6 19. S consder l conduttore rappresentato nella fgura. Esso è percorso da una corrente e s a bforca nel punto n due ram semcrcolar (d 1 raggo r) percors da corrent dverse 1 e, con 1=, che s rcongungono n. O a. Calcolare l espressone del campo magnetco rsultante nel centro O della crconferenza formata da due ram del a conduttore. b. Nel punto O vene posta una spra crcolare d superfce s, che ruota con veloctà angolare costante ω attorno al propro dametro parallelo all asse aa. Essendo la spra molto pccola, nella regone d spazo da essa occupata l campo magnetco può essere consderato unforme e uguale a quello calcolato n a). Calcolare l espressone della crcutazone del campo elettrco lungo la spra n funzone del tempo ( s supponga che al tempo t=0 la spra gacca nel pano del conduttore). 0. Sa dato un clndro nfnto d sezone S rempto unformemente con una dstrbuzone d carche postve d denstà ρ, che s muove con veloctà VC = V0. Una carca Q s trova nel punto d coordnate rc = R0 j e s muove con veloctà VQ = V0. Determnare: a. la denstà d energa elettrostatca nel punto P d coordnate rp = R0 j; b. la denstà d energa magnetca sempre nel punto P; c. la forza eserctata dal clndro carco sulla carca Q. 1. In una porzone d spazo vuota un campo nduzone magnetca che vara secondo la relazone = Kx j, dove K è una costante postva. Determnare: a. le dmenson della costante K; b. la quanttà d energa mmagazznata n un cubo d lato L n cu uno de vertc concda con l orgne del sstema d ass cartesan ed cu spgol concdano con tre ass stess; c. la denstà d corrente d spostamento presente nello stesso volume.. In una porzone d spazo n cu non è presente alcun campo elettrco v è un campo 4 nduzone magnetca che vara secondo la relazone = Ky, dove K è una costante postva. Determnare: a. le dmenson della costante K; b. la quanttà d energa mmagazznata n un cubo d lato L n cu uno de vertc concda con l orgne del sstema d ass cartesan ed cu spgol concdano con tre ass stess; c. la denstà d corrente d spostamento presente nello stesso volume. 3. Un dsco unformemente carco (sa Q la carca totale) d raggo R ruota attorno all asse z con veloctà angolare ω. Calcolare l modulo del campo magnetco nel centro del dsco.

7 4. In un dato sstema d rfermento nerzale due carche elettrche q 1 =+Q e q =-Q, s trovano rspettvamente n poszone r 1 = R + Rje r 1 = R + Rjcon veloctà v 1 = V e v = Vj. Determnare le espresson delle forze F 1 ed F agent rspettvamente sulla carca 1 e sulla. 5. In un dato sstema d rfermento nerzale due carche elettrche q 1 =+Q e q =-Q, s trovano rspettvamente n poszone r = 1 R + Rj e r = R con veloctà v1 = V e v = Vj. Determnare le espresson delle forze F 1 ed F agent rspettvamente sulla carca 1 e sulla. 6. In un tubo clndrco d raggo R e d lunghezza nfnta, l cu asse concde con l asse z, è contenuto un plasma formato da on postv e negatv avent carche +q e q che s muovono con veloctà mede par rspettvamente a v + e v n drezone dell asse z e con vers oppost. Supponendo che nell untà d volume sa contenuto lo stesso numero n d on d cascun segno, s calcol: a. l espressone del modulo del campo magnetco n due punt I ed E, l punto E posto a dstanza re = 3R dall asse z ed l punto I ad una dstanza ri = R/3 b. supponendo che la resstvtà del sstema sa par a ρ s determn l modulo del campo elettrco E presente all nterno del tubo. 7. Un dsco unformemente carco (sa Q la carca totale) d raggo R ruota attorno all asse z ω con veloctà angolare. Calcolare l modulo del campo magnetco nel centro del dsco. 8. In un tubo clndrco d raggo R e d lunghezza nfnta, l cu asse concde con l asse z, è contenuto un plasma formato da on postv e negatv avent carche +q e q che s muovono con veloctà mede par rspettvamente a v + e v n drezone dell asse z e con vers oppost. Supponendo che nell untà d volume sa contenuto lo stesso numero n d on d cascun segno, s calcol: a. l espressone del modulo del campo magnetco n due punt I ed E, l punto E posto a dstanza re = R dall asse z ed l punto I ad una dstanza ri = R/ b. supponendo che la resstvtà del sstema sa par a ρ s determn l modulo del campo elettrco E presente all nterno del tubo. 9. S consder un solenode clndrco d raggo R e lunghezza ndefnta, costtuto da n spre per untà d lunghezza attraversate dalla corrente t () = Isn( ωt), dove I e ω sono quanttà note. Determnare: a. l espressone del modulo del campo nduzone magnetca presente all nterno del solenode n funzone del tempo, della dstanza r dall asse del solenode e de dat del problema. b. l espressone del modulo del campo elettrco n funzone delle stesse quanttà. 30. S consder un solenode clndrco d raggo R e lunghezza ndefnta, costtuto da n spre per untà d lunghezza attraversate dalla corrente t () = Icos( ωt), dove I e ω sono quanttà note. Determnare: a. l espressone del modulo del campo nduzone magnetca presente all nterno del solenode n funzone del tempo, della dstanza r dall asse del solenode e de dat del problema. b. l espressone del modulo del campo elettrco n funzone delle stesse quanttà.

8 31. Due armature conduttrc a forma d dsco d raggo R = 60cm sono dsposte l'una parallela all'altra alla dstanza recproca d 0 = 0.8cm. Le due armature sono poste a contatto con un generatore d ddp par a = 9 V. partre dall'stante t = 0, una della armature s muove rspetto all'altra secondo la legge d(t) = d 0 [4 + sn(ω t)]=4 con ω = 5Hz. Calcolare: a. l'andamento della carca elettrca sulle armature per t > 0; b. la corrente d spostamento presente tra le due armature per t > 0;. 3. Due armature conduttrc a forma d dsco d raggo R = 30cm sono dsposte l'una parallela all'altra alla dstanza recproca d = 0.4cm. La dfferenza d potenzale tra le due armature vara nel tempo secondo la legge V (t) = V 0 sn(ω t), con V 0 = 5 V e ω= 50Hz. a. Calcolare l'espressone del campo elettrco, supposto unforme, presente nella regone dspazo racchusa dalle armature. b. Sfruttando la smmetra clndrca del problema, s calcol l modulo del campo magnetco ndotto dalla varazone nel tempo del campo elettrco, n funzone della dstanza radale r dall'asse delle armature. 33. Un solenode clndrco S 1 d lunghezza ndefnta, costtuto da n spre crcolar per untà d lunghezza percorse dalla corrente, contene al suo nterno un secondo solenode S d N spre quadrate d lato a coassale al solenode S 1 stesso. Calcolare le espresson a. del flusso complessvo del campo magnetco attraverso l solenode S ; b. della crcutazone del campo elettrco ndotto lungo l flo del solenode S, nel caso n cu l solenode sa percorso dalla corrente varable (t)= 0 cosωt. 34. Un solenode clndrco S 1 d lunghezza ndefnta, costtuto da n spre crcolar per untà d lunghezza percorse dalla corrente, contene al suo nterno un secondo solenode S d N spre quadrate d lato a coassale al solenode S 1 stesso. Calcolare le espresson a. del flusso complessvo del campo magnetco attraverso l solenode S ; b. della crcutazone del campo elettrco ndotto lungo l flo del solenode S, nel caso n cu l solenode sa percorso dalla corrente varable (t)= 0 senωt. 35. L atomo d Elo può essere schematzzato come due elettron e 1 ed e (carca e, massa m) che compono due orbte crcolar complanar rspettvamente d raggo R 1 ed R ntorno ad un protone P fermo. S calcol: a. l espressone dell ntenstà del campo nduzone magnetca nel punto n cu s trova l protone; b. l espressone della denstà d energa elettrostatca mmagazznata nello stesso punto, quando gl elettron s trovano nella poszone mostrata n fgura. y e N e 1 x 36. L atomo d Elo può essere schematzzato come due elettron e 1 ed e (carca e, massa m) che compono due orbte crcolar complanar rspettvamente d raggo R ed R ntorno ad l nucleo N fermo. S calcol: a. l espressone dell ntenstà del campo nduzone magnetca y nel punto n cu s trova l protone; b. l espressone della denstà d energa elettrostatca mmagazznata nello stesso punto quando gl elettron s e N e 1 x trovano nella poszone mostrata n fgura.

9 37. S consder l crcuto mostrato n fgura composto da due nduttanze = L =L, da tre resstenze R 1 = R = = R, da un generatore d resstenza nterna r=r/ che fornsce una forza elettromotrce e da un nterruttore T nzalmente aperto. Determnare: a. la corrente elettrca che crcola nelle tre resstenze n funzone del tempo; Determnare noltre n regme stazonaro (t ): b. l valore del potenzale nel punto ; c. l energa totale mmagazznata nel sstema. d. la potenza dsspata nel sstema. L T R R 1 r 38. S consder l crcuto mostrato n fgura composto da due nduttanze = L =L, da tre resstenze R 1 = R = = R, da un generatore d resstenza nterna r=r/ che fornsce una forza elettromotrce e da un nterruttore T nzalmente aperto. Determnare: a. la corrente elettrca che crcola nelle tre resstenze n funzone del tempo; Determnare noltre n regme stazonaro (t ): b. l valore del potenzale nel punto ; c. l energa totale mmagazznata nel sstema. d. la potenza dsspata nel sstema. T L R 1 R r 39. S consder l crcuto mostrato n fgura composto da tre nduttanze =L =L 3 =L, da tre resstenze R 1 =R = =R, da un generatore d resstenza nterna trascurable che fornsce una forza elettromotrce e da due condensator d capactà C 1 = C =C. Determnare n regme stazonaro: a. la corrente elettrca che crcola nelle tre resstenze; b. l valore del potenzale nel punto ; c. l energa totale mmagazznata nel sstema. d. la potenza dsspata nel sstema. L L 3 C 1 R R 1 C 40. S consder l crcuto mostrato n fgura composto da tre nduttanze =L =L 3 =L, da tre resstenze R 1 =R = =R, da un generatore d resstenza nterna trascurable che fornsce una forza elettromotrce e da due condensator d capactà C 1 = C =C. Determnare n regme stazonaro: a. la corrente elettrca che crcola nelle tre resstenze; b. l valore del potenzale nel punto ; c. l energa totale mmagazznata nel sstema. d. la potenza dsspata nel sstema. R R 1 L L 3 C C 1

10 41. S consder l crcuto mostrato n fgura composto da tre nduttanze =L =L 3 =L, da tre resstenze R 1 =R = =R, da un generatore d resstenza nterna trascurable che fornsce una forza elettromotrce, da un condensatore d capactà C 1 =C e da un nterruttore T nzalmente aperto. Determnare: a. la corrente elettrca che crcola nelle tre resstenze n funzone del tempo. Determnare noltre n regme stazonaro (t ): b. l valore del potenzale nel punto ; c. l energa totale mmagazznata nel sstema. d. la potenza dsspata nel sstema. R R 1 L L 3 T C 1 4. S consder l crcuto mostrato n fgura composto da tre nduttanze =L =L 3 =L, da tre resstenze R 1 =R = =R, da un generatore d resstenza nterna trascurable che fornsce una forza elettromotrce, da un condensatore d capactà C 1 =C e da un nterruttore T nzalmente aperto. Determnare: a. la corrente elettrca che crcola nelle tre resstenze n funzone del tempo. Determnare noltre n regme stazonaro (t ): b. l valore del potenzale nel punto ; c. l energa totale mmagazznata nel sstema. d. la potenza dsspata nel sstema. L L 3 R R 1 C 1 T 43. S consder l crcuto mostrato n fgura composto da due nduttanze = L =L, da tre resstenze R 1 = R = = 3R, da un generatore d resstenza nterna r=r/ che fornsce una forza elettromotrce e da un nterruttore T nzalmente aperto. a. la corrente elettrca che crcola nelle tre resstenze n funzone del tempo; Determnare n regme stazonaro (t ): 1. l valore del potenzale nel punto ;. l energa totale mmagazznata nel sstema. 3. la potenza dsspata nel sstema. L T R R 1 r

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm

Lezione 12: Induzione. LEMANS\lenz.htm ezone : Induzone EMANS\lenz.htm ESPEIMENTI DI FAADAY (83) Mutua nduttanza: due spre A e B sono dsposte n modo tale che l flusso del campo magnetco generato dalla corrente che flusce n A attraverso B sa

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4 Corso d Laurea n Medcna e Chrurga Prova scrtta d Fsca del 22/2/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matrcola: * Segnare con una x la rsposta corretta, svolgere problem ne fogl allegat scrvendo le formule utlzzate

Dettagli

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

Campo magnetico e forza di Lorentz (II) Campo magnetco e forza d Lorentz (II) Moto d partcelle carche n un campo magnetco Legg elementar d Laplace Prncpo d equvalenza d Ampere Moto d una partcella carca n un campo magnetco dp dt F q v qv d v

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi.

Campi magnetici variabili nel tempo. Esercizi. Camp magnetc varabl nel tempo. Esercz. Mauro Sata Versone provvsora. Novembre 2014 1 Per comment o segnalazon d error scrvere, per favore, a: maurosata@tscalnet.t Indce 1 Induzone elettromagnetca. 1 2

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari Fsca Generale A N. Prova Scrtta del Febbrao 8 Prof. Ncola Semprn Cesar Meccanca: quest ) Al tempo t= una carrozza ferrovara comnca a muovers d moto rettlneo unformemente accelerato (a). Al tempo t=t, da

Dettagli

( ) ˆ ( ) = = = F = q v B = q v v v = q v B x q v B yˆ. m s m s = C T = F m

( ) ˆ ( ) = = = F = q v B = q v v v = q v B x q v B yˆ. m s m s = C T = F m Problema Un campo magnetco unforme, d ntenstà.5 T, è dretto lungo l asse z; un protone (m.7-7 Kg, q.6-9 C) entra nel campo magnetco con veloctà nzale: m m m ˆ ˆ ˆ s s s 6 6 6 v 4 + 6 y + 8 z ẑ v ŷ a) Calcolare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso d Laurea n Matematca Prova scrtta d Fsca 2 (Prof. E. Santovett) 11 settembre 2017 Nome: La rsposta numerca deve essere scrtta nell apposto rquadro e gustfcata accludendo calcol relatv. Problema 1.

Dettagli

lim Flusso Elettrico lim E ΔA

lim Flusso Elettrico lim E ΔA Flusso lettrco Nel caso pù generale l campo elettrco può varare sa n ntenstà che drezone e verso. La defnzone d flusso data n precedenza vale solo se l elemento d superfce A è suffcentemente pccolo da

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1)

Soluzione: Il campo generato da un elemento di filo dl è. db r = (1) 1 Eserco 1 - Un flo conduttore percorso da corrente ha la forma mostrata n fgura dove tratt rettlne sono molto lungh. S calcol l campo d nduone magnetca ( dreone, verso e modulo) nel punto P al centro

Dettagli

determina rispetto i 2

determina rispetto i 2 Eserczo Parte (, punt): consdera la dstrbuzone d fl seguente: n cu, 8A e, 5A deterna rspetto a quale dstanza s trova l punto tra due fl n cu l capo agnetco è nullo. I cap agnetc sono oppost all nterno

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r

Campo elettrico. F E q. Qq k r. r q r Campo elettrco In passato s potzzava che le nterazon (lumnose, elettrche) potessero vaggare a veloctà nfnta, per cu due carche poste ad una certa dstanza avrebbero dovuto stantaneamente rsentre d una forza

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli

2002 sper. autonoma 1 M.Vincoli 00 sper. autonoma 1 M.ncol 1. Un crcuto elettrco è un nseme d conduttor conness l uno all altro n modo contnuo; l crcuto s dce chuso se n esso crcola corrente, aperto n caso contraro. Gl element fondamental

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA 1 CAPITOLO L INDUZIONE ELETTOMAGNETICA 1 La corrente ndotta Una corrente elettrca crea un campo magnetco. È vero l contraro? Coè un campo magnetco può creare una corrente elettrca? Gl esperment mostrano

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca Mchael Faraday (Southwark, UK, 79 867) a scoperta d Oersted (80) che corrent elettrche sono n grado d generare camp magnetc fu sbalordtva; altrettanto sorprendente fu scoprre che

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim assunto Q t lm t0 Q t dq dt Ampere (A) = C/s V l A l A P = L / t = V = V 2 /= 2 La potenza elettrca Mentre passa la corrente, l energa potenzale elettrca s trasforma n energa nterna, dsspata sotto forma

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica

Prova scritta del corso di Fisica Prova scrtta d corso d Fsca Prof F Rcc-Tersengh 30/01/014 Quest 1 S supponga d applcare una forza F n orzzontale su d un corpo d massa m = 10 kg che è appoggato su un pano scabro (µ s = 08) nclnato d un

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca Mchael Faraday (Southwark, UK, 1791 1867) a scoperta d Oersted (180) che corrent elettrche sono n grado d generare camp magnetc fu sbalordtva; altrettanto sorprendente fu scoprre

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dnamca de sstem d punt materal Dott.ssa Elsabetta Bssald Elsabetta Bssald (Poltecnco d Bar) A.A. 2018-2019 2 Sstem d punt materal Sno ad ora s è studato l moto d un sngolo punto materale. Nella dnamca

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1

PROPRIETÀ DEL CAMPO ELETTROSTATICO. G. Pugliese 1 PROPRIETÀ DEL CMPO ELETTROSTTICO G. Puglese 1 Campo elettrostatco & elettrco F = 0 E S parla d forza elettrostatca uando sa le carche che generano l campo (elettrostatco) che 0 sono fsse e costant Quando

Dettagli

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali Appunt d Dnamca de Sstem ateral Cnematca Rotazonale Scopo d questa parte è quello d presentare le legg del moto crcolare unformemente accelerato e d approfondre la conoscenza del moto crcolare del punto.

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d Laurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 07/8, Laurea Trennale, Edzone durna FISICA Lezone n.

Dettagli

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A. Corrent elettrche Corrent elettrche dervano dal moto d carca lbera ne conduttor a cuasa della presenza d un campo elettrco. S dstngue tra; () Corrent che varano nel tempo () Corrent ndpendent dal tempo

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Esercizi sui circuiti magnetici

Esercizi sui circuiti magnetici Esercz su crcut magnetc Eserczo a. Nel crcuto magnetco llustrato calcolare, trascurando la rluttanza del ferro, coeffcent d auto nduzone degl avvolgment e e l coeffcente d mutua nduzone tra due avvolgment

Dettagli

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CAPITOLO 36 FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI 1 LA FORZA MAGNETICA E LE LINEE DEL CAMPO MAGNETICO 1 In fgura sono rappresentate qualtatvamente alcune lnee del campo magnetco generato dalla barra magnetzzata.

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

con B diretto lungo l asse x e v nel piano (x,y). La forza è:

con B diretto lungo l asse x e v nel piano (x,y). La forza è: Problea 8. Un protone ( =.67-7 Kg) entra n un capo agnetco d ntenstà =.6 T con veloctà v orentata con angolo d 3 rspetto al capo agnetco; l protone subsce una forza F = 6.5-7 N. ) Indcare drezone e verso

Dettagli

Induzione magnetica. Michael Faraday (Southwark, UK, )

Induzione magnetica. Michael Faraday (Southwark, UK, ) Induzone magnetca Mchael Faraday (Southwark, UK, 1791 1867) a scoperta d Oersted (180) che corrent elettrche, e dunque camp elettrc, sono n grado d generare camp magnetc fu sbalordtva altrettanto sorprendente

Dettagli

1. Magneti e loro interazioni

1. Magneti e loro interazioni CAMPO MAGNETICO 1. Magnet e loro nterazon La propretà della magnette (ossdo d ferro) d attrare la lmatura d ferro era gà nota a Talete d Mleto nel 600 a.c.. Pezz d questo mnerale d ferro trovat a Magnesa,

Dettagli

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico.

Momento di forza su una spira immersa in un campo di induzione magnetica: il momento magnetico. Momento d forza su una spra mmersa n un campo d nduzone magnetca: l momento magnetco. In precedenza abbamo vsto che la forza totale agente su una spra percorsa da una corrente mmersa n un campo d nduzone

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n.

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Informatica. Anno accademico 2013/14, Laurea Triennale FISICA. Lezione n. Unverstà degl Stud d Mlano orso d Laurea n Informatca Anno accademco 0/4, Laurea Trennale FISIA Lezone n. (4 ore) apactà, resstenza, legge d Ohm e crcut Flava Mara Gropp (A-G) & arlo Pagan (H-Z) Dpartmento

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

2.1 Parabola nella forma canonica

2.1 Parabola nella forma canonica 5 Clc per tutt gl appunt (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mal per suggerment. Paraola nella forma canonca Studamo con metod general la conca nella espressone canonca

Dettagli

Elettromagnetismo stazionario

Elettromagnetismo stazionario Elettromagnetsmo stazonaro www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6-4-4) Camp statc e stazonar Campo d corrente stazonaro E J J ( E E ) Campo elettrostatco Campo elettrco stazonaro E D c

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

4 Nella figura seguente disegna la direzione e il verso. 5 Come si determina il valore della costante di permeabilità

4 Nella figura seguente disegna la direzione e il verso. 5 Come si determina il valore della costante di permeabilità V3_8_ese_04b Esercz omane su concett 20 test (30 mnut) test INTERTTIV Dsegna qualtatvamente le lnee el campo magnetco generato nello spazo crcostante alla barra magnetzzata nella fgura. N 2 Se un astronauta

Dettagli

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita Teora degl error Processo d msura defnsce una grandezza fsca. Sstema oggetto. Apparato d msura 3. Sstema d confronto La msura mplca un gudzo sull uguaglanza tra la grandezza ncognta e la grandezza campone

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

z y con B z = B senβ.

z y con B z = B senβ. Eserctazone n 1 FISICA SPEIMENTALE II (C.L. Ing. Mecc. A/L) (Prof. Gabree Faa) A.A. 1/11 INDUZIONE ELETTOMAGNETICA 1.Una sbarretta conduttrce rettnea unga = 1 cm trasa su pano xy con eoctà = 4 m/s paraea

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PGINE PE L INSEGNNTE LO STUENTE TO QUESTE PGINE: p su amaldpu.zanchell.t n PF p nell eook IEE PE UN LEZIONE IGITLE PGFO ONTENUTO UT (MINUTI) 1. La forza magnetca e le lnee del campo magnetco NIMZIONE I

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 4-01 - 011 Eserczo 1. Il dsco d raggo esterno, massa M e nerza barcentrca J rotola senza strscare lungo un pano nclnato dell angolo α = 30 o. È collegato a

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

Elettromagnetismo stazionario

Elettromagnetismo stazionario Elettromagnetsmo stazonaro www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 5-4-08) Camp statc e stazonar Campo d corrente stazonaro E 0 J 0 J ( E E ) Campo elettrostatco Campo elettrco stazonaro E

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni Unverstà d Roma La Sapenza Tecnologa de Process Produttv Resstenza de materal Forze d massa gravtazonal nerzal elettromagnetche d contatto fra sold fra sold e lqud fra sold e gas attraverso una superfce

Dettagli

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

Circuiti magnetici.   (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario Crcut magnetc www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del -5-5) Campo magnetco stazonaro o quas stazonaro Condzon stazonare: grandezze elettromagnetche costant nel tempo Condzon quas stazonare:

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 08-09 Dnamca del corpo rgdo 7 ω L Equaon del moto: Momento angolare: Energa cnetca: Sstem corpo rgdo E F K dp dt L L + L ω M otaone d un corpo rgdo L ω Momento d nera: r dm V dl dt r m L L ω L

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA CAPITOLO 33 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA 1 L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA 1! v! a t! F m e! E m t v! e t m! E Fssato l ntervallo d tempo t, s può scrvere! v! E 2 Q t 4,0 10 2 A 5,0 s 0,20 C 3 t

Dettagli

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio Determnare la requenza e la veloctà angolare della lancetta de second e de mnut d un orologo Frequenza: numero d gr completat n un secondo (untà d tempo) o anche numero d gr completat rspetto al tempo

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013 Esae d Fsca I Corso d Laurea n Chca 8/06/0 ) Un pendolo seplce, costtuto da un lo nestensble d assa trascurable, al quale è appesa una assa 0. kg, è caratterzzato (per pccole oscllazon) da un perodo T.0

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 8-9 6 Fora peso sul corpo rgdo Corpo sottoposto alla fora peso: Su ogn elemento nfntesmo d massa dm agsce la fora Rsultante delle fore: F peso V g dm Momento rsultante (polo ): M V Energa potenale:

Dettagli

PAGINE PER L INSEGNANTE

PAGINE PER L INSEGNANTE PGINE PE L INSEGNNTE LO STUENTE TO QUESTE PGINE: p su amaldpu.zanchell.t n PF p nell eook IEE PE UN LEZIONE IGITLE PGFO ONTENUTO UT (MINUTI) 1. La forza magnetca e le lnee del campo magnetco NIMZIONE I

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a) ESEZO.0: ssegnata la rete lneare d fgura.0, realzzata con l collegamento d generator ndpendent, generator plotat ed element passv, s determn la corrente X che crcola nella resstenza. Sono not: ; O ; b

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzone e modellstca de sstem Element fondamental Rappresentazone n arabl d stato Esemp d rappresentazone n arabl d stato 007 Poltecnco d Torno Resstore deale Resstore deale d resstenza R R R equazone

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Cariche in movimento.corrente elettrica.

Cariche in movimento.corrente elettrica. Carche n movmento.corrente elettrca. Corrent elettrche: carche che s muovono n un mezzo conduttore quando n esso vene mantenuto un campo Elettrco per esempo se vene connesso tra pol d una battera. Corrent

Dettagli

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui:

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui: Una pallna d plastlna da 500 g vene lancata alla veloctà d 3 m/s contro un pupazzetto, nzalmente ermo. Se la plastlna s attacca al pupazzetto e successvamente s muovono d m/s, quale è la massa del pupazzetto?

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

i F x dx/dt Figura Un sistema elettromeccanico di tipo magnetico con un grado di libertà elettrico (i) e un grado di libertà meccanico (x).

i F x dx/dt Figura Un sistema elettromeccanico di tipo magnetico con un grado di libertà elettrico (i) e un grado di libertà meccanico (x). 15. Forze assocate alla presenza del campo magnetco v F d/dt Fgura 15.1. Un sstema elettromeccanco d tpo magnetco con un grado d lbertà elettrco () e un grado d lbertà meccanco (). S assuma che l sstema

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

Elettromagnetismo. Induttanza e mutua induttanza Energia Magnetica. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano lettromagnetsmo Prof. Francesco agusa Unverstà degl Stu lano ezone n. 7 5.4.9 Induttanza e mutua nduttanza nerga agnetca Anno Accademco 8/9 Forze elettromotrc ndotte Supponamo adesso varare la corrente

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli